FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore e pianoforte Dennis Russell Davies _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore e pianoforte Dennis Russell Davies _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3"

Transcript

1 FILARMONICA DELLA SCALA Direttore e pianoforte Dennis Russell Davies _ Indice La locandina 2 Scaletta della trasmissione 3 PROGETTO SCUOLA DISPENSA DIDATTICA 2015 Introduzione al concerto 3 George Gershwin: cronologia 8 Leonard Bernstein: cronologia 9 Collegamenti interdisciplinari 11 Ascolti e approfondimenti web Musicom.it S.r.l. Milano

2 DAL TEATRO ALLA SCALA NEI CINEMA _ Filarmonica della Scala Dennis Russell Davies, Direttore e pianoforte George Gershwin ( ) Porgy and Bess, Suite Rhapsody in Blue Leonard Bernstein ( ) Candide, Overture Symphonic Dances from West Side Story Dennis Russell Davies Direttore e pianoforte Regia Pietro Tagliaferri Introduzioni 2015 Musicom.it Francesco S.r.l. Milano Micheli Regia dei contributi extra Andrea Franceschini 2

3 SCALETTA DELLA TRASMISSIONE _ Presentazione Francesco Micheli introduce la suite di Porgy and Bess e Rhapsody in Blue di Gershwin Prima parte del concerto George Gershwin Porgy and Bess, Suite Rhapsody in Blue Intervallo Francesco Micheli introduce l overture da Candide e le danze sinfoniche da West Side Story di Bernstein Seconda parte del concerto Leonard Bernstein Candide, Overture Symphonic Dances from West Side Story INTRODUZIONE AL CONCERTO La presente guida vuole essere un supporto al lavoro degli insegnanti nel preparare gli allievi all ascolto di un concerto sinfonico. L intento non è e non può essere quello di sostituirsi a un percorso che può essere predisposto solo dal docente. Piuttosto si ritiene opportuno sottolineare come la musica sia a tutti gli effetti parte della storia e della cultura, nonostante la sua pressoché totale esclusione dal panorama scolastico italiano. Per questo, nelle pagine che seguono, si segnaleranno alcuni aspetti che legano i compositori in programma alle materie curriculari. Si tratta naturalmente di spunti che poi il docente potrà approfondire personalmente. Il secondo aspetto sul quale la guida insiste è il tentativo di incuriosire i ragazzi nei confronti della musica. Vengono perciò forniti una serie di link a pagine web al fine di stimolare ricerche e approfondimenti, ricorrendo allo strumento che i giovani meglio conoscono: internet. Il raggiungimento di questi due obiettivi sarebbe di per sé un grande successo, dunque si è consapevolmente scelto di tralasciare questioni tecniche propriamente musicali, che richiederebbero altri spazi e altri tempi. Il programma proposto dalla Filarmonica della Scala unisce i due compositori americani più amati e conosciuti: George Gershwin e Leonard Bernstein. Se la loro formazione musicale fu molto diversa, l uno sostanzialmente autodidatta, l altro diplomato nelle più 3

4 importanti istituzioni americane (Harvard e il Curtis Institute of Music di Philadelphia), i due sono accomunati da una carriera folgorante che li condusse a una grandissima popolarità, dovuta anche all utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione per divulgare la musica. Gershwin nei primi decenni del Novecento organizzò e partecipò a trasmissioni radiofoniche, Bernstein, nella seconda metà del secolo, fece lo stesso con la televisione. Anche sotto il profilo compositivo i due musicisti hanno elementi comuni, a cominciare dalla capacità di mescolare aspetti di provenienza diversa: dal jazz, al blues, alle influenze sudamericane, alla tradizione classica. Figlio di emigrati ebrei russi, Gershwin nacque a Brooklyn nel L origine famigliare non gli consentì di studiare musica professionalmente, ma si avvicinò al pianoforte da autodidatta, dimostrando grande talento. La mancanza di studi accademici viene sostituita dalla pratica musicale in strada. All età di 15 anni inizia infatti a lavorare come song plugger per una casa editrice musicale che aveva sede a Tin Pan Alley. Con questo nome si indicava la 28a strada a Manhattan, dove si erano installate la maggior parte delle ditte dedite alla musica commerciale. Compito del giovane George era suonare al pianoforte gli ultimi hits in modo da presentarli ai clienti. Ciò gli consentì di familiarizzare con un repertorio di songs, blues, ragtime che sarà alla base della sua produzione futura. La carriera di Gershwin si divide fra canzoni, musical, musiche per film, lavori di maggiore impegno come il Concerto per pianoforte e Un americano a Parigi. In ogni campo ottiene grandi affermazioni popolari che non rinuncia a diffondere tramite i mezzi di comunicazione più moderni quali la radio. È il tipico esempio di self made man che si riscatta dalle umili origini divenendo modello da imitare per la società. Il compositore ostenta il suo successo, anche quello economico, partecipando ai party dell alta società e acquistando beni di lusso come i 5 piani di un palazzo sulla 110a strada e la villa di Beverly Hills dove trascorrerà gli ultimi 2 anni di vita lavorando e sfidando Arnold Schönberg sul campo da tennis. Se la fama arrise a Gershwin, sul piano artistico il compositore fu costretto a confrontarsi costantemente con una sensazione di inferiorità rispetto ai grandi compositori europei del primo Novecento che iniziavano ad affacciarsi sul mercato americano. Il suo intento fu infatti quello di nobilitare la musica popolare, sollevarla da funzioni puramente consumistiche e darle dignità artistica. Un obiettivo raggiunto non tanto per il travaso di soluzioni musicali del jazz o della canzone nelle grandi forme della tradizione colta, bensì per l altissima qualità di tutta la sua produzione. Giuseppe Cacciola, percussionista Filarmonica della Scala 4

5 Gershwin compose la Rapsodia in blu in occasione di un concerto organizzato dal direttore d orchestra Paul Whiteman alla Aeolian Hall di New York. Era il 1924 e con il trionfo di questo brano Gershwin sarebbe divenuto celebre anche nel mondo della musica impegnata. In platea sedevano infatti personalità del calibro di Igor Stravinskij e Serge Rachmaninov. Eppure se la Rapsodia presenta elementi tipici della tradizione musicale europea, come la contrapposizione fra il solista e l orchestra o una struttura in tre parti Veloce-Lento-Veloce che richiama quella del concerto solistico, per molti versi rimane un lavoro dalle caratteristiche tipiche della musica Gershwin compose la Rapsodiaa in blu in occasione di un concerto organizzato dal direttore d orchestra Paul Whiteman alla Aeolian Hall di New York. Era il 1924 e con il trionfo di questo brano Gershwin sarebbe divenuto celebre anche nel mondo della musica impegnata. In platea sedevano infatti personalità del calibro di Igor Stravinskij e Serge Rachmaninov. Eppure se la Rapsodia presenta elementi tipici della tradizione musicale europea, come la contrapposizione fra il solista e l orchestra o una struttura in tre parti Veloce-Lento-Veloce che richiama quella del concerto solistico, per molti versi rimane un lavoro dalle caratteristiche tipiche della musica commerciale. Non solo per la presenza di elementi blues richiamati dal titolo, ma anche per le modalità compositive. Gershwin presenta la composizione in una versione per due pianoforti. Sarà poi un arrangiatore professionista a orchestrare la partitura, come da sempre avviene nella musica leggera. Per l esecuzione del 1924 fu Ferde Grofé a orchestrare il pezzo per big band: versione eseguita dalla Filarmonica della Scala. Solo più tardi venne preparata una versionee per orchestra sinfonica. Persino il celeberrimo glissando iniziale del clarinetto non fu frutto della fantasia di Gershwin, ma di quella del clarinettista della band di Whiteman, che durante le prove, per scherzo, improvvisò questo glissando che fu poi mantenuto. Un altro elemento tipicamentee popular è dato dalla configurazione della Rapsodia.. Il pezzo è infatti composto da una serie di temi memorabili che si imprimono nella mente e che sono semplicemente giustapposti gli uni agli altri. Manca cioè l idea di sviluppo, di elaborazione tematica, che è alla basa della musica colta. Qui la 5

6 struttura è molto vicina a quella di una canzone, dove le varie sezioni musicali ritornano in diversi momenti sempre uguali a se stesse. Rapsodia è infatti parola greca che deriva da raptein, ossia cucire. Il rapsodo è il cantore, che nel V secolo a. C. allieta le feste e i giochi degli antichi greci assemblando frammenti di storie inventate da altri. Allo stesso modo, nel suo pezzo, Gershwin cuce insieme spunti motivici diversi e accattivanti. Il passo decisivo verso la musica colta Gershwin non lo fa con Rapsodia in blu, bensì con Porgy and Bess, rappresentata nel 1835 a Boston. Gershwin aveva una grande esperienza teatrale, ma nel campo del musical. Qui invece si confronta per la prima volta con una vera e propria opera. I musical erano basati su una concezione paratattica: l azione procedeva in parti dialogate senza musica, interrotte di tanto in tanto da canzoni che andavano a formare isole di espressione sentimentale. Musicalmente era necessaria la capacità di scrivere melodie che si stampassero nella mente del pubblico. Il successo di un musical dipendeva dal fatto che almeno una della sue canzoni divenisse un hit. Misurarsi con l opera significava invece gestire una complessità drammaturgica ben maggiore, dove il flusso musicale è continuo e dove le riproposizioni dei temi hanno una funzione drammatica. Gershwin accetta la sfida e la vince, lasciandoci uno dei capolavori indiscussi del teatro musicale novecentesco. Alcuni dei momenti più significativi di Porgy and Bess vengono scelti per andare a comporre la suite tratta dall opera. Un lavoro che assembla motivi e arie del lavoro teatrale destinandoli alla sola orchestra. Leonard Bernstein è, insieme a George Gershwin, il compositore americano più noto al grande pubblico, benché la carriera dei due sia stata profondamente diversa. Gershwin non poté contare su una formazione accademica, mentre Bernstein studiò ad Harvard e al Curtis Institute, una delle principali scuole di musica americane. Se l uno si impose solo con la propria musica, l altro fu universalmente noto come uno dei massimi direttori d orchestra del 900, attivo nei principali teatri del mondo, dalla Scala al Metropolitan, dall Opera di Vienna al Festival di Salisburgo. Sono diventate leggendarie le sue collaborazioni con Maria Callas, con Isaac Stern, con Benny Goodman, nonché le sue interpretazioni delle sinfonie di Mahler e di Beethoven. Se la carriera di Bernstein interprete è votata alla grande tradizione classica, il Bernstein compositore è in grado di miscelare spunti di diversa provenienza. Affianca a temi liturgici ebraici influenze jazz, accosta blues e ritmi sudamericani, e poi lo ispirano il country, la canzone americana e, naturalmente, la padronanza assoluta della musica europea. Il tutto combinato per lo più all interno delle forme tipiche della musica colta: sinfonie, opere, musica sacra, pezzi cameristici. La celebrità di Bernstein si lega anche al suo essere profondamente anticonformista. Un modo di essere che si manifestava nella libertà sessuale (amava sia uomini che donne), nella passione per l alcool, nella sigaretta sempre tenuta fra le labbra, in un pensiero pronto a schierarsi contro le ingiustizie e fin anche nell abbigliamento, con i maglioncini girocollo sfoggiati persino sul podio delle grandi orchestre. E poi c è il Bernstein divulgatore, con la sua capacità tutta americana di comunicare facilmente 6

7 gli aspetti più tecnici della musica in serie televisive che hanno fatto la storia e in vari libri. Se Bernstein fu pianista, compositore, direttore d orchestra, educatore, forse il modo migliore di definirlo è di intellettuale a 360 gradi. Cultura e talento lo hanno reso libero, da ogni etichetta: comunista in un paese anticomunista; sostenitore delle Pantere Nere ma anche amico intimo dei Kennedy; felice cerimoniere dell unificazione Germania benché fiero delle sue origini ebraiche, totale apertura sia nella vita sia nella musica. Tutto ciò lo porta a sfondare la compostezza autoreferenziale del mondo culturale europeo. Candide è un operetta tratta dal sarcastico lavoro omonimo di Voltaire, che fu rappresentata la prima volta nel 1956 a Boston. La sua overture, sarebbe a dire il pezzo per sola orchestra che precede l alzata del sipario, è caratterizzata da grande dinamismo e vivacità, introducendo subito nel mondo burlesco e irridente del soggetto voltairiano. Quasi una enunciazione musicale del Migliore dei mondi possibili, l ottimistica sigla del lavoro del filosofo francese. La capacità di Bernstein di divulgare la grande cultura trova il riscontro più evidente in quella che è la sua più celebre composizione: West Side Story, musical andato in scena per la prima volta a Broadway nel La vicenda di Romeo e Giulietta di Shakespeare viene infatti trasportata nel mondo contemporaneo: Verona è trasformata nel West Side di Manhattan (la zona dove oggi sorge il Lincoln Center con il Metropolitan Opera House), mentre i Capuleti e i Montecchi divengono gang di strada di portoricani e americani, che si affrontano in un conflitto sociale quanto mai attuale. Dall altra parte per la prima volta il musical, fino ad allora genere di distrazione che al massimo poteva ricorrere alla satira, affronta questioni di estrema complessità umana e sociopolitica. E le affronta in maniera seria, con morti ammazzati, passioni distrutte, e l analisi profondissima delle mille sfaccettature dell animo umano, dall intolleranza all amore più totale. Che anche Bernstein prenda sul serio la vicenda ce lo dice la sua musica, la cui complessità va ben al di là della leggerezza delle partiture da musical, incrociando le più disparate esperienze, dal rigore contrappuntistico all esuberanza dei ritmi sudamericani. Uno degli elementi prorompenti che vengono a caratterizzare sempre più la società del secondo 900 è l esigenza di comunicare e di abbattere i confini, per giungere al mondo globalizzato dei nostri giorni. Bernstein comprende perfettamente questa esigenza e decide di aprire l universo della musica classica al maggior numero possibile di persone. Lo fa innanzitutto con il suo stile informale e schietto, ma lo fa anche sfruttando i nuovi media, a partire dalla televisione con le tante trasmissioni da lui condotte. E poi lo fa aprendo ai più piccoli i suoi concerti cosicché, da subito, le nuove generazioni possano entrare in contatto con compositori e repertori cui difficilmente avrebbero avuto accesso. Porta così avanti quella che lui stesso definì una missione educativa, i cui frutti possiamo godere ancora oggi grazie alle iniziative che le grandi istituzioni musicali, sulla base delle esperienze bernsteiniane, compiono per diffondere la conoscenza della grande musica. 7

8 CRONOLOGIA George Gershwin 1898: Nasce a Brooklyn, New York, secondoo di quattro figli. La sua famiglia proviene dalla comunità ebraica di Odessa. Il padre Jacob aveva cambiato il nome da Gershowitz a Gershvin poco dopo l arrivo negli Stati Uniti. Il primo contatto del giovane George con la musica avviene per caso, al concerto di un coetaneo. Più tardi i Gershvin acquistano un pianoforte per il figlio maggiore Ira, ma è George a suonarlo. all aiuto del compositore Ferdee Grofé per l orchestrazione. Nello stesso anno compone il musical Lady Be Good su testi del fratello Ira. 1925: Conosce la compositrice Kay Swift con cui intratterrà un amicizia e una relazione che dureranno un decennio. A lei è dedicato il musical Oh, Kay!. Nello stesso anno compone il Concerto in fa per pianoforte e orchestra. 1913: Lascia la scuola e trova impiego presso l editore Jerome H. Remick, che pubblica il suo primo song. 1916: Il rag Rialto Ripples, il cui piano roll è pubblicato da Aeolian, allora la principale azienda di pianole meccaniche, è il suo primo successo commerciale. 1919: Al Jolson ascolta per caso il song Swanee e lo inserisce in uno dei suoi show: per George, che dopo anni in cui aveva utilizzato diversi pseudonimi inizia a firmarsi Gershwin, è la svolta definitiva. Insieme a Buddy de Silva, concepisce l opera jazz Blue Monday, che attrae l attenzione del produttore e direttore d orchestra Paul Whiteman. 1924: Whiteman commissiona a Gershwin un pezzo sinfonico da eseguire alla Aeolian Hall: nasce in poche settimane Rhapsody in Blue. Gershwin, che suona personalmente il pianoforte alla prima esecuzione, ricorre George Gershwin 8

9 1928: Gershwin e il fratello compiono un lungo viaggio in Europa. A Parigi Gershwin conosce Nadia Boulanger, che rifiuta di dargli lezioni di composizione, e Maurice Ravel. Nasce An American in Paris, un brano dalla brillantissima orchestrazione che dimostra il rapido sviluppo delle capacità tecniche di Gershwin. 1929: La Fox gli commissiona la colonna sonora del film Delicious, ma nella versione definitiva utilizza soltanto una piccola parte del materiale. Deluso, Gershwin aspetterà alcuni anni prima di tornare a lavorare per Hollywood. 1930: Compone Girl Crazy, che contiene celebri songs come I Got Rhythm e Embraceable You. L anno seguente il musical Of Thee I Sing vale a Ira il Premio Pulitzer per i testi. 1935: Va in scena al Colonial Theater Boston l opera Porgy and Bess, su testi di Ira Gershwin e Du Bose Heyward, autore del romanzo omonimo da cui è tratta. È il lavoro più ambizioso e complesso di Gershwin. Alcuni momenti dell opera, come la ninna nanna Summertime, divengono parte integrante del patrimonio culturale americano. 1936: La RCO commissiona a Gershwin la colonna sonora del film Shall We Dance, con Fred Astaire e Ginger Rogers. 1937: Durante un concerto a San Francisco Gershwin accusa i primi sintomi di quello che si rivelerà essere un tumore al cervello. Muore l 11 luglio, mentre lavora alla colonna sonora di Goldwin Follies, il primo musical in technicolor, coreografato da Balanchine. CRONOLOGIA Leonard Bernstein 1918: Nasce il 25 agosto a Lawrence, Massachusetts. 1928: Comincia lo studio del pianoforte con Frieda Karp. 1930: Lezioni di pianoforte con Susan Williams al New England Conservatory of Music. 1935: Si diploma alla Boston Latin School ed è ammesso a Harvard. 1938: Prima esibizione nella doppia veste di compositore e pianista (Music for the Dance Nos. 1 & 2, Music for Two Pianos). 1939: A Harvard si laurea in musica cum laude. 1941: Riceve il diploma in direzione d orchestra al Curtis Institute of Music di Philadelphia. 1943: Diviene direttore assistente della New York Philharmonic, debuttando alla guida dell orchestra il 14 novembre in sostituzione di un ammalato Bruno Walter. 1944: Prima esecuzione della Sinfonia n. 1 Jeremiah, del balletto Fancy Free e del musical On the Town. 9

10 1948: Compie la sua prima tournée in Europa e dirige in Israele la Israel Philharmonic Orchestra durante la Guerra d indipendenza. 1949: Prima esecuzione della Sinfonia n. 2 The Age of Anxiety. 1952: Prima rappresentazione di Trouble in Tahiti. 1953: È il primo direttore d orchestra americano a esibirsi alla Scala, dove dirige Medea di Cherubini con Maria Callas protagonista. 1954: Colonna sonora di On the Waterfront. 1956: È nominato direttore principale della New York Philharmonic, di cui l anno successivo diverrà direttore musicale. A New York debutta Candide. 1957: Prima rappresentazione a Broadway di West Side Story. 1958: Comincia la sua attività di divulgatore in televisione attraverso la trasmissione di concerti per giovani e per adulti. 1959: Viene pubblicato il suo primo libro: The Joy of Music. 1961: Prima esecuzione di Symphonic Dances from West Side Story e uscita del film tratto dallo stesso musical. 1963: Prima esecuzione della Sinfonia n. 3 Kaddish. Leonard Bernstein 1964: Debutta come direttore al Metropolitan Opera House di New York, con Falstaff di Verdi (regia di Franco Zeffirelli). 10

11 1971: Dirige il suo millesimo concerto con la New York Philharmonic e a Washington avviene la prima esecuzione di Mass. 1980: Prima esecuzione di Divertimento. 1983: Prima rappresentazione di A Quiet Place a Houston. Tiene un discorso in favore della pace e contro il nucleare a New York. 1984: Incisione discografica di West Side Story con i cantanti Kiri Te Kanawa, José Carreras e Tatiana Troyanos. 1989: Tiene l ultimo concerto con la New York Philharmonic; rifiuta la National Medal of Arts che avrebbe dovuto consegnargli George Bush; dirige a Berlino un concerto trasmesso in mondovisione per celebrare la caduta del muro. 1990: Muore il 14 ottobre a New York. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia: Gershwin, il self made man della musica George Gershwin non ebbe una formazione musicale tradizionale. Iniziò la carriera come pianista di una ditta che vendeva musica commerciale. Il suo compito era di fare ascoltare ai clienti gli ultimi successi in fatto di canzoni per incrementare le vendite. A sua volta cominciò a comporre le prime canzoni riuscendo piano piano a farsi conoscere nel mondo della musica di consumo fino a divenire uno dei compositori più ricchi della sua epoca. Gershwin non rinuncerà a ostentare la propria ricchezza acquistando ben 5 piani di un palazzo sulla 110ma strada di New York e poi una villa a Beverly Hills con tanto di piscina e campo da tennis, nella quale morirà a soli 39 anni per un cancro al cervello. In ambito musicale Gershwin è forse l esempio più evidente del self made man, l uomo dalle umili origini, senza mezzi, che arriva alla grande notorietà popolare grazie al proprio talento e alla capacità di sfruttare la propria immagine attraverso i mezzi di comunicazione. Una scalata sociale praticamente impossibile nel vecchio continente, che invece in America consente nel 900 la realizzazione di grandi carriere. Approfondimenti 11

12 Letteratura inglese: Shakespeare e Bernstein Fecondi furono i rapporti fra la musica e Shakespeare, almeno a partire dall 800, quando la visione romantica portò all attenzione degli artisti dell epoca il lavoro del grande drammaturgo inglese. Per limitarci all Italia si confrontarono con soggetti shakespeariani Rossini (Otello), Bellini (I Capuleti e i Montecchi), Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff). Anche Leonard Bernstein creò un capolavoro tratto dell autore di Stratford-upon-Avon. Con West Side Story il compositore rilesse in chiave moderna la vicenda di Romeo e Giulietta, ambientandola nel West Side di New York e trasformando l inimicizia fra Capuleti e Montecchi in quella fra le bande dei Jets e degli Sharks. Approfondimenti Filosofia: Candide fra Voltaire e Bernstein Nel 1759 Voltaire pubblica Candide ou L optimisme, lavoro nel quale pone al centro del suo pensiero filosofico un disincantato scetticismo. L opera, infatti, assume un atteggiamento profondamente ironico rispetto all ottimismo propugnato dai filosofi dell epoca, Leibniz in primo luogo, il quale individuava nel nostro mondo il migliore dei mondi possibili. Il protagonista, educato all ottimismo e all idea di trovare il positivo in qualsiasi situazione della vita, deve invece affrontare una serie di sbalorditive, ma amare avventure. Alla fine Candido mantiene il suo ottimismo, ma comprende che nella vita solo con il duro lavoro si può ottenere qualcosa. Le ultime parole sono infatti: bisogna coltivare il proprio giardino. Da questo testo Leonard Bernstein trae il soggetto per uno dei suoi lavori teatrali più importanti. Approfondimenti

13 ASCOLTI E APPROFONDIMENTI WEB È possibile ascoltare i brani in programma ai seguenti link: George Gershwin, Porgy and Bess, Suite George Gershwin, Rhapsody in Blue (versione per Big Band) Leonard Bernstein, Candide, Overture (dirige il compositore) Leonard Bernstein, Symphonic Dances from West Side Story (dirige il compositore) 2. George Gershwin al pianoforte esegue Rhapsody in Blue 3. Guida all ascolto di Rhapsody in Blue di Gershwin 4. Guida all ascolto di Porgy and Bess di Gershwin 5. Guida all ascolto di Candide di Bernstein 6. Guida all ascolto delle danze sinfoniche da West Side Story di Bernstein notes/1314/bernstein- Symphonic%20Dances%20from%20West%20Side%20Story. ashx?la=en 7. Sito web dedicato a George Gershwin 8. Sito web dedicato a Leonard Bernstein 9. Documentario dedicato a George Gershwin 13

14 10. Documentario dedicato a Leonard Bernstein Documentario dedicato a West Side Story George Gershwin suona I Got Rhythm Leonard Bernstein dirige e suona Rhapsody in Blue di Gershwin (parte I) (parte II) 14. Sito della Filarmonica della Scala 14

Progetto Scuole 2016

Progetto Scuole 2016 Progetto Scuole 2016 Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con i giganti della storia della musica e con i più grandi interpreti di oggi. PROGETTO MusicEmotion è l iniziativa ideata e prodotta

Dettagli

GEORGE GERSHWIN (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937)

GEORGE GERSHWIN (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) GEORGE GERSHWIN (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) E stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense. La sua opera spazia dalla musica classica al jazz. È considerato

Dettagli

Porta i tuoi studenti al. cinema! MAIN PARTNER UN'ESCLUSIVA

Porta i tuoi studenti al. cinema!  MAIN PARTNER UN'ESCLUSIVA I concerti Filarmonica proiettati Progetto classi di III 1 della della al Scala cinema consigliato delle secondarie grado secondarie alle di e alle 2 grado Porta i tuoi studenti al Approfondimenti guide

Dettagli

KAREL QUARTET PLAYS GERSHWIN. Arnold Schönberg

KAREL QUARTET PLAYS GERSHWIN. Arnold Schönberg KAREL QUARTET PLAYS GERSHWIN George Gershwin era uno di quei rari musicisti per i quali la musica non è una questione di maggiore o minore abilità. Essa era per lui come l'aria che respirava, il cibo che

Dettagli

GERSHWIN GEORGE. (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense

GERSHWIN GEORGE. (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense GERSHWIN GEORGE (Brooklyn, 26 settembre 1898 Hollywood, 11 luglio 1937) Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense 1 La sua opera spazia dalla musica classica al jazz. È considerato l'iniziatore

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

LINEE GUIDA DEL PROGETTO Il progetto MusicEmotion, ideato e prodotto da Musicom.it con la trasmissione in HD dal Teatro alla Scala di una serie di concerti della Filarmonica della Scala nei cinema di tutto il mondo, si apre per

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Jesi (An), 7 dicembre 2016 I grandi successi dei Queen, il Carnevale degli animali di Saint-Saëns e Nicola Alaimo che canta Frank Sinatra: tre grandi eventi al Teatro

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

MAESTRO COLLABORATORE

MAESTRO COLLABORATORE MAESTRO COLLABORATORE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

A cura di Alessandro Sdoia

A cura di Alessandro Sdoia A cura di Alessandro Sdoia CARATTERI GENERALI GRANDE VARIETÀ DI ATTEGGIAMENTI TEORICI E DI REALIZZAZIONI MUSICALI; ESTENSIONE IN TUTTO IL MONDO DI ESPERIENZE, FORME E LINGUAGGI CHE FINO A POCO TEMPO PRIMA

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

Prefazione. Vito Nicola Paradiso

Prefazione. Vito Nicola Paradiso Prefazione L idea di trascrivere e pubblicare questi piccoli gioielli musicali è frutto naturale dell amicizia e della stima che da diverso tempo mi lega al loro autore, Remo Vinciguerra. Sin da quando

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

FILARMONICA DELLA SCALA. Bobby McFerrin Direttore e voce Sandro Laffranchini, Violoncello _. Indice DISPENSA DIDATTICA 2015.

FILARMONICA DELLA SCALA. Bobby McFerrin Direttore e voce Sandro Laffranchini, Violoncello _. Indice DISPENSA DIDATTICA 2015. FILARMONICA DELLA SCALA Bobby McFerrin Direttore e voce Sandro Laffranchini, Violoncello _ Indice La locandina 2 Scaletta della trasmissione 3 PROGETTO SCUOLA DISPENSA DIDATTICA 2015 Introduzione al concerto

Dettagli

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla canzone napoletana. Quest'ultima, pur avendo alle

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte terza RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot Storia del fox trot Il Fox Trot è una danza classificabile come moderna: appartiene al genere della musica sincopata. Per capire in quale ambiente musicale è nato il fox trot si deve fare un piccolo passo

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico

Dettagli

How long has this been going on?

How long has this been going on? 04-11-08, Rovigo George Gershwin s How long has this been going on? Tesina di Luca Grani per l esame del corso analisi delle forme della musica afroamericana tenute dal prof. Paolo Zambelli GEORGE GERSHWIN

Dettagli

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE SCUOLA DI CANTO ESAME D AMMISSIONE a) Dimostrare di possedere buona voce ed attitudini musicali. b) Cantare un pezzo adatto alle qualità musicali del candidato c) Riassunto scritto di un brano di media

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI 10 a edizione novembre 2016 maggio 2017 1 TEATRO CELEBRAZIONI giovedì 17 novembre 2016 ore 18 e ore 20.30 Giallo a Broadway musiche

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Fabio Galliani. Ocarinamania

Fabio Galliani. Ocarinamania Fabio Galliani Ocarinamania Ocarinamania Se i flauti in terracotta sono antichi quanto l uomo, l ocarina moderna nacque nell Italia del nord e precisamente a Budrio, vicino a Bologna, a metà 800. Da qui

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Discipline interpretative integrative o affini Prassi esecutive e repertori

Dettagli

SPETTACOLI per le scuole

SPETTACOLI per le scuole SPETTACOLI per le scuole Cinema Lumière (8 anni in poi) A Christmas Carol (9 anni in poi) Alice in Wonderland (4-12 anni) ilvagabondoproduzioni.it Shakespeare for dreamers (superiori/università) CINEMA

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto Comune di Sapri I giorni di Pisacane 12-16 21-22 agosto I giorni di Pisacane Centro documentazione Carlo Pisacane Presenta Premio internazionale Pisacane 22 agosto lungomare di Sapri Ore 22.00 direzione

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi Etnagigante e Vigna PR presentano REMO ANZOVINO & ROY PACI FIGHT

Dettagli

MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO

MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO Scuola internazionale Musicale di Milano S.r.l Foro Buonaparte,18 20121 Milano Tel.0283635275 MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO - Tecnica Vocale - Interpretazione - Presenza di palco - Approfondimenti

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

8 Luglio - 15 Luglio

8 Luglio - 15 Luglio 8 Luglio - 15 Luglio L EVENTO SMS: acronimo di Saint Mark s Square e di Short Message System Piazza San Marco è il cuore di Venezia, la meta privilegiata di ogni turista, per il complesso unico ed inimitabile

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Il personaggio Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Abbiamo parlato con la pianista più celebre e pagata del mondo Ma la cinese Wang, 26 anni, ha anche suscitato scandalo per il suo look troppo sexy

Dettagli

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE I.S.I.S. "Gabriele D'Annunzio" Gorizia IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose L impegno dei ragazzi e degli insegnanti

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Casatenovo: Elio trasforma l Auditorium nel set di un reality con lo show In diretta da casa Schumann

Casatenovo: Elio trasforma l Auditorium nel set di un reality con lo show In diretta da casa Schumann CasateOnLine.it Sabato, 19 Giugno 2010-9:19 Casatenovo: Elio trasforma l Auditorium nel set di un reality con lo show In diretta da casa Schumann Riuscire a conquistare il pubblico, strappare risate e

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

Premio Teatro di San Carlo

Premio Teatro di San Carlo Premio Teatro di San Carlo 2 a RASSEGNA SCOLASTICA di MUSICA Il Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000 Anno scolastico 2010-2011 Il Teatro di San Carlo organizza la seconda rassegna scolastica

Dettagli

IL ROMANTICISMO Dal vivo

IL ROMANTICISMO Dal vivo Le forme vocali La musica vocale gode in epoca romantica di una grande fortuna perché l insieme di parole e musica è in grado di amplificare il sentimento. Il lied, una poesia cantata con l accompagnamento

Dettagli

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia (Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia Mezzo secolo di dominio Verdi dominò il teatro musicale italiano per oltre cinquanta anni; Nella sua opera si incarnò il melodramma

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

Sequenze e frequenze fuori dal coro

Sequenze e frequenze fuori dal coro Sequenze e frequenze fuori dal coro La funzione di informazione musicale e artistica che una radio, in teoria, dovrebbe fare a 360, è spesso marginale agli obiettivi dell azienda radiofonica ed è affidata

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27 Storia del reggaeton Il reggaeton spesso pronunciato con accento spagnolo regga etón altre volte presente con la grafia reguetón è una forma di dance music nata a Porto Rico e a Panamá verso la fine degli

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI - PASSI D ORCHESTRA I II (Percussioni) Biennale Seconda e terza annualità del Triennio di Strumenti a Percussione

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI - PASSI D ORCHESTRA I II (Percussioni) Biennale Seconda e terza annualità del Triennio di Strumenti a Percussione SEDE DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI) PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI - PASSI D ORCHESTRA I II (Percussioni)

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA di MAGGIO 2017 (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 HOROWITZ IN VIENNA Dal

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma Il Teatro dell Opera di Roma lancia un innovativo programma di training on the job per le principali professionalità coinvolte nella produzione dell opera

Dettagli

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1 Pagina 39 Pagina 36 Pagina 38 Pagina 15 Pagina 42 Pagina 39 CAGLIARI Pagina 15 Pagina 34 Pagina 2 Pagina 16/06/2015 Foglio 1 di 2 Cagliari partecipa alla Festa Europea della Musica, ecco gli eventi Previste

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1813 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore ROSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1996 Celebrazioni del

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Biennio di II livello. Programma di CONTRABBASSO

Biennio di II livello. Programma di CONTRABBASSO Biennio di II livello Programma di CONTRABBASSO Docente Claudio Bortolamai Obiettivi Approfondimento e completamento degli studi compiuti attraverso l acquisizione di avanzate competenze tecniche, artistiche

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli