Codice Etico Gruppo Gabrielli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice Etico Gruppo Gabrielli"

Transcript

1 Codice Etico Gruppo Gabrielli

2 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 14/12/ 2009 Copyright Magazzini Gabrielli Spa

3 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 1 Indice 2 Premessa 6 Introduzione 10 Mission 14 Valori di riferimento 20 Principi e Norme 28 Modalità di applicazione e controllo 34 Appendice

4 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Premessa

5 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 3 3 Il Gruppo Gabrielli nel corso degli anni ha raggiunto non solo una dimensione imprenditoriale ma anche un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare e promuovere anche mediante l'adozione del presente Codice Etico di comportamento, che si colloca in sostanziale continuità con le norme etiche e di condotta aziendale già emanate e diffuse dalla Società sin dal Le regole contenute nel presente documento hanno come presupposto il rispetto di ogni norma di legge e l'adozione di una condotta eticamente corretta ed equa da parte di tutti i Collaboratori Aziendali 1 e di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nella Società, anche solo occasionalmente, anche in considerazione dei 1 Sono Collaboratori Aziendali gli Amministratori, i Sindaci, i dirigenti, i funzionari ed ogni altro dipendente, i consulenti.

6 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 4 4 contenuti del D. Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico un'inedita forma di responsabilità di tipo quasi penale in capo alla Società qualora vengano commessi reati nel suo interesse o a suo vantaggio. Il Decreto prevede, tra l'altro, un sistema sanzionatorio particolarmente rigoroso contro le società condannate, ma prevede altresì che il Codice Etico, collocato all'interno di un effettivo modello di organizzazione, gestione e controllo, possa assumere una forza di protezione a beneficio della Società stessa. Il Gruppo Gabrielli ha dunque ritenuto opportuno aggiornare il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo attraverso un piano di rivisitazione dei processi organizzativi interni, a partire dalle aree più esposte, e l'individuazione di un Organismo di Vigilanza, con compiti di controllo e di monitoraggio, nonché adottando il presente Codice Etico, la cui osservanza è da considerarsi parte inte- Premessa

7 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 5 5 grante delle obbligazioni contrattuali assunte da tutti gli Esponenti Aziendali, così come sopra definiti. Il presente Codice Etico, si propone come modello di riferimento per tutti coloro che operano per il Gruppo Gabrielli, adeguando i propri comportamenti ai principi di lealtà, onestà e trasparenza già condivisi dalla Società, e a cui devono conformarsi.

8 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Introduzione

9 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Che cosa è l'etica L'Etica esprime l'insieme di norme di condotta - sia pubblica che privata - seguite da una persona o da un gruppo di persone. Etico è il comportamento di colui che opera, guidato non da timori di punizione o speranze di ricompensa opportunistici, ma dalla propria ragione. Il Codice Etico, pertanto, può definirsi come la "Carta Costituzionale dell'impresa", una carta di diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all'organizzazione imprenditoriale. 2.2 L'Etica aziendale Quando si passa dall'agire individuale ad un ambito organizzativo e di business, si parla di "Responsabilità Sociale d'impresa" e si configura come la capacità di integrare le proprie azioni con il rispetto e la tutela degli interessi di tutti gli individui con cui ci si relaziona, con la salvaguardia delle risorse ambientali.

10 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Il Codice Etico In ambito aziendale, l'assenza di un comportamento etico nel proprio agire può portare a comportamenti "potenzialmente opportunistici", dettati dall'errata convinzione di stare facendo il bene dell'azienda. E' importante allora il valore di un Codice Etico volto a ribadire che in nessun modo la convinzione di agire a vantaggio dell'azienda può giustificare l'adozione di comportamenti in contrasto con principi e valori condivisi. 2.4 La "cultura" Gabrielli La cultura è l'insieme di tante piccole azioni che formano il comportamento aziendale. In Gabrielli l'immagine deve ispirarsi ad un sistema più responsabile e maturo, competere con integrità, avere rispetto delle regole, ispirarsi a principi e valori condivisi. Introduzione

11 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Condivisione del Codice Etico Obiettivo primario del Codice Etico è rendere comuni e diffusi i valori in cui l'azienda si riconosce, a tutti i livelli, facendo sì che chiunque, ogniqualvolta è chiamato a prendere una decisione, si ricordi con chiarezza che a essere in gioco non sono soltanto gli interessi, i diritti e i doveri propri, ma anche quelli degli altri. Questo documento vuole essere un incentivo razionale per cercare di capire non solo cosa sia giusto fare, ma anche il "perché" sia necessario farlo. Deve essere un "contratto morale" sottoscritto da tutti i collaboratori aziendali, dai consulenti e dai fornitori del Gruppo. Deve diventare un vincolo morale personale.

12 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Mission

13 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Gabrielli è un Gruppo con una tradizione imprenditoriale notevole e si colloca fra i leader a livello interregionale nel settore della GDO. Da decenni il Gruppo si è consolidato come una forte impresa profondamente radicata nel proprio territorio. La sua forza competitiva è stata ed è fondata sulle capacità innovative e di ricerca, sulla qualità e le competenze professionali delle nostre risorse umane per "essere riconosciuti, nel nostro territorio, come i migliori nella conoscenza e nella soddisfazione del cliente". La continua attenzione alle esigenze della clientela consente di operare con successo nelle attività di vendita. I valori, che contraddistinguono l'operato di tutto il Gruppo, sono improntati su: etica attraverso la lealtà verso l'azienda e l'imparzialità verso il cliente;

14 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina qualità dando valore aggiunto al cliente nel soddisfare le sue aspettative, guadagnando in immagine di serietà ed affidabilità; efficienza dimostrando sempre competitività attraverso la piena realizzazione delle potenzialità professionali. Mission

15 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 13 13

16 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Valori di riferimento

17 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Gabrielli è un Gruppo che da sempre ha goduto di una conduzione familiare; tratto distintivo, infatti, è un forte stile umano e professionale basato sulla correttezza nei comportamenti, sull'equilibrio tra il rispetto per le persone e l'interesse per l'azienda. In questa ottica la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le Convenzioni, i Principi Internazionali sono punti irrinunciabili nell'azione societaria. 4.1 Comunità Le Società/Filiali del Gruppo mantengono con le Pubbliche Autorità Locali relazioni ispirate alla piena e fattiva collaborazione e alla trasparenza, nel rispetto delle reciproche autonomie, degli obiettivi economici e dei valori contenuti in questo Codice. Le Società/Filiali del Gruppo considerano con favore e, se del caso, forniscono sostegno ad iniziative sociali, culturali ed educative orien-

18 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina tate alla promozione della persona e al miglioramento delle sue condizioni di vita. 4.2 Risorse Umane Le Società/Filiali del Gruppo riconoscono la centralità delle risorse umane nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca. Le Società/Filiali del Gruppo tutelano la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e ritengono fondamentale, nell'espletamento dell'attività economica, il rispetto dei diritti dei lavoratori. La gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale di ciascuno. Valori di riferimento

19 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Tutela del lavoro Il Gruppo Gabrielli rifiuta ogni discriminazione in base all'età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose; ripudia ogni forma di discriminazione nelle politiche di assunzione e nella gestione delle risorse umane. Il Gruppo Gabrielli garantisce la difesa da ogni forma di mobbing, sia diretto che indiretto; riconosce nel merito, nelle prestazioni di lavoro e nelle potenzialità professionali, i criteri determinanti per gli sviluppi retributivi e di carriera; si impegna a non usufruire, neppure indirettamente, sia del lavoro "non registrato", sia del lavoro minorile. Il Gruppo Gabrielli riconosce nella diversità delle culture e dei talenti un valore fondamentale e vuole attrarre e far crescere persone con doti di leadership, passione per il proprio lavoro e curiosità

20 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina intellettuale. Il Gruppo evita ogni forma di discriminazione in tutte le decisioni che influiscono sulle relazioni con i propri collaboratori. 4.4 Ambiente Le Società/Filiali del Gruppo credono in una crescita globale sostenibile nel comune interesse di collaboratori e clienti. Le loro scelte di investimento e di business sono pertanto informate al rispetto dell'ambiente e della salute pubblica. Le Società/Filiali del Gruppo tengono conto delle problematiche ambientali nella definizione delle proprie scelte, anche mediante l'adozione di particolari tecnologie e metodi di lavorazione che consentano di ridurre, anche oltre i limiti di norma, l'impatto ambientale delle proprie attività, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili, la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti. Valori di riferimento

21 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Rispetto di leggi, codici e regolamenti vigenti Il Gruppo Gabrielli riconosce che il rispetto delle normative nazionali ed internazionali è condizione vincolante e imprescindibile del proprio agire. Si impegna pertanto, anche con attenta opera di prevenzione, a rispettare tali normative nonché le prassi generalmente riconosciute. Ispira inoltre le proprie decisioni e i propri comportamenti alle possibili evoluzioni del quadro normativo.

22 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Principi e Norme

23 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Obiettivi L'obiettivo del Gruppo è la creazione di valore per l'azionista. A questo scopo sono orientate le strategie aziendali e finanziarie e le conseguenti condotte operative, ispirate all'efficienza nell'impiego delle risorse. Nel perseguire tale obiettivo, le Società/Filiali del Gruppo: si impegnano a far rispettare al proprio interno e nei rapporti con il mondo esterno le leggi vigenti dello Stato ed i principi etici comunemente accettati e sanciti negli standards internazionali nella conduzione degli affari: trasparenza, correttezza e lealtà; rifuggono e stigmatizzano il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti (verso i clienti, i collaboratori, la comunità, le pubbliche autorità, i concorrenti) per raggiungere i propri obiettivi economici, che sono perseguiti esclusivamente con l'eccellen-

24 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina za della performance in termini di qualità e convenienza dei prodotti e dei servizi, fondate sull'esperienza, sull'attenzione al cliente e sull'innovazione; pongono in essere strumenti organizzativi atti a prevenire la violazione dei principi di legalità, trasparenza, correttezza e lealtà da parte dei collaboratori e vigilano sulla loro osservanza e concreta implementazione; perseguono l'eccellenza e la competitività nel mercato, offrendo ai propri clienti servizi di qualità, che rispondano in maniera efficiente alle loro esigenze; tutelano e valorizzano le risorse umane di cui si avvalgono; impiegano responsabilmente le risorse, avendo quale traguardo uno sviluppo sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e dei diritti delle generazioni future; pongono particolare attenzione a tutte le azioni possibili per la Principi e Norme

25 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina riduzione delle emissioni attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili; promuovono iniziative atte a supportare la raccolta differenziata dei rifiuti anche con creazione di multipostazioni nei propri perimetri aziendali ed adeguata motivazione dei cittadini/clienti. 5.2 Attività esterna Le Società/Filiali del Gruppo sono consapevoli dell'importanza che un'informazione corretta, chiara e trasparente sulle proprie attività riveste per il mercato e la comunità in genere, ferme restando le esigenze di riservatezza richieste dalla conduzione del business. Pertanto la comunicazione Gabrielli: privilegerà la piena trasparenza informativa, relativamente a contenuto e corretto utilizzo dei prodotti;

26 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina rifiuterà messaggi volgari, contraddittori, incerti o ambigui; avrà sempre presente la propria responsabilità nell'influenzare le scelte delle persone, facendosi garante della qualità della relazione fra impresa e persone. 5.3 Attività interna Tutte le attività con i collaboratori aziendali, i consulenti ed i fornitori, devono essere improntate a chiarezza, trasparenza, tempestività, completezza e coerenza, nel rispetto del diritto di informazione. Ciascun dipendente è tenuto a collaborare affinché i fatti di gestione siano riportati correttamente e tempestivamente nella contabilità sulla base di informazioni veritiere, accurate, complete e verificabili. Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua. E' compito di Principi e Norme

27 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina ogni dipendente far sì che la documentazione di supporto sia facilmente rintracciabile e ordinata secondo criteri logici. Nessuna scrittura contabile falsa o artificiosa può essere inserita nei registri contabili del Gruppo per alcuna ragione. Nessun dipendente può impegnarsi in attività che determinino un tale illecito, anche se su richiesta di un superiore. 5.4 Corruzione e concussione Il Gruppo Gabrielli si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione e concussione. Non è consentito che siano versate somme di denaro, esercitate altre forme di corruzione allo scopo di procurare vantaggi diretti o indiretti all'azienda stessa. Si fa divieto di accettare doni o favori da parte di terzi che oltrepassino le normali regole di ospitalità e cortesia.

28 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Fedeltà e lealtà In esecuzione dei doveri di fedeltà e lealtà, ciascun Esponente Aziendale deve astenersi dallo svolgere qualsiasi attività o dal perseguire comunque interessi in conflitto con quelli della Società. Ciascun collaboratore aziendale deve astenersi dal divulgare o utilizzare a profitto proprio o di terzi, qualsiasi notizia o informazione riservata attinente le attività aziendali; ciò in particolare a fronte del fatto che la riservatezza è considerata un fondamentale asset aziendale nei confronti dei clienti. I collaboratori aziendali e le altre persone o entità con possibilità oggettiva di influenzare le scelte aziendali, devono evitare assolutamente di utilizzare, anche solo implicitamente, la propria posizione per influenzare decisioni a proprio favore o a favore di parenti, amici e conoscenti per fini prettamente personali di qualunque natura essi siano. Principi e Norme

29 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 27 27

30 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Modalità di applicazione e controllo

31 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Ambito di applicazione del Codice Etico Il Codice Etico di comportamento è destinato a tutti i Collaboratori Aziendali, senza alcuna eccezione, ed a tutti coloro che direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con il Gruppo Gabrielli. Ogni collaboratore aziendale è obbligato al rispetto del presente Codice Etico di comportamento, ritenendo questo aspetto di fondamentale importanza per perseguire un modello eticamente responsabile. I collaboratori aziendali del Gruppo Gabrielli hanno l'obbligo di conoscere le norme, astenersi da comportamenti contrari ad esse, rivolgersi al superiore o al servizio Sistemi di Gestione, preposto per chiarimenti o denunce, collaborare con le strutture deputate a verificare le violazioni e non nascondere alle controparti l'esistenza di un Codice Etico di comportamento.

32 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Nei rapporti d'affari, nelle convenzioni, nei contratti, le controparti devono essere informate dell'esistenza di norme di comportamento e devono rispettarle. Coloro che occupano posizioni di responsabilità (i cosiddetti soggetti apicali) sono tenuti ad essere d'esempio per i propri dipendenti, ad indirizzarli all'osservanza del Codice Etico di comportamento e a favorire il rispetto delle norme. La violazione delle regole del presente Codice Etico di comportamento, oltre a comportare l'applicazione del sistema sanzionatorio previsto dal modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dal Gruppo Gabrielli può far venir meno il rapporto fiduciario del Gruppo con il Collaboratore Aziendale che l'abbia commessa, con le conseguenze di legge sul vincolo con la società. L'osservanza delle norme del Codice Etico di comportamento è da ritenersi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i Modalità di applicazione e controllo

33 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina dipendenti ai sensi dell'art del Codice Civile Italiano. Il Gruppo Gabrielli, si impegna ad approfondire ed aggiornare il Codice Etico di comportamento, al fine di adeguarlo all'evoluzione della sensibilità civile e delle normative di rilevanza per il Codice stesso. 6.2 Organo di Controllo L'applicazione e la verifica del rispetto delle norme allegate al Codice Etico è demandato al servizio Sistemi di Gestione. Tale organismo si occupa in particolare di: monitorare costantemente l'applicazione del Codice Etico di comportamento da parte dei soggetti interessati, anche attraverso l'accoglimento delle eventuali segnalazioni e suggerimenti; segnalare eventuali violazioni del Codice di significativa rilevanza;

34 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina esprimere pareri vincolanti in merito all'eventuale revisione del Codice Etico di comportamento o delle più rilevanti politiche e procedure aziendali, allo scopo di garantirne la coerenza con il Codice stesso. È compito del servizio Sistemi di Gestione segnalare, ai soggetti aziendali deputati all'irrogazione delle sanzioni, le violazioni commesse dagli Esponenti aziendali, proponendo l'adozione di adeguate misure disciplinari. Modalità di applicazione e controllo

35 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 33 33

36 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Appendice di dettaglio ai fini del D.Lgs. 231/2001

37 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Il Gruppo Gabrielli, consapevole del fatto che i valori etici sono elementi essenziali della propria organizzazione e che incidono significativamente sull'operatività quotidiana del proprio business, affinché non vi siano incertezze o fraintendimenti su ciò che il Gruppo richiede ai collaboratori aziendali, intende ribadire alcuni aspetti particolari che, sottolineando la cultura aziendale, debbono diventare patrimonio comune, condiviso a tutti i livelli. 7.1 Rapporto con la Pubblica Amministrazione L'assunzione di impegni con le Istituzioni Pubbliche Locali, Statali, Comunitarie è riservata esclusivamente alle funzioni preposte ed autorizzate. Per questo motivo è opportuno che venga raccolta e conservata la documentazione che riassume le modalità attraverso le quali il Gruppo Gabrielli è entrato in contatto con le Istituzioni.

38 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Inoltre, è fatto divieto ai Collaboratori Aziendali ed ai consulenti del Gruppo di: falsificare e/o alterare i rendiconti al fine di ottenere un indebito vantaggio o qualsiasi altro beneficio per il Gruppo; falsificare e/o alterare i dati documentali al fine di ottenere il favore o l'approvazione di un progetto non conforme alle normative vigenti in materia; destinare fondi pubblici a finalità diverse da quelle per cui si sono ottenuti. 7.2 Conflitto d'interessi Per garantire la massima trasparenza, il Gruppo Gabrielli ed i propri collaboratori si impegnano a non trovarsi in situazioni di conflitto di interessi con dipendenti di qualsiasi Autorità e loro familiari. Appendice di dettaglio

39 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Ciascun collaboratore aziendale che ritenga di trovarsi in una situazione di conflitto tra il proprio interesse personale, per suo conto o per conto di terzi, e gli interessi del Gruppo, deve darne comunicazione immediata al proprio superiore gerarchico e al servizio Sistemi di Gestione, restando valide le norme specifiche previste dal Codice Civile. In particolare i collaboratori aziendali e le altre persone o entità con possibilità oggettiva di influenzare le scelte della Società, devono evitare assolutamente di utilizzare, anche solo implicitamente, la propria posizione per influenzare decisioni a proprio favore o a favore di parenti, amici e conoscenti per fini prettamente personali di qualunque natura essi siano.

40 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina Rapporti professionali L'instaurazione di rapporti di consulenza o di lavoro con i familiari ed amici dei primi riporti della società deve essere sottoposto alla approvazione dell'amministratore Delegato. I compensi debbono essere coerenti con i livelli di mercato e dovranno essere autorizzati dall'amministratore Delegato. 7.4 Omaggi, regalie e altre forme di benefici I collaboratori aziendali del Gruppo Gabrielli non devono accettare, neanche in occasione di festività, regali e altre utilità correlati alle loro attività professionali che non siano di modico valore (indicativamente 60,00/70,00). Ogni collaboratore aziendale che riceva, direttamente o indirettamente, richieste o offerte di omaggi o Appendice di dettaglio

41 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina benefici di qualsiasi natura, deve darne comunicazione al responsabile di direzione, per le decisioni del caso. I collaboratori aziendali non chiedono per sé o per gli altri, né accettano regali o altre utilità da un subordinato o da suoi parenti. Il dipendente non offre regali o altre utilità a un sovraordinato o ai suoi parenti o conviventi. In ogni caso, i collaboratori aziendali del Gruppo Gabrielli si astengono da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o dagli eventuali codici etici delle aziende o degli enti con i quali si hanno rapporti.

42 CodiceEtico_DEF.qxp 28/01/ Pagina 40

43

44

45

46

47

48

49

50

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 INDICE PREMESSA. 2 PRINCIPI E NORME.. 3 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 5 Ambito di applicazione

Dettagli

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale CODICE ETICO AZIENDALE Guardian Srl Codice Etico Aziendale PREMESSA Guardian Srl, intende allinearsi completamente al comportamento adottato in merito al D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE DELLA. Casma Involucri Edilizi S.r.l. Unipersonale

CODICE ETICO AZIENDALE DELLA. Casma Involucri Edilizi S.r.l. Unipersonale CODICE ETICO AZIENDALE DELLA Casma Involucri Edilizi S.r.l. Unipersonale INDICE PREMESSA PRINCIPI E NORME INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO: - Ambito di applicazione del Codice Etico

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi: Premessa Art.1 Principi generali Art.2 Destinatari Art.3 Indicazioni delle modalità di comunicazione, attuazione e controllo Art.4 Correttezza Art.5 Conflitto d'interesse Art.6 Riservatezza delle informazioni

Dettagli

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. CODICE ETICO INDICE Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. Condivisione 2. I Principi 2.1. Fiducia 2.2. Risorse Umane 2.3. Onestà

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

CODICE ETICO FONDAZIONE BCFN

CODICE ETICO FONDAZIONE BCFN CODICE ETICO FONDAZIONE BCFN Indice Premessa 1. Introduzione 1.1 Il Codice Etico 1.2 Condivisione del Codice Etico 2. Il nostro impegno 3. Valori 3.1 Onestà e trasparenza 3.2 Responsabilità sociale 3.3

Dettagli

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO IN ARTIGIANI GRUPPO Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO Villorba 01 Ottobre 2012 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. l Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

CODICE ETICO E DI CONDOTTA All. A CODICE ETICO E DI CONDOTTA del Gruppo Luce. Milano, gennaio 2014 Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1. PREMESSE 3 2.OBIETTIVI E VALORI.. 3 3. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO..4 4. RAPPORTI CON L'ESTERNO...4 4.1

Dettagli

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI CODICE ETICO AZIENDALE Premessa Gri.Dero s.r.l, costituita nel 1982 e avente sede legale in Termoli, è una società specializzata nelle seguenti tipologie di servizi: Archiviazione fisica Fatturazione elettronica

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno 2011 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Ambito di applicazione pag. 3 3. Norme di comportamento pag. 3 3.1 Principi generali pag. 3 3.2 Principi di lealtà e trasparenza

Dettagli

Codice di condotta e etica

Codice di condotta e etica Indice Sommario Premessa... 2 Introduzione... 2 I nostri valori... 2 Relazioni commerciali e con il mercato... 3 Sponsorizzazioni e liberalità... 3 Regali e omaggi... 3 Utilizzo dei beni aziendali... 3

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO CODICE ETICO 7 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di impresa nel raggiungimento dei fini aziendali da parte dei fornitori e dei collaboratori

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

CODICE ETICO DI CONDOTTA

CODICE ETICO DI CONDOTTA Sede Legale: Via Diaz 6 26013 Crema (Cr) - Italy UFFICI AMMINISTRAZIONE MAGAZZINO Località Vignola 9 26010 Moscazzano (Cr) Italy Tel. +39 0373 667411 Fax +39 0373 242490 e-mail: cta@ctaitalia.com CODICE

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006

Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006 Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006 Rispettare gli impegni assunti, agire onestamente, ed essere integri, individualmente e collettivamente. CODICE ETICO AZIENDALE

Dettagli

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA FONDAZIONELANOTTEDELLATARANTA CODICEETICO Ilpresentedocumentoapprovatoall unanimitàdalconsigliodiamministrazionedella Fondazione LaNottedellaTaranta, rappresentaivaloriincuilafondazionesiriconosceecheapplicanelraggiungimento

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 Indice Introduzione... 3 Articolo 1 - Il codice etico... 3 Articolo 2 - I criteri generali di condotta...

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL Pagina 1 di 34 CODICE ETICO Approvato dal CDA gennaio 2013 Pagina 2 di 34 Premessa Con il Codice Etico la SO.GE.A. S.p.A. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la

Dettagli

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE ANMIC RIABILITAZIONE Codice Etico Versione del 10.12.2015 CODICE ETICO ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 1.1 - Gli obblighi...3 2. I PRINCIPI ETICI..4 2.1 - Rispetto delle norme...4

Dettagli

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI 1 Premessa Il presente documento, denominato Codice Etico, intende fissare i diritti, i doveri e le responsabilità che la Società GALGANO INFORMATICA S.R.L. (di seguito

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 27 novembre 2007 I N D I C E PREMESSA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 La missione aziendale 1.2 La visione

Dettagli

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! pag. 1/1 Indice generale Art. 1. Norme e comportamenti nella gestione dell attività Art. 2.

Dettagli

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE PREMESSA L Organismo di Mediazione Mediazione ADR ODCEC di Lecce, Organismo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce, si è dotato

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 PUBLIADIGE s.r.l. Sede in Corso Porta Nuova, 67 - Verona- Reg. Imprese VR - 188626 Codice fiscale e P. IVA 01651350231 Capitale sociale Euro 870.000

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

FONDAPI CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

FONDAPI CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 Deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 24.10.2012 1 Indice Premessa Destinatari Divulgazione Principi di riferimento Rispetto della legalità Correttezza,

Dettagli

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA ED OBIETTIVI 3 2. DESTINATARI DEL CODICE 3 3. PRINCIPI GENERALI 4 4. TUTELA E RISPETTO DEI LAVORATORI 4 5. TUTELA DEI BENI AZIENDALI E DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

CODICE ETICO ENOPLASTIC SPA

CODICE ETICO ENOPLASTIC SPA CODICE ETICO ENOPLASTIC SPA Premessa Enoplastic nasce nel 1957 dall ingegno di un giovane imprenditore strettamente legato al mondo del vino ma con una grande passione per la meccanica. Ogni singolo elemento

Dettagli

CODICE ETICO

CODICE ETICO www.santangiolesecalcio.it CODICE ETICO Indice PREMESSA Pag.2 1 PRINCIPI GENERALI Pag.3 1.1 Principi olimpici Pag.3 1.2 Principi di legalità, correttezza e responsabilità dei destinatari Pag.3 1.3 Principi

Dettagli

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano APPENDICE AL CODICE ETICO di UNIVAR S.p.A. Via Caldera 21 20153 Milano 1. UNIVAR S.p.A. e l adeguamento al D.Lgs. 231/01... 2 2. La divulgazione del Codice Etico... 2 3. A chi si rivolge il Codice Etico...

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE I REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati di corruzione tra privati pag. 3 Corruzione tra privati

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2016 1 1. Introduzione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Dettagli

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO 16/12/2008 Premessa Lucca Comics & Games (LC&G) è una società a responsabilità limitata, controllata interamente dalla Capogruppo Lucca Holding s.p.a., di proprietà

Dettagli

Allegato IV Codice etico dell Organismo

Allegato IV Codice etico dell Organismo Allegato IV Codice etico dell Organismo 1) PREMESSA Il Codice Etico è la Carta Costituzionale dell Organismo, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico sociale di ogni

Dettagli

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE CARIT Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 3 4. Ruoli

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Adottato nell adunanza del 6 giugno 2016 del Consiglio di Amministrazione di SDS System Data Software S.r.l. 1 INDICE

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa CODICE DEONTOLOGICO Principi etici e regole comportamentali che collaboratori, consulenti, fornitori, partner e tutti i soggetti esterni che operano per conto della Società sono tenuti ad osservare nello

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

CODICE ETICO E DI CONDOTTA AZIENDALE Pag. 1/9 INDICE

CODICE ETICO E DI CONDOTTA AZIENDALE Pag. 1/9 INDICE CODICE ETICO E DI CONDOTTA AZIENDALE Pag. 1/9 INDICE PREMESSA pag. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI pag. 3 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE pag. 3 CORRETTEZZA pag. 3 CONFLITTO DI INTERESSI pag. 4 RISERVATEZZA

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. e Fax 010-396.396 010.380.315 E-Mail: flliadri@fratellibonavita.191.it

Dettagli

Codice Etico Eyelab S.r.l.

Codice Etico Eyelab S.r.l. Codice Etico Eyelab S.r.l. Settembre 2012 Codice Etico Eyelab S.r.l. Pag. 1 Codice Etico Eyelab S.r.l.... 3 I principi etici generali...4 Le norme comportamentali...8 Codice Etico - Eyelab S.r.l. Pag.2

Dettagli

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l. CODICE ETICO 1 Il Codice Etico del Gruppo Milan è un documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del Club in cui sono racchiusi i valori e i principi in cui la Società si riconosce e che sono

Dettagli

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION NEW GEFIN SOLUTION Codice Etico Alfredo Aymino OAM: A6021 - N. Iscrizione ISVAP E000262597 1 Sommario Introduzione 3 Il Codice Etico 3 I Destinatari 3 Modalità Di Applicazione 4 Principi Generali 5 Ambiti

Dettagli

Il Codice Etico Sapiens Spa Agenzia per il Lavoro

Il Codice Etico Sapiens Spa Agenzia per il Lavoro Il Codice Etico di Sapiens Spa Agenzia per il Lavoro Approvato dall Amministratore Unico in data 26 agosto 2013 Rev0_26082013 1 Sommario Premessa... 3 Finalità... 4 Principi etici di riferimento... 5 Destinatari...

Dettagli

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI CODICE ETICO della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI Via San Vigilio 10 20142 Milano Tel 02.87397000 Fax 02.8137481 www.collegiodimilano.it IL

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Gennaio 2006 Pagina 2 di 10 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. 231/2001 I.V.N.G. S.R.L. Copia N... Rilasciata il... a:...... Stato di revisione

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE INDICE I. Principi Generali... 3 Art. 1 Premessa... 3 Art. 2 Nozione di etica... 3 Art. 3 Il Codice Etico... 4 Art. 4 Condivisione del Codice Etico... 4 Art. 5 Ambito di applicazione

Dettagli

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Edizione - Revisione Approvata da Data approvazione 02-00 Consiglio di Amministrazione 19/01/2017 INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della

Dettagli

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A.

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. [ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13/02/2008 INDICE PREMESSA 1.

Dettagli

CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA

CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA Aggiornato al 6 dicembre 2012 SOMMARIO Articolo 1 - Premessa pag. 2 Articolo 2 - Valori fondanti pag. 2 Articolo 3 - Sistema di controllo interno e

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO Art. 1 Oggetto (Art. 1 Codice generale) 1. Il presente codice di comportamento integra e specifica le previsioni di cui al D.P.R. 16.4.2013,

Dettagli

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ORGANISMO DI MEDIAZIONE PRESSO L'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI ASTI siglabile MEDIAZIONE ADR ASTI CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE PREMESSA Il Codice Etico è la Carta

Dettagli

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 Firma Direttore Operativo data: 30/05/2011 Pag. 1/5 PREMESSA OBIETTIVI C.E.M.A. Costruzioni Edili Marittime

Dettagli

Codice Etico del Gruppo Pirelli

Codice Etico del Gruppo Pirelli Codice Etico del Gruppo Pirelli L identità del Gruppo Pirelli si fonda storicamente su una pluralità di valori da sempre perseguiti e tutelati da tutti noi. Questi valori, nel corso degli anni, hanno permesso

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

Codice Etico Aziendale

Codice Etico Aziendale Codice Etico Aziendale Rodeano Alto, febbraio 2013 Politica aziendale e relative regole di comportamento pagina 1 di 7 INDICE PARTE I Destinatari Premessa: Valori Mission Vision PARTE II Principi generali:

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Approvato dal C d I nella seduta del 29/01/2016 1 Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Criteri Etici e Comportamentali

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Codice Etico. regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti, i fornitori, i clienti e

Codice Etico. regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti, i fornitori, i clienti e Codice Etico 1. PRINCIPIO GENERALE Ogni dipendente della società deve rispettare le leggi e i regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti,

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

TERME DI RECOARO S.p.A. CODICE ETICO. Documento approvato in data.

TERME DI RECOARO S.p.A. CODICE ETICO. Documento approvato in data. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 1945 del 30 giugno 2009 pag. 1/14 TERME DI RECOARO S.p.A. CODICE ETICO Documento approvato in data. ALLEGATOE alla Dgr n. 1945 del 30 giugno 2009 pag.

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA CODICE ETICO 1. PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, Codice ) stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori

Dettagli

Srl F.lli Fumagalli CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione di F.lli Fumagalli srl

Srl F.lli Fumagalli CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione di F.lli Fumagalli srl Srl F.lli Fumagalli CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione di F.lli Fumagalli srl 1 Indice: Premessa pag. 4 Introduzione Cos è l etica pag. 5 L Etica aziendale pag. 5 Il Codice Etico pag.

Dettagli

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi -

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ASPETTI GENERALI... 2 3. MODALITÁ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE... 3 4. CANALI DI COMUNICAZIONE... 4 5. CONSEGUENZE

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A.

CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A. CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A. INDICE 1. Introduzione 2. Rapporti interni 2.1 Criteri di condotta nelle relazioni con il personale 2.2 Tutela della salute e sicurezza sul lavoro 3. Rapporti esterni

Dettagli

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari CODICE ETICO Articolo 1 Ambito di applicazione e Destinatari 1. Il presente Codice Etico (di seguito il Codice ) costituisce documento ufficiale della Società. 2. I principi e le disposizioni che seguono

Dettagli

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO Largo Luchino Visconti, 4-22012 Cernobbio (CO) CODICE ETICO Rev 01 marzo 2015 Il documento si compone di n 7 pagine esclusa la presente Introduzione Il presente Codice Etico è stato adottato dal Datore

Dettagli

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare Comunicato della camera arbitrale n. 4 del 19 maggio 2016 Codice deontologico degli arbitri camerali (art. 210, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50) I. Regole generali Articolo 1 Ambito

Dettagli

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO La società LORD ( LORD ) si impegna a gestire le attività con integrità e alti standard etici. Ci impegniamo altresì a rispettare tutte le leggi e le normative

Dettagli

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy Parte I - Presentazione Parte II - Le norme per il riconoscimento del Parte III - Modulistica INDICE Parte I Presentazione 1 - Introduzione Il presente documento è di esclusiva proprietà dell Istituto

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3. 1.1 - Gli obblighi... 3 2. I PRINCIPI ETICI... 4

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3. 1.1 - Gli obblighi... 3 2. I PRINCIPI ETICI... 4 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE.... 3 1.1 - Gli obblighi..... 3 2. I PRINCIPI ETICI...... 4 2.1 - Rispetto delle norme..... 4 2.2 - Trasparenza e riservatezza... 4 2.3 - Conflitto d interessi..... 5 2.4 - Pari

Dettagli

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice Premessa... I Capitolo 1 Disposizioni di Carattere generale... 1 1.1 Destinatari del Codice Etico... 1 1.2 Ambito di applicazione... 1 Capitolo

Dettagli

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO INDICE PREMESSA PRINCIPI GENERALI 1.1 Principi etici generali 1.2 Il Sistema Qualità 1.3 Destinatari del Codice Etico 1.4 Valore del Codice Etico PRINCIPI NEI

Dettagli

CODICE ETICO E DI LEGALITA

CODICE ETICO E DI LEGALITA CODICE ETICO E DI LEGALITA Il presente codice etico è stato redatto con la collaborazione dei manager e di tutto il personale del Gruppo Ravano. Tale codice viene adottato dalla RAVANO POWER s.r.l. e da

Dettagli

CODICE ETICO Betafence Italia Spa

CODICE ETICO Betafence Italia Spa Estratto CODICE ETICO Betafence Italia Spa 1 PREMESSA BETAFENCE ITALIA S.p.A. è una società nota a livello mondiale per la propria esperienza di più di 130 anni di eccellenza nella protezione perimetrale:

Dettagli

CODICE ETICO Sommario Premessa

CODICE ETICO Sommario Premessa Sommario Premessa Art.1 Valore precettivo del Codice Art.2 Principi generali Art.3 Destinatari Art.4 Correttezza Art.5 Conflitto d'interesse Art.6 Riservatezza Art.7 Contabilità Art.8 Rapporti con le Amministrazioni

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

Indice. Art. 1 Premessa pag. 4. Art. 2 Principi generali pag. 4. Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4. Art. 4 Criteri di condotta pag.

Indice. Art. 1 Premessa pag. 4. Art. 2 Principi generali pag. 4. Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4. Art. 4 Criteri di condotta pag. CODICE ETICO 2 Indice Art. 1 Premessa pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 4 Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4 Art. 4 Criteri di condotta pag. 4 4.1 - Attività e regali pag. 5 4.2 Sicurezza pag. 5 4.3

Dettagli

European Informatics Passport. Codice etico. ver. 3.2

European Informatics Passport. Codice etico. ver. 3.2 European Informatics Passport Codice etico ver. 3.2 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Il Codice etico... 2 2. Rapporti di lavoro... 2 3. La concorrenza... 3 4. I collaboratori e la tutela della salute e della

Dettagli