La prova della scientia decoctionis nell azione revocatoria fallimentare contro i c.d. operatori qualificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prova della scientia decoctionis nell azione revocatoria fallimentare contro i c.d. operatori qualificati"

Transcript

1 La prova della scientia decoctionis nell azione revocatoria fallimentare contro i c.d. operatori qualificati SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il presupposto soggettivo dell azione revocatoria fallimentare 3. La prova della scientia decoctionis. 4. La rilevanza della qualifica professionale del convenuto in revocatoria. 5. Conclusioni. 1. Uno degli aspetti maggiormente discussi in tema di revocatoria fallimentare attiene al profilo probatorio della conoscenza dello stato di insolvenza in cui versava la società fallita al momento dei pagamenti. Come è noto, infatti, la prova della scientia decoctionis è essenziale nella concreta applicazione dell'art. 67 legge fallimentare in quanto l'accertamento di tale elemento soggettivo è condizione indispensabile per l'accoglimento dell'azione revocatoria proposta dal fallimento 1. Al fine di meglio comprendere la portata di tale problematica riteniamo utile fare riferimento ad una fattispecie concreta. Si pensi, quindi, al caso in cui la società Alfa promuova un giudizio nei confronti della società di leasing Beta, perché nell anno antecedente la dichiarazione dello stato di insolvenza di Alfa, quest ultima aveva effettuato a favore di Beta dei pagamenti, revocabili ai sensi dell art. 67, comma 2, L.F., in quanto atti a titolo oneroso avvenuti nell anno antecedente la dichiarazione di insolvenza. Ai fini della fruttuosa esperibilità dell azione revocatoria, il curatore ha l onere di provare la conoscenza in capo alla società Beta, nel momento della ricezione dei pagamenti, dello stato di insolvenza di Alfa. In proposito, il curatore, al fine di assolvere il suddetto onere probatorio, deduceva che la sussistenza in capo a Beta dell elemento soggettivo era desumibile da numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale e locale, dall esame del bollettino dei protesti cambiari, dalle numerose procedure esecutive a carico di Alfa nel periodo antecedente e concomitante con quello dei pagamenti in oggetto, dall esame dei dati di bilancio, ma soprattutto dalla circostanza che Beta è una società di leasing e, come tale, operatore qualificato. Si tratta quindi di comprendere se gli elementi dedotti dalla curatela siano idonei a provare la c.d. scientia decoctionis in capo alla società revocata, soffermandosi in particolare sull efficacia probatoria che può essere attribuita alla qualifica professionale del creditore revocando. 2. La pratica operativa dimostra come i criteri elaborati dal legislatore spesso si presentino di dubbia interpretazione e applicazione. 1 In tali termini si esprime anche MARCHETTI, Revocatoria fallimentare e prova della scientia decoctionis, in Fall., 1997, p. 171 ss. 117

2 Questo succede, ad esempio, nel tema che ci riguarda in cui l art. 67, comma 2, della L.F. prevede che, con riguardo ai c.d. atti normali, il curatore debba fornire la prova che al momento del compimento dell atto il creditore-convenuto fosse a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore. Vediamo che l art. 67, comma 2, L.F. prevede l assoggettabilità a revocatoria dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, degli atti a titolo oneroso e di quelli costitutivi di diritti di prelazione per debiti contestualmente creati, se compiuti entro l anno anteriore alla dichiarazione di fallimento. I suesposti atti giuridici revocandi non sono atti anomali bensì rientrano nel normale esercizio dell impresa e di per sé non sono significativi dello stato di insolvenza dell imprenditore che li compie. Essi, tuttavia, sono soggetti a revocatoria in quanto producono comunque un depauperamento per i creditori o alterano la par condicio. In questo caso, pertanto, il curatore fallimentare che agisce in revocatoria dovrà, oltre che fornire la prova del fatto storico del compimento nel periodo sospetto dell atto revocando, dimostrare che il convenuto in revocatoria fosse a conoscenza dello stato di insolvenza in cui versava il debitore successivamente fallito all epoca dell atto. Bisogna, altresì, specificare che lo stato di insolvenza, di cui deve essere a conoscenza il convenuto in revocatoria, corrisponde alla nozione accolta nell art. 5 L.F. come presupposto per la dichiarazione di fallimento e quindi come incapacità dell imprenditore ad assolvere regolarmente, e con normali mezzi solutori, alle obbligazioni assunte per il venir meno della liquidità e della disponibilità di credito occorrenti per il normale svolgimento dell attività d impresa. Orbene, il caso preso come punto di riferimento della presente indagine rientra nel campo di applicazione dell art. 67, comma 2, L.F. in quanto il pagamento delle rate di leasing costituisce un atto a titolo oneroso che rientra nell esercizio della normale attività di impresa. 3. A questo punto si tratta, quindi, di comprendere come debba essere interpretato il presupposto soggettivo della scientia decoctionis 2. Se la lettera della norma appare chiara ed inequivoca, richiedendo al curatore di fornire specifica e rigorosa dimostrazione della consapevolezza del terzo dell insolvenza della controparte al momento della contrattazione, l assolvimento di tale onere probatorio, traducendosi nella esteriorizzazione di uno stato psicologico interno, si dimostra nella maggior parte dei casi molto difficile 3. 2 In generale sulla prova della scientia decoctionis V. MARCHETTI, ivi; VELDIRAME, Scientia decoctionis e revocatoria delle rimesse in c/c, in Fall., 2004, p. 756 ss.; PENZI, Note in tema di conoscenza e presunzione di conoscenza dell insolvenza, in Giur. it., 2004, p. 12 ss.; BARBIERI, Scientia decoctionis e prova per presunzioni, in Fall., 2000, p ss.; SAMPIETRO, Carattere presuntivo della scientia decoctionis, in Fall., 2001, p. 416 ss.; LOPREIATO, Pluralità e concordanza di elementi indiziari nella ricostruzione presuntiva della scientia decoctionis, in Banca, borsa, tit. cred., 2005, p. 656 ss. 3 In questo senso si è pronunciato anche SAMPIETRO, op.cit., p

3 Le uniche ipotesi, infatti, in cui l attore in revocatoria potrebbe fornire agevolmente tale prova sono rappresentate dalla confessione giudiziale o stragiudiziale del convenuto o dal giuramento decisorio di quest ultimo 4. Per ovviare ad una simile situazione, la giurisprudenza, con orientamento pressoché unanime, è giunta ad ammettere la possibilità di assolvere l onere in questione attraverso l utilizzo di elementi presuntivi, purché ovviamente gravi, precisi e concordanti ai sensi dell art c.c. In generale, possiamo affermare che la norma fallimentare richiede la prova della conoscenza effettiva e non della semplice conoscibilità dell insolvenza, assumendo rilievo la concreta situazione psicologica della parte al momento dell atto impugnato. Questo, del resto, è l orientamento costante della giurisprudenza di legittimità 5, secondo il quale in tema di revocatoria fallimentare l'oggetto della prova è costituito non dalla mera conoscibilità, secondo parametri oggettivi riconoscibili da un soggetto di media diligenza ed avvedutezza, ma da una concreta situazione psicologica ( conoscenza effettiva ) dello stato di decozione. Proprio in ragione dell evidente difficoltà di provare uno stato interiore, come più sopra accennato, la giurisprudenza si è pronunciata generalmente nel senso che è ammissibile il ricorso alle presunzioni al fine di provare la scientia decoctionis, purché, per i loro requisiti di gravità, precisione e concordanza, queste siano tali da far presumere l effettiva conoscenza dello stato di dissesto dell imprenditore fallito da parte del terzo 6. Tra i suddetti elementi presuntivi è possibile riscontrare, nella casistica giurisprudenziale, categorie di fatti e/o circostanze che assumono rilevanza primaria quali indici della situazione di decozione in cui versava il debitore al momento del pagamento: per l appunto, a titolo esemplificativo, plurime procedure esecutive pendenti nei confronti del debitore, reiterata levata di protesti contro il medesimo, 4 Così SAMPIETRO, ivi. 5 Si vedano tra le altre Cass. civ., sez. I, 4 maggio 2009, n , in Giust. civ. Mass., 2009, p. 708 ss.; Cass. civ., sez. I, 28 novembre 2008, n , in Guida dir., 2009, n. 7, p. 50; Cass. civ., sez. I, 1 luglio 2008, n , in Guida dir., 2008, n. 44, p. 63; Cass. civ., sez. I, 23 aprile 2008, n , in Guida dir., 2008, n. 27, p. 79; Cass. civ., sez. I., 15 febbraio 2008, n. 3781, in Giust. civ. Mass., 2008, p. 232; Cass. civ., sez. I, 7 febbraio 2001, n. 1719, in Giust. civ., 2002, p ss., con nota di MELONCELLI; Cass. civ., sez. I, 21 gennaio 2000, n. 656, in Fall., 2000, p ss., con nota di TARZIA; Cass. civ., sez. I, 26 gennaio 1999, n. 683, in Fall., 2000, p. 136 ss. con nota di STESURI; Cass. civ., sez. I, 6 novembre 1999, n , in Fall., 2000, p con nota di BARBIERI. Per quanto attiene alla giurisprudenza di merito V. Trib. Milano, sez. II, 25 maggio 2009, n. 6941, in Riv. dott. com., 2009, p. 601; Trib. Bari, sez. IV, 4 maggio 2009, n. 1437, in Giurisprudenzabarese.it, 2009; Trib. Milano, sez. II, 31 gennaio 2008, n. 1294, in Giust. Milano, 2008, n. 3, p Si veda in proposito la giurisprudenza di cui alla nota 4. In dottrina v. CORDA, La buona fede dei terzi nei rapporti con il fallito, in Dir. fall., 1989, p. 286; TERRANOVA, Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Comm. Scialoja-Branca alla legge fall., Bologna-Roma, 1993, p. 104 ss.; CANDIOTTO, La conoscenza dello stato di insolvenza, Milano,

4 bilanci dai quali emerga una situazione di crisi patrimoniale 7, notizie sull insolvenza diffuse attraverso i mezzi di comunicazione di massa 8. Inoltre, secondo la giurisprudenza sono indizi utili ai fini della prova della scientia decoctionis, e che permettono di giungere ad una prova diretta della stessa, il fatto che lo stesso convenuto in revocatoria abbia levato protesti o pignoramenti, o abbia proposto azione giudiziarie di recupero del credito o istanze di fallimento nei confronti dell imprenditore poi fallito 9. O ancora qualora si rinvengano lettere, atti o documenti relativi al rapporto tra il creditore convenuto in revocatoria e il debitore poi fallito dai quali risulti chiaramente che, all epoca del pagamento o dell atto oneroso, il primo era a conoscenza dell insolvenza del secondo 10. Pertanto, nel caso di specie si può concludere che le deduzioni della curatela in ordine all esistenza di protesti, alle numerose procedure esecutive nonché alle risultanze dei bilanci potranno costituire indici della conoscenza da parte della convenuta dello stato di insolvenza della società Alfa al momento dei pagamenti revocandi. 4. A questo punto è opportuno valutare un altro elemento che si potrebbe rilevare decisivo ai fini della prova della scientia decoctionis in capo alla società convenuta. In particolare, deve essere tenuto ben presente che le presunzioni di conoscenza effettiva della decozione del debitore da parte dell accipiens si ricostruiscono non solamente in base ad un dato temporale, bensì tenendo in debita considerazione le caratteristiche soggettive del creditore revocando. È infatti opinione consolidata in giurisprudenza che, nei confronti di determinate categorie di soggetti, le caratteristiche personali di questi ultimi costituiscono importanti strumenti di valutazione. Nella specie, va considerato che operatori economici quali banche, istituti finanziari, società di leasing e di factoring (i c.d. operatori qualificati ) proprio in ragione dell attività economica svolta sono tenuti a compiere scrupolose e particolareggiate indagini nei confronti dei propri clienti, al fine di verificarne la solvibilità e/o la consistenza patrimoniale. Tali soggetti sono, invero, tenuti a dotarsi di un organizzazione di mezzi in grado di verificare l effettiva sussistenza degli elementi indicatori di insolvibilità del cliente, e ad operare secondo criteri di avvedutezza, prudenza e professionalità nell accertamento delle condizioni economiche dei propri clienti 11. È infatti frequente che, a fronte di un rischio per il proprio credito, tali 7 Cfr. BUTA, Conoscenza dello stato di insolvenza e risultanze dei bilanci, in Banca, borsa, tit. cred., Cass. civ., sez. I, 4 maggio 2009, n , cit.; Cass. civ., sez. I, 1 luglio 2008, n , cit.; Cass. civ., sez. I, 28 febbraio 2007, n. 4762, in Banca borsa tit. cred., 2008, p. 420 ss. con nota di SABATELLI, La prova della scientia decoctionis nella disciplina delle revocatorie fallimentari; Trib. Milano, 24 giugno 2003, in Fallimento 2003, p. 1346; Trib. Milano, 17 settembre 1998, in Giur. it., 1999, p In questo senso Cass. civ., sez. I, 8 maggio 2008, n , in Guida dir., 2008, n. 30, p. 85; App. Roma, sez. I, 18 febbraio 2008, n. 705, in Guida dir., 2008, n. 11, p Così VELDIRAME, Scientia decoctionis e revocatoria delle rimesse in c/c, in Fall., 2004, p. 756 ss. 11 Cfr. in tal senso App. Napoli, 11 marzo 2003, in Giur. nap., 2003, p. 271; Trib. Bergamo, 20 dicembre 2002, in Fall., 2003, p. 1231; App. Catania, 20 ottobre 2000, in Dir. fall., 2001, p. 1259; Cass. civ., sez. I, 11 novembre 120

5 operatori adottino misure di autotutela quali la revoca delle aperture di credito, o addirittura recedano dai contratti con i propri clienti. Nei confronti di questi operatori qualificati, dunque, si può a ragione sostenere che gli elementi tipicamente indicativi di una conoscibilità solo astratta dello stato di insolvenza siano idonei a fondare una presunzione di concreta ed effettiva conoscenza. A ciò si aggiunga che, in base alla comune esperienza, è del tutto inverosimile che dati economici di pubblico dominio o di facile acquisizione siano stati ignorati da chi era tenuto a curare i propri interessi di creditore. Dall'esame dell'ampia casistica esaminata dai giudici di legittimità, emerge come sia stato dato di volta in volta rilievo a singole circostanze idonee a motivare in via presuntiva la conoscenza dello stato di insolvenza; così, ad esempio, per quanto attiene all ipotesi presa in esame, è stata attribuita particolare importanza all attività esercitata dal terzo in relazione alle maggiori specifiche conoscenze che lo stesso può avere 12. Ad esempio nel caso delle banche si è sostenuto che queste, essendo per definizione operatori professionali del credito, hanno più facilmente la possibilità di percepire lo stato di insolvenza, pur essendo sempre necessario che sia data la prova della conoscenza di singoli e specifici fatti rivelatori dell'insolvenza 13. Da questo punto di vista, il terzo operatore qualificato ha un dovere di tenersi informato sulle condizioni patrimoniali del soggetto con il quale lo stesso intrattiene rapporti 14. O meglio il creditore convenuto in revocatoria, se operatore qualificato, essendo dotato di particolari cognizioni tecniche, nonché di mezzi informativi privilegiati, non può non percepire i sintomi dell insolvenza del soggetto in difficoltà 15. Il terzo convenuto in revocatoria, se operatore professionale particolarmente qualificato, essendo dotato di particolari cognizione tecniche, nonché di mezzi informativi privilegiati, non può non percepire l emersione dei segni dell insolvenza in capo al soggetto in difficoltà, con la conseguenza che, anche in assenza degli elementi indiziari forniti dei requisiti prescritti dalla legge e richiamando surrettiziamente la nozione di conoscibilità, si perviene alla revoca dell atto. Secondo altro orientamento, accolto anche da parte della giurisprudenza 16, la conoscenza si fonda sull effettivo 1998 n , in Giust. civ. Mass., 1998, p. 2327; Cass. civ., sez. I, 27 aprile 1998 n. 4277, in Fall., 1999, p. 297; e, con particolare riferimento alle società di leasing, Trib. Genova, 29 aprile 1993, in Fall., 1993, p In particolare la giurisprudenza ritiene che il rapporto che lega il terzo al fallito ben possa essere indice rilevatore della conoscenza dello stato di insolvenza. Ad esempio rilevano i vincoli di amicizia e di convivenza, V. App. Bari, 30 giugno 1954; la qualità di collaboratore nell impresa di un congiunto, V. App. Firenze, 4 aprile 1963, in Giur. tosc., 1963, p Cass. civ., sez. I, 9 agosto 1983, n. 5534, in Fall., 1984, p App. Bologna, 13 aprile 2000, in Dir. fall., 2000, p. 782 con nota di TURSI, Revocatoria fallimentare e banche: una fase del perenne conflitto; Cass. civ., sez. I, 21 luglio 1998, n. 7125, in Dir. fall., 1999, p. 750; Cass. civ., sez. I, 21 agosto 1996, n. 7722, in Dir. fall., 1997, p. 710; Trib. Cagliari, 14 marzo 2002, in Riv. giur. sarda, 2004, p. 39 ss. con nota di FALINI. In dottrina PAJARDI, BOCCHIOLA, La revocatoria fallimentare, Milano, 1998, p. 24; DE SEMO, Diritto fallimentare, Firenze, 1948, p Per cui anche in assenza di altri elementi indiziari si può pervenire alla revoca dell atto. 16 Cass. civ., sez. I, 24 marzo 2000, n. 3524, in Gius, 2000, p. 1436; Cass. civ., sez. I, 12 maggio 1998, n. 4769, in Dir. fall., 1999, II, p. 941; 121

6 rapporto intercorso tra la sfera di operatività dell operatore professionale e i segni esteriori del dissesto dell imprenditore concretamente manifestatisi. In questa prospettiva le qualità soggettive del terzo sono senz altro suscettibili di assumere rilievo nel giudizio diretto ad accertare l esistenza dell elemento soggettivo, ma solo nella misura in cui vengano presi in considerazione i veicoli privilegiati di conoscenza a disposizione dell operatore economico qualificato. Sotto altro punto di vista, viceversa, la conoscenza dello stato di insolvenza si fonda sull effettivo rapporto intercorso tra la sfera di operatività dell operatore professionale e i segni esteriori del dissesto dell imprenditore concretamente manifestatesi 17. Per cui le qualità soggettive del terzo sono senz altro suscettibili di assumere rilievo nel giudizio diretto ad accertare l esistenza dell elemento soggettivo, ma solo nella misura in cui vengono presi in considerazione i veicoli privilegiati di conoscenza a disposizione dell operatore qualificato 18. Di conseguenza la mera qualifica professionale del convenuto non è di per sé idonea a fondare la prova della conoscenza dello stato di insolvenza della società fallita nel periodo sospetto. 5. Alla luce delle considerazioni più sopra svolte riteniamo che poiché Beta, in quanto società di leasing, è a tutti gli effetti un operatore qualificato nel senso sopra riportato, va da sé che, davanti alla presenza di svariati elementi indicatori di uno stato di sofferenza patrimoniale del debitore, essa non poteva non essere a conoscenza, nel periodo al quale sono riferibile i pagamenti revocandi, del fatto che Alfa si trovava in una situazione di dissesto tale che l avrebbe portata ben presto allo stato di conclamata insolvenza. È preferibile, pertanto, condividere la posizione di quella parte della giurisprudenza che ritiene rilevante ai fini della prova della scientia decoctionis la particolare qualifica professionale del creditore. Non vi è dubbio, a nostro avviso, che un istituto di credito o una società di leasing, come nel caso preso in esame, in ragione dell attività svolta e degli strumenti investigativi in loro possesso, siano sempre a conoscenza della reale situazione patrimoniale e finanziaria della società con cui collaborano. E questo sia nella fase preliminare del rapporto, ossia nel momento di verifica dei requisiti, sia durante il corso di tutta l attività. 17 Cass. civ., sez. I, 24 marzo 2000, n. 3524, in Gius, 2000, p. 1436; Cass. civ., sez. I, 12 maggio 1998, n. 4769, in Dir. fall., 1999, p In questo senso V. PORRARO, Presunzioni d insolvenza, status professionale e condizione di fallibilità nella revocatoria fallimentare, in Giust. civ.,

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. NOTA Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. Con nostra circolare Serie Tecnica n. 146 del 22 dicembre 1997 è stato

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura NO ALLA DOPPIA SOMMATORIA Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura 12/06/2014 Tribunale di Torino - Ordinanza 10 giugno 2014 n. 759 In un contratto di finanziamento, ai fini del superamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

La sentenza del Tribunale di Bergamo, 28 aprile 2014, giudice Mauro Vitiello

La sentenza del Tribunale di Bergamo, 28 aprile 2014, giudice Mauro Vitiello La sentenza del Tribunale di Bergamo, 28 aprile 2014, giudice Mauro Vitiello di Giuseppe Rebecca Studio Rebecca & Associati Vicenza/Schio Finalmente pubblicata una nuova sentenza del giudice Mauro Vitiello,

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Com. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 CORPUS IURIS FISCALIS Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 RISOLUZIONE DEL 17/01/2006 N. 10 Oggetto: Istanza d interpello - Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 7/E OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Srl; IVA, art. 7 del DPR 26 ottobre 1972,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Il tema principale che giustifica il provvedimento che quest oggi ci. occupa verte sulla possibilità di confusione fra le denominazioni di due

Il tema principale che giustifica il provvedimento che quest oggi ci. occupa verte sulla possibilità di confusione fra le denominazioni di due Il tema principale che giustifica il provvedimento che quest oggi ci occupa verte sulla possibilità di confusione fra le denominazioni di due società, regolamentata dell art. 2564 c.c., che prevede l integrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003 RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 17 marzo 2003 OGGETTO: IVA. Rette scolastiche delle scuole di lingua straniera gestite da soggetti comunitari ed extra-comunitari. Art.

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito RISOLUZIONE N. 304/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riscossione accentrata dei compensi dovuti

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli