Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi d impresa: soluzioni concorsuali"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale Primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali 7 incontri dal 14/05/2015 al 25/06/ direttore della Scuola: Giovanni Napodano 35 c.f.p. (di cui 5 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 15 c.f.p. agli Avvocati Il corso è organizzato con la collaborazione dell Ordine degli Avvocati di Milano e degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Lombardia. In ogni sessione, giudici e professionisti di provata esperienza terranno numerose relazioni, dando adeguato spazio al dibattito e trasferiranno ai partecipanti le esperienze acquisite in ambiti tribunalizi diversi. L ampia varietà degli argomenti comprende anche quelli normalmente non trattati, quali: la Liquidazione Coatta Amministrativa, l Amministrazione Straordinaria, la Competenza Giurisdizionale Europea, il programma informatico ministeriale e le problematiche del trattamento del personale nel periodo che precede e segue la richiesta di Procedura Concorsuale, nonché, quale novità, l utilizzo del Piano Industriale per la composizione della crisi di impresa. Inoltre sono inclusi momenti professionali con trattazione di argomenti utili all attività professionale. Sala Convegni Corso Europa, 11 - Milano Circolare 01/ Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4 comma 3 del D.M. 23 luglio 2004 n. 222

2 Programma primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Saluto del Consiglio della Fondazione e apertura dei lavori: Il ruolo del Dottore Commercialista Saluto dei Consigli dell ODCEC di Milano e degli Avvocati di Milano Franco Lo Passo, Michaela Marcarini Illustrazione del programma Giovanni Napodano Prima sessione pg. 2. Filippo D Aquino Il fallimento La prededuzione e gli interessi. Adelio Riva Il fallimento Il Curatore e i lavoratori dipendenti. Agostino Barbata L informatizzazione delle procedure. Francesco Paolo Pati I ruoli: curatore, comitato dei creditori, giudice delegato. Stefano D Amora Il programma di liquidazione. Carlo Bianco Momento professionale L etica nella professione. 14 maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore Seconda sessione Roberta Postiglione Illustrazione argomenti e presentazione relatori. 21 maggio 2015 ore 14.45

3 Programma primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Bruno Conca L affitto di azienda L esercizio provvisorio. Roberto Marinoni Le azioni risarcitorie. Matteo Spataro I rapporti giuridici pendenti. Walter Mapelli, Gianluca Minniti La relazione Art. 33: effetti civili e penali. Dibattito. Mario Tracanella Momento professionale. La parcellazione. 21 maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore pg. 3. Terza sessione Donatella Bonfatti Illustrazione argomenti e presentazione relatori. Galeazzo Montella Il fallimento Artt. 15, 18, 19, 20, 21, 22, 26 L.F. Gianfranco Benvenuto Il fallimento Gli effetti del fallimento per i creditori Pierpaolo Ferraro Adempimenti fiscali del curatore. Giorgio Tarzia Le azioni revocatorie. 28 maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore 16.45

4 Programma primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali pg. 4. Cino Ripani La Regione Lombardia e la crisi d azienda Progetto RAID. Carlo Balzarini La Regione Lombardia e la crisi d azienda. Rapporti Regione Lombardia /Sindacati/Imprenditori: procedure. Dibattito. Ernesto Carella Momento professionale. La Cassa di Previdenza. 28 maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore maggio 2015 ore Quarta sessione Micaela Brunamonti Illustrazione argomenti e presentazione relatori. Carlo Bianco Il concordato fallimentare. Cesare Meroni Il ruolo dell attestatore nelle procedure concorsuali: la responsabilità civile. Elisabetta Bertacchini Gli amministratori e i sindaci: L azione di responsabilità promossa dal Curatore. Roberto Fontana Gli amministratori e i sindaci: L attività del P.M. Giorgio Corno La difesa civile. 4 giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore 17.45

5 Programma primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Biagio Meli La liquidazione coatta amministrativa. Roberta Zorloni Momento professionale. Il Consiglio Nazionale e gli Ordini Locali. 4 giugno 2015 ore giugno 2015 ore Quinta sessione Sara Bertoni Illustrazione argomenti e presentazione relatori. Danilo Galletti Il concordato preventivo liquidatorio e in continuità: aspetti particolari Patrizia Riva Il ruolo del commissario giudiziale: artt. 172 e 173 L.F. Giovanni La Croce La transazione fiscale. Giovanni Nardecchia La ristrutturazione dei debiti La prededuzione La moratoria I creditori non aderenti. Giuseppe Iannaccone, Walter Mapelli L art. 217 bis L.F. L art. 236 bis L.F. 11 giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore pg. 5. Dibattito. 11 giugno 2015 ore Vittoria Alfieri Momento professionale. L ordinamento della professione. 11 giugno 2015 ore 18.45

6 Programma primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Sesta sessione Alessandra Tami Illustrazione argomenti e presentazione relatori. Carlo Pesaro Il piano nei diversi contesti gestionali I principi di attestazione dei piani. Andrea Panizza Piano industriale e crisi di impresa Il ruolo del professionista nella definizione del piano. 18 giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore pg. 6. Dibattito. 18 giugno 2015 ore Settima sessione Maria Rosaria Cipriano Illustrazione argomenti e presentazione relatori. Stefano Ambrosini, Giovanni Napodano I piani attestati. Patrizia De Cesari Il diritto comunitario: i regolamenti emanati sulle situazioni di insolvenza. 25 giugno 2015 ore giugno 2015 ore giugno 2015 ore Tavola rotonda La Consulenza e l impegno professionale nella scelta della soluzione di crisi con ricorso a procedura concorsuale. 25 giugno 2015 ore coordinatori: Giovanni Napodano, Andrea Arrigo Panato, Alessandra Tami tutor indipendente: Elena Pascolini

7 I relatori Relatori del modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Vittoria Alfieri, Consigliere ODCEC Milano Stefano Ambrosini, Università del Piemonte Orientale Carlo Alberto Balzarini, Consulente ARIFL Regione Lombardia Agostino Barbata, Tribunale di Milano Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano Elisabetta Bertacchini, Università telematica E-campus Sara Bertoni, Dottore Commercialista in Milano Carlo Bianco, Dottore Commercialista in Milano, già Vice Presidente della Fondazione Dottori Commercialisti di Milano Donatella Bonfatti, Dottore Commercialista in Milano Micaela Brunamonti, Dottore Commercialista in Milano Ernesto Carella, Dottore Commercialista in Milano Maria Rosaria Cipriano, Dottore Commercialista in Milano Bruno Conca, Giudice Tribunale di Torino Giorgio Corno, Avvocato in Monza; Solicitor (admitted, England and Wales) Stefano D Amora, Dottore Commercialista in Milano Filippo D Aquino, Giudice Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare Patrizia De Cesari, Università degli Studi di Brescia Pierpaolo Ferraro, Dottore Commercialista in Milano Roberto Fontana, Pubblico Ministero Procura di Piacenza Danilo Galletti, Università di Trento, Avvocato in Bologna Giuseppe Iannaccone, Avvocato in Milano Giovanni La Croce, Dottore Commercialista in Milano Franco Lo Passo, Commissione Procedure Concorsuali Ordine degli Avvocati di Milano Walter Mapelli, Pubblico Ministero Procura di Monza Michaela Marcarini, Consigliere ODCEC Milano Delegato per la Commissione Gestione Crisi d Impresa e Procedure Concorsuali Roberto Marinoni, Avvocato in Milano Biagio Meli, Vicepresidente S.I.S.CO. Cesare Meroni, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Fondazione per l Area di Studio Diritto Fallimentare Gianluca Minniti, Avvocato e Dottore Commercialista in Milano Galeazzo Montella, Avvocato in Milano Giovanni Napodano, Dottore Commercialista in Milano, Direttore Scuola di Specializzazione per Esperti in Procedure Concorsuali Giovanni Nardecchia, Giudice Tribunale di Monza Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista in Milano, Consigliere della Fondazione Dottori Commercialisti di Milano Andrea Panizza, Consulente Aziendale Alida Paluchowski, Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Monza Francesco Paolo Pati, Dottore Commercialista in Milano Carlo Pesaro, Dottore Commercialista in Milano Roberta Postiglione, Dottore Commercialista in Milano Cino Ripani, Responsabile Progetto RAID, Regione Lombardia Patrizia Riva, Università del Piemonte Orientale, Direttore della SAF Fondazione, Commissione Formazione CNDCEC Adelio Riva, Avvocato in Milano Matteo Spataro, Avvocato in Milano Alessandra Tami, Università Bicocca di Milano Giorgio Tarzia, Avvocato in Milano Mario Tracanella, Dottore Commercialista in Milano Roberta Zorloni, Segretario ODCEC Milano pg. 7.

8 Form dei quesiti ai relatori Da inviare tassativamente via fax al n Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa 11, Milano Primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Cognome e nome dell iscritto al corso che pone il quesito: pg. 8. Relatore a cui è posto preferibilmente il quesito: Testo del quesito:

9 Scheda di iscrizione al primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali da inviare alla Segreteria S.A.F. Fondazione fax n allegando la ricevuta del bonifico effettuato Banca Popolare Commercio e Industria IBAN IT 76 M intestato alla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Dati (compilare in stampatello): Cognome Nato a Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Telefono Iscritto all ordine di Iscritto al registro praticanti di Iscritto all Ordine degli Avvocati di Milano Altro Intestazione fattura Nome il Fax CAP pg. 9. Partita IVA Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento Corso Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all organizzazione dell evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax Iscrizione alla singola sessione 120,00 + IVA 22% Prezzo iscritti ODCEC, soggetti convenzionati (ANDAF, iscritti all Ordine degli Avvocati, Consulenti del lavoro) e praticanti. 85,00 + IVA 22% Sconto under 35 riservato agli iscritti ODCEC. 85,00 + IVA 22% Sconto over 65 riservato agli iscritti ODCEC. 150,00 + IVA 22% Esterni. Iscrizione al modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali 720,00 + IVA 22% Prezzo iscritti ODCEC, soggetti convenzionati (ANDAF, iscritti all Ordine degli Avvocati, Consulenti del lavoro) e praticanti. 510,00 + IVA 22% Sconto under 35 riservato agli iscritti ODCEC. 510,00 + IVA 22% Sconto over 65 riservato agli iscritti ODCEC. 900,00 + IVA 22% Esterni. Iscrizione a tutti i moduli della scuola (con sconto 25%): 990,00 + IVA 22% Prezzo iscritti ODCEC, soggetti convenzionati (ANDAF, iscritti all Ordine degli Avvocati, Consulenti del lavoro) e praticanti. 702,00 + IVA 22% Sconto under 35 riservato agli iscritti ODCEC. 702,00 + IVA 22% Sconto over 65 riservato agli iscritti ODCEC. 1238,00 + IVA 22% Esterni. Iscrizione (barrare l opzione prescelta): Desidero iscrivermi: 14/05 21/05 28/05 04/06 11/06 18/06 25/06 modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali tutti i moduli Avvalendomi della: formula studio, in quanto è iscritto a questo corso anche... formula tris, in quanto sono iscritti a questo corso anche... e... del medesimo studio Importo totale:... Data... Firma...

10 pg. 10.

11 Agevolazioni Formula Studio E prevista un agevolazione del 5% sul totale delle quote dovute nel caso in cui partecipino due colleghi al medesimo modulo della Scuola. Formula Tris Nel caso in cui tre colleghi appartenenti allo stesso studio partecipino al medesimo modulo della Scuola, è prevista un agevolazione pari ad un terzo dell importo dovuto (ovvero il terzo iscritto partecipa gratuitamente). Formula Praticante Ciascun iscritto ha diritto a far partecipare gratuitamente al corso un praticante del proprio studio. pg. 11. Le agevolazioni qui indicate non sono cumulabili.

12 Le Borse di Studio La Fondazione dei Dottori Commercialisti ha promosso l assegnazione di due Borse di Studio, pari al valore totale di un singolo modulo, per tutte le Scuole di Specializzazione. Gli assegnatari della Borsa di Studio avranno il compito, in generale, di collaborare alla creazione di un buon clima d aula e, in particolare, di coadiuvare il tutor indipendente nelle attività di cui è responsabile (tra cui la raccolta e l elaborazione dei questionari di Customer Satisfaction). pg. 12. Per poter partecipare è necessario inviare un fax al numero indicando nell oggetto Assegnazione borsa di studio seguita dal titolo del modulo e della Scuola. L'acquisizione del diritto ad usufruire della Borsa di Studio è individuale: le Borse di Studio saranno assegnate in ordine temporale ai candidati indicati nei primi due fax pervenuti.

13 S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it Le Carte Fondazione Carta Corso, Carta Scelta e Carta Valore sono un iniziativa della Fondazione dei Dottori Commercialisti per consentire a chiunque lo desideri di regalare a colleghi, praticanti, altri professionisti, imprenditori, dirigenti, dipendenti l opportunità di partecipare ai momenti formativi organizzati da S.A.F. Fondazione. Carta Corso, Carta Scelta e Carta Valore sono Carte prepagate, nominative e personali con caratteristiche diverse. In particolare: GiftCard Carta Corso Fondazione CORSO da: a: carta numero: Buono omaggio per frequentare il corso: GiftCard che si terrà il: GiftCard valida fino al: Carta Scelta Fondazione SCELTA da: a: carta numero: Buono omaggio per: Carta Valore Fondazione valida fino al: frequentare a scelta uno tra i corsi del pacchetto della S.A.F. Fondazione dei Dottori Commercialisti VALORE da: a: carta numero: Buono del valore di: valida fino al: per frequentare un corso della S.A.F. Fondazione dei Dottori Commercialisti Carta Corso È la Carta dedicata a chi desidera regalare un corso specifico tra quelli offerti da Fondazione. pg. 13. Carta Scelta È la Carta che consente a chi la riceve di scegliere quale corso frequentare nell ambito di una rosa predefinita. Carta Valore È la Carta più flessibile perchè chi la acquista può liberamente decidere il valore da attribuirle (a partire da un minimo di 50 euro). Chi la riceve può scegliere quale corso frequentare ottenendo un agevolazione pari al valore della Carta. Tutte le informazioni riguardanti l acquisto e l utilizzo delle Carte sono reperibili in home page, sul sito di Fondazione. La segreteria è a disposizione per ogni ulteriore dettaglio.

14 Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali pg. 14. Obiettivi Il percorso è suddiviso in due momenti distinti con obiettivi differenti, anche in relazione al grado di conoscenza della materia da parte dei partecipanti. Il primo modulo è dedicato ad interlocutori che si attendono un approccio strutturato alle tematiche concorsuali e della crisi di impresa. Il secondo modulo è finalizzato ad approfondire le conoscenze necessarie per operare in ambito concorsuale tra cui l analisi, l interpretazione normativa, la prassi adottata dei primari Tribunali, le patologie emergenti e le soluzioni adottate in situazioni di criticità. Moduli Primo modulo Crisi d impresa: soluzioni concorsuali 7 incontri dal 14/05/ ore Secondo modulo Crisi di impresa. Illustrazione di casi pratici e commento degli esperti 7 incontri dal 15/10/ ore Area di studio Diritto Fallimentare Destinatari Dottori commercialisti ed Esperti contabili Revisori legali Avvocati Consulenti del lavoro Durata complessiva 70 ore Direttore della Scuola Giovanni Napodano CFP 70 (dottori commercialisti)

15 I relatori Relatori della Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali Ignazio Arcuri, Dottore Commercialista in Milano Carlo Alberto Balzarini, Consulente ARIFL Regione Lombardia Stefano Ambrosini, Università del Piemonte Orientale Agostino Barbata, Tribunale di Milano Carlo Bianco, Dottore Commercialista in Milano, Consigliere della Fondazione Dottori Commercialisti di Milano Micaela Brunamonti, Dottore Commercialista in Milano Stefania Chiaruttini, Dottore Commercialista in Milano Fernando Ciampi, Giudice Sezione Fallimentare Tribunale di Milano Maria Rosaria Cipriano, Dottore Commercialista in Milano Bruno Conca, Giudice Tribunale di Torino Giorgio Corno, Avvocato in Monza Guido Croci, Dottore Commercialista in Milano Alessandra Dal Moro, Giudice Sezione VIII Tribunale di Milano Stefano D Amora, Dottore Commercialista in Milano Filippo D Aquino, Giudice Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare Patrizia De Cesari, Università degli Studi di Brescia Alessandro Della Chà, Avvocato in Milano Claudio Ferrario, Dottore Commercialista in Milano Pierpaolo Ferraro, Dottore Commercialista in Milano Roberto Fontana, Pubblico Ministero Procura di Piacenza Cesare Franzi, Avvocato in Milano Giovanni La Croce, Dottore Commercialista in Milano Marziano Lavizzari, Dottore Commercialista in Milano Franco Lo Passo, Avvocato in Milano Raffaele Mattolini, Dottore Commercialista in Milano Roberto Marinoni, Avvocato in Milano Cesare Meroni, Responsabile Fondazione per l Area di Studio Diritto Fallimentare Biagio Meli, Vicepresidente S.I.S.CO. Cesare Meroni, Dottore Commercialista in Milano, Responsabile Fondazione per l Area di Studio Diritto Fallimentare Gianluca Minniti, Avvocato e Dottore Commercialista in Milano Galeazzo Montella, Avvocato in Milano Giovanni Napodano, Dottore Commercialista in Milano, Direttore Scuola di Specializzazione per Esperti in Procedure Concorsuali Francesco Novelli, Dottore Commercialista in Milano, Consigliere della Fondazione Dottori Commercialisti di Milano Carlo Pagliughi, Dottore Commercialista in Milano Alida Paluchowski, Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Monza Paolo Pati, Dottore Commercialista in Milano Giuseppina Pizzamiglio, Dottore Commercialista in Milano Roberta Postiglione, Dottore Commercialista in Milano Adelio Riva, Avvocato in Milano Patrizia Riva, Università del Piemonte Orientale, Direttore della SAF Fondazione, Commissione Formazione CNDCEC Federico Rolfi, Giudice Tribunale di Monza Alessandro Solidoro, Presidente ODCEC Milano Riccardo Targetti, Sostituto procuratore presso Tribunale di Milano Giorgio Tarzia, Avvocato in Milano Daniele Tumietto, Dottore Commercialista in Milano Cesare Zafarana, Dottore Commercialista in Milano Roberta Zorloni, Segretario ODCEC Milano Mauro Vitiello, Giudice Tribunale di Milano pg. 15.

16 Le 16 Scuole propongono una serie di percorsi formativi, strutturati e sistematici, finalizzati ad assolvere il duplice obiettivo di aggiornamento e specializzazione. I percorsi sono suddivisi in più moduli per consentire ai partecipanti di acquisire in modo progressivo le competenze utili e necessarie per operare nei differenti settori della professione. I moduli possono essere anche frequentati singolarmente da chi desidera focalizzare l apprendimento su alcuni particolari temi. Le Scuole di Specializzazione possono essere frequentate nell arco di più anni: ogni anno è obbligatoria, però, la partecipazione ad almeno un modulo formativo. Al raggiungimento di un numero di CFP pari almeno a 90, conseguiti frequentando una delle Scuole, anche in più anni, sarà rilasciato un Attestato di Specializzazione S.A.F. Fondazione nella materia oggetto del percorso. La maggior parte dei moduli, inoltre, può considerarsi completa ai fini della formazione professionale continua, in virtù del fatto che prevede anche il conseguimento di CFP in materia obbligatoria. Il Direttore della S.A.F. Fondazione Patrizia Riva S.A.F. LUIGI MARTINO Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa, 11 Milano tel fax corsi@fdc.mi.it

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale

Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società Quarto modulo Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale 5 incontri dal 14/09/2015 al 1/12/2015 14.30-18.30 coordinatori: Daniele Bernardi, Claudio

Dettagli

S.A.F. FONDAZIONE. dei Dottori Commercialisti di Milano. Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario

S.A.F. FONDAZIONE. dei Dottori Commercialisti di Milano. Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario Quinto modulo Gruppi societari 3 incontri dal 10/11/2010 al 24/11/2010 14.30-18.30

Dettagli

Business development e presenza online

Business development e presenza online Scuola di Specializzazione in gestione delle risorse umane Master Class in Marketing per gli Studi Professionali Business development e presenza online 2 incontri il 04/05/2012 e il 10/05/2012 14.30-18.30

Dettagli

12 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 12 c.f.p. agli Avvocati

12 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 12 c.f.p. agli Avvocati Scuola di Specializzazione in enti non commerciali Modulo Enti religiosi 3 incontri dal 5/11/2014 al 18/11/2014 09.00-13.00* l incontro del 5/11 si terrà dalle 14.30 alle 18.30 coordinatore: Gianluigi

Dettagli

Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015

Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015 Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società Secondo modulo Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015 3 incontri dal 25/03/2015

Dettagli

Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione

Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione Scuola di Specializzazione in gestione delle risorse umane Master Class in Marketing per gli Studi Professionali Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione 5 incontri

Dettagli

Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio.

Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale Modulo Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio. 5 c.f.p. agli

Dettagli

Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore

Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore Scuola di Specializzazione in Enti non Commerciali Modulo Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore 3 incontri dal 9/11/2015 al 30/11/2015 09.00-13.00 coordinatore: Marino Pron 12 c.f.p. (di cui

Dettagli

Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale

Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Master Class Costi black list 1 incontro il 12/11/2014 9.30-18.30 coordinatore della sessione: Ignazio La Candia 8 c.f.p. (di cui 1 in materia

Dettagli

Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base

Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Master Class Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base 1 incontro il 12/05/2015 9.30-18.30 coordinatore: Gianni Bitetti 8 c.f.p.

Dettagli

Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione nelle società

Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione nelle società S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale Modulo Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione

Dettagli

I Pomeriggi Fiscali. I Giovedì della Fondazione. Commissione Diritto Tributario Nazionale. Sala Convegni "R. Bianchi" Via Lentasio, 7 - Milano

I Pomeriggi Fiscali. I Giovedì della Fondazione. Commissione Diritto Tributario Nazionale. Sala Convegni R. Bianchi Via Lentasio, 7 - Milano I Pomeriggi Fiscali Date di svolgimento: 28/2 27/3 17/4 29/5 3/7 25/9 23/10 20/11 11/12 Sala Convegni "R. Bianchi" Via Lentasio, 7 - Milano Commissione Diritto Tributario Nazionale I Giovedì della Fondazione

Dettagli

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa

Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale Settimo modulo Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa 1 incontro il 08/05/2012 14.30-18.30 coordinatore:

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

Corso di alta specializzazione

Corso di alta specializzazione Corso di alta specializzazione Come gestire e superare la crisi d impresa Catania, 13-14-20-21-27-28 Marzo 2015 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti Catania - Via Grotte Bianche n. 150 www.odcec.ct.it

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI

CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI in collaborazione con e con il patrocinio di CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI L obiettivo del corso è quello di formare a 360 i giovani commercialisti, giovani avvocati e tirocinanti, che aspirano

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

Il processo tributario: problemi e risposte giurisprudenziali. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale. Modulo

Il processo tributario: problemi e risposte giurisprudenziali. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale. Modulo Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale in collaborazione con con il patrocinio di Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Modulo Il processo tributario: problemi e risposte

Dettagli

Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale

Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale 1. aprile ore 9.00-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano corso Riconosciuti 30 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 24 c.f.p. agli Avvocati

Dettagli

Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale

Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale S.A.F. FONDAZIONE Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale con il patrocinio di A.N.T.I. Master Class Elusione ed evasione fiscale, abuso di diritto e profili di interposizione 5 incontri

Dettagli

Crisi d impresa. Illustrazione di casi pratici e commento degli esperti.

Crisi d impresa. Illustrazione di casi pratici e commento degli esperti. Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE CONVEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Economia e Management ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA IPSOA LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI FORMAZIONE RSPP (RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE) (Conforme ai contenuti dell art. 3 DM 16-01-1997) durata 16 ORE nei giorni: 02-04-06-08 MARZO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

16. La finanza agevolata. corso. giugno 2008. Riconosciuti 12 c.f.p. ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano

16. La finanza agevolata. corso. giugno 2008. Riconosciuti 12 c.f.p. ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano La finanza agevolata 16. giugno ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano corso Commissione Finanza e Controllo di Gestione Riconosciuti 12 c.f.p. Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Grand Hotel Passetto Via Paolo Thaon

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo in collaborazione con Centro Studi di Diritto Tributario Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo 12-19-26 febbraio 2015 4-11 marzo 2015 (15 CFP) con il patrocinio della Fondazione dei Dottori

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

FORMAZIONE INTERACTIVE

FORMAZIONE INTERACTIVE FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive

Dettagli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli Rosanna Acierno Fabrizio Bava Angelo Busani Primo Ceppellini Andrea Cioccarelli Giorgio Gavelli Antonio Iorio Roberto Lugano Gian Paolo Tosoni in collaborazione con SEDE LEGALE Via Antonio Gramsci, 24-25121

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

MASTER COURSE ottobre 2013

MASTER COURSE ottobre 2013 MASTER COURSE ottobre 2013 Gestione e conservazione digitale dei documenti. Il responsabile della conservazione sostitutiva: ruoli, funzioni, strategie. I Modulo: Generale 15, 16 e 17 ottobre Durata modulo:

Dettagli

Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse

Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse Seminario di formazione Sapienza Università di Roma Roma, febbraio 2011 LE RAGIONI Il Seminario focalizza

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato

Dettagli

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi Testimonial Outsourcer a convegno sul tema della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e della fatturazione elettronica. Il terzo incontro su come dire addio alla carta e fare del digitale

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

Il pratico 2014 relatori: Andrea Ramoni - Armando Urbano Stefano Setti - Andrea Arrigo Panato

Il pratico 2014 relatori: Andrea Ramoni - Armando Urbano Stefano Setti - Andrea Arrigo Panato MySolution e UNAGRACO Viterbo, con il patrocinio dell ODCEC di Viterbo presentano Il pratico relatori: Andrea Ramoni - Armando Urbano Stefano Setti - Andrea Arrigo Panato c/o HOTEL SALUS TERME Strada Tuscanese,

Dettagli

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI CORSO DI FORMAZIONE SU: ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI Firenze, 24-31 ottobre e 7 14 novembre 2014 (14,30-18,30) Sala Convegni c/o Fondazione dei Dottori Commercialisti e

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

CORSO. Il diritto societario per le società di capitali non quotate: criticità, opportunità ed aspetti operativi. Formazione Professionale Continua

CORSO. Il diritto societario per le società di capitali non quotate: criticità, opportunità ed aspetti operativi. Formazione Professionale Continua Formazione Professionale Continua CORSO Circ. 24/144 Il diritto societario per le società di capitali non quotate: criticità, opportunità ed aspetti operativi Sala Convegni Corso Europa, 11-2 piano data

Dettagli

16 Corso di Formazione in Finanza d Impresa

16 Corso di Formazione in Finanza d Impresa 16 Corso di Formazione in Finanza d Impresa Rilascio del diploma Aiaf di Consulente in Finanza d Impresa Milano, dal 2 ottobre al 28 novembre 2015 1 Modulo: 2-3 ottobre 2 Modulo: 9-10 ottobre 5 Modulo:

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI In collaborazione con Percorso formativo L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI ORARIO 14.00 18.00 Bergamo, Via Foro Boario 3 14 marzo 2014 21 marzo 2014 28 marzo 2014 04 aprile 2014 11 aprile 2014 OBIETTIVI

Dettagli

Dettagli relativi al programma

Dettagli relativi al programma Dettagli relativi al programma (Introduzione/Staff docenti/bozza Calendario) Introduzione: Dalla pluriennale esperienza di orientamento professionale dei giovani praticanti svolta da LAF Libera Associazione

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE: PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE

Dettagli

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) III edizione Nel

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Verona

Ordine degli Avvocati di Verona Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso in collaborazione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l Ordine degli Avvocati di Verona dal taglio pratico rivolto agli

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Il sequestro giudiziario di beni, il sequestro conservativo e la tutela cautelare urgente

Il sequestro giudiziario di beni, il sequestro conservativo e la tutela cautelare urgente Evento formativo Il sequestro giudiziario di beni, il sequestro conservativo e la tutela cautelare urgente ORARIO 14.30 18.30 Bergamo, 21 febbraio 2014 Sesto San Giovanni (MI), 28 febbraio 2014 Brescia,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009. PROT.ARS.09020196.LD.rc Milano, 10 giugno 2009 Alle Aziende del settore Gomma Plastica Cavi elettrici e Affini. OGGETTO: Corsi di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO in collaborazione con SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO XI MODULO SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

Dettagli

18. L'adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. corso. febbraio 2008. Riconosciuti 25 c.f.p.

18. L'adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. corso. febbraio 2008. Riconosciuti 25 c.f.p. L'adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS 18. febbraio ore 14.30-19.00 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano corso Riconosciuti 2 Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4 comma 3 del

Dettagli

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome: De Giorgio Nome: Andrea Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 Cittadinanza: Italiana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Ha conseguito,

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione Workshop LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione ORARIO 14.00 18.00 Treviso c/o Hotel Ca del Galletto Via

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Le giornate di fiscalità internazionale

Le giornate di fiscalità internazionale Le giornate di fiscalità internazionale Calendario: 9/10 30/10 5/11 24/11 11/12 17/12-9.30-18.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 - Milano Per informazioni: Tel. 02 777311.1 Fax 02 77731173 APPROFONDIMENTO

Dettagli

Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione delle procedure concorsuali.

Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione delle procedure concorsuali. Vicenza, 25 maggio 2013 Illustre Dott. Alberto MION Presidente ODCEC di Verona Via Tezone, 5 37122 Verona Illustre dott Mion, Le trasmetto una sintetica presentazione della piattaforma Fallco, per la gestione

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

LOCOROTONDO (BA) ITAS Basile Caramia - Via Cisternino, 284 2 FEBBRARIO 2012

LOCOROTONDO (BA) ITAS Basile Caramia - Via Cisternino, 284 2 FEBBRARIO 2012 Locorotondo, 14/01/2012 L Istituto di Istruzione Secondaria Superiore B. Caramia F. Gigante, in collaborazione con Italiascuola.it, organizza il seminario di studio a numero chiuso (max 80 partecipanti):

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA. Lunedì 19 Maggio 2014 Spazio. Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA. Lunedì 19 Maggio 2014 Spazio. Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA Lunedì 19 Maggio 2014 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano DESTINATARI Il workshop è rivolto alle banche ed altri intermediari finanziari in modo particolare

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO SUL IL DIRITTO DI FAMIGLIA - CODICE 33-C-14 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli