Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti"

Transcript

1 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 1/15 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN 206-1) 1. Materiali 1.1 In generale I materiali, calcestruzzo, acciaio per calcestruzzo e acciaio di precompressione, devono soddisfare la norma SIA Tutti gli oneri causati da un lavoro non conforme alle richieste di qualità, come controlli supplementari o esami al manufatto, sono a carico dell imprenditore Spese di qualsiasi genere risultanti da un mancato raggiungimento delle esigenze di qualità, quali controlli supplementari, ripetizione delle prove d'idoneità preliminari o cambiamento dei fornitori, vanno a carico dell'impresario Le prescrizioni per il calcestruzzo spruzzato si trovano nell appendice N Calcestruzzo Il calcestruzzo può essere fornito solo se rispetta la cifra 3 di Esigenze delle prove preliminari del calcestruzzo secondo SN EN Per la durabilità incl. AAR del calcestruzzo è predefinito uno svolgimento chiaro delle prove secondo Appendice J della SN EN Per questo motivo la prova preliminare d idoneità deve essere approvata dal laboratorio cantonale SBL. Il laboratorio SBL emette una lista delle ricette del calcestruzzo accettate Miscele di calcestruzzo Il calcestruzzo è classificato per l'idoneità d'impiego (caratteristiche). Le caratteristiche sono definite dall Ufficio tecnico Cantonale. La lavorazione è compito dell impresa. L impresa può scegliere tra le varie classi di consistenza preposte. L utilizzo del calcestruzzo autocompattante come miscela standard è autorizzato solamente per elementi prefabbricati Di regola per l Ufficio tecnico Grigioni vale un calcestruzzo con una granulometria massima degli inerti di 32 mm e una classe cloridrica di Cl Normalmente sono impiegati i seguenti calcestruzzi con classe d esposizione definita secondo la norma SN EN In alternativa ai calcestruzzi dell UTG si possono fornire i seguenti calcestruzzi della qualità G(T4) secondo la norma SIA 118/262. Parte d opera Tipo / qualità Calcestruzzo secondo SN EN Con armatura Beton per costruzioni UTG C25/30, XF2(CH) Consistenza C2 oppure C3 (F2 fino F4) alternativo G(T4) * C 30/37, XC4(CH), XD3(CH), XF4(CH), Consistenza C2 oppure C3 (F2 fino F4) Anelli di gallerie senza D(T1) * C 25/30, XC4(CH), XD1(CH), XF2(CH), armatura Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) * * Calcestruzzo secondo norma SIA 118/262 Consistenza F2 fino F4 C 30/37, XC4(CH), XD3(CH), XF4(CH), Consistenza specifica della produzione I particolari requisiti ai diversi tipi di calcestruzzo con le rispettive classi di esposizione sono elencati alla cifra 3.

2 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 2/ Le divergenze rispettivamente i requisiti supplementari (p.es. AAR) sono elencati alla cifra o e devono essere accettate dalla sezione manufatti nella fase di progettazione. Se non esistono delle prove preliminari autorizzate è da analizzare se gli oneri sono da appaltare Per costruzioni non armate (come muri gravitazionali con rivestimento in pietra, pozzi) è utilizzato il calcestruzzo della classe di resistenza C20/25 e per calcestruzzi di sottofondo o di riempimento della classe C12/15. Per queste qualità di calcestruzzi è richiesta solo la classe di resistenza Calcestruzzo per pali (in ambiente asciutto) deve corrispondere alla classe di resistenza C25/30 e alla classe di consistenza F5. La prova d idoneità deve essere presentata prima dei lavori. Il dosaggio minimo di cemento corrisponde a 330 kg/m 3. Il rapporto a/c non può superare il valore Il calcestruzzo gettato sott'acqua per strutture portanti deve corrispondere almeno alla classe di resistenza C25/30 e alla classe di consistenza F5Il dosaggio minimo di cemento corrisponde a 380 kg/m 3. Il rapporto a/c non può superare il valore Prova preliminare di idoneità Calcestruzzo non approvato dal laboratorio cantonale SBL non può essere impiegato. La prova preliminare d idoneità del calcestruzzo deve essere presentata almeno 5 giorni prima dall impiego Per calcestruzzi dove non è richiesta una classe d esposizione e per calcestruzzo da gettare sott acqua non è richiesta la prova preliminare (cifra fino ) Le esigenze della prova preliminare sono elencate alla cifra 3. Gli oneri derivanti da queste operazioni vanno calcolati nei prezzi dell'offerta Se durante un controllo di qualità non è raggiunto i valori richiesti, la ricetta viene tolta dalla lista delle ricette approvate dal laboratorio SBL Sorveglianza della qualità durante l esecuzione La prova di qualità del calcestruzzo avviene mediante il controllo del calcestruzzo fresco e della confezione separata di provini. Il controllo continuato del calcestruzzo fresco e la produzione di provini per la determinazione delle qualità del calcestruzzo compatto, deve avvenire tramite l'impresario (controllo proprio). Per controlli propri sono accettati solamente laboratori certificati o accreditati. Le richieste minime delle prove (prove proprie dell impresario) sono prescritte specificatamente nell appendice La direzione lavori ordina parallelamente all'esame delle prove proprie dell impresario anche dei controlli-saltuari tramite terzi. Per la regolamentazione dei costi vale la norma SIA 118, art Il prelievo dei provini come pure la determinazione della consistenza del calcestruzzo fresco avviene secondo norma SIA rispettivamente SN EN Le prove del calcestruzzo fresco e la preparazione dei provini avvengono alla consegna sul cantiere. Escluso nei lavori sotterranei le prove del calcestruzzo pompato e l esecuzione dei provini avvengono dopo il pompaggio. Tutti i provini muniti di formulario con la richiesta d esame sono da inoltrare al laboratorio cantonale SBL al più tardi al sesto giorno dopo la loro realizzazione Nelle prove del calcestruzzo fresco, sono verificati il valore acqua/cemento, la consistenza, (misura d addensamento o misura d estensione), il contenuto in pori d'aria, la densità lorda e la temperatura dell'aria Il calcestruzzo fresco può essere messo in opera se i valori specifici della ricetta (dati del produttore) sono rispettati. La responsabilità spetta all impresa. Il calcestruzzo non può essere messo in opera se non sono raggiunti i seguenti i valori:

3 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 3/15 Parte d opera Tipo/qualità Valore a/c [ ] C [ ] F [mm] Pori [%] Opere con Beton per armatura costruzioni UTG G(T4) Anelli di gallerie senza armatura D(T1) Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) 0.45 Produzione specifica Il controllo del calcestruzzo fresco avviene secondo la procedura indicata a pagina 8. Se non è raggiunto il valore w 0 /z, si passa alla fase successiva secondo lo schema. Si può procedere alla messa in opera del calcestruzzo soltanto se si è in possesso del valore w 0 /z, e se questo rientra nelle prescrizioni La resistenza alla compressione dei provini è eseguita dal Laboratorio cantonale e valutati secondo la norma SN EN 206-1, tabella La durabilità del calcestruzzo è determinata dal Laboratorio cantonale mediante provini o da carotaggi estratti direttamente dal manufatto. 1.3 Acciaio d'armatura Se l acciaio non è specialmente denominato, può essere impiegato solo acciaio d'armatura della classe B o C registrato nel catalogo degli acciai d'armatura conformi alle norme SIA Per i cordoli e le mensole dei ponti, la staffa da utilizzare è della classe di resistenza alla corrosione 1 (Wirksumme WS 10, z.b. TOP 12) mentre per l armatura di montaggio si utilizza l acciaio della classe di resistenza 3 (Wirksumme WS 23, z.b. Werkstoffnummer ). 1.4 Sistemi di precompressione (acciaio di precompressione per ponti) Si possono utilizzare solo sistemi di precompressione, la cui conformità é confermata negli elenchi aggiornati dell EMPA. L elenco aggiornato è visibile e scaricabile dal sito La malta d iniezione deve adempire i requisiti della norma SN EN 447: Il controllo alla produzione della malta d iniezione sul cantiere avviene secondo a norma SN EN 446: La prova è eseguita e documentata dal personale qualificato della ditta responsabile. La documentazione con i prismi sono da consegnare al laboratorio cantonale. 1.5 Sistemi d ancoraggio (ancoraggi in roccia e in terreni sciolti) I sistemi d ancoraggio devono essere elencati nella lista dell USTRA sotto Verzeichnis Dokumentation. La lista aggiornata è visibile al sito Per acciai di ancoraggi con aderenza completa (Vollverbundanker) vale la cifra Malte d iniezione per sistemi d ancoraggio compressi o non per terreni sciolti o in roccia a lunga durata, come pure per micropali con forze di trazione e di taglio devono essere di cemento portland (CEM I), acqua e additivi. Per essere resistenti al gelo tutti i sistemi d ancoraggio a lunga durata devono avere un rapporto acqua cemento a/c non superiore al valore di Sarà da utilizzare un miscelatore con possibilità di dosaggio dell acqua e degli additivi. La fluidità, la segregazione dell acqua, il cambiamento di volume come pure la resistenza alla compressione sono da provare prima dell esecuzione secondo la norma SN EN 455 e da valutare secondo la norma SN 447. Con l utilizzo di CEM I valgono fino a nuovo avviso le norme SN EN, edizione Durante l esecuzione si verifica con dei prelievi le differenti caratteristiche del materiale.

4 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 4/ Per manufatti di protezione contro le valanghe e la caduta di sassi sono ammessi i prodotti dalla lista della malte d iniezione del BAFU ( Le richieste della qualità rispecchiano le esigenze del BAFU (rispettivamente BUWAL). 2 Esecuzione 2.1 In generale Per l esecuzione valgono per principio le norme SIA 262 e 118/262 con le aggiunte qui di seguito descritte. Le prestazioni necessarie per l esecuzione di queste aggiunte sono da calcolare nei corrispondenti prezzi unitari, qualora non vi siano delle posizioni separate. In speciale modo le seguenti prestazioni non sono corrisposte separatamente, ma sono da calcolare nei prezzi unitari: - Irruvidimento delle fughe di lavoro - Post trattamento del calcestruzzo per 10 giorni (vedi anche ) Il cantiere va chiuso con le dovute precauzioni. Non si possono provocare instabilità o cedimenti del terreno. Scavi temporanei e asportazioni sono da eseguire in modo, che a lavori ultimati si possa ripristinare il terreno allo stato iniziale E data una grande importanza ad una buona preparazione del lavoro. Metodi di costruzione e montaggio sono da pianificare per tempo e da esibire alla direzione lavori. Per le costruzioni precompresse, bisogna tener conto della maggiorata difficoltà sia della posa del ferro che della lavorazione del calcestruzzo, come pure delle condizioni di termine (tesatura a tappe, termini di disarmo, ecc.) Per le tolleranze d esecuzione vale la norma SIA 262, appendice A. 2.2 Scavo e riempimento Se nel progetto non è prescritto diversamente, per lo scavo valgono le misure in sezione teorica. Quali misure d esecuzione e liquidazione, se non indicate altrimenti, valgono le misure secondo l ordinanza per la prevenzione degli infortuni nell esecuzione di scavi, pozzi e lavori del genere, come pure secondo la norma SIA 118/ Sopraprofili derivanti da imprecisione o da lavori non conformi, così come ritardi evitabili, sono a carico dell'impresario L'ubicazione dei depositi definitivi ed intermedi per la terra vegetale è fissata dalla direzione lavori. Per la formazione adeguata dei depositi, l'impresario è l'unico responsabile Se non indicato diversamente dalla direzione lavori tutte le prestazioni per i depositi intermedi, come pure il ricarico, il maggior trasporto, la pulizia ecc., non sono indennizzate separatamente Prima della posa del calcestruzzo magro (di sottofondo) il fondo dello scavo deve essere visionato ed accettato dal progettista; se concordato precedentemente ciò può avvenire anche con la direzione lavori Il riempimento delle fosse di scavo ed il riempimento a tergo dei manufatti può essere eseguito soltanto con materiale idoneo e previo accordo con la direzione lavori. Il materiale di riempimento deve venir messo in opera a strati regolari e costipato con attrezzi adeguati Se non vi sono esigenze particolari, il valore ME per il riempimento deve essere almeno di 60 MN/m 2.

5 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 5/ Casseri, centinature e impalcature di protezione Le impalcature devono essere conformi alle norme SIA Le impalcature e ponteggi di protezione sono da posare secondo le prescrizioni della SUVA Nella fase d appalto l impresario deve consegnare un progetto di massima della centinatura. L obiettivo di questo progetto di massima è quello di dimostrare il concetto portante della centina mediante il calcolo statico preliminare per le sezioni principali di riferimento La progettazione e l esecuzione della casseratura come pure dei ponteggi/centinature è di competenza dell impresario. La responsabilità per la capacità portante e dell esattezza della posa rimane completamente dall impresario. L impalcatura comprende ogni lavoro e materiale dalla fondazione fino al profilamento delle travature compreso il fissaggio La struttura portante della centinatura deve di regola sopportare quella del calcestruzzo in maniera da tenere basse le tensioni. In caso da dover utilizzare la capacità portante anche della struttura in calcestruzzo, si dovrà richiedere il consenso al progettista La freccia ammissibile delle travi della centinatura e dei casseri che è causato dal peso utile è di 1/700 della luce. Le flessioni sono da compensare con una contro freccia (rialzamento) Il carico centrico sul terreno per le fondazioni delle centine non possono, se non ci sono altre indicazioni, superare il carico di 0.1 N/mm Prima dell inizio del montaggio della centina sarà da presentare al progettista un calcolo statico definitivo con i rispettivi piani. Le centine sono da controllare dal progettista. Il progettista acconsente per iscritto la messa in opera del calcestruzzo. L abbassamento dell impalcatura avviene in maniera controllatasecondo le indicazioni del progettista Tipo di cassero Nei casi normali si utilizzano i seguenti tipi di cassero secondo norma SIA 118/262, appendice C: Fondazioni tipo 1 Muri, spalle dei ponti (contro terra) tipo 2 Muri, spalle dei ponti, pile (parti visive) tipo 3 Ponti, mensole, solette tipo 4 Cordoli, davanzali (diritti) tipo 4 Cordoli, davanzali (curvati) tipo 3 Fughe nei casseri e inserti sono da evitare. Per tutti i tipi di cassero i giunti e le fughe sono da rendere stagni, in maniera che la boiacca non possa uscire Il legno da costruzione impiegato deve essere della classe C24 e può mostrare delle debolezze nella struttura solo nell ordine del 10% Casseri chiusi devono avere nel punto più basso di ogni tappa di getto delle aperture per la pulizia. Tutti gli spigoli del calcestruzzo sono da rompere con listelli triangolari piallati (di regola 20/20 mm) I casseri sono indennizzati secondo la misura, se contenuti nel progetto. I distanziatori in metallo possono essere utilizzati solo in casi eccezionali, in seguito dovranno essere completamente tolti Qualora non sia stipulato altrimenti, per parti di costruzione non sottoposte a deformazioni e con una temperatura superiore a +5 C, sono da mantenere i seguenti termini minimi di disarmo: - fondamenta, pile, pareti e cordoli: 2 giorni - solette con luce fino a 5m: 10 giorni

6 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 6/ Solette a sbalzo o con una luce maggiore di 5m, come pure pareti di costruzione precompresse sono da disarmare secondo le indicazioni del progettista Per non pregiudicare il calcestruzzo a facciavista con acqua di scolo, soprattutto per parti inferiori di ponti, sono da prendere provvedimenti particolari come naselli oppure chiusure temporanee d aperture Al fine di eliminare deformazioni visuali impreviste, i cordoli dei ponti sono da eseguire in un secondo tempo. 2.4 Trasporti e lavorazione del calcestruzzo Il trasporto e le condizioni meteorologiche possono modificare sensibilmente la lavorabilità del calcestruzzo. Bisogna tener conto del fatto suddetto e prendere dei provvedimenti quali ad esempio il trasporto con autobetoniera, raffreddamento della stessa, getto durante le ore temperate, ecc. Il calcestruzzo della classe d esposizione definita è di regola da trasportare con l autobetoniera Siccome ritardi imprevisti e interruzioni di getto non possono essere esclusi, l'inizio della presa del calcestruzzo di costruzione per ponti e gallerie è da ritardare almeno di 4 ore Prima della messa in opera il calcestruzzo è da controllare visivamente La messa in opera e la costipazione del calcestruzzo sono d'importanza fondamentale per la qualità dell'opera. Il personale di cantiere dev'essere istruito di conseguenza. I lavori sono da sospendere qualora non ci sia la garanzia che il calcestruzzo può fare presa in modo ineccepibile Le superfici di calcestruzzo non casserate devono essere tirate sotto profilo e passate al frattazzo; inoltre le piattabande, le solette e le piastre a pressione devono essere costipate con un vibratore superficiale. La superficie di zone da impermeabilizzare (piattabande, solette, ecc.) con riferimento al piano deve rispettare la seguente condizione: lo spazio massimo tra una stadia di 2 m e la superficie non deve essere superiore a 10 mm. e la profondità di ruvidezza al massimo 1,5 mm La superficie irruvidita delle fughe di lavoro (prima tappa) dev'essere trattata, dopo 8-12 ore dal getto, con acqua a pressione e inumidita ulteriormente prima della prosecuzione del getto. Le parti staccate devono essere allontanate Il calcestruzzo è normalmente da tenere umido e al riparo da sbalzi di temperatura, irradiamento solare diretto e gelo, con misure appropriate per una durata minima di 10 giorni. Sulle superfici senza casseri sono stesi fogli di plastica e materassini isolanti o uno strato minimo di sabbia di 50 mm, tenuto umido in continuazione, questi provvedimenti devono essere eseguiti al più presto. Se la superficie del sottofondo serve da protezione superficiale, i prodotti a spruzzo non sono idonei In presenza di temperature inferiori ai +5 C per lavori in calcestruzzo si devono prendere dei provvedimenti speciali. Dopo il getto il calcestruzzo va protetto per ciò che riguarda la perdita di calore. La temperatura del calcestruzzo durante il getto deve essere di 10 C. Con la temperatura tra 0 C e -5 C si può gettare solo con il consenso della direzione lavori. I casseri e l armatura devono essere preriscaldati sopra ai 0 C. Sotto -5 C non si può gettare Imprecisioni, nidi di ghiaia, spigoli mal fatti, ecc., non devono essere modificati o ulteriormente lavorati senza preavviso alla direzione lavori. La direzione lavori decide, dopo colloquio con il progettista, in che modo tali difetti devono essere eliminati Il calcestruzzo gettato sott'acqua dev'essere messo in opera in modo che lo stesso non cada liberamente nell'acqua, che il cemento non sia slavato che non subentri alcuna disgregazione degli inerti e che non si formino strati di separazione con boiacca di cemento. Fino a una profondità d'acqua di 1.0m, il calcestruzzo può essere messo in opera seguendo l'incli-

7 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 7/15 nazione naturale con un avanzamento adeguato; sopra 1.0m, si devono impiegare imbuti o contenitori. Per costruzioni di secondo ordine il calcestruzzo può essere gettato a strati con contenitori a scatto o imbuti mobili. Parti di costruzioni in calcestruzzo sott'acqua possono essere eseguite solamente con imbuti fissi o contenitori chiusi in casseri ben stagni. Inoltre bisogna osservare che il calcestruzzo gettato susseguentemente penetri nel precedente senza che esso entri in contatto con l'acqua e che le linee di scorrimento laterali siano possibilmente corte. 2.5 Trattamento e lavorazione d acciaio d armatura e acciaio precompresso Per ogni struttura dev'essere impiegato solo acciaio della stessa marca, salvo dove secondo il progetto di parti d opera molto esposti o per garantire una sufficiente copertura dell armatura è previsto acciaio inossidabile Il sistema di precompressione, in modo speciale gli ancoraggi devono essere accettati dal progettista; ancoraggi gemelli non sono permessi. Le guaine in acciaio devono avere uno spessore minimo della parete di 0.3mm; per cavi con forza superiore ai 3 MN, lo spessore minimo della parete è di 0.4mm L'acciaio d'armatura, quello di precompressione ed elementi di getto, devono essere posati e fissati in maniera tale, che durante il getto del calcestruzzo non possono spostarsi. Per parti d opera esposti sono sempre da usare legacci inossidabili (p.es. cordoli sui muri e sui ponti) L'acciaio d'armatura non può esser tagliato durante la posa e in prossimità dei risparmi ed elementi in getto. Se non fosse possibile una posa perfetta senza taglio dell'armatura, bisognerà informare la direzione lavori. La direzione lavori decide alla presenza di grossi diametri dopo colloquio con il progettista se e dove si possono tagliare i ferri d'armatura I distanziatori atti a garantire una sufficiente copertura dell'armatura, devono essere almeno della stessa qualità del calcestruzzo che sarà gettato in seguito. Distanziatori e profili in materiale sintetico non sono permessi. Il laboratorio stipula una lista di tutti i distanziatori autorizzati Le staffe reggi-cavo devono avere delle barre portanti di almeno 20 mm di diametro. Per impedire il verificarsi di danni alle guaine dei cavi in posti con un'accentuata curvatura degli stessi, sono da prevedere supporti d'appoggio ricurvi Tutto l'acciaio d'armatura è da collaudare dalla direzione lavori, rispettivamente dal progettista, almeno un giorno prima dell'inizio del getto La messa in tensione deve per principio seguire un programma di tesatura; normalmente sono previste 3 tappe: 1 a tappa: 30% della tesatura totale, 3 giorni dopo l'ultimo getto di calcestruzzo della struttura portante del ponte (piattabanda); 2 a tappa: 70% della tesatura totale, 17 giorni dopo l'ultimo getto del calcestruzzo della struttura portante del ponte; 3 a tappa: 100% della tesatura totale, 28 giorni dopo l'ultimo getto del calcestruzzo della struttura portante del ponte Tutti i protocolli di tesatura sono da controllare dal progettista il quale rilascia il permesso scritto per l'iniezione dei cavi di precompressione Si può iniziare il getto del cordolo solamente dopo l'esecuzione della 2. tappa di tesatura.

8 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 8/15 Svolgimento delle prove da parte dell impresario (prove proprie) Consegna sul cantiere Qualsiasi valore limite della ricetta più rigoroso per la messa in opera del calcestruzzo fresco sono definiti dal produttore e devono essere rispettati. CCF consegna x Verde: durata 10 min CCF consegna successiva Arancio: durata 30 min 1.04 C 1.30 no 1.04 C 1.30 no 330 F F 580?? ordine di ritorno ordine di ritorno si si no 2.5% LP 10% 2.5% LP 10%? no? no si si consegna x: confezione w 0 /z messa in opera di provini w 0 /z * per la 2 a volta supplement.? no non raggiunto? si si w 0 /z * no prossima consegna:? messa in opera si nella parte arancione * Vedi cifra Sospendere la fornitura Prove saltuarie Caratteristiche Caratteristiche no Carotaggi del committente: calcestruzzo I calcestruzzo I dal manufatto (calcestruzzo indurito) ai provini (cubo) in ordine? si Fine CCF= controllo del calcestruzzo fresco

9 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 9/15 3. Esigenze delle prove preliminari per calcestruzzi con classe d esposizione definita dalla norma SN EN Basi Valgono le norme, le ordinanze e le indicazione nel contratto d appalto e quanto elencato nell appendice Divergenze dalle norme Il tenore minimo dei pori d aria sono 3.0 vol-% Per l UTG GR la resistenza al gelo e ai Sali deve essere comprovata tramite la norma SN Per l UTG GR il calcestruzzo costruttivo con min. 320 kg/m3 di CEM I oppure CEM II/A-D può essere utilizzato La lavorazione è compito dell impresa. La classe di consistenza C3, elencata nella norma SIA 118/262, non è costrittiva per la prova preliminare. Questa deve essere accordata tra l impresa e il produttore del calcestruzzo SN : la quantità massima di grani petrograficamente non idonei è del 10 %. Se il valore è tra il 6 ed il 10%, bisogna verificare l effetto sulle caratteristiche del calcestruzzo indurito Il comportamento all AAR deve in ogni modo essere controllato secondo la cifra Per parti d opera esposte o portanti possono essere richiesto del calcestruzzo resistente agli agenti AAR secondo il foglio SIA Generale Il controllo di produzione nel senso della SN EN deve essere certificato La prova preliminare serve per dimostrare che le qualità della ricetta richiesta al calcestruzzo fresco ed indurito siano rispettate. Queste sono da fare secondo l appendice A della SN EN 206-1, saranno analizzati almeno tre provini di tre forniture diverse. Per la prova sui requisiti alle diverse classi d espansione (vedi cifra 3.5.3) è sufficiente una sola prova. Questa sarà effettuata possibilmente su miscele sfavorevoli Se avviene, un cambiamento rilevante dei prodotti preliminari bisogna ripetere la prova preliminare. Come cambiamenti rilevanti s intende: - Cambiamento del tipo di cemento e quantità - Provenienza o proprietà della materia prima Il laboratorio Cantonale stipula una lista delle ricette di calcestruzzo autorizzate. In caso che i risultati di una prova di calcestruzzo da un cantiere in corso non raggiungono i risultati della prova preliminare, la ricetta è stralciata dalla lista e la fornitura di tale calcestruzzo non è più autorizzata. Se da una ricetta mancano i risultati sul controllo della qualità per una durata di 5 anni, la ricetta è stralciata dalla lista Tipi di calcestruzzi Normalmente sono impiegati i seguenti tipi di calcestruzzo secondo la norma SN EN con un diametro massimo degli inerti di 32 mm della classe di contenuto dei cloruri Cl 0.10: Parte d opera Tipo / qualità Calcestruzzo secondo SN EN Opere con armatura Calcestruzzo UTG GR C25/30, XF2(CH) Consistenza C2 oppure C3 (F2 a F4) alternativo G(T4) C 30/37, XC4(CH), XD3(CH), XF4(CH), Consistenza C2 oppure C3 (F2 a F4) Anelli interni di gallerie D(T1) C 25/30, XC4(CH), XD1(CH), XF2(CH), non armati Calcestruzzo per prefabbricazioni G(T4) Consistenza F2 a F4 C 30/37, XC4(CH), XD3(CH), XF4(CH), Consistenza secondo la produzione

10 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 10/15 In caso di divergenza dalla granulometria massima oppure dalla classe di resistenza è richiesta una prova preliminare con l approvazione dal Laboratorio Cantonale. In caso di divergenze della granulometria massima, i valori richiesti dalla tabella NA.4 della SN EN 206-1, non sono obbligatoriamente da rispettare Per la durabilità fa stato la cifra onde è definito un procedimento particolare Il provino per le prove di calcestruzzo indurito è fatto secondo la SN EN , vibrato con ago vibrante. Per anelli interni di gallerie il calcestruzzo può essere tolto prima della pompa. Per la prova della durabilità il calcestruzzo sarà tolto dopo la pompa. Per altri parti d opera dove è utilizzata una pompa, il prelievo del calcestruzzo avviene sempre dopo la pompa. Con i calcestruzzi auto compattanti, per le prove saranno estratti delle carote in zone predefinite. 3.4 Calcestruzzo fresco Metodo delle prove Nel campo delle prove preliminari, le proprietà del calcestruzzo fresco sono da provare secondo norma SIA 262/1 Se secondo norma sono possibili diversi metodi di costipamento, per l Ufficio tecnico Grigioni, vale il costipamento mediante vibratore ad ago - Contenuto d acqua del calcestruzzo fresco - Per calcestruzzo gettato in opera il provino è vibrato mediante ago vibrante. - Calcestruzzo pompato, diametro di spandimento - Per calcestruzzi auto compattanti, Valz e la viscosità t 500 -tempo - Massa volumica del calcestruzzo fresco in relazione alla prova alla porosità - Contenuto d aria del calcestruzzo fresco - Temperatura dell aria e del calcestruzzo Per il calcestruzzo pompato e nell ambito della prova preliminare, è da comprovare il cambiamento delle caratteristiche del calcestruzzo causato dal pompaggio. La prova è effettuata sul calcestruzzo fresco pompato per una distanza minima di 20 m, definendo le caratteristiche del calcestruzzo prima e dopo la pompa. L inizio della prova prima della pompa deve corrispondere al tempo di trasporto necessario della consegna in cantiere La determinazione del fattore acqua/cemento w 0 /z è eseguita secondo la norma SIA 262/1, appendice H ed è da indicare come valore w/z rispettivamente w/z eq Requisiti I valori richiesti dei calcestruzzi si riferiscono a: - calcestruzzo fornito in cantiere: luogo alla consegna sul cantiere - calcestruzzo pompato: dopo la pompa I requisiti al fattore acqua/cemento w/z risp. w/z eq è definito come segue: Parte d opera Tipo / qualità Valore w/z [ ] Opere con armatura Calcestruzzo UTG GR 0.48 G(T4) 0.45 Anelli interni di gallerie non D(T1) 0.50 armati Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) Per la prova preliminare sono da scegliere le consistenze del calcestruzzo indicate alla cifra

11 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 11/ Calcestruzzo indurito Resistenza alla compressione Metodo della Prova La resistenza alla compressione è definita mediante provini cubici con la lunghezza dei lati di 150 mm secondo la norma SN EN Per calcestruzzi preconfezionati si estraggono in più 9 carotaggi di diametro ed altezza = 50 mm da un elemento prefabbricato e analizzati secondo la norma SN EN Requisiti Il criterio d approvazione della prova preliminare per la resistenza alla compressione è la SN EN 206-1, appendice A Massa Volumica Metodo della Prova La massa volumica del calcestruzzo indurito è definita mediante la SN EN Durabilità Per la durabilità vale della classe d esposizione XF 2 e si considera il seguente procedimento Valori limite per la composizione del calcestruzzo Vale la tabella NA.3 della SN EN con i seguenti accorgimenti Per il calcestruzzo costruttivo dell UTG GR C25/30, XF2(CH) la quantità minima di cemento è 320 kg/m 3. Posso solo essere impiegati CEM I e CEM II / A-D (secondo le precedenti tabelle NA.3 della SN EN 206-1:2000) Non è ammesso utilizzare granulometrie d inerti riciclati Metodo della Prova La durabilità granulometrica degli inerti si determina tramite SN Per i calcestruzzi preconfezionati i provini devono essere estratti dalla struttura prefabbricata in accordo con il Laboratorio cantonale a) La prova diagnostica della resistenza al gelo e ai sali avviene secondo il metodo DR della SN (BE I FT). b) La prova diagnostica della resistenza al gelo avviene secondo SN (BE I F) a) La prova della resistenza al gelo con i rispettivi cicli gelo/disgelo avviene secondo la norma SN (BE II FT). b) Prova fisica della resistenza al gelo secondo norma SN (BE II F) Una ricetta che dimostra la resistenza ai sali, è convalidata pure come ricetta resistente al gelo/disgelo Conduzione elettrica dell acqua secondo norma SIA 262/1, appendice A Resistenza ai cloruri secondo norma SIA 262/1, appendice B Il comportamento all AAR è di principio da svolgere secondo la prova del Betonperformance secondo AFNOR NF P In alternativa è possibile eseguire la prova della reattività degli inerti secondo la prova Microbar AFNOR XP La prova Microbar non è costrittiva.

12 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 12/ Requisiti Esigenze alla resistenza al gelo e ai Sali per XF2, XF4(CH) Per una parte granulometrica petrografica non idonea sotto il 6 %: Parte d opera Tipo / qualità (BE I FT) WFT-P (BE I F) WF-P BE II FT WFT-L BE II F WF-L Opere con armatura Calcestruzzo > 50 % UTG GR Prove non necessarie G(T4) > 50 % Anelli interni di gallerie non armate D(T1) > 50 % Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) > 50 % In caso di avere delle parti petrografiche non idonee tra il 6% e fino al 10%, bisogna fare in aggiunta alla prova diagnostica dell additivo, la prova fisica dell additivo contro il gelo rispettivamente contro il gelo e i sali: Parte d opera Tipo / qualità (BE I FT) WFT-P [%] (BE I F) WF-P [%] BE II FT WFT-L [%] BE II F WF-L [%] Opere con armatura Calcestruzzo > 50 > 50 UTG GR G(T4) > 50 > 50 Anelli interni di D(T1) > 50 > 50 gallerie non armati Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) > 50 > 50 Sopra il 10% gli inerti non possono essere utilizzati per il calcestruzzo di parti d opera esposti Esigenze per XC4, conducibilità: Parte d opera Tipo / qualità Conducibilità dell acqua q w [g/m 2 h] Opere con armatura Calcestruzzo Non deve essere provato UTG GR G(T4) Non deve essere provato Anelli interni di D(T1) q w 10 gallerie non armati Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) Non deve essere provato Esigenze per XD1, XD3(CH), resistenza ai cloruri: Parte d opera Tipo / qualità Chloridwiderstand D cl [m 2 /s] Manufatto con Calcestruzzo Non deve essere provato armatura UTG GR G(T4) D cl 10*10-12 Anelli interni di D(T1) Non deve essere provato gallerie non armati Calcestruzzo per opere prefabbricate G(T4) D cl 10* per tutte le ricette di calcestruzzo deve essere dimostrato il comportamento AAR. Se mediante la prova Microbar secondo AFNOR XP delle granulometrie degli inerti risulta di essere non reattiva, si può rinunciare alla prova della Perfomance. Gli inerti risultano come non reattivi se la dilatazione di tutte le miscele setacciate è sotto 0.11% (AFNOR FD P ). In questo caso il calcestruzzo è resistente agli agenti AAR.

13 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 13/15 Per escludere miscele di calcestruzzo troppo reattive, si possono utilizzare di regola miscele con una dilatazione lineare secondo la prova della Beton-Performance (AFNOR NF P ) sotto il doppio delle richieste secondo la AFNOR FD P Se per parti d opera si richiede un Calcestruzzo resistente al AAR, valgono le richieste secondo la AFNOR FD P Richiesta principale è la dilatazione lineare media dopo 5 mesi di 0.2 (CEM I) rispettivamente dopo 12 mesi 0.3. I risultati della campagna d inchiesta Abklärung und Dokumentation des AAR-Verhaltens dal 2008 al 2010 possono essere fatti valere se si garantisce che la miscela utilizzata è la stessa oppure che abbia una resistenza contro il potenziale AAR maggiore. In caso di dubbio si richiede il parere a un laboratorio con esperienze sulla problematica del AAR Resistenza ai solfati (ambienti chimicamente aggressivi) Se in presenza di solfati nell acqua di falda o nel terreno si rende necessaria la classe d esposizione XA 2 oppure XA 3, valgono le seguenti condizioni Valori limite per la composizione del calcestruzzo È permesso utilizzare solamente cementi di cui è stata provata la sufficiente resistenza ai solfati (resistenza ai solfati secondo VHS, documento di prova ) Al calcestruzzo deve essere aggiunto almeno il 6 % di Silicafume Metodo della prova La prova della permeabilità all acqua sotto pressione è eseguita in base alla SN EN Come prova di successo si deve eseguite la prova della resistenza ai solfati secondo la norma SIA 262/1, appendice D Per i beton preconfezionati i provini devono essere estratti dalla struttura prefabbricata Requisiti Il fattore acqua/cemento deve essere in ogni caso a/c Il valore medio della penetrazione massima dell acqua misurata in tre provini deve essere 30 mm Durante la prova sulla resistenza ai solfati il valore di serie medio l non può essere sopra al Comportamento alla RAA (Reazione Alcali Aggregato) Per tutte le ricette del beton della classe d esposizione XF2(CH) la RAA deve essere verificata entro la fine del Indicazioni dettagliate inerenti la verifica del comportamento alla RAA è disponibile presso il Laboratorio cantonale Metodo di verifica Per l identificazione della granulometria del materiale utilizzato è indispensabile effettuare una prova petrografica secondo la Norma SN EN La prova Beton-Perfornance deve avvenire secondo la Norma AFNOR NF P La prova sulla granulometria del materiale avviene tramite la prova Microbar secondo la Norma AFNOR XP Questa prova è facoltativa Requisiti La descrizione petrografica serve per l identificazione della granulometria del materiale e può essere utilizzata quale valore di riferimento durante i sondaggi in cantiere.

14 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 14/ Per il momento presso l UTG non esistono dei requisiti particolari per i valori della prova Beton-Perfornance La granulometria del materiale vale quale non reattivo agli agenti alcalini se la dilatazione dei materiali granulosi controllati è inferiore allo 0.11% (AFOR FD P ). In questo caso si può rinunciare alla prova Beton-Perfprmance. 3.6 Rapporto della prova Il rapporto della prova preliminare ha i seguenti contenuti: Indicazioni generali - Esecutore della prova - Produttore, luogo della produzione - Rapporti delle singole prove Ricetta del calcestruzzo - Ricetta granulometrica - Tipo di cemento e quantità - Indicazione degli additivi impiegati - Indicazione dei materiali aggiuntivi impiegati Granulometria - Esecutore della prova - Data e luogo del prelievo - Fornitore - Indicazione di provenienza e preparazione - Indicazione delle parti petrograficamente non idonee nelle diverse parti granulometriche e nella miscela - Descrizione petrografica per l identificazione della granulometria dei materiali - Eventuali risultati dalla prova Microbar Proprietà del calcestruzzo fresco secondo la cifra Esecutore della prova - Data e luogo del prelievo - Orario della preparazione del calcestruzzo e della prova - Quantità d acqua e fattore acqua/cemento w 0 /z - Consistenza del calcestruzzo fresco - Massa volumica del calcestruzzo fresco - Quantità di pori d aria (per i calcestruzzi pompati prima e dopo la pompa) - Temperatura dell aria e del calcestruzzo.

15 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 15/ Caratteristiche del calcestruzzo indurito secondo la cifra 5 e 6 - Esecutore della prova - Data e luogo della produzione del provino - Orario della preparazione del calcestruzzo e del provino - Resistenza alla compressione - Densità del calcestruzzo indurito - Resistenza al gelo ed ai sali - Conducibilità dell acqua - Resistenza ai cloruri - Penetrazione dell acqua ed indicazioni della resistenza ai solfati per la classe d esposizione XA2 o XA3 - Eventuali risultati dalla prova Beton-Performance Limiti per l esecuzione di calcestruzzo fresco I limiti delle ricette specifiche per l esecuzione di calcestruzzo fresco devono essere elencati nel rapporto di prova Correzione di formulari I formulari corretti devono essere riconosciuti come tali con ben visibile la data di correzione e tutte le rispettive correzioni eseguite.

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale Pagina 1/5 Piano di controllo generale Esecuzione Calcestruzzo preliminare tenor lista prodotti approvati* DP2 - Appendice 10 Controllo calcestruzzo fresco Consistenza, aria, peso specifico, temperatura

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di opere edili (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN 206-1)

Prescrizioni per l'esecuzione di opere edili (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN 206-1) Prescrizioni per l'esecuzione di opere edili pagina 1/15 Prescrizioni per l'esecuzione di opere edili (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN 206-1) 1 Basi / Informazioni generali

Dettagli

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale SBL Pagina 1/5 Piano di controllo generale Esecuzione Calcestruzzo preliminare secondo la lista prodotti approvati* DP2 - Appendice 10 Controllo calcestruzzo fresco (CCF) 1 controllo comprende: Consistenza,

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 1/14 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 1/15 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra pagina 1/7 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) 1. Basi Valgono le norme e le

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra pagina 1/7 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) 1. Basi Valgono le norme e le

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/11 Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra pagina 1/7 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione) 1. Basi Valgono le norme e le

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE INDICE 1. Premessa...2 2. Riferimenti normativi...2 3. Prescrizioni generali per calcestruzzo armato...3 4. Prescrizioni per il calcestruzzo in elevazione e fondazione...4 5. Prescrizioni per il calcestruzzo

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2 CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1 SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO La

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 Foglio 1 di 8 INDICE 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 2 MODALITÀ DI ESECUZIONE - CARATTERISTICHE DEI MATERIALI» 2 2.1 Scavo» 2 2.2 Soletta di base» 2 2.3 Tasselli isolanti» 3 2.4 Canalette sagomate lineari

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Indicazioni di posa per elementi per scarpate Generalità Gli elementi per scarpate vengono applicati sia per utilizzo privato che pubblico e utilizzati per il sostegno di scarpate. Sono da tenere inoltre in considerazione le direttive «contenimento

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici E.01.010.03 compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo,

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI IMAFOR LASTRE ALVEOLARI Caratteristiche Le lastre alveolari IMAFOR sono elementi prefabbricati in cemento armato precompresso (c.a.p.) prodotte per estrusione Sono realizzati in diversi spessori a partire

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Oggetto: lavori di ampliamento deposito automezzi COTRAL di Blera (VT) Responsabile S.F.E. Dott. Renato

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE Pagina 1 di 8 VOCE DI CAPITOLATO Cunicolo di distribuzione di servizi primari

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016 Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta LEZIONE TENUTA NELLA CLASSE DEL DOCENTE TUTOR PROF. GIUSEPPE PLATANIA IL GIORNO 15/03/2016 Classe 3P Costruzioni,

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

M0000. Indicazioni di posa per blocchi di muratura

M0000. Indicazioni di posa per blocchi di muratura Generalità I blocchi di muratura vengono impiegati per la costruzione di muri, oppure come struttura per il sostegno di scarpate. Per l utilizzo dei blocchi di muratura quali sostegno di scarpate sono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI Importanti raccomandazioni preliminari: Le direttive del servizio Parchi e Giardini sono da affiggere nel cantiere.

Dettagli

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Sommario 1. Calcestruzzi semplici e armati...2 1.1. Calcestruzzo...2 o Classi di resistenza...2 o Dimensioni aggregati...3 o Composizione del calcestruzzo...3

Dettagli

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/10 Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

I MATERIALI PER FUGHE

I MATERIALI PER FUGHE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 3 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 I MATERIALI PER FUGHE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R. 06-06-2001 n. 380 e delle Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con D.M. 14 gennaio 2008) LAVORI URGENTI

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO Collaudare il costruito _ a.a. 2013-14 angela lacirignola // latec CONTROLLI DI QUALITA DEL CALCESTRUZZO CORRISPONDENZA

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEGROUT FLUIDO Malta colabile fibrorinforzata, antiritiro per il ripristino strutturale del calcestruzzo. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Malta monocomponente a base di cementi speciali, inerti

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Calcestruzzi Italcementi Group Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Che cosa è il calcestruzzo autocompattante REOCAL s.c.c.: Self Compacting Concrete È un calcestruzzo innovativo, studiato

Dettagli

Costruzioni in calcestruzzo

Costruzioni in calcestruzzo Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera Construction 562 162 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Costruzioni in

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA) LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA) Abstract L attività di qualificazione delle miscele di calcestruzzo ha lo scopo di

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO Forlì, 18 Settembre 2009 OIKEMA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO Claudio ing. Canevari P.zza Benderi, 4-42025 Cavriago (RE)

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/11 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

Calcestruzzo ed acciaio per c.a.

Calcestruzzo ed acciaio per c.a. Calcestruzzo ed acciaio per c.a. Via Cappuccio, 2 20123 Milano 02 86453407 Ing. Maurizio Mandaglio ing@mauriziomandaglio.com REQUISITI ESSENZIALI PER LA CORRETTA REALIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO Obiettivi

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli