PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale PIAZZA AL SERCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale PIAZZA AL SERCHIO"

Transcript

1 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale 8 PIAZZA AL SERCHIO 8.1 INQUADRAMENTO GENERALE: GEOLOGIA E MORFOLOGIA LOCALE Il centro urbano di Piazza al Serchio, ubicato tra il fiume Serchio e il torrente Acqua Calda, è edificato sulle argilliti del Complesso di base (Brecce di Santa Maria) inglobanti diabasi e brecce prevalentemente ofiolitiche e sorge in parte su una valle stretta (classificata con la sigla C1 secondo la legenda adottata per la classificazione morfologica dei centri urbani della Garfagnana e schematizzata in Figura 8.1 a) e in parte su un versante parallelo (indicato con B e rappresentato in Figura 8.1 b); la zona di espansione sorge invece su un versante parallelo. Nell'area del centro urbano sono stati individuati una serie di fenomeni franosi attivi e quiescenti, tra i quali è possibile individuarne uno particolarmente esteso proprio in corrispondenza del centro urbano a ridosso della ferrovia. Sebbene in quest area vi sia anche un problema legato alla stabilità di alcune aree in frana che interessano direttamente il centro abitato, la valutazione degli effetti sismici locali in questo sito, come negli altri, è stata ugualmente finalizzata alla definizione della risposta sismica delle differenti litologie presenti (con particolare riferimento alla geometria e alle proprietà fisico-meccaniche), per utilizzarne i risultati in un secondo tempo come base per una analisi di stabilità in condizioni sismiche. 1

2 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale Figura 8.1 Schematizzazione delle morfologie rilevate nel Comune di Piazza al Serchio: valle stretta (a) e versante in parallelo (b) Nell area è presente l'unità di Ottone Santo Stefano (o Successione Ligure), all interno della quale si possono distinguere le seguenti formazioni, riportate nella carta relativa alla geologia superficiale di Figura 8. (Nardi et al ), a partire dalla più recente: SUCCESSIONE LIGURE: Complesso di Monte Penna Casanova (Brecce di Santa Maria (cb) o complesso di base, Brecce ad elementi ofiolitici (bo o br), Arenarie di Casanova (acs) o Arenarie ofiolitiche (arf), Basalti ( ). DEPOSITI QUATERNARI: Depositi detritici (dt); Depositi alluvionali recenti e attuali (all); Terreni di riporto (rp).

3 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale Sito 1: spessore e proprietà dinamiche del complesso di base (cb) PIAZZA AL SERCHIO LEGENDA Sez. 1 Rp Terreni di riporto (rp) Sez. S1 ST1 ST3 S ST arf br dt all cbg Detriti e terreni di copertura Quaternario (dt) Alluvioni recenti e attuali (ghiaie e sabbie prevalenti). Quaternario (all) Complesso di base Cretaceo-Eocene (cb) Brecce ad elementi ofiolitici (br) Arenarie ofiolitiche (arf). Cretaceo Sondaggio e prova down-hole (S) Prova sismica a rifrazione (ST) Sezioni precedentemente investigate Sito : 1.andamento del contatto tra br e cb. spessore e proprietà dinamiche delle brecce ofiolitiche (br) metri metri Figura 8. Carta della geologia superficiale relativa al Comune Piazza al Serchio con relativa legenda (riportata limitatamente alle formazioni di interesse) e l ubicazione dei siti e delle prove Tali formazioni geologiche sono poi state classificate, dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche in campo statico e dinamico come Unità Litologico-Tecniche, che per l area in oggetto risultano essere: ULT C: materiali granulari cementati (substrato) costituiti da basalti, Arenarie di Casanova, brecce a prevalenti elementi ofiolitici (V s = 9 m/s; D =.; ρ = t/m 3 ); ULT D: materiali coesivi consolidati (substrato) costituiti da Brecce di Santa Maria (V s = 7 m/s; D =.; ρ = t/m 3 ); ULT E: materiali granulari non cementati o debolmente cementati (copertura) costituiti da depositi detritici, depositi alluvionali, corpi di frana; ULT F: materiali coesivi non consolidati (copertura) costituiti dai terreni di riporto. Dal punto di vista dell analisi della risposta sismica locale nei siti di Piazza al Serchio il bedrock è in generale costituito dalle brecce di S. Maria o altrimenti detto Complesso di base, cb (complesso eterogeneo 3

4 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale prevalentemente argillitico, ad assetto caotico, con strati e blocchi di arenarie, calcareniti, calcari marnosi e calcari silicei) che in alcune zone, soprattutto in corrispondenza del centro storico, include zolle di brecce a prevalenti elementi ofiolitici (br); la copertura è invece costituita dai depositi alluvionali, composti da: terreni di riporto (rp), depositi detritici (dt) e depositi alluvionali recenti e attuali, con ghiaie e sabbie prevalenti (all). 8. ANALISI E RICERCHE PRECEDENTEMENTE EFFETTUATE 8..1 Analisi di maggiore pericolosità sismica locale Sulla base della carta geologica, geomorfologica e litotecnica disponibili per il Comune di Piazza al Serchio, sono state delimitate le aree classificate come pericolose dal punto di vista sismico (carta delle zone a maggiore pericolosità sismica locale, riportata in Figura 8.3, C.N.R, 1998). In questo centro sono state riconosciute le seguenti tipologie: zone caratterizzate da movimenti franosi attivi e quiescenti (zona 1 e zona ); zone con acclività > 3% associate alla copertura detritica (zona ); zone di fondovalle con presenza di alluvioni incoerenti (zona 8); zone di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche diverse (zona 1); zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (zona 11). Nelle zone 1, e gli effetti attesi riguardano le possibili accentuazioni dei fenomeni di instabilità in atto e potenziali a seguito di un evento sismico; in particolare la zona 1, con fenomeni franosi attivi, interessa direttamente il centro abitato nei pressi della stazione e la variante di S. Donnino immediatamente al di fuori del centro abitato; la zona, con fenomeni franosi quiescenti, interessa in parte il centro abitato, in parte la zona di espansione e la viabilità principale; la zona non interessa direttamente il centro abitato, ma la viabilità principale di collegamento. Nella zona 8 gli effetti attesi sono dovuti alla differenza di risposta sismica tra substrato e copertura ed eventuali cedimenti; in particolare tali zone (depositi alluvionali del Torrente Acqua Bianca e del Fiume Serchio) non interessano direttamente il centro abitato. Nella zona 1 gli effetti attesi riguardano amplificazioni differenziate del moto del suolo, dove potrebbero verificarsi dei cedimenti dovuti al contatto tra differenti litologie (brecce ofiolitiche e complesso di base); tali zone interessano direttamente il centro abitato.

5 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Analisi e ricerche precedentemente effettuate Nella zona 11 gli effetti attesi consistono in possibili cedimenti diffusi, localizzabili nell area circostante la linea ferroviaria, immediatamente a sud del centro abitato. Figura 8.3 Carta delle zone a maggiore pericolosità sismica relativa al Comune di Piazza al Serchio Avendo deciso di focalizzare le indagini e le sperimentazioni sullo studio dei fenomeni di amplificazione del moto sismico legati alla caratteristiche meccaniche delle differenti litologie presenti e di rinviare lo studio dei seppur numerosi fenomeni d instabilità ad altri programmi, le zone che sulla base di tale studio sono state considerate sono quelle indicate in Figura 8.3 come zona 8, 1 e Analisi di amplificazione locale Per valutare la funzione di amplificazione rispetto ad un sisma atteso è stata effettuata una modellazione numerica dell'area di Piazza al Serchio (CNR- IRRS, 1993) attraverso due sezioni rappresentative (riportate in Figura 8. e indicate come Sez. 1 e ), ortogonali tra di loro e intersecantesi in corrispondenza del centro urbano. Per ciascuna sezione sono state considerate due Unità litologicotecniche: ULT C (materiali granulari cementati: brecce a prevalenti elementi ofiolitici) con valore del peso di volume di t/m 3 e con valore di V s di 9 m/s;

6 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Analisi e ricerche precedentemente effettuate ULT D (materiali coesivi consolidati: Brecce di Santa Maria) con valore del peso di volume di t/m 3 e con valore di V s di 7m/s. In Figura 8. e 8. sono riportati i valori del coefficiente di amplificazione relativi alle due sezioni, mentre in Figura 8.6 sono rappresentati i risultati in modo areale, interpolando i dati delle due sezioni analizzate. Il modello ha mostrato che l area in questione sia caratterizzata da un'amplificazione generalizzata rispetto al sisma atteso sull'ipotetico sito di riferimento, con valori maggiori in corrispondenza della cresta e dei versanti e valori minori in corrispondenza degli avvallamenti. Figura 8. Funzione di amplificazione determinata con un modello ad elementi finiti (Quad) per la sezione 1 nel Comune di Piazza al Serchio 6

7 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.3 Programmazione delle indagini Figura 8. Funzione di amplificazione determinata con un modello ad elementi finiti (Quad) per la sezione nel Comune di Piazza al Serchio 8..3 Analisi di vulnerabilità Per il capoluogo di Piazza al Serchio è stata effettuata un analisi di vulnerabilità (CNR-IRRS, 199) basata sulla valutazione di una serie di informazioni riguardanti le caratteristiche degli elementi costruttivi degli edifici. L analisi ha mostrato che solo pochi edifici rientrano nella classe a vulnerabilità elevata. 7

8 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.3 Programmazione delle indagini Figura 8.6 Distribuzione areale dei valori del coefficiente di amplificazione determinati con un modello ad elementi finiti (Quad) nel Comune di Piazza al Serchio 8.3 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI Problematiche individuate Sulla base dell analisi delle zone a maggiore pericolosità sismica locale e degli altri studi appena descritti sono dunque emerse le seguenti esigenze: a) definire la geometria del contatto (tipo, direzione e inclinazione) tra le brecce prevalentemente ofiolitiche (br) e le Brecce di Santa Maria (cb); b) definire il comportamento dinamico delle formazioni presenti nel centro storico e nella zona di espansione a nord-ovest (brecce prevalentemente ofiolitiche e le Brecce di Santa Maria); c) definire gli spessori e la geometria delle brecce prevalentemente ofiolitiche Scelta dei siti Per la risoluzione delle problematiche e per il conseguimento degli obiettivi sopra elencati sono stati individuati due siti, rappresentati in Figura 8., insieme all ubicazione delle indagini in sito (sia di sismica superficiale che geotecniche), alla geologia superficiale e alle tracce delle sezioni investigate nelle precedenti modellazioni: Sito 1: tale sito è stato scelto per caratterizzare dinamicamente le Brecce di Santa Maria (cb), affioranti anche in altri centri urbani della Garfagnana e 8

9 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.3 Programmazione delle indagini posizionato in una zona vicina al centro abitato, in corrispondenza della zona di vecchia espansione. Sito : questo sito è stato scelto per caratterizzare dinamicamente le brecce prevalentemente ofiolitiche (br) sulle quali è stato edificato in passato gran parte del centro urbano, per definire la loro geometria e i relativi spessori, e per caratterizzare l andamento del contatto tra complesso di base e brecce Scelta del tipo di indagini In corrispondenza dei siti individuati sono state effettuate le seguenti indagini in sito: due sondaggi geotecnici con prova down-hole in corrispondenza di ciascuno dei due siti (indicati in Figura 8. rispettivamente con S1 e S) di profondità paria a 3.6 m (S1) e 33.3 m (S); tre prove di sismiche a rifrazione (i cui stendimenti sono indicati in Figura 8. rispettivamente con ST1, ST e ST3), di cui due (ST1 e ST) agganciate ai sondaggi e le altre due per meglio caratterizzare la geometria del contatto tra complesso di base e brecce ofiolitiche; Sugli 11 campioni estratti durante i sondaggi sono state eseguite solo prove di classificazione (peso di volume, contenuto d acqua, limiti di Atterberg, analisi granulometriche), mentre non è stato possibile eseguire prove dinamiche data la scarsa qualità di tali campioni e le difficoltà di costituire dei provini, dovute alla particolare durezza del materiale. 8. ELABORAZIONE ED ANALISI DEI RISULTATI DELLE PROVE IN SITO 8..1 Caratterizzazione stratigrafica Le caratteristiche stratigrafiche dei due siti esplorati, tenendo conto anche dei risultati di alcuni sondaggi eseguiti nel passato, possono essere così sinteticamente descritte. In corrispondenza del sito 1, superato un primo strato di riporto dello spessore di 1 m, vengono subito incontrate le argilliti del complesso di base (cb) in una forma molto alterata, che dalla profondità di circa. m contengono in misura sempre più frequente inclusi poligenici di dimensioni centimetriche, fino ad incontrare, alla profondità di circa 9 m, un primo incluso ofiolitico (br) dello spessore di m, che si alterna con le argilliti del complesso di base, sempre di debole consistenza e in alcuni casi parzialmente plasticizzate, fino alla profondità di 16 m dove è stato rilevato lo strato più consistente (dello spessore di circa 6 m) di brecce ad elementi poligenici. Da m di profondità, fino a 3 m si trovano solo argilliti del 9

10 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Elaborazione e analisi dei risultati delle prove in sito complesso di base che tendono a diventare, con la profondità, sempre più integre e compatte. Anche in corrispondenza del sito vengono incontrate subito le argilliti del complesso di base, ancora più superficiali, dato il minore spessore dello strato di riporto, e senza inclusi ofiolitici. Tali argilliti, sebbene presenti fino alla massima profondità investigata di 33 m, presentano caratteristiche piuttosto variabili con la profondità: inizialmente (nei primi 6 m) si può osservare un elevato stato di alterazione, con fratturazioni legate alla struttura fogliettata di questo materiale. Anche a profondità maggiori il materiale si presenta piuttosto fratturato e con inclusi calcareo-marnosi, alternando strati di maggiore resistenza a strati più deboli fino a diventare integro alla profondità di 33 m. Le stratigrafie rilevate durante l esecuzione dei sondaggi S1 e S sono riportate in Figura 8.7, con l indicazione delle quote di prelievo dei campioni ed evidenziando la posizione e lo spessore relativo a ciascuna delle formazioni incontrate. 8.. Caratterizzazione dinamica: misura della velocità delle onde S e confronti tra i risultati ottenuti con le varie procedure di prova A parte uno strato superficiale, riconducibile alla parte sommitale del complesso di base (classificata come complesso di base superficiale), i materiali incontrati sono risultati particolarmente duri e rigidi, come già sperimentato durante l esecuzione dei sondaggi, il prelievo dei campioni e le misure SPT (che per la gran parte hanno dato rifiuto). Tale risultato è stato confermato anche dalle misure dinamiche in sito, in particolare dai profili delle velocità delle onde S con la profondità ottenuti dalle prove down-hole (e riportati in Figura 8.7), che hanno dato, per tutti i materiali, dei valori mediamente elevati e comunque caratteristici di terreni duri. Le prove down-hole sono state eseguite in corrispondenza dei due sondaggi utilizzando un sistema di ricezione a due geofoni e i valori di velocità delle onde S, V S, sono stati ottenuti sia col metodo dell intervallo che dello pseudo-intervallo (con risultati abbastanza simili). In Figura 8.7 sono riportati al variare della profondità i valori di velocità ottenuti col metodo dello pseudo-intervallo insieme alle stratigrafie. 1

11 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Elaborazione e analisi dei risultati delle prove in sito Terreno di riporto Argilliti molto alterate di colore dal marrone al grigio con rari inclusi poligenici Argilliti di colore grigio con frequenti inclusi poligenici Incluso ofiolitico di colore grigioverdastro Argilliti fissili deboli con pochi inclusi alternate a brecce ad elementi poligenici in matrice argillitica Brecce di colore grigio-scuro ad elementi poligenici in matrice argillitica grigia Argilliti di colore grigio scuro con elementi poligenici poco frequenti Argilliti e siltiti integre varicolori Cb sup. C1 C Cb (int.) C3 C br Cb (int.) profondità (m) Vs (m/s) Figura 8.7 a Stratigrafia e profilo di V S relativi al sondaggio S1 di Piazza al Serchio 11

12 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Elaborazione e analisi dei risultati delle prove in sito Vs (m/s) Terreno di riporto Argilliti molto alterate di colore dal marrone al grigio con intercalazioni di marne argillose Argilliti di colore grigio-scuro con inclusi poligenici marnoso-calcarei, alterate nella parte superficiale Argilliti fogliettate molto fratturate di colore grigio con inclusi marnosocalcarei Argilliti fogliettate di colore grigioscuro con rari inclusi marnosocalcarei Argilliti fogliettate di colore grigio con inclusi calcareomarnosi Argilliti quasi integre di colore grigio-scuro C1 Cb sup. C C3 C C C6 Cb alt. C7 profondità (m) Argilliti grigionerastre con inclusi calcareomarnosi Argilliti grigionerastre integre con inclusi calcareo-marnosi Cb (int.) Figura 8.7 b Stratigrafia e profilo di V S relativi al sondaggio S di Piazza al Serchio 1

13 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Elaborazione e analisi dei risultati delle prove in sito In corrispondenza di entrambi i sondaggi, la velocità delle onde S cresce progressivamente con la profondità, mantenendosi inizialmente su valori mediamente bassi, compresi tra e m/s, in corrispondenza dei primi metri di profondità (6m, per il sondaggio S1, e 9 m, per il sondaggio S) riconducibili alla parte più superficiale della formazione del complesso di base; successivamente nel sondaggio S1 vengono raggiunti valori molto più elevati (superiori a 8 m/s e quindi con un elevato contrasto d impedenza) in corrispondenza della parte più integra e compatta del complesso di base (classificato come complesso di base integro). Nel sondaggio S tale passaggio tra la parte più superficiale del complesso di base e quella integra avviene in maniera molto più graduale, attraverso uno strato intermedio caratterizzato da valori della velocità compresi tra 7 e 7 m/s e riconducibile alla parte alterata del complesso di base (classificato come complesso di base alterato). Gli inclusi ofiolitici, osservati durante l esecuzione del sondaggio S1 e che dovrebbero presentare una maggiore rigidezza rispetto al materiale circostante e quindi valori maggiori di velocità, non vengono rilevati durante la prova down-hole a causa della tendenza di tale prova a mediare i valori di velocità con la profondità e quindi a non apprezzare variazioni anche se sensibili però su piccoli spessori. Solo all interno dello strato del complesso di base considerato come integro, a profondità comprese tra 1 e m, si rileva un valore decisamente più elevato rispetto a quello del materiale sovrastante o sottostante, attribuibile probabilmente a un incluso ofiolitico di spessore più consistente. Le prove di sismica a rifrazione che, come è noto, forniscono dei valori di velocità delle sole onde P e mediati su più ampi volumi di terreno (rispetto alle prove sismiche in foro), più estesi in direzione areale che in profondità, hanno in parte confermato i risultati delle altre prove sismiche per quanto riguarda la distribuzione e lo spessore degli strati, in più hanno consentito di avere un idea sulla geometria spaziale degli strati (piani orizzontali o inclinati). Elaborando opportunamente le misure dei tempi di arrivo delle onde sismiche ai geofoni, disposti lungo i tre stendimenti prescelti, è stato possibile ricavare anche in questo caso oltre ai valori delle velocità delle onde P, anche quelli delle onde S. In corrispondenza dei due sondaggi (Figura 8.8) sono stati ottenuti grossomodo gli stessi risultati della prova down-hole sia in termini di spessore degli strati che dei rispettivi valori delle velocità delle onde S, con dei valori un po più elevati in prossimità della superficie (3 m/s) e un maggiore spessore dello strato classificato come complesso di base superficiale (9 m) per il sondaggio S1 e dei valori più bassi (68 m/s)per lo strato classificato come complesso di 13

14 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8. Elaborazione e analisi dei risultati delle prove in sito base alterato nel sondaggio S, dove però non è stato rilevato (a causa della elevata profondità) lo strato classificato come complesso di base integro. Un terzo stendimento, posizionato direttamente sulle brecce affioranti (indicato con ST3 in Figura 8.) ha rilevato un debole strato (dello spessore di circa m) di materiale alterato caratterizzato da valori medio-bassi di velocità (36 3 m/s), seguito immediatamente da uno strato di elevata rigidezza (1 m/s). 1 Velocità delle onde S [m/s] DH Sismica a rifrazione 1 Velocità delle onde S [m/s] DH Sismica a rifrazione 3 3 Profondità [m] 6 7 Profondità [m] Figura 8.8 Confronto tra i valori della velocità delle onde S ottenuti con la prova DH e di sismica a rifrazione al sito 1 (a) e (b). 8. ELABORAZIONE ED ANALISI DEI RISULTATI DELLE PROVE IN LABORATORIO 8..1 Proprietà indici Sulla base dei risultati delle prove di laboratorio effettuate per la caratterizzazione di tali materiali (riassunti in tabella 8.1) si può dire che i due siti sono costituiti prevalentemente da materiali limo-argillosi e argillolimosi molto compatti (e =.3., γ =1 kn/m 3 ), di bassa plasticità (I p = 8%), con elementi marnoso-calcarei, ed elevata consistenza (I c =.3 3.), un contenuto d acqua naturale, w, che varia nell intervallo 3 9 %, mentre il limite plastico, w p, oscilla nell intervallo 1 17 %. Frequenti sono gli elementi calacareo-marnosi presenti. 1 1

15 Campione Form. S1C1 S1C S1C3 SC1 SC SC3 SC SC SC6 SC7 cb sup. cb sup. cb int. cb sup. cb alt. cb alt. cb alt. cb alt. cb alt. cb alt. Z [m] γ [kn/m 3 ] γ d [kn/m 3 ] G s [ - ] e [ - ] S [%] w [%] w l [%] w p [%] I c [%] USCS σ' c [Mpa] σ' vo [MPa] CL CL CL-ML 3,-3, ,1-1, CL-ML 1,6-1, CL-ML 13,3-13, CL-ML ,-1, CL-ML,9-1, CL-ML.1.96 Tabella 8.1 Valori delle proprietà indici relative ai campioni estratti nei siti di Piazza al Serchio OCR [ - ] 1 1

16 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.6 Caratterizzazione geotecnica delle formazioni 8.6 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELLE FORMAZIONI Le indagini effettuate si sono concentrate su un unica formazione, definita come Complesso di base, assai diffusa in quest area della Toscana, caratterizzata da un assetto caotico e una struttura fortemente eterogenea, a composizione prevalentemente argillitica e, specialmente in questa zona, con inclusi ofiolitici spesso molto estesi e di notevole spessore. Dall analisi dei risultati delle prove dinamiche in sito e da uno studio più dettagliato delle stratigrafie è emerso come all interno di tale formazione, in base alo stato di alterazione e alla superficialità del materiale, si possano distinguere tre differenti litotipi: un complesso di base superficiale, un complesso di base alterato e un complesso di base integro. La caratterizzazione dinamica di tali materiali non è avvenuta in maniera completa non essendo stato possibile eseguire delle prove di laboratorio dinamiche sui campioni estratti durante i sondaggi, d altra parte essendo il materiale in questione comunque argillite, già caratterizzata, sulla base anche di numerosi dati sperimentali, con le indagini eseguite nel comune di Castelnuovo Garfagnana, si è pensato di utilizzare ed estendere i risultati già precedentemente ottenuti per tale materiale. A partire dai risultati delle prove dinamiche in sito è stato possibile classificare e determinare le proprietà dinamiche medie di tali unità (comprese le brecce ofiolitiche) in termini di velocità delle onde S, velocità delle onde P e coefficiente di Poisson al variare della profondità, distinguendo le prove down-hole, che forniscono risultati più puntuali, dalle prove di sismica a rifrazione che forniscono invece valori mediati. I diagrammi corrispondenti sono riportati nelle Figure 8.9, 8.1 e Per quanto riguarda invece l andamento con la deformazione a taglio γ del modulo di taglio normalizzato G/G e del rapporto di smorzamento D vengono prescelte le curve ricavate sperimentalmente sulla base del modello di Yokota et al. (1981) ottenute a partire dai risultati delle prove dinamiche di laboratorio eseguite sui campioni di argillite estratti a Castelnuovo Garfagnana (Figura 7.9). 16

17 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.6 Caratterizzazione geotecnica delle formazioni Vs [m/s] 6 Vp [m/s] ν Prof. [m] Prof. [m] Prof. [m] DH Sismica superficiale Figura Andamento stimato con la profondità della velocità delle onde S e P e del coefficiente di Poisson per il complesso di base superficiale Vs [m/s] 6 Vp [m/s] ν Prof. [m] Prof. [m] Prof. [m] DH Sismica superficiale Figura Andamento stimato con la profondità della velocità delle onde S e P e del coefficiente di Poisson per il complesso di base alterato 17

18 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.6 Caratterizzazione geotecnica delle formazioni Vs [m/s] Vp [m/s] ν Prof. [m] Prof. [m] Prof. [m] Vs (DH) Sismica superficiali Figura Andamento stimato con la profondità della velocità delle onde S e P e del coefficiente di Poisson per il complesso di base integro Vs [m/s] 1 1 Vp [m/s] 1 3 ν Prof. [m] Prof. [m] Prof. [m] Sismica superficiale Figura Andamento stimato con la profondità della velocità delle onde S e P e del coefficiente di Poisson per le brecce ofiolitiche. 18

19 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale 8.7 RISULTATI DELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Il modello proposto dal codice SHAKE è stato applicato ad entrambi i siti assegnando come parametri per la caratterizzazione geometrica e geotecnica del sito (velocità delle onde S, V s, peso per unità di volume, γ, spessore, z, curva G/G o -γ e D-γ per ciascun strato in cui il deposito viene suddiviso) quelli ricavati sulla base delle indagini sperimentali, riassunti nelle Tabelle 8. e 8.3, e adottando come input sismico l accelerogramma di riferimento su roccia definito per i Comuni della Garfagnana. L analisi è stata quindi ripetuta variando l input sismico. Tabella 8. Dati di input geotecnici adottati per l analisi della risposta sismica locale effettuata nel sito 1 di Piazza al Serchio Terreno Cb sup. Prof. [m]. N strato Spessore [m] γ [kn/m 3 ] G [Mpa] G/G -γ, D-γ Yokota et al. (1981) Bedrock > Tabella 8.3 Dati di input geotecnici adottati per l analisi della risposta sismica locale effettuata nel sito di Piazza al Serchio Terreno Cb sup. Cb alt. Prof. [m]. N strato Spessore [m] γ [kn/m 3 ] G,sperim. [Mpa] G/G -γ, D-γ Yokota et al. (1981) Yokota et al. (1981) Bedrock > 3 11 Inf

20 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale Confronto tra le risposte sismiche corrispondenti a input sismici differenti L analisi della risposta sismica locale è stata effettuata, per ciascuno dei due siti considerati, utilizzando 6 input sismici differenti, oltre a quello scelto come accelerogramma di riferimento, tutti scalati allo stesso picco di accelerazione massima (.18 g) scelti sempre tra le registrazioni su roccia delle stazioni più vicine al sito in esame. Lo scopo è di individuare, se presenti, eventuali influenze dell input sismico sulla risposta del sito e allo stesso tempo, distinguere invece i soli effetti legati alle caratteristiche del sito (periodo proprio, ecc.). In Figura 8.13 sono stati confrontati, per entrambi i siti, gli spettri di risposta normalizzati (con smorzamento del %) ottenuti in superficie con ciascuno degli input sismici utilizzati, e si può notare come siano diversificati tra loro, soprattutto per periodi inferiori a. s, anche se sono tutti caratterizzati da due picchi distinti, il primo, localizzato per quasi tutti gli input utilizzati, intorno a.1 s, il secondo, più sensibile all input considerato, situato tra. e.3 s Accelerazione spettrale [g] Periodo [s] Figura 8.13 a Spettri di risposta normalizzati, con smorzamento strutturale del %, ottenuti con ciascuno dei 6 input utilizzati (in rosso l input di riferimento) per il sito 1 di Piazza al Serchio

21 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale Accelerazione spettrale [g] Periodo [s] Figura 8.13 b Spettri di risposta normalizzati, con smorzamento strutturale del %, ottenuti con ciascuno dei 6 input utilizzati (in rosso l input di riferimento) per il sito ) Tranne che per uno degli accelerogrammi, il secondo picco è quello predominante. Le risposte dei siti al variare dell input sono differenti, oltre che in termini di periodo fondamentale, anche in termini di amplificazione massima che varia tra 3. e.8 per il sito 1 e in misura ancora più sensibile per il sito (tra 3. e.6). Analizzando le funzioni di amplificazione per i due siti (Figura 8.1), si osserva come esse (prescindendo la funzione di amplificazione dall input sismico) risultano pressoché coincidenti al variare dell input, mentre evidenziano al variare del sito la posizione dei due picchi (corrispondenti al primo e al secondo modo di vibrare del terreno) e quindi le frequenze fondamentali dei siti, che risultano: per il sito 1 intorno ai 1 Hz (.7 s), mentre per il sito pari a. Hz (. s), ben diverse, soprattutto per il sito 1, dai valori stimati sulla base dei risultati sperimentali (. s per il sito 1 e.6 per il sito ). 1

22 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale 1 Amplificazione Frequenza [Hz] 1 Amplificazione Frequenza [Hz] Figura 8.1 Funzioni di amplificazione ottenute con ciascuno dei 6 input utilizzati per il sito 1 (a) e (b)

23 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale In particolare si pensa che le frequenza fondamentale rilevata per il sito 1, anche dall analisi degli spettri di risposta, sia più legata alle caratteristiche dell input sismico che a quelle del sito e che per le particolari proprietà geotecniche di tale sito, il suo effetto diventi predominante Confronto tra la risposta sismica corrispondente ai due siti esaminati e la normativa La risposta sismica locale, determinata in corrispondenza dei due siti esaminati, adottando come input sismico l accelerogramma di riferimento, è stata confrontata con quanto previsto dalla normativa italiana, in termini di spettro di progetto, e quanto previsto dall Eurocodice e dalla normativa francese in termini di spettro di risposta elastico normalizzato. In particolare calcolando, per i due siti, lo spettro di progetto corrispondente a quello considerato nella normativa italiana (ottenuto dallo spettro di risposta elastico dividendolo per un fattore di duttilità pari a ), si può osservare (Figura 8.1) che lo spettro di progetto previsto per i comuni classificati sismici di seconda categoria, risulta per entrambi i siti eccessivamente cautelativo per periodi maggiori di.3 s, mentre non garantisce una protezione adeguata per periodi compresi tra. e.1 s. Ciò si verifica soprattutto per il sito 1, anche se con amplificazioni massime contenute (1. per il sito 1 e 1.1 per il sito ) e in misura ancora più evidente nell intervallo compreso tra.1 s e., con amplificazioni massime, molto vicine per entrambi i siti, che raggiungono valori di.. Qualora invece si consideri lo spettro di progetto più cautelativo previsto dalla normativa, il campo non protetto si restringe all intervallo..3 s e con amplificazioni di 1.8. Il confronto è poi stato ripetuto in termini di spettri di risposta elastici normalizzati (con smorzamento strutturale del %), con lo spettro previsto dall Eurocodice per i terreni di classe A (scelto in base alle caratteristiche geotecniche dei terreni sottostanti i tre siti, indicate in Tabella.3) e con lo spettro S 1 previsto dalla normativa francese (SP9), scelto in sulla base delle caratteristiche stratigrafiche e geotecniche di siti (indicate nelle Tabelle. e.6). I risultati ottenuti (Figura 8.16) sono più confortanti sia in termini di intervallo in cui lo spettro della normativa risulta più cautelativo 8anche se troppo), cioè per periodi inferiori a. s e superiori a.3 s, sia in termini di amplificazione che risultano di 1.8 per il sito 1 e. per il sito. 3

24 PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.7 Risultati dell analisi della risposta sismica locale. Sito1 Sito.1 Accelerazione spettrale [g].1 Normativa (I). Normativa (II) Periodo [s] Figura 8.1 Spettri di progetto ricavati per ciascuno dei due siti e confrontati con gli spettri di progetto proposti dalla normativa italiana per la prima e la seconda categoria sismica Sito Sito Accelerazione spettrale normalizzata 3 1 SP9 (S 1 ) Periodo [s] Eurocode Figura 8.16 Spettri di risposta elastici normalizzati (con smorzamento del %) ricavati per ciascuno dei due siti e confrontati con i corrispondenti spettri proposti dall Eurocodice (EC8) e dalla normativa francese (SP9)

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

SAN ROMANO IN GARFAGNANA

SAN ROMANO IN GARFAGNANA SAN ROMANO IN GARFAGNANA Par. 9.1 Inquadramento generale 9 SAN ROMANO IN GARFAGNANA 9.1 INQUADRAMENTO GENERALE: GEOLOGIA E MORFOLOGIA LOCALE Il centro urbano di San Romano Garfagnana è ubicato sul versante

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

PIEVE FOSCIANA Par Inquadramento generale PIEVE FOSCIANA

PIEVE FOSCIANA Par Inquadramento generale PIEVE FOSCIANA PIEVE FOSCIANA Par. 10.1 Inquadramento generale 10 PIEVE FOSCIANA 10.1 INQUADRAMENTO GENERALE: GEOLOGIA E MORFOLOGIA LOCALE Il centro urbano di Pieve Fosciana è ubicato sulla spianata morfologica di un

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Provincia di Perugia COMUNE DI SIGILLO PIANO REGOLATORE GENERALE MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Ai sensi del D.G.R. n. 226, 14/03/2001 Dott. Geol. Stefano Antonio Sotgia

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

BANCA-DATI PER LA DETERMINAZIONE DELL INPUT SISMICO E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI

BANCA-DATI PER LA DETERMINAZIONE DELL INPUT SISMICO E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI BANCA-DATI SISMICIE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI Par. 6.1 La banca-dati sismici 6 BANCA-DATI PER LA DETERMINAZIONE DELL INPUT SISMICO E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI 6.1 LA BANCA-DATI

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

CASTELNUOVO GARFAGNANA

CASTELNUOVO GARFAGNANA CASTELNUOVO GARFAGNANA Par. 7.1 Inquadramento generale 7 CASTELNUOVO GARFAGNANA 7.1 INQUADRAMENTO GENERALE: GEOLOGIA E MORFOLOGIA LOCALE Il Comune di Castelnuovo Garfagnana è senza dubbio il più esteso

Dettagli

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NELLE LOCALITA SOCCIGLIA,

Dettagli

A cura di: R. Bardotti 1, T. Crespellani 1, J. Facciorusso 1, C. Madiai 1 e S. Vasarri 1

A cura di: R. Bardotti 1, T. Crespellani 1, J. Facciorusso 1, C. Madiai 1 e S. Vasarri 1 5. Indagini geotecniche in sito e in laboratorio per la caratterizzazione meccanica in campo statico e dinamico di alcuni terreni nei centri di Cagli, Offida, Treia e Serra de Conti A cura di: R. Bardotti

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA ABACHI Procedure semplificate volte alla stima dell amplificazione

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4.1 - Metodologia Nello studio per l individuazione di aree soggette a possibili

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

R E L A Z I O N E D I S I N T E S I

R E L A Z I O N E D I S I N T E S I CONVENZIONE FRA IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE E IL DIPARTIMENTO DI INGE GNERIA STRUTTURALE DEL POLITECNICO DI MILANO PER UNA RICERCA DAL TITOLO CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Relazione Finale 15/10/05

Relazione Finale 15/10/05 Convenzione tra Regione Basilicata e Di.S.G.G.-Università della Basilicata per la realizzazione del progetto Profili di Velocità Sismica a 30 m Relazione Finale 15/10/05 Redatta dal Prof. Marco Mucciarelli

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F ) CARTA GEOLOGICA Scala 1:2.000 LEGENDA Riporto Depositi eluvio colluviali A Depositi pelitici Depositi pelitico arenacei Frana PAI (F 14 300) A' Lago artificiale Area di studio A A' Traccia della sezione

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli