Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Master Class Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base 1 incontro il 12/05/ coordinatore: Gianni Bitetti 8 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati Nel corso degli ultimi anni il tema dei prezzi di trasferimento ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico internazionale e domestico. Se da una parte si osservano ed indagano gli effetti sulla distribuzione del reddito tra nazioni a fronte di processi di riorganizzazione del business da parte dei gruppi multinazionali, dall altra appare evidente l attenzione dell Amministrazione Finanziaria circa fenomeni volti al mero trasferimento di quote di reddito tra consociate. Alla luce di queste considerazioni, la master class si propone di analizzare la normativa dei prezzi di trasferimento, tenuto conto delle Interpretazioni Ministeriali e Giurisprudenziali, dei recenti obblighi di documentazione introdotti anche nel nostro ordinamento, nonché degli sviluppi a livello OCSE. Si affronterà anche il tema della stabile organizzazione in Italia di soggetti esteri e all'estero di soggetti italiani. Sala Convegni Corso Europa, 11 - Milano Circolare 01/ Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4 comma 3 del D.M. 23 luglio 2004 n. 222

2 Programma master class: Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Saluto del Consiglio della Fondazione e apertura dei lavori: Il ruolo del Dottore Commercialista Illustrazione del programma Piermauro Carabellese pg. 2. Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Gian Luca Nieddu Transfer Pricing. Il quadro normativo di riferimento: la normativa italiana e le Guidelines OCSE. Guido Doneddu Transfer Pricing. La cessione dei beni materiali: confronto tra i metodi tradizionali e quelli alternativi. Paolo Tognolo Transfer Pricing. La prestazione di servizi e la shareholder activity: management fees e cost sharing agreement. Gianni Bitetti La stabile organizzazione. Il quadro normativo di riferimento: la normativa italiana e il Modello OCSE. Laura Frisoli La stabile organizzazione all estero di soggetti italiani. Ignazio La Candia La stabile organizzazione in Italia di soggetti esteri. in partenza Date 12 maggio 2015 ore 9.45 Date 12 maggio 2015 ore Date 12 maggio 2015 ore Date 12 maggio 2015 ore Date 12 maggio 2015 ore maggio 2015 ore 16.30

3 Programma master class: Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Conclusioni, quesiti. Date 12 maggio 2015 ore pg. 3. coordinatore: Gianni Bitetti tutor: Nadia Praturlon tutor indipendente: Francesco Marconi

4 I relatori pg. 4. Relatori della sessione Transfer pricing e stabile organizzazione corso base della master class della scuola di specializzazione in diritto tributario internazionale Gianni Bitetti, Dottore Commercialista in Milano Piermauro Carabellese, Dottore Commercialista in Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Internazionale Guido Doneddu, Dottore Commercialista in Milano Laura Frisoli, Dottore Commercialista in Milano Ignazio La Candia, Dottore Commercialista in Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Internazionale Gian Luca Nieddu, Dottore Commercialista in Milano Paolo Tognolo, Dottore Commercialista in Milano

5 Form dei quesiti ai relatori da inviare tassativamente via fax al n Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa 11, Milano Master Class: prima sessione 12 maggio Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Cognome e nome dell iscritto al corso che pone il quesito: pg. 5. Relatore a cui è posto preferibilmente il quesito: Testo del quesito:

6 Scheda di iscrizione alla master class: prima sessione Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base da inviare alla Segreteria S.A.F. Fondazione fax n allegando la ricevuta del bonifico effettuato Banca Popolare Commercio e Industria IBAN IT 76 M intestato alla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano pg. 6. Dati (compilare in stampatello): Cognome Nato a Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Telefono o Iscritto all ordine di o Iscritto al registro praticanti di o Iscritto all Ordine degli Avvocati di Milano o Altro Intestazione fattura Nome il Fax CAP Partita IVA Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax Iscrizione alla singola sessione della master class: o 192,00 + IVA 22% Prezzo iscritti ODCEC, soggetti convenzionati (ANDAF, iscritti all Ordine degli Avvocati, Consulenti del lavoro) e praticanti. o 136,00 + IVA 22% Sconto under 35 riservato agli iscritti ODCEC. o 136,00 + IVA 22% Sconto over 65 riservato agli iscritti ODCEC. o 240,00 + IVA 22% Esterni. Iscrizione (barrare l opzione prescelta): Desidero iscrivermi: o 12/05 Transfer pricing e stabile organizzazione - corso base Avvalendomi della: o formula studio, in quanto è iscritto a questo corso anche... o formula tris, in quanto sono iscritti a questo corso anche... e... del medesimo studio Importo totale:... Data... Firma...

7 Agevolazioni Formula Studio E prevista un agevolazione del 5% sul totale delle quote dovute nel caso in cui partecipino due colleghi al medesimo modulo della scuola. Formula Tris Nel caso in cui tre colleghi appartenenti allo stesso studio partecipino al medesimo modulo della scuola, è prevista un agevolazione pari ad un terzo dell importo dovuto (ovvero il terzo iscritto partecipa gratuitamente). Formula Praticante Ciascun iscritto ha diritto a far partecipare gratuitamente al corso un praticante del proprio studio. pg. 7. Le agevolazioni qui indicate non sono cumulabili.

8 Le borse di studio La Fondazione dei Dottori Commercialisti ha promosso l assegnazione di due Borse di Studio, pari al valore totale di un singolo modulo, per tutte le Scuole di Specializzazione. Gli assegnatari della Borsa avranno il compito, in generale, di collaborare alla creazione di un buon clima d aula ed in particolare, di coadiuvare il tutor indipendente nelle attività di cui è responsabile (tra cui la raccolta e l elaborazione dei questionari di Customer Satisfaction). pg. 8. Per poter partecipare è necessario inviare un fax al numero indicando nell oggetto Assegnazione borsa di studio seguita dal titolo del modulo e della Scuola. L'acquisizione del diritto ad usufruire della borsa è individuale: le borse di studio saranno assegnate in ordine temporale ai candidati indicati nei primi due fax pervenuti.

9 S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Informativa art. 13, D.Lgs 196/2003 I dati personali, acquisiti attraverso pubbliche banche Dati, saranno trattati, con modalità elettroniche e telematiche, da Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano titolare del trattamento C.so Europa, Milano (MI) per le operazioni connesse alla registrazione ed all'organizzazione dell'evento formativo di interesse ed attività a ciò strumentali. Fondazione dei Dottori potrà inviare e- mail informative su propri eventi ed attività, nel caso in cui non volesse ricevere tali informative è pregato di comunicarlo alla Segreteria di Fondazione al seguente numero: tel Gli incaricati preposti al trattamento dei dati sono gli addetti alla gestione del servizio, alla segreteria ed amministrazione ed ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell art. 7 D.Lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui modificare, cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento per motivi legittimi contattando la Segreteria di Fondazione ai seguenti numeri: tel fax per informazioni: info@fondazionedottoricommercialisti.it Le carte Fondazione Carta Corso, Carta Scelta e Carta Valore sono un iniziativa della Fondazione dei Dottori Commercialisti per consentire a chiunque lo desideri di regalare a colleghi, praticanti, altri professionisti, imprenditori, dirigenti, dipendenti l opportunità di partecipare ai momenti formativi organizzati da S.A.F. Fondazione. Carta Corso, Carta Scelta e Carta Valore sono Carte prepagate, nominative e personali con caratteristiche diverse. In particolare: GiftCard Carta Corso Fondazione CORSO da: a: carta numero: Buono omaggio per frequentare il corso: GiftCard che si terrà il: GiftCard valida fino al: Carta Scelta Fondazione SCELTA da: a: carta numero: Buono omaggio per: Carta Valore Fondazione valida fino al: frequentare a scelta uno tra i corsi del pacchetto della S.A.F. Fondazione dei Dottori Commercialisti VALORE da: a: carta numero: Buono del valore di: valida fino al: per frequentare un corso della S.A.F. Fondazione dei Dottori Commercialisti Carta Corso È la Carta dedicata a chi desidera regalare un corso specifico tra quelli offerti da Fondazione. pg. 9. Carta Scelta È la Carta che consente a chi la riceve di scegliere quale corso frequentare nell ambito di una rosa predefinita. Carta Valore È la Carta più flessibile perchè chi la acquista può liberamente decidere il valore da attribuirle (a partire da un minimo di 50 euro). Chi la riceve può scegliere quale corso frequentare ottenendo un agevolazione pari al valore della Carta. Tutte le informazioni riguardanti l acquisto e l utilizzo delle Carte sono reperibili in home page, sul sito di Fondazione. La segreteria è a disposizione per ogni ulteriore dettaglio.

10 Scheda sintetica della scuola di specializzazione in diritto tributario internazionale pg. 10. Obiettivi L obiettivo della scuola di specializzazione in diritto tributario internazionale è curare la preparazione dei più giovani professionisti ampliando contestualmente le competenze di quelli che già affrontano la continua evoluzione della materia fiscale interna, comunitaria ed extracomunitaria. I temi trattati forniscono una specializzazione adeguata alla risoluzione di problematiche attinenti ad una fiscalità globale, propria dell epoca che stiamo vivendo. Moduli Master Class 9 incontri dal 21/05/ ore transfer pricing e stabile organizzazione - corso base 1 incontro il 12/05/ ore elusione fiscale, CFP, interpello 1 incontro il 7/07/ ore il trust 1 incontro il 21/07/ ore IVA e dogane 1 incontro il 1/10/ ore le operazioni di riorganizzazione societaria: aspetti di fiscalità internazionale 1 incontro il 20/10/ ore costi black list 1 incontro il 3/11/ ore interpretazione e applicazione dei trattati 1 incontro il 30/11/ ore transfer pricing avanzato 1 incontro il 10/12/ ore trattamento fiscale e contributivo dei lavoratori italiani all estero e stranieri in Italia 1 incontro il 15/12/ ore Area di studio Diritto Tributario Internazionale Destinatari Dottori commercialisti ed Esperti contabili Revisori legali Avvocati Responsabili fiscali Funzionari dell Agenzia delle Entrate Direttori amministrativi Durata complessiva 72 ore Direttori della scuola Piermauro Carabellese, Ignazio La Candia CFP 72 (dottori commercialisti)

11 I relatori Relatori della scuola di specializzazione in diritto tributario internazionale Barbara Aloisi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Arginelli, Dottore Commercialista in Milano Sara Armella, Avvocato in Milano Andrea Ballancin, Avvocato in Milano Luca Barbera, Dottore Commercialista in Milano Davide Bergami, Dottore Commercialista in Milano Paolo Besio, Dottore Commercialista in Milano Gianni Bitetti, Dottore Commercialista in Milano Piermauro Carabellese, Dottore Commercialista in Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Internazionale Stefano Cesati, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Corasaniti, Università di Brescia Massimo Cremona, Dottore Commercialista in Milano Guido Doneddu, Dottore Commercialista in Milano Nicola Fasano, Avvocato in Milano Gianfranco Ferranti, Capo Dipartimento Scuola Superiore Economia e Finanze Ezio Vanoni Roberto Franzè, Dottore Commercialista in Milano Carlo Garbarino, Università Bocconi Riccardo Garegnani, Dottore Commercialista in Milano Paolo Gariboldi, Dottore Commercialista in Milano Michele Gusmeroli, Dottore Commercialista in Milano Euplio Iascone, Dottore Commercialista in Milano Ignazio La Candia, Dottore Commercialista in Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Internazionale Marco Abramo Lanza, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Lovetere, Avvocato in Milano Paolo Lucarini, Dottore Commercialista in Milano Paolo Ludovici, Dottore Commercialista in Milano Marco Magenta, Dottore Commercialista in Milano Riccardo Michelutti, Dottore Commercialista in Milano Giuseppe Nastasia, Nucleo Polizia Tributaria di Milano Francesco Nobili, Dottore Commercialista in Milano Fabio Oneglia, Dottore Commercialista in Milano Andrea Parolini, Dottore Commercialista in Milano Luciano Patelli, Dottore Commercialista in Milano Marco Piazza, Dottore Commercialista in Milano Stefano Putinati, Avvocato in Milano Paolo Rampulla, Dottore Commercialista in Milano Raffaele Rizzardi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Ruggiero, Dottore Commercialista in Milano Nicola Saccardo, Dottore Commercialista in Milano Cristina Seregni, Dottore Commercialista in Milano Antonio Sgroi, Dottore Commercialista in Milano Giorgio Tedeschi, Dottore Commercialista in Milano Paolo Tognolo, Dottore Commercialista in Milano pg. 11.

12 Le 16 scuole propongono una serie di percorsi formativi, strutturati e sistematici, finalizzati ad assolvere il duplice obiettivo di aggiornamento e specializzazione. I percorsi sono suddivisi in più moduli per consentire ai partecipanti di acquisire in modo progressivo le competenze utili e necessarie per operare nei differenti settori della professione. I moduli possono essere anche frequentati singolarmente da chi desidera focalizzare l apprendimento su alcuni particolari temi. Le scuole di specializzazione possono essere frequentate nell arco di più anni: ogni anno è obbligatoria, però, la partecipazione ad almeno un modulo formativo. Al raggiungimento di un numero di CFP pari almeno a 90, conseguiti frequentando una delle Scuole, anche in più anni, sarà rilasciato un Attestato di Specializzazione S.A.F. Fondazione nella materia oggetto del percorso. La maggior parte dei moduli, inoltre, può considerarsi completa ai fini della formazione professionale continua, in virtù del fatto che prevede anche il conseguimento di CFP in materia obbligatoria. Il Direttore della S.A.F. Fondazione Patrizia Riva S.A.F. LUIGI MARTINO Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Corso Europa, 11 Milano tel fax corsi@fdc.mi.it

Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale

Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Scuola di Specializzazione in diritto tributario internazionale Master Class Costi black list 1 incontro il 12/11/2014 9.30-18.30 coordinatore della sessione: Ignazio La Candia 8 c.f.p. (di cui 1 in materia

Dettagli

Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale

Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società Quarto modulo Casi pratici di vigilanza del Collegio sindacale 5 incontri dal 14/09/2015 al 1/12/2015 14.30-18.30 coordinatori: Daniele Bernardi, Claudio

Dettagli

Business development e presenza online

Business development e presenza online Scuola di Specializzazione in gestione delle risorse umane Master Class in Marketing per gli Studi Professionali Business development e presenza online 2 incontri il 04/05/2012 e il 10/05/2012 14.30-18.30

Dettagli

S.A.F. FONDAZIONE. dei Dottori Commercialisti di Milano. Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario

S.A.F. FONDAZIONE. dei Dottori Commercialisti di Milano. Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Scuola di Specializzazione in diritto societario e comunitario Quinto modulo Gruppi societari 3 incontri dal 10/11/2010 al 24/11/2010 14.30-18.30

Dettagli

Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio.

Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale Modulo Consolidato fiscale nazionale: il regime applicabile dopo le recenti modifiche normative, le interazioni con il bilancio. 5 c.f.p. agli

Dettagli

12 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 12 c.f.p. agli Avvocati

12 c.f.p. (di cui 1 in materia obbligatoria) agli iscritti ODCEC 12 c.f.p. agli Avvocati Scuola di Specializzazione in enti non commerciali Modulo Enti religiosi 3 incontri dal 5/11/2014 al 18/11/2014 09.00-13.00* l incontro del 5/11 si terrà dalle 14.30 alle 18.30 coordinatore: Gianluigi

Dettagli

Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015

Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015 Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società Secondo modulo Nuove criticità del controllo legale: fattura elettronica e documentazione digitale. La scadenza del 31 marzo 2015 3 incontri dal 25/03/2015

Dettagli

Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione

Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione Scuola di Specializzazione in gestione delle risorse umane Master Class in Marketing per gli Studi Professionali Marketing strategico e operativo, business development, deontologia e comunicazione 5 incontri

Dettagli

Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore

Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore Scuola di Specializzazione in Enti non Commerciali Modulo Applicazione del D.Lgs. 231/2001 al terzo settore 3 incontri dal 9/11/2015 al 30/11/2015 09.00-13.00 coordinatore: Marino Pron 12 c.f.p. (di cui

Dettagli

Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione nelle società

Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione nelle società S.A.F. FONDAZIONE dei Dottori Commercialisti di Milano Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale Modulo Regime fiscale degli interessi passivi, dei dividendi, delle plusvalenze da partecipazione

Dettagli

Transfer pricing. Corso avanzato

Transfer pricing. Corso avanzato S.A.F. LUIGI MARTINO Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano Area Diritto Tributario Internazionale Master Class Transfer pricing. Corso avanzato 1 incontro il 19/12/2016 9.30-18.30 coordinatore:

Dettagli

Le giornate di fiscalità internazionale

Le giornate di fiscalità internazionale Le giornate di fiscalità internazionale Calendario: 9/10 30/10 5/11 24/11 11/12 17/12-9.30-18.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 - Milano Per informazioni: Tel. 02 777311.1 Fax 02 77731173 APPROFONDIMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale

Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale Approfondimenti in tema di iva internazionale e fiscalità doganale 1. aprile ore 9.00-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano corso Riconosciuti 30 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 24 c.f.p. agli Avvocati

Dettagli

Il processo tributario: problemi e risposte giurisprudenziali. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale. Modulo

Il processo tributario: problemi e risposte giurisprudenziali. Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale. Modulo Scuola di Specializzazione in Diritto Tributario Nazionale in collaborazione con con il patrocinio di Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Modulo Il processo tributario: problemi e risposte

Dettagli

Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale

Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale S.A.F. FONDAZIONE Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale con il patrocinio di A.N.T.I. Master Class Elusione ed evasione fiscale, abuso di diritto e profili di interposizione 5 incontri

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

FORMAZIONE INTERACTIVE

FORMAZIONE INTERACTIVE FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa

Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale Settimo modulo Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa 1 incontro il 08/05/2012 14.30-18.30 coordinatore:

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione Workshop LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione ORARIO 14.00 18.00 Treviso c/o Hotel Ca del Galletto Via

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PRIMA EDIZIONE 29 ottobre 2013 SECONDA EDIZIONE 13 dicembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli Rosanna Acierno Fabrizio Bava Angelo Busani Primo Ceppellini Andrea Cioccarelli Giorgio Gavelli Antonio Iorio Roberto Lugano Gian Paolo Tosoni in collaborazione con SEDE LEGALE Via Antonio Gramsci, 24-25121

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso 27 febbraio 2014 Bando per l'ammissione a 50 posti al "Corso sulla tutela europea dei diritti umani fondamentali - Nelson Mandela" BANDO

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

organizza CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod. 008) INSTALLATORE AUTORIZZATO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO STRUTTURALE

organizza CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod. 008) INSTALLATORE AUTORIZZATO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Linea Vita by COMED s.r.l. - Sede amministrativa: Via Bellafino, 20 24126 BERGAMO (BG) - Tel. 035 315315 Fax 035 330000 www.lineadivita.it e-mail: info@lineadivita.it P.I./CF 01259030169 IBAN : IT 09C0333611107000000003014

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s.

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s. Qualità Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità Qualificato n 81 Messina, 27-28 febbraio e 3-4-5 marzo 2008 Organizzato da Progetto Impresa s.i srl e CSAD Messina, 27-28 febbraio

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

16. La finanza agevolata. corso. giugno 2008. Riconosciuti 12 c.f.p. ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano

16. La finanza agevolata. corso. giugno 2008. Riconosciuti 12 c.f.p. ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano La finanza agevolata 16. giugno ore 9.30-13.30 Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano corso Commissione Finanza e Controllo di Gestione Riconosciuti 12 c.f.p. Ente Formatore Autorizz. Minist. ex Art. 4

Dettagli

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO RELATORI Avv. Nicola Tilli - Novastudia Milano, Consigliere Aeon Trust, Trustee Company di BSI, Esperto di Legal Compliance Prof. Avv. Serafino Ruscica

Dettagli

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE: PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE

Dettagli

ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA

ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA Via Pinelli nr. 3 31100 Treviso Tel 0422 55137 (centralino) Fax 0422 543298 edmat@tin.it www.studiomatteazzi.eu direttore tecnico scientifico arch. Giovanni Matteazzi con Linea Vita by COMED s.r.l. - Sede

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo in collaborazione con Centro Studi di Diritto Tributario Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo 12-19-26 febbraio 2015 4-11 marzo 2015 (15 CFP) con il patrocinio della Fondazione dei Dottori

Dettagli

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009. PROT.ARS.09020196.LD.rc Milano, 10 giugno 2009 Alle Aziende del settore Gomma Plastica Cavi elettrici e Affini. OGGETTO: Corsi di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

MASTER COURSE ottobre 2013

MASTER COURSE ottobre 2013 MASTER COURSE ottobre 2013 Gestione e conservazione digitale dei documenti. Il responsabile della conservazione sostitutiva: ruoli, funzioni, strategie. I Modulo: Generale 15, 16 e 17 ottobre Durata modulo:

Dettagli

I sistemi informativi in diagnostica per immagini e radioterapia

I sistemi informativi in diagnostica per immagini e radioterapia I sistemi informativi in diagnostica per immagini e radioterapia 15 CREDITI ECM ID 1585-76935 DESTINATARI: TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA; MEDICI SPECIALISTI IN RADIODIAGNOSTICA E IN RADIOTERAPIA

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE A 60 POSTI AL II CORSO SULLA TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI NELSON MANDELA (Anno 2015)

BANDO PER L AMMISSIONE A 60 POSTI AL II CORSO SULLA TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI NELSON MANDELA (Anno 2015) IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA BANDO PER L AMMISSIONE A 60 POSTI AL II CORSO SULLA TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI NELSON MANDELA (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale

Dettagli

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

I Pomeriggi Fiscali. I Giovedì della Fondazione. Commissione Diritto Tributario Nazionale. Sala Convegni "R. Bianchi" Via Lentasio, 7 - Milano

I Pomeriggi Fiscali. I Giovedì della Fondazione. Commissione Diritto Tributario Nazionale. Sala Convegni R. Bianchi Via Lentasio, 7 - Milano I Pomeriggi Fiscali Date di svolgimento: 28/2 27/3 17/4 29/5 3/7 25/9 23/10 20/11 11/12 Sala Convegni "R. Bianchi" Via Lentasio, 7 - Milano Commissione Diritto Tributario Nazionale I Giovedì della Fondazione

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI - XXIV JEMOLO- (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA 24 ottobre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per l aggiornamento professionale

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso 27 febbraio 2014 Bando per l'ammissione a 60 posti al "Corso avanzato teorico - pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse

Dettagli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi PU. N. 2608 DEL 29/02/2016 Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in Otologia e

Dettagli

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: SEMINARIO OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NEO-IMPRENDITORI NEL SETTORE TURISTICO. LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE AZIENDALE.

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

BOLOGNAFIERE 08-09-10 APRILE 2015 6 B Privacy Policy MODULO PRIVACY OBBLIGATORIO DA RESTITUIRE FIRMATO facente parte integrante della domanda di partecipazione: Informativa ex articolo 13 del D.Lgs. del

Dettagli

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Formula intensiva Milano, 6 e 7 novembre 2015 Il corso è riconosciuto dall Ordine degli Avvocati

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015 CORSI ATTIVI ORE LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE RISCHIO BASSO 4 LUN 28 (orari: 09 13) VEN.16 (orari:14-18) GIO 29 (orari: 09 13) VEN.4 (orari:14-18) ADDETTI ANTINCENDIO R.B. 2 LUN 28 (orari:

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020

L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, 24 e 25 febbraio 2016 I modulo - Sistema di gestione e controllo nei fondi strutturali: contesto attuativo e governance - 24 febbraio 2016

Dettagli

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali

Crisi d impresa: soluzioni concorsuali Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali con la collaborazione di e con il patrocinio di Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti Lombardi e dell Italia centro-settentrionale

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di

Dettagli

Partecipare all Expo. ciclo di eventi: l economia per nutrire il pianeta. diretta nazionale. Riflessi societari e fiscali.

Partecipare all Expo. ciclo di eventi: l economia per nutrire il pianeta. diretta nazionale. Riflessi societari e fiscali. SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ciclo di eventi: l economia per nutrire il pianeta Partecipare all Expo Riflessi societari e fiscali 4. dicembre 2014 ore 9.00-13.30 Sala Convegni Corso Europa,

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO SUL IL DIRITTO DI FAMIGLIA - CODICE 33-C-14 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Dichiarazione redditi MOD.UNICO

Dichiarazione redditi MOD.UNICO Dichiarazione redditi MOD.UNICO Societa di Capitali Bergamo, Cristallo Palace, Via B.Ambiveri, 35 Padova, Sheraton Hotel, Corso Argentina, 5 Trento, SEAC Cefor srl, Via Solteri, 56 Trento 5-6 maggio 2016

Dettagli

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione

PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) - III edizione PREVILAB Laboratorio di formazione sulla Previdenza Complementare (ex Master Breve) III edizione Nel

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Corso di approfondimento La nuova prevenzione incendi

Corso di approfondimento La nuova prevenzione incendi Corso di approfondimento La nuova prevenzione incendi Valido per l aggiornamento quinquennale di: - ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore) - COORDINATORE CANTIERE ex art. 98

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso Uditore giudiziario 2015 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER UDITORE GIUDIZIARIO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli