Il lato oscuro del nostro Universo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lato oscuro del nostro Universo"

Transcript

1 Il lato oscuro del nostro Universo Fiorenza Donato Dip. Fisica Teorica &Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino Le Donne nella Scienza - Napoli, 10 marzo 2008

2 In questo seminario: Quanta massa continene l Universo? Come misuriamo la massa dell Universo? Massa Mancante=Materia Oscura: da che cosa è composta? Come possiamo rivelare sul nostro pianeta la Materia Oscura? Correlazione fra Cosmologia/Astronomia/Astrofisica/Fisica delle Particelle Elemetari

3 VEDERE = rivelare una radiazione elettromagnetica a una qualunque frequenza

4 In molti oggetti astrofisici, i movimenti osservati non corrispondono a quelli attesi sulla base della loro azione gravitazionale che vediamo: è come se una densità di materia invisibile li permeasse Galassia a spirale (M81) vista di fronte Galassia a spirale (NGC4565) vista di taglio

5 Le curve di rotazione delle galassie Le stelle nelle galassie ruotano attorno al centro galattico: la forza centripeta controbilancia l attrazione gravitazionale, impedendo il collasso. La velocità v in funzione della distanza r dal centro della galassia ci informa sulla distribuzione della massa della galassia. Curva di rotazione della nostra Galassia M = 2 rv M = G rv G 2 Se la massa della galassia e quella di un disco stellare (e gas) e il moto delle stelle e kepleriano, la velocita di rotazione dovrebbe diminuire a grandi raggi N. B. 1 kpc km

6 La piattezza delle Curve di Rotazione... Vera Rubin Corbelli & Salucci, 2000 disco Materia oscura Le curve di rotazione restano piatte al crescere di r gas

7 ... ovvero, nelle gallasie esiste un Materia Oscura La piattezza delle curve di rotazione a grandi raggi è osservata per migliaia di galassia: la materia visibile a quelle distanze tende a zero e non giustifica le velocità elevate misurate. Nelle regioni esterne osserviamo: M r E la dimostrazione più schicciante dell esistenza della MATERIA OSCURA: su scala galattica: verso l esterno della galassia sembra esistere una Massa che tiene su la velocità di rotazione delle stelle esterne Esiste una teoria di Modified Newtonian Dynamics (MOND- M. Milgrom 1983), ma è un ipotesi ritenuta meno solida sia dal punto di vista teorico che osservativo.

8 TUTTO NERO Credit: Jose Wudka Il disco luminoso delle galassie è circondato da un alone oscuro, forse sferico, che contribuisce al 90% (sì, 90%!!) della massa della galassia

9 Zwicky, 1933 Studiò il moto delle galassie nell ammasso della Coma: M dyn /M lum ~100 Problema: massa mancante??

10 LENTE GRAVITAZIONALE Con un buco nero della dimensione di Saturno HST Edwin Hubble

11 Evidenza diretta di MO: il bullet cluster Clowe et al Collisione di due ammassi di galassie (a circa 4500 km/sec): - le galassie (nel visibile) non collisionali - gas (in X-rays) si comporta come un fluido -lente gravitazionale debole: mappa del potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale segue la distribuzione delle galassie (1-2%) ed è sfasato rispetto al gas (5-15%). Le galassie dei due ammassi devono avere aloni di materia oscura

12 CMB, LSS, SnIa Le teorie di formazione delle strutture nell Universo (galassie e ammassi di galassie), la radiazione di fondo a microonde (CMB), le supernovae lontane, sono consistenti con le osservazioni solo se si ipotizza che l Universo contenga una grande quantità di materia non-ordinaria CMB power spectrum Nolta et al.2008 Satellite WMAP Nasa credit

13 Dunque a qualunque scala: Galattica Ammassi di galassie Cosmologica con molte e diverse tecniche osservative, l evidenza gravitazionale di materia oscura è fortissima e inequivocabile N.B. Quello che viene misurata non è la massa assoluta, ma il parametro Ω, che è un rapporto di densità. Ora sappiamo che l Universo ha Ω~1

14 La Torta dell Universo COMPLETAMENTE UN MISTERO! QUASI COMPLETAMENTE UN MISTERO Attenzione: in arrivo Vicende oscure, particelle esotiche, rivelazioni nello spazio, esperienze sotterranee... NASA/WMAP Science Team QUASI COMPLETAMENTE COMPRESO Il mondo che vediamo, così poco...

15 Di che cosa e fatta la Materia Oscura? Materia Oscura barionica: pianeti, lune, detriti, asteroidi, nane brune, nubi molecolari, polvere... contributo trascurabile (BBN talk di Ofelia) MACHOs (Massive Compact Halo Objects): relitti stellari, buchi neri, oggetti massivi non luminosi... contributo trascurabile (esperimenti di microlensing) Materia Oscura NON-barionica: neutrini (hanno una massa, piccolissima) contributo trascurabile (impedirebbero la formazione delle strutture) WIMP (Weakly Interacting Massive Particle) perfette. Ma esistono?... Assioni, Q-balls, monopoli magnetici... Modellistica pressoché infinita!

16 Il Modello Standard delle Particelle Elementari e delle Forze Fondamentali Quasi perfetto... ma lascia molte questioni aperte Tra le molte, non contiene la soluzione alla MO

17 Nuove teorie: la Supersimmetria È una teoria che prevede una simmetria tra le particelle note e i loro partner supersimmetrici basata su proprietà interne (spin) Nessuna particella della supersimmetria è ancora stata osservata Risolverebbe molti punti aperti del MS e, GRATIS, ci fornirebbe un bellissimo candidato alla materia oscura: il neutralino - neutro - con sola interazione debole (e gravitazionale ) - massivo ( volte il protone) - stabile su tempi cosmologici - da solo potrebbe anche spiegare tutta la MO

18 Ricerche di Supersimmetria Si effettuano ai grandi acceleratori LHC (Large Hadron dal 2008 FERMILAB

19 Anche se trovassimo agli acceleratori (LHC) una nuova particella adatta alla MO, dobbiamo provarne l esistenza astronomica

20 Rivelazione Diretta di WIMP Esperimenti in Laboratori Sotterranei (e.g. Gran Sasso-INFN) Una WIMP può urtare un nucleo del rivelatore. L energia di rinculo è la grandezza misurata con varie tecniche.

21 Marcatura: la modulazione annuale December June A causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole, che a sua volta ruota nella Galassia, il flusso delle WIMP che attraversano la Terra varia durante l anno. Il flusso è massimo in Giugno, quando le velocità del Sole e della Terra nel sistema di riferimento della Galassia si sommano, ed è minimo in Dicembre. DAMA/NaI: effetto di modulazione misurato (Bernabei et al. 2003) Altri esperimenti, con varie tecniche e nuclei (non sensibili alla modulazione annuale): CDMS, XENON10, CRESST, Edelweiss, Rosebud, Zeplin,...

22 Rivelazione diretta di MO: il lavoro del fisico teorico In collaborazione con A. Bottino, N. Fornengo, S. Scopel DAMA allowed region (for a number of gal. Halo models) Bernabei et al. Riv. N. Cim CDMS (Akerib et al. 2001) exclusion plots for some isothermal models

23 Rivelazione indiretta di Materia Oscura χ γ,e + p, d χ Ricerchiamo una componente esotica rispetto al contributo standard (puramente astrofisico) - nel flussi misurati di: 1. Raggi gamma 2. Positroni 3. Antiprotoni Astrofisica dei raggi cosmici 4. Antideuterio 5. Neutrini

24 Ricerche di Antimateria e Raggi Gamma Pbess Pamela 06/2006 Glast Bess GAPS AMS 2009 Agile, 04/2007

25 ASTROFISICA DEI RAGGI COSMICI GALATTICI MODELLO DI DIFFUSIONE a 2 zone Maurin, FD, Taillet, Salati ApJ 2000; Maurin, Taillet, FD A&A 2002 I modelli riprooducono bene i dati di: Boro/Carbonio, O, antiprotoni, Isotopi radioattivi...

26 FISICA ESOTICA (DA MATERIA OSCURA!!) NEI RAGGI COSMICI GALATTICI Questo studio ha costituito la motivazione fondamentale per la proposta dell esperimento GAPS (Usa+) alla NASA. Prototipo già testato al KEK (Tokyo) Proposal alla NASA per un pallone ULDB in Antartico FD, N. Fornengo, P. Salati ANTIDEUTERIO STANDARD (linea continua) E DA ANNICHILAZIONE DI NEUTRALINI (alcuni casi posisbili)

27 L identificazione e la scoperta della natura della materia oscura, insieme all energia oscura, è forse la problematica più rilevante per la comprensione del nostro universo La ricerca, specie quella sperimentale (astronomica, astrofisica e cosmologica), ha ottenuto risultati di potenza e precisione stupefacenti Il nostro lavoro è l incontro (matematico & fisico) dell infinitamente grande con l infinitamente piccolo Il prossimo futuro si preannuncia ricco di scoperte Divertimento assicurato per i Fisici Teorici!!

28 La filosofia è scritta in quel grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l universo)

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.4 La materia oscura Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Cos e la materia oscura? Per definizione, materia oscura e tutto cio che interagisce

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Gli ammassi di galassie, le grandi strutture, la tappezzeria dell Universo Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI THE G-W-S STANDARD MODEL

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri Circa il 90% della materia contenuta nell intero Universo non si riesce ad osservare direttamente poiché non emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

La maggior parte dell informazione

La maggior parte dell informazione SIDEREUS COSMOLOGIA NUNCIUS LA MATERIA OSCURA Storia di un enigma La maggior parte dell informazione diretta su ciò che osserviamo nell Universo ci arriva attraverso la radiazione elettromagnetica. Vediamo

Dettagli

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone Cap. Via Lattea 1000-1500 pc 300-400 pc 2 kpc 15 kpc 8 kpc dati principali raggio G~15 kpc (stelle), ~18-20 kpc (HI); distanza del Sole dal centro Galattico 8 kpc Luminosità L G 210 10 L massa M G 2.5

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

ALMA Mater Studiorum Universita` degli Studi di Bologna

ALMA Mater Studiorum Universita` degli Studi di Bologna ALMA Mater Studiorum Universita` degli Studi di Bologna FACOLTA` DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Studio del segnale dei fotomoltiplicatori del veto di muoni

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore ai confini dell universo Tanto per iniziare. Dove siamo?

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura

Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura Le Galassie: la Via Lattea e la materia oscura La Via Lattea La Via Lattea La Via Lattea (All Sky) Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) La Via Lattea La Via Lattea La struttura descritta per le galassia

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

In quanti modi un buco nero può ucciderci? In quanti modi un buco nero può ucciderci? Alberto Cappi Flavio Fusi Pecci INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Bologna, 23 Agosto 2007 potremmo DAVVERO essere uccisi da un buco nero? I buchi neri

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Materia Oscura: Modelli Teorici ed Evidenze Sperimentali

Materia Oscura: Modelli Teorici ed Evidenze Sperimentali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Fisica Materia Oscura: Modelli Teorici ed Evidenze Sperimentali Relatore: Prof. Michele

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 12 Le Galassie e la misura della materia scura Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Proprietà delle Galassie dimensione

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN) Barbara Sciascia (LNF-INFN) 15 marzoo 2017 International Masterclass 2017 Laboratori Nazionali di Frascati - INFN E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo 1 Acceleratori di particelle Accelerazione

Dettagli

Raggi Cosmici e Clima

Raggi Cosmici e Clima Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari 2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

L universo come laboratorio

L universo come laboratorio L universo come laboratorio Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma Caffè Scienza 19/2/2013 LHC: scontri tra protoni Enormi Collisioni m = 1 GeV = 1.6x10-27 Kg E = 8 TeV =

Dettagli

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO L ESPANSIONE DELL UNIVERSO Osservando gli spostamenti verso il rosso degli spettri galattici (Red shift, vedi appendice) l astronomo americano Edwin Hubble notò che quasi tutte le galassie si allontanano

Dettagli

La Radiazione Cosmica e

La Radiazione Cosmica e La Radiazione Cosmica e G. Di Sciascio Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roma Tor Vergata disciascio@roma2.infn.it Nel tempo impiegato a leggere questa frase di vario tipo che dalle profondità del

Dettagli

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Corso facoltativo Astronomia Galassie Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 3: Galassie La Via Lattea Classificazione delle galassie Ammassi e super-ammassi Formazione delle galassie

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

ALCUNI ASPETTI DELLA MODERNA COSMOLOGIA E ASTROFISICA dall infinitamente grande all infinitamente piccolo

ALCUNI ASPETTI DELLA MODERNA COSMOLOGIA E ASTROFISICA dall infinitamente grande all infinitamente piccolo ALCUNI ASPETTI DELLA MODERNA COSMOLOGIA E ASTROFISICA dall infinitamente grande all infinitamente piccolo Philippe Jetzer Istituto di Fisica Teorica dell Università di Zurigo Nel corso degli ultimi decenni

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli