Il Cinquecento: a) Situazione politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cinquecento: a) Situazione politica"

Transcript

1 Il Cinquecento: a) Situazione politica

2 A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

3 A1- Italia - A Firenze: rovesciata signoria, Repubblica Savonarola - Lotta per moralizzazione costumi - Lotte interne - Tornano i Medici (1511)

4 Nuovo re di Francia Luigi XII organizza nuova spedizione in Italia: 2 obiettivi - Regno di Napoli - Ducato di Milano A1- Italia Conquista Milano (grazie a reparti svizzeri) Non riesce a conquistare Napoli, diventa re Ferdinando (re di Spagna)

5 Papato: - Papa si comporta come uno degli altri principi: mecenatismo, questioni politiche - Nepotismo (es. Alessandro VI Borgiafavorisce suo figlio detto il Valentino) - Guerre (es. Giulio II della Rovere- fa cadere il Valentino, lega di Cambrai contro Venezia+ Lega santa contro i «barbari», via i Francesi da Milano) A1- Italia

6 1513: diventa re di Francia Francesco I che riconquista Milano (1515)- Pace di Noyon Francia-Spagna si riconoscono i territori italiani A1- Italia

7 A2- Europa Stanno nascendo i primi stati moderni: Quali caratteristiche?

8 Tra fine 400 e inizio 500 Varie nazioni europee definiscono i loro confini e i loro regnanti consolidano il proprio potere dando al paese un organizzazione stabile Stati moderni

9 In quali stati avviene ciò?

10 A2- Europa Ciò non accade in Germania e in Italia dove è ancora forte l influenza dei due poteri forti del medioevo: Impero e Papato

11 Come si formano gli stati moderni? Ricchezza Tasse Funzionari Eserciti professionali Crisi nobiltà- società feudale

12 A3- Carlo V 1) La sua famiglia:

13 2) ascesa al potere: 1516 re di spagna 1519 eletto imperatore «sul mio regno non tramonta mai il sole!»

14 3) Sogno: restaurare antico impero cristiano del Medioevo (tante genti diverse tra loro unite da fede cristiana guidati da imperatore insieme al papa) 4) Nemici: Francesco I papa Clemente VII impero ottomano principi tedeschi

15 4 a)guerre con Francesco I Per più di vent anni! In Italia! Battaglia di Pavia (1525)

16

17

18

19 Sacco di Roma (1527) Stati italiani si uniscono con Lega di Cognac contro Carlo V alleandosi a Francesco I, anche il papa! Lanzichenecchi

20 4b) contro i turchi Lotta contro i pirati del mediterraneo per renderlo più sicuro Successo di Tunisi Sconfitta di Algeri

21 4c) contro i principi tedeschi Desiderio di indipendenza dei principi Motivo religioso

22 b) La riforma protestante

23 Martin Lutero e la Riforma Protestante 1) La chiesa nel Rinascimento: a) crisi del papato: autorità temporale- missione spirituale... - grande magnificenza nell'abbellimento di Roma - nepotismo: - corruzione: - simonia: - alcuni chiedono la dispensa dai compiti religiosi - alcuni vescovi non risiedono nella loro diocesi, stanno a Roma a corte dal Papa! - Basso clero: continuano a vivere nell'ignoranza e povertà - Indulgenze:

24 Cosa sono le indulgenze? Possibilità di condonare in parte o del tutto la pena che un anima doveva scontare in purgatorio in cambio di opere di penitenza o di misericordia o anche con doni in denaro. In questo periodo il papa aveva molto bisogno di soldi per abbellire Roma. In più qualcuno usava le indulgenze per arricchire se stesso.

25 QUINDI: Molti sentono il desiderio di riformare la chiesa (es. Erasmo da Rotterdam) soprattutto nei territori tedeschi si diffonde un forte sentimento antipapale

26 2) Martin Lutero ( ) 2a) vita: 2b) 31 ottobre 1517: sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg affigge documento con 95 tesi contro dottrina delle indulgenze 2c) le idee di Lutero:

27 uomo si può salvare solo per fede in misericordia di Dio, non con opere Nega validità dei sacramenti (mantiene solo battesimo ed eucarestia ma solo come «ricordo») sacerdozio universale libero esame: ogni fedele è sacerdote di se stesso non serve il magistero della Chiesa per leggere ed interpretare le Sacre Scritture (traduzione Bibbia in ted. E Messa in ted.) No devozione nei confronti di Maria e dei Santi

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

1 Associazione parola immagine

1 Associazione parola immagine 1 Associazione parola immagine 1.1 Associa le immagini alle definizioni, riportando la lettera corrispondente. volume A - macchina per la stampa B - pergamena C - J. Gutenberg D - la Gioconda E - Leonardo

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani Una vita per amore I viaggiatori che transitano in queste terre (nelle terre polesane) sono piuttosto confusi: è scomparso un intero paese: San

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Riforma protestante. Unità 5 pp

Riforma protestante. Unità 5 pp Riforma protestante Unità 5 pp. 70-85 p. 72, soffermiamoci su alcuni punti Stato della Chiesa Cattività avignonese Nepotismo Mecenatismo dei Papi Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728:

Dettagli

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA La Chiesa anglicana fu costituita nel 1534, quando Enrico VIII fece approvare dal parlamento l Atto di

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna Gli stati italiani nel 500 Francia o Spagna purchè se magna Genova e Venezia In Italia non si formò nel 400 uno stato nazionale ma tanti stati regionali e vedremo perchè In questi stati si sviluppò una

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia PERIODO STORICO: XV-XVI sec. Rinascimento: (2 parte XV sec. fine XVI sec.) Dal MedioEvo all Età Moderna E un periodo artistico e culturale della storia d'europa, Si

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE Claudiana Paideia letture per i tempi della Riforma 1517-2017: 500 anni di Riforma protestante HEINZ SCHILLING Martin Lutero Ribelle in un epoca di cambiamenti radicali pp.

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO LA CHIESA NEL RINASCIMENTO SI PERCEPISCE L URGENTE NECESSITA DI UN RINNOVAMENTO DI TUTTA LA CHIESA IL LIVELLO DI DECADENZA AVEVA RAGGIUNTIO IL CAMPO RELIGIOSO, MORALE E CIVILE LA VITA MORALE DI ALCUNI

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA 1300-1400 1500 CRISI popolazione decimata (epidemie) deficit alimentare bancarotta (Bardi e Peruzzi) deflazione LA GENESI DI UN ECONOMIA- MONDO FINE UNITÀ CRISTIANA

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP )

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP ) RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP. 284-317) COSA FU LA RIFORMA: fu un movimento di rottura all interno della Chiesa cattolica da partì inizialmente di Martin Lutero e delle popolazioni tedesche, dovuto soprattutto

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi Restaurazione La Restaurazione è il periodo della storia europea che si delinea in conseguenza del Congresso di Vienna. Essa è voluta dai conservatori e dai reazionari e ha per obiettivo quello di far

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli