Strade senza rifiuti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strade senza rifiuti?"

Transcript

1 Strade senza rifiuti? Dal primo Insieme giugno si può: si può: parte aiutaci la nuova a migliorare raccolta la a raccolta domicilio di di carta, carta, vetro, lattine, plastica e residui vegetali Per chiarimenti e/o informazioni numero verde Area Sud Milano S.p.A. dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 continuiamo a lavorare insieme!

2 AREA SUD MILANO spa è stata costituita nel 2002, ai sensi dell articolo 17, comma 51 e seguenti della legge n 127 del e dell articolo 115 del Decreto Legislativo , n 267, per la gestione del servizio integrato dei rifiuti. E una società per azioni a prevalente capitale pubblico locale, interamente autonoma e responsabile della gestione dei Servizi d Igiene Ambientale in base a direttive ed indirizzi delle Amministrazioni locali associate. L azienda gestisce il servizio d igiene urbana nel Comune di Corsico dal 2004, oltre ai Comuni di Rozzano, Pieve Emanuele, Locate di Triulzi, Cesano Boscone, Carugate, Pessano con Bornago, Bussero, Agrate Brianza, per un totale di circa abitanti serviti. Svolge inoltre i servizi di raccolta e trasporto rifiuti assimilabili agli urbani e speciali presso utenze private, centri commerciali, enti pubblici, etc. Già il suo nome porta in sé lo slancio e la raccolta delle nuove sfide che il mercato oggi richiede, ovvero la riorganizzazione dei servizi su scala di ambito territoriale ottimale. L esperienza maturata negli ultimi anni in tema di servizi di igiene urbana ci ha fatto comprendere come la conoscenza del territorio sia fondamentale per una corretta ed adeguata programmazione delle attività da svolgere. Rispondiamo quindi all esigenza di riorganizzare i servizi di igiene urbana nel modo più efficace ed efficiente possibile, con l impegno di soddisfare le esigenze del territorio e degli utenti (sia i cittadini che gli amministratori che le imprese), migliorando la qualità della vita e dell ambiente verso standard sempre più elevati, in un ottica di continuità rispetto a quanto fatto prima del nostro intervento nel territorio. Il 2006 ha rappresentato il completamento del ciclo integrato dei rifiuti, mediante la gestione diretta della Tariffa di Igiene Urbana, che ha preso l avvio proprio dal Comune di Corsico insieme a Cesano Boscone, consentendo alle Amministrazioni Comunali di snellire i propri Bilanci e garantire il rispetto del Patto di Stabilità. Sul territorio comunale è stato inoltre aperto uno sportello per il cittadino, centro di riferimento in grado di offrire un servizio il più possibile agevole per gli utenti, semplice da raggiungere e facilmente identificabile (efficacia intesa come comodità per gli utenti). IL NOSTRO OBIETTIVO: SUPERARE IL 50% DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Il raggiungimento di tale obiettivo, non solo favorirà la salvaguardia dell ambiente ma permetterà di ridurre i costi sostenuti per lo smaltimento dei rifiuti, cosicché differenziare questi ultimi in modo corretto permetterà a tutti i cittadini di risparmiare. Con l introduzione nel 2006 della Tariffa di Igiene Ambientale (commisurata anche al numero dei componenti del nucleo famigliare) la ripartizione dei costi per lo smaltimento è stata resa più equa, ma tali costi potranno diminuire solo incrementando la raccolta differenziata. Da anni la Città di Corsico e dunque i suoi cittadini sono impegnati nel differenziare i rifiuti e nel 2004 si è raggiunto il risultato del 50% di rifiuti differenziati e quindi riciclati. Purtroppo dal 2005 l impegno si è ridotto, infatti si è differenziato un po meno e in alcuni casi in modo non corretto. Ad esempio dai controlli effettuati è diffuso l utilizzo dei sacchetti di plastica al posto di quelli in mater-bi per la raccolta del così detto umido. Inoltre, molte risorse sono sprecate per rimediare al mal costume di alcuni che usano abbandonare i rifiuti sul ciglio della strada. A tal proposito desidero ricordare che i rifiuti non gestiti con la raccolta porta a porta devono essere portati presso la piattaforma ecologica comunale, sita in via Monferrato; mentre per i rifiuti ingombranti, per i quali non potete provvedere direttamente al trasporto, è disponibile un servizio gratuito previo contatto con gli addetti (numero verde ). Certo del raggiungimento del nostro obiettivo nonché della riduzione della quantità di rifiuti prodotti, Vi porgo i miei migliori saluti. 52,000 50,000 48,000 % differenziata Dario Ballardini Assessore alle Politiche Ambientali e Agenda 21 Il Presidente Carlo Carrara L Amministratore Delegato Angelo Rubicondo 46,000 44,000 42,000 40,

3 La produzione di rifiuti a Corsico Il ciclo e la gestione dei rifiuti rappresentano un indicatore significativo per verificare la sostenibilità di un ecosistema urbano. La fonte dei dati, qui di seguito analizzati, è il Comune di Corsico, Servizio Tutela Ambientale. Produzione totale di rifiuti Nel grafico qui di seguito riportato sono analizzati i dati riferiti alla produzione totale di rifiuti del Comune di Corsico, espressa in tonnellate all anno dal 2001 al Raccolta differenziata Per la raccolta differenziata si parte da un valore intorno al 44%* nel 2001, fino a giungere al 50,33% nel A titolo di confronto si evidenzia che, nel 2001, la percentuale di raccolta differenziata in Lombardia ed in Italia è stata, rispettivamente, del 36,1% e del 17,4%, contro il 44% del Comune di Corsico. La raccolta indifferenziata comprende rifiuti come il secco, gli ingombranti e lo spazzamento, gli altri rifiuti rientrano nella raccolta differenziata. I quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato hanno registrato un andamento pressoché costante dal 2001 ad oggi. principali raccolte differenziate anni L andamento della produzione totale di rifiuti nel Comune di Corsico presenta fasi alterne di incremento e diminuzione (tra il 2001 ed il 2006). ll quantitativo di rifiuti urbani prodotto nel 2006 risulta tuttavia inferiore a quello registrato nel 2001, con un decremento di circa il 2% Produzione pro capite di rifiuti La produzione pro capite annuale di rifiuti è ottenuta dividendo le tonnellate di rifiuti prodotti in un anno specifico per il numero di abitanti registrati nello stesso periodo di tempo. Nel grafico successivo è riportato l andamento dell indicatore dal 2001 al Umido Ingombranti Spazzamento Carta Vetro Plastica Legno Verde *come riportato nel grafico di pag. 3 anni 4 5

4 CARTINA GENERALE RACCOLTE CESANO BOSCONE PIATTAFORMA TREZZANO S/N MILANO ZONA B BUCCINASCO 6 7

5 COME RICICLARE FRAZIONE UMIDA CONTENITORI NERO O MARRONE Ogni anno vengono distribuiti gratuitamente 150 sacchi in mater-bi da conservare al riparo dal sole perchè deteriorabili. Come e dove: (sacco biodegradabile mater-bi) la frazione umida viene raccolta nei giorni indicati nell inserto - calendario da staccare. Gli appositi contenitori devono essere posizionati a bordo strada dalle 22,00 alle 6,00 del mattino del giorno seguente. COME RICICLARE CONTENITORI IN PLASTICA SACCO TRASPARENTE Come e dove: il sacco trasparente viene raccolto nei giorni indicati nell inserto - calendario da staccare. I sacchi devono essere posizionati a bordo strada dalle 22,00 alle 6,00 del mattino del giorno di raccolta. Il materiale deve essere il più possibile compattato e possibilmente lavato. Sì (cosa è riciclabile) scarti e avanzi di cucina bucce e resti di frutta (anche noccioli) scarti di verdura avanzi di carne e ossa avanzi di pesce e lische gusci di uova filtri di tè, camomilla, tisane e fondi di caffè fiori recisi tovagliolini e carta sporchi di alimenti No (cosa non mettere) cibi caldi e liquidi lettiere per animali sfalci da giardino: erba, rami e foglie pannolini ATTENZIONE NO SACCHETTI DI PLASTICA Non introdurre materiali diversi da quelli specificati nell elenco dei SI (se siete in dubbio utilizzate il sacco trasparente per i rifiuti non riciclabili) Sì (cosa si ricicla) bottiglie in plastica per bevande flaconi in plastica di prodotti per la casa (detersivi, ecc.), per l igiene personale (shampoo, ecc.) privi di residui e comunque lavati cellophane, pellicole barattoli per yogurt, vaschette per alimenti imballaggi in plastica No (cosa non mettere) oggetti di plastica diversi da contenitori per liquidi (giocattoli, piatti, posate, bicchieri, ecc.) oggetti con parti in plastica, (tubi, dentifricio, cassette audio video) tetra-pak (contenitori del latte, succhi, ecc.) 8 9

6 COME RICICLARE CARTA E CARTONE CONTENITORE BIANCO Come e dove: carta e cartone vengono raccolti nei giorni indicati nell inserto - calendario da staccare. Questi vanno conferiti nei contenitori bianchi o legati in pacchi con spago o in scatole di cartone e posizionati a bordo strada dalle 22,00 alle 6,00 del mattino del giorno di raccolta. COME RICICLARE VETRO E LATTINE CONTENITORE VERDE Come e dove: il vetro e le lattine vengono raccolti nei giorni indiacati nell inserto - calendario. I contenitori verdi devono essere posizionati a bordo strada dalle 22,00 alle 6,00 del mattino del giorno di raccolta. Sì (cosa mettere) giornali, periodici, libri, cataloghi cartoni sacchetti di carta No (cosa non mettere) carta oleata, plastificata contenitori del latte o dei succhi di frutta carta carbone carta sporca piatti e bicchieri in carta Sì (cosa mettere) bottiglie di vetro stoviglie di vetro vasetti per conserve di vetro lattine per bibite barattoli in banda stagnata (pelati, tonno, ecc. purchè puliti e lavati) No (cosa non mettere) tappi di sughero contenitori di ceramica, maiolica o plastica 10 11

7 I RESIDUI VEGETALI Sacco trasparente, fascine (massimo 15 Kg ciascuna), cassette di legno o contenitori di carta e cartone Come e dove: esporre i residui vegetali i lunedì indicati nella tabella. I sacchi o le fascine vanno esposti a bordo stradale dalle 22,00 alle 6,00 del giorno di raccolta. Sì (cosa mettere) potature tagli di siepi sfalci d erba cassette di legno ZONA A Tutti i lunedì delle settimane pari ZONA B Tutti i lunedì delle settimane dispari COME RICICLARE No (cosa non mettere) legno trattato (verniciato, laccato, ecc.) Giorni di raccolta dei rifiuti vegetali GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Pile esauste Come e dove: portate le pile esauste negli appositi contenitori per la raccolta differenziata posizionati presso i rivenditori e la piattaforma. Farmaci scaduti o inutilizzati Come e dove: portate i farmaci scaduti o inutilizzati presso le farmacie o la piattaforma dove troverete gli appositi contenitori per la raccolta differenziata GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE E ALLA FINE QUELLO CHE RIMANE... FRAZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI (SECCO) Sono tutti quelli che alla fine della raccolta separata, restano nella vecchia pattumiera e vanno nel sacco trasparente. Come e dove: posizionate il sacco accuratamente chiuso a bordo strada dalle alle 6.00 del mattino delle giornate di raccolta indicate nell inserto - calendario da staccare. Sì (cosa si deve mettere): pellicola e carta plastificata, di alluminio, oleata oggetti in plastica (giocattoli, piatti e bicchieri, sacchetti, carte e confezioni di merendine o biscotti) cartoni in tetra-pak per latte e bibite rasoi usa e getta, accendini porcellane, ceramiche e terracotte tubetti di dentifricio e simili pannolini lettiere per animali frammenti di polistirolo videocassette, musicassette TUTTO QUELLO CHE NON HAI GIÀ DIFFERENZIATO COME: UMIDO CARTA PLASTICA VETRO No (cosa non mettere) ingombranti: divani e materassi manufatti in metallo o legno, mobili e lavatrici, cucine a gas... inerti derivanti da piccoli lavori... pneumatici batterie d auto prodotti con simbolo T e/o F olii minerali o vegetali 12 13

8 PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA MONFERRATO All atto del conferimento il cittadino utente deve esibire il documento d identità comprovante l effettiva residenza e dichiarare la tipologia e la quantità dei rifiuti che intende consegnare. LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM* dalle 8,00 8,00 chiuso 8,00 8,00 8,00 10,00 alle 12,00 12,00 12,00 12,00 12,00 12,00 dalle 14,00 14,00 chiuso 14,00 chiuso 14,00 chiuso alle 16,30 16,30 16,30 16,30 * Per la domenica: telefonare preventivamente al servizio Tutela Ambientale Pericoloso Corrosivo Infiammabile Irritante Pericoloso per l ambiente Non abbandoniamo questi oggetti non più utilizzati sulle nostre strade: la nostra piattaforma li può contenere tutti. L abbandono e il conseguente recupero degli oggetti dismessi è un costo alto che fa aumentare la tariffa rifiuti (TIA). Abbandonare i rifiuti sul marciapiede o sulla rete stradale può comportare multe fino a 600 euro, come da Regolamento Comunale dei servizi di igiene urbana, ed essere, inoltre, un costo per il Comune e per tutti i cittadini (aumento della tariffa sui rifiuti). Sì (cosa si deve portare): ingombranti: divani, materassi materiali in metallo, legno e mobili, lavatrici, cucine a gas, frigoriferi, condizionatori ed altri elettrodomestici, lampade al neon, televisori e computer, cartucce di toner vetro e lattine, carta e cartone, contenitori in plastica polistirolo inerti derivanti da piccoli lavori di ristrutturazione sfalci vegetali e ramaglie pneumatici farmaci e medicinali scaduti prodotti etichettati con simbolo T e/o F ad esempio vernici, smalti, colle non vinilliche, acquaragia, diserbanti diluenti batterie d auto, pile e batterie olii minerali e vegetali CONTROLLI ANCHE CON TELECAMERE E SANZIONI A CHI ABBANDONA Attenzione: chi non differenzia! La violazione dell obbligo di conferimento separato dei rifiuti solidi è punita con la sanzione amministrativa da 25,82 a 258,23 ai sensi dell ordinanza sindacale n 17/2001 ed ai sensi del vigente Regolamento Comunale per i servizi di igiene urbana. La Polizia Locale è incaricata di accertare le violazioni e di applicare le relative sanzioni. Attenzione: chi abbandona i rifiuti! L abbandono ed il deposito incontrollato dei rifiuti sul suolo pubblico è punito con la sanzione da 103,29 a 619,75 ai sensi del D.Lgs 152/ La Polizia Locale è incaricata di accertare le violazioni e di applicare le relative sanzioni

9 SERVIZIO RACCOLTA INGOMBRANTI A DOMICILIO SERVIZIO GRATUITO Dei rifiuti ingombranti fanno parte tutti quei rifiuti urbani che per dimensioni non possono essere smaltiti con i precedentemente elencati sistemi di raccolta. Il servizio di raccolta di rifiuti ingombranti a domicilio viene effettuato osservando le seguenti disposizioni: l utente dovrà prenotare il ritiro chiamando direttamente l apposito numero verde gratuito FORSE NON SAPETE CHE... attivo dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì per ogni richiesta l utente cittadino è tenuto a fornire le seguenti informazioni: > nome e cognome > indirizzo - via e numero civico > recapito telefonico > elenco dettagliato dei rifiuti che intende conferire l operatore addetto comunicherà il giorno fissato per il servizio di ritiro a domicilio che avverrà solo se l utente avrà provveduto a comunicare le suddette informazioni i rifiuti ingombranti devono essere disposti a ciglio strada possibilmente in prossimità del numero civico ed in modo da non creare intralcio al traffico veicolare ed ai pedoni negli orari stabiliti (entro le ore 6,30 del giorno di raccolta o dopo le ore 22,00 della sera precedente) eventuali rifiuti non citati in occasione della prenotazione non saranno raccolti Bastano 800 lattine vuote per produrre 1 bicicletta Con 10 bottiglie di plastica si realizza 1 pile Sì (cosa si raccoglie) elettrodomestici voluminosi divani e poltrone mobili e arredamento voluminosi No (cosa non si raccoglie) rifiuti provenienti da attività industriali o artigianali pneumatici arredamenti completi Per produrre una tonnellata di carta da macero occorrono: 0 alberi Con 7 batterie vecchie se ne fanno 5 nuove 16 17

10 AREE CANI Dove vado nel momento del bisogno? Anche in città è forte il rapporto tra le persone e i loro amici a 4 zampe, a volte però risulta difficile coniugare questa manifestazione d affetto con il vivere quotidiano, condividendo gli spazi a disposizione. Come si può quindi rispondere ad una pressante esigenza ed al conseguente problema di pulizia ed igiene pubblica? L Amministrazione Comunale, tra le prime in Italia, ha inteso rispondere ed affrontare questo problema realizzando un progetto, che prevede 13 aree riservate ai cani. Attualmente si stanno collocando dei cestini dotati di distributore per appositi sacchetti igienici. Da queste parti il verde è solo mio! Il progetto ha previsto, ed è stato realizzato ottiminizzando o recuperando aree verdi esistenti in modo da coprire e servire in maniera omogenea tutte le zone residenziali, una separazione degli spazi a verde tra bambini e cani per evitare quei conflitti derivanti dalla premiscurità dell uso. Questo è l impegno dell Amministrazione Comunale; ma il risultato di una città più pulita e la gioia di vivere sereni conciliando diverse esigenze, si può ottenere rispondendo tutti con senso civico. I proprietari dei cani o le persone incaricate della loro custodia sono tenuti: a) a portare con se l apposita attrezzatura (paletta e sacchetto igienico) che consenta la rimozione delle deiezioni canine. Sanzioni da 25,00 ad 180,00. b) a rimuovere immediatamente le deiezioni del proprio cane da qualsiasi luogo pubblico mediante l utilizzo dell attrezzatura di cui alla lettera a); Sanzioni da 35,00 ad 220,00. Via Vecchia Vigevanese 15 aperto il martedì mattina dalle 9.00 alle Tel (segreteria Telefonica) servizio_tutela_animali@comune.corsico.mi.it Dove inserire deiezioni Tasca per sacchetti POSIZIONAMENTO DISTRIBUTORI SACCHETTI RACCOLTA DELLE DEIEZIONI ANIMALI AREE CANI Via Copernico P.zza Falcone Via Cavour Parco Verdi Parco Cabassina Via Salma Via XXIV Maggio Parco Giorgella Giardini Via dei Navigli Area Via Fratelli di Dio Giardini Via Buonarroti Giardini P.zza Falcone A10 A11 A12 A13 Area Via Fermi Giardini Via L. Da Vinci Area Via Buozzi Giardini Via Matteotti Area Via Fontanile A5 A6 A7 A8 A9 Parco Cabassina Parco Giorgella Parco Resistenza Parco Verdi A1 A2 A3 A

11 PER I CITTADINI RACCOLTA RIFIUTI Consultare il calendario Sacco trasparente: frazione indifferenziata Contenitore nero: umido Sacco trasparente: plastica Contenitore verde: vetro e metallo Contenitore bianco: carta e cartone Orario dell esposizione: L Amministrazione di Corsico e Area ringraziano per la collaborazione. Sacco Trasparente Rifiuti indifferenziati Sacco Trasparente Plastica Cassonetto Verde Vetro: bottiglie e vasetti, metallo Cassonetto Bianco Carta, cartoncino Cassonetto Nero Umido Sacco Trasparente vedi ZONA A e ZONA B Orario di esposizione dalle alle 6.00 PER I CITTADINI STRANIERI COLLECTE DES DECHETS Regarder calendrier Sac transparent: Ordures ménagères Conteneur Noir: Ordures organiques Sac transparent: Plastique Conteneur Vert: Verre et métal Conteneur Blanc: Papier et carton Horaire de l exposition: L Administration de Corsico et AREA vous remercient de la collaboration

12 PER I CITTADINI STRANIERI GARBAGE COLLECTION Look at the schedule Transparent Bag: General Refuse Black container: organic waste Transparent Bag: Plastic Green container: Glass and metal White container: Paper and cardboard Bin deposit hours: The Administration of Corsico and Area thank you for your cooperation. PER I CITTADINI STRANIERI RECOGIDA BASURA Consultar el calendario Bolso transparente: Residuos genericos Bidòn Negro: Organico Bolso transparente: Plastico Bidòn Verde: Vidrio y metal Bidòn Blanco: Papel y cartòn Horario de exposiciòn: La Administraciòn de Corsico y Area les agradece su colaboraciòn

13 PER I CITTADINI STRANIERI Note 24 25

14 Note Indice Introduzione Area 2 Introduzione Assessore 3 Cartina generale 6 Frazione umida 8 Come riciclare 9 Piattaforma ecologica 14 Raccolta dei rifiuti ingombranti 16 Forse non sapete che Aree cani 18 Per i cittadini 20 Indice

15 ZONA A GIORNI DI RACCOLTA RIFIUTI LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO ORGANIC WASTE (BIODEGRADABLE BAG) ORDURES ORGANIQUES (SAC BIODÉGRADABLE) ORGANICO (BIODEGRADABILE) frazione umida (contenitore nero o marrone) TRANSPARENT BAG (GENERAL REFUSE) SAC TRANSPARENT (ORDURES MÉNAGÉRES) BOLSO TRANSPARENTE (RESIDUOS GENERICOS) TRANSPARENT BAG (PLASTIC) SAC TRANSPARENT (PLASTIQUE) BOLSO TRANSPARENTE (PLASTICO) PAPER AND CARDBOARD PAPIER ET CARTON PAPEL Y CARTON GLASS AND CANS TO THE ADDRESS VERRE ET BIDONS À L'ADRESSE VIDRIO Y LATAS A LA DIRECCIÓN frazione indifferenziata (sacco trasparente) plastica (sacco trasparente) carta e cartoni (contenitore bianco) vetro e lattine (contenitore verde) Per chiarimenti e/o informazioni numero verde Area Sud Milano dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00

16 ZONA B GIORNI DI RACCOLTA RIFIUTI LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO ORGANIC WASTE (BIODEGRADABLE BAG) ORDURES ORGANIQUES (SAC BIODÉGRADABLE) ORGANICO (BIODEGRADABILE) frazione umida (contenitore nero o marrone) TRANSPARENT BAG (GENERAL REFUSE) SAC TRANSPARENT (ORDURES MÉNAGÉRES) BOLSO TRANSPARENTE (RESIDUOS GENERICOS) TRANSPARENT BAG (PLASTIC) SAC TRANSPARENT (PLASTIQUE) BOLSO TRANSPARENTE (PLASTICO) PAPER AND CARDBOARD PAPIER ET CARTON PAPEL Y CARTON GLASS AND CANS TO THE ADDRESS VERRE ET BIDONS À L'ADRESSE VIDRIO Y LATAS A LA DIRECCIÓN frazione indifferenziata (sacco trasparente) plastica (sacco trasparente) carta e cartoni (contenitore bianco) vetro e lattine (contenitore verde) Per chiarimenti e/o informazioni numero verde Area Sud Milano dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Servizio di igiene urbana

Servizio di igiene urbana La raccolta porta a porta Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ESPOSIZIONE: la sera, dopo le ore 20,00, del giorno precedente la raccolta esporre i contenitori a bordo strada e fuori

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ECO CALENDARIO / SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ORGANICO SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile)

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA COMUNE DI RODIGO CHE COSA COME DOVE E QUANDO I RIFIUTI DEVONO ESSERE ESPOSTI LA SERA PRECEDENTE SECCO+PANNOLONI RODIGO \ FOSSATO RIVALTA S\M carta per alimenti, carta oleata e plastificata, carta carbone,

Dettagli

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA CALENDARIO GENNAIO SACCO VIOLA SECCHIELLO SACCO TRASPARENTE VETRO 4 5 6 EPIFANIA 7 8 9 10 + VETRO VETRO VETRO 25 26 27 28 29 30 31 VETRO Dicembre 2015 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Comune di Millesimo i colori fanno la differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Novità il giallo per la carta cartone e cartoncino QUANDO conferire? Quando vuoi: i cassonetti

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2016 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le imprese e gli Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI I rifiuti vengono raccolti porta a porta nei giorni stabiliti. I sacchi devono essere esposti la sera prima del passaggio. Lasciare i sacchi

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta La Raccolta Differenziata a Dorgali Ufficio Gestione dei Rifiuti: via del Colle,2 Dorgali tel. 0784.96764 orari: Lun-Ven 09.00 12.00 Calendario di Raccolta Vetro - Acciaio Alluminio Martedì mattina Plastica

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella calendario Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO Assessorato all Ambiente, Territorio, Sviluppo Sostenibile e Protezione Civile LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO Utenze non domestiche Cari concittadini, Questa semplice guida spiega come utilizzare

Dettagli

Regole per la raccolta differenziata

Regole per la raccolta differenziata Regole per la raccolta differenziata Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole

Dettagli

Scarica l App! Comune di binasco

Scarica l App! Comune di binasco Scarica l App! Comune di binasco COMUNE DI binasco Numeri utili SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA ENEL Tel. 800.901.050 MEA - GAS Tel. 800.944.170 AMIACQUE Tel. 800.175.571 POSTE ITALIANE - Via Cavour Tel. 02.900.135.31

Dettagli

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 Comune di LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 RELATORI Direttore Generale di CLIR S.p.A. Ing. Marco Rivolta Tecnico

Dettagli

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

SALARIA - SS. ANNUNZIATA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE SALARIA - SS. ANNUNZIATA 7 mercoledì 2 MAGGIO Esempio di rifiuti non riciclabili: pannolini e pannoloni,

Dettagli

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola.

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola. Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola. Comune di Dovadola Cos è l Ecomobile Una corretta gestione dei servizi ambientali è fondamentale per la tutela

Dettagli

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO MODULO A DEL GIORNALI e RIVISTE Scatole plastificate CARTA LIBRI e QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI DI CARTA VARI CATALOGHI - ELENCHI TELEFONICI VOLANTINI - GIORNALINI PUBBLICITARI SACCHETTI DI CARTA SCATOLE

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE COSA METTERE NELLA RACCOLTA DELLA CARTA/CARTONE Materiali da conferire: Giornali Riviste Volantini pubblicità Scatole

Dettagli

PROVINCIA DI LATINA. P.za Leone XIII, 1 Tel / Fax SINDACALE

PROVINCIA DI LATINA. P.za Leone XIII, 1 Tel / Fax SINDACALE COPIA ORDINANZA NUMERO 20 SINDACALE DATA 27-04-2016 OGGETTO: SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI PER LE UTENZE DOMESTICHE E CON IL METODO PORTA A PORTA. IL SINDACO RICHIAMATA l ordinanza sindacale

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 3318 Produzione RSU 2008 [t] 839 Numero famiglie 1470 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 111 Numero famiglie porta a porta/organico

Dettagli

La raccolta rifiuti del Comune di Chiaverano è affidata alla SCS (Società Canavesana Servizi):

La raccolta rifiuti del Comune di Chiaverano è affidata alla SCS (Società Canavesana Servizi): La raccolta rifiuti del Comune di Chiaverano è affidata alla SCS (Società Canavesana Servizi): Societa' Canavesana Servizi s.p.a. Via Novara Area P.I.P. 10015 Ivrea (TO) Di seguito sono indicate le principale

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A

Dettagli

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco: CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti

Dettagli

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 AREA AMBIENTE ED ENERGIA DEI RIFIUTI La Giunta comunale con propria deliberazione n 24 del 04/04/2014, al fine di non aumentare

Dettagli

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato 5 26100 Lodi tel. 0371.409230 /263 /392 fax. 0371.409460

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato 5 26100 Lodi tel. 0371.409230 /263 /392 fax. 0371.409460 13 Astem Gestioni srl UFFICI Igiene Ambientale Strada Vecchia Cremonese 26900 Lodi tel. 0371.4502245/4502262 fax 0371.4502274 Orario di ufficio: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30

Dettagli

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui strappa qui zona A Cosa raccolgono oggi? 2 9 16 23 30 Controlla i quadrati colorati che trovi in corrispondenza di ogni rno. Ogni colore identifica la frazione di rifiuto che sara raccolta, rispettando

Dettagli

Carta dei servizi. Raccolta e smaltimento dei rifiuti e igiene urbana. Comune di Pradalunga. Comune di Ranica. Comune di Nembro

Carta dei servizi. Raccolta e smaltimento dei rifiuti e igiene urbana. Comune di Pradalunga. Comune di Ranica. Comune di Nembro Carta dei servizi Raccolta e smaltimento dei rifiuti e igiene urbana Comune di Nembro Comune di Ranica Comune di Pradalunga Comune di Alzano Lombardo che cos è la carta dei servizi La Carta dei Servizi

Dettagli

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE Comune di Noventa di Piave GRUPPO VERITAS 2 015 ECOCALENDARIO VENTA DI PIAVE w w w. a l i s e a 2 0 0 0. i t / r a c c o l t a - d i f f e r e n z i a t a / r i c i c l a b o l a r i o IL MATERIALE VA

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

VOCABOLARIO DEI RIFIUTI

VOCABOLARIO DEI RIFIUTI VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Descrizione dei materiali A Destinazione ABITI USATI IN BUONO STATO ACCENDINI VUOTI INDIFFERENZIATO ACCENDINI CON LIQUIDO T/F AGENDE DI CARTA E CARTOCINO CARTA-CARTONE AGENDE C/COPERTINA

Dettagli

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola DI PORTA IN PORTA FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità di porta in porta sono tre: RIFIUTI ORGANICI CARTA E

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

NOVENTA DI PIAVE. ALISEA SPA - Tel dal Lunedì al Venerdì Facebook: Alisea Spa. -

NOVENTA DI PIAVE. ALISEA SPA - Tel dal Lunedì al Venerdì Facebook: Alisea Spa. - Comune di venta di Piave NOVENTA DI PIAVE ALISEA SPA - Tel. 0421 1795100 dal Lunedì al Venerdì 9.00-13.00 Facebook: Alisea Spa info@alisea2000.it - www.alisea2000.it - IL MATERIALE VA CONFERITO IN SACCHETTI

Dettagli

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere.

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere. COME E QUANDO Tutto quello che c è da sapere. In uno scenario in cui emerge l urgenza del raggiungimento di sempre più elevate percentuali di raccolta diferenziata, l Amministrazione comunale vuole dare

Dettagli

La guida pratica per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Comune di Biassono. Manuale. ecoambientale

La guida pratica per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Comune di Biassono. Manuale. ecoambientale Comune di Biassono La guida pratica per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. AGENDA 21 Agenda 21 significa, letteralmente, l insieme degli appuntamenti, delle cose da fare, nel corso del ventunesimo

Dettagli

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro: ORGANICO Scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, bucce di frutta, noccioli,

Dettagli

Quartiere Valle di Vado

Quartiere Valle di Vado carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

CALENDARIO 2016 - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA

CALENDARIO 2016 - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA Corso Vittorio Emanuele n. 5-3 Isili (CA)- Tel. 82-81 Fax 82-8935 CALENDARIO - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA Sito internet: www.formulambiente.it 800 La raccolta differenziata è obbligo

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

Scarica l App! COMUNE DI GAGGIANO

Scarica l App! COMUNE DI GAGGIANO App! Scarica l COMUNE DI GAGGIANO COMUNE DI GAGGIANO Orari ricevimento giunta comunale e consiglieri delegati. SINDACO: Sergio Perfetti e-mail: sindaco@comune.gaggiano.mi.it tel. 02.908.99.235 VICE SINDACO:

Dettagli

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Che cos e il porta a porta?

Che cos e il porta a porta? Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare

Dettagli

Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio

Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Il Centro di Raccolta Differenziata dei rifiuti è un area presidiata ove si svolge l attività di raccolta

Dettagli

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015 NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015 INDICE 1. Soraris si presenta 2. La tariffa 3. Il nuovo sistema di raccolta rifiuti 4. Domande SOCIETA PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci piccola guida per il riciclo consapevole Comune di Cento Fai la differenza... DIFFERENZIA! GIALLO come la plastica La plastica è un materiale recuperabile. È uno dei materiali più usati nella vita di tutti

Dettagli

Impariamo anche noi a fare la differenza.

Impariamo anche noi a fare la differenza. La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Campegine COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare è un

Dettagli

OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Trasmissione materiale informativo.

OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Trasmissione materiale informativo. (PROVINCIA DI COSENZA) PROTOCOLLO N. 992 DEL 17/04/2009 AL SIG. OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Trasmissione materiale informativo. In riferimento a quando in oggetto, si trasmette la cartella

Dettagli

Calendario Gestione Rifiuti 2016

Calendario Gestione Rifiuti 2016 Calendario Gestione Rifiuti 2016 dei passaggi porta a porta per: bidone verde (indifferenziato) plastica, vetro e lattine, carta. INFORMAZIONI E CONTATTI: MANTOVA AMBIENTE: numero verde 800 473 165 (199

Dettagli

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle

Dettagli

sei TU che fai... la DIFFERENZA!

sei TU che fai... la DIFFERENZA! Comune di Albiolo Via S. Francesco, 2 Tel. 031-806428 www.comune.albiolo.co.it sei TU che fai... la DIFFERENZA! 2011 Istruzioni per il conferimento dei Rifiuti presso l Area Raccolta Differenziata Pag.

Dettagli

Impariamo anche noi a fare la differenza.

Impariamo anche noi a fare la differenza. La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Castelnovo nè Mon COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Come conferire i rifiuti

Come conferire i rifiuti GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEL COMUNE DI PESCANTINA Come conferire i rifiuti I CONTENITORI ED I SACCHETTI VANNO ESPOSTI: DOVE: all esterno della proprietà, sul ciglio stradale. QUANDO:

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

riciclabili per natura

riciclabili per natura Comunità montana Walser alta Valle del Lys riciclabili per natura in collaborazione con: carta vetro e ALLUMiNio imballaggi in plastica rifiuti indifferenziati apparecchi elettrici ed elettronici ingombranti

Dettagli

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI VERDE (residui vegetali ritiro a domicilio) CITTÀ DI MEDA Il materiale vegetale proveniente dalla manutenzione di giardini e orti privati viene

Dettagli

SOLO CARTA E CARTONE SI

SOLO CARTA E CARTONE SI SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA

Dettagli

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi

Dettagli

e AL COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès in collaborazione con:

e AL COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès in collaborazione con: COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès Carta Plastica Vetro e AL www.quendoz.it in collaborazione con: cartone da imballaggio

Dettagli

RACCOLTA PORTA A PORTA

RACCOLTA PORTA A PORTA Comune di Mirandola RACCOLTA PORTA A PORTA Per le famiglie, in centro storico Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità porta a porta sono tre: Rifiuti organici, carta e cartone, rifiuti

Dettagli

Servizi Comunali S.p.A.

Servizi Comunali S.p.A. Servizi Comunali S.p.A. In collaborazione con Comune di Montello Comune di Costa di Mezzate I rifiuti, una risorsa Montello,, 27 marzo 2015 Raccolta differenziata, perché farla? Valenza ecologica (rispetto

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci piccola guida per il riciclo consapevole Comune di Cento Fai la differenza... DIFFERENZIA! GIALLO come la plastica La plastica è un materiale recuperabile. È uno dei materiali più usati nella vita di tutti

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA RACCOLTA DEI RIFIUTI Chi differenzia fa la differenza A Gardone Valtrompia la raccolta rifiuti avviene tramite «Porta a Porta» per la raccolta differenziata di Plastica, Carta,

Dettagli

Raccolta differenziata di prossimità. Dal rifiuto una risorsa. Differenziamoci.

Raccolta differenziata di prossimità. Dal rifiuto una risorsa. Differenziamoci. Raccolta differenziata di prossimità. Dal rifiuto una risorsa. Differenziamoci. Dal rifiuto una risorsa. Differenziamoci. Le risorse disponibili sulla terra non sono infinite ed è quindi indispensabile

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti

Il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti Il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti Le norme principali Le istruzioni per l uso Le norme principali Raccolta differenziata Tutti i materiali riciclabili devono essere raccolti in modo differenziato

Dettagli

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE azienda servizi integrati da gennaio 2005 TUTTI con la raccolta differenziata PORTA A PORTA Comune di FOSSALTA DI PIAVE Comune di MUSILE DI PIAVE Comune di NOVENTA DI PIAVE Comune di SAN DONÀ DI PIAVE

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

SAN GIORGIO distribuzione servizi srl. Comune di Porto San Giorgio RACCOLTA DIFFERENZIATA. a Porta. EcoCalendario 2014

SAN GIORGIO distribuzione servizi srl. Comune di Porto San Giorgio RACCOLTA DIFFERENZIATA. a Porta. EcoCalendario 2014 SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA EcoCalendario a Porta SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio Cari Concittadini Buon a tutti.

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

Comune di Bobbio Pellice

Comune di Bobbio Pellice Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli