Il percorso nascita: fatiche e risultati a tre anni dall avvio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso nascita: fatiche e risultati a tre anni dall avvio"

Transcript

1 Il percorso nascita: fatiche e risultati a tre anni dall avvio Azienda USL di Bologna Fabia Franchi - Carla Dazzani

2 CONSULTORI Percorso Nascita F-MILIARI CREVALCORE PIEVE DI CENTO GALLIERA Sedi 26 consultoriali- 3 punti nascita Percorso nascita Presa in carico LIZZANO IN BELVEDERE PORRETTA TERME GAGGIO MONTANO S.AGATA BOLOGNESE BAZZANO CASTELLO DI SERRAVALLE CRESPELLANO MONTEVEGLIO SAVIGNO CASTEL D AIANO CASTEL DI CASIO VERGATO SAN GIOVANNI IN PERSICETO MONTE SAN PIETRO ANZOLA GRIZZANA CAMUGNANO SALA BOLOGNESE CALDERARA DI RENO SASSO MARCONI SAN PIETRO IN CASALE SAN GIORGIO DI PIANO CASTEL MAGGIORE BOLOGNA ZOLA PREDOSA CASALECCHIO DI RENO MARZABOTTO MONZUNO LOIANO PIANORO MONGHIDORO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CASTIGLIONE DEI PEPOLI CASTELLO D ARGILE ARGELATO BENTIVOGLIO GRANAROLO MALALBERGO MINERBIO CASTENASO SAN LAZZARO DI SAVENA OZZANO MONTERENZIO BARICELLA BUDRIO MOLINELLA GRANAGLIONE

3 Punti nascita e numero parti Azienda/Struttura di evento Parti 2012 Parti 2013 Parti 2014 Ospedale Maggiore - BO Porretta * Bentivoglio Totale Azienda AOSPU Bologna Totale * Chiusura del Punto Nascita febbraio 2014

4 Le Norme DM 740/94 PS Legge Regionale 26/1998 Delibera Giunta Regionale 533/2008 Delibera Giunta Regionale 1097/2011 Delibera Giunta Regionale 19 novembre 2012 n.1704 Delibera Giunta Regionale 30 settembre 2013 n.1377

5 Dopo la normativa.quali strumenti per le Aziende? Incontri con i professionisti Formazione comune Programma informatizzato Cartella unica integrata Formazione continua in equipe Procedure e protocolli aziendali

6 Il Progetto Aziendale Anni 2000 alcune esperienze Dal 2009 gruppi di lavoro multiprofessionali con operatori Territoriali ed Ospedalieri Da Luglio 2011 Procedura Assistenza da parte dell Ostetrica alla Donna in gravidanza a basso rischio

7 Procedura Prevede: Presa in caricoda parte dell ostetrica delle donne in gravidanza a basso rischio dopo valutazione medica Offerta attiva del test combinato Garanzia di esecuzione degli esami nei tempi previsti dalla normativa di riferimento

8 . WHO Criteri per Cla o mselezione i t a t o Idelle n f e rgravidanze m i e r i D ia r ibasso g e n trischio i R eal g1 i oe n2 e incontro/visita E m i l i a R o m a g n a Gravidanze pregresse Malformazioni uterine Si No Aborto abituale > di 3 Si No Cerchiaggio, TC * Si No Morte fetale o morte perinatale-aborto tardivo-parto Pretermine-pregrasso nato con basso peso alla nascita e ricoverato in T.I. neonatale Ipertensione in gravidanza, Preeclampsia o Eclampsia, HELLP Si No Isoimmunizzazione M-F Si No Emorragia Post-parto Si No Placenta ritenuta Si No Psicosi puerperale Si No Pregresso nato anomalia congenita o patologia genetica* Gravidanza attuale Età < 16 e > 40* Si No Donne con crisi epilettiche o in terapia anticonvulsivante Si No Esposizione a raggi e farmaci nell attuale gravidanza* Si No Perdite ematiche vaginali Si No Gravidanza multipla attuale Si No Ogni altra patologia ostetrica o fetale presente o dubbia al momento del 1 colloquio o della 1 visita Si No Condizioni o patologie presenti o sospette al momento del 1 colloquio o della 1 visita Malnutrizione BMI < 18.obesità BMI > 35 attuali Si No Uso di droghe (come cocaina,crak,eroina,ecstasy) attuali o pregresse Si No Abuso di fumo o alcool attuali o pregresse Si No Patologie oncologiche attuali o pregresse Si No Condizione sociale sfavorevole* Si No Sifilide- HIV- Malattie sessualmente trasmesse. Attuali Si No Malattie eredofamiliari e congenite anche relative al partner alla sua famiglia Si No Epatopatie attive Si No Patologie psichiatriche attuali e pregresse Si No Endocrinopatie* Si No Malattie autoimmuni Si No Precedenti tromboembolici/coagulopatie attuali e pregresse Si No Ipertensione attuale e pregressa Si No Diabete Si No Cardiopatie Si No Nefropatie/Uropatie attuali Si No Ogni altra grave patologia o condizione di rischio Si No Si No

9 Sistema di Gestione Informatizzato

10 Prenotazioni delle tre ecografie e esami ematochimici Presa in carico dall ostetrica donne in gravidanza che accedono nei consultori- contatto telefonico o direttamente 1 colloquio preferibilmente entro la 10 settimana con l ostetrica Apertura cartella clinica, anamnesi, scheda del rischio, informazioni sui percorsi, informazioni tecniche di diagnosi prenatale, offerta attiva del test tutta gravidanza combinato NO NO 1 colloquio Ostetrica Prenotazione esami per La donna accetta il testo combinato? Consulenza ginecologo per valutazione del rischio Gravidanza fisiologica in carico Ostetrica fino al termine gravidanza a rischio? Se la gravidanza permane fisiologica sarà in carico all ostetrica fino all invio all ambulatorio della gravidanza a termine ospedaliero Se la gravidanza devia dalla fisiologia, l ostetrica invia la donna a consulenza medica in qualsiasi momento della gravidanza SI SI : acquisizione consenso informato prenotazione test combinato, eco del 2 e 3 trimestre ed esami ematochimici: Presa in carico d equipe

11 Difficoltà affrontate Asimmetria formativa delle ostetriche Resistenze al cambiamento Programma informatico complesso per le interfacce necessarie Problemi organizzativi: contemporaneità dei professionisti Relazione tra professionisti, tra dipartimenti e aziende per la costruzione della rete e la sua manutenzione

12 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a Gennaio Giugno Prese in carico Gravidanze fisiologiche Gravidanze a rischio

13 Donne Punti di forza: professionalità e disponibilità delle ostetriche, percorso programmato e gratuito Punti di debolezza: carente assistenza nel post parto, percorso poco pubblicizzato, problemi tecnici legati al programma che rallentano i tempi delle visite, mancato rispetto dell orario di visita Analisi qualitativa Professionisti Punti di forza: prenotazione in un unica soluzione delle indagini ecografiche e di laboratorio; effettuazione gratuita del test combinato; professionisti impegnati nell assistenza alla nascita che lavorano in modo sinergico e collaborativo Punti di debolezza: forte criticità nell utilizzo del software difficile da gestire lento e complicato, la comunicazione con l utente immigrata che non comprende l importanza di essere puntuale, percorso nascita incompleto perché manca il post parto

14 Analisi qualitativa Proposte di miglioramento Donne Estendere il percorso nascita nel post parto Rispettare i tempi delle visite Realizzare una campagna informativa Avere una linea dedicata Professionisti Avere più tempo per le visite Continuità del percorso anche nel post parto Maggior autonomia per l ostetrica Pubblicizzazione del percorso

15 Progetto di ricerca Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women. Sandall J, Soltani H, Gates S, Shennan A, Devane D. Cochrane Database Syst Rev 2013 Aug 21 Effetto del modello di assistenza ostetrica sugli esiti del parto nelle gravidanze fisiologiche: uno studio di coorte condotto nell AUSL di Bologna

16 Studio retrospettivo anni Dallo studio effettuato sui parti avvenuti presso il Punto Nascita dell Ospedale Maggiore: Risulta che le donne seguite dalle ostetriche hanno una probabilitàsignificativamente inferiore rispetto alle donne seguite da altri professionisti di incorrere in parto cesareo, parto pilotato o di ricorrere all analgesia epidurale.

17 Metodo e strategia Contesto Competenza Organizzazione Innovazione normativa supporto Direzione Esercizio di ruolo. Cosapevolezza Qualificazione e valorizzazione risorse presenti Determinazione, coerenza Interdipendenza professionale Modello PDTA Rideterminazione schemi di lavoro Efficienza insieme ad efficacia Ricerca Appropriatezza insieme ad Equità Sostenibilità dell intero sistema

18 Abbiamo al nostro interno tutti gli elementi di forza,di vivacità, di competenza, di motivazione e tenacia per individuare le soluzioni ed essere professionisti orientati all evoluzione del contesto professionale e sociale. È cresciuta tra le NOSTRE mani, STIAMOCI DENTRO APPIENO!..divenendo soggetti attivi dentro alla professione e.agendouna professione a servizio della comunità.

19 C o m i t a t o I n f e r m i e r i D i r i g e n t i R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a Grazie

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni Terre d'acqua La scheda presenta le principali informazioni relative alla dinamica e alla struttura demografica dell associazione Terre d'acqua, comprensiva dei comuni di Anzola dell'emilia, Calderara

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE RIEPILOGO PROVINCIALE: Voti alle liste Dati di riepilogo: elettori, votanti, voti

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: utenti alcolisti - Andamento utenza per azienda, periodo 1998-2006 e numero indice (1998=100) Tab. 2 Sert

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota 4 DICEMBRE 2012 RITA RICCI PEDIATRIA TERRITORIALE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE- AUSL DI BOLOGNA Esperienza Pilota Un unica pw utilizzata da 4 operatori (medici)

Dettagli

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni Le provenienze dei cittadini stranieri in provincia di Bologna e nel capoluogo Presentiamo i principali dati sulla presenza dei

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Tab. 1 Sert Area metropolitana: utenti alcolisti - Andamento utenza per azienda, periodo 1998-2010 e numero indice (1998=100) Tab. 2 Sert

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA L Osservatorio Provinciale Rifiuti ha elaborato come tutti gli anni i dati relativi alla gestione

Dettagli

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE BACINO BOLOGNA e COMUNE MOLINELLA Comuni di: vedi elenco allegato APPLICAZIONE DAL 1 GENNAIO 2017 UTILIZZO USO DOMESTICO FASCE D'APPLICAZIONE QUOTA VARIABILE fascia

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2013/6 del 02 dicembre 2013 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: SGR - MODIFICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL

Dettagli

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze Premessa La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze I dati pubblicati fanno riferimento a due rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto

Dettagli

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA Carlo Descovich AUSL Bologna 2014 2015 IL NOSTRO CONTESTO 38.4% di pazienti con BPCO con dato di spirometria (fonte MMG) Di 43.508 pz

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2005 IN PROVINCIA DI BOLOGNA TENDENZE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2004 1. Il forte aumento della popolazione residente: oltre 9.300 abitanti in più Cresce in modo significativo

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA DELIBERAZIONE n. 3 del 11 LUGLIO 2012 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno undici del mese di luglio alle ore 10,30 presso la Sala Anziani - Palazzo d Accursio - Bologna, si è riunito

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI POLITICHE 13 E 14 APRILE 2008 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 2008 A cura del Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna - 2 - INDICE Il

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO 28 SETTEMBRE 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA 2014 Servizio Studi per la Programmazione e Statistica

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 814/2014 5 aiuto cameriere ai piani IMOLA Addetti pubblici esercizi 775/2014 1 670/2014 1 perito elettro ingegnere elettro 786/2014 1 traduttore 723/2014 1 809/2014 1 609/2014 1 682/2014 10 impiegato di

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. 5 1 a convocazione L anno duemiladieci, il giorno 28 del

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE 2016 Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 16.5.2016 Ospedale Maggiore Riduzioni invariate rispetto al 2015 Riduzioni inferiori rispetto al 2015 Riduzioni

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO 1 RIORDINO DELLA RETE CONSULTORIALE DELL AZIENDA USL DI BOLOGNA Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS

Dettagli

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali Aggiornamento al 31/05/2019 Area Metropolitana di Bologna Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali www.bolognacares.it 1 SPRAR/SIPROIMI

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE La popolazione in provincia di Bologna Rapporto al 31/12/2007 a cura del Servizio Studi per la Programmazione UFFICIO DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Provincia di Bologna Servizio Studi per

Dettagli

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 OSPEDALE SS.SALVATORE San Giovanni in Persiceto 7,15-13,00 7,15-13,00 7,15-13,00

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 2018 Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica Direzione Generale INDICE

Dettagli

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1 Tabella 3 - SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO - Allegato a dispositivo Bologna prot. n 11503 BOIC80500T 7 I.C. DI SAN PIETRO IN CASALE GALLIERA -BOMM80501V Giovanni XXIII 4 9 6 4 15 BOIC80500T 7 I.C. DI

Dettagli

la PROVINCIA DI BOLOGNA, con sede legale in Bologna, Via Zamboni 13, rappresentata dal Direttore,

la PROVINCIA DI BOLOGNA, con sede legale in Bologna, Via Zamboni 13, rappresentata dal Direttore, Allegato alla D.G. n. 105/07 ACCORDO ATTUATIVO TRA PROVINCIA DI BOLOGNA, COMUNE DI BOLOGNA, COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA, E L ASSOCIAZIONE "CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA", RELATIVO ALLA

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2006 IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA CLBO/2012/7 del 26 novembre 12. CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di novembre alle ore 9.30 presso la Sala Anziani del Comune di Bologna Piazza Maggiore 6 -,

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 15362 Bologna, 4 dicembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA BOLOGNA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE PRO CAPITE Per una famiglia di N componenti i volumi di fascia sono calcolati

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti Spezzoni Assegnazione

Dettagli

Profilo di salute 2017

Profilo di salute 2017 Profilo di salute 2017 Azienda USL di Bologna PROFILO DI SALUTE 2017 1 A cura di: Epidemiologia, Promozione della salute e Comunicazione del Rischio Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL di Bologna

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI Allegato 1 Riclassificazione delle tipologie di utenze domestiche e non domestiche; definizione dell articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio idrico integrato dal 1.1.2018 BACINO HERA

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it ECOAPPENNINO settembre 2008 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' Anni di Posizione SEDI ANNI PRECEDENTI ASSEGNAZIONE A.S. 2015/16 Servizio

Dettagli

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna TEMATICA AN TITOLO INDAGINE ENTE PARTNER SCARICABILE Gradimento dei Servizi 1997 Qualità del Servizio case di riposo Gradimento dei Servizi 1997 Qualità del Servizio di assistenza domiciliare agli anziani

Dettagli

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U).0013753.22-09-2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2017/2018 SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' ANZIANITA' DI SERVIZIO 1 ACCORSI ELENA I.C. San Pietro in Casale-Galliera

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA Scuola Disponibilità Cattedre / Posti Spezzoni Assegnazione Ordinarie

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring sabato 05 agosto 2017 Rassegna Stampa 05-08-2017 AUSL BO RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 05/08/2017 39 CORRIERE DI BOLOGNA 05/08/2017 2 corrieredibologna.corriere.it 05/08/2017 1 RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 05/08/2017

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 679/2014 1 barista BOLOGNESE (RA) Apprendistato Addetti pubblici esercizi 631/2014 7 680/2014 1 589/2014 1 715/2014 1 630/2014 2 397/2014 1 609/2014 1 messo notificatore operatore estero informatore elettronici

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/3 del 27.02.2015 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: LEGGE REGIONALE 23.12.2011 N. 23 NORME DI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Il percorso o di cura della persona con lesione traumatica del midollo spinale

Il percorso o di cura della persona con lesione traumatica del midollo spinale Il percorso o di cura della persona con lesione traumatica del midollo spinale PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI 2 Gentile Signora, Gentile Signore, questo opuscolo ha lo scopo di fornire

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al //7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Alle Farmacie associate aderenti al servizio

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione 13/05/ :24 Mittenti:

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione   13/05/ :24 Mittenti: Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione email: 13/05/2017 12:24 Mittenti: Federazione Gilda Unams di Bologna - Gest. doc. - Email:

Dettagli

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie - AVEC. Dr. C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità AUSL Bologna

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie - AVEC. Dr. C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità AUSL Bologna Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie - AVEC Dr. C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità AUSL Bologna ELEMENTI CHIAVE PDTA PDTA BPCO FASE 1: Case finding INFERMIERE Spirometria

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/6 del 4 maggio 2016 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: Servizio gestione rifiuti - Avvio della procedura di affidamento

Dettagli

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna. Piano BUL Emilia-Romagna Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna Piano BUL Emilia-Romagna 15.02.2019 1 Banda Ultra Larga 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Paradigma su banda Internet Almeno 30Mbps

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 14897 Bologna, 24 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. (dato aggiornato al 14 ottobre 2009) SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 1 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 3 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 5 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 8 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

Bologna, CTSS 28 ottobre. Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del

Bologna, CTSS 28 ottobre. Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del Bologna, CTSS 28 ottobre Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del 28.10.2013 1) Capillarità e multicanalità della prenotazione 2) Semplificazione delle procedure

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA Statistiche del Turismo anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA STATISTICHE DEL TURISMO anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO PREMESSA I dati relativi alle statistiche

Dettagli

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo.

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo. Dipartimento di Sanità Pubblica Area Igiene e Sanità Pubblica Unità Operativa Complessa Igiene e Sanità Pubblica Montagna Il Direttore Comune Di Camugnano comune.camugnano@cert.provincia.bo.i t Comune

Dettagli

AREA NORD Distretto Pianura Est FARMACIE TERRITORIALI: PERIODO FERIE ANNO 2014 PERIODO FERIE LOCALITA' FRAZIONE FARMACIE GIUGNO - LUGLIO AGOSTO - COMUNICAZIONI ARGELATO Loc. FUNO "COMUNALE srl" - Via Galliera

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

Allegato 2 Area metropolitana di Bologna: assetto territoriale delle funzioni di programmazione e gestione aree servizi sociali e socio-sanitari

Allegato 2 Area metropolitana di Bologna: assetto territoriale delle funzioni di programmazione e gestione aree servizi sociali e socio-sanitari Allegato 2 Area metropolitana di Bologna: assetto territoriale delle funzioni di programmazione e gestione aree servizi sociali e socio-sanitari stato dell arte al 15 aprile 2019 Ambito distrettuale di

Dettagli

2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO 2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO Servizio di Prenotazione e relativo pagamento di visite ed esami in 156 Farmacie di Bologna, aree città, nord e sud CUP metropolitano nelle farmacie associate di Federfarma

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI DELL'AREA BOLOGNESE PER IL SUPPORTO ALLE OPERAZIONI DI RILEVAZIONE RELATIVE

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Stefania Guidomei GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO A GESTIONE OSTETRICA 24 novembre 2017- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2014/02 del 24 MARZO 2014 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: MODIFICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI INDIVIDUATI CON DELIBERA N.

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010 PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato Viabilità Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica Servizio Studi per la programmazione GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 21 (dati provvisori)

Dettagli

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006 PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO 1.016.752.029 AL 05/05/2006 PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI partecip COMUNE DI ANZOLA DELL`EMILIA BO 1.237.858 1 1.237.858 0,12174630% COMUNE

Dettagli

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO 2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO Servizio di Prenotazione e relativo pagamento di visite ed esami in 156 Farmacie di Bologna, aree città, nord e sud CUP metropolitano nelle farmacie associate di Federfarma

Dettagli