Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione CREDITI 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione CREDITI 2"

Transcript

1 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione CREDITI 2

2 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione Contenzioso Bancario, NPL e GACS: Gestione, Aspetti Operativi, Valutazione, Cessione dei Non Performing Loans PM Novità in tema di Esecuzione Forzata AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità PM Le novità del Processo Esecutivo Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo Magistrato add. Uff. Massimario e del Ruolo, Corte di Cassazione Dott. Ignazio Arcuri Studio Arcuri Dottori Commercialisti, Milano Dott. Danilo Cannella Partner FISCALDRAG, Milano Dott. Marco Cavazzutti Responsabile Funzione Recupero e Consulenza Legale Crediti Banca Popolare di Bari Avv. Luca De Benedetto Studio Legale Rucellai e Raffaelli, Milano Avv. Daniela Sorgato CBA Studio Legale e Tributario, Sede di Padova Prof. Avv. Giovanni Stella Docente presso l Università di Pavia Componente ABF (Collegio di Milano) Dott. Riccardo Taddei Dirigente Recupero Crediti Contenzioso Banca Carige SpA Dott. Carlo Villa Responsabile Ufficio Recupero Crediti Posizioni Rilevanti Banca Carige SpA * Interviene a titolo personale senza impegno dell Amministrazione d appartenenza.

3 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione Contenzioso Bancario, NPL e GACS: Gestione, Aspetti Operativi, Valutazione, Cessione dei Non Performing Loans Contenzioso Bancario e Gestione dei Non Performing Loans (NPL): problematiche e aspetti operativi Cartolarizzazione e Due Diligence lato Banca Valutazione degli NPL Contratti di Cessione e Servicing Aspetti pratico-organizzativi Rapporti con il Servicer Criticità Progettualità per la Cessione di un Portafoglio NPL e per il rilascio della GACS Remediation plan e bonifica di gap informativi Analisi strategica del Portafoglio Crediti a sofferenza in ottica di potenziale Cessione Clusterizzazione del Portafoglio per Asset Class sulla base di diversi criteri (Segmenti, Secured/Unsecured, fasce di GBV, Procedure, ecc.) Individuazione dei Segmenti oggetto di Cessione e Stima dei potenziali impatti connessi Contenzioso Bancario e Cessione di un portafoglio NPL Valutazione degli NPL Contratti di Cessione e Servicing Aspetti Legali Dott. Marco Cavazzutti Avv. Daniela Sorgato Dott. Riccardo Taddei Dott. Carlo Villa Milano, 12 Giugno PM Novità in tema di Esecuzione Forzata Il Finanziamento alle Imprese garantito da Trasferimento di Bene Immobile Sospensivamente Condizionato Nuova Opposizione all Esecuzione Modifiche all art. 615, comma 2, CPC: Esperibilità dell Opposizione all Esecuzione sino a quando non è disposta la Vendita o l Assegnazione Deducibilità degli Eventi Successivi Opposizione Non Proposta per caso fortuito o di forza maggiore Rilevabilità d Ufficio della carenza di Titolo Esecutivo Rapporti con le Controversie Distributive Avvertimento nel Pignoramento ex art. 492 CPC Modifiche in tema di Espropriazione Mobiliare Abrogazione di fatto della Vendita con incanto Vendita a Mezzo Commissionario: Numero dei tentativi di Vendita e Termine massimo di sei mesi Chiusura della Procedura Espropriativa Interventi in materia di Espropriazione Immobiliare Visita dell Immobile Pignorato da parte dei potenziali Offerenti Attuazione dell Ordinanza di Liberazione e Regime della stessa Vendita Immobiliare Telematica Ribasso del Prezzo della metà dopo il Terzo Tentativo di Vendita Distribuzione Parziale del Ricavato Assegnazione Forzata in favore del Terzo Nuovo art. 590-bis CPC Presupposti Applicativi e Finalità della Norma Avv. Giovanni Stella Milano, 7 Luglio AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio Il Pignoramento Presso Terzi nell attuale quadro legislativo Contenuto e notifica dell atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo Pignorato Onere di collaborazione del Terzo Pignorato (art. 548) e non contestazione Perfezionamento del Pignoramento Cenni al procedimento di accertamento dell obbligo del Terzo Dichiarazione ed obblighi del Terzo nel Pignoramento dello stipendio Evoluzione della disciplina normativa sui limiti della Pignorabilità dei trattamenti stipendiali Determinazione del c.d. quinto dello stipendio Limiti massimi entro i quali può essere effettuato il Pignoramento dello stipendio Limiti del Pignoramento dello stipendio nell ipotesi di Pignoramento da parte di Equitalia e rapporti con la disciplina generale Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) Incidenza del Pignoramento sul c.d. Quinto del TFR nell ipotesi di risoluzione anticipata del rapporto Non incidenza del Pignoramento sulle trattenute operate mensilmente dal datore di lavoro Pignoramento delle giacenze in conto corrente derivanti da trattamenti stipendiali Problematica nell assetto tradizionale Soluzione alla quale era pervenuta la Giurisprudenza di legittimità Disciplina introdotta dall art. 545 CPC come modificato dal DL 83/2015 Difficoltà operative per il Terzo Pignorato nelle ipotesi in cui sul Conto concorrano versamenti di altra natura La problematica dei Conti cointestati Milano, 17 Giugno 2016

4 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali Il Pignoramento delle Partecipazioni di S.r.l. Natura del bene Pignorato e forma del Pignoramento: la disciplina dettata dall art CC Notifica e perfezionamento del Pignoramento Nomina e giuramento del custode Stima delle partecipazioni Esercizio dei diritti sociali Ipotesi di impignorabilità della quota (es. art CC) Fallimento del Socio Fallimento della Società Pignoramento di azioni Forma del Pignoramento delle azioni Cartolarizzate Pignoramento di titoli al portatore (cd. Azioni di Risparmio ) Pignoramento di azioni Decartolarizzate Esercizio dei diritti sociali: la portata dell art CC nella Governance della S.p.A. Pignoramento di quote di società di persone Espropriazione delle quote nell ipotesi di debiti della società Problema dell espropriazione delle quote nel caso di debiti personali del socio La possibilità di una tutela cautelare del Creditore particolare del Socio Milano, 17 Giugno AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente Il Pignoramento Presso Terzi ex art. 492-bis La Ricerca mediante modalità telematica dei beni da Pignorare Pignoramento c.d. d ufficio da parte dell Ufficiale Giudiziario Gli Oneri conseguenti per Debitore e Terzo La fase della vocatio in ius a carico del Creditore Dichiarazione ed obblighi del terzo nel Pignoramento del conto corrente Struttura del Contratto di Conto Corrente (cenni) Forma e modalità di invio della dichiarazione L incidenza sull obbligo dell accantonamento di un provvedimento di sospensione della procedura esecutiva Gli oneri di informazione a carico del terzo Pignorato Il Contenuto della Dichiarazione Sussistenza di rapporti incrociati Debito/Credito con il Correntista Titoli in portafoglio del correntista Situazioni particolari della prassi commerciale (es. sconto Bancario) Conti cointestati Conti sui quali confluisono trattamenti stipendiali e pensionistici Pignoramento dello Stipendio Dichiarazione: peculiari modalità di effettuazione della stessa Oneri a carico del Datore di lavoro ed a carico della Banca sulla quale confluisce lo Stipendio La Dichiarazione in ordine alle giacenze sul Conto derivanti esclusivamente da trattamenti stipendiali Il problema delle giacenze miste L esecuzione delle ordinanze di assegnazione; obblighi restitutori Pignoramento esattoriale dei Crediti del contribuente verso i terzi (art. 72-bis D.P.R. 602/1973) Ordine diretto al terzo di pagamento al concessionario Conseguenze dell inottemperanza all ordine di pagamento Milano, 14 Aprile PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni Il Termine Dilatorio per la notifica dell Atto di Precetto Pubbliche Amministrazioni per le quali trova applicazione l art. 14 DL 669/1996 Natura dell opposizione con cui far valere la violazione del termine Esecuzione delle pronunce in danno delle Pubbliche Amministrazioni in sede di ottemperanza Principio dell alternatività tra l Esecuzione Civile e l ottemperanza amministrativa Presupposti e caratteristiche del Giudizio di ottemperanza Il ruolo del Commissario ad acta L astreinte amministrativa per ottenere il pagamento di somme di denaro (confronto con l art. 614-bis CPC) Il Pignoramento nei confronti degli Enti Locali L Impignorabilità presso soggetti diversi dal Tesoriere (art. 159, primo comma, TUEL) Impignorabilità delle somme destinate ai fini istituzionali dell Ente L intervento di Corte Costituzionale 211/2003 Il problema della violazione dell ordine cronologico nei pagamenti Azioni esecutive e dissesto degli Enti Locali Il Pignoramento in danno delle aziende sanitarie locali Il DL 9/1993: l Impignorabilità dei Crediti degli Enti Sanitari La declaratoria di illegittimità costituzionale della norma e la necessità di indicare i specifici vincoli funzionali all interesse pubblico L elaborazione Giurisprudenziale ed il nuovo intervento della Corte Costituzionale L esecuzione delle condanne dello Stato per equa riparazione da irragionevole durata del processo Alternatività tra Esecuzione Civile ed Amministrativa Disciplina dettata dall art. 5-quinquies L. 89/2001 (come modificata dalla L. 35/2013) Dichiarazione preventiva richiesta dalla Legge di Stabilità per il 2016 Milano, 14 Aprile 2016

5 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali Il nuovo art. 492-bis CPC Disciplina introdotta e obiettivi perseguiti Confronto con l abrogato art. 492, settimo comma, CPC Le Banche-dati sulle quali può essere effettuata la ricerca Banche-dati telematiche delle Pubbliche Amministrazioni Anagrafe Tributaria Archivio dei rapporti finanziari Accesso alle Banche-dati degli Istituti di Credito: quale soluzione? Richiesta di autorizzazione al Presidente del Tribunale Deposito dell istanza Oggetto del controllo del Presidente del Tribunale Documentazione integrativa Regime del Provvedimento di diniego Ricerca con Modalità Telematiche da parte dell Ufficiale Giudiziario Necessità di stipula delle convenzioni Oggetto e Risultati della ricerca (art. 546 CPC) Possibilità del Creditore di partecipare alle operazioni Pignoramento c.d. d ufficio Ricerca diretta da parte del Creditore Invio della password dedicata Invio della richiesta all Amministrazione competente Poteri di sollecitazione e controllo Ricerca con modalità telematiche per la ricostruzione dell attivo e del passivo nelle Procedure Concorsuali Finalità Soggetti legittimati a procedere alla ricerca Possibilità di conferimento dell autorizzazione in sede di dichiarazione di Fallimento da parte del Giudice delegato Modalità di effettuazione della ricerca ai fini della Ricostruzione dell attivo Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni Onere della Prova nei Giudizi di Opposizione a Decreto Ingiuntivo Premessa: natura del Giudizio e posizioni processuali delle parti Onere probatorio a carico del Creditore e documentazione necessaria nel Giudizio di Opposizione per dimostrare la sussistenza della pretesa Creditoria Le preclusioni istruttorie Il c.d. Saldo Zero Motivi di Opposizione a Decreto ingiuntivo: oneri di allegazione e prova a carico del Correntista Onere della prova nei giudizi incardinati dai Correntisti nei confronti della Banca Applicazione della regola generale dell art CC Possibilità per il correntista di acquisire la documentazione necessaria: rapporti tra l art. 119 TUB e l ordine di esibizione ex art. 210 CPC Mancata tempestiva produzione della documentazione e ruolo del CTU Possibilità per il CTU di acquisire direttamente la documentazione Bancaria non tempestivamente prodotta Mediazione obbligatoria e controversie Bancarie Proposizione dell istanza e contenuto degli atti delle parti Il primo incontro dinanzi al Mediatore Il ruolo della CTU nel Procedimento di Mediazione per addivenire all accordo tra le parti Mancata accettazione della proposta del mediatore basata sugli esiti della CTU e possibili conseguenze sulle spese del processo ex art. 13 D.Lgs. 28/2010 Accettazione della Proposta di Mediazione ed efficacia del verbale di accordo Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria Dott. Danilo Cannella Milano, 30 Novembre AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità Il nuovo art. 164-bis Disp. Att. CPC Disciplina introdotta Confronto con l art. 102 L. Fall. Il potenziale contrasto tra l interesse del Creditore e la ragionevole durata della Procedura Esecutiva L assetto antecedente alla Riforma in tema di vendite cc.dd. Antieconomiche La prassi favorevole all improcedibilità di alcuni Tribunali Le critiche della dottrina La presa di posizione della Corte di Cassazione sull illegittimità dell estinzione c.d. atipica del processo esecutivo Presupposti per la chiusura anticipata della ProceduraEsecutiva ex art. 164-bis Disp. Att. CPC Fino a quale percentuale di soddisfazione potenziale del Credito è possibile insistere per una nuova vendita? È ammessa la prosecuzione della Procedura Esecutiva al solo fine di recuperare le spese anticipate? Procedimento e Decisione Rimedi esperibili avverso il Provvedimento Reclamo ex art. 630 CPC Opposizione agli atti esecutivi Prescrizione dell Azione Esecutiva Produzione del solo effetto interruttivo c.d. Istantaneo del decorso del termine di Prescrizione dal momento della notifica del Pignoramento Possibilità di ipotizzare l operare anche dell effetto interruttivo permanente del decorso del termine di Prescrizione Milano, 18 Settembre 2015 Milano, 10 Febbraio 2016

6 Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione PM Le Novità del Processo Esecutivo Questioni di carattere generale Avvertimento nell Atto di precetto in ordine alla possibilità di intraprendere la Procedura per risolvere una situazione di Sovraindebitamento Ricerca con Modalità Telematiche dei Beni da Pignorare Sospensione parziale dell Esecuzione Forzata in sede di Opposizione all Esecuzione La nuova Esecuzione Immobiliare Procedimento di Conversione Giuramento dell Esperto Stimatore Pubblicità degli Avvisi di Vendita: Ordinaria sul portale delle vendite telematiche, Straordinaria sui quotidiani Modalità di Vendita dei Beni Pignorati: dal sistema della Doppia Vendita (con/senza incanto) alla sostanziale Abrogazione della Vendita con incanto Contenuto dell Ordinanza di Vendita Presentazione dell Offerta d acquisito e di prestazione della Cauzione Nuovi criteri di Aggiudicazione Rateizzazione per il Versamento del prezzo Delega ordinaria ai Professionisti delle operazioni di Vendita e rapporti con il Giudice dell Esecuzione Regime degli Atti dei Professionisti delegati alle Vendite Novità in tema di Esecuzione Presso Terzi Elementi essenziali dell Atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo e Competenza Limiti alla Pignorabilità dei Trattamenti Pensionistici Limiti alla Pignorabilità degli Stipendi Pignoramento delle Giacenze su Conto Corrente Accertamento dell Obbligo del Terzo Milano, 18 Settembre Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo Iscrizione a ruolo del Processo Esecutivo da parte del Creditore (art. 18 D.L. 132/2014) Termine per l Iscrizione a pena di inefficacia del Pignoramento Individuazione del dies a quo della decorrenza del termine per l Iscrizione a ruolo Ricerca con modalità telematiche dei Crediti da Pignorare (art. 492-bis CPC, aggiunto dall art. 19, comma primo, lett. d), del DL 132/2014) L accesso alle Banche dati Il Pignoramento compiuto d ufficio dall Ufficiale Giudiziario L istanza di Assegnazione e la fissazione della relativa udienza Possibilità per il Creditore di accedere direttamente alle Banche dati Contenuto e notifica dell Atto di Pignoramento (art. 543 CPC, come modificato dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Requisiti dell Atto di Pignoramento riguardanti il Creditore procedente (in particolare, l indicazione della PEC), il Credito per cui si procede ed il Credito oggetto di Pignoramento (anche ai fini della non contestazione) Citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti della non contestazione Competenza (art. 26-bis CPC, introdotto DL 132/2014) Competenze per l Espropriazione Forzata di Crediti Dichiarazione del Terzo (art. 547 e 548 CPC, come modificati dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Forme, termini, natura ed effetti della Dichiarazione del Terzo Omessa dichiarazione, dichiarazione contestata Il problema dei Pignoramenti esplorativi e dei Pignoramenti intermedi Accertamento dell obbligo del terzo (art. 549 CPC, come modificato dalla L. 228/2012) L Ordinanza che definisce il Procedimento (contenuto, effetti, rimedi) Impugnazione ex art. 617 CPC. dell Ordinanza di Accertamento incidentale dell Obbligo del Terzo Avv. Luca De Benedetto Milano, 12 Giugno 2015

7 Massima efficacia formativa Gammabinar Srl nasce dalla pluriennale esperienza dei propri Responsabili nel campo della Formazione Manageriale al fine di proporre iniziative contraddistinte da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ogni Evento è organizzato con la partecipazione di alcuni tra i massimi Esperti a livello nazionale sulle diverse tematiche trattate, tra i quali spiccano importanti Magistrati, Funzionari dell Agenzia delle Entrate e Consulenti di chiara fama. Tutti gli Incontri sono caratterizzati da un approccio pratico e operativo. Ad ogni Partecipante viene offerta la possibilità anticipare via alcune domande da sottoporre ai Relatori e di rivedere il video registrato dell Evento.

8 Gammabinar Srl offre piani di partecipazione online su singola postazione oppure in modalità riunione. Per accedere ai Webinar ovvero alla piattaforma E-Learning è sufficiente disporre di: una connessione Internet un uscita audio (casse o cuffie) Non occorre scaricare software né plugin Per la sua semplicità, la piattaforma è compatibile con la maggioranza dei Firewall Aziendali Per migliori prestazioni, si consiglia di cancellare cache e file temporanei prima della connessione e di utilizzare come browser Google Chrome oppure Mozilla Firefox Nel corso della trasmissione vengono anche visualizzate le slide proiettate in Sala e le domande a risposta multipla per l accreditamento Per quanto riguarda la Videoconferenza, è possibile intervenire in diretta ed interagire con i Relatori via chat integrata

9 SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO Organizzazione certificata con Sistema di Gestione Qualità KIWA CERMET ITALIA S.p.A. UNI EN ISO 9001 : 2015 Corso Quintino Sella, Torino TO p. iva tel (+39) fax (+39) info@gammabinar.com

10 Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della Scheda di Adesione regolarmente compilata, disponibile anche sul sito Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione del Modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, Torino TO p. iva c/o UNICREDIT S.p.A. iban IT51 cin V abi cab n IT51V Diritto di recesso e modalità di disdetta L eventuale recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell evento formativo (escluso il Sabato e la Domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa. Prenotazione Alberghiera (per Eventi in sala) Su richiesta dei Partecipanti, la Segreteria Organizzativa potrà provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni privilegiate presso la Struttura ospitante l Evento. Si consiglia di provvedere alla prenotazione entro e non oltre dieci giorni lavorativi antecedenti l Evento. Per ulteriori informazioni contattare il numero o via mail info@gammabinar.com. L iscrizione viene formalizzata al ricevimento della presente Scheda, da compilare e sottoscrivere correttamente per accettazione, in ogni sua parte, ed inoltrare via (info@gammabinar.com) ovvero via fax ( ). PROGETTO COD. CONVENZIONE (eventuale) IN SALA ONLINE SING. POST. ONLINE MOD. RIUNIONE VIDEO+ATTI Dati del Partecipante COGNOME FUNZ. PROFESSIONALE TEL. DIRETTO (funge da password) ORDINE DI APPARTENENZA Dati per la fatturazione AZIENDA / ENTE / STUDIO INDIRIZZO NOME CITTÀ CAP PROV. P. IVA COD. UNIVOCO C. F. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DI RIFERIMENTO COGNOME TEL. Data e Firma NOME FAX La quota di iscrizione deve essere versata in via anticipata tramite bonifico bancario. Ai sensi dell art CC si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative. Con l adesione si conferma la presa visione delle Norme di Sicurezza della Struttura ospitante gli Eventi in Sala, disponibili sul sito nella Sezione Locations. Data e Firma Informativa Privacy (D. Lgs. 196/2003) I Dati Personali raccolti con la presente Scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai Corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative dell Azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, Vi preghiamo di barrare l apposita casella: Desiderate ricevere materiale informativo? SÌ NO Data e Firma SCHEDA DI ADESIONE Mod. 3.4 Rev. 0 del 3/2/2017 Modalità di PARTECIPAZIONE In Sala: iscrizione in Location predisposta, quota comprensiva di pranzo (per gli Eventi di intera giornata) e coffee break. Online Singola Postazione: Video conferenza) ad accesso individuale. Online Modalità Riunione: possibilità di proiettare il Webinar in una propria Sala, con la partecipazione di un massimo di 10 Persone. Video+Atti: accesso alla Piattaforma E-Learning On Demand. Se il pacchetto di interesse comprende sia la Video conferenza in diretta (Online Singola Postazione oppure in Modalità Riunione) sia l accesso alla Piattaforma E-Learning, selezionare entrambe le voci sopra descritte. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM, indicare la dicitura SCORM nell apposito campo Codice Convenzione. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM con possibilità di upload sul proprio LMS, indicare Upload SCORM nell apposito campo Codice Convenzione.

Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione

Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione Area Crediti 2 Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione 20160707-PM Novità in tema di Esecuzione Forzata 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM Il Pignoramento

Dettagli

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016) Corso Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016) Milano, 23 settembre 2016 Obiettivi Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali novità introdotte sul processo esecutivo

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016) Corso di aggiornamento Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016) Milano, 26 gennaio 2017 Obiettivi Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali novità

Dettagli

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale 20170628-AM Voluntary Disclosure bis: Novità alla luce della Circolare 19/E del 12/6/2017 20170301 La riapertura

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche Corso di aggiornamento L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche Milano, 16 ottobre 2017 Obiettivi Il 28 giugno 2017 sono state pubblicate

Dettagli

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche Corso di aggiornamento Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche Milano, 11 luglio 2017 Obiettivi Il Corso si pone come obiettivo l approfondimento

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre Indice Premessa XVII CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 1. La nuova competenza per l esecuzione su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi 3 2. L ambito di applicazione del

Dettagli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli La nuova disciplina della riscossione tributaria Procedure di notificazione, esecutive ed oppositive aggiornate al D.lgs. 24 settembre 2015 n. 159 Pacini

Dettagli

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali Indice sommario I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali 1 1. L esecuzione forzata e le sue forme nei codici civile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare Corso di aggiornamento Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare Salerno, 10 novembre 2017 Obiettivi Il Corso si pone come obiettivo l approfondimento delle problematiche,

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche Corso di aggiornamento L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche Rimini, 12 dicembre 2017 Obiettivi Il 28 giugno 2017 sono state pubblicate

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI INDICE SOMMARIO Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI F001 Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.)... Pag. 3 F002 Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.)...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare Corso di aggiornamento Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare Milano, 8 e 23 maggio 2017 Obiettivi Il Corso si pone come obiettivo l approfondimento delle problematiche,

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 26 bis c.p.c. modificato dall'art. 19, 1 comma, lett. b) D.L. 132/14 conv. L. 162/14 LA COMPETENZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva Indice-Sommario IX INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile... 1 Libro terzo - Del processo di esecuzione... 3 Titolo primo - Del titolo esecutivo e del precetto...

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE INDICE SOMMARIO Prefazione... V 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE 1.1. Introduzione.... 1 1.2. L art. 2809 cod. civ. - la struttura dell ipoteca... 2 1.2.1. La specialità dell ipoteca... 2 1.2.2.

Dettagli

LA TUTELA ESECUTIVA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

LA TUTELA ESECUTIVA INDIVIDUALE E COLLETTIVA Percorso formativo Esecuzione forzata LA TUTELA ESECUTIVA INDIVIDUALE E COLLETTIVA Brescia Centro Pastorale Paolo VI 17-25 maggio e 8 giugno 2016 Orario 14.00 18.00 Presentazione Il corso, articolato in

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CHIETI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Chieti,

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Bologna, 18 ottobre 2012 Palazzo della Formazione Via Bigari n.3, Bologna SIDA Group S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte n.39/a, 00187

Dettagli

Area Legale Responsabilità D. Lgs 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action LEGALE

Area Legale Responsabilità D. Lgs 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action LEGALE Area Legale Responsabilità D. Lgs 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action LEGALE Area Legale Responsabilità D. Lgs. 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action 20171013 Antiriciclaggio a seguito del Recepimento

Dettagli

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio Corso I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio Rimini, 22 febbraio 2017 Obiettivi Il corso approfondisce la disciplina di composizione della crisi

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Cesare TRAPUZZANO CODICE DELLA NUOVA ESECUZIONE CIVILE ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato alla legge 18 giugno

Dettagli

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: SEMINARIO DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: NUOVI STRUMENTI ECONOMICO-GIURIDICI PER UNA CORRETTA E TEMPESTIVA GESTIONE DELL AZIENDA IN STATO DI CRISI Ancona, Mercoledì 3 ottobre 2012 Sede: SIDA

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

INDICE DELLE FORMULE

INDICE DELLE FORMULE INDICE DELLE FORMULE Parte I TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO Capitolo I Il titolo e il precetto 1. Titolo esecutivo (giudiziale) contenente la condanna ad interessi e rivalutazione...............................

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Modena, 11 dicembre 2012 Sede: Hotel Real Fini Baia

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative Corso Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative Milano, 28 settembre 2016 Obiettivi Dal 2013 ad oggi il legislatore è intervenuto tre volte

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c. INDICE - SOMMARIO Capitolo Primo IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 Capitolo Secondo IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE Art. 518 VI co. Cpc modificato dall art. 18, I co., lett.a DL 132/2014 conv. L. 162/2014-1) Compiute le Operazioni

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE MASTER RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE Taranto, 18, 19 marzo, 9, 15 e 16 aprile 2016 Obiettivi Il Master ha la finalità di fornire agli operatori pratici un quadro

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI INDICE GENERALE Premessa.... XI Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI 1. La giustizia civile e il recupero dei crediti. Chi?.... 3 1.1. Le parti.... 4 1.1.1. Il creditore... 4 1.1.2. Il

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39 INDICE SOMMARIO 11 Premessa...................................................... pag. 5 Prefazione... 7 CAPITOLO I Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO IL TITOLO ESECUTIVO pag. 19 Parte Prima I Titoli Esecutivi pag. 19 Parte Seconda La scrittura

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

Area Marchi & Brevetti Proprietà intellettuale Proprietà industriale MARCHI BREV.

Area Marchi & Brevetti Proprietà intellettuale Proprietà industriale MARCHI BREV. Area Marchi & Brevetti Proprietà intellettuale Proprietà industriale MARCHI BREV. Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale 20160426 Il Brevetto Unitario Europeo 20160317-AM

Dettagli

Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale MARCHI BREV.

Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale MARCHI BREV. Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale MARCHI BREV. Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale 20160426 Il Brevetto Unitario Europeo 20160317-AM

Dettagli

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali Evento formativo Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali ORARIO 15.00 18.00 Vicenza, 04 ottobre 2013 Sesto San Giovanni (MI), 10 ottobre 2013 Brescia, 18

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV. Formulario annotato dell esecuzione 19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 492- BIS COD. PROC. CIV. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA CON MODALITÀ TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE (1) IL... (2) rilevato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione SOMMARIO Capitolo 1 Introduzione 1. Premessa: la giustizia civile in Italia... 1 2. L atto di indirizzo politico istituzionale per l'anno 2015 del Guardasigilli Orlando... 6 3. Conclusioni... 10 Capitolo

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

Indice analitico. Disposizioni Generali

Indice analitico. Disposizioni Generali 531 Elenco degli autori... p. 5 Presentazione...» 7 Disposizioni Generali 1. Comparsa di riassunzione (art. 50 c.p.c.)...» 11 Commento...» 13 1. Inquadramento delle problematiche...» 13 2. Funzione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

La nuova espropriazione presso terzi

La nuova espropriazione presso terzi La nuova espropriazione presso terzi II edizione Paolo Marini Check list PRESENTAZIONE L espropriazione presso terzi è una procedura in cui sono parti sostanziali il creditore ed il debitore, mentre a

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Premessa La riscossione può avvenire a seguito della notifica della cartella di pagamento o, dal 1 ottobre 2011, a seguito di accertamento esecutivo. Cartella

Dettagli

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro Seminario di studi tributari Il ricorso nel processo tributario Tipologia di avvisi di accertamento e di atti della riscossione Motivi di impugnazione Brindisi, dall 14 al 26 novembre 2013 Obiettivi Il

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autore... III IV Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali 1. Premessa... 1 2. La riscossione spontanea... 2 2.1. La trattenuta diretta... 2 2.2. Il versamento diretto...

Dettagli

MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO. Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015

MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO. Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015 MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015 Obiettivi Il Master si pone come obiettivo un approfondito studio delle problematiche, sia

Dettagli

Il Nuovo Diritto dell Immigrazione

Il Nuovo Diritto dell Immigrazione Il Nuovo Diritto dell Immigrazione Aggiornamento sulle recenti modifiche Norme sul soggiorno ed espulsioni, ingressi per lavoro, Ricongiungimenti familiari, Cittadinanza: la legislazione sull immigrazione

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Le condizioni di ammissibilita... 1 1.1 Natura del procedimento e contenuto della prova... 1 1.2 Credito liquido... 2 1.3 Credito liquido: maggior danno, interessi legali, rivalutazione...

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Alumni Litubium Claviere (TO) - 12 e 13 Dicembre 2104 Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Nuovi favorevoli scenari o ulteriori complicazioni

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso dall Avv. (Cf )fax, indirizzo pec nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come da

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla quattordicesima edizione.................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE Le modifiche normative in materia di tributi locali introdotte in

Dettagli

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia.

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia. COME SI SVOLGE LA PROCEDURA DI VENDITA IN ASTA SENZA INCANTO DOPO LE INNOVAZIONI APPORTATE DAL D.L. 83/2015: VERBALIZZAZIONE E ASPETTI OPERATIVI DOTT. LUCA VALOBRA D.L. 83/2015 Con l entrata in vigore

Dettagli

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO con il patrocinio dell REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO PALERMO 13 Novembre, 14 Novembre, 20 Novembre e 21 Novembre 2017 VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Scuola di Alta Formazione Dell ODCEC DI PAOLA PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola

Scuola di Alta Formazione Dell ODCEC DI PAOLA PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola Rione Sant Agata c/o centro commerciale Le Muse venerdì 24 febbraio 2012 ore 15.00 Inaugurazione e presentazione

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli