D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali"

Transcript

1 D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali Obiettivo: L'obiettivo del progetto è quello di realizzare un interfaccia accessibile via web, che permetta agli utenti l'utilizzo di applicazioni 3D in un ambiente di Cloud Computing e quindi la fruizione di risorse condivise hardware e software trasparente all'utente stesso. Un caso d'uso semplice è quello nel quale un generico utente deve poter selezionare un'applicazione 3D e i dati da eseguire o visualizzare (che possono essere frutto di un calcolo precedente o meno) nell'applicazione stessa. Tale applicazione e i dati necessari all'utente devono essere resi disponibili per l'utilizzo remoto, su macchine virtuali che mantengano isolate le sessioni di utenti diversi, ma allo stesso tempo ne permettano la condivisione su richiesta. Componenti dell'architettura: Come da Studio di fattibilità la scelta dell'architettura parte da alcune componenti fondamentali: Hardware; Middleware Open Source; Portale Enginframe; Visualizzatore remoto 3D; modello metereologico. L' Hardware (macchine fisiche, schede video, macchine virtuali) viene fornito dal gruppo Reti e Sistemi di Calcolo ad Alte Prestazioni del CRS4. Diversi Settori di Ricerca del CRS4 utilizzano in condivisione lo stesso hardware per questo motivo solo una parte di questo verrà dedicata al progetto. Le macchine verranno opportunamente configurate per garantire un accesso da parte degli utenti all'esterno e nella fase iniziale verrà garantito l'accesso a tutto il team di sviluppo del progetto stesso. E' da sottolineare l'importanza di una gestione adeguata del firewall, sulla base delle macchine virtuali attive, e delle applicazioni che si intendono utilizzare e allo stesso tempo una adeguata gestione del carico computazionale sulle diverse risorse fisiche, in accordo con le politiche interne di suddivisione delle macchine di calcolo del CRS4. Il CRS4 dispone di un parco macchine ad alte prestazioni, composto in totale da 400 nodi dual cpu quadcore, per un totale di 3200 unità di calcolo. Tali macchine verranno gestite totalmente dal gruppo Reti e Sistemi di Calcolo ad Alte Prestazioni e sarà quindi un loro compito fornire un sottoinsieme di queste risorse adeguato alle esigenze del progetto. L'hardware fisico verrà reso trasparente tramite il Middleware Open Source garantendo così il pieno controllo delle macchine di calcolo e di tutto l'hardware a disposizione del CRS4 e allo stesso tempo poter garantire un accesso adeguato alle esigenze del progetto. Da questo si deduce che è importante un protocollo di comunicazione adeguato tra interfaccia utente, che conosce il carico richiesto al sistema e le applicazioni utente, e il Middleware Open Source che andrà a posizionarsi sopra lo strato hardware vero e proprio, gestendone l'accesso e la distribuzione del carico. Il Middleware Open Source è una componente software che verrà sviluppata principalmente dal CRS4, in stretta collaborazione con il team NICE, esso si occuperà principalmente di occultare il comportamento del sistema sottostante, inteso come insieme di hardware vero e proprio, schedulatori interni al CRS4 e gestore di macchine virtuali e fornire una serie di caratteristiche allo strato software più vicino all'utente. Dopo un'opportuna analisi comparativa tra i vari middleware Cloud Open Source, il gestore di macchine virtuali selezionato dal CRS4 è stato Open Stack. Open Stack è un software Open Source capace di gestire e costruire

2 una piattaforma per il Cloud Computing, tramite interfaccia grafica o tramite API (Application Programming Interface). Open Stack fornisce una serie di caratteristiche molto interessanti ma solo alcune di queste sono necessarie al progetto. Il compito del Middleware realizzato dal CRS4 sarà quello di realizzare un'astrazione delle API del software Open Stack sottostante fornendo solamente il subset di operazioni necessarie alla realizzazione dell'architettura. Sarà compito del CRS4 studiare Open Stack, le sue caratteristiche e le sue API in modo tale da valutare quali di queste caratteristiche possano essere necessarie ed importanti per la realizzazione del progetto e astraendole opportunamente sarà quindi possibile realizzare una comunicazione adeguata tra livello utente e livello hardware sottostante. Il Middleware realizzato dal CRS4 avrà quindi due compiti: astrarre le funzionalità di Open Stack e allo stesso tempo gestire ed occultare le caratteristiche dell'harware vero e proprio sottostante. Una rappresentazione schematica può essere visualizzata nella Figura 1. Figura 1. Middleware Open Source. Il portale NICE EnginFrame verrà utilizzato come front end per gli utenti. Con EnginFrame è possibile creare portali Web per la sottomissione, il controllo ed il monitoraggio di job in ambienti HPC e di Grid Computing. Il caso in esame è un caso differente nel quale EnginFrame non dovrà interfacciarsi semplicemente con degli schedulatori e gestire quindi dei job, ma dovrà dialogare opportunamente con un middleware appositamente realizzato e si troverà a dover creare e gestire sessioni grafiche, avviate dagli utenti per applicazioni differenti, 3D o meno. Tali sessioni grafiche verranno eseguite in macchine virtuali gestite dal Middleware realizzato dal CRS4, che si occuperà di fornire l'accesso e comunicare opportunamente con Open Stack per creare, gestire e terminare le macchine virtuali sul quale verranno eseguite le applicazioni. EnginFrame ha una struttura che possiamo definire "a plugin", ovvero possiede un kernel con delle funzionalità base comuni al campo di applicazione di EnginFrame e tale componente può essere estesa con dei plugin ad hoc, sviluppati appositamente per le diverse esigenze. Per EnginFrame Plugin si intende una porzione di codice sviluppata nel linguaggio più opportuno che viene eseguita o in qualche modo interagisce con il portale per estendere le sue funzionalità di base. Per il progetto in questione se necessario EnginFrame verrà esteso con un opportuno Plugin, che fornirà le operazioni non incluse nel kernel. Il Visualizzatore Remoto 3D selezionato è NICE Desktop Cloud Visualization. Come descritto nello Studio di fattibilità vi è stata una fase di analisi dei diversi applicativi per la visualizzazione remota 3D, come RGS di HP, il pacchetto Open Source VirtualGL e il software DCV. Il software DCV è stato recentemente acquistato dalla NICE ed esiste attualmente all'interno della NICE stessa un settore Ricerca e Sviluppo che si occupa dello sviluppo su questo prodotto.

3 Questo motivo, unito agli altri elencati nel documento di analisi dei Visualizzatori Remoti 3D è uno dei motivi chiave per il quale questo software è stato scelto come Visualizzatore Remoto per il progetto. Il software NICE DCV è in grado di intercettare le chiamate OpenGL 3D degli applicativi e di inviarle direttamente in rete, garantendo prestazioni estremamente elevate. Per funzionare correttamente e con prestazioni soddisfacenti è necessario utilizzare una scheda video ad elevate performance (della serie NVIDIA Quadro o superiori). Tale scheda video dovrà essere opportunamente collegata ad una macchina fisica che verrà messa a disposizione dal gruppo del CRS4. Il Software NICE DCV dovrà essere installato in tutte le macchine virtuali nel quale vuole essere eseguita un'applicazione grafica 3D e nella macchina fisica effettivamente collegata alla scheda grafica. Da questo si deduce che sarà necessario creare delle ISO (Immagini disco) opportunamente configurate nel quale dovrà essere inserito anche il software NICE DCV. Verranno create delle ISO differenti a seconda del tipo di applicazione da eseguire (es: Google Earth, Paraview..) e a seconda del tipo di Sistema Operativo richiesto (Windows, Linux). Tali ISO verranno poi opportunamente istanziate nelle macchine virtuali grazie ad Open Stack e al Middleware realizzato dal CRS4. In tutte queste immagini disco dovrà comunque esserci il software di visualizzazione remota NICE DCV. Il Modello Metereologico da utilizzare per le simulazioni verrà fornito dal gruppo Energia e Ambiente del CRS4. La simulazione potrebbe consistere in una fase di calcolo e quindi una produzione di dati che verrebbero poi visualizzati tramite applicazioni 3D come Paraview o Google Earth. E' importante studiare un'opportuna gestione dei dati all'interno dell'architettura, per garantire un isolamento dei dati tra utenti differenti, una possibile condivisione tra utenti tramite condivisione della sessione grafica e un accesso uniforme ai dati, sia che essi vengano creati durante una simulazione effettuata nella Cloud stessa, sia che i dati provengano da un altro storage opportunamente connesso alla Cloud. Le applicazioni 3D da utilizzare verranno selezionate dal gruppo Energia e Ambiente del CRS4 in conformità con il Modello Metereologico da utilizzare. Le applicazioni verranno inserite anch'esse nelle immagini disco pre confezionate con il software NICE DCV e verranno istanziate e rese accessibili in seguito ad un opportuna fase di scambio dati tra Portale e Middleware. La progettazione dell'architettura intesa come schema di collegamento tra portale, middleware e hardware sottostante non dipende dal tipo di applicazione che si andrà ad utilizzare, in quanto l'unico elemento strettamente correlato all'applicazione è la macchina virtuale nel quale essa andrà eseguita, ma tale macchina potrà essere dimensionata in una fase successiva alla progettazione dell'architettura. Progettazione dell'architettura: Una serie di incontri tecnici tra NICE e CRS4 hanno portato alla definizione di un'architettura visualizzabile nella Figura 2. Proponiamo di seguito una descrizione dettagliata di tutti i moduli costituenti l'architettura.

4 Figura 2. Architettura completa. Il punto di partenza è l' Utente (Amministratore o utente finale). Tramite il portale di accesso EnginFrame, l'utente potrà connettersi all'architettura e se amministratore potrà gestire le sessioni grafiche attive e effettuare opportune configurazioni al sistema. Un utente amministratore dovrà poter accedere anche a tutte le macchine virtuali interne, per installare o rimuovere programmi, effettuare configurazioni di rete e dovrà poter accedere al pannello di amministrazione di Open Stack per gestire, se necessario, l'insieme di vm istanziate automaticamente dal sistema. Un utente non amministratore non avrà nessuna conoscenza dell'architettura. Esso dovrà semplicemente loggarsi al portale via web e, senza conoscere nessun dettaglio architetturale, poter avviare le applicazioni 3D a lui necessarie. EnginFrame verrà utilizzato come front end. Entrambe le tipologie di utenti (amministratore e non) potranno connettersi al portale e grazie ad un'opportuna configurazione delle ACL (Access Control List) gli utenti potranno essere filtrati e avranno quindi la possibilità di accedere a servizi differenti. EnginFrame, utilizzato per gestire portali Grid e HPC è in grado di dialogare con gli schedulatori più comuni (Platform LSF, OpenLava, Sun Grid Engine) e per sua natura è in grado fornire un'astrazione delle macchine gestite dagli schedulatori e gestire i job e le sessioni avviate su ogni macchina. Verrà sfruttata questa caratteristica chiave di EnginFrame nell'architettura, dando modo a EnginFrame stesso di dialogare direttamente con degli opportuni schedulatori. Vi sarà uno schedulatore Windows per gestire l'attivazione, la rimozione e tutto ciò che concerne un'applicazione in una macchina virtuale Windows e uno schedulatore Linux (OpenLava, SGE, LSF) per gestire i job o sessioni sulle macchine virtuali Linux. Il portale EnginFrame, è strutturato secondo un modello a plugin. Per plugin si intende una struttura a cartelle che, opportunamente posizionata nelle cartelle di installazione del portale, fa in modo che i file XML, XSL, script bash, CSS e tutto ciò che serve per un preciso scopo, possa essere incluso nel portale web ed accessibile quindi agli utenti con gli adeguati permessi. Vi sarà quindi un plugin per la gestione di ogni differente schedulatore, ed un ulteriore plugin per la gestione dell Orchestrator, che descriveremo più avanti. Lo Scheduler (o Schedulatore) è lo strato software che si occuperà di gestire la distribuzione e schedulazione dei job o delle sessioni grafiche nelle macchine virtuali disponibili. Lo Scheduler potrà essere differente per le macchine virtuali Windows e Linux.

5 Lato linux esistono molte possibili alternative, quali OpenLava, Sun Grid Engine, Platform LSF, Moab, mentre su windows le possibilità di scelta sono minori e durante le fasi successive del progetto si valuterà se utilizzare Platform LSF o utilizzare uno schedulatore Windows sviluppato internamente in NICE. Sarà necessario selezionare ed utilizzare un meccanismo di autenticazione condiviso, che permetta una gestione centralizzata degli utenti, amministratori o no, e le policy di accesso per i diversi componenti del sistema (EnginFrame, Storage, Schedulatori, macchine virtuali). La soluzione architetturale riportata dovrà permettere una gestione condivisa dei dati tra le varie risorse. Ogni utente avrà accesso solo ai dati personali in qualunque macchina virtuale, semplicemente effettuando il login con opportuno utente e password. Una serie di incontri tecnici e raffinazioni successive hanno portato all'ideazione di un oggetto fondamentale nell'architettura, di seguito denominato Orchestrator. Esso è costituito da due blocchi principali: il blocco denominato MW (il MiddleWare vero e proprio realizzato dal CRS4) e una libreria client (MW Client Lib) da utilizzare per le comunicazioni con il portale EnginFrame. Il compito del MiddleWare sarà quello di comunicare con le componenti sottostanti (SGE Sun Grid Engine, lo schedulatore interno al CRS4 e le macchine fisiche) e di astrarne il comportamento. Si occuperà di istanziare e rimuovere macchine virtuali sulla base delle risorse virtuali disponibili e quelle occupate dalle applicazioni utente. Il Middleware andrà a comunicare con OpenStack tramite API, sulla base delle richieste effettuate dagli utenti e delle risorse disponibili nel sistema. Sarà compito del gruppo Reti e Sistemi di Calcolo ad Alte Prestazioni del CRS4 realizzare questo modulo, partendo da una condivisione di obiettivi, una selezione di opportuni protocolli di comunicazione e sulla base dei requisiti del sistema. Il Middleware dovrà occuparsi di comunicare con gli schedulatori, per richiedere l'avvio o la terminazione di una macchina virtuale. Nello schema è possibile visualizzare, all interno delle cluod, un insieme di macchine virtuali. Queste macchine virtuali saranno gli oggetti nei quali verranno eseguiti i task veri e propri e nei quali verranno eseguite le applicazioni 3D. Dovrà quindi esserci installato un componente software noto come Agent degli schedulatori, che permetterà allo schedulatore di istanziare, eseguire o terminare le applicazioni all'interno delle vm e permetterà quindi una gestione (utente amministratore) e una visualizzazione (utente finale) di ciò che accade all'interno delle macchine virtuali tramite l'interfaccia web del portale EnginFrame. Nello schema viene riportato un ulteriore modulo, opzionale, denominato Config, che va a rappresentare un possibile database o più semplicemente un file di configurazione, che potrebbe contenere una serie di configurazioni architetturali accessibili ai diversi moduli dell architettura stessa, si valuterà durante le fasi successive di sviluppo la necessità o meno di questo componente. La struttura dell architettura e le caratteristiche dei singoli moduli, qui illustrate, sono soggette ad eventuali cambiamenti e successive revisioni sulla base delle effettive fasi di sviluppo del progetto stesso.

Fireproof Visualization. Fireproof Visualization Definizione XML Script Avvio di una sessione 3D interattiva

Fireproof Visualization. Fireproof Visualization Definizione XML Script Avvio di una sessione 3D interattiva D3.5 Sviluppo di servizi di creazione/gestione delle sessioni di visualizzazione remota relativa all applicativo per la simulazione della propagazione degli incendi. Fireproof Visualization Definizione

Dettagli

D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare

D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare Architettura Scheda grafica NICE DCV Enginframe Schedulatore Linux Schedulatore Windows Middleware Orchestrator

Dettagli

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler Istruzioni per l installazione del Local Scheduler E possibile installare lo schedulatore in 2 diverse modalità: versione standalone versione Service (solo per SO Windows) Per eseguire l installazione

Dettagli

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler Istruzioni per l installazione del Local Scheduler Questa guida è solo un estratto, per maggiori informazioni consultare il manuale completo dello scheduler. E possibile installare lo schedulatore in 2

Dettagli

Integrazione di ENEA GRID in EGEE

Integrazione di ENEA GRID in EGEE Integrazione di ENEA GRID in EGEE G. Bracco, S. Migliori Servizio Centralizzato Informatica e Reti C.R. ENEA Frascati, Via E. Fermi 45 Frascati (Roma) bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

D3.3 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il visualizzatore remoto e il portale EnginFrame in ambiente Cloud.

D3.3 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il visualizzatore remoto e il portale EnginFrame in ambiente Cloud. D3.3 Documento illustrante le metodologie di interfacciamento tra il visualizzatore remoto e il portale EnginFrame in ambiente Cloud. Plugin Interactive Flusso di esecuzione Caratteristiche Plugin Interactive

Dettagli

Laboratorio virtuale

Laboratorio virtuale Laboratorio virtuale Mattia Lambertini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Bologna mattia.lambertini2@unibo.it 22 maggio 2012 Mattia Lambertini (UNIBO) Laboratorio virtuale 22 maggio

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business PARTI STANDARD ST8 Prima installazione e configurazione 1. INDICE 1. Indice... 1 1. Premessa... 2 2. Installazione locale... 3 3. Installazione

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX Prerequisiti Passo 1: configurazione di Cliens GSL\Redigo Passo 2: installazione del servizio SafeBox. Elenco e stato dei backup Interazione con Cliens

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Docente: Marcello CASTELLANO GRID: risorse (e loro gestione) Classificazione delle risorse Calcolo, Storage, Comunicazione Software e licenze Altre risorse Strategie

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti

Airone Gestione Rifiuti Airone Gestione Rifiuti Manuale d'installazione Il documento fornisce le istruzioni di base per poter installare autonomamente il programma Airone sul proprio pc. Prima di procedere con l'installazione

Dettagli

D 2.6 Sviluppo di unità di test e di report dell'integrazione dei servizi con Public Cloud esterni

D 2.6 Sviluppo di unità di test e di report dell'integrazione dei servizi con Public Cloud esterni D 2.6 Sviluppo di unità di test e di report dell'integrazione dei servizi con Public Cloud esterni CRS4 Indice Riferimenti 3 Glossario 3 Obiettivo work package 4 Descrizione documentazione 4 Descrizione

Dettagli

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale Aggiornamento al 09/02/2017 È stato introdotto il paragrafo di appendice, realizzato con la preziosa collaborazione

Dettagli

Desktop telematico : la novità dal 1 dicembre 2016

Desktop telematico : la novità dal 1 dicembre 2016 Per conoscere MySolution, la nuova piattaforma per l aggiornamento professionale che comprende le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di un mese attraverso l apposito link MySolution

Dettagli

Utilizzo di VMware Identity Manager Desktop. VMware Identity Manager 2.8 VMware Identity Manager 2.9.1

Utilizzo di VMware Identity Manager Desktop. VMware Identity Manager 2.8 VMware Identity Manager 2.9.1 Utilizzo di VMware Identity Manager Desktop VMware Identity Manager 2.8 VMware Identity Manager 2.9.1 Utilizzo di VMware Identity Manager Desktop È possibile consultare la documentazione tecnica più aggiornata

Dettagli

04/04/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.0

04/04/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.0 04/04/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.0 PAG. 2 DI 24 INDICE 1. PREMESSA 3 2. INSTALLAZIONE 4 3. STRUTTURA DELLE CARTELLE 8 4. CONFIGURAZIONE DELL APPLICAZIONE

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

2. MODELLI INFORMATICI

2. MODELLI INFORMATICI 2. MODELLI INFORMATICI MODELLO A STRATI Modello logico per la descrizione di sistemi complessi strutturati come gerarchia di livelli. Si basa su tre concetti: Strato Interfaccia Macchina virtuale STRATO

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

GRAN SASSO CLOUDS CLOUD

GRAN SASSO CLOUDS CLOUD GRAN SASSO CLOUDS CLOUD COMPUTING @LNGS Genova May 27-31, 2013 Stefano Stalio - stefano.stalio@lngs.infn.it Gran Sasso Clouds Attività Cloud Computing @LNGS Integrazione di OpenStack e owncloud con una

Dettagli

APP PER I DISPOSITIVI ANDROID

APP PER I DISPOSITIVI ANDROID APP PER I DISPOSITIVI ANDROID - short guide - versione 1.0 Aggiornato alla versione 1.0 APP PER I DISPOSITIVI ANDROID Sommario Installazione dell App per i dispositivi Android... 3 Utilizzo dell App per

Dettagli

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L P R E M E S S A Prima di procedere è necessario installare la versione Client di Mistral. Questa installazione crea le eventuali icone per collegarsi

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di SafePlace... 3 3. Installazione di SafePlace... 3 4. Lancio di

Dettagli

Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia.

Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia. Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia. 20160126_DCSS_VDI_ospedale.docx 1/8 Sommario Premessa... 3 Destinatari

Dettagli

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE Release version: latest AgID - Team Digitale 04 ott 2018 Indice dei contenuti 1 Middleware CIE: a cosa serve? 3 2 Sistemi operativi supportati 5 3 Installazione

Dettagli

Come realizzare gratis e in breve tempo il vostro negozio online? Joomla & Virtuemart

Come realizzare gratis e in breve tempo il vostro negozio online? Joomla & Virtuemart Come realizzare gratis e in breve tempo il vostro negozio online? Joomla & Virtuemart Nel precedente articolo abbiamo discusso di E-commerce,in particolare ne abbiamo dato la definizione e visto quali

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server BOOLE SERVER AGENT - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER AGENT INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server Agent... 3

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 1.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 12 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

Progetto d esame. La logica di gioco. Tecnologie e applicazioni web, a.a 2017/2018. Fase di posizionamento

Progetto d esame. La logica di gioco. Tecnologie e applicazioni web, a.a 2017/2018. Fase di posizionamento Progetto d esame Tecnologie e applicazioni web, a.a 07/08 Si realizzi un applicazione web, comprensiva di server con API stile REST e front-end di tipo SPA, che permetta ad una community di utenti di giocare

Dettagli

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T P R E M E S S A La versione Client di Mistral installa i file necessari alla sola connessione alla base dati; Mistral verrà comunque sempre

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking di BancaStato... 3 1. Prerequisiti per l'installazione di SafePlace... 3 2. Installazione di SafePlace... 3

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti 1

Sistemi Operativi e Reti 1 Sistemi Operativi e Reti 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2015 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS A. Disinstallazione libreria Ellips 1. Chiudere tutte le finestre di Internet Explorer aperte 2.Accedere al pannello di controllo JAVA ubicato nel pannello di controllo di Windows 3.selezionare il tasto

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business PARTI STANDARD ST9 Prima installazione e configurazione 1. INDICE 1. Indice... 1 1. Premessa... 2 2. Installazione locale (senza server)...

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

NOTE DI INSTALLAZIONE

NOTE DI INSTALLAZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Sommario 1. GUIDA AI VARI TIPI DI INSTALLAZIONE... 2 2. INSTALLAZIONE MONOUTENZA (LOCALE)... 3 2.1 Installazione Repository e Application Server... 3 2.2 Installazione DataBase...

Dettagli

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente Safe Access 1 Safe Access Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di Safe Access... 3 3. Installazione di Safe Access... 4 4. Lancio

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Centralizzare VS. Distribuire: Enea GRID Le risorse L'interfaccia ENEA:

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018 CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE rev. 1.5 29 giugno 2018 Indice Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

VERSIONE 1.1 APRILE Manuale Operativo

VERSIONE 1.1 APRILE Manuale Operativo VERSIONE 1.1 APRILE 2008 Manuale Operativo S o m m a r i o Prerequisiti Necessari 2 Configurazione Ela Manager sul server 3 Configurazione Ela Manager sui client 4 Creazione Utenti 5 Permessi Utenti Desktop

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 2.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 14 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Workshop Telemisure Bologna 25 Febbraio 2004 Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Gli utenti possono accedere via WEB alla strumentazione di misura mediante

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2 Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO... 3 2.1 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DA PC... 3 2.1.1 Note sui Sistemi Operativi supportati... 3 2.1.2 Nota sul componente

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA) IRES PIEMONTE SANITÀ MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA) in attuazione della D.G.R. n. 18-7208 del 10 marzo 2014 Approvazione delle nuove procedure amministrative

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL Dopo aver salvato l applicazione sulla postazione di lavoro e verificato la presenza di una JVM (java Virtual Machine*) installata

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Leggimi Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Questo documento contiene informazioni importanti sul software di configurazione exlhoist. Leggere attentamente il documento prima di installare e utilizzare

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

istruzioni per l'installazione

istruzioni per l'installazione istruzioni per l'installazione vers.11/11 INDICE 1 Cos è Magister Pag. 3 1a Requisiti di sistema Pag. 3 2 Installazione di Magister Pag. 3 3 Dopo l installazione di Magister Pag. 6 3a Aggiornamento da

Dettagli

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria) Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria) Versione 2018-01 del 01.2018 Estratto A cura del Nucleo Edilizia sanitaria Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Installazione e disinstallazione del plug-in di distribuzione nei computer client Deployment Solution è installato su Symantec Management

Dettagli

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi WUBI Virtualizzata Modalità Il pinguino nomade Non è un'installazione (non scrive dati su disco) Verifica la compatibilità dell'hardware

Dettagli

Alcuni concetti base

Alcuni concetti base Alcuni concetti base Verranno definiti i seguenti termini: Boot Kernel Partizione Filesystem Mount Alcuni concetti base (segue) Init Swap Shell Interfaccia grafica Gestione dei pacchetti Boot È la sequenza

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l utente

Aggiornamenti del software Guida per l utente Aggiornamenti del software Guida per l utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO EVOLUTIVO E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA DEL SISTEMA INFORMATIVO DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Virtual PC

Laboratorio - Installazione di Virtual PC 5.0 5.4.1.4 - Laboratorio - Installazione di Virtual PC Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installata e configurata la Modalità XP in Windows 7. Sarà quindi

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

ARPA. Infrastruttura per l autenticazione, l autorizzazione e accesso sicuro ai servizi. Aggiornamento Ottobre

ARPA. Infrastruttura per l autenticazione, l autorizzazione e accesso sicuro ai servizi. Aggiornamento Ottobre ARPA Infrastruttura per l autenticazione, l autorizzazione e accesso sicuro ai servizi Aggiornamento Ottobre 2010 1 Agenda Il modulo affronterà i seguenti argomenti: Le Api fornite, Implementare un attribute

Dettagli

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD INTRODUZIONE OwnCloud è un software open source di sincronizzazione e condivisione file/cartelle; fornisce una sincronizzazione sicura dei file grazie all'autenticazione attraverso

Dettagli

Installazione. NOVA Studio Tecnico Client/Server

Installazione. NOVA Studio Tecnico Client/Server Installazione NOVA Studio Tecnico Client/Server Per procedere correttamente all'installazione di NOVA Studio Tecnico Client/Server è necessario seguire la seguente procedura, non prima di aver definito

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution Informazioni su questo file Leggimi Requisiti di sistema per le politiche di distribuzione software di Veritas System Recovery 16 Requisiti

Dettagli

Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82

Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82 Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82 Per l'accesso alla tecnologia Bluetooth nella piattaforma Java è stata definita la specifica, denominata con il codice JSR-82, di un'architettura e della

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta 1 Avvio del setup di installazione Montata l ISO del setup o avviato il setup autoestraente verrà visualizzata la finestra

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Management Solution Informazioni su questo file Leggimi Requisiti di sistema per le politiche di distribuzione software di Veritas System Recovery 16 Requisiti

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO Appalto per l affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e supporto del software applicativo Sistema informatico di prevenzione del furto di identità (SCIPAFI) Requisiti

Dettagli

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16 SOSTEL 4 PAG. 2 DI 16 Indice 1. Generalità...3 2. Caratteristiche tecniche...3 3. Istruzioni per l installazione...3 4. Importa file...4 5. Note e Mod69/tel...7 6. Visualizzazione esito...10 7. Stampe

Dettagli