Manuale di Nero SoundTrax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Nero SoundTrax"

Transcript

1 Manuale di Nero SoundTrax Nero AG

2 Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero SoundTrax e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati. Questo Manuale contiene materiale protetto da copyright internazionale. Non è possibile riprodurre, trasmettere o trascrivere anche parzialmente questo Manuale senza l esplicita autorizzazione scritta di Nero AG.. Tutti i nomi e i marchi di prodotti sono di proprietà delle rispettive società. Nero AG non riconosce alcun reclamo che esuli dalle clausole dei diritti di garanzia. Nero AG non riconosce alcun reclamo che esuli dalle clausole dei diritti di garanzia. Nero AG non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza del contenuto del manuale di Nero SoundTrax. Il contenuto del software fornito, così come del manuale di SoundTrax, può essere modificato senza preavviso. I marchi citati vengono utilizzati unicamente a scopo informativo. Copyright 2007 Nero AG e dei suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. REV

3 Sommario Sommario 1 Informazioni generali Informazioni sul manuale Informazioni su Nero SoundTrax 6 2 Informazioni tecniche Requisiti di sistema Formati supportati 7 3 Terminologia Traccia/clip/progetto Termini specifici dell'audio 8 4 Avvio del programma Avvio di Nero SoundTrax tramite Nero StartSmart Avvio diretto di Nero SoundTrax 9 5 Interfaccia utente Selezione dei processi di Nero SoundTrax Schermata principale Barra dei menu Barra strumenti Area Principale Area Effetti assegnabili Tracce Area Visualizzazione traccia Area Progetto 16 6 Configurazione Impostazioni Progetto Scheda Impostazioni Audio Scheda Generale Scheda Tempo e Misuratore Impostazioni di programmazione Scheda Generale Scheda Salv./Usc. impostaz Scheda Visualizza Scheda Cartelle Scheda VST Plug-Ins 20 Pagina 3

4 Sommario 6.3 Impostazioni dispositivo Impostazioni formato audio Scheda Decoder Scheda Encoder Scheda Convertitori 21 7 Importazione e masterizzazione dei file audio Registrazione da un disco o da una cassetta Importazione da un CD audio Registrazione audio 27 8 Tracce Modifica di una traccia Aggiunta di una curva di volume alla traccia Aggiunta di una curva pan alla traccia Aggiunta di una curva del gruppo di effetti alla traccia Distribuzione del suono surround Modifica della distribuzione del suono surround 34 9 Catene di effetti Strumenti Effetti Miglioramenti Catene e gruppi di effetti Modifica di una catena di effetti Modelli di catene di effetti Modifica di un gruppo di effetti Progetti di surround Esportazione Esportazione in un file audio Masterizzazione su CD audio Nero SoundBox Schermata principale Componenti generali Impostazioni generali Editor ritmo Programma sequenza Testo II Ambiente Modelli Inserimento di un clip SoundBox 48 Pagina 4

5 Sommario 13 Nero ScratchBox Schermata principale Giradischi Vista File di Picco Console di mixaggio Selezione file Strumenti Creazione di un clip ScratchBox Editor graffi Elenco delle figure Indice Contatti 58 Pagina 5

6 Informazioni generali 1 Informazioni generali 1.1 Informazioni sul manuale Questo manuale è destinato a tutti gli utenti che desiderano imparare a utilizzare Nero SoundTrax. È basato su attività e illustra come raggiungere uno specifico obiettivo attraverso procedure dettagliate. Per utilizzare il Manuale in modo ottimale, prendere nota delle seguenti convenzioni: Icona Significato Indica avvisi, condizioni precedenti o istruzioni che devono essere seguite rigorosamente. Indica informazioni aggiuntive o consigli. 1. Avviare OK Capitolo [ ] Il numero all'inizio di una riga indica le operazioni da eseguire. Eseguire le operazioni nell'ordine specificato. Indica un risultato intermedio. Indica un risultato. Indica i passaggi di testo o i pulsanti visualizzati nell'interfaccia di programma. Sono visualizzati in grassetto. Indica riferimenti ad altri capitoli. Vengono eseguiti come collegamenti e sono mostrati in rosso e sottolineati. Indica le scelte rapide da tastiera per immettere i comandi. 1.2 Informazioni su Nero SoundTrax Nero SoundTrax è l'applicazione professionale per la produzione di CD audio. Anziché compilare semplicemente file audio in una playlist per i CD come in passato, ora è possibile mixare o modificare i contenuti dei file audio. Sono disponibili diverse procedure guidate per assistere l'utente nella copia dei dischi o delle cassette nel computer eseguendo solo pochi passaggi. Grazie ai molti modelli disponibili, perfino i progetti più complessi non rappresentano più un problema: 5.1. Surround, 7.1 Surround: è sufficiente selezionare il modello per aprire Nero SoundTrax con le tracce appropriate. Inoltre, Nero ScratchBox integrato fornisce funzioni facili da utilizzare per il mixaggio e lo scratching. Pagina 6

7 Informazioni tecniche 2 Informazioni tecniche 2.1 Requisiti di sistema Nero SoundTrax viene installato insieme alla suite di Nero e presenta gli stessi requisiti di sistema. Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema, vedere la Guida Nero QuickStart. Inoltre si applicano i seguenti requisiti: Microsoft DirectX 9.0b (o versioni successive) È possibile scaricare la versione più recente di DirectX da Internet all'indirizzo Scheda audio e altoparlanti o cuffie compatibili con Windows a 16 bit Opzionale: masterizzatore CD Si consiglia l'installazione dei driver certificati WHQL più recenti. WHQL è l'acronimo di Windows Hardware Quality Labs e indica che il driver di periferica certificato da Microsoft è compatibile con Microsoft Windows e il relativo hardware. 2.2 Formati supportati Nero SoundTrax supporta i seguenti formati : Formati audio (Importa) AAC AC3 AIF AIFF M4A MP3 MP4 NDA NWF OGG WAV WAVE WMA Formati audio (Exporta) AIF AIFF MP3 MP4 OGG WAV WAVE WMA Pagina 7

8 Terminologia 3 Terminologia 3.1 Traccia/clip/progetto I seguenti termini sono specifici di Nero SoundTrax: Clip si riferisce a un file audio singolo. Traccia questo termine si riferisce a una singola traccia audio. Una traccia può contenere più clip in successione. Ciascuna traccia presenta proprie impostazioni per volume ed effetti. Canale si riferisce alle informazioni audio contenute in un clip, ad esempio il canale destro e sinistro. Progetto si riferisce al processo di aggiunta file audio esistenti, di modifica di questi file e della relativa esportazione come file audio completi. Un progetto può essere salvato con tutte le modifiche apportate in un file del progetto e può essere riaperto successivamente. Il file del progetto ha l'estensione *.npf (Nero project file). I file del progetto non contengono file audio, contengono solo collegamenti ai file audio utilizzati e impostazioni relative al mixaggio e agli effetti. In breve: un progetto ha come obiettivo una compilation audio modificata composta da più tracce, le tracce a loro volta contengono più clip in cui l'audio viene registrato in più canali. 3.2 Termini specifici dell'audio Il suono viene trasmesso nell'aria tramite le onde. Questa caratteristica sottolinea l'importanza dei seguenti termini nella gestione di Nero SoundTrax: La Frequenza è il numero delle vibrazioni per unità di tempo. Viene misurata in Hertz. La variazione massima di una vibrazione viene definita ampiezza. La Frequenza di campionamento indica la frequenza con cui il suono determina il valore di campionamento di un segnale analogico. Viene calcolata in valori di campionamento per secondo (Hertz o Hz). Ad una maggiore frequenza di campionamento corrisponde una misura più precisa e una migliore qualità dell'audio. La frequenza di campionamento influenza l'intervallo di frequenza. I CD utilizzano una frequenza di campionamento di Hz, ovvero valori di campionamento al secondo. Quindi in base alla legge matematica del teorema di campionamento, è possibile registrare le frequenze fino a Hz. La profondità di bit indica la precisione con cui è possibile acquisire una vibrazione. Ad un elevato valore di profondità di bit corrisponde una maggiore precisione di acquisizione e una migliore qualità dell'audio. I CD memorizzano i dati audio in 16 bit, ad esempio, ciascun valore di campionamento può comprendere valori possibili. Pagina 8

9 Avvio del programma 4 Avvio del programma 4.1 Avvio di Nero SoundTrax tramite Nero StartSmart Per avviare Nero SoundTrax tramite Nero StartSmart, procedere come segue: 1. Fare clic sull'icona di Nero StartSmart. Viene visualizzata la finestra Nero StartSmart. 2. Fare clic sul pulsante freccia nel margine sinistro della finestra. Viene visualizzata l'area estesa. Fig. 1: Nero StartSmart 3. Selezionare la voce Nero SoundTrax nella casella di riepilogo Applicazioni. Viene visualizzata la finestra Nero SoundTrax. Nero SoundTrax è stato avviato tramite Nero StartSmart. 4.2 Avvio diretto di Nero SoundTrax Per effettuare l'avvio diretto di Nero SoundTrax, procedere come segue: Pagina 9

10 Avvio del programma 1. Se si utilizza il menu Start di Windows XP, fare clic su Start > Tutti i programmi > Nero 7 (Premium) > Audio > Nero SoundTrax. Se si utilizza il menu Start classico, fare clic su Start > Programmi > Nero 7 (Premium) > Audio > Nero SoundTrax. Viene visualizzata la finestra Nero SoundTrax. È stato avviato Nero SoundTrax. Pagina 10

11 Interfaccia utente 5 Interfaccia utente 5.1 Selezione dei processi di Nero SoundTrax Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli del progetto. Sono disponibili le seguenti opzioni: Fig. 2: Selezione dei processi di Nero SoundTrax Modelli Modelli utente Wizard File utilizzati di recente Apri progetto esistente Consente di fornire i modelli per i progetti utilizzati frequentemente, quali i progetti di mixaggio CD, stereo e surround (vedere Progetti di surround). Consente di fornire i modelli creati dall'utente per i vari progetti. Consente di aprire le procedure guidate per la registrazione di un disco o cassetta (vedere Registrazione da un disco o da una cassetta). Consente di visualizzare i file utilizzati di recente. Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri che consente di accedere a un progetto esistente. Pagina 11

12 Interfaccia utente 5.2 Schermata principale All'avvio di Nero SoundTrax viene visualizzata la schermata principale che è suddivisa nelle seguenti aree: Barra dei menu e barra degli strumenti (1) Impostazioni traccia principali (2) Effetti assegnabili (3) Tracce (4) Visualizzazione traccia (5) Progetto (6) La schermata principale è il punto di partenza per tutte le azioni eseguibili con Nero SoundTrax Fig. 3: Schermata principale di Nero SoundTrax con il file audio inserito Pagina 12

13 Interfaccia utente Barra dei menu La barra dei menu fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Menu File Menu Modifica Consente di aprire il menu File contenente le funzioni file, ad esempio Apri, Salva e Chiudi già familiari su Windows. Inoltre, consente di creare e richiamare i modelli, esportare le tracce di CD in file audio ed esportare le tracce create in SoundTrax come file audio. Consente di aprire il menu Modifica contenente le funzioni di modifica, ad esempio Taglia, Copia ed Elimina, già note su Windows, per i file nella schermata di selezione. Inoltre, consente di richiamare le note delle tracce create in SoundTrax. Una terzina consiste di tre toni dello stesso valore di nota che vengono impostati al posto di due toni, conservando la durata dei toni sostituiti. Menu Visualizza Menu Inserisci Menu Audio Menu Tracce Menu Strumenti Menu Opzioni Menu Guida Consente di aprire il menu Visualizza che consente di regolare singolarmente la barra dei menu e la barra applicazioni e di allargare o ridurre la vista del progetto. Inoltre, consente di modificare il formato ora del progetto. Consente di aprire il menu Inserisci che consente di inserire i file audio, i loop audio e i clip SoundBox e ScratchBox nelle tracce create in Nero SoundTrax. Inoltre consente di importare tracce da CD audio, generare una traccia LFE automatica, inserire effetti nelle catene di effetti e creare gruppi di effetti assegnabili. Consente di aprire il menu Audio che consente di registrare, importare e riprodurre file audio. Consente di aprire il menu Tracce che consente di aggiungere ed eliminare tracce. Inoltre consente di aggiungere alla traccia varie curve di effetti e modificare le proprietà della traccia. Consente di aprire il menu Strumenti che consente di masterizzare un CD, di visualizzare altre applicazioni Nero e di selezionare procedure guidate per registrare tracce audio analogiche. Consente di aprire il menu Opzioni che consente di specificare impostazioni generali e speciali per il progetto, per i dispositivi connessi e per il formato audio. Consente di aprire il menu Guida che consente di contattare la guida in linea e di visualizzare il numero della versione e altri dati di registrazione. Pagina 13

14 Interfaccia utente Barra strumenti La barra strumenti fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Consente di creare un nuovo progetto. Consente di aprire un progetto esistente. Consente di salvare il progetto. Consente di tagliare la sezione selezionata e di salvarla negli Appunti. Consente di copiare la sezione selezionata e di salvarla negli Appunti. Consente di incollare il contenuto degli Appunti nel punto selezionato. Consente di eliminare i clip selezionati. Consente di annullare l'ultima azione eseguita. Consente di ripristinare l'ultima azione annullata. Consente di ingrandire il progetto. Consente di rimpicciolire il progetto. Consente di ingrandire il progetto in modo che la sezione selezionata riempia la schermata. Consente di ridurre il progetto fino a visualizzare l'intero progetto. Consente di inserire una nuova traccia dopo la traccia selezionata. Consente di aprire la finestra di dialogo Apri e di inserire un file audio nel punto selezionato. Consente di masterizzare il progetto su CD. Questo pulsante è disponibile solo se il progetto contiene almeno un clip. Consente di aprire il clip selezionato per la modifica. Se il clip è un file audio, viene visualizzato Nero WaveEditor. Se il clip è un clip SoundBox o ScratchBox, viene aperta la relativa applicazione. Questo pulsante è disponibile solo se è selezionato un clip. Consente di allineare i clip selezionati nella stessa posizione iniziale che corrisponde alla posizione all'estremità sinistra. Questo pulsante è disponibile solo se sono selezionati più clip Area Principale L'area Principale (traccia) è l'area in cui vengono effettuate le impostazioni valide per tutte le tracce inserite nel progetto. L'area Principale fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Consente di visualizzare la distribuzione del suono surround. Consente di regolare il volume di tutte le tracce del progetto. Consente di aprire la finestra Editor di Catena Effetti - Principale. Qui è possibile creare una catena di effetti da assegnare a tutte le tracce. Consente di aprire la finestra Impostazioni Progetto. Pagina 14

15 Interfaccia utente Area Effetti assegnabili Nell'area Effetti assegnabili è possibile creare catene di effetti che possono essere assegnate successivamente a tracce specifiche. L'area Effetti assegnabili fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Consente di aprire la finestra Gruppi di Effetti Assegnabili. Qui è possibile creare e modificare i gruppi di effetti Tracce L'area Tracce è l'area in cui vengono visualizzate le tracce inserite. Qui è possibile anche modificare le impostazione delle tracce. L'area Tracce fornisce le seguenti opzioni d impostazione: Consente di modificare il suono surround, ad esempio la distribuzione del volume nei vari canali e altoparlanti. Consente di regolare il volume della traccia. Consente di visualizzare il livello del volume. / Consente di avviare o interrompere la riproduzione della traccia. Consente di aprire la finestra Editor di Catena Effetti - Traccia. Qui è possibile creare e modificare una catena di effetti per la traccia. Consente di aprire la finestra Impostazioni traccia. Qui è possibile modificare le impostazioni della traccia Area Visualizzazione traccia L'area Visualizzazione traccia è l''area in cui vengono visualizzate le frequenze di canale dei clip audio inseriti. I clip audio vengono visualizzati singolarmente e in colori differenti Menu di scelta rapida Aprire il menu di scelta rapida facendo clic con il pulsante destro del mouse all'interno della visualizzazione della traccia. Facendo clic su un clip audio viene visualizzato il menu di scelta rapida Clip e facendo clic sulla traccia viene aperto il menu di scelta rapida Traccia. Nel menu di scelta rapida Clip è possibile eliminare, selezionare, copiare e tagliare clip. Inoltre è possibile visualizzare clip in Nero Wave Editor, selezionare i canali audio e i clip del gruppo. Nel menu di scelta rapida Traccia è possibile inserire clip di vari tipi ed eliminare, copiare e disattivare la traccia. Inoltre è possibile inserire effetti e catene di effetti, suddivisione di tracce, indici di CD ed etichette. Pagina 15

16 Interfaccia utente Area Progetto L'area Progetto è suddivisa nell'area della frequenza e la barra applicazioni. L'area della frequenza visualizza le frequenze di tutte le tracce sovrapposte. Il formato di visualizzazione del progetto può essere modificato utilizzando i segni rossi. La barra applicazione fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Consente di aprire la finestra di dialogo Impostazioni di Masterizzazione. Consente di registrare un clip. Consente di riprodurre il progetto dal punto in cui il cursore è posizionato. Consente di riprodurre il progetto dall'inizio. Consente di riprodurre il progetto o la sezione selezionata in un loop infinito. Consente di inserire la pausa della riproduzione del progetto. Consente di interrompere la riproduzione. Consente di impostare il cursore all'inizio del progetto. Consente di spostare il cursore indietro rapidamente. Consente di spostare il cursore avanti rapidamente. Consente di impostare il cursore alla fine del progetto. Consente di regolare il volume. Consente di specificare il tempo in BMP di unità. Pagina 16

17 Configurazione 6 Configurazione È possibile configurare Nero SoundTrax in modo da soddisfare specifiche esigenze. A tale scopo sono disponibili le seguenti aree di impostazione: Impostazioni Progetto Impostazioni generali Impostazioni dispositivo Impostazioni formato audio 6.1 Impostazioni Progetto È possibile regolare le impostazioni del progetto nella finestra Impostazioni Progetto. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impostazioni Progetto nella barra dei menu Scheda Impostazioni Audio La scheda Impostazioni Audio fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Velocità di campionamento del rendering: Menu a discesa Profondità di bit del rendering Pulsante di opzione Canali Consente di specificare la velocità di campionamento. Per impostazione predefinita è selezionata la voce Consente di specificare la profondità di bit. Per impostazione predefinita è selezionata la voce 16 bit (CD e DAT). Consente di specificare il numero dei canali. Stereo: Questa voce è selezionata per impostazione predefinita. 5.1 Surround con canali: surround con 6 canali (vedere Progetti di surround). 7.1 Surround con canali: surround con 8 canali (vedere Progetti di surround) Scheda Generale La scheda Generale fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Casella di testo Lunghezza progetto Consente di specificare la lunghezza del progetto. Casella di testo Titolo progetto Consente di specificare il titolo del progetto. Casella di testo Nome artista Consente di specificare il nome dell'artista. Area di inserimento Note Consente di specificare le note per il progetto. Casella di controllo Aggiungi automaticamente divisioni traccia Consente di inserire una breve interruzione tra due clip audio nella stessa traccia. Pagina 17

18 Configurazione Scheda Tempo e Misuratore La scheda Tempo e Misuratore fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Caselle di testo Battiti per minuto Casella di testo Battiti per misura 6.2 Impostazioni di programmazione Consente di specificare il tempo del progetto, ad esempio il numero di battiti al minuto. Consente di specificare i battiti per intervallo di misurazione per il progetto. È possibile regolare le impostazioni di programmazione nella finestra Impostazioni. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impostazioni nella barra dei menu Scheda Generale La scheda Generale fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Casella di testo Numero massimo di livelli annullati Casella di testo Durata predefinita delle divisioni di traccia CD (in secondi): Menu a discesa Formato File di Esportazione Predefinito: Consente di limitare il numero dei passaggi che è possibile annullare sul valore specificato. Consente di specificare la durata della pausa di divisione delle tracce del nuovo CD (vedere Scheda Generale). Consente di specificare il formato file predefinito di Nero SoundTrax per l'esportazione dei file audio Scheda Salv./Usc. impostaz La scheda Salv./Usc. impostaz. fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Usa dithering nella conversione ad un numero di bit inferiore Menu a discesa Filtro per disturbo Consente di attivare il modellamento del rumore che assicura una superiore qualità audio quando si esegue la conversione. Consente di specificare il tipo di modellamento del rumore. Filtro IIR (secondo ordine): Infinite-duration Impulse Response. Vengono applicati i filtri IIR. Secondo ordine significa che il suono viene attenuato di 12 db. I filtri IIR generalmente consentono di ottenere una migliore qualità audio soggettiva rispetto ai filtri FIR, tuttavia presentano livelli superiori di energia di interferenza esterna all'area udibile. Filtro FIR (3 tap): filtro Finite Impulse Response. Vengono applicati i filtri FIR. Questa voce viene selezionata per impostazione predefinita. Pagina 18

19 Configurazione Menu a discesa Riproduci audio surround come Consente di specificare l'audio surround da riprodurre. Audio multi canale (suono surround): consente di riprodurre l'audio surround con tutti i canali. Stereo utilizzando cuffie Nero (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo, con un effetto surround virtuale generato per le cuffie. Stereo utilizzando altoparlanti virtuali Nero (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo, con un suono virtuale generato per gli altoparlanti Scheda Visualizza La scheda Visualizza fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Ridimensiona automaticamente le altezze traccia per riempire la finestra principale Casella di controllo Mostra nome percorso nelle clip audio Consente di ingrandire automaticamente la schermata della traccia in modo che l'altezza riempia la finestra principale. Consente di visualizzare, oltre al nome file, il percorso del clip nella schermata della traccia Scheda Cartelle La scheda Cartelle fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Casella di testo Cartella temporanea Casella di testo Cartella File di Picco Casella di testo Cartella Musica personale Pulsante Casella di controllo Visualizza sempre la finestra di dialogo Apri file nella cartella Musica personale Consente di specificare il percorso di memorizzazione dei file temporanei. È necessario posizionare la cartella in un'unità con molto spazio di memoria. Consente di specificare la cartella nella quale i file di picco vengono memorizzati. I file di picco sono file cache che Nero utilizza per accedere rapidamente ai file audio SoundTrax. La cartella deve trovarsi in un'unità con molto spazio di memoria. Consente di specificare la cartella Musica personale. Consente di aprire la finestra di dialogo nella quale è possibile selezionare la cartella per i rispettivi file. Quando si richiama la finestra di dialogo Apri, viene sempre visualizzata prima la cartella specificata nella casella di testo Cartella Musica personale. Pagina 19

20 Configurazione Scheda VST Plug-Ins La scheda VST Plug-Ins fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Area di visualizzazione VST Plug-In installati Pulsante Elimina Pulsante Aggiungi plugin Pulsante Scansione Cartella Consente di visualizzare i plug-in VST installati correntemente. Consente di eliminare il VST plug-in selezionato. Consente di aprire la finestra di dialogo Apri. Consente di installare un nuovo VST plug-in. Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri. Consente inoltre di ricercare nuovi plug-in VST nella cartella specificata. 6.3 Impostazioni dispositivo È possibile regolare le impostazioni del dispositivo nella finestra Impostazioni dispositivo. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impostazioni dispositivo nella barra dei menu. Area Ingresso audio Menu a discesa Dispositivo Area Uscita audio Menu a discesa Dispositivo Casella di testo Latenza Consente di specificare il dispositivo audio per l'ingresso audio. Consente di specificare il dispositivo audio per l'uscita audio. Consente di specificare l'intervallo di tempo della scheda audio per la conversione di un segnale audio dall'ingresso della scheda alla relativa uscita. 6.4 Impostazioni formato audio È possibile regolare le impostazioni audio nella finestra Impostazioni formato audio. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impostazioni formato audio nella barra dei menu Scheda Decoder La scheda Decoder fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Informazioni Pulsante Sposta in alto Pulsante Sposta in basso Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di visualizzare la finestra di dialogo Informazioni contenente le informazioni relative al decoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i decoder. Consente di spostare il decoder in su di una voce. Consente di spostare il decoder in giù di una voce. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni relative all'artista e al titolo. Pagina 20

21 Configurazione Scheda Encoder La scheda Encoder fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Configura Pulsante Info Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di aprire la finestra di dialogo nella quale è possibile effettuare impostazioni aggiuntive per l'encoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti gli encoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni nella quale è possibile visualizzare le informazioni sull'encoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti gli encoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni sull'artista e il titolo Scheda Convertitori La scheda Convertitoti fornisce le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Configura Pulsante Info Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di aprire la finestra di dialogo nella quale è possibile effettuare impostazioni aggiuntive per il convertitore selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i convertitori. Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni nella quale è possibile visualizzare informazioni sul convertitore selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i convertitori. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni relative al'artista e al titolo. Pagina 21

22 Importazione e masterizzazione dei file audio 7 Importazione e masterizzazione dei file audio Per modificare i file audio in Nero SoundTrax è necessario prima importarli o registrarli direttamente nell'applicazione. 7.1 Registrazione da un disco o da una cassetta Le procedure guidate (o wizard) di Nero SoundTrax consentono di copiare brani musicali da dischi (LP) e cassette e di scriverli sul CD rapidamente e agevolmente. Le procedure guidate consentono di utilizzare filtri per livellare i disturbi audio, in modo da ottenere una qualità di registrazione ottimale. Per registrare è necessario soddisfare i seguenti requisiti: Un giradischi o un mangianastri deve essere collegato all'ingresso di scheda audio corretto. Per registrare da disco o cassetta procedere come segue: 1. Per registrare da un disco, fare clic su Strumenti > Wizard > Wizard per copia da LP a CD. Per registrare da una cassetta, fare clic su Strumenti > Wizard > Wizard per copia da cassetta a CD. Viene quindi aperta la finestra Wizard per copia da LP a CD o Wizard per copia da cassetta a CD con la schermata Console di registrazione. Fig. 4:Schermata Console di registrazione 2. Selezionare l'ingresso della scheda audio nel menu a discesa Linea ingresso audio. 3. Per ascoltare le variazioni della qualità audio derivanti dalla modifica del volume di registrazione, selezionare la casella Monitoraggio digitale. 4. Avviare la riproduzione sul dispositivo di acquisizione. Pagina 22

23 Importazione e masterizzazione dei file audio 5. Spostare il cursore Volume di Masterizzazione finché i Misuratori Livello non si trovano quasi tutti nell'area gialla. Se i Misuratori Livello si trovano quasi tutti nell'area rossa, la qualità audio risulterà ridotta. 6. Per sospendere la registrazione finché non viene rilevato un segnale all'ingresso della registrazione, selezionare la casella Pausa durante registraz. fino rilevamento del segnale. 7. Per sospendere la registrazione in caso di mancata rilevazione di segnale all'ingresso della registrazione per 20 secondi, ad esempio quando la cassetta raggiunge la fine di un lato, selezionare la casella Metti in pausa la masterizzazione dopo 20 secondi di silenzio. 8. Per modificare il file di destinazione: 1. Fare clic sul pulsante Modifica File di Destinazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome. 2. Nel menu a discesa Salva in, selezionare la cartella nella quale si desidera salvare il file audio. 3. Immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file. 4. Fare clic sul pulsante Salva. 9. Fare clic sul pulsante. Viene avviata la registrazione. 10. Per interrompere la registrazione fare clic sul pulsante. 11. Fare clic sul pulsante Success. Viene visualizzata la schermata Rilevamento Traccia Audio. Fig. 5:Schermata Rilevamento Traccia Audio Pagina 23

24 Importazione e masterizzazione dei file audio 12. Ruotare il controller Soglia Silenzio fino a raggiungere il valore il cui livello di volume indica una pausa. 13. Immettere la durata minima di una pausa nella casella di testo Durata minima della pausa. Nero SoundTrax rileva i passaggi nel file audio e viene automaticamente inserita una pausa. 14. Immettere la durata minima della traccia nella casella di testo Durata minima della traccia. 15. Fare clic sul pulsante Rileva. Le tracce nella registrazione verranno rilevate automaticamente. Le tracce rilevate verranno visualizzate nella schermata appropriata. 16. Fare clic sul pulsante Success. Viene visualizzata la schermata Riduzione Disturbi. Fig.. 6:Schermata Riduzione Disturbi 17. Spostare il cursore Livello Annullamento Rumore fino a raggiungere il valore di soglia desiderato per la rimozione dei disturbi di fondo quali, ronzii, mormorii e bisbigli. 18. Spostare il cursore Livello Annullamento Rombo fino a raggiungere il valore di soglia desiderato per la rimozione dei segnali di bassa frequenza che si rilevano durante la registrazione di LP. Il filtro di annullamento rombo consente anche di eliminare le frequenza basse che fanno parte della registrazione. Di conseguenza si consiglia di non impostare il valore soglia del sintonizzatore su un valore troppo alto. 19. Spostare il cursore Livello Annullamento Clic fino a raggiungere il valore di soglia desiderato per la rimozione dei clic che vengono effettuati durante la registrazione di LP. 20. Spostare il cursore Livello Annullamento Crepitio fino a raggiungere il valore di soglia desiderato per la rimozione dello scricchiolio di fondo che si rileva durante la registrazione di LP. 21. Fare clic sul pulsante Anteprima. Viene avviata la registrazione con l'eliminazione del disturbo. Pagina 24

25 Importazione e masterizzazione dei file audio 22. Fare clic sul pulsante Stop per interrompere l'anteprima. 23. Fare clic sul pulsante Success.. Viene visualizzata la schermata Compilation CD. Fig. 7: Schermata Compilation CD 24. Per masterizzare il progetto immediatamente, selezionare la casella Masterizza progetto immediatamente (vedere Masterizzazione su CD audio) 25. Per avviare Nero CoverDesigner, selezionare la casella Avvia Nero Cover Designer. 26. Per inserire pause tra le singole tracce, selezionare il pulsante di opzione Pausa. 27. Per sovrapporre le tracce tra di loro, selezionare il pulsante di opzione Dissolvenza incrociata. 28. Immettere la durata in secondi e millisecondi nelle apposite caselle di testo. 29. Fare clic sul pulsante Fine. È stata eseguita la masterizzazione di un LP o una cassetta. Pagina 25

26 Importazione e masterizzazione dei file audio 7.2 Importazione da un CD audio Per importare tracce di CD da un CD audio, procedere come segue: 1. Inserire un CD audio nell'unità CD. 2. Fare clic su Audio > Importa da CD audio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Importazione CD audio. Fig. 8: Finestra di dialogo Importazione CD audio 3. Nel menu a discesa Dispositivo CD-ROM, selezionare l'unità in cui è stato inserito il CD audio. 4. Per specificare la cartella in cui memorizzare il file audio importato, fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo Trova cartella. 5. Nella struttura directory, fare clic sulla cartella in cui si desidera memorizzare le tracce CD importate. 6. Nella casella di elenco, selezionare tutte le tracce CD da importare. È possibile selezionare più voci nella casella di elenco tenendo premuto il tasto Maius.. 7. Fare clic su OK. È stata eseguita l'importazione delle tracce CD da un CD audio. Pagina 26

27 Importazione e masterizzazione dei file audio 7.3 Registrazione audio Per registrare l'audio, procedere come segue: 1. Fare clic sul pulsante. Viene aperta la finestra di dialogo Impostazioni di Masterizzazione. 2. Selezionare la profondità di bit desiderata nel menu a discesa Risoluzione. 3. Per registrare in mono, deselezionare la casella Masterizzazione audio. 4. Per modificare la cartella nella quale memorizzare il file registrato: 1. Fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome. 2. Nel menu a discesa Salva in, selezionare la cartella nella quale si desidera salvare il file audio. 3. Immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file. 4. Fare clic sul pulsante Salva. 5. Fare clic su OK. La finestra di dialogo Salva con nome viene chiusa. Viene visualizzata la finestra Console di registrazione (vedere Registrazione da un disco o da una cassetta) 6. Selezionare l'ingresso di registrazione nel menu a discesa Linea ingresso audio. 7. Per ascoltare le variazioni della qualità audio derivanti dalla modifica del volume di registrazione, selezionare la casella Monitoraggio digitale. 8. Avviare la riproduzione sul dispositivo di acquisizione. 9. Spostare il cursore Volume di Masterizzazione finché i Misuratori Livello non si trovano quasi tutti nell'area gialla. 10. Per sospendere la registrazione finché non viene rilevato un segnale all'ingresso della registrazione, selezionare la casella Pausa durante registraz. fino rilevamento del segnale. 11. Per sospendere la registrazione in caso di mancata rilevazione di segnale all'ingresso della registrazione per 20 secondi, ad esempio quando la cassetta raggiunge la fine di un lato, selezionare la casella Metti in pausa la masterizzazione dopo 20 secondi di silenzio. 12. Per modificare il file di destinazione: 1. Fare clic sul pulsante Modifica File di Destinazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome. 2. Nel menu a discesa Salva in, selezionare la cartella nella quale si desidera salvare il file audio. 3. Immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file. 4. Fare clic sul pulsante Salva. 13. Fare clic sul pulsante. Verrà avviata la registrazione. Pagina 27

28 Importazione e masterizzazione dei file audio 14. Per interrompere la registrazione, fare clic sul pulsante. 15. Fare clic sul pulsante Mantieni. È stata registrata una traccia. Pagina 28

29 Tracce 8 Tracce Se è stato registrato o importato un file audio, questo file verrà visualizzato nella traccia come file di picco. Ora è possibile modificare le tracce contenenti i file audio. 8.1 Modifica di una traccia Per modificare una traccia, procedere come segue: 1. Fare clic su Tracce > Inserisci traccia. Una traccia verrà inserita nell'area Tracce. 2. Per modificare le proprietà della traccia: 1. Fare clic su Tracce > Proprietà traccia. Viene visualizzata la finestra Proprietà traccia. 2. Modificare le proprietà della traccia come desiderato. 3. Per inserire un clip audio nella traccia: 1. Con il pulsante destro del mouse richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia e fare clic sulla voce Inserisci File Audio. 2. Nella finestra Apri che viene visualizzata, selezionare il file audio che si desidera inserire. Il file audio verrà inserito nella traccia come file di picco. 4. Per inserire un loop audio: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci loop audio. Viene visualizzata la finestra Apri. 2. Nel file system selezionare il file audio da inserire. Il file audio verrà inserito nella traccia come file di picco. 5. Per inserire un clip ScratchBox: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci clip ScratchBox. Viene aperto il programma ScratchBox (vedere Nero ScratchBox). 2. Creare il clip ScratchBox in ScratchBox (vedere 3. Creazione di un clip ScratchBox). 4. Chiudere ScratchBox. Il clip ScratchBox viene automaticamente inserito nella traccia. 6. Se si desidera inserire un clip SoundBox: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci clip SoundBox Viene aperto il programma SoundBox (vedere Nero SoundBox). 2. Creare il clip SoundBox in SoundBox (vedere Nero SoundBox). 3. Chiudere SoundBox. Il clip SoundBox viene automaticamente inserito nella traccia. Pagina 29

30 Tracce 7. Per registrare un clip audio e inserirlo immediatamente nella traccia: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci clip audio. Viene visualizzata la finestra Impostazioni di Masterizzazione. 2. Immettere la posizione di memorizzazione nel file system in cui si desidera salvare la registrazione. Viene visualizzata la finestra Console di registrazione. 3. Registrare il clip audio (vedere Registrazione audio). 4. Terminata la registrazione fare clic sul pulsante Mantieni. Il clip audio verrà inserito nella traccia. 8. Per modificare la catena di effetti relativi alla traccia: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Modifica Catena Effetti Traccia. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti Traccia. 2. Modificare la catena di effetti relativa alla traccia (vedere Catene di effetti). 9. Per inserire una divisione tracce di CD: 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci Divisione Traccia CD. La divisione tracce di CD verrà inserita nella traccia. 2. Per modificare le proprietà della divisione tracce di CD, fare clic con il pulsante destro del mouse per richiamare il menu di scelta rapida dell'icona. Viene visualizzata la finestra Proprietà Divisioni Tracce. 3. Immettere la posizione e la lunghezza della divisione tracce di CD, il titolo del clip audio e il nome dell'artista. 10. Per inserire un indice CD: Un indice CD inserisce un segno nella traccia di CD che è possibile raggiungere con il lettore CD senza suddividere la traccia. Non tutti i lettori CD sono in grado di rilevare gli indici CD. 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci Indice CD. L'indice CD verrà inserito nella traccia. 2. Per modificare le proprietà dell'indice CD, fare clic con il pulsante destro del mouse per richiamare il menu di scelta rapida dell'icona. Viene visualizzata la finestra Proprietà indice. 3. Immettere la posizione dell'indice. 11. Per inserire un'etichetta: Le etichette vengono utilizzate solo per navigare all'interno del progetto e non hanno alcun effetto sul progetto masterizzato. Pagina 30

31 Tracce 1. Richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Inserisci Etichetta. L'etichetta verrà inserita nella traccia. 2. Per modificare le proprietà dell'etichetta, fare clic con il pulsante destro per richiamare il menu di scelta rapida dell'icona. Viene visualizzata la finestra Proprietà Etichetta. 3. Immettere la posizione e il titolo dell'etichetta. 12. Per inserire una curva di volume nella traccia. 1. Fare clic su Tracce > Aggiungi Curva Volume. La curva di volume viene inserita nella traccia. 2. Continuare per modificare la curva di volume (vedere Aggiunta di una curva di volume alla traccia). 13. Per inserire una curva del pezzo nella traccia: 1. Fare clic su Tracce > Aggiungi Curva Pan. La curva pan viene inserita nella traccia. 2. Continuare per modificare la curva pan (vedere Aggiunta di una curva pan alla traccia ). 14. Per inserire una modifica audio nella traccia: 1. Fare clic sul pulsante Modifica la catena effetti nell'area Traccia. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti. 2. Richiamare la modifica del suono desiderato dagli strumenti delle categorie, dagli effetti o dai miglioramenti e aggiungerla alla catena di effetti (vedere Catene di effetti). 15. Per aggiungere alla traccia una curva del gruppo di effetti assegnabile: 1. Con il pulsante destro del mouse richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia e fare clic sulla voce Aggiungi curva effetti assegnabile. Viene visualizzata la finestra Aggiungi curva gruppo effetti. 2. Selezionare una curva del gruppo di effetti e fare clic su OK. La curva del gruppo di effetti verrà inserita nella traccia (vedere Aggiunta di una curva del gruppo di effetti alla traccia). 16. Per disattivare la traccia, richiamare il menu di scelta rapida nella vista della traccia con il pulsante destro del mouse e fare clic sulla voce Disattiva traccia. La traccia viene disattivata e il file di picco viene nascosto. 17. Per modificare una dissolvenza incrociata di due tracce audio sovrapposte: 1. Con il pulsante destro del mouse richiamare il menu di scelta rapida della dissolvenza incrociata già visualizzata nella vista della traccia e fare clic sulla voce. 2. Fare clic sul tipo di dissolvenza incrociata desiderata. 3. Per far corrispondere i tempi dei clip audio, fare clic sulla voce Fai corrispondere Tempi. Viene visualizzata la finestra Tempo Dissolvenza Incrociata. 4. Eseguire le impostazioni desiderate. 5. Fare clic su OK. È stata modificata la traccia. Pagina 31

32 Tracce Aggiunta di una curva di volume alla traccia Una curva di volume consente di variare il volume in base alla lunghezza della traccia. Per eseguire questa operazione, procedere come segue: 1. Selezionare la traccia il cui volume si desidera modificare. 2. Fare clic su Tracce > Aggiungi Curva Volume. La curva del volume viene visualizzata nella traccia. Nel margine sinistro della traccia viene visualizzata una scala di percentuale da 0 a 100 per il volume. 3. Spostare il punto d'inizio della curva, la casella quadrata nell'angolo sinistro, in corrispondenza del volume iniziale desiderato. 4. Fare clic sul punto della curva del volume in cui si desidera modificare il volume e spostare la casella verso l'alto o verso il basso. 5. Ripetere il passaggio precedente fino a specificare tutti i punti della curva del volume desiderati. 6. Per eliminare un punto specifico della curva, fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto della curva e selezionare la voce Rimuovi punto curva nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. 7. Per definire le impostazioni per un punto della curva con maggiore precisione: 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto della curva e selezionare la voce Modifica Punto Curva nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica punto curva. 2. Nell'area Posizione Timeline, immettere la posizione del punto della curva desiderata nelle caselle di testo min. e sec.. 3. Nella'area Valore, immettere il volume desiderato in decibel nella casella di testo Volume. 4. Fare clic su OK. È stata aggiunta una curva di volume alla traccia Aggiunta di una curva pan alla traccia Una curva pan consente di variare il volume nei singoli canali per tutta la lunghezza della traccia. Ad esempio per ottenere l'effetto stereo, è possibile rendere più alto inizialmente il canale di sinistra, quindi il canale di destra e simulare un movimento. Per eseguire questa operazione, procedere come segue: 1. Selezionare la traccia la cui distribuzione di volume si desidera modificare. 2. Fare clic su Tracce > Aggiungi Curva Pan. Viene visualizzata la curva pan nella traccia. Nel margine sinistro della traccia viene visualizzata una scala di percentuale da -100 a 100 per il volume. Il punto d'inizio della curva corrisponde a 0 e rappresenta la distribuzione di volume uniforme. 3. Spostare il punto d'inizio della curva, la casella quadrata nell'angolo sinistro, in corrispondenza della distribuzione iniziale desiderata. 4. Fare clic sul punto della curva del volume in cui si desidera una distribuzione del volume e spostare la casella verso l'alto o verso il basso. Pagina 32

33 Tracce 5. Ripetere il passaggio precedente finché non vengono specificati tutti i punti della curva pan desiderati. 6. Per eliminare un punto specifico della curva, fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto della curva e selezionare la voce Rimuovi punto curva nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. 7. Per definire le impostazioni per un punto della curva con maggiore precisione: 1. Fare clic sul punto della curva e selezionare la voce Modifica Punto Curva nel menu di contesto che viene visualizzato. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica Punto Curva. 2. Nell'area Posizione Timeline, immettere la posizione desiderata del punto della curva nelle caselle di testo min. e sec.. 3. Nell'area Valore, immettere il dettaglio desiderato in percentuali nella casella di testo Pan. 4. Fare clic su OK. È stata aggiunta una curva pan alla traccia Aggiunta di una curva del gruppo di effetti alla traccia È necessario soddisfare il seguente requisito: Un gruppo di effetti è già stato creato (vedere Catene di effetti). Per eseguire questa operazione, procedere come segue: 1. Selezionare la traccia alla quale si desidera assegnare la curva del gruppo di effetti. 2. Fare clic su Tracce > Aggiungi curva effetti assegnabile. Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi curva gruppo effetti. 3. Selezionare il gruppo di effetti desiderato. 4. Fare clic su OK. Viene visualizzata la curva del gruppo di effetti nella traccia. Nel margine sinistro della traccia viene visualizzata una scala di percentuale da 0 a Spostare il punto d'inizio della curva, la casella quadrata nell'angolo sinistro, in corrispondenza della distribuzione iniziale. 6. Fare clic sul punto nella curva del gruppo di effetti di cui si desidera modificare un effetto e spostare la casella verso l'alto o verso il basso in corrispondenza dell'intensità desiderata. 7. Ripetere il passaggio precedente finché non vengono specificati tutti i punti desiderati della curva del gruppo di effetti. 8. Per eliminare un punto specifico della curva, fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto della curva e selezionare la voce Rimuovi punto curva nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. 9. Per definire le impostazioni per un punto della curva con maggiore precisione: 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto della curva e selezionare la voce Modifica Punto Curva nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica punto curva Pagina 33

34 Tracce 2. Nell'area Posizione Timeline, immettere la posizione del punto della curva desiderata nelle caselle di testo min. e sec.. 3. Nell'area Valore, immettere nella casella di testo Volume il volume desiderato in decibel. 4. Fare clic su OK. È stato aggiunta una curva del gruppo di effetti alla traccia. 8.2 Distribuzione del suono surround Nero SoundTrax consente di assegnare, durante la riproduzione di una traccia, agli altoparlanti livelli di uscita differenti; in questo modo viene modificato il centro del suono della stanza e il suono "migra". Per tale motivo i punti chiave vengono creati nella traccia in modo da consentire il riutilizzo del movimento del suono nelle successive riproduzioni. Fig. 9: Distribuzione del suono surround modificata; strutture principali nel file di picco Modifica della distribuzione del suono surround Per modificare la distribuzione audio nella stanza, procedere come segue: 1. Nel campo Distribuzione audio surround posizionato nell'area della traccia, fare clic sul punto verde e, tenendo premuto il pulsante del mouse, spostare il puntino. In generale vale quanto riportato di seguito, ad una maggiore distanza del puntino dall'altoparlante corrisponde un suono di quell'altoparlante di volume più basso. Ad una maggiore distanza del puntino verde dalla parte superiore del campo corrisponde un suono di volume più alto. Il suono proveniente dall'altoparlante destro aumenta di volume quando si sposta il puntino verso destra; il suono proveniente dall'altoparlante sinistro aumenta di volume quando si sposta il puntino verso sinistra. Se si posiziona il puntino nell'angolo al di sopra di un altoparlante, solo quell'altoparlante emetterà il suono, gli altri non emetteranno alcun suono. È possibile ottenere lo stesso effetto facendo doppio clic su uno degli altoparlanti in modo da farli deventare gialli. Il movimento del puntino viene contrassegnato dai punti chiave nella vista della traccia. Questi punti chiave consistono di una linea punteggiata e con un diamante nella parte superiore della linea. 2. Per spostare un punto chiave nella traccia, fare clic sul diamante nella parte superiore del punto chiave e spostarlo verso destra o verso sinistra. 3. Per eliminare un punto chiave nella traccia, fare clic sul diamante nella parte superiore del punto chiave e premere il tasto Canc sulla tastiera. È stata modificata la distribuzione del suono surround della traccia. Pagina 34

35 Catene di effetti 9 Catene di effetti 9.1 Strumenti 9.2 Effetti È possibile assegnare, a una traccia specifica o alla traccia principale, catene di effetti comprensive di più effetti. È inoltre possibile definire catene di effetti e assegnarle alle tracce come curva del gruppo di effetti. Con la curva del gruppo di effetti è possibile regolare l'intensità del gruppo di effetti in base alla lunghezza della traccia. Quando si assembla una catena di effetti è possibile scegliere tra le seguenti categorie. Strumenti Effetti Miglioramenti L'area Strumenti fornisce le seguenti opzioni di selezione: Automaticamente viene abbassato il livello del Annullamento sibilo suono sibilante in una registrazione vocale o di una canzone. È uno dei parametri musicali che corrisponde al Processore Dinamica termine fisico di sonorità (percezione della sonorità). È un componente di progettazione per la produzione Equalizzatore del suono elettronico e viene utilizzato per livellare le frequenze audio. Consente di filtrare le frequenza che sono esattamente corrispondenti su entrambe le tracce. Filtro Karaoke Spesso nelle canzoni la voce del cantante è uguale su entrambe le tracce e viene quindi eliminata. È un dispositivo di effetti nella categoria dei processori dinamici. Consente la soppressione dei Finestra Rumore segmenti bassi nella trasmissione del segnale; viene ad esempio utilizzato per eliminare il rumore di fondo. L'intonazione viene utilizzata anche per modificare Intonazione la velocità di riproduzione e il tono. Consente di specificare le impostazioni per il canale Elaboratore Stereo audio di sinistra e destra e di generare l'effetto stereo artificiale. Consente di specificare le impostazione per la Correzione Tempo velocità di riproduzione. Consente di modificare il tono dei passaggi musicali Trasposizione e la relativa velocità di riproduzione. L'area Effetti fornisce le seguenti opzioni di selezione: Chorus È un effetto di modulazione della musica elettronica con il quale più segnali leggermente fuori motivo vengono miscelati insieme al segnale originale. Pagina 35

36 Catene di effetti Riverbero convoluzione Ritardo Distorsione Flanger Volume Bassa fedeltà Modulazione Ritardo in più fasi Sincronizzatore Pseudo inversione Di nuovo analogico Riverbero Stutter Riverbero surround Modifica Voce Wah-Wah È un effetto di riverbero acustico che utilizza la convoluzione per convertire l'immagine di stanze reali in segnali audio tramite un sistema di computer. Consente di produrre una o più copie del segnale di ingresso ritardate ottenendo un suono simile all'eco. Consente di distorcere il segnale. Generalmente utilizzato per le chitarre elettriche. Consente di copiare il segnale di ingresso e di restituire la copia (in fasi) all'originale. La principale differenza rispetto all'effetto simile del sincronizzatore è la retroazione del segnale copiato all'ingresso. La retroazione può essere regolata finemente. È il volume del sistema uditivo. Con questo effetto il volume percepito può essere aumentato senza superare la massima ampiezza consentita. Consente di simulare una bassa frequenza di campionamento e di generare quindi una qualità del suono inferiore. Consente di modulare il segnale con un segnale di controllo liberamente selezionabile. Supporta sia la modulazione di ampiezza sia la modulazione di frequenza. È un effetto basato su fasi. È un effetto di modulazione. Il segnale di ingresso viene copiato, filtrato con un filtro di eliminazione banda variabile e quindi restituito al segnale originale. È simile all'effetto flanger. Consente di creare l'impressione di una riproduzione all'indietro del file invertendo solo i frammenti, in realtà, il file viene riprodotto nella corretta direzione. Consente di fornire varie opzioni di effetti inserendo gli effetti di interferenza, ad esempio quello artificiale. Consente di fornire l'effetto di riverbero al file. Consente di produrre l'effetto di brevi scatti, tramite interruzioni o ripetizioni. Consente di cambiare il suono della stanza. È possibile assegnare artificialmente un ambiente diverso al file musicale. È possibile specificare la profondità della stanza, la larghezza, l'altezza, la finitura delle superfici della stanza e altri parametri. Consente di modificare la voce in un pezzo musicale. Ad esempio è possibile modificare il tono. Viene principalmente utilizzato per influenzare il suono della chitarra elettrica. Il termine wah-wah si avvicina al suono dell'effetto indotto. Pagina 36

37 Catene di effetti 9.3 Miglioramenti L'area Miglioramenti fornisce le seguenti opzioni di selezione: Estrapolazione Banda Denoiser videocamera Correzione Scostamento DC Annullamento clic Declipper Eliminazione ronzio Strumenti di Filtro Riduzione Disturbi 9.4 Catene e gruppi di effetti Consente di attivare la creazione di armonie di bassa e alta frequenza. Consente di eliminare (o ridurre) i ronzii che si rilevano di frequente con le videocamere per le viste grafiche. Consente di eliminare automaticamente i componenti DC che potrebbero danneggiare gli altoparlanti. Consente di eliminare i rumori di clic e pop. L'intensità può essere regolata manualmente. Consente di eliminare i rumori e le distorsioni che derivano dal digitale e dalla saturazione analogica. Consente di eliminare il ronzio. Serie di filtri che eliminano i feedback e le irregolarità. Consente di ridurre il rumore non desiderato quando si salvano segnali analogici. In Nero SoundTrax gli effetti vengono organizzati in una catena di effetti i cui effetti vengono applicati in modo sequenziale, ad esempio prima la riduzione disturbi, quindi la modifica del volume e poi un effetto di riverbero. Dopo aver creato una catena di effetti è possibile salvarla come modello catena di effetti. Il secondo metodo di assegnazione effetti alle tracce è quello di formare un gruppo di effetti e assegnarlo alla traccia come curva del gruppo di effetti (vedere Aggiunta di una curva del gruppo di effetti alla traccia) Modifica di una catena di effetti Per creare una catena di effetti per tutte le tracce, procedere come segue: 1. Per creare una catena di effetti per tutte le tracce: 1. Fare clic su Inserisci > Effetto in > Catena di Effetti Principale. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti - Principale. 2. Per creare una catena di effetti per una traccia specifica: 1. Fare clic su Inserisci > Effetto in > Catena Effetti Traccia. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti - Traccia. 3. Fare clic sul pulsante Aggiungi e selezionare il gruppo di effetti desiderati nel menu che viene visualizzato. Il gruppo di effetti Strumenti, Effetti e Miglioramenti sono disponibili nel menu che viene visualizzato. I vari elementi di controllo vengono visualizzati a seconda dell'effetto selezionato. 4. Eseguire ulteriori impostazioni come desiderato. Pagina 37

38 Catene di effetti Le impostazioni successive differiscono a seconda dell'effetto selezionato e non vengono forniti ulteriori dettagli. 5. Ripetere i passaggi precedenti fino ad aggiungere tutti gli effetti desiderati. 6. Fare clic su OK. 7. Fare clic sul pulsante Chiudi. 8. Per eliminare la catena di effetti: 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area libera della traccia la cui catena di effetti si desidera eliminare e selezionare Modifica Catena Effetti Traccia nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. 2. Per eliminare un singolo effetto, fare clic con il tasto destro del mouse sull'effetto da eliminare e selezionare Rimuovi effetto nel menu di scelta rapida che viene visualizzato. 3. Per eliminare l'intera catena di effetti, rimuovere tutti gli effetti uno alla volta. È stata modificata una catena di effetti Modelli di catene di effetti Per modificare un modello di catena di effetti, procedere come segue: 1. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti. 2. Selezionare un effetto. 3. Selezionare il modello desiderato nel menu a discesa nell'angolo sinistro inferiore della finestra. Le impostazioni del modello selezionato verranno accettate quando si chiude la finestra Editor di Catena Effetti. 4. Per creare un modello personalizzato: 1. Definire l'effetto come desiderato. 2. Immettere un nome nel menu a discesa posto nell'angolo sinistro inferiore della finestra Editor di Catena Effetti. 3. Fare clic sul pulsante. È stato salvato un modello di effetti. 5. Per eliminare un modello: 1. Selezionare il modello che si desidera eliminare nel menu a discesa nell'angolo sinistro inferiore della finestra Editor di Catena Effetti. 2. Fare clic sul pulsante. È stato eliminato il modello. È stato modificato un modello di catena di effetti. Pagina 38

39 Catene di effetti Modifica di un gruppo di effetti Per creare un gruppo di effetti, procedere come segue: 1. Fare clic su Inserisci > Effetto in > Gruppi effetti assegnabili. Viene visualizzata la finestra Gruppi di Effetti Assegnabili. 2. Fare clic sul pulsante Aggiungi Gruppo. Il nuovo gruppo verrà visualizzato nella tabella. 3. Selezionare il gruppo appena creato. 4. Fare clic sul pulsante Modifica Catena. Viene visualizzata la finestra Editor di Catena Effetti - Traccia. 5. Fare clic sul pulsante Aggiungi.. Per i gruppi di effetti sono disponibili Strumenti, Effetti e Miglioramenti nel menu che viene visualizzato. Elementi di controllo differenti vengono visualizzati a seconda dell'effetto selezionato. 6. Eseguire ulteriori impostazioni come desiderato. Le impostazioni successive differiscono a seconda dell'effetto selezionato e non vengono forniti ulteriori dettagli. 7. Ripetere i passaggi precedenti fino ad aggiungere tutti gli effetti desiderati. 8. Fare clic sul pulsante Chiudi.. 9. Per eliminare un gruppo di effetti: 1. Selezionare il gruppo di effetti desiderato. 2. Fare clic sul pulsante Rimuovi. È stato modificato un gruppo di effetti. Pagina 39

40 Progetti di surround 10 Progetti di surround Con Nero SoundTrax è possibile creare i progetti surround 5.1 e 7.1. Questi numeri corrispondono alla riproduzione di un sistema surround con 5 altoparlanti + subwoofer oppure 7 altoparlanti + subwoofer. Oltre ai due tipi differenti di progetti surround, SoundTrax fornisce la selezione del numero di altoparlanti: I progetti nei quali tutti gli altoparlanti vengono indirizzati con una singola traccia audio I progetti nei quali tutti gli altoparlanti ricevono un canale separato. Inoltre è possibile aggiungere un canale LFE generato automaticamente nel progetto. Nel canale LFE i bassi sono trasmessi tramite un canale di bassa frequenza speciale di larghezza di banda notevolmente ridotta. Con Dolby Digital, LFE è l'acronimo di Low Frequency Effect; con Digital Theatre Sound, è l'acronimo di Low Frequency Enhancement. La larghezza di banda del canale LFE è limitata ai bassi, quindi alle frequenze comrpese tra 20 Hz e 100 Hz. Il canale LFE è separato dagli altri canali degli altoparlanti ed è possibile regolare la relativa ampiezza, che amplifica e riduce i relativi effetti di basso. Poichè il canale dei bassi ha una larghezza di banda limitata, non è considerato un canale audio completo nella nomenclatura dei sistemi surround, nella specifica dei canali viene indicato dopo il punto decimale (esempio 5.1). Modificare le tracce singole in un progetto surround attenendosi con precisione alle istruzioni fornite nel capitolo Modifica di una traccia (vedere Modifica di una traccia) Pagina 40

41 Esportazione 11 Esportazione 11.1 Esportazione in un file audio Per esportare il progetto in un file audio, procedere come segue: 1. Fare clic su File > Esporta in File Audio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome. 2. Nel menu a discesa Salva in, selezionare la cartella nella quale si desidera salvare il file audio. 3. Immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file e selezionare il formato audio in base al quale salvare il file. 4. Per selezionare impostazioni aggiuntive per il formato audio: 1. Fare clic sul pulsante Opzioni. Viene visualizzata una finestra di dialogo. 2. Effettuare le restanti impostazioni in base alle proprie esigenze. Le impostazioni successive differiscono a seconda dell'effetto selezionato e non vengono forniti ulteriori dettagli. 3. Fare clic su OK. 5. Fare clic sul pulsante Salva. Il progetto è stato esportato in un file audio Masterizzazione su CD audio Per masterizzare un CD audio, procedere come segue: 1. Fare clic su Strumenti > Masterizza su CD. Viene visualizzata la finestra Masterizzatore CD Audio. 2. Inserire un CD scrivibile nel masterizzatore CD. 3. Nell'area Opzione nel menu a discesa Dispositivo, selezionare il masterizzatore CD in cui è stato inserito il CD scrivibile. Per masterizzare il progetto come immagine del disco, selezionare la voce Registratore di Immagini nel menu a discesa Dispositivo. È possibile masterizzare un'immagine del disco in un secondo momento utilizzando Nero Vision, Nero Burning ROM o Nero Express. 4. Per eseguire una simulazione per verificare se il masterizzatore può scrivere sul CD, selezionare la casella Simula prima della masterizzazione. Prima della masterizzazione, viene verificata la disponibilità di tutti i file selezionati per la masterizzazione. Pagina 41

42 Esportazione 5. Per eseguire una prova della velocità prima di effettuare la registrazione, selezionare la casella Verifica velocità massima prima della masterizzazione. Prima della masterizzazione verrà verificato se il masterizzatore è in grado di masterizzare la sessione con la velocità di scrittura selezionata. 6. Per non normalizzare il volume, selezionare il pulsante di scelta Non normalizzare nell'area Normalizzazione Livello Volume. Per normalizzare il volume delle singole tracce CD separatamente, selezionare il pulsante di opzione Normalizza ogni traccia separatamente. Per normalizzare il volume dell'intero CD, selezionare il pulsante di opzione Normalizza globalmente. La normalizzazione è il processo di livellamento del volume dei dati audio in modo che vengano eliminati punti troppo alti o troppo bassi. Questa funzione è particolarmente utile se i file audio vengono creati da origini diverse. 7. Se è stata selezionata una normalizzazione, spostare il cursore Normalizza livello fino a raggiungere il valore decibel desiderato. 8. Per aggiungere le stesse informazioni sull'artista a tutte le tracce: 1. Fare clic sul pulsante Selezionare tutto. 2. Fare clic sul pulsante Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà Traccia CD. 3. Immettere l'artista delle tracce CD nell'apposita casella di testo. 4. Fare clic su OK. 9. Per aggiungere informazioni sull'artista e il titolo differenti alle singole tracce: 1. Selezionare la traccia desiderata nell'area Elenco Tracce CD. 2. Fare clic sul pulsante Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà Traccia CD. 3. Immettere il titolo della traccia CD nell'apposita casella di testo. 4. Immettere l'artista della traccia CD nell'apposita casella di testo. 5. Fare clic su OK. 6. Ripetere questi passaggi per ogni traccia alla quale si desidera aggiungere informazioni sull'artista e il titolo. 10. Fare clic sul pulsante Scrivi. Viene visualizzata la finestra Avanzamento masterizzazione. Se è stato selezionato il Registratore di Immagini come destinazione, verrà visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome. 1. Selezionare la cartella desiderata nel menu a discesa Salva in e immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file. 2. Fare clic sul pulsante Salva. Viene visualizzata una finestra di dialogo contenente informazioni sull'esito del processo di masterizzazione. 3. Fare clic su OK. 11. Per non salvare un file di log per il processo di masterizzazione, fare clic sul pulsante Scarica. Pagina 42

43 Esportazione 12. Per salvare un file log: 1. Fare clic sul pulsante Salva. Viene aperta la finestra di dialogo Salva con nome. 2. Selezionare la cartella desiderata dal menu a discesa Salva in. 3. Immettere il nome file desiderato nella casella di testo Nome file. 4. Fare clic sul pulsante Salva. 5. Fare clic sul pulsante Chiudi. È stato masterizzato un CD audio. Pagina 43

44 Nero SoundBox 12 Nero SoundBox Con Nero SoundBox è possibile creare clip audio. Sono disponibili vari ritmi, tipi di musica e strumenti. È inoltre possibile immettere un testo che verrà riprodotto da una voce computerizzata contemporanemente alla musica ed è possibile aggiungere rumori di fondo nel clip audio Schermata principale La schermata principale di Nero SoundBox è suddivisa nelle seguenti aree: Impostazioni generali Editor ritmo Programma sequenza Testo II Ambiente Fig. 10: Nero SoundBox Componenti generali L'interfaccia di Nero SoundBox fornisce le seguenti opzioni di impostazione comuni a tutte le aree: Consente di attivare e disattivare l'area. Consente di specificare l'intensità degli effetti. Pagina 44

45 Nero SoundBox Consente di specificare il volume degli effetti. Consente di specificare la distribuzione del suono di surround. Questo componente viene visualizzato quando si fa clic sul pulsante. Fornisce profili diversi per la selezione. Consente di accedere a un modello completo per il profilo selezionato in una nuova finestra. Consente di copiare il contenuto (ritmo, melodia) di una barra nella barra selezionata. Consente di specificare il modello ritmico. Il modello viene diviso in quattro barre (vedere Modelli). Consente di eliminare un modello o un profilo. Consente di salvare un modello o un profilo che può essere riutilizzato in qualsiasi momento Impostazioni generali Consente di avviare la riproduzione del clip SoundBox. Consente di inserire la pausa della riproduzione del clip SoundBox Consente di interrompere la riproduzione del clip SoundBox. Consente di ripetere il clip SoundBox. Consente di ripetere solo la sezione attiva del clip SoundBox. Casella di testo Tempo Menu a discesa Quantizzazione Menu a discesa Barre Visualizzazione Visualizzazione del suono surround Consente di indicare il tempo del clip SoundBox. Consente di suddividere la barra. Consente di visualizzare fino a 4 barre nella vista del modello e di scambiarle. In questo modo le barre non vengono riprodotte nella stessa successione. Consente di visualizzare graficamente la distribuzione del suono nella stanza Editor ritmo Pulsante Eliminare Pulsante Casuale Sintonizzatore Aumento Consente di eliminare un modello. Viene selezionato un modello casualmente. Consente di specificare l'intensità del profilo selezionato. Pagina 45

46 Nero SoundBox Sintonizzatore Tono Menu a discesa Direzione musicale Consente di influenzare il tono del profilo. Consente di specificare una direzione musicale. Le voci nel menu a discesa cambiano a seconda della direzione musicale. Vengono quindi visualizzati gli strumenti di percussione che rappresentano una selezione tipica. Nel menu di scelta rapida dei singoli strumenti di percussione è possibile sostituire il relativo strumento con un altro strumento Programma sequenza Pulsante Eliminare Pulsante Casuale Sintonizzatore Diminuzione Sintonizzatore Distorsione Sintonizzatore Eliminare Sintonizzatore Risonanza Sintonizzatore Audio Consente di eliminare un modello. Consente di selezionare un modello casualmente. Consente di specificare la lunghezza dei toni. Consente di distorcere il tono in modo da renderlo di volume più alto. Consente di indicare la frequenza con cui il tono viene generato. Ad un più elevato valore del sintonizzatore corrisponde una maggiore frequenza che verrà contenuta nel tono generato. Consente di fornire al tono maggiore risonanza. Consente di modificare l'audio utilizzando vari parametri. Consente di rappresentare graficamente i toni. Consente di commutare tra polifonia e monofonia. La polifonia riproduce più toni contemporaneamente. La monofonia seleziona un tono per unità di tempo. Consente di visualizzare un menu a discesa nel quale è possibile selezionare file wave con suoni di strumenti caratteristici. È possibile selezionare il basso, la chitarra, il pianoforte, il flauto o il sassofono Testo II Nell'area Testo II è possibile immettere il testo nella casella di testo. Sintonizzatore Tempo Sintonizzatore Tono Sintonizzatore Inviluppo Consente di modificare la velocità di riproduzione. Consente di influenzare il tono del parlato. Consente di modificare le formanti della voce senza cambiare il tono. Ad un valore più elevato del sintonizzatore corrisponde un maggiore numero di formanti vocali da spostare. Pagina 46

47 Nero SoundBox formante (dal latino formare) è la parte di rumore nel suono degli strumenti musicali o della voce umana. Sono le frequenze che vibrano contemporaneamente e indipendentemente dallo spettro armonico dell'origine del tono, per un brevissimo periodo. Influenzano considerevomente il suono intrinseco di una voce o di uno strumento. Pulsanti di opzione Normale Robotizza Bisbiglio Casella di controllo Rapper Casella di testo Consente di specificare il tipo di pronuncia. Consente di specificare il tipo di pronuncia. Consente di specificare il testo che verrà convertito in parlato Ambiente 12.2 Modelli Nell'area Ambiente è possibile selezionare i profili con i temi nel menu a discesa e introdurli come rumori di fondo nel suono. Area Sintonizzazione Consente di specificare il volume e l'intensità del rumore di fondo. Il modello nell'area Editor ritmo specifica le battute dei singoli strumenti di percussione per barra. Il modello nell'area Programma sequenza specifica i toni nelle specifiche bare. Per ascoltare i toni prima di inserirli nel modello, è possibile fare clic sulla tastiera e ascoltare il tono. Nell'area Accento è possibile assegnare il tono facendo clic su una casella nel modello a barre. Facendo doppio clic la casella diventa verde e il livello di frequenza del tono diventa lineare per l'intera lunghezza del tono anziché in singoli passaggi. Nell'area Diapositiva è possibile assegnare una proprietà a un tono e contemporaneamente il tono di base viene regolato in modo da passare al tono successivo, in questo modo si evita di sentire la pausa quando si cambia il tono. Alla fine del tono compreso nell'area Diapositiva il passo corrisponderà a quello del tono successivo. Pagina 47

48 Nero SoundBox 12.3 Inserimento di un clip SoundBox Per creare un clip SoundBox, procedere come segue: 1. Selezionare le impostazioni generali per tutta l'area (vedere Impostazioni generali). 2. Selezionare le impostazioni desiderate nell'area Editor ritmo (vedere Editor ritmo). 3. Selezionare le impostazioni desiderate nell'area Programma sequenza (vedere Programma sequenza). 4. Selezionare le impostazioni desiderate nell'area Testo II (vedere Testo II). 5. Selezionare le impostazioni desiderate nell'area Ambiente (vedere Ambiente). 6. Scegliere OK. È stato inserito un clip SoundBox nella traccia. Pagina 48

49 Nero ScratchBox 13 Nero ScratchBox Con Nero ScratchBox è possibile inserire nella traccia un clip audio. Nero ScratchBox consiste di due giradischi virtuali su cui è possibile riprodurre i file audio. Vale a dire, ad esempio, che è possibile mixare professionalmente i file audio tra loro, elaborare i file audio con effetti diversi ed eseguire scratch con i file audio Schermata principale La schermata principale di Nero ScratchBox è suddivisa nelle seguenti aree: Giradischi (1) Vista File di Picco (2) Console di mixaggio (3) Selezione file (4) Strumenti (5) Fig. 11: Schermata principale di Nero ScratchBox Pagina 49

50 Nero ScratchBox Giradischi È possibile riprodurre i file audio sui giradischi. In questa area sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Consente di riprodurre i file audio. Consente di avviare la riproduzione del file audio. Consente di interrompere la riproduzione del file audio. Consente di inserire la pausa della riproduzione del file audio. Consente di specificare il punto d'inizio di un loop. Consente di specificare il punto di fine di un loop. Consente di riprodurre il loop specificato nel file audio. Consente di modificare la velocità di riproduzione quando inizia e quando termina il file audio. Consente di rallentare brevemente la riproduzione. Questa funzione simula la trattenuta manuale di un disco. Consente di accelerare brevemente la riproduzione. La funzione simula l'accelerazione manuale di un disco. Consente di visualizzare il nome del file audio. Consente di modificare la velocità di riproduzione del file audio. Consente di specificare l'aumento o la diminuzione della velocità di riproduzione del file audio come valore di percentuale Vista File di Picco Il file di picco del file audio viene visualizzato nella vista File di Picco. Consente di visualizzare il file audio come file di picco Console di mixaggio Nella console di mixaggio è possibile modificare la riproduzione dei file audio sui giradischi. In quest'area sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Consente di determinare il volume dell'uscita audio generale. Consente di indicare il volume di riproduzione del relativo giradischi. Consente di visualizzare graficamente la riproduzione. Pagina 50

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero BurnRights

Manuale di Nero BurnRights Manuale di Nero BurnRights Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero BurnRights e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Configurazione guidata facile in Nero Home

Configurazione guidata facile in Nero Home T U T O R I A L Configurazione guidata facile in Nero Home Configurazione guidata facile 2 Requisiti 2 Avvio della configurazione guidata facile 3 Configurazione delle impostazioni di base 4 Configurazione

Dettagli

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente 3 Interfaccia utente 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni

Dettagli

Manuale di InCD Reader

Manuale di InCD Reader Manuale di InCD Reader Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Questo manuale e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati. Questo

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

Manuale di Nero ImageDrive

Manuale di Nero ImageDrive Manuale di Nero ImageDrive Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ImageDrive e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della Nero AG.

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Manuale di Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia delle immagini sul computer Modifica delle immagini copiate Modifica delle parti

Dettagli

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop.

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. CORSO NERO 10 MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE 2011 Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. Nero StartSmart consente di accedere facilmente a tutte le applicazioni Nero Multimedia Suite.

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Sommario Per iniziare Installazione di InCD Reader Accesso ai dischi SecurDisc Menu di scelta rapida di SecurDisc

Sommario Per iniziare Installazione di InCD Reader Accesso ai dischi SecurDisc Menu di scelta rapida di SecurDisc Manuale InCD Reader Sommario Sommario 1 Per iniziare 3 1.1 Informazioni su InCD Reader 3 1.2 Informazioni sul manuale 3 2 Installazione di InCD Reader 4 3 Accesso ai dischi SecurDisc 6 4 Menu di scelta

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: VIDEO EDITING Uso di Windows movie maker Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Installazione di movie maker Per prima cosa è fondamentale procurarsi il programma

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Per informazioni relative a una specifica funzione, fare semplicemente clic sull'elemento in questione, o sulla sua etichetta. Regolazione del volume Trascinare

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter Note per l'installatore Usare Il display a LED in una Rete con Classe diversa da 192.168.1.xxx Può capitare di avere una rete LAN con classe diversa

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

IT Manuale di istruzioni

IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni I. Specifiche tecniche Dimensioni Peso Display Formati audio supportati Batteria Durata in riproduzione Memoria 77 52 11 mm (LxAxP) 79 g OLED da 1,3 pollici

Dettagli

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB La schermata foto viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella schermata di ricerca delle foto o nella schermata Presentazione. Nella schermata è possibile visualizzare,

Dettagli

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-DIRECT Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-Direct Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Pagina 1 di 7 Capitolo 3 Concetti base Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Ambiente Windows Per una comprensione completa dell'interfaccia e dell'ambiente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010

Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010 Software di Utilità d'aiuto Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010 Introduzione al Software Il software del registratore dati è un programma che raccoglie i dati dal Registratore

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare LEZIONE 3 OpenOffice CREARE E SALVARE UN TESTO: o Introduzione a Writer o Guida in linea o Gestione dei documenti USO DELLA STAMPANTE: o Stampare STILE DI UN TESTO: o Scrivere un testo o Taglia, copia

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243051 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Selezionare Adobe Reader. Adobe Reader per Symbian OS consente di visualizzare file in formato Adobe PDF

Dettagli

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP INDICE CONTROLLI 4 CONTROLLI LEGATI 5 CONTROLLI NON LEGATI 5 CONTROLLI CALCOLATI 6 CONTROLLO ETICHETTA 7 CONTROLLO CASELLA DI TESTO 8 CONTROLLO CASELLA DI CONTROLLO 10 CONTROLLO CASELLA A CASCATA 11 CONTROLLO

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni ITALIANO EOS Video Snapshot Task Ver..2 Manuale di istruzioni Contenuto del Manuale di istruzioni Nel presente manuale, le finestre utilizzate negli esempi si riferiscono a Windows 7. indica la procedura

Dettagli

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Il seguente articolo approfondisce gli aspetti di integrazione tra Project e Outlook Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Se si utilizza Microsoft Office Project Server 2003 per la collaborazione

Dettagli

Aprire la pagina Impostazioni in una nuova scheda Aprire la pagina Download in una nuova scheda

Aprire la pagina Impostazioni in una nuova scheda Aprire la pagina Download in una nuova scheda Scorciatoia + N + MAIUSC + N + T + MAIUSC + T + OPZIONE + Freccia destra + OPZIONE + Freccia sinistra Da + 1 a + 8 + 9 + [ o + Freccia sinistra + ] o + Freccia destra + W + MAIUSC + W + M + H + Q + MAIUSC

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente Address Book Conversion Utility Guida per l utente Struttura del manuale Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Operazioni preliminari Installazione della Address Book Conversion Utility Creazione dei file di rubrica

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente Dell Canvas Palettes Guida dell'utente Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto.

Dettagli

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE Passaggio 1, Installazione di VHOPE Prima di iniziare a utilizzare il materiale della fornito su questa unità, occorre installare l'applicazione

Dettagli

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni. Menu Smart3D in Nero Vision 4 È possibile creare video con un'introduzione animata e menu tridimensionali utilizzando i nuovi modelli di menu Smart3D in Nero Vision 4. A tal fine, avviare un progetto CD

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida La Ricerca all'interno dell'archivio consente di eseguire la ricerca e il restore dei contenuti SharePoint archiviati

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente.

Your Detecting Connection. Manuale utente. Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-1 ii Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2... 4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1 Nero Express Introduzione Nero Express è il pacchetto software di registrazione più diffuso sul mercato. Con Nero Express è possibile creare i propri brani preferiti o personalizzare il VCD/DVD grazie

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate 5. Modalità operative per creare maschere personalizzate Costruendo le maschere con la procedura guidata, non sempre il risultato soddisfa le esigenze dell utente e spesso si deve modificare la struttura

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 Scopo: utilizzare il nuovo software Philips CamSuite 2.0 per sfruttare le funzionalità della webcam. Philips CamSuite 2.0 fornisce un accesso veloce alle funzionalità

Dettagli

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida Face Recognition for HP ProtectTools Guida alla configurazione rapida Copyright 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SAMSUNG SCX-4623FW. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan Manuale per l utente ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan 1 Sommario Informazioni su ScanGear Toolbox CS 2.1... 4 Installazione di ScanGear Toolbox CS... 5 Requisiti di sistema...

Dettagli

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina Gestione del testo 04 In questo capitolo In questo capitolo imparerai a utilizzare gli strumenti di formattazione del testo. Imparerai come impostare uno stile a un testo per un titolo o un paragrafo.

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

Contabilità con AdmiCash

Contabilità con AdmiCash Contabilità con AdmiCash Introduzione alla contabilità con AdmiCash Installare e avviare una licenza di prova Creare una società e impostare i dati di base Trattamento delle registrazioni Impostare, eseguire

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

ScanGear Toolbox CS 2.2 per Windows per Scanner a colori CanoScan

ScanGear Toolbox CS 2.2 per Windows per Scanner a colori CanoScan Manuale per l utente ScanGear Toolbox CS 2.2 per Windows per Scanner a colori CanoScan Italiano Sommario Informazioni su ScanGear Toolbox... 4 Installazione di ScanGear Toolbox... 5 Requisiti di sistema...

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Manuale di Nero Scout

Manuale di Nero Scout Manuale di Nero Scout Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero Scout e tutto il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti

Dettagli

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida La Ricerca all'interno dell'archivio consente di trovare ed effettuare il restore di contenuti SharePoint che

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista 5.0 10.3.1.5 Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà eseguito il backup dei dati. Sarà anche eseguito

Dettagli

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc.

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc. Note legali È proibita la riproduzione, parziale o totale, non autorizzata di questa Guida. Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a modifiche senza preavviso. Si declina ogni responsabilità

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto Cattura video DV da telecamera Colleghiamo una telecamera DV al pc. Nel monitor di Edius selezioniamo la sorgente : Generic OHCI - Input Selezioniamo

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007, 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli