FOTOGRAFARE CON QUALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTOGRAFARE CON QUALITA'"

Transcript

1 FOTOGRAFARE CON QUALITA' Tutte le produzioni artistiche necessitano di tecnica, applicazione e fantasia e queste componenti sono indispensabili per determinare la qualità di un'opera. La fotografia è un mezzo di comunicazione dove la perfezione non esiste, esistono però delle regole, delle tecniche e dei metodi per trasmettere all'osservatore un messaggio sufficientemente comprensibile e chiaro. Dobbiamo raggiungere la consapevolezza che tutti possiamo fare foto di qualità ma non tutti possiamo fare opere d'arte 1

2 Per fare foto di qualità servono: TECNICA Il corretto uso di questi parametri ci metterà in condizione di scattare foto di qualità APPLICAZIONE ESTRO Non confondiamo qualità con bello. Una foto di qualità può anche non piacere. Una foto piace se stimola l'interesse dell'osservatore e si valorizza se fatta con qualità. 2

3 Posso fare foto anche se non conosco la TECNICA? Si, ma saranno foto casuali prodotte dalla macchina fotografica e non da noi, ovvero mancheranno di personalità e saranno fuori dal nostro controllo perchè, spesso, capiterà di non sapere come abbiamo ottenuto quel particolare risultato, bello o brutto che sia 3

4 TECNICA La tecnica è la base dalla quale non possiamo prescindere, ma non basta. Non è difficile da imparare. Le regole basilari sono poche e relativamente semplici, ma non basta. 4

5 TECNICA La tecnica è la base dalla quale non possiamo prescindere, ma non basta. Non è difficile da imparare. Le regole basilari sono poche e relativamente semplici, ma non basta. E se alla tecnica aggiungo applicazione e estro? 5

6 TECNICA La tecnica è la base dalla quale non possiamo prescindere, ma non basta. Non è difficile da imparare. Le regole basilari sono poche e relativamente semplici, ma non basta. E se alla tecnica aggiungo applicazione e estro? APPLICAZIONE Le foto saranno qualitativamente migliori e non più casuali ma frutto della nostra capacità 6

7 TECNICA La tecnica è la base dalla quale non possiamo prescindere, ma non basta. Non è difficile da imparare. Le regole basilari sono poche e relativamente semplici, ma non basta. E se alla tecnica aggiungo applicazione e estro? APPLICAZIONE Le foto saranno qualitativamente migliori e non più casuali ma frutto della nostra capacità ESTRO le foto saranno impreziosite dalla nostra fantasia e saranno espressione del nostro carattere 7

8 ESAMINIAMO I PARAMETRI: TECNICA APPLICAZIONE ESTRO 8

9 Cosa significa tecnica Fondere e gestire la tecnologia del mezzo con la ripresa e lo sviluppo. La tecnica è la grammatica della fotografia da cui non si può prescindere ed equivale alla grammatica linguistica per imbastire un semplice discorso, un articolo, un racconto, oppure una poesia. attenta lettura del manuale gestione dei dispositivi utilizzo dei componenti fotocamera TECNICA composizione analisi della scena esposizione inquadratura postproduzione uso del software sviluppo dell'immagine presentazione 9

10 Cosa significa applicazione Dedicare tempo ed energie allo strumento e sperimentare i diversi campi applicativi dedizione fondamentale per sviluppare una passione APPLICAZIONE costanza sperimentazione provare e riprovare, non farsi abbattere dagli insuccessi essere curiosi, cimentarsi nei diversi campi applicativi dalla macro allo still-life 10

11 Cosa significa estro Aggiungere fantasia, creatività e sentimento alle nostre foto. fantasia ESTRO creatività sentimento L'estro è il parametro che inserisce il valore aggiunto alle nostre foto, le caratterizza e nel tempo può diventare una firma inconfondibile. 11

12 LA FOTOCAMERA IMPOSTAZIONI 12

13 Quali parametri dobbiamo impostare nella fotocamera per esporre in modo corretto una foto Se l'esposizione è corretta la foto è equilibrata. Se arriva poca luce la foto è sottoesposta (perdita dei dati nelle zone d'ombra). Se arriva troppa luce la foto è sovraesposta (perdita dei dati nelle alte luci) ISO Imposta la sensibilità del sensore Per un uso ottimale è consigliato limitare la scelta tra 100 e 400. Si può andare oltre ma con perdita di qualità (aumento del rumore) Un valore più basso aumenta la qualità ma richiede più luce e si deve compensare aprendo il diaframma o riducendo la velocità di scatto FOTOCAMERA otturatore apertura Imposta la velocità di scatto Imposta il valore del diaframma Per quanto tempo il sensore riceve luce. E' buona norma usare una velocità non inferiore alla focale dell'obiettivo. Ad es. per un obiettivo da 50mm usare un tempo di 1/60 Definisce la quantità di luce che arriva al sensore. Più il valore è piccolo maggiore è l'apertura. Ad es. f4 è il doppio di f5,6 13

14 ESPOSIZIONE: rappresentazione schematica del rapporto tra ISO, diaframma e tempo Se l'esposizione è corretta la foto risulta equilibrata. Se arriva poca luce la foto è sottoesposta (perdita dei dati nelle zone d'ombra). Se arriva troppa luce la foto è sovraesposta (perdita dei dati nelle alte luci). Se voglio mantenere la stessa coppia tempo/diaframma, posso aumentare gli ISO se c'è poca luce o, al contrario, posso diminuire gli ISO se c'è molta luce. Mantenendo l'esposizione corretta ogni volta che si modifica uno dei tre parametri cambia il risultato ed occorre fare attenzione perchè: Più ISO = più rumore di fondo Diaframma più aperto = minore profondità di campo Tempi più lenti = pericolo di foto mosse L'esposimetro della fotocamera adotta uno standard tarato sul grigio 18%, quando si inquadra una scena l'esposimetro la confronta con lo standard preimpostato ed espone in base al tipo di misurazione che impostiamo sulla fotocamera (valutativa, parziale, spot). DIAFRAMMA 100 ISO F/5,6 1/125 VEL. SCATTO 100 ISO F/11 1/30 SENSIBILITA' 400 ISO F/11 1/125 SOVRAESPOSTA di 2 diaframmi + 2EV L'esposimetro legge le ombre e fa entrare quattro volte la luce necessaria Istogramma spostato verso le alte luci CORRETTA 100 ISO F/11 1/125 - PROF CAMPO + PROF CAMPO 100 ISO F/5,6 1/ ISO F/22 1/30 CORRETTA Lettura media dell'esposimetro Istogramma omogeneo e ben distribuito DIAFRAMMA 100 ISO F/22 1/125 VEL. SCATTO 100 ISO F/11 1/500 SENSIBILITA' 25 ISO F/11 1/125 SOTTOESPOSTA di 2 diaframmi 2EV L'esposimetro legge le luci e riduce di quattro volte la luce necessaria Istogramma spostato verso le ombre 14

15 Quali obiettivi per la nostra fotocamera La scelta dell'ottica è fondamentale per comporre una scena. Si possono utilizzare ottiche fisse o variabili (zoom). I fissi normalmente offrono migliore qualità a fronte di una minore versatilità. Le caratteristiche variano in base alla dimensione del sensore pertanto si consiglia di usare ottiche dedicate. grandangolari Per riprendere ampi spazi Da 15 a 35mm Più il numero è piccolo maggiore è l'angolo di campo. Sotto un certo limite diventano fish-eye (occhio di pesce). A parità di distanza dal soggetto evidenziano una notevole profondità di campo OBIETTIVI normali teleobiettivi Per riprendere spazi medi Per riprendere spazi ristretti Da 35 a 85mm Sono considerati obiettivi normali quelli che riprendono un angolo di campo simile all'occhio umano. A parità di distanza dal soggetto evidenziano una discreta profondità di campo Da 85 mm in su Consentono di ingrandire i soggetti o di riprendere parti degli stessi grazie al loro ridotto angolo di campo. A parità di distanza dal soggetto evidenziano una ridotta profondità di campo 15

16 Come comporre una fotografia La composizione è una delle componenti più qualificanti che, se ben gestita, consente di valorizzare la fotografia. Richiede tempo e applicazione costante e cambia in funzione del tipo di fotografia (ritratto, paesaggio ecc) Analisi della scena Per scegliere cosa inquadrare E' consigliabile scegliere con cura i soggetti e l'ambientazione circostante. Posizionarsi per valorizzare il soggetto, valutare la luce e decidere la scelta della focale COMPOSIZIONE esposizione inquadratura Per ottenere la maggiore qualità Cosa fare entrare nella foto Definiti gli ISO, occorre scegliere la migliore coppia tempo/diaframma per memorizzare una foto con la più ampia scala tonale Parametro necessario per scegliere quale parte della scena riprendere e se inquadrare in orizzontale o in verticale 16

17 Come elaborare (sviluppare) una fotografia Dopo la ripresa le immagini sono solo dei file che dovranno essere manipolati per ottenere il risultato voluto. La postproduzione è tanto importante quanto la ripresa, anzi molto spesso le foto assumono qualità solo dopo una accurata elaborazione software. software Scelta dei prodotti In base alle esigenze si possono scegliere prodotti di qualità, da costo zero a diverse migliaia di euro POST PRODUZIONE sviluppo presentazione Dare allo scatto personalità e carattere Come proporre le immagini E' tanto importante quanto la composizione, imparare ad usare bene il software per dare all'immagine la massima qualità in funzione della presentazione Alla fine del ciclo le foto possono essere stampate e/o predisposte per il PC e per il web anche in versione slideshow con sottofondo musicale 17

18 LA TECNICA DI RIPRESA Composizione Profondità di campo La luce La scena 18

19 Valutare la scena Al momento di scattare una foto occorre valutare velocemente cosa voglio ottenere in base alla luce che illumina la scena, si dice: previsualizzare la foto. Più il risultato finale è simile alla previsualizzazione più si è capaci di valutare la scena. Cosa dobbiamo valutare prima di scattare? Se sto fotografando un paesaggio dovrò fare il possibile per ottenere la massima nitidezza e mi dovrò mettere nel punto migliore per dare risalto alla luce e alle ombre. Per questo tipo di ripresa dovrò scegliere una focale compresa tra il grandangolo e il normale, impostare un diaframma chiuso (f11 o f22), scegliere la lettura esposimetrica valutativa e ISO max 200. Se necessario dovrò usare un cavalletto. Se sto facendo un ritratto dovrò scegliere una posizione dove la luce non produca ombre troppo dure, fare una messa a fuoco sugli occhi e comporre la scena con una posizione di ripresa che esalti le caratteristiche del soggetto. Per questo tipo di ripresa dovrò scegliere una focale compresa tra il medio tele e il tele, impostare un diaframma aperto (f4 o f 5,6), scegliere una lettura esposimetrica spot e ISO tra 100 e 400. Se necessario dovrò usare un cavalletto. I due esempi suddetti comprendono il maggior numero di foto che un fotografo occasionale riprende. Esistono molti altri generi: avifauna, macro, still-life, street, reportage, foto in studio ecc.. che solitamente spostano il confine da fotografo occasionale a fotoamatore. 19

20 Comporre la scena Dopo aver valutato la scena è necessario comporre la foto. La composizione è importante almeno quanto la valutazione, anzi spesso la qualità di una foto dipende dalla composizione. Come si compone una fotografia? Quasi tutti i generi fotografici traggono beneficio da una corretta composizione. Comporre una foto significa posizionare il soggetto nel fotogramma secondo uno schema che valorizzi la postura e la dinamicità dello stesso. Occorre valutare se il soggetto tende naturalmente verso una parte del fotogramma e gestire gli spazi di riempimento in base alla dinamica della forma. Per esempio in un paesaggio la linea dell'orizzonte deve essere posta in alto o in basso (quasi mai al centro) occorre avere cura di mantenere le linee dell'orizzonte e degli elementi che compongono la scena, paralleli ai bordi del fotogramma e scegliere quale parte (terra o cielo) è predominante. Allo stesso modo in un ritratto diventa determinante mettere il soggetto in una posizione opposta allo sguardo, comprendere o meno l'ambiente circostante per contestualizzare la scena e comprendere quei particolari che tendono a valorizzare il soggetto sviluppando la dinamica dell'azione preferibilmente in diagonale. Ogni genere fotografico trae notevole beneficio da una corretta composizione perchè l'osservatore risulta inconsciamente meglio disposto verso una immagine che presenta equilibrio formale rispetto alla bellezza del soggetto. 20

21 Schemi compositivi La composizione è alla base di tutte le grandi opere d'arte e la fotografia ne trae enormi benefici. Fin dalla antichità i grandi maestri realizzavano le loro opere basandosi su due schemi compositivi: La sezione aurea e la regola dei terzi. Le due regole sono il frutto di antiche ricerche estetiche per donare eleganza e proporzione alle opere d'arte. In fotografia la più utilizzata è la regola dei terzi e su quella proseguiamo il nostro approfondimento. Sezione aurea Regola dei terzi 21

22 Regola dei terzi Il fotogramma dovrebbe essere idealmente diviso come da schema, cercando di mettere il soggetto nei nodi di posizionamento (raffigurati con un cerchio), disponendo la scena il più possibile sulle diagonali per conferire dinamicità ed eleganza. Il fotogramma è dimensionato secondo un rapporto 3/2 e può essere usato anche in verticale. In postproduzione si tende spesso a ritagliare la scena (crop), ma è buona norma cercare di mantenere inalterato il rapporto. In certi casi un taglio quadrato è preferibile al formato 3/2. 22

23 Esempio di composizione In questo esempio il fotogramma risulta particolarmente dinamico per le linee della strada che confluiscono verso il personaggio volutamente posizionato nel terzo inferiore. La dimensione ridotta del personaggio ne riduce l'importanza a favore di tutta la scena. L'albero in primo piano e l'orizzonte sono posizionati sui rispettivi terzi conferendo equilibrio e armonia alla composizione. 23

24 Esempio di composizione In questo esempio è stato scelto un taglio quadrato per esaltare la composizione. Il soggetto guarda verso lo spigolo alto di destra e allo stesso tempo la posizione del braccio e della mano compensano lo sguardo posizionandosi sulla diagonale che tende a tagliare in due il fotogramma. La scena nel suo complesso si caratterizza per la tensione delle forme e per la posa aggressiva del soggetto. 24

25 Profondità di campo E' lo spazio davanti e dietro al soggetto che si può considerare sufficientemente a fuoco per essere considerato nitido. Solitamente, la profondità di campo si estende per 1/3 davanti (C) e 2/3 dietro al soggetto (B). In realtà tutto quello che cade al di fuori del punto di messa fuoco (A) è sfuocato, ma sufficiente nitido se il circolo di confusione che si crea risulta pari o inferiore al diametro accettabile di 0,026 mm. Chiudendo il diaframma, a parità di circolo di confusione, si riduce l'angolo di incidenza dei raggi e si ottiene un aumento della profondità di campo inoltre si riducono le distorsioni ottiche rendendo maggiore e più uniforme la qualità. Va precisato che focali corte danno più profondità di campo rispetto alle lunghe focali purchè il confronto venga fatto mantenendo uguale la distanza di ripresa dal soggetto e il diaframma. Chi predilige la gestione manuale dei parametri (tempo, diaframma e messa a fuoco), con focali corte si consiglia di impostare la messa a fuoco sull'iperfocale*. * Effettuando la messa a fuoco sulla distanza iperfocale si ottiene la massima profondità di campo possibile con quella data lunghezza focale e quel dato diaframma, che si estende dalla metà della distanza di messa a fuoco fino all'infinito ( ). Nei vecchi obiettivi era riportata la scala per impostare l'iperfocale, al giorno d'oggi si possono usare tabelle di riferimento presenti in molti siti internet dedicati come ad es. B A C Diaframma aperto PDC a b c Circolo di Confusione B A C Diaframma chiuso PDC b a Circolo di Confusione c 25

26 Elementi che determinano la profondità di campo L'obiettivo minore è la focale maggiore è la profondità di campo Il diaframma più chiuso è il diaframma maggiore è la profondità di campo Distanza dal soggetto maggiore è la distanza tra obiettivo e soggetto, maggiore è la profondità di campo ed è dovuto allo spostamento in avanti della lente frontale che ne aumenta la distanza dal sensore La dimensione del sensore Si usa dire che in genere più piccolo è il sensore maggiore è la profondità di campo. Teoricamente questo non avviene se rimane invariata: l'ottica, il diaframma, la distanza dal soggetto e il circolo di confusione (è importante considerare che il circolo di confusione varia in base allo schema adottato da ogni produttore). Nella pratica, a parità di distanza e diaframma, se usiamo un'ottica che mantiene la stessa dimensione del soggetto sul fotogramma, la profondità di campo aumenta tanto più corta è la focale. Il lato del sensore FF è circa 1,6 volte più grande di un APS-C FF 80mm FF = 24x36 mm = 864mm2 soggetto APS-C 50mm focale Aps-c = 22,5 x 15mm = 337,5mm2 26

27 Profondità di campo Diaframma chiuso o maggiore distanza dal soggetto Diaframma aperto o minore distanza dal soggetto Il diaframma è chiuso quando impostiamo un numero grande (es. 11) o comunque prossimo alla tutta chiusura. Questa scelta consente di mantenere a fuoco il soggetto in primo piano e lo sfondo. La messa a fuoco risulta meno critica e dovrebbe essere fatta sul soggetto di maggiore interesse. (adatta per paesaggi e foto di architettura) Il diaframma è aperto quando impostiamo un numero piccolo (es. 2,8) o comunque prossimo alla tutta apertura. Questa scelta consente di mantenere a fuoco il soggetto su uno sfondo sfocato. Occorre effettuare una messa a fuoco accurata perchè la zona a fuoco è molto limitata. (adatta per ritratti e primi piani) Attenzione: diaframmi troppo chiusi introducono diffrazioni che riducono la nitidezza e il contrasto generale dell'immagine Attenzione: diaframmi troppo aperti introducono aberrazioni e distorsioni che deformano e riducono la qualità dell'immagine La regola vale per tutti gli obiettivi, ma gli effetti variano in funzione della distanza dal soggetto e dalla focale 27

28 La luce Saper valutare bene l'illuminazione della scena è fondamentale per conferire qualità alla fotografia. Non sempre una scena molto illuminata migliora una fotografia, anzi, spesso è vero il contrario. Una forte illuminazione produce forti contrasti con netta demarcazione tra luci ed ombre che potrebbero portare a risultati sgradevoli. Non è un caso che le migliori fotografie si ottengono all'alba, al tramonto o nelle giornate con cielo coperto. E' preferibile scegliere i soggetti in funzione della luce presente e se dobbiamo comunque scattare cerchiamo di adottare quegli accorgimenti che ci consentono di fare la foto con la maggiore qualità. Se dobbiamo fare un ritratto, cerchiamo una zona in ombra o poniamo il soggetto in controluce usando il flash o un pannello riflettente per schiarire la parte in ombra. Occorre sfruttare le caratteristiche della luce nel momento in cui decidiamo di scattare, molto spesso una foto in controluce ben eseguita raggiunge alti livelli qualitativi e non trascuriamo la possibilità di creare immagini di alta qualità riprendendo soggetti sotto la pioggia o in condizioni di scarsa illuminazione. E' importante sapere che se riprendiamo un'ampia zona innevata si deve sovraesporre di almeno uno stop e se vogliamo ottenere la massima saturazione di colori si deve avere il sole a circa 45o gradi rispetto al punto di ripresa e se poi aggiungiamo un filtro polarizzatore possiamo ottenere un cielo molto più luminoso e un blu intenso. 28

29 La scena Un fotografo che non analizza la scena complessivamente incorre spesso in errori grossolani che pregiudicano la qualità dell'immagine. Occorre tenere presente che quando fotografiamo, oltre al soggetto principale, entrano nel fotogramma elementi che, se non collocati correttamente, possono ridurre drasticamente la qualità del soggetto principale. E' un classico il palo conficcato nella testa o l'orizzonte inclinato o una macchina che passa ecc.. E' il fotografo che si deve spostare, avvicinare od allontanare per inquadrare solo gli elementi necessari a comporre il totale del fotogramma, sicuramente le ottiche zoom aiutano, ma il modo corretto sarebbe di definire prima la focale e poi posizionarsi. Se, per non allontanarci usiamo una focale corta, rischiamo di deformare il soggetto oppure rischiamo di appiattirlo se usiamo una focale lunga per non avvicinarci. Sarebbe buona norma vedere la foto prima di scattare, mentalizzare il risultato finale e poi decidere come regolare la macchina e quale focale scegliere. Quando saremo in grado di adottare questi accorgimenti aumenteremo notevolmente il livello qualitativo delle nostre immagini. sbagliata corretta 29

30 ED INFINE Lo sviluppo La presentazione Ovvero come concludere con qualità il percorso iniziato con la ripresa. Se è importante iniziare bene è fondamentale acquisire i mezzi e la personalità per dare alle nostre immagini il massimo della qualità. Il meccanismo fondamentale dell apprendimento è l'autocritica: Dove ho sbagliato? Dove posso fare meglio? E come? 30

31 Lo sviluppo (nel gergo digitale chiamata: postproduzione o PP) Come nell'era dell'analogico (pellicola) è necessario sviluppare l'immagine che otteniamo in fase di ripresa. Con il digitale è necessario intervenire sui file con software dedicati per adattare la foto ai nostri gusti e lo facciamo comodamente seduti e con strumenti sempre più potenti che aumentano notevolmente le opzioni per ottenere risultati di qualità. Se in teoria questo è vero, nella pratica le cose diventano molto più difficili, occorre capire che quello che conta è il risultato finale e tutto dipende da come gestiamo la parte tecnica e la parte creativa. Se abbiamo adottato i giusti accorgimenti in fase di ripresa otteniamo un file sufficientemente corretto e quasi pronto per la fase finale. E' preferibile scattare sempre in formato RAW alla massima qualità per ottenere un file che contenga il massimo delle informazioni possibili, utilizzare i software in dotazione o altri software di qualità per sviluppare il file e per salvarlo nel formato necessario alla sua riproduzione per il web, per la stampa o per videopresentazioni. Mai come in questa fase diventa indispensabile la creatività, le scelte che facciamo pregiudicheranno o aumenteranno la qualità dello scatto iniziale. 31

32 La presentazione Tutte le immagini che scattiamo necessitano di interventi più o meno importanti per ottenere il risultato che riteniamo, per noi, il migliore. In realtà le nostre foto, spesso, sono fatte per essere mostrate ad interlocutori più o meno capaci di cogliere gli aspetti qualitativi e, di conseguenza, capaci di criticare positivamente o negativamente il nostro lavoro. Solo con il confronto si può crescere e bisogna saper accettare le critiche negative e tarare quelle troppo positive. La foto finale dovrebbe rispettare i formati standard delle macchine che utilizziamo: 4:3 3:2, in alternativa si può usare il formato quadrato 1:1 e il formato wide 16:9 per TV e PC. Ritagli liberi riducono la qualità perchè vengono visti come un rimedio per eliminare parti del fotogramma che non abbiamo controllato in ripresa. Le dimensioni dei file variano in funzione dell'utilizzo. Per il web è consigliato non superare i 500kb con il lato maggiore di 900px. Per la stampa le cose si complicano leggermente perchè la risoluzione di stampa (espressa in DPI), varia in base alla dimensione della foto che vogliamo stampare, più la foto è grande meno DPI servono perchè si deve considerare la distanza dalla quale si osserva una foto, normalmente un poster si stampa ad una risoluzione non superiore a 100 DPI. Si può verificare la dimensione ottimale di una stampa applicando la seguente formula: Pixel / dpi * 2,54 Per esempio: prendiamo una foto avente una risoluzione di 3000 x 2000 pixel. La dimensione ottimale della stampa sarà: 3000/300=10 * 2,54=25,4cm 2000/300=6,7 * 2,54=16,9cm 32

33 Siamo arrivati alla fine di questa scheda, abbiamo esaminato tutte le fasi che normalmente portano a produrre immagini di qualità, ma è solo teoria. Nelle pagine precedenti sono state esaminate le pratiche che l'appassionato di fotografia adotta per dare qualità alle proprie foto. Tecnica, applicazione ed estro sono parametri necessari ad imprimere nelle cose che facciamo il nostro marchio e sono validi per le cose che facciamo per passione come quelle che facciamo per necessità. Fine 33

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

La stampa in grande formato

La stampa in grande formato La stampa in grande formato Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it http://www.luceradente.it 2 febbraio 2010 Aristide Torrelli 1di 28 Risoluzione RAW Clarity Acutanza ISO Grana Messa a fuoco

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso apertura diaframma sensibilità del sensore prima di tutto fotografo

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 5 Gli obiettivi 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati 2 Gli obiettivi L obiettivo è il componente della fotocamera che ha il maggiore impatto sulla qualità delle

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi Corso di fotografia digitale La composizione Gianluca Tiburzi La foto-composizione Regole e consigli per la composizione Taglio della foto La prospettiva Le linee di fuga La regola dei terzi Definizione

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze Un immagine dice di più di migliaia di parole. Il cliente vede prima le vostre fotografie e decide poi se continuare a leggere o meno. Se le fotografie

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

La poesia del movimento in uno scatto

La poesia del movimento in uno scatto La poesia del movimento in uno scatto Occhiovivo PhotoGraphers La poesia del movimento in uno scatto Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano una piccolissimo pezzetto della nostra vita.

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

primo approccio alla fotografia digitale Filippo Leone

primo approccio alla fotografia digitale Filippo Leone primo approccio alla fotografia digitale Di cosa parleremo Cosa è la fotografia Il nostro occhio e la fotografia Come funziona una macchina fotografica Le macchine fotografiche digitali Caratteristiche

Dettagli

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto.

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto. Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto. 1. Scelta dell inquadratura. 2. Equilibrio masse/colore. 3. Luce e atmosfera. 4. Massima semplificazione possibile, ossia

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo chiamato diaframma (il quale si allarga e si restringe

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna Ripropongo il tutorial sulla post-produzione, presentato nella sezione Blog del sito, in versione PDF per poterlo visionare con comodo anche offline.

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Comunicato n. 07 del

Comunicato n. 07 del Comunicato n. 07 del 10-02-2015 Il Presidente della Sezione Antonio (Maurizio) Baldazzi ed Alessandro Marconi indicono: Iniziano le iscrizioni al 1 Corso di Fotografia Digitale Livello Base presso il Dopolavoro

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione.

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione. SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione. SCUOLA DI FOTOGRAFIA Parte 1 La macchina fotografica 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA 2.0 LO SCATTO La parte più importante nel fare una fotografia e il momento in cui si scelgono i parametri di scatto per poter cogliere l attimo, questi parametri possono essere schematizzati tramite il

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività you can 2 Il nostro viaggio comincia Onde alte! Pronti per la scuola di surf Il vantaggio di una reflex digitale Cambia l'obiettivo,

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A V E R D E A C Q U A D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A 17-1 9 otto bre 2014 UN WEEKEND DI FOTOGRAFIA CREATIVA La Foresta di Tarvisio e i laghi di Fusine sono una vera e propria

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS, le più sottili lenti Macro e Micro per smartphone al mondo, possono garantire un eccellente qualità dell immagine per foto e video, ma necessitano alcuni semplici

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

Speciale moltiplicatori Canon

Speciale moltiplicatori Canon Test MTF Speciale moltiplicatori Canon Un interessante confronto tra i Canon serie L mm f/, e -mm f/. dotati di moltiplicatori,x e x EF III con i prestigiosi Canon mm f/ L e il Canon mm f/, L: le differenze

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Lezione 3: gli obiettivi

Lezione 3: gli obiettivi Lezione 3: gli obiettivi Gli obiettivi: la lunghezza focale La caratteristica principale degli obiettivi è la lunghezza focale. E indicata in genere sul fronte dell obiettivo (50 mm, 28 mm, 210 mm ecc.)

Dettagli

Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT. STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO

Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT. STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO Sfida Recandosi nella rete PEUGEOT, il cliente del veicolo d occasione si rivolge a dei

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

WORKSHOP + Fotografia e Video

WORKSHOP + Fotografia e Video WORKSHOP + Fotografia e Video Corsi Durata Costo Fotografia e Tecnica Fotografica I Fotografia e Tecnica Fotografica II Fotografia e Tecnica Fotografica III Postproduzione Video Scuole 1-2 h a seconda

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti dell informazione sono più importanti di altre. In ogni

Dettagli

L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI

L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI ritaglio ridimensionamento correzione fotoritocco progetti creativi photobook slide show Giorgio Belletti per UNITRE Casale Monferrato IL FLUSSO DI LAVORO Scatto

Dettagli

ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA

ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA LEZIONE 2 ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA Tutte le macchine fotografiche sono caratterizzate dagli stessi elementi di base; cambia solo il disegno e la sistemazione dei componenti, in funzione

Dettagli