ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION"

Transcript

1 18-20 febbraio 2015 STROKE congresso nazionale sull ictus cerebrale Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico - Firenze ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

2 STROKE congresso nazionale sull ictus cerebrale Presidenti: Gian Franco Gensini (Firenze) Giuseppe Di Pasquale (Bologna) Domenico Inzitari (Firenze) Segreteria Scientifica: Augusto Zaninelli (Firenze) Comitato Scientifico Rosanna Abbate (Firenze) Enrico Agabiti Rosei (Brescia) Claudio Baracchini (Padova) Mauro Campanini (Novara) Antonio Carolei (L Aquila) Sergio Castellani (Firenze) Domenico Consoli (Vibo Valentia) Fabrizio Antonio De Falco (Napoli) Massimo Del Sette (La Spezia) Eleonora Gallo (Torino) Carlo Gandolfo (Genova) Gaetano Lanza (Busto Arsizio) Giovanni Malferrari (Reggio Emilia) Salvatore Mangiafico (Firenze) Marinella Marinoni (Firenze) Giuseppe Micieli (Pavia) Patrizia Nencini (Firenze) Giuseppe Neri (Roma) Carlo Nozzoli (Firenze) Leonardo Pantoni (Firenze) Flavio Peinetti (Aosta) Francesca Romana Pezzella (Roma) Carlo Pratesi (Firenze) Leandro Provinciali (Ancona) Aldo Quattrone (Catanzaro) Stefano Ricci (Perugia) Sandro Sanguigni (San Benedetto del T.) Paola Santalucia (Milano) Carlo Setacci (Siena) Mauro Silvestrini (Ancona) Stefano Spolveri (Firenze) Roberto Sterzi (Milano) Michele Stornello (Siracusa) Danilo Toni (Roma) Vito Toso (Castelfranco Veneto) Segreteria Organizzativa: Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it Provider ECM: Euromediform srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it [ 2 ]

3 Relatori e moderatori ABBATE ROSANNA Professoressa di Medicina Interna Università degli Studi di Firenze A.O.U. Careggi AGOSTONI ELIO CLEMENTE Direttore Neurologia - Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Niguarda - Milano BARACCHINI CLAUDIO Responsabile U.O.S.D. di Stroke Unit e Laboratorio di Neurosonologia - Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera, Università degli Studi di Padova - Consiglio Direttivo I.S.O. BASTIANELLO STEFANO Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Pavia BATTAGLIA DANIELA Infermiera Riabilitazione Intensiva Ospedaliera/ C.O.R.I USL Umbria 1di Passignano sul Trasimeno (PG) BENVENUTI MICHELA Logopedista U.O.C. Otorinolaringoiatria AUSL di Piacenza BERETTA SIMONE Laboratorio di Ricerca sullo Stroke Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca BERSANO ANNA Medico Neurologo - IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Mondino - Pavia BERTI FRANCO Direttore U.O.C. Medicina 3 Ospedale San Camillo Roma BINELLI PAOLO Presidente Nazionale, A.L.I.Ce Italia Onlus BOLGEO TATIANA Coordinatore infermieristico Neurologia - Ospedale di Alessandria BORGHI CLAUDIO Professore Ordinario Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna BOVI PAOLO Responsabile USD Stroke Unit DAI di Neuroscienze A.O.U.I. Verona BOZZAO ALESSANDRO Professore Ordinario di Neuroradiologia, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale, Organi di Senso)U.O.C. Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma BRUNO MARCELLA Psicologa Psicoterapeuta SOC Neurologia, A.O.SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria CARLETTI MONICA U.O. Cardiologia, DAI Cardiovascolare e Toracico, A.O.U.I., Verona CARLUCCI GIOVANNA Ricercatrice, Sezione Neuroscienze Dipartimento Neurofarba, Università degli Studi di Firenze CAROLEI ANTONIO Professore Ordinario Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila CASO VALERIA Dirigente medico Neurologia Stroke Unit Azienda Ospedaliera di Perugia. CAVALLARO CLAUDIA Logopedista, Centro Ictus SCDO Neurologia USLl Umbria 1Città di Castello e Gubbio-Gualdo Tadino CENCIARELLI SILVIA U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello, Azienda USL Umbria 1 CERRATO PAOLO Responsabile Stroke Unit Ospedale Molinette - Torino CHIESA ROBERTO Direttore Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università Vita-Salute San RaffaeleDirettore U.O. di Chirurgia Vascolare IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano COCCIA MICHELA Clinica di Neuroriabilitazione - Ospedali Riuniti di Ancona CONSOLI ARTURO Neuroradiologo Interventistica, A.O.U. Careggi, Firenze CONSOLI DOMENICO U.O. Neurologia, Ospedale G. Jazzolino, Vibo Valentia CONTURSI VINCENZO MD Past President SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP, Bari de FALCO FABRIZIO ANTONIO Direttore U.O.S.C. Neurologia P.O. Loreto Nuovo, ASL NA 1 Centro, Napoli DE GAETANO GIOVANNI Head, Department of Epidemiology and Prevention IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed Pozzilli (IS) [ 3 ]

4 Relatori e moderatori DE PELLEGRIN SERENA Logopedista presso la Clinica Neurologica I Azienda Ospedaliera di Padova DE SIMONI MARIA GRAZIA Direttore del Laboratorio Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano DEL PERO ENRICA Assistente sociale, A.O.U. San Luigi di Orbassano (TO) DEL SETTE MASSIMO Direttore Struttura Complessa di Neurologia E.O. Ospedale Galiera Genova DESIDERI GIOVAMBATTISTA Direttore U.O. Geriatria Università degli Studi dell Aquila DI CARLO ANTONIO Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Neuroscienze Firenze DI LAZZARO VINCENZO Direttore Neurologia Policlinico Universitario Campus Bio-medico, Roma DI PASQUALE GIUSEPPE Direttore Unità Operativa di Cardiologia Ospedale Maggiore - Bologna DILAGHI BEATRICE Specialista in Medicina InternaDirigente Medico DEA A.O.U. Careggi, Firenze D'ONOFRIO PAOLA Medico di Direzione Sanitaria- progettazione e monitoraggio dei percorsi assistenziali, A.O.U. Careggi, Firenze DOTTI MARIA TERESA Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Siena ENDRES MATTHIAS Direttore Dipartimento di Neurologia Università degli Studi Charitè di Berlino FAINARDI ENRICO U.O. di Neuroradiologia Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Arcispedale S. Anna A.O.U. di Ferrara FERRARESE CARLO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi Milano-Bicocca,Direttore Clinica Neurologica A.O. San Gerardo di Monza FERRI CLAUDIO Professore Ordinario in Medicina Interna Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Ospedale San Salvatore Divisione di Medicina Interna e Nefrologia FERRO SALVATORE Neuroepidemiologo Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna FINOCCHI CINZIA Dirigente Medico Centro Ictus Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - Università degli Studi di Genova FONTANELLA ANDREA Presidente Nazionale della FADOI Campania Direttore del Dipartimento di Medicina Ospedale del Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli GAIO MARINA CPSI - SU - Clinica Neurologica Ospedale Gattinara Trieste GALATI FRANCO U.O.Neurologia, Ospedale G. Jazolino, VIbo Valentia GALLO ELEONORA CPSE - coordinatore inf.co SCDU-SCDO Neurologia- A.O.U. San Luigi di Orbassano (TO) GAMBARINI LORELLA Infermiera Professionale - Dirigente SITRO ASO Alessandria GANDOLFO CARLO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Genova GARATTINI SILVIO Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano GELATI LORENZA Infermiera Neurologia, Polichirurgico Guglielmo da Saliceto, Piacenza GENSINI GIAN FRANCO Direttore del Dipartiemento Cardio Toraco Vascolare A.O.U. Careggi, Firenze GIACOMINI GIOVANNI Rappresentante ANIN Infermiere - A.O. Santa Maria alle Scotte, Siena GIOMETTO BRUNO U.O. di Neurologia Ospedale Ca Foncello - Treviso GIUSSANI GIUDITTA Dirigente Medico S.C. Neurologia-Stroke Unit Ospedale A. Manzoni - Lecco GORI ANNA MARIA Ricercatore MED/46 Dip. Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze [ 4 ]

5 Relatori e moderatori INZITARI DOMENICO Direttore Stroke Unit e Neurologia, A.O.U. Careggi, Firenze LANDINI EMANUELA PO RAP DSMeD Neurologia, Ospedale di La Spezia LANZA GAETANO Direttore Unità di Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica IRCCS Castellanza (VA) Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum LIMBUCCI NICOLA Dirigente Medico SOD Neuroradiologia Interventistica A.O.U. Careggi, Firenze LORENZA NOSVETLANA Medico Chirurgo, Neurologo Sapienza Università di Roma MAIOLI FABIOLA Referente geriatra/internista della Stroke Unit Ospedale Maggiore AUSL di Bologna MANCA ANNA NICOLINA CPSE - Coordinatrice Stroke Unit Azienda Ospedaliera Brotzu - Cagliari MANFELLOTTO DARIO Direttore U.O.C. di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma MANGIAFICO SALVATORE Neuroradiolgia Interventistica A.O.U. Careggi, Firenze MARCUCCI ROSSELLA Ricercatore Malattie Aterotrombotiche Università degli Studi di Firenze MARINI CARMINE Professore Associato di Neurologia Responsabile Clinica Neurologica Università degli Studi dell Aquila MARINONI MARINELLA Responsabile Laboratorio di Neurosonologia, Neurofisiopatologia, A.O.U. Careggi, Firenze MARTIGNONI ALESSANDRA Responsabile Struttura Semplice di Malattie Cardio e Cerebrovascolari Medicina 2 IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Pavia MASO GIUSEPPE Corso di Medicina difamiglia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Udine, IJPC Editor in Chief, Responsabile Area Geriatrica SIICP MASSAI DANILO Presidente Collegio Ipasvi - Firenze MASTROCOLA SARA Dirigente medico Neurologia USL Umbria 1 Città di Castello MATARRESE DANIELA Dirigente Responsabile Settore Programmazione ed Organizzazione delle Cure Regione Toscana Giunta Regionale. Direzione Generale diritti di cittadinanza e coesione sociale MATTIONI ALESSIA Dirigente Medico U.O. Neurologia Ospedale di Città di Castello (PG), USL Umbria 1 MAZZOLI TATIANA Responsabile SS Centro Ictus Ospedale di Gubbio e Gualdo tadino (PG), USL Umbria 1 MELIS MAURIZIO Direttore Sc Neurologia e Stroke Unit - AO Brotzu (CA) MEZZAROBBA SUSANNA Presidente Gis AIFi Neuroscienze MICIELI GIUSEPPE Direttore Dipartimento di Neurologia d Urgenza e Pronto Soccorso IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia MODESTI PIETRO AMEDEO Professore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Firenze MONDINI PATRIZIA Dirigente infermieristico, Direttore S.O.S. Azienda Sanitaria Firenze MORONE GIOVANNI Medico ricercatore. Clinical Laboratory of Experimental Neurorehabilitation - IRCCS Fondazione Santa Lucia - Roma MUGELLI ALESSANDRO Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento Neurofarba Università degli Studi di Firenze MUIESAN MARIA LORENZA Professore Ordinario di Medicina Interna Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali-Università di Brescia c/o 2 Medicina Generale Spedali Civili - Brescia MUSOLINO ROSA FORTUNATA Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Messina NENCINI PATRIZIA Dirigente Medico Stroke Unit, A.O.U. Careggi, Firenze [ 5 ]

6 Relatori e moderatori NERI GIUSEPPE Presidente Eletto della SNO, Scienze Neurologiche Ospedaliere NESI MASCIA Dirigente medico, specialista in Neurologia Stroke Unit e Neurologia A.O.U. Careggi, Firenze NOZZOLI CARLO Direttore DEA A.O.U. Careggi, Firenze ORZI FRANCESCO Direttore e Professore di Neurologia Sapienza Università di Roma PACI MATTEO Fisioterapista Azienda usl 4 di Prato PACIARONI MAURIZIO Dirigente medico Stroke Unit, Sezione Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi di Perugia PADIGLIONI CHIARA Dirigente Medico U.O. Neurologia - Ospedale di Città di Castello-Branca (PG) USL Umbria1 PANTONI LEONARDO Dirigente medico SOD Stroke Unit e Neurologia, A.O.U. Careggi, Firenze PAOLUCCI STEFANO Direttore Unità Operativa Complessa IRCCS, Fondazione S. Lucia, Roma PERGOLINI FRANCESCO Dirigente medico I livello U.O.C. Elettrofisiologia, Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna PESCINI FRANCESCA Dirigente Medico SOD Stroke Unit e Neurologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, AOU Careggi Firenze PEZZELLA FRANCESCA ROMANA Specialista in Neurologia Stroke Unit A.O.S. Camillo Forlanini, Roma PEZZINI ALESSANDRO Ricercatore Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia PICCARDI BENEDETTA Neurologo, dottorando in Neuroscienze Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba), Università degli Studi di Firenze PIERONI ALESSIO Medico ricercatore presso Unità di Trattamento Neurovascolare, Policlinico Umberto I, Roma Università degli Studi di Roma PILLAI DANIELA Coordinatore Infermieristico Neurologia Ospedale Mauriziano (TO) PINTUS SANDRINA CPSE, Ospedale di Carbonia PIPITONE GIUSY Coordinatore Neurochirurgia Neurotraumatologia A. O. U. ParmaVide Presidente ANIN POGGESI ANNA Neurologo, Dipartimento Neurofarba Università degli Studi di Firenze SOD Stroke Unit e Neurologia A.O.U. Careggi, FIrenze POLLI ANDREA Fisioterapista, Ospedale San Camillo IRCCS, Venezia PRATESI CARLO Chirurgia Vascolare, A.O.U. Careggi, Firenze PRISCO DOMENICO Professore Ordinario Medicina Interna, DMSC Università di Firenze Direttore SODc Medicina Interna Interdisciplinare A.O.U. Careggi, Firenze PROCACCIANTI GAETANO Responsabile UOS Stroke Unit IRCCS - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna PROVINCIALI LEANDRO Dipartimento di Scienze Neurologiche, Ospedali Riuniti, Ancona RAPEZZI CLAUDIO Direttore Unità Complessa di Cardiologia, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Bologna RICCI STEFANO Direttore, UO Neurologia, Ospedali di Città di Castello e Branca (PG) - USL Umbria 1 SACCO SIMONA Ricercatore - SSD: MED/26 - NeurologiaDipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Università degli Studi dell Aquila SALE PATRIZIO Ospedale S. Camillo IRCCS Venezia SANTALUCIA PAOLA Direzione Scientifica Fondazione IRCSS Ca Granda, Ospedale Maggiore - Milano SCHILLACI GIUSEPPE Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera Universitaria di Terni [ 6 ]

7 Relatori e moderatori SCIOLLA ROSSELLA Dirigente medico, SCDU Neurologia e Stroke Unit, AOU San Luigi, Orbassano (TO) SERANTONI CARLO Direttore Incaricato S.c. Emergenza Territoriale Preospedaliera AUSL Di Modena SERRATI CARLO Dipartimento di Neuroscienze, Neurologia e Stroke Unit, IRCCS Ospedale San Martino IST, Genova SETACCI CARLO Direttore Chirurgia Vascolare A.O.U. Siena SILVESTRELLI GIORGIO Responsabile Stroke Unit Neurologia Dipartimento Neuroscienze AO Carlo Poma Mantova SPEZIALE FREANCESCO Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università Sapienza Roma, Policlinico Umberto I, Roma SPOLVERI STEFANO Direttore SC Medicina Ospedale del Mugello Azienda Sanitaria Firenze STEFI DIEGO Caposala SU - Clinica Neurologica Ospedale Gattinara - Trieste STENI PATRIZIA Logopedista - Coordinatore Dipartimento Riabilitazione, docente CL Logopedia e Laurea Magistrale Professioni della Riabilitazione, Università degli Studi di Torino VALENTE SERAFINA Responsabile Terapia Intensiva Cardiologica Medico Chirurgica A.O.U. Careggi, Firenze VALLONE STEFANO Responsabile Neuroradiologia interventistica - Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense - AUSL Modena VAULA GIOVANNA Dirigente Medico Stroke Unit- Dipartimento di Neuroscienze - Città della Salute e della Scienza di Torino VERNIERI FABRIZIO Neurologo Responsabile U.O.S. Demenze Policlinico Universitario Campus BIO-MEDICO di Roma VICENZINI EDOARDO Dirigente Medico I Livello, Neurosonologia Stroke UnitAzienda Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma ZANINELLI AUGUSTO Professore a contratto in Medicina Generale-Università di Firenze ZEDDE MARIA LUISA Dirigente Medico di I livello prsso S.C. Neurologia, Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia ZINI ANDREA Responsabile Stroke Unit Dipartimento NeuroscienzeNuovo Ospedale Civile S. Agostino- Estense AUSL Modena STERZI ROBERTO Neurologo - AO Niguarda, Milano STORNELLO MICHELE Direttore U.O.C. Medicina Interna & Stroke Unit "L. Scapellato", Ospedale Umberto I, A.S.P. Siracusa STRANO STEFANO Professore Aggregato Dipartimento Cuore e Grossi vasi Policlinico Umberto I Università Sapienza di Roma TASSI ROSSANA Responsabile UOS Neurosonologia, Stroke Unit, AOU Senese TONI DANILO Professore Associato di Neurologia, Direttore Dipartimento d Emergenza Stroke Unit, Ospedale Policlinico Umberto I, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma VALENTE MARIAROSARIA Professore Aggregato S.O.C. Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione, Università degli Studi di Udine [ 7 ]

8 [ 8 ]

9 Mercoledì 18 febbraio programma minimaster N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Ore Minimaster n. 1 Malattia dei piccoli vasi cerebrali Moderatori: L. Pantoni, M. Stornello Malattia dei piccoli vasi: evoluzione storica e nuovi criteri neuroimaging L.Pantoni Fattori di rischio per la malattia dei piccoli vasi A. Martignoni Correlati della fase acuta e limiti della RM nell'ictus lacunare S. Mastrocola Correlati clinici in fase cronica A. Poggesi Malattie dei piccoli vasi su base genetica: inquadramento e novità F. Pescini Discussione Test di verifica ECM Ore Minimaster n. 2 Ictus ischemico e rivascolarizzazione cerebrale: procedure e organizzazione Moderatori: D.Inzitari, A.Zini Metodi di implementazione di un piano territorio-ospedale E. Agostoni Il ruolo del 118 C. Serantoni Il ruolo del dipartimento emergenza-accettazione C. Nozzoli Trombolisi endovenosa P. Bovi Interventistica endovascolare S. Vallone Telestroke B. Giometto L organizzazione regionale D. Matarrese Discussione Test di verifica ECM [ 9 ] Ore Minimaster n. 3 Ictus criptogenetico Moderatori: A. Carolei, D. Toni Quali test genetici per l ictus ischemico sono utili nella pratica clinica? A. Bersano Dissecazione arteriosa spontanea: cause geneticamente determinate e quadri clinici suggestivi A. Pieroni Ictus embolici da fonte non determinata (ESUS): potenzialità e limiti di una nuova entità nosologica S. Sacco Ictus criptogenetico o fibrillazione atriale criptica? V. Di Lazzaro Quali test genetici per l ictus emorragico sono utili nella pratica clinica? M.Paciaroni Discussione Test di verifica ECM Ore Sessione Casi Clinici Inusuali Moderatori: M. Del Sette, C. Serrati Recurrent ischemic Stroke revealed a paraneoplastic hypercoagulate state in an adult woman S. Ricci Acute stroke treatments for reperfusion in over-80 year-old patients. The experience of the first year in our Stroke Unit F. Grillo Post-embolization delayed reversible lesions in patients with neuroradiological endovascular treatment M. Romanelli Stroke chamaleon (cortical hand syndrome) in a patient with moderate carotid stenosis: a neurological double-trouble E.Giorli

10 Programma in sintesi 18 febbraio Auditorium Ore Inaugurazione di STROKE2015 LETTURA: LINEE GUIDA ISO-SPREAD IL RINASCIMENTO DELLA MEDICINA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA Ore MAIN SESSION ATEROSCLEROSI EXTRA ED INTRACRANICA Ore THE QUESTION C'è ANCORA UN RUOLO PER LA DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE NELL'ICTUS CEREBRALE? Ore INTERACTIVE SYMPOSIUM NAO - BARRIERE E SICUREZZA Ore INVITED LECTURE ICTUS CEREBRALE E MALATTIE RARE Ore SPAZIO RIABILITAZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL RECUPERO E NELLA RIABILITAZIONE Ore Uptodate seminar ICTUS CEREBRALE E GENETICA Ore ALICe corner [ 10 ] 19 febbraio Auditorium Ore EARLY MORNING SESSION VECCHI E NUOVI MODELLI SPERIMENTALI PER L'ìICTUS Ore Main Session ESUS - EMBOLIC STROKE OF UNDETERMINED SOURCE. UNA NUOVA ENTITà DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA? Ore UPDATE SYMPOSIUM RIVAROXABAN: LA SICUREZZA DELL'ESPERIENZA E LE PROSPETTIVE FUTURE Ore STATO DELLì'ARTE Ore CURRENT OPINION IMAGING DELLA FASE ACUTA Ore INVITED LECTURE Ore Cochrane CorNER NOVITà DEL COCHRANE STROKE GROUP Ore CAROTID APPOINTMENT INDICAZIONI IN INTERVENTISTICA CAROTIDEA. DOMANDE AGLI ESPERTI Ore UDATE LECTURE Ore Talk show DABIGATRAN: RIFLESSIONI E DECISIONI PER PAZIENTI PARTICOLARI

11 Programma in sintesi 19 febbraio Auditorium Ore Main Session CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO IN PREVENZIONE SECONDARIA Ore Symposium TEMPO DI TRATTAMENTO E PERCORSI ASSISTENZIALI Ore Top Stories medicina generale e ictus Ore SIICP - ISO JOINT SYMPOSIUM MEDICINA GENERALE E ICTUS Ore UPDATE LECTURE Ore ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ISO 20 febbraio Auditorium Ore EARLY MORNING SESSION AGGIORNAMENTO IN ESITI E TRATTAMENTO DELL'EMORRAGIA CEREBRALE Ore SEMINAR L'ICTUS E IL GENERE Ore sii-iso JOINT SYMPOSIUM IPERTENSIONE ARTERIOSA E ICTUS CEREBRALE: COME RAFFORZARE LA STIMA DEL RISCHIO Ore Main Session COMPLICANZE CARDIACHE DELLO STROKE. RUOLO DEL CARDIOLOGO NELLA STROKE UNIT Ore JOINT SEMINAR TIA - MODULAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO [ 11 ] Ore HIGHLIGHT SESSION VITAMINA D E ICTUS CEREBRALE Ore JOINT SEMINAR ARGOMENTO DI SENOLOGIA VASCOLARE Ore TOP TRIALS REGISTRY REGISTRI IN CORSO IN ITALIA Ore TOP TRIALS SESSION STUDI CLINICI IN CORSO IN ITALIA

12 [ 12 ]

13 Programma Scientifico ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico - Firenze [ 13 ]

14 Mercoledì 18 febbraio programma Auditorium CTO - Centro Traumatologico Ortopedico Ore Inaugurazione di STROKE2015 G. F. Gensini - Presidente I.S.O. e Presidente del Congresso G. Di Pasquale - Presidente del Congresso D. Inzitari - Presidente del Congresso Lettura: Linee Guida ISO-SPREAD il rinascimento della medicina basata sulle prove di efficacia G. F. Gensini Ore Main session Aterosclerosi extra ed intracranica Moderatori: R. Musolino, R. Sterzi Aterosclerosi dell arco aortico e ictus: associazione casuale o causale? C. Marini Prevenzione secondaria in pazienti con riscontro di una stenosi arteriosa intracranica: cambia l atteggiamento terapeutico? M. Paciaroni Il deterioramento cognitivo può essere considerato una misura di outcome nei pazienti con stenosi carotidea? F. Vernieri Variabilità pressoria visit-to-visit e rischio di ictus D. Manfellotto Discussione [ 14 ] Ore The Question C è ancora un ruolo per la doppia antiaggregazione nell ictus cerebrale? Moderatori: R. Abbate, G. De Gaetano Il punto di vista della cardiologa R. Marcucci Il punto di vista del neurologo D. Toni Discussione Ore Interactive symposium NAO barriere e sicurezza Moderatori: F. de Falco, D. Toni Le barriere prescrittive dei NAO e come superare l inerzia terapeutica A. Fontanella Discussione interattiva con messaggistica elettronica Il problema della sicurezza e come il neurologo può interagire con gli altri specialisti G. Micieli Discussione interattiva con messaggistica elettronica

15 Mercoledì 18 febbraio Ore Invited Lecture Ictus Cerebrale e malattie rare Moderatore: A. Mugelli Screening per la Malattia di Fabry nell ictus ischemico acuto D. Inzitari Ore Spazio Riabilitazione Innovazione tecnologica nel recupero e nella riabilitazione Moderatori: M. Coccia, S. Paolucci Aspetti innovativi per la riabilitazione dell'arto superiore P. Sale La robotica nel recupero della deambulazione G. Morone Il ruolo della TMS nel recupero post-ictale V. Di Lazzaro Discussione Ore ALICe corner Moderatore: D. Inzitari Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia P. Binelli Stroke2015 Ore Uptodate seminar Ictus cerebrale e genetica Moderatori: P. Cerrato, P. Nencini Ictus cerebrale e genetica - quali novità A. Pezzini Mutazioni del collageno 4 e patologia cerebrovascolare G. Vaula [ 15 ]

16 Giovedì 19 febbraio Ore Early morning session Vecchi e nuovi modelli sperimentali per l ictus Moderatori: C. Ferrarese, F. Orzi Microglia: vecchi assiomi e nuovi concetti M. G. De Simoni Studio della circolazione collaterale cerebrale nello stroke ischemico sperimentale S. Beretta Ore Main Session ESUS Embolic Stroke of Undetermined Source. Una nuova entità diagnostica e terapeutica? Moderatori: G. Di Pasquale, G. Procaccianti Stroke criptogenetico vs ESUS: criteri diagnostici A. Carolei Quale ruolo e quale terapia per le placche aortiche C. Rapezzi Terapia antitrombotica per la prevenzione secondaria: evidenze attuali e prospettive future D. Toni Discussione Ore Update Symposium Rivaroxaban: la sicurezza dell esperienza e le prospettive future Moderatori: G. F. Gensini, A. Carolei Dalle evidenze all esperienza nella pratica clinica C. Ferri La gestione del paziente in prevenzione secondaria D. Toni Quale Futuro? G. Di Pasquale Discussione Ore Stato dell Arte Moderatore: C. Borghi Dismetabolismo e acido urico: quali relazioni? G. Desideri Discussione Ore Current Opinion Imaging della fase acuta Moderatori: S. Mangiafico, S. Vallone Il core ischemico in RM come target per la ricanalizzazione A. Bozzao Il concetto di mismatch in TC di perfusione come target della ricanalizzazione E. Fainardi [ 16 ]

17 Giovedì 19 febbraio Il circolo collaterale come indicatore prognostico N. Limbucci Risultati dello studio CAPRI A. Consoli Ore Lecture (non accreditata ecm) Chairman: A. Zaninelli Time is brain how it s possible to reduce call-to-needle time M. Endres Ore Cochrane Corner Novità dal Cochrane Stroke Group Moderatori: F. Berti, S. Ricci Revisioni su dati tabulari e revisioni su dati di singolo paziente nella medicina dell'ictus T. Mazzoli Revisioni di accuratezza diagnostica: a che punto siamo? A. Mattioni Revisioni Cochrane sull' ictus: recenti applicazioni pratiche G. Silvestrelli Discussione Ore Carotid appointment Indicazioni in interventistica carotidea. Domande agli esperti. Moderatore: G. Lanza è sufficiente il grado di stenosi? R. Chiesa Stenosi sintomatica e asintomatica. C è bisogno di nuovi criteri? C. Pratesi Endoarteriectomia in acuto. In quali pazienti con quali risultati? F. Speziale Stenting in acuto. In quali pazienti con quale tecnica? C. Setacci Interventi di rivascolarizzazione in acuto. Quale tecnica? N. Limbucci I Commenti S. Ricci e D. Toni Ore Update Lecture Moderatore: G. F. Gensini La terapia antiaggregante nei sottogruppi di pazienti con Sindrome Coronarica Acuta R. Marcucci [ 17 ]

18 Giovedì 19 febbraio Ore Talk show Dabigatran: Riflessioni e decisioni per Pazienti Particolari Anchorman: A. Zaninelli Partecipanti: V. Caso, M. Melis, D. Toni Ore Main session Classificazione del rischio in prevenzione secondaria Moderatore: S. Spolveri Antitrombotici nella FA: rischio ischemico ed emorragico M. Paciaroni Abbiamo uno strumento per stratificare il rischio nel TIA? M. Melis Recidiva della dissecazione delle arterie cervicali: è possibile prevederla? V. Caso Discussione Ore SIICP ISO Joint Symposium Medicina generale e ictus Moderatore: A. Zaninelli Il ruolo del medico di famiglia nella gestione della prevenzione secondaria e della cronicità V. Contursi La gestione della prevenzione nella visione delle future forme aggregative della medicina generale G. Maso Ore Update Lecture Moderatore: D. Prisco Metalloproteinasi e ictus ischemico acuto B. Piccardi Ore ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ISO Ore Symposium Tempo di trattamento e percorsi assistenziali Moderatori: P. D Onofrio, G. Neri Le campagne di informazione G. Micieli Come migliorare il time to treatment D. Inzitari [ 18 ]

19 Giovedì 19 febbraio SESSIONE INFERMIERI FISIOTERAPISTI - LOGOPEDISTI N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 STROKE TEAM IS BRAIN, non solo TIME Presentazione della sessione: E. Gallo Moderatori: G. Giacomini, P. Steni, D. Pillai L infermiere in neurologia ieri, oggi, domani E. Landini La perseveranza e la volontà premiano: nostra esperienza in un caso di disfagia persistente post stroke L.Gelati, M. Benvenuti Valutazione di possibile insorgenza precoce di depressione post stroke M. Gaio, D. Stefi Stroke Unit: l importanza della presa in carico logopedia dei punti vascolari nella fase sub intensiva S. De Pellegrin, C. Finco Fattori clinici e demografici possono influenzare la capacità di immaginare il movimento dopo ictus? M. Paci Intervento integrato logopedista e dietista all interno del centro ictus C. Cavallaro Se la vita è un film: Indovina chi torna a casa? La continuità assistenziale è un inizio? E. Gallo, E. Del Pero Aspetti sensoriali nella riabilitazione dell arto superiore dopo ictus A. Polli Tavola rotonda Moderatore: T. Bolgeo Intensità di cure e assistenza: sinergie per l innovazione o sconvolgimento professionale? Presidente Collegio IPASVI di Firenze D. Massai Presidente GIS Neuroscienze AIFI S. Mezzarobba Vicepresidente Nazionale ANIN G. Pipitone Dirigente infermieristico L. Gambarini, P. Mondini Ore Moderatori: A. N. Manca, M. Paci Progetto di cartella infermieristica integrata S. Pintus Team e lavoro interprofessionale: utopia o realtà? D. Battaglia Ruolo dello psicologo all interno di una stroke unit M.Bruno Conclusioni Ore Compilazione Questionario ECM Termine dei lavori [ 19 ]

20 Venerdì 20 febbraio Ore Early Morning session Aggiornamento in esiti e trattamento dell emorragia cerebrale Moderatori: D. Consoli, S. Sacco Classificazione eziopatogenetica dell emorragia cerebrale V. Caso Classificazione eziopatogenetica dell emorragia cerebrale: il contributo delle neuroimmagini S. Bastianello Discussione Ore Seminar L ictus e il genere Moderatori: F. R. Pezzella, P. Santalucia Differenze di genere nella sperimentazione farmacologica: quali implicazioni nella pratica clinica S. Garattini La letteratura di genere: dalla comunità scientifica ai Media S. Lorenzano, M. Zedde Ore SIIA-ISO Joint Symposium Ipertensione arteriosa e ictus cerebrale: come rafforzare la stima del rischio Moderatori: C. Borghi, M. Stornello Rischio di ictus e pressione aortica centrale M. L. Muiesan [ 20 ] Rigidità arteriosa e rischio cerebrovascolare G. Schillaci Ipertensione e rischio di ictus, il contributo del microcircolo D. Inzitari Discussione Ore Main session Complicanze cardiache dello stroke. Ruolo del cardiologo nella Stroke Unit Moderatori: G. Di Pasquale, F. Maioli La rete delle neurocardiologie S. Strano Sindrome coronarica acuta S. Valente Scompenso cardiaco M. Carletti Aritmie F. Pergolini Discussione Ore Joint seminar TIA modulazione e gestione del rischio Moderatori: D. Consoli, C. Gandolfo Evoluzione del concetto di TIA G. Silvestrelli I TIA-mimics C. Finocchi Prognosi del TIA R. Sciolla Terapia del TIA G. Micieli

21 Venerdì 20 febbraio Ore Highlight session Vitamina D e ictus cerebrale Moderatori: S. Sacco, R. Sterzi Vitamina D e rischio di stroke A. Di Carlo Vitamina D e danno microvascolare M. T. Dotti Ore Joint seminar Argomento di sonologia vascolare Moderatori: C. Baracchini, M. Marinoni Eco-contrasti per la valutazione della placca carotidea: solo un lusso o una utile applicazione per la stratificazione del rischio di stroke? E. Vicenzini Stroke del circolo posteriore: il neurosonologo può essere d aiuto? G. Giussani Selezione ultrasonografica del paziente con Stroke Ischemico Acuto R. Tassi Luce sullo Stroke Criptogenico S. Ricci Ore Top Trials Registry Registri in corso in Italia Moderatori: P. A. Modesti, S. Ricci Registro italiano trombolisi i.v. D. Toni REI: Registro Endovascolare Italiano S. Mangiafico Ore Top Trials Session Studi clinici in corso in Italia Moderatori: P. A. Modesti, S. Ricci Studio epidemiologico sull'ictus a L'Aquila S. Sacco Spread- Staci G.Lanza Acido urico e Ictus F. Galati TICH 2 G. Silvestrelli FATA S. Cenciarelli Continuità dell'assistenza e riabilitazione in Italia. Progetto CCM S. Ferro Studio MAGIC A. M. Gori, B. Piccardi EIS: European Implementation Score A. Di Carlo Marker della riperfusione (Progetto MINSAL) M. Nesi Enchanted C. Padiglioni Ultras C. Padiglioni [ 21 ]

22 Venerdì 20 febbraio Ore Conclusione del Congresso G. F. Gensini, A. Carolei, A. Zaninelli Ore Compilazione Questionario ECM Sessioni parallele Ore Poster session Moderatori: M. Carletti, G. Carlucci, S. Cenciarelli, B. Dilaghi, A. Poggesi, M. R. Valente. [ 22 ]

23 informazioni generali ASSEMBLEA ISO Assemblea Ordinaria dei Soci di The Italian Stroke Organization Mercoledì 19 febbraio 2015, Auditorium CTO Sede del Congresso Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico Via Taddeo Alderotti Firenze Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici Quote di iscrizione (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI * NON SOCI Entro ,00 318,00 Dopo ,00 353,00 Quota per una giornata a scelta tra il 18, 19 e 20 febbraio 2014 senza ECM 81,00 Iscrizione Minimaster L iscrizione ai Minimaster è inclusa nella quota di iscrizione al Congresso Stroke 2014 e la partecipazione è limitata all effettiva disponibilità dei posti in sala. Al fine di non perdere questa importante opportunità formativa si prega voler inoltrare la richiesta di partecipazione contestualmente all iscrizione al Congresso segnalando la Sua scelta. L accettazione della Sua richiesta sarà comunicata contestualmente alla conferma di Iscrizione al Congresso. La scheda di iscrizione è disponibile on-line all indirizzo: Quota per la partecipazione a N.1 Minimaster (esclusa la partecipazione al Congresso) 81,00 INFERMIERE FISIOTERAPISTA - LOGOPEDISTA (Accreditamento richiesto per n. 100 partecipanti) SOCI * NON SOCI Quota unica 61,00 81,00 I Soci devono essere in regola con la quota associativa E possibile scaricare la scheda di iscrizione collegandosi al sito congressi-stroke/stroke2015/iscrizione-stroke2015.html Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa * ISF, SIPIC, SICVE, SNO, SIN, SINSEC, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE, SINV, SIF, AIFI, SIRN, SIFIR [ 23 ]

24 informazioni generali Esposizione Tecnico-Farmaceutica Verrà allestita un esposizione Tecnico-Farmaceutica presso il 1 piano dell'auditorium del CTO Poster Session È prevista il 20 febbraio 2015 presso l'auditorium del CTO. ECM Sono stati effettuati i seguenti accreditamenti: Minimaster Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatrica, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale Congresso Stroke 2015 Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatrica, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato ad ogni Minimaster n. 2,3 crediti formativi La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato a n. 13 crediti formativi (accreditamento unico per le tre giornate del Congresso) Workshop Infermieri, Fisioterapisti e Logopedisti Accreditamento previsto per le categorie Infermiere, Fisioterapista e Logopedista La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato n. 8 crediti formativi La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 24 ]

25 con il supporto non condizionante di A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL AMGEN SRL ASTRAZENECA SPA Bristol-Myers Squibb Srl LABORATORI GUIDOTTI SPA MEYTEC GmbH PFIZER SRL SHIRE ITALIA SPA ST. JUDE MEDICAL ITALIA SPA [ 25 ]

26 note [ 26 ]

27 All interno dell Area congressuale è possibile accedere gratuitamente a internet con smartphone, tablet e pc portatili. Modalità di accesso Un unico accesso, con una sola schermata di connessione, permette la navigazione in città e in ospedale. Una volta impostata la rete Firenze WiFi la connessione continua automaticamente nell area ospedaliera con l indicazione, nel banner di apertura, della connessione tramite la rete Careggi WiFi. Modalità di utilizzo L utente è responsabile del corretto utilizzo e, a tutela e contro usi illeciti, gli accessi sono tracciati a norma di legge. [ 27 ]

28 Promosso da: ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti:

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Provider id 286 STROKE 2017 4 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Mercoledì 1 marzo 2017 Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 1 (sessione in parallelo) Neuroimaging

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale: A.N.: L.IT.COM.09.2016.1690 cod. art. 86145856 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento - VIII Edizione Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna SIMI Società Italiana di Medicina Interna Sezione Tosco-Umbra CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA Sezione Tosco-Umbra Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali [ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali Genova, 3-4 marzo 2011 Con il patrocinio di Società Italiana di Neurologia (SIN) 1 di 6 [ Presentazione

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

PRESIDENTI ONORARI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA

PRESIDENTI ONORARI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI L ipertensione arteriosa (IA) è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di patologia cardio e cerebrovascolare e, di conseguenza, è associata ad elevati tassi

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., EVENTO ECM TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., Corso di formazione di base SEDE: UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro, Via Fantini 1-40068 CITTA : Bologna DATA: 01-03 ottobre 2016 DURATA FORMATIVA:

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI L Ipertensione Arteriosa è il fattore di rischio principale per morbilità e mortalità cardiovascolare su base aterotrombotica. Tuttavia la risposta globale del sistema

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2011 I percorsi del paziente verso l Ospedale e nella dimissione 16-17 Settembre 2011 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA RAZIONALE MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Torino, 7 maggio 2014 Cod. Evento 313-91329

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

Giornate Mediche della Locride

Giornate Mediche della Locride REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CAL. ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI REGGIO CAL. A.S.P. REGGIO CAL. Giornate Mediche della Locride XXXII EDIZIONE SIDERNO 12 e 13 DICEMBRE 2014 Presidente A.M.L. TIZIANA

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile ROCCA ATRIO CAGLIARI 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia Moderatori : N.

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli