VII ESPOSIZIONE BIENNALE DI LIUTERIA CHITARRISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII ESPOSIZIONE BIENNALE DI LIUTERIA CHITARRISTICA"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Comunità Europea P.O. Fers Puglia Asse - IV Linea di Intervento 4.3 Provincia di Bari Assessorato alla Cultura Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo e alla Cultura Assessorato al Sud e al Diritto allo Studio CONSERVATORIO NINO ROTA DI MONOPOLI Comune di Monopoli Assessorato alla Cultura Dipartimento di Strumenti ad Arco e a Corda SCUOLA DI CHITARRA Anno Accademico 2009/2010 Classi dei Maestri Adalisa Castellaneta, Massimo Felici Antonino Maddonni, Goran Listes, Mauro Bonelli VII ESPOSIZIONE BIENNALE DI LIUTERIA CHITARRISTICA Monopoli 26 aprile - 2 maggio 2010 MOSTRA DELLA LIUTERIA CHITARRISTICA ITALIANA sabato 1 maggio dalle ore 9,00 alle ore 19,00 domenica 2 maggio dalle ore 9,00 alle ore 14,00 SEDE DEL CONSERVATORIO NINO ROTA DI MONOPOLI ESPOSIZIONE MASTERCLASS CONCERTI SEMINARI ingresso libero

2 lunedì 26 aprile, ore DEL CONSERVATORIO NINO ROTA John Dowland GALLIARD Francis Cutting GALLIARD Miguel Llobet EL TESTAMENT D AMELIA Alice Caroli Fernando Sor INTRODUZIONE E VARIAZIONI op. 9 sull'aria O cara armonia da Il Flauto Magico di W.A. Mozart Annalisa Caramia Francisco Tárrega QUATTRO MAZURCHE Giulia Greco Luigi Legnani CAPRICCI op. 36 nn. 28 e 29 Heitor Villa-Lobos STUDIO n. 12 Letizia Cassone DUO IDA PRESTI Alessandra Luisi e Giusi Marangi Mario Castelnuovo-Tedesco FUGA ELEGIACA alla memoria di Ida Presti Mauro Giuliani VARIAZIONI CONCERTANTI op. 130 Leo Brouwer CINCO MICROPIEZAS Astor Piazzola TANGO n. 2 da Tango Suite Paulo Bellinati JONGO

3 martedì 27 aprile, ore DEL CONSERVATORIO NINO ROTA Leo Brouwer ESTUDIOS SENCILLOS nn. 11, 7, 8, 17 Vittorio Martellotta Heitor Villa-Lobos STUDI nn. 5, 7, 11 Manuel de Falla HOMENAJE pour le Tombeau de Debussy Vito Biasi Fernando Sor STUDIO op. 60 n. 19 Mauro Giuliani STUDI op. 50 nn. 1 e 6 Matteo Carcassi STUDIO op. 25 n. 7 Gianvito Liturri Luigi Legnani FANTASIA op. 19 Francesco Cascarano Antonio Ruiz-Pipò ESTANCIAS Demetrio Gubelli Manuel Maria Ponce SONATA CLÀSICA (Hommage à Fernando Sor) Allegro - Andante - Minuetto - Allegro Marco Piazzolla TRIO KREUTZER Giuseppe Di Liddo flauto Sebastiano Diperte clarinetto Antonio Brunetti chitarra Joseph Kreutzer TRIO in La maggiore op. 16 Allegro risoluto Adagio Alla Polacca Antonino Maddonni VARIAZIONI SULLA FOLLIA

4 mercoledì 28 aprile, ore DEL CONSERVATORIO NINO ROTA Niccolò Paganini SONATE nn. 21 e 37 Giovanni Barbetta Heitor Villa-Lobos DUE PRELUDI Giovanni Marino Leo Brouwer ESTUDIO SENCILLO n. 17 Claudio Clemente Heitor Villa-Lobos CHÔROS n. 1 Silvio Greco Manuel Maria Ponce SONATINA MERIDIONAL Campo Copla Fiesta Andrea Manghisi ALLIEVI DEL II LIVELLO ACCADEMICO Hans Werner Henze DREI TENTOS Alessandra Luisi Johann Sebastian Bach ANDANTE E ALLEGRO dalla Sonata BWV 1005 Giusi Marangi Manuel Maria Ponce VARIAZIONI E FUGA sul tema della Follia di Spagna Vahur Kubja Antonio Giacometti GASPARD DE LA NUIT Antonio Brunetti Antonio Josè SONATA Allegro moderato Minueto Pavana triste Final Cosma Ricci

5 giovedì 29 aprile, ore DEL CONSERVATORIO NINO ROTA Heitor Villa-Lobos DUE PRELUDI Adriano Giuliani Heitor Villa-Lobos STUDI nn. 8, 3 e 11 Giovanni Volpe Leo Brouwer TARANTOS Elio De Marinis Domingos Semenzato DIVAGANDO Laurindo Almeida HISTORIA DO LUAR Luigi Pellegrini UNA CHITARRA ALL'OPERA Fernando Sor INTRODUZIONE E VARIAZIONI op. 9 sull'aria O cara armonia da Il Flauto Magico di W.A. Mozart Vito Biasi Mauro Giuliani ROSSINIANA n. 3 op. 121 Giorgio Carofiglio Giulio Regondi ARIA VARIATA dall'opera I Montecchi e i Capuleti di V. Bellini Goran Listes Francisco Tárrega FANTASIA sui motivi dell'opera Traviata di G. Verdi Massimo Felici

6 venerdì 30 aprile, ore GRAB IT! Maurizio Grandinetti chitarra elettrica e live electronics Phil Niblock STOSSPENG Scott Johnson EPIPHANY MACHINE Thomas Kessler COUNTDOWN FüR ORPHEUS Nick Didkovsky I KICK MY HAND Louis Andriessen HOUT Jacob ter Veldhuis GRAB IT! THE SHARP EDGE Pablo Montagne chitarra classica, acustica, elettrica, barytone PESCA IN MONGOLFIERA (Var. 4) ANONIMO BIT COUNT GRONDT ROOD MOOD SHARP EDGE COUNTING THE ROADS STRAIGHT, TO BORDERS

7 sabato 1 maggio, ore Il Bicentenario della nascita di FRYDERYK CHOPIN e ROBERT SCHUMANN nelle Trascrizioni di Francisco Tárrega ( ) PRELUDI op. 28 n. 20 e n. 4 Alessandra Luisi Robert Schumann ROMANZA, CORALE PRELUDIO op. 28 n. 7 MAZURKA op. 33 n. 4 Vahur Kubja NOTTURNO op. 9 n. 2 Antonio Brunetti Robert Schumann FUILLES VARIÉES op. 99 PRELUDIO op. 28 n. 15 Cosma Ricci VALZER op. 34 n. 2 Giusi Marangi NOTTURNO op. 32 n. 1 Robert Schumann BARCAROLA, FUGA SOGNO op. 15 n. 7 Massimo Felici OSCAR GHIGLIA programma da definire

8 CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO CONCERTI lunedì 26 aprile h DUO IDA PRESTI martedì 27 aprile h TRIO KREUTZER mercoledì 28 aprile h ALLIEVI DEL II LIVELLO ACCADEMICO giovedì 29 aprile h UNA CHITARRA ALL'OPERA venerdì 30 aprile h GRAB IT! Maurizio Grandinetti THE SHARP EDGE Pablo Montagne sabato 1 maggio h FRYDERYK CHOPIN e ROBERT SCHUMANN il Bicentenario nelle Trascrizioni per chitarra di Francisco Tárrega ( ) OSCAR GHIGLIA MASTERCLASS del Maestro OSCAR GHIGLIA dal 26 aprile al 1 maggio SEMINARI mercoledì 28 aprile h Conferenza introduttiva al Seminario Picco e Ripicco per l'anno Accademico 2009/2010 DALLA CHITARRA AL CHITARRONE: PERCORSI COMUNI E DIREZIONI POSSIBILI a cura del Dott. Pierluigi Ostuni, musicologo sabato 1 maggio h NUOVI REPERTORI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA PER CHITARRA ELETTRICA a cura del M Maurizio Grandinetti Conservatorio di Musica Nino Rota Monopoli CONSERVATORIO DI MUSICA NINO ROTA MONOPOLI Piazza Sant Antonio, MONOPOLI Tel. 080/ / Fax 080/ monopoli_cons@libero.it

9 La grande passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi in diverse formazioni, dal trio al duo - chitarra e flauto, chitarra e violino, chitarra e voce, duo di chitarre -, dal quartetto di chitarre all orchestra di chitarre collaborando attivamente per l appunto con L Orchestra De Falla diretta dal M Pasquale Scarola. Vincitore di numerosi Concorsi chitarristici Nazionali ed Internazionali di cui fra i più recenti: primo premio concorso internazionale Don Vincenzo Vitti, primo premio concorso internazionale città di Valentino, primo premio concorso nazionale Francisco Tarrega, ecc. Suona chitarre di liuteria italiana che utilizza in base a precise esigenze stilistico-interpretative: una Orlando Raponi del 1970 in Cedro ed una Giovannetti costruita nel 2001 in Abete. È abilitato all insegnamento della chitarra nelle Scuole secondarie di primo grado, ed inoltre si è laureato in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Bari. Ideazione, direzione artistica, immagine a cura di Giuseppe AVERSA Coordinamento, assistenza artistica, allestimento a cura di Annalisa BONI Recital chitarristico del Maestro Antonio BRUNETTI 14 giorni d arte, cultura, suggestioni: BRUNETTI ANTONIO maimmant@libero.it cell: Lunedì 04 Gennaio ore Monopoli - Castello Carlo V

10 PROGRAMMA DELLA SERATA - El Polifemo de Oro Reginald Smith BRINDLE ( ) - Fantasia Mulata para Flauta* y Guitarra Ernesto CORDERO (1946) - Tarots: Il pendolo - La Giustizia - La Morte Tomas MARCO (1942) - Fuoco: dalla Libra Sonatine Roland DYENS (1955) - Entr acte para Flauta* y Guitarra Jacques IBERT ( ) - Gaspard de la Nuit (1985) Antonio GIACOMETTI (1957) - Sonata, op. 61 Joaquin TURINA ( ) Brunetti Antonio (1984) diplomato con lode al Conservatorio N. Rota di Monopoli intraprende l attività concertistica in giovane età distinguendosi per l interpretazione spontanea e naturale delle opere. Il suo repertorio abbraccia compositori di tutti i periodi storici, dal rinascimento ai giorni nostri. Particolarmente attratto dal repertorio moderno ( 900 SPAGNOLO) e contemporaneo propone spesso nei suoi recitals sonorità che mescolano il suono eterogeneo dal timbro pastoso, dolce e melodioso, ma anche metallico ed aggressivo della chitarra con sonorità tra loro molto differenti del clarinetto, del flauto, del violino e della voce, creando forti contrasti sonori. Ha eseguito in prima esecuzione mondiale il brano contemporaneo Carpe Diem di Nicola Graziano. Si è formato sotto la guida del M Leopoldo Saracino, successivamente con il M Antonino Maddonni, e trasferitosi in Spagna-Sevilla con la Prof.ssa Gaelle Solal al Conservatorio Superior de Musica Manuel Castillo. Fondamentali sono stati gli anni alla presitigiosa Accademia Internazionale Chigiana di Siena, influenzato attivamente dal M Oscar Ghiglia, vincendo tra l altro borse di studio. Ha frequentato diverse Master-class Internazionali, anche annuali, con concertisti di chiara fama: Lorenzo Micheli, Friederic Zigante, Marco Socias, Aniello Desiderio, Anders Clemens Oien, Nando Dimodugno. Ha partecipato a seminari di Musica antica e Intavolatura tenuti dai Maestri Pierluigi Ostuni e Luigi Caramia, approfondendo con il Prof. Francisco Sanchèz Bernier a Sevilla il repertorio per Vihuela. Molto attivo nella musica d insieme collabora attualmente con un trio abbastanza insolito proprio per la diversità timbrica che contraddistingue i tre strumenti: chitarra-clarinetto-flauto. *collaborazione della M flautista Angela Maria LADISA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Chitarra Docente: prof. Luigi Attademo Giovanni Podera totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2

Dettagli

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 Da mercoledì 8 Luglio parte la Rassegna La Magia del Borgo a Brisighella. L'Associazione Culturale Chitarra e altro...proporrà, anche per l'estate 2015, un denso

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" - Cagliari PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA 1 CORSO Programma del corso: Scala cromatica dal mi grave fino al mi del 12 tasto della prima corda.

Dettagli

CHITARRA LIVELLO BASE

CHITARRA LIVELLO BASE CHITARRA LIVELLO BASE PROGRAMMA RELATIVO ALL INTERO PERIODO Impostazione strumento e corretta postura del corpo. Impostazione delle mani e sincronia di movimento. Sviluppo e cura delle unghie della mano

Dettagli

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA Nota: i presenti programmi rappresentano la sintesi di ciò che si ritiene necessario nella formazione dello strumentista. Si tenga

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 1-3 livelli 1-2 livelli 1-3 livelli

Dettagli

Corso di Chitarra Classica

Corso di Chitarra Classica Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA 1 PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello propedeutico, potranno farne richiesta ed affrontare

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, 9-50123 Firenze La Prova del Nove, nel pieno cuore del centro storico di Firenze, fra piazza della Madonna

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA 1) LIVELLO PREPARATORIO (Fascia d età: 6-10 anni) Le lezioni sono individuali, con la possibilità (in particolare per i bambini più piccoli) di farà assistere

Dettagli

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI Corsi Ordinari Denominazione durata Elaboratore Coordinatore e Chitarra classica corso pre-accademico 8 corsi (vedi note) + eventuale corso preparatorio 3 corsi nel livello

Dettagli

Conservatorio Antonio Vivaldi Via Parma ALESSANDRIA

Conservatorio Antonio Vivaldi Via Parma ALESSANDRIA Conservatorio Antonio Vivaldi Via Parma 1 15100 ALESSANDRIA Dipartimento CORDE Programmi di ammissione al Triennio. Rettifiche e integrazioni dell Istituzione al DM 382 Arpa DCPL01 1. 3 Studi di tecnica

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI ammissione alla classe seconda - Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore melodica relativa, nell'estensione di due ottave. - Esecuzione di tre arpeggi scelti dalla commissione tra i primi

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C

Dettagli

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005 Cod.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio

Dettagli

19 febbraio 2016 ore Solisti e Gruppi strumentali dei Conservatori. Istituto Superiore di Studi Musicali. Vincenzo Bellini CATANIA

19 febbraio 2016 ore Solisti e Gruppi strumentali dei Conservatori. Istituto Superiore di Studi Musicali. Vincenzo Bellini CATANIA 19 febbraio 2016 ore 16.00-19.30 Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento - Foyer Maratona Musicale dei sei Conservatori Siciliani Riflessione e sensibilizzazione sulle problematiche del sistema di Alta

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE Il Vivaio del Malcantone via di Malcantone 15, Firenze Il conservatorio L. Cherubini, assieme a IL VIVAIO DEL MALCANTONE, presenta

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

CHITARRA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PRIMO STRUMENTO I BIENNIO

CHITARRA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PRIMO STRUMENTO I BIENNIO CHITARRA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PRIMO STRUMENTO I BIENNIO OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI E REPERTORIO INDICATIVO CONOSCENZA DELLO STRUMENTO TECNICA STRUMENTALE

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014 Entra nel vivo la stagione del Conservatorio, che giovedì 13 novembre propone il suo secondo appuntamento, dopo l

Dettagli

BRUNO GIUFFREDI. Nato a Milano, ha iniziato lo studio della chitarra con il padre, frequentando poi il Conservatorio

BRUNO GIUFFREDI. Nato a Milano, ha iniziato lo studio della chitarra con il padre, frequentando poi il Conservatorio GAIA SCABBIA Nata a Monza si è diplomata presso il Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano nella classe del maestro Glauco Cambursano, frequentando i corsi di musica da camera con Gilberto Manenti. Ha

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni

Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni Pianoforte e Orchestra Musica da Camera Due Pianoforti Pianoforte Solisti Pianoforte a quattro mani Dall 8 all 11 dicembre 2011, Gussago, Brescia Dal 3

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

Programma per l esame di ammissione al 1 Anno del Triennio Accademico di 1 Livello di Chitarra

Programma per l esame di ammissione al 1 Anno del Triennio Accademico di 1 Livello di Chitarra Programma per l esame di ammissione al 1 Anno del Triennio Accademico di 1 Livello di Chitarra Una scala maggiore ed una minore melodica, nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento,

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R. Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello A) 605 Al termine del Periodo di studio lo studente esegue

Dettagli

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Antonino (Anthony) Ciaccio, nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la pianista/docente

Dettagli

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE. Prossimi concerti Domenica 12 maggio 2019 Arti Parallele Cavazzini concerti Casa Cavazzini ore 11.00 Duo J. Palomares F. Espì violino e chitarra FUORI ABBONAMENTO Musiche di Machado, Tárrega, de Falla,

Dettagli

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena 78 PER TUTTI, tranne che per i candidati di Composizione: Saranno effettuati test, anche scritti, per accertare

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34 Un saggio incandescente quello proposto dall Accademia musicale La Fenice nel teatro dell Immacolata nella calda serata del 24 giugno condotto e presentato dall impeccabile Angela Denora docente di fagotto

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

CHITARRA disciplina principale

CHITARRA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti ad arco e a corda CHITARRA disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

Corso di formazione di base di Chitarra

Corso di formazione di base di Chitarra Corso di formazione di base di Chitarra nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Chitarra

Programma di studio per la scuola di. Chitarra Programma di studio per la scuola di Chitarra Corso propedeutico Per gli allievi che non abbiano ancora conseguito la licenza elementare il corso prevede: Introduzione allo strumento (descrizione, organologia);

Dettagli

L U T H I E R E X P O. PARMA m a g g i o INVITATION

L U T H I E R E X P O. PARMA m a g g i o INVITATION L U T H I E R E X P O PARMA 24-2 6 m a g g i o 2 0 1 9 INVITATION Gentile Liutaio, Gentile Operatore del settore con la presente desideriamo informarla che la Società dei Concerti di Parma organizzerà

Dettagli

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa - POTENZA PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA Esame di ammissione: prova attitudinale per chi non conosce

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1^ Musicale CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dello strumento e i suoi principi di funzionamento Conoscere

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

Brescia Chitarra Festival luglio - 16 novembre

Brescia Chitarra Festival luglio - 16 novembre Brescia Chitarra Festival 2014 6 luglio - 16 novembre MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI CHITARRA DI BRESCIA International Guitar Masterclass of Brescia from July 7 th to July 11 th, 2014 Brescia Guitar Summer

Dettagli

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di CHITARRA. Laboratorio di Base di Chitarra

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di CHITARRA. Laboratorio di Base di Chitarra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI di STUDIO

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 Lunedì 4 novembre 2013 Richard Galliano & Guido Rimonda Camerata ducale J.S. BACH: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 in collaborazione con COMUNICATO STAMPA FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione 2017 AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Gianluca Campi fisarmonica Levanto, sagrato della Chiesa di S. Andrea

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti L'eredità di un maestro reggiano della chitarra attraverso la sua raccolta

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

A C C A D E M I A C H I T A R R I S T I C A. G i u l i o CORSI ANNUALI ANDREA DIECI BRUNO GIUFFREDI. R e g o n d i DI INTERPRETAZIONE

A C C A D E M I A C H I T A R R I S T I C A. G i u l i o CORSI ANNUALI ANDREA DIECI BRUNO GIUFFREDI. R e g o n d i DI INTERPRETAZIONE CORSI NNULI DI INTERPRETZIONE Milano, via Bramantino 4 Ottobre 2019 - Giugno 2020 NDRE DIECI BRUNO GIUFFREDI C C D E M I C H I T R R I S T I C G i u l i o R e g o n d i CCDEMI CHITRRISTIC SEGRETERI: Via

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

Sabato 3 Maggio ASSISI, Santa Maria degli Angeli: Concerto della Corale dell'apostolo Pietro e Corale Fenaroli

Sabato 3 Maggio ASSISI, Santa Maria degli Angeli: Concerto della Corale dell'apostolo Pietro e Corale Fenaroli Sabato 15 Febbraio 2014 TEATRO FENAROLI Ore 21.00: Orchestra Sinfonica ICO della Magna Grecia Solista: Dmitri Sitkovetsky - Direttore: Luigi Piovano ( musiche di Tchaikovsky, Brahms ) Sabato 3 Maggio 2014

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli