STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA)"

Transcript

1 REL.53/215 STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA) ANALISI, VALIDAZIONE ED ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI DI VENTOSITÀ RILEVATI DAL 2/4/213 14/5/214 WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 1-33

2 LIBERATORIA I dati e le prescrizioni contenuti nel presente rapporto sono stati redatti secondo le norme della Buona Tecnica e controllati con la massima accuratezza possibile. WINDFOR s.r.l. in ogni caso non può essere ritenuta responsabile per le conseguenze che possano derivare, danni o la perdita di profitti, da un uso non corretto delle informazioni riportate o da possibili errori di interpretazione da parte di Terzi. DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO Il presente documento viene consegnato esclusivamente al Cliente. Relazione preparata da: Relazione controllata da:. Milano, 29 Giugno 215 WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 2-33

3 INDICE 1. ANALISI DEI DATI STRUTTURA DEI DATI ANEMOMETRICI VALIDAZIONE DEI DATI ANEMOMETRICI ELABORAZIONE DEI DATI ANEMOMETRICI CURVA DI DURATA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO DISTRIBUZIONE DEL VENTO PER SETTORE DI PROVENIENZA COMPONENTI STAGIONALI DELLA VELOCITÀ DEL VENTO COMPONENTI GIORNALIERE DELLA VELOCITÀ DEL VENTO TURBOLENZA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO RAPPORTO DI RAFFICA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO GRADIENTE DELLA VELOCITÀ DEL VENTO AL SUOLO SCARTO QUADRATICO MEDIO DELLA DIREZIONE DEL VENTO TEMPERATURA DELL ARIA RILEVATA A 5 M DAL SUOLO ALLEGATI TABELLE E GRAFICI DEI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI DEI DATI ANEMOMETRICI WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 3-33

4 1. ANALISI DEI DATI I dati di vento oggetto di questo studio corrispondono a quelli registrati da una stazione anemometrica installata nel territorio del Comune di Trivento Provincia di Campobasso, nella Regione Sardegna. Dalla Relazione della Stazione (RWF Revisione ), si desume la denominazione della stazione, il relativo codice, l altezza del sostegno, la posizione nel sistema di coordinate UTM ED5 e la quota di installazione, come indicato nella seguente tabella. Nome Codice H Torre Coordinate UTM ED5 Fuso 33 Altitudine Stazione Stazione s.l.s. Longitudine E Latitudine N s.l.m. ESEMPIO1 1 C m 438,962 m 4,718,1 m 621 m La data di inizio e di termine del periodo di dati rilevati in oggetto sono indicati nella tabella seguente. Nome Codice Periodo di rilevazione N Stazione Stazione Data inizio Data fine mesi ESEMPIO1 1 C Aprile Maggio Dal rapporto di installazione si rileva che la stazione anemometrica è costituita da un traliccio modello Televes 51/45; essa è equipaggiata con tre sensori per la misura della velocità posizionati su mensole poste a 5, 4 e 3 m dal suolo e con due banderuole per la misura della direzione del vento posizionati su mensole poste a 5 e 4 m dal suolo. I tre sensori anemometrici sono del tipo NRG Maximum#4 calibrati, i certificati di calibrazione sono acclusi alla documentazione che certifica l installazione della stazione; le due misure della direzione del vento sono effettuate con sensori a banderuola NRG #2P Wind Vane. La stazione è inoltre dotata di un termoigrometro NRG#11S per la rilevazione della temperatura e umidità relativa dell aria e di un barometro per la rilevazione della pressione dell aria. La tabella seguente riporta, per ciascuno dei sensori anemometrici installati, il numero di serie dell anemometro installato ed i corrispondenti parametri di calibrazione (slope e offset) riportati sui documenti che certificano le calibrazioni dei sensori e le date di redazione degli stessi. Stazione Codice ESEMPIO1 1 codice C6288 H Serial Report Slope Offset anemometro number Date 5 m Mar. 13, 4 m Mar. 13, 3 m Mar. 13, Nella successiva fase di decodifica dei dati binari forniti, è stata verificata la corretta impostazione dei parametri di slope ed offset nel sistema di acquisizione NOMAD 2 constatando la corrispondenza dei parametri riportati nei certificati di calibrazione forniti dalla Società Otech Engineering, con quelli inseriti nel file di configurazione dell acquisitore. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 4-33

5 1.1 STRUTTURA DEI DATI ANEMOMETRICI I dati anemometrici sono stati forniti con 48 files in formato binario con estensione.ndf, prodotti dal sistema NOMAD 2 sviluppato dalla Società SecondWind, i files, che in generale si riferiscono a rilevazioni giornaliere, sono stati accorpati in tre files, che successivamente sono stati decodificati da Windfor in formato leggibile con il software NomadDesktop, in dotazione al sistema di acquisizione Nomad 2, producendo i corrispondenti files leggibili con estensione.csv. Il sistema di acquisizione NOMAD 2 campiona i valori di velocità e direzione ogni secondo e registra su memoria statica ogni 1 minuti i risultati delle elaborazioni effettuate; in particolare, nel caso di Esempio1, registra per ciascun sensore le seguenti grandezze: Velocità media, massima, minima e scarto quadratico medio delle velocità; Direzione media vettoriale e scarto quadratico medio della direzione, indice della turbolenza della direzione del vento. I file trascodificati (con estensione.csv) prodotti dal software NomadDesktop riportano la seguente sequenza di dati organizzata su 27 colonne. Col.1 Col.2 Col.3 Col.4 Col.5 Col.6 Col.7 Col.8 Col.9 TimeStamp 5m Average 5m Max Value 5m Min Value 5m Std Dev 4m Average 4m Max Value 4m Min Value 4m Std Dev 2/7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ /7/ Col.1 Col.11 Col.12 Col.13 Col.14 Col.15 Col.16 Col.17 3m Average 3m Max Value 3m Min Value 3m Std Dev A1 ( 5m Vec Average A1 ( 5m Vec Std Dev A2 ( 3m Vec Average A2 ( 3m Vec Std Dev WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 5-33

6 Col.18 Col.19 Col.2 Col.21 Col.22 Col.23 Col.24 Col.25 Col.26 Col.27 A3 ( 5m Average A3 ( 5m Max Value A3 ( 5m Sample A4 5m Average A4 5m Max Value A4 5m Min Value A5 Hum. (RH) Average A5 Hum. (RH) Max Value A5 Hum. (RH) Min Value A5 Hum. (RH) Sample Dalle indicazioni riportate nella intestazione dei files si desumono le seguenti grandezze: Col. 1 riporta la data (giorno/mese/anno) ed il tempo (ore.minuti) del periodo di 1 minuti a cui si riferiscono i dati rilevati; Col. 2: riporta la velocità media del vento, in m/s, rilevata nei 1 minuti a 5 m; Col. 3: riporta la velocità massima del vento, in m/s, rilevata nei 1 minuti a 5 m; Col. 4: riporta la velocità minima del vento, in m/s, rilevata nei 1 minuti a 5 m; Col. 5: riporta lo scarto quadratico medio della velocità del vento, in m/s, rilevato nei 1 minuti a 5 m; Col. 6, Col. 7, Col. 8, Col. 9: riportano le medesime grandezze rilevate a 4 m; Col. 1, Col. 11, Col. 12, Col. 13: riportano le medesime grandezze rilevate a 3 m; Col. 14: riporta la direzione media vettoriale del vento, in gradi sessagesimali, rilevata nei 1 minuti a 5 m; Col. 15: riporta lo scarto quadratico medio della direzione del vento, in gradi sessagesimali, rilevato nei 1 minuti a 5 m; Col. 16, Col. 17: riportano le medesime grandezze di Col. 14 e Col. 15, rilevate 4 m; Col. 18, Col.19, Col.2: riportano rispettivamente il valore medio, massimo ed un campione della temperatura dell aria, in Centigradi, rilevata nei 1 minuti a 5 m Col. 21, Col.22, Col.23: riportano rispettivamente il valore medio, massimo e minimo della pressione atmosferica, in milli Bar, rilevata nei 1 minuti a 5 m Col. 24, Col. 25, Col.26, Col.27: riportano rispettivamente il valore medio, massimo, minimo e campionato, dell umidità relativa dell aria, in, rilevata nei 1 minuti a 5 m I risultati dell analisi preliminare dei dati forniti, per la stazione anemometrica di Esempio1 1, sono riportati nel seguito in dettaglio nella Tabella I allegata. In essa sono evidenziati, per ciascuna memoria statica di dati acquisiti, il numero del file, il nome del file binario fornito e quello del corrispondente file testo decodificato, il corrispondente periodo di registrazione (data di inizio e fine) e l eventuale periodo di interruzione riscontrata tra la data di inizio del file e quella di fine del file precedente. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 6-33

7 2 VALIDAZIONE DEI DATI ANEMOMETRICI Il processo di validazione dei dati è stato effettuato utilizzando un apposito software che verifica innanzitutto la congruità statistica delle grandezze rilevate inerenti alla velocità del vento, in generale ci si è attenuti a criteri di test sui singoli dati come suggerito dal Wind Resource Assessment Handbook del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del U.S. Department of Energy. Successivamente è stato effettuato un controllo a vista del profilo delle singole grandezze di velocità e direzione del vento ed un confronto con dati contemporanei di stazioni disponibili nell area. Con tale controllo incrociato è possibile individuare presenze di anomalie dovute a malfunzionamento della stazione. I dati anomali, relativi a tali periodi, sono eliminati dai files validati. Nel corso del processo di validazione, sono stati effettuati interventi di eliminazione dei dati per alcuni brevissimi periodi invernali in cui i valori registrati risultavano impostati a zero, od al valore di offest, per probabile formazione di ghiaccio. Complessivamente gli interventi di validazione, eliminazione di dati poco affidabili, ha comportato una riduzione della disponibilità di dati dello.6; pertanto la disponibilità dei dati validati, per tutti e tre i sensori anemometrici e per le due banderuole di direzione, è risultata del Le disponibilità dei dati anemometrici rilevati dai sensori di velocità e direzione del vento, risultanti dopo il processo di validazione, sono riportate nella seguente tabella: Inizio: 2/4/213 ore 16.1 Stazione anemometrica di Esempio1 1 (codice C6288) Fine: 14/5/214 ore 13.6 Durata: [1 minuti] Velocità media Sensore n 1 minuti Disponibilità [m/s] Velocità vento a 5 m Direzione vento a 5 m Velocità vento a 4 m Direzione vento a 4 m Velocità vento a 3 m Nella Tabella 3 allegata al presente rapporto sono riportate le disponibilità dei dati di velocità e direzione giorno per giorno per ciascun sensore della stazione anemometrica di Esempio1 1. In particolare, per ciascun giorno del mese, è indicato col simbolo o la disponibilità totale del dato nel giorno (1), col simbolo x la disponibilità parziale del dato nel giorno (minore del 1) e col simbolo quando il dato non è disponibile per quel giorno. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 7-33

8 3 ELABORAZIONE DEI DATI ANEMOMETRICI Con i dati validati, rilevati dalla stazione anemometrica di Esempio1 1, ad intervalli di tempo di 1 minuti, sono state effettuate elaborazioni che permettono di caratterizzare il sito analizzando tutti i parametri della serie temporale vento. Nei paragrafi seguenti si riporta la descrizione delle elaborazioni effettuate e una guida all interpretazione dei risultati contenuti nelle Tavole e Grafici del presente Allegato. 3.1 CURVA DI DURATA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO Con i valori della velocità media ogni 1 minuti è stata determinata la curva di durata misurata o sperimentale della velocità del vento, che esprime il tempo, percentuale od in ore anno, per il quale un valore della velocità del vento V viene superato. La curva di durata è stata determinata sia indipendentemente dalla direzione di provenienza del vento che per ciascuno dei 12 settori di direzione con cui è stato suddiviso l angolo giro di 36. Queste curve di durata sono in genere ben rappresentate da distribuzioni di Weibull, la cui funzione di ripartizione è definita dalla formula: F(V)=exp{ (V/Vc) k } dove V è il valore della velocità media nei 1 minuti e F(V) è la percentuale del tempo complessivo in cui tale velocità viene superata. Di tale distribuzione, indicata come curva di durata teorica, sono stati stimati i due parametri: velocità caratteristica Vc e fattore di forma k, utilizzando il metodo di calcolo che uguaglia i valori della velocità media rilevata e dell energia specifica contenuta nella vena fluida. La funzione di Weibull così ottenuta ha la stessa velocità media del vento e la stessa velocità media cubica che si ottengono dai dati effettivamente misurati. I dati in tabella ed i grafici delle curve di durata con i principali parametri della distribuzione del vento sono riportati nelle Tavole raccolte nel presente Allegato; in particolare nella Tavola 1 sono indicati i parametri della distribuzione del vento per la totalità dei settori di direzione, sia in forma tabellare che grafica e nelle Tavole da 2 a 5 per ciascuno dei 12 settori di direzione solo in forma grafica. 3.2 DISTRIBUZIONE DEL VENTO PER SETTORE DI PROVENIENZA La direzione di provenienza del vento è stata suddivisa in 12 settori di 3 gradi ciascuno e di cui il primo settore è centrato a Nord, esso è compreso tra 345 e 36 e tra e 15, il secondo è quello seguente in senso orario indicato con NNE tra 15 e 45 e così di seguito. Per ciascun settore di direzione sono state determinate le curve di durata sperimentali ed i parametri Vc e k della corrispondente distribuzione di Weibull che ha la stessa energia specifica della vena fluida. Analogo calcolo è stato effettuato per la totalità dei settori. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 8-33

9 La Tavola 6 riassume i principali parametri delle statistiche per ciascuna direzione, in particolare sono riportati: settore di direzione di provenienza del vento; frequenza percentuale di occorrenze nel settore; valore medio della velocità del vento nel settore; scarto quadratico medio della velocità nel settore; valore massimo della velocità del vento nel settore; valore della velocità media cubica nel settore; energia specifica della vena fluida nel settore espresso come energia media annua considerando la totalità dei dati (1) pari a 876 ore annue; velocità caratteristica Vc della distribuzione di Weibull che ha lo stesso contenuto energetico della distribuzione sperimentale della velocità del vento nel settore; fattore di forma k di tale distribuzione di Weibull; 3.3 COMPONENTI STAGIONALI DELLA VELOCITÀ DEL VENTO L andamento mensile della velocità del vento permette di stimare nel corso dell anno la produzione attesa mese per mese dell impianto eolico, esso mette in evidenza le componenti stagionali che sono insite alla risorsa eolica. La Tavola 7 riporta i parametri caratteristici della velocità del vento rilevati in ciascun mese dell'anno; dai dati medi mensili sono stati derivati i parametri stagionali riferiti a trimestri praticamente coincidenti con le stagioni e quelli complessivi annuali. In particolare la tabella riporta per ogni mese le seguenti informazioni: nome del mese; numero di mesi equivalenti di acquisizione, pari al rapporto tra il numero totale di dati acquisiti entro quel mese (anche in anni diversi), ed il numero totale di dati attesi nel periodo di quel dato mese dell'anno (anche in anni diversi); velocità media del vento nel mese; scarto quadratico medio della velocità del vento nel mese; velocità media cubica del vento nel mese; potenza specifica media della vena fluida nel mese; energia specifica media della vena fluida nel mese. Dai dati medi mensili sono poi calcolati i corrispondenti valori stagionali delle stesse grandezze in colonna e quindi quelli totali annuali. I valori medi o totali stagionali ed annuali sono stati calcolati dando peso uguale a ciascun mese dell anno in questo modo si è voluto annullare l effetto dovuto alla diversa numerosità dei mesi. Nella Tavola è riportato l andamento della velocità media mensile del vento e l istogramma dell energia specifica mensile intrinseca alla vena fluida. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 9-33

10 3.4 COMPONENTI GIORNALIERE DELLA VELOCITÀ DEL VENTO L andamento giornaliero della velocità del vento consente di valutare la disponibilità della risorsa eolica nell arco della giornata in considerazione alle esigenze di utilizzo dettate dalle richieste di energia differenti nelle ore del giorno. La Tavola 8 riporta i parametri caratteristici della velocità del vento calcolati per ciascuna ora del giorno medio. In particolare la tabella riportata per ciascuna ora del giorno le seguenti informazioni: ora del giorno; velocità media del vento nell ora; scarto quadratico medio della velocità del vento nell ora; velocità media cubica del vento nell ora; potenza specifica media della vena fluida nel mese; potenza specifica della vena fluida nell ora. Nella Tavola sono riportati gli andamenti della velocità media e dello scarto quadratico medio nel l'arco delle 24 ore: per ogni intervallo di 1 minuti della giornata è riportata la media dei valori registrati, nei diversi giorni dell'anno, nell'intervallo corrispondente. La tavola riporta inoltre l istogramma della potenza specifica media della vena fluida nell'arco delle 24 ore: per ogni intervallo di 1 minuti della giornata è riportata la media delle potenze rilevate, nei diversi giorni dell'anno, nell'intervallo corrispondente. 3.5 TURBOLENZA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO L'intensità di turbolenza percentuale della velocità del vento T è definita per ogni intervallo di 1 minuti dalla seguente relazione: T=1*sqmV(1 )/Vmedia(1 ) dove sqmv(1') è lo scarto quadratico medio della velocità del vento rilevato nei 1 minuti e Vmedia(1 ) è la corrispondente velocità media del vento rilevata nello stesso intervallo di 1 minuti. La turbolenza della velocità del vento nel sito è stata calcolata solo per valori di velocità media nei 1 minuti superiori al valore di calma pari a.5 m/s ed è stata classificata separatamente per classi di velocità da 4 m/s e per 12 settori di direzione. La Tavola 9 riporta i parametri statistici relativi ai valori ottenuti per la turbolenza della velocità del vento; in particolare sono riportati: classe di velocità o settore di direzione; frequenza percentuale di occorrenze nella classe di velocità o nel settore di direzione; valore medio della turbolenza Tmedia nella classe o nel settore; scarto quadratico medio della turbolenza sqmt nella classe o nel settore; valore percentile al 5, T5 della turbolenza nella classe o nel settore; valore percentile al 95, T95 della turbolenza nella classe o nel settore. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 1-33

11 La prima riga Totale rappresenta i parametri della distribuzione della turbolenza per tutte le velocità del vento superiori al valore di calma di.5 m/s, mentre la seconda riga Totale* (contrassegnata da *) rappresenta i parametri della distribuzione della turbolenza solo per velocità del vento superiori a 4 m/s. In questo Totale* non vengono quindi considerate le classi di velocità minori di 4 m/s, quelle in cui l aerogeneratore non produce, e pertanto in esso sono riportati i parametri della distribuzione della turbolenza che andrebbe ad interessare l aerogeneratore. Nella tavola sono riportati gli andamenti del valore medio della turbolenza e dei due valori percentili al 5 (valore inferiore) ed al 95 (valore superiore) sia in funzione della classe di velocità del vento che rispetto ai 12 settori di direzione; sono inoltre riportate la distribuzione di frequenza totale dei valori di turbolenza e la corrispondente curva di durata. 3.6 RAPPORTO DI RAFFICA DELLA VELOCITÀ DEL VENTO Il rapporto di raffica della velocità del vento R, denominato anche gust factor è definito per ogni intervallo di 1 minuti dalla seguente relazione: R=maxV(1 )/Vmedia(1 ) dove maxv(1') è il valore massimo istantaneo della velocità del vento rilevato nei 1 minuti e Vmedia(1 ) è la corrispondente velocità media del vento rilevata nello stesso intervallo di 1 minuti. Il rapporto di raffica della velocità del vento nel sito è stato calcolato solo per valori di velocità media nei 1 minuti superiori al valore di calma pari a.5 m/s ed è stato classificato separatamente per classi di velocità da 4 m/s e per 12 settori di direzione. La Tavola 1 riporta riportati i parametri statistici relativi ai valori ottenuti per il rapporto di raffica della velocità del vento; in particolare sono riportati: classe di velocità o settore di direzione; frequenza percentuale di occorrenze nella classe di velocità o nel settore di direzione; valore medio del rapporto di raffica Rmedio nella classe o nel settore; scarto quadratico medio del rapporto di raffica sqmr nella classe o nel settore; valore percentile al 5, R5 della turbolenza nella classe o nel settore; valore percentile al 95, R95 della turbolenza nella classe o nel settore. La prima riga Totale rappresenta i parametri della distribuzione del rapporto di raffica per tutte le velocità del vento superiori al valore di calma di.5 m/s, mentre la seconda riga Totale* (contrassegnata da *) rappresenta i parametri della distribuzione del rapporto di raffica solo per velocità del vento superiori a 4 m/s. In questo Totale* non vengono quindi considerate le classi di velocità minori di 4 m/s, quelle in cui l aerogeneratore non produce, e pertanto in esso sono riportati i parametri della distribuzione del rapporto di raffica che andrebbe ad interessare l aerogeneratore. Nella tavola sono riportati gli andamenti del valore medio del rapporto di raffica e dei due valori percentili al 5 (valore inferiore) ed al 95 (valore superiore) sia in funzione della classe di velocità del vento che rispetto ai 12 settori di direzione; sono inoltre riportate la distribuzione di frequenza totale dei valori di rapporto di raffica e la corrispondente curva di durata. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 11-33

12 3.7 GRADIENTE DELLA VELOCITÀ DEL VENTO AL SUOLO Utilizzando le coppie di valori della velocità del vento rilevate a due altezze dal suolo, riferite ad intervalli contemporanei di 1 minuti, sono stati calcolati i valori del gradiente alfa della velocità del vento al suolo. Il gradiente della velocità del vento al suolo alfa è definito, per ogni intervallo di 1 minuti, dalla seguente relazione: alfa=log{v 2 media(1 )/V 1 media(1 )}/log{h 2 /h 1 } dove V 1 media(1 ) è il valore medio della velocità del vento rilevato nei 1 minuti all altezza h 1 dal suolo e V 2 media(1 ) è il valore medio della velocità del vento rilevato negli stessi 1 minuti alla seconda altezza h 2 dal suolo. Il gradiente della velocità del vento al suolo è stato calcolato solo per i valori di velocità media nei 1 minuti, rilevati a due altezze dal suolo, entrambi superiori al valore di calma pari a.5 m/s ed è stato classificato separatamente per classi di velocità da 4 m/s e per 12 settori di direzione. La Tavola 11 riporta riportati i parametri statistici relativi ai valori ottenuti per il gradiente della velocità del vento al suolo; in particolare sono riportati: classe di velocità o settore di direzione; frequenza percentuale di occorrenze nella classe di velocità o nel settore di direzione; valore medio del gradiente della velocità del vento al suolo Amedio nella classe o nel settore; scarto quadratico medio del gradiente della velocità del vento al suolo sqma nella classe o nel settore; valore percentile al 5, A5 del gradiente della velocità al suolo nella classe o nel settore; valore percentile al 95, A95 del gradiente della velocità al suolo nella classe o nel settore. La prima riga Totale rappresenta i parametri della distribuzione del gradiente della velocità del vento al suolo per tutte le velocità del vento superiori al valore di calma di.5 m/s, mentre la seconda riga Totale* (contrassegnata da *) rappresenta i parametri della distribuzione del gradiente solo per velocità del vento superiori a 4 m/s. In questo Totale* non vengono quindi considerate le classi di velocità minori di 4 m/s, quelle in cui l aerogeneratore non produce, e pertanto in esso sono riportati i parametri della distribuzione del gradiente della velocità del vento al suolo che andrebbe ad interessare l aerogeneratore. Nella tavola sono riportati gli andamenti del valore medio del gradiente alfa e dei due valori percentili al 5 (valore inferiore) ed al 95 (valore superiore) sia in funzione della classe di velocità del vento che rispetto ai 12 settori di direzione; sono inoltre riportate la distribuzione di frequenza totale dei valori di gradiente della velocità al suolo e la corrispondente curva di durata. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 12-33

13 3.8 SCARTO QUADRATICO MEDIO DELLA DIREZIONE DEL VENTO Il valore dello scarto quadratico medio della direzione del vento, misurato in gradi, definisce la turbolenza della direzione del vento, esso è registrato dal sistema di acquisizione per ogni intervallo di 1 minuti ed è calcolato sulla base dei 3 campioni della direzione del vento rilevati nei 1 minuti. Il valore dello scarto quadratico medio della direzione del vento è stato calcolato solo per valori di velocità media nei 1 minuti superiori al valore di calma pari a.5 m/s ed è stato classificato separatamente per classi di velocità da 2 m/s e per 12 settori di direzione. La Tavola 12 riporta riportati i parametri statistici relativi ai valori ottenuti per lo scarto quadratico medio della direzione del vento nei 1 minuti; in particolare sono riportati: classe di velocità o settore di direzione; frequenza percentuale di occorrenze nella classe di velocità o nel settore di direzione; valore medio dello scarto quadratico medio della direzione del vento Dmedio nella classe o nel settore; scarto quadratico medio dello scarto quadratico medio della direzione del vento sqmd nella classe o nel settore; valore percentile al 5, D5 dello scarto quadratico medio della direzione del vento nella classe o nel settore; valore percentile al 95, D95 dello scarto quadratico medio della direzione del vento nella classe o nel settore. La prima riga Totale rappresenta i parametri della distribuzione dello scarto quadratico medio della direzione per tutte le velocità del vento superiori al valore di calma di.5 m/s, mentre la seconda riga Totale* (contrassegnata da *) rappresenta i parametri della distribuzione dello scarto quadratico medio della direzione per velocità del vento superiori a 4 m/s. In questo Totale* non vengono quindi considerate le classi di velocità minori di 4 m/s, quelle in cui l aerogeneratore non produce, e pertanto in esso sono riportati i parametri della distribuzione dello scarto quadratico medio della direzione che andrebbe ad interessare l aerogeneratore. Nella tavola sono riportati gli andamenti del valore medio dello scarto quadratico medio della direzione del vento nei 1 minuti e dei due valori percentili al 5 (valore inferiore) ed al 95 (valore superiore) sia in funzione della classe di velocità del vento che rispetto ai 12 settori di direzione; sono inoltre riportate la distribuzione di frequenza totale dei valori dello scarto quadratico medio della direzione del vento nei 1 minuti e la corrispondente curva di durata. 3.9 TEMPERATURA DELL ARIA RILEVATA A 5 M DAL SUOLO La Tavola 13 riporta riportati i valori della temperatura dell aria in gradi Centigradi, minimi, medi e massimi mensili, rilevati dal sensore di temperatura posto a 5 m dal suolo. La Tavola 14 riporta riportati i valori della temperatura dell aria in gradi Centigradi, minimi, medi e massimi orari, per ciascuna ora del giorno medio. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 13-33

14 Nelle tavole sono riportati gli andamenti del valore minimo, medio e massimo della temperatura nei mesi dell anno e nelle ore de giorno medio. I valori della temperatura rilevati sono stati utilizzati nella fase di validazione dei dati, verificando la possibilità di eventuali fenomeni di blocco dei sensori anemometrici per formazioni di ghiaccio, nei mesi invernali e nelle ore notturne. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 14-33

15 STAZIONE ANEMOMETRICA: ESEMPIO1 1 codice C6288 Coordinate metriche UTM ED5 (Fuso 33): 4,438,1 N ; 471,962 E Altitudine s.l.m.: 621 m Periodo di acquisizione: dal 2 Aprile 213 al 14 Maggio 214 Sensori per la misura della velocità del vento : a 5, 4 e 3 m dal suolo Percentuale dati disponibili anemometro a 5 m = Percentuale dati disponibili anemometro a 4 m = Percentuale dati disponibili anemometro a 3 m = Sensore per la misura della direzione del vento : a 5 e 4 m dal suolo Percentuale dati disponibili banderuola a 5 m = Percentuale dati disponibili banderuola a 4 m = WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 15-33

16 TABELLA 1. ANALISI PRELIMINARE DEI DATI ANEMOMETRICI Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 n File Binario File Testo Data inizio Data fine Interruzioni 1 N2_C6288_1.ndf N2_C6288_1.csv 2/4/213 ore /7/214 ore. 2 N2_C6288_2.ndf N2_C6288_2.csv 1/7/213 ore.1 1/1/214 ore. 3 N2_C6288_3.ndf N2_C6288_3.csv 1/1/213 ore.1 14/5/214 ore 14. Totale giorni /4/213 ore /5/214 ore 14.. I dati anemometrici della stazione di ESEMPIO1 1 sono stati rilevati da un Data Logger modello NOMAD 2 identificato dal numero di serie xyz65. I dati forniti sono costituiti da 48 files in formato binario con estensione.ndf, tali files, che, in generale si riferiscono alle rilevazione di un giorno, successivamente sono stati accorpati in 3 periodi denominati, come riportato nella precedente tabella, dal n 1, file N2_C6288_1.ndf, al n 3, file N2_C6288_3.ndf. Questi files binari sono stati decodificati da Windfor in formato leggibile con il software NomadDesktop, in dotazione al sistema di acquisizione NOMAD 2, producendo i corrispondenti files leggibili con estensione.csv. I dati forniti sono, per ciascun 1 minuti, le velocità medie, minime, massime e lo scarto quadratico medio delle velocità del vento rilevate a 5, 4 e 3 m dal suolo e la direzione media e lo scarto quadratico medio delle direzioni rilevate a 5 e 4 m dal suolo. I valori di velocità sono registrati in m/s mentre quelli di direzione in gradi. Il periodo totale di rilevazione, corrispondente alla totalità dei dati forniti è pari a giorni; non è presente all interno nessuna interruzione della registrazione dei dati; pertanto la disponibilità dei dati forniti, prima della loro validazione, risulta pari al 1. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 16-33

17 TABELLA 2. INTERVENTI DI VALIDAZIONE DEI DATI ANEMOMETRICI Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 N Interventi di eliminazione dati anomali durante il processo di validazione 1 Nessun intervento di eliminazione dati 2 ANALISI ED ELIMINAZIONE DEI VALORI DI VELOCITA' VENTO A TUTTE LE ALTEZZE CONDIZIONATE ALLA PRESENZA DI ZERI (O CALME) DELL'ANEMOMETRO A 5 m s.l.s. TOLTI I VALORI DI ZERO (O CALMA) PER PERIODI SUPERIORI AD UN TEMPO DATO Valore di soglia =.35 m/s, per tempo continuato superiore a 18 minuti TOLTI 56 VALORI <= SOGLIA: da 28/12/213 ore 16.5 a 29/12/213 ore 1.6 TOLTI 2 VALORI <= SOGLIA: da 29/12/213 ore 8.2 a 29/12/213 ore 11.3 TOLTI 32 VALORI <= SOGLIA: da 31/12/213 ore 5.4 a 31/12/213 ore 1.5 TOLTI 18 VALORI TOTALI <= SOGLIA ANALISI ED ELIMINAZIONE DEI VALORI DI VELOCITA' VENTO A TUTTE LE ALTEZZE CONDIZIONATE ALLA PRESENZA DI ZERI (O CALME) DELL'ANEMOMETRO A 5 m s.l.s. TOLTI I VALORI DI ZERO (O CALMA) PER PERIODI SUPERIORI AD UN TEMPO DATO Valore di soglia =.35 m/s, per tempo continuato superiore a 6 minuti 3 TOLTI 31 VALORI <= SOGLIA: da 2/1/214 ore 2.3 a 3/1/214 ore 1.3 TOLTI 12 VALORI <= SOGLIA: da 6/1/214 ore 19.1 a 6/1/214 ore 2.6 TOLTI 35 VALORI <= SOGLIA: da 12/1/214 ore 3.3 a 12/1/214 ore 9.1 TOLTI 9 VALORI <= SOGLIA: da 12/1/214 ore 12.5 a 12/1/214 ore 14.1 TOLTI 7 VALORI <= SOGLIA: da 14/1/214 ore 17.3 a 14/1/214 ore 18.3 TOLTI 29 VALORI <= SOGLIA: da 17/1/214 ore 5.1 a 17/1/214 ore 9.5 TOLTI 9 VALORI <= SOGLIA: da 21/1/214 ore 7.4 a 21/1/214 ore 8.6 TOLTI 13 VALORI <= SOGLIA: da 22/1/214 ore 2.2 a 22/1/214 ore 4.2 TOLTI 8 VALORI <= SOGLIA: da 22/1/214 ore 8.3 a 22/1/214 ore 9.4 TOLTI 7 VALORI <= SOGLIA: da 31/1/214 ore 23.1 a 1/2/214 ore.1 TOLTI 9 VALORI <= SOGLIA: da 23/2/214 ore 6.4 a 23/2/214 ore 7.6 TOLTI 42 VALORI <= SOGLIA: da 2/3/214 ore 1.6 a 2/3/214 ore 17.5 TOLTI 8 VALORI <= SOGLIA: da 31/3/214 ore 23.3 a 1/4/214 ore.4 TOLTI 1 VALORI <= SOGLIA: da 19/4/214 ore 6.4 a 19/4/214 ore 8.1 TOLTI 9 VALORI <= SOGLIA: da 9/5/214 ore 2.2 a 9/5/214 ore 21.4 TOLTI 238 VALORI TOTALI <= SOGLIA Nel corso del processo di validazione, sono stati effettuati interventi di eliminazione dei dati per alcuni brevi periodi invernali in cui i valori registrati risultavano impostati a zero, od al valore di offest, per probabile formazione di ghiaccio. Complessivamente gli interventi di validazione, eliminazione di dati poco affidabili, ha comportato una riduzione della disponibilità di dati dello.6; pertanto la disponibilità dei dati validati, per tutti e tre i sensori anemometrici e per le due banderuole di direzione, è risultata del WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 17-33

18 TABELLA 3. DISPONIBILITÀ DEI DATI ANEMOMETRICI VALIDATI Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Aprile 213 Maggio 213 Giugno 213 Luglio 213 m m m m g V D V D V g V D V D V g V D V D V g V D V D V 1 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 31 o o o o o 31 o o o o o Agosto 213 Settembre 213 Ottobre 213 Novembre 213 m m m m g V D V D V g V D V D V g V D V D V g V D V D V 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 14 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 17 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 21 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 22 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 29 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 31 o o o o o 31 o o o o o WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 18-33

19 TABELLA 3. DISPONIBILITÀ DEI DATI ANEMOMETRICI VALIDATI Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Dicembre 213 Gennaio 214 Febbraio 214 Marzo 214 m m m m g V D V D V g V D V D V g V D V D V g V D V D V 1 o o o o o 1 o o o o o o o o o o 2 o o o o o o o o o o 2 o o o o o 3 o o o o o o o o o o 3 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 6 o o o o o o o o o o 6 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 9 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 1 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 12 o o o o o o o o o o 12 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 14 o o o o o o o o o o 14 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 15 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 16 o o o o o 17 o o o o o o o o o o 17 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 18 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 19 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o o o o o o o o o o o 21 o o o o o 22 o o o o o o o o o o 22 o o o o o 23 o o o o o 23 o o o o o o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 24 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 25 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 26 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o 27 o o o o o o o o o o 28 o o o o o 28 o o o o o o o o o o 29 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o Aprile 214 Maggio 214 m m g V D V D V g V D V D V o o o o o 2 o o o o o 2 o o o o o 3 o o o o o 3 o o o o o 4 o o o o o 4 o o o o o 5 o o o o o 5 o o o o o 6 o o o o o 6 o o o o o 7 o o o o o 7 o o o o o 8 o o o o o 8 o o o o o 9 o o o o o o o o o o 1 o o o o o 11 o o o o o 11 o o o o o 12 o o o o o 12 o o o o o 13 o o o o o 13 o o o o o 14 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 2 21 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 29 3 o o o o o 3 31 WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 19-33

20 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 1 Distribuzioni di frequenza e curve di durata della velocità del vento a 5 m dal suolo, misurate e calcolate con una distribuzione di Weibull a pari valore di energia specifica intrinseca alla vena fluida. Dati totali da tutti i settori di provenienza del vento (Weibull: Vc = 5.8 m/s, k = 1.29) Velocità del vento Frequenze misurate () Frequenze Weibull () Velocità del vento Durate misurate () Durate misurate (ore/anno) Durate Weibull () Durate Weibull (ore/anno) Diff. Misura - Weibull (ore/anno) Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 5.8 ; k = 1.29 Dati totali da tutti i settori Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 2-33

21 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 2 Distribuzioni di frequenza e curve di durata della velocità del vento a 5 m dal suolo, misurate e calcolate con una distribuzione di Weibull a pari valore di energia specifica alla vena fluida. Distribuzioni del vento proveniente dai settori di direzione : Nord, NNE e ENE Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 4.94 ; k = 1.82 Settore di provenienza : Nord Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 4.14 ; k = 1.97 Settore di provenienza : NNE Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 3.2 ; k = 1.48 Settore di provenienza : ENE Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 21-33

22 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 3 Distribuzioni di frequenza e curve di durata della velocità del vento a 5 m dal suolo, misurate e calcolate con una distribuzione di Weibull a pari valore di energia specifica alla vena fluida. Distribuzioni del vento proveniente dai settori di direzione : Est, ESE e SSE Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 2.91 ; k = 1.48 Settore di provenienza : Est Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 3.45 ; k = 1.6 Settore di provenienza : ESE Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 4.35 ; k = 1.29 Settore di provenienza : SSE Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 22-33

23 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 4 Distribuzioni di frequenza e curve di durata della velocità del vento a 5 m dal suolo, misurate e calcolate con una distribuzione di Weibull a pari valore di energia specifica alla vena fluida. Distribuzioni del vento proveniente dai settori di direzione : Sud, SSO e OSO Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 4.97 ; k = 1.36 Settore di provenienza : Sud Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 7.57 ; k = 1.53 Settore di provenienza : SSO Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = ; k = 1.96 Settore di provenienza : OSO Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 23-33

24 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 5 Distribuzioni di frequenza e curve di durata della velocità del vento a 5 m dal suolo, misurate e calcolate con una distribuzione di Weibull a pari valore di energia specifica alla vena fluida. Distribuzioni del vento proveniente dai settori di direzione : Ovest, ONO e NNO Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 3.72 ; k = 1.57 Settore di provenienza : Ovest Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 4.3 ; k = 1.85 Settore di provenienza : ONO Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo Parametri della distribuzione di Weibull : Vc = 5.74 ; k = 1.82 Settore di provenienza : NNO Frequenza misurata Durata misurata Frequenza Weibull Durata Weibull Velocità del vento in m/s rilevata a 5 m dal suolo WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 24-33

25 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 6 Parametri statistici della velocità del vento per ciascuno dei 12 settori di direzione Settore direzione Frequenza () Velocità media S.q.m. velocità Velocità massima Velocità media cubica Energia annua specifica in (kwh/m 2 ) Velocità caratteristica Vc Fattore di forma k Nord NNE ENE Est ESE SSE Sud SSO OSO Ovest ONO NNO NoDir Totale* I valori totali sono calcolati considerando anche i valori di calma pari al 3.44 con V minore od uguale a.5 m/s Nord NNO NNE Distribuzione di frequenza della direzione del ONO ENE vento (rosa dei venti) Calcolata per valori di velocità del vento superiori al valore di calma (.5 m/s). L area del Ovest Est settore è proporzionale al valore di frequenza percentuale, il cerchio rappresenta l area della totalità dei valori di velocità, comprese le calme OSO ESE ed i valori senza direzione (1) SSO SSE Sud Nord Distribuzione di frequenza della energia NNO NNE specifica (kwh/m 2 ) intrinseca alla vena fluida Calcolata per valori di velocità del vento su- ONO ENE periori al valore di calma (.5 m/s). L area del settore è proporzionale al valore di energia annua intrinseca alla vena fluida proveniente Ovest Est dal settore, il cerchio rappresenta l energia totale annua pari a 2878 kwh/m 2 e riferita OSO ESE alla totalità dei valori di velocità, comprese le calme ed i valori senza direzione SSO Sud SSE WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 25-33

26 Stazione anemometrica ESEMPIO1 1 (codice C6288) : 2/4/213 14/5/214 Tavola 7 Parametri statistici della velocità del vento mensili, stagione e totali dell anno Mese n mesi Vmedia sqmv Vmax Vcub P(V) (W/m 2 ) E(V) (kwh/m 2 ) Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Stagione Vmedia sqmv Vmax Vcub P(V) (W/m 2 ) E(V) (kwh/m 2 ) Inverno (Dic - Feb) Primavera (Mar - Mag) Estate (Giu - Ago) Autunno (Set - Nov) Anno m/s 8 Velocita' media Energia specifica 5 kwh/m Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dai dati medi mensili sono calcolati i valori medi o totali stagionali delle stesse grandezze in colonna e, da questi, i valori medi o totali annuali. I valori medi o totali stagionali ed annuali sono stati calcolati dando peso uguale a ciascun mese dell anno, in questo modo si vuole annullare l effetto dovuto alla diversa numerosità dei mesi. WINDFOR GIUGNO 215 Rel. n. RWF REVISIONE PAGINE 26-33

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

SISTEMA QUALITA CERTIFICATO UNI EN ISO

SISTEMA QUALITA CERTIFICATO UNI EN ISO Impianto mini-eolico nel Comune di xxxxxxxxx (xx) - Studio anemologico e valutazione della ventosità -Redazione: S. Liani, M. Borghetti IL PRESENTE DOCUMENTO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AL COMMITTENTE.

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 www.tecnogaia.it Rap. TG033/2016-VPE Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 Regione Sardegna Valutazione preliminare di producibilità CLIENTE REVISIONE REDAZIONE

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX www.tecnogaia.it Rap.TG0XX/2017-VPE Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX Studio anemologico e valutazioni di producibilità CLIENTE REVISIONE REDAZIONE A. Pollizzi N MESE ANNO

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Impianto mini-eolico nel Comune di Xxxxxxxxxx (XX)

Impianto mini-eolico nel Comune di Xxxxxxxxxx (XX) www.tecnogaia.it Rel. TGxxx/2017-VPE Impianto mini-eolico nel Comune di Xxxxxxxxxx (XX) Regione Xxxxxxxxxx Studio anemologico e valutazione della produzione attesa CLIENTE REVISIONE REDAZIONE S. Liani

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 172 Tullio Quaia Stefano Cirilli Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2013 Trieste 2017 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC61400-12 PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI FINO A 60M E TORRI TRALICCIATE FINO A 100M Le stazioni anemometriche della serie ProWind sono state progettate

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 21 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO RELAZIONE ANNUALE 23 Pagina 1 di 18 A cura di: T.d.P. Irene Dominici ARPA Sezione Territoriale Foligno Spoleto Collaborazioni

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 213 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

Resoconto sull installazione di una stazione anemometrica denominata Azienda Pala ricadente nel Comune di Gonnesa (CI) - Autore: C.

Resoconto sull installazione di una stazione anemometrica denominata Azienda Pala ricadente nel Comune di Gonnesa (CI) - Autore: C. www.tecnogaia.it Resoconto sull installazione di una stazione anemometrica denominata Azienda Pala ricadente nel Comune di Gonnesa (CI) - Autore: C. Mazzarella IL PRESENTE DOCUMENTO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Situata a 39 metri s.l.m. (da 26 a 183), la città di Vicenza è cinta a sud dai Colli Berici e a ovest dalle Prealpi. Il nucleo storico della città sorge alla

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011 Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 211 Relazione n 5/12 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Manuale d uso Geodesk per gestione dati provenienti da datalogger serie Wind-Store & software Windcal1 Rev. 0

Manuale d uso Geodesk per gestione dati provenienti da datalogger serie Wind-Store & software Windcal1 Rev. 0 Manuale d uso Geodesk per gestione dati provenienti da datalogger serie Wind-Store & software Windcal1 Rev. 0 Pag.1 Sommario 1 Installazione del software Geodesk...2 2 Gestione dei files dati anemometrici

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici Roma, 23 ottobre 2017 Tempistiche di aggiornamento della rata Ai

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l'oceanografia operativa Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Anno 1 Castello, 5-3 Venezia Tel:

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 153 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 12 Trieste, 13 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/21/17692 Data 23/12/21 XIV.4/33 Al Sindaco del Comune di Camposanto Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza

Dettagli

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Area di trasformazione produttiva AP.3 POLO LOGISTICO LE MOSE Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA anno 215 A cura di arpae - Sezione Provinciale

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STUDIO ANEMOLOGICO INDICE

RELAZIONE SPECIALISTICA STUDIO ANEMOLOGICO INDICE INDICE MEL1.PD.A.5 15/6/21 25/8/21 1 di 25 INTRODUZIONE... 2 1. INDIVIDUAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 2. CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA (sensibilità, installazione, calibrazione, ecc.)

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

MeteoArena Wind resource assessment

MeteoArena Wind resource assessment MeteoArena S.R.L. Via Valpolicella, 58 37029 San Pietro in Cariano (VR) P. IVA & C.F. 03806830232 Tel: +393461203515 Sito web: www.meteoarena.com Email: info@meteoarena.com MeteoArena Wind resource assessment

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Treviso Inquadramento territoriale La città di Treviso sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Corso d'acqua principale è il Sile. L'altitudine minima è di 6

Dettagli