L ETA DI INNOCENZO III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ETA DI INNOCENZO III"

Transcript

1 L ETA DI INNOCENZO III

2

3 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però nel 1197, il figlio Federico infante (ha 3 anni) Si scatenò una lotta per la successione imperiale

4 Dopo Federico Barbarossa Gli svevi (ghibellini) scelsero come imperatore Filippo, fratello di Enrico I guelfi invece Ottone di Brunswick La lotta si allargò sul piano internazionale e coinvolse l Inghilterra (Riccardo Cuor di Leone appoggiava Ottone) e la Francia (Filippo Augusto appoggiava Filippo)

5 Lotta per il trono L allora eletto papa Innocenzo III parteggiò per Ottone, perché non voleva l unità dei territori italiani Così Ottone fu imperatore dal 1201 al 1210, quando fu deposto dallo stesso papa Filippo di Svevia era morto nel 1208, e la corona fu offerta a Federico di Svevia re di Sicilia

6 Lotta per il trono Per 4 anni si protrassero lotte e nel 1214 ci fu a Bouvines lo scontro decisivo tra i due schieramenti: da un lato Federico di Svevia col suo alleato Filippo II Augusto; dall altro Ottone di Brunswick con Giovanni Senza Terra. Ottone venne sconfitto e Federico rimase padrone assoluto della Germania

7

8 Innocenzo III Questo il contesto politico in cui si trovò questo papa, eletto a soli 37 anni! Un momento di particolare debolezza dell impero. ma di crisi anche per la Chiesa, travagliata dal sorgere di nuove eresie (catari, patari, valdesi).

9 Gli obiettivi di Innocenzo III Crociata contro i musulmani Lotta all eresia Riforma della Chiesa Recupero della piena sovranità papale su Roma e i territori pontifici Affermazione della supremazia della Sede Apostolica su ogni autorità laica, imperatore compreso

10 Le eresie nel Basso Medioevo Ricorderai che abbiamo visto sorgere delle eresie nell Alto Medioevo. L Arianesimo, ad esempio, negava la natura divina di Cristo. Si trattava di una contestazione di tipo teologico, ovvero di una disputa sulla natura della divinità. Le eresie dell AM erano più o meno tutte di questo tipo. Le eresie del BASSO MEDIOEVO contestano sul piano morale la corruzione della Chiesa, Chiesa che, che a giudizio di molti, amava troppo il potere e il lusso. lusso I movimenti ereticali di questo periodo predicano il ritorno alla purezza del Vangelo, per questo gli storici li chiamano MOVIMENTI EVANGELICI. EVANGELICI

11 SIMONIA e NICOLAISMO I vizi del clero Alcuni dei vizi della Chiesa erano già stati denunciati da papi riformatori come Gregorio VII: 1) La SIMONIA, ovvero la vendita di lucrose cariche ecclesiastiche al miglior offerente e la somministrazione di sacramenti in cambio di denaro; 2) Il NICOLAISMO, ovvero la convivenza dei preti con le donne, che se nei primi secoli del Cristianesimo non destava scandalo, dal VII si era cominciata a proibire.

12 Lotta all eresia Si era diffuso il catarismo, condannato dalla Chiesa nel 1184 Nella Linguadoca i catari erano detti albigesi e godevano dell appoggio del conte Raimondo di Tolosa Per reprimere l eresia il papa utilizzò la predicazione e la coercizione ma non ottenne risultati

13 La crociata contro gli eretici Visto che la predicazione non aveva avuto successo, Innocenzo III dichiarò i movimenti evangelici più pericolosi dei Saraceni e tra il 1208 e il 1229 scatenò contro di essi una crociata. Tuttavia, siccome gli uomini di Chiesa non potevano versare sangue cristiano, Innocenzo III scatenò i principi della Francia settentrionale, i quali ne approfittarono per impadronirsi delle ricchezze degli eretici.

14 Innocenzo bandisce una nuova crociata È la quarta, la crociata deviata La meta non era la Palestina ma Costantinopoli che fu presa e saccheggiata nel 1204 Si formò l Impero latino di Oriente, organizzato secondo il sistema feudale Durò fino al 1261 Il papa scomunicò Venezia

15

16 Riforma della Chiesa La lotta contro le eresie era solo il punto di partenza (ma anche un punto di riferimento imprescindibile) di una politica più ambiziosa che si poneva obiettivi molto importanti: 1) Sottomettere il clero, che allora era ingovernabile, al potere assoluto della Chiesa. 2) Trasformare la Chiesa in una monarchia assoluta.

17 Il papa si proclama Maestà Per Innocenzo III l eresia era un crimine di Lesa Maestà, ovvero un offesa simile a quella fatta a un imperatore. Il papa si autoproclamava in questo modo simile a un imperatore e come tale aveva il potere di imporre il suo volere assoluto ai vescovi e al resto del clero. Anche i laici dovevano rispettarlo come un autorità politica. LA CHIESA DIVENNE in questo modo UNA TEOCRAZIA, cioè una monarchia assoluta governata da un rappresentante diretto della divinità.

18 Le purghe e l inquisizione Molte diocesi si ribellarono all idea di sottomettersi al potere di Innocenzo III, perché non volevano rinunciare alle loro autonomie di feudatari ricchi e potenti. Il papa prese allora una serie di provvedimenti: Fece accusare i prelati ribelli di mezza Europa di simonia, tolleranza verso gli eretici (e altre accuse di questo tipo) e li fece destituire, sostituendoli con prelati di sua fiducia. I successori di Innocenzo continuarono la sua opera e nel 1231 il papa allora in carica istituì il TRIBUNALE DELL INQUISIZIONE che poteva processare preti ribelli ed eretici sulla base del semplice sospetto, senza che si potessero difendere. Pochi anni dopo il tribunale fu autorizzato ad usare la TORTURA.

19

20 Il sogno di Innocenzo III Giotto, affresco; 270 x 230 Assisi, San Francesco, basilica superiore.

21 Il sogno di Innocenzo III Si tratta della scena con il sogno premonitore del papa Innocenzo III, in cui san Francesco è rappresentato come il nuovo sostegno della Chiesa Cattolica (regge infatti la basilica del Laterano), a quell'epoca minacciata dai venti di eresia, provenienti soprattutto da oltralpe.

22 Gli ORDINI MENDICANTI Innocenzo III aveva capito che il bisogno di un clero onesto e preparato (molti preti di allora non sapevano neanche più leggere) era molto profondo, soprattutto tra i borghesi, che erano esposti alle tentazioni nuove delle città. Per rispondere a queste esigenze Innocenzo riconobbe in Ordini mendicanti nati nel XIII secolo del cui sostegno la Chiesa aveva bisogno. Sollevandoli dal sospetto di eresia, Innocenzo III riconobbe gli ordini fondati da San Francesco d Assisi (Ord. Francescano), San Domenico di Guzmàn (Ord. Domenicano).

23 Il rapporto con Federico In cambio dell appoggio fece promettere a Federico alcune cose. che egli poi effettivamente non mantenne, soprattutto la divisione delle corone di Germania e Sicilia e la partenza per la Crociata Con la morte di Innocenzo Federico rivelò le sue vere ambizioni

24

25 L ETA DI INNOCENZO III

26

27 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però nel 1197, il figlio Federico infante (ha 3 anni) Si scatenò una lotta per la successione imperiale

28 Dopo Federico Barbarossa Gli svevi (ghibellini) scelsero come imperatore Filippo, fratello di Enrico I guelfi invece Ottone di Brunswick La lotta si allargò sul piano internazionale e coinvolse l Inghilterra (Riccardo Cuor di Leone appoggiava Ottone) e la Francia (Filippo Augusto appoggiava Filippo)

29 Lotta per il trono L allora eletto papa Innocenzo III parteggiò per Ottone, perché non voleva l unità dei territori italiani Così Ottone fu imperatore dal 1201 al 1210, quando fu deposto dallo stesso papa Filippo di Svevia era morto nel 1208, e la corona fu offerta a Federico di Svevia re di Sicilia

30 Lotta per il trono Per 4 anni si protrassero lotte e nel 1214 ci fu a Bouvines lo scontro decisivo tra i due schieramenti: da un lato Federico di Svevia col suo alleato Filippo II Augusto; dall altro Ottone di Brunswick con Giovanni Senza Terra. Ottone venne sconfitto e Federico rimase padrone assoluto della Germania

31

32 Innocenzo III Questo il contesto politico in cui si trovò questo papa, eletto a soli 37 anni! Un momento di particolare debolezza dell impero. ma di crisi anche per la Chiesa, travagliata dal sorgere di nuove eresie (catari, patari, valdesi).

33 Gli obiettivi di Innocenzo III Crociata contro i musulmani Lotta all eresia Riforma della Chiesa Recupero della piena sovranità papale su Roma e i territori pontifici Affermazione della supremazia della Sede Apostolica su ogni autorità laica, imperatore compreso

34 Le eresie nel Basso Medioevo Ricorderai che abbiamo visto sorgere delle eresie nell Alto Medioevo. L Arianesimo, ad esempio, negava la natura divina di Cristo. Si trattava di una contestazione di tipo teologico, ovvero di una disputa sulla natura della divinità. Le eresie dell AM erano più o meno tutte di questo tipo. Le eresie del BASSO MEDIOEVO contestano sul piano morale la corruzione della Chiesa, Chiesa che, che a giudizio di molti, amava troppo il potere e il lusso. lusso I movimenti ereticali di questo periodo predicano il ritorno alla purezza del Vangelo, per questo gli storici li chiamano MOVIMENTI EVANGELICI. EVANGELICI

35 SIMONIA e NICOLAISMO I vizi del clero Alcuni dei vizi della Chiesa erano già stati denunciati da papi riformatori come Gregorio VII: 1) La SIMONIA, ovvero la vendita di lucrose cariche ecclesiastiche al miglior offerente e la somministrazione di sacramenti in cambio di denaro; 2) Il NICOLAISMO, ovvero la convivenza dei preti con le donne, che se nei primi secoli del Cristianesimo non destava scandalo, dal VII si era cominciata a proibire.

36 Lotta all eresia Si era diffuso il catarismo, condannato dalla Chiesa nel 1184 Nella Linguadoca i catari erano detti albigesi e godevano dell appoggio del conte Raimondo di Tolosa Per reprimere l eresia il papa utilizzò la predicazione e la coercizione ma non ottenne risultati

37 La crociata contro gli eretici Visto che la predicazione non aveva avuto successo, Innocenzo III dichiarò i movimenti evangelici più pericolosi dei Saraceni e tra il 1208 e il 1229 scatenò contro di essi una crociata. Tuttavia, siccome gli uomini di Chiesa non potevano versare sangue cristiano, Innocenzo III scatenò i principi della Francia settentrionale, i quali ne approfittarono per impadronirsi delle ricchezze degli eretici.

38 Innocenzo bandisce una nuova crociata È la quarta, la crociata deviata La meta non era la Palestina ma Costantinopoli che fu presa e saccheggiata nel 1204 Si formò l Impero latino di Oriente, organizzato secondo il sistema feudale Durò fino al 1261 Il papa scomunicò Venezia

39

40 Riforma della Chiesa La lotta contro le eresie era solo il punto di partenza (ma anche un punto di riferimento imprescindibile) di una politica più ambiziosa che si poneva obiettivi molto importanti: 1) Sottomettere il clero, che allora era ingovernabile, al potere assoluto della Chiesa. 2) Trasformare la Chiesa in una monarchia assoluta.

41 Il papa si proclama Maestà Per Innocenzo III l eresia era un crimine di Lesa Maestà, ovvero un offesa simile a quella fatta a un imperatore. Il papa si autoproclamava in questo modo simile a un imperatore e come tale aveva il potere di imporre il suo volere assoluto ai vescovi e al resto del clero. Anche i laici dovevano rispettarlo come un autorità politica. LA CHIESA DIVENNE in questo modo UNA TEOCRAZIA, cioè una monarchia assoluta governata da un rappresentante diretto della divinità.

42 Le purghe e l inquisizione Molte diocesi si ribellarono all idea di sottomettersi al potere di Innocenzo III, perché non volevano rinunciare alle loro autonomie di feudatari ricchi e potenti. Il papa prese allora una serie di provvedimenti: Fece accusare i prelati ribelli di mezza Europa di simonia, tolleranza verso gli eretici (e altre accuse di questo tipo) e li fece destituire, sostituendoli con prelati di sua fiducia. I successori di Innocenzo continuarono la sua opera e nel 1231 il papa allora in carica istituì il TRIBUNALE DELL INQUISIZIONE che poteva processare preti ribelli ed eretici sulla base del semplice sospetto, senza che si potessero difendere. Pochi anni dopo il tribunale fu autorizzato ad usare la TORTURA.

43

44 Il sogno di Innocenzo III Giotto, affresco; 270 x 230 Assisi, San Francesco, basilica superiore.

45 Il sogno di Innocenzo III Si tratta della scena con il sogno premonitore del papa Innocenzo III, in cui san Francesco è rappresentato come il nuovo sostegno della Chiesa Cattolica (regge infatti la basilica del Laterano), a quell'epoca minacciata dai venti di eresia, provenienti soprattutto da oltralpe.

46 Gli ORDINI MENDICANTI Innocenzo III aveva capito che il bisogno di un clero onesto e preparato (molti preti di allora non sapevano neanche più leggere) era molto profondo, soprattutto tra i borghesi, che erano esposti alle tentazioni nuove delle città. Per rispondere a queste esigenze Innocenzo riconobbe in Ordini mendicanti nati nel XIII secolo del cui sostegno la Chiesa aveva bisogno. Sollevandoli dal sospetto di eresia, Innocenzo III riconobbe gli ordini fondati da San Francesco d Assisi (Ord. Francescano), San Domenico di Guzmàn (Ord. Domenicano).

47 Il rapporto con Federico In cambio dell appoggio fece promettere a Federico alcune cose. che egli poi effettivamente non mantenne, soprattutto la divisione delle corone di Germania e Sicilia e la partenza per la Crociata Con la morte di Innocenzo Federico rivelò le sue vere ambizioni

48

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI www.didadada.it LA CHIESA TRA ERESIE E NUOVI ORDINI RELIGIOSI ERESIA: un movimento religioso, o le sue dottrine,

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore Il papato nel Medioevo Lezioni d'autore L epoca di affermazione della Cristianità I papi del XX secolo, da Paolo VI a Francesco, hanno sempre più accentuato la visione universalistica della Chiesa di Roma.

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG. 254-255) CL. 1B A.S. 2014 2015 I COMUNI SI AFFERMANO NELL ITALIA CENTRO-NORD ERANO AUTONOMI NONOSTANTE IL LORO TERRITORIO

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II L impero di Enrico VI, figlio di Federico I di Svevia fu breve (1190-1197). Muore poco dopo anche la moglie Costanza, lasciando il piccolo Federico,

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 1 Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) Salì al trono dopo un lungo periodo di lotte tra la casa di Svevia e quella di Baviera Figlio di Corrado di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -LE CROCIATE DEI NOBILI -I CONFLITTI RELIGIOSI TRA CRISTIANI -GLI ORDINI RELIGIOSI Costruire una sintesi -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie MONARCHIE MEDIEVALI Particolarismo Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie Tendenza all esercizio dei poteri sovrani e all adozione delle forme della sovranità (superiorem non recognoscens

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale. 1 L impero sotto la casa di Svevia Dal Sinodo Lateranense (1059) in poi: Lotta per le investiture Avvento Regno Normanno (Sicilia e Italia meridionale) Crociate Formazione Comuni Il papato aveva strappato

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

I comuni 1 Pearson It alia spa

I comuni 1 Pearson It alia spa Rinascita urbana e comuni XI-XII secolo rivoluzione agricola rinascita urbana incremento demografico COMUNE in origine, associazione privata (coniuratio, giuramento comune ) tra i rappresentanti delle

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA MICHEL PASTOUREAU LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA VITE QUOTIDIANE Proprietà letteraria riservata 1991 Hachette Littératures 1991 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano 1998 RCS

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

La prima metà del Trecento

La prima metà del Trecento -I NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO TRA STATO E CHIESA -LO SCONTRO TRA LA CHIESA E LA MONARCHIA NAZIONALE FRANCESE -L ITALIA DAI COMUNI ALLE SIGNORIE -LA CRISI DI META TRECENTO Costruire una sintesi I NUOVI

Dettagli

STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO

STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO Il Papato di Innocenzo III Contesto storico Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, ebbe iniziali difficoltà ad ottenere la corona

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

La letteratura religiosa

La letteratura religiosa INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA La letteratura religiosa SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe Tra storia e tradizion Con la definizione di letteratura religiosa si indicano alcune

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Su Goffredo di Buglione

Su Goffredo di Buglione Su Goffredo di Buglione di Luca Scotto di Tella de Douglas (Prof. Dr. Luca Scotto di Tella de Douglas di Castel di Ripa) Goffredo di Buglione. Godefroy de Bouillon. Duca della Bassa Lorena (1089-1095),

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia CAUSE DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (1377-1453) Nella 2 ondata di invasioni barbariche (IX e X sec) dai paesi scandinavi arriva un popolo di tribù guerriere:

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano annuario accademico STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Perego don Stefano I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano il

Dettagli

FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI

FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI Primo piano del Cavaliere di Bamberga, statua equestre della pri duomo di Bamberga (GER). Probabilmente si tratta di un ritratto di Link per risorse on-line: https://www.tes.com/lessons/nbnomupgbtrcdw/edit

Dettagli

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

Storia medioevale 5 CAPITOLO I LA II METÀ DEL XII SECOLO ( )

Storia medioevale 5 CAPITOLO I LA II METÀ DEL XII SECOLO ( ) Storia medioevale 5 CAPITOLO I LA II METÀ DEL XII SECOLO (1150 1199) II metà del XII secolo L ETÀ COMUNALE: RINASCITA DELLE CITTÀ E RINNOVO CULTURALE Le città, nate come centri amministrativi, militari

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

IL PIENO MEDIOEVO. 1 3. Il pieno medioevo. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. 476 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV BASSO PIENO MEDIOEVO

IL PIENO MEDIOEVO. 1 3. Il pieno medioevo. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. 476 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV BASSO PIENO MEDIOEVO 1 3. Il pieno medioevo IL PIENO MEDIOEVO 476 D.C. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV ALTO MEDIOEVO PIENO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO INTRODUZIONE. IL PIENO MEDIOEVO È UN EPOCA

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

san FRANCESCO d ASSISI

san FRANCESCO d ASSISI Ubaldo Terrinoni san FRANCESCO d ASSISI le fragranti parole del mio Signore Introduzione Cristo sì, la Chiesa no! L uomo della strada, la persona colta, la gente semplice o smaliziata rivolge sovente all

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO LA CHIESA NEL RINASCIMENTO SI PERCEPISCE L URGENTE NECESSITA DI UN RINNOVAMENTO DI TUTTA LA CHIESA IL LIVELLO DI DECADENZA AVEVA RAGGIUNTIO IL CAMPO RELIGIOSO, MORALE E CIVILE LA VITA MORALE DI ALCUNI

Dettagli

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines Umberto Maiorca La battaglia di Bouvines Domenica 27 luglio 1214, giorno del Signore. Campagna nei dintorni di Bouvines, nelle Fiandre, tra Lille e Tournay. L aria è calda e ferma. I cavalieri e i fanti

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 1 MONARCHIE MEDIEVALI Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 2 TRA XII E XIII SECOLO FORMAZIONE O CONSOLIDAMENTO DI ORDINAMENTI MONARCHICI Regno d Inghilterra Regno di Sicilia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita 1 Albori di vita nuova intorno all anno 1000 e la riforma della Chiesa Rinascita demografica ed economica Fine invasioni Superamento anarchia feudale Sostituzione della grande feudalità laica con ecclesiastici

Dettagli