Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/2018. Produzione del suono e dispositivi base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/2018. Produzione del suono e dispositivi base"

Transcript

1 Produzione del suono e dispositivi base 1

2 1. SORGENTI SONORE (SOUND SOURCES) Introduzione tecnica 1.1 Registrazione e campionamento Tipi di registrazione audio Registrazione digitale Registrazione con microfono Campionamento e campionatori Digital Audio Workstation 1.2 Sintesi Sintesi sotrattiva analogica Sintesi sotrattiva digitale Sintesi additiva Sintesi a modulazione di frequenza (FM ) Altri tipi di sintesi 2. FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) Sound routing Envelope routing MIDI routing Altri tipi di routing 3. EQUALIZZAZIONE E FILTRI PASSABANDA (EQ & FILTRES) Tipi di equalizzatore La banda sonora utile - Equalizzatore parametrico Filtri passabanda ed equalizzazioni dinamiche Utilizzo creativo dei filtri 4. PROCESSAMENTO DEL SUONO (SIGNAL PROCESS) DSP Riverbero 2

3 Eco e Delay Corus Flanger Phaser Resampling 5. LAYERING E MISSAGGIO Sovrapposizione di suoni in modalità multitraccia Compressione/ Limiter Pan e spazializzazione 3

4 Introduzione tecnica Il suono Ha diverse accezioni. In fisica, il suono è una vibrazione che tipicamente si propaga come un onda udibile di pressione, attraverso un mezzo di trasmissione come un gas, un liquido o un solido. Nella fisiologia umana e nella psicologia, il suono è la ricezione di tali onde e la loro percezione da parte del cervello. Gli esseri umani possono solo ascoltare le onde sonore quando la frequenza si trova tra circa 20 Hz e 20 khz. Il suono sopra i 20 khz è a ultrasuoni e non è percepibile dagli esseri umani. Le onde sonore al di sotto dei 20 Hz sono note come infrasuoni. Diverse specie animali hanno gamme diverse di udito. Segnale audio È una rappresentazione analogica di un suono, normalmente rappresentato da una tensione elettrica. Un segnale audio può essere sintetizzato direttamente, o originare da un trasduttore come un microfono, uno strumento musicale, un pick-up, una testina di fonografo o una testina di registratore magnetico. Altoparlanti o cuffie sono trasduttori in grado di convertire un segnale elettrico audio in suono. È un segnale variabile continuo (e non discretizzato) che è la rappresentazione di un segnale acustico 4

5 Introduzione tecnica Segnali audio digitali Un segnale digitale è definito come la forma numerica (quindi digitale e discreta) del segnale, ottenuto mediante un operazione di conversione da analogico a digitale, ovvero attraverso le fasi di filtraggio del segnale, campionamento del segnale, quantizzazione dei campioni e codifica dei campioni quantizzati. Per realizzare queste operazioni di conversione vengono utilizzati convertitori A/D per l acquisizione e D/A per la riproduzione su linee di segnale audio analogiche. Altri segnali audio digitali vengono generati per sintesi digitale. La rappresentazione digitale del segnale audio esiste in diversi formati e in diverse risoluzioni in funzione del tipo di utilizzo. 5

6 1. SORGENTI SONORE 1.1 Registrazione e campionamento Tipi di registrazione audio La registrazione sonora è un processo elettrico, digitale o meccanico che consente di acquisire onde sonore su un supporto al fine di essere riprodotta o modificata. Nell uso corrente si intende acquisizione audio digitale (recorders, mobile, PC), tuttavia i sistemi di registrazione audio rappresentano un vasto ambito di tecnologie, spesso analogiche, con diversi tipi di registratori in funzione del tipo di utilizzo. La registrazione ambientale necessita di alcune competenze specifiche che ne fanno una tecnica a se stante, in partcolar modo le registrazioni spazializzate. Registrazione digitale L audio viene registrato su un supporto come una sequenza di numeri discreti, che rappresentano i cambiamenti di pressione sonora del suono. Registrazione con microfono Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici. Esitono diversi tipi di microfono: a variazione di resistenza, microfono dinamico, microfono a nastro, microfono a condensatore microfono piezoelettrico, madiomicrofoni. 6

7 1. SORGENTI SONORE 1.1 Registrazione e campionamento Campionamento e registrazione Possono avere lo stesso significato di registrazione digitale, ma nell uso corrente per campionamento si intende la registrazione digitale di una porzione di audio (sample) per usi e manipolazioni successivi: time-strech, reverse, pitch, sintesi granulare, equalizzazione, filtri ed effetti sequencing, looping, layering ecc.. Le tecniche di campionamento variano dal tipo di uso del sound designer. Nel live electronic è spesso preferibile un dispositivo dedicato come un campionatore stand alone per la qualità del segnale trattato e le carattaristiche di routing di livello pro, mentre sul piano ergonomico le interfaccie on knob per funcion per il controllo realtime dei parametri sono molto efficaci nell esecuzione dal vivo. Le interfacce di input/ output multiple dei campionatori professionali rendono inoltre molto agevole il routing flessibile dei suoni DIgital Audio Workstation (DAW) Si intende comunemente un PC con un software ed una interfaccia AD/DA che gestisce l ambiente digitale di registrazione, editing e sequencing anche di dispositivi e strumenti esterni. Tipicamente un personal computer con Ableton Live e una scheda audio. 7

8 Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/ SORGENTI SONORE 1.1 Registrazione e campionamento 8

9 1. SORGENTI SONORE 1.1 Registrazione e campionamento 9

10 1. SORGENTI SONORE 1.2 Sintesi Sintesi sotrattiva analogica Per sintesi sottrattiva (analogica o emulata digitalmente) ci si riferisce ad un modello di sintesi sonora nella quale una sorgente sonora, ricca di armoniche (parziali), viene filtrata da un punto di vista spettrale sottraendo o modulando da essa bande di frequenze. Gli aspetti più interessanti vengono evidenziati attraverso un processo dinamico, ovvero quando questa operazione di filtraggio si sviluppa durante l evoluzione temporale del segnale. Esempi tipici dei suoni con questo tipo di sintesi sono i sintetizzatori degli anni 60 e 70: Moog, Buchla, Oberheim, Sequential, Arp. Sintesi sotrattiva digitale Il modello sotrattivo può essere completamente digitale che permette di emulare i sintetizzatori analogici evitando i costi della circuiteria analogica. In pratica I vantaggi sono: intonazione accurata, grande polifonia e multitimbricita, effetti, memorizzazione dei parametri esatti. In generale tutti i sintetizzatori virtual analog riproducono il modello sottrattivo, tutti i PlugIn VST ma anche tastiere di marchi noti a musicisti e sound designer come Access Virus, Native Instruments, Nord Lead, John Bowen Synth Design. 10

11 1. SORGENTI SONORE 1.2 Sintesi Sintesi additiva La sintesi additiva è una tecnica di sintesi sonora che crea timbriche, quindi forme d onda complesse, sommando insieme singole onde, generalmente sinusoidali. La sintesi additiva può avvenire a livello di segnale elettrico, come a livello di onda sonora. Strumenti aerofoni come gli organi a canne, da almeno cinquecento anni, utilizzando suoni prodotti dalle diverse serie di canne (o registri) producono differenti timbri per somma di singole voci approssimativamente sinusoidali (o comunque povere di armoniche superiori), tecnica poi mutuata dai primi organi elettrici e elettrofoni. Sintesi a modulazione di frequenza (FM ) È una tecnica di sintesi sonora dove il timbro di una forma d onda semplice viene modificato modulando la sua frequenza con una frequenza di modulazione, ottenendo una forma d onda più complessa ed un tono con un suono differente. Nella sintesi di suoni armonici il segnale di modulazione deve avere una relazione armonica con il segnale portante originale. Al crescere della modulazione della frequenza aumenta anche la complessità del suono ottenuto. 11

12 Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/ SORGENTI SONORE 1.2 Sintesi 12

13 1. SORGENTI SONORE 1.2 Sintesi 13

14 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) Sound routing Per routing si intende la tecnica di convogliare il flusso audio (analogico e/o digitale) in modo da poter trattare il suono sia in fase di definizione che in fase di missaggio. Il mixer è il dispositivo principale per effettuare routing audio. Un mixer di riferimento da studio dovrebbe avere queste caratteristiche per offrire un buon routing operativo: Line in, Insert, Direct out, Send/Return, Groups, Rec In/ Out, digital, oltre naturalmente main out e monitor out. Queste caratteristiche permettono al sound designer e al musicista di effettuare aggiustameni e processamenti selettivi. Progettare e sperimentare sound routing per le proprie esigenze permette di ottenere complesse manipolazioni del suono, concatenzioni di effetti, aumento della polifonia, spazializzazione e molto altro ancora. Tutto questo è molto importante in fase di missaggio e finalizzazione della traccia audio ma anche per la definizione sonora di sistemi installativi e on stage. Envelope routing Conoscere le possibilità di routing permette sperimentazioni sempre più complesse e approfondite. Sound routing ed envelope routing fanno parte della conoscenza base per l utilizzo dei sintetizzatori modulari e per ottenere complesse texture sonore, modulazioni organiche e sequencing di suoni altrimenti irriproducibili. 14

15 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) MIDI (Musical Instrument Digital Interface) routing La rete MIDI è un protocollo di comunicazione, applicabile anche con connessioni USB, che permette il dialogo sincronizzato di più dispositivi quali: sequencer, sintetizzatori, registratori, campionatori e processori di segnale. Anche se generalmente si utilizza Il MIDI per esigenze di sincronia tra strumenti elettronici e altri dispositivi, l uso approfondito del MIDI permette anche trattamenti molto accurati dei parametri sonori. Sono possibili radicali manipolazioni del suono originario indipendentemente dal fatto che la sorgente sia analogica o digitale. Un altro standard più recente, OSC, permette feature ancora più evolute ma non è diffuso quanto lo standard MIDI. Anche nei progetti audiovisivi realtime si utilizza il MIDI per sincronizzare diversi software simultaneamente. 15

16 Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/ IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) Guadagno (Gain) Equalizzazione (EQ) Controlli mandate Mandate (Send) Pan Fader Gruppi 16

17 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) Registratore Insert Line in Balanced Direct out Mandate (Send) 17

18 Otolab Sound design - Lezione 06. Produzione del suono, dispositivi analogici e digitali - NABA 11/04/ IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) 18

19 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) 19

20 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) 20

21 2. IL FLUSSO DEL SUONO (ROUTING) Native Instrument - Monongahela Modular 21

22 3. EQUALIZZAZIONE E FILTRI PASSABANDA (EQ & FILTRES) Equalizzazione Indica l operazione di livellamento delle varie parti dello spettro di frequenze che compongono un segnale audio. Si intende anche la tecnica di trattamento dei segnali audio e rappresenta il procedimento di filtraggio a cui è sottoposto un segnale audio per variarne il contenuto timbrico e si effettua con un apparecchio detto equalizzatore, che può essere di vari tipi, sia analogici che digitali. I campi di applicazione dell equalizzazione sono molteplici: correzione durante la ripresa di suoni e durante la fase di post produzione, eliminazione / riduzione di fruscii, rumori ricorrenti, creazione di suoni nuovi, manipolati o simulati, mastering, correzione dell acustica di uno spazio dove viene riprodotta musica. Tipi di equalizzatori Gli equalizzatori si dividono essenzialmente in equalizzatori grafici ed equalizzatori parametrici. Gli equalizzatori grafici dividono l intero spettro musicale in più porzioni e l utente può regolare per mezzo dei regolatori a cursore il livello di quella determinata porzione, che corrisponderà ad esempio ai bassi, oppure medio bassi, ecc. Il numero di tali porzioni e le frequenza centrali di ogni porzione dipendono dall applicazione d uso: un semplice amplificatore da hi-fi possiede un equalizzatore a 2 bande (porzioni) ovvero bassi ed acuti. Equalizzatori più sofisticati possiedono anche una terza banda (medi), o 5 bande (bassi, medio-bassi, medi, medioacuti, acuti), o 7 bande (e in tal caso si parlarla di equalizzatore a ottava, essendo le frequenze centrali di ogni ban- 22

23 3. EQUALIZZAZIONE E FILTRI PASSABANDA (EQ & FILTRES) da il doppio della precedente, come le ottave musicali), o ancora a 15 bande (a 2/3 di ottava). Gli equalizzatori destinati all uso professionale arrivano ad avere 31 bande di regolazione e sono detti a terzi d ottava poiché ogni cursore copre 1/3 di ogni ottava, da 20 Hz a Hz con passi minimi. Gli equalizzatori parametrici sono più complessi, ma permettono anche con un numero ridotto di bande di effettuare correzioni molto efficaci grazie alla possibilità di spostare la banda di riferimento verso la frequenza desiderata. 23

24 3. EQUALIZZAZIONE E FILTRI PASSABANDA (EQ & FILTRES) 24

25 3. EQUALIZZAZIONE E FILTRI PASSABANDA (EQ & FILTRES) 25

26 4. PROCESSAMENTO DEL SUONO (SIGNAL PROCESS) Riverbero Il riverbero è un fenomeno acustico legato alla riflessione dell onda sonora da parte di un ostacolo posto davanti alla fonte sonora. Dati questi presupposti, in uno spazio aperto si può parlare di riverbero quando l ostacolo si trova a meno di 17 metri dalla fonte del suono. Infatti, fino a questa distanza, il percorso dell onda sonora dalla fonte all ostacolo e ritorno è inferiore a 34 metri e quindi il suono impiega meno di 1/10 di secondo per tornare al punto di partenza confondendosi nell orecchio dell ascoltatore con il suono originario. Eco L eco è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo che vengono a loro volta nuovamente percepite dall emettitore più o meno immutate e con un certo ritardo rispetto al suono diretto. Tale ritardo non dev essere inferiore ad 1/10 di secondo. Al di sotto di tale valore non si può più parlare di eco, ma di riverbero. Delay Il delay, echo/delay o delay/echo (dall inglese per ritardo e eco ) è un effetto usato per modificare il suono di strumenti musicali elettrici o amplificati. Viene anche talvolta impropriamente chiamato eco. La funzione generale del delay consiste nel registrare il suono in ingresso e riprodurlo con un determinato ritardo temporale. Solitamente il suono ritardato viene aggiunto al segnale originale, anziché sostituirlo; in questo caso 26

27 4. PROCESSAMENTO DEL SUONO (SIGNAL PROCESS) l effetto complessivo è simile a quello dell eco. Il concetto è analogo a quello del riverbero: la differenza principale fra questi due tipi di effetti sonori riguarda la scala dei tempi resi disponibili al musicista. Infatti il riverbero riproduce il suono originale con un ritardo minimo, inferiore al decimo di secondo, mentre un delay può produrre il suono ritardato anche di decine di secondi. Il suono ritardato può a sua volta essere reintrodotto nel sistema di delay, producendo una sequenza di echi. In genere il suono ritardato è riprodotto a un volume inferiore all originale, cosicché la sequenza di echi sfuma nel tempo, come un eco fisica in determinate condizioni di acustica. Chorus Il chorus è un effetto elettronico per strumenti musicali elettrificati o elettronici, ma può essere utilizzato anche per la voce, il cui scopo è di simulare la compresenza di più sorgenti sonore dello stesso tipo, come avviene per un duo (o più) di strumenti musicali uguali che eseguono la medesima partitura. Pitch shift Il pitch shift è una variazione di frequenza della nota musicale o di un altezza di frequenza di un suono, ridotta o aumentata di una certa quantità. 27

28 4. PROCESSAMENTO DEL SUONO (SIGNAL PROCESS) Flanger Il flanger è un effetto musicale elettronico realizzato mediante l impiego di una linea di ritardo, con tempi sensibilmente elevati (fino a qualche decina di millisecondi), attraverso cui viene fatto passare il segnale da trattare. Il segnale ritardato viene miscelato col segnale originale dando luogo alla cancellazione di quelle frequenze che si trovano in opposizione di fase Phaser Il phaser è un effetto elettronico per strumenti musicali elettrificati o elettronici, impiegato generalmente per dare risalto a parti soliste in contesti dal vivo, molto popolare verso la fine degli anni sessanta. Ha un funzionamento simile a quello del flanger, senza però limitarsi a miscelare il segnale originale con quello ritardato, ma aggiungendo altri ritardi intermedi e sfruttando il feedback per ottenere un elevato Q del Comb filter. Overdrive Overdrive (vocabolo inglese, che significa portare oltre i limiti ) è un termine utilizzato in ambito musicale che indica l avvenuta saturazione del segnale di un amplificatore. L effetto ottenuto è una distorsione del suono dello strumento collegato all amplificatore, chiamato crunch. Per capire il suo funzionamento bisogna prima distinguere i termini di gain (guadagno) e volume: per guadagno si intende quando il preamplificatore amplifica il segnale dello 28

29 4. PROCESSAMENTO DEL SUONO (SIGNAL PROCESS) strumento, mentre il volume è il livello di uscita dell amplificatore. Si ottiene un overdrive alzando molto il guadagno del preamplificatore (costruito per lavorare con bassi segnali) che va, quindi, in saturazione creando un suono, appunto, sovraccarico e distorto. 29

30 5. LAYERING E MISSAGGIO Stratificazione di suoni Fondamentalmente, questo è un principio di base: combinare insieme (o impilare) due o più suoni dello stesso tipo per ottenere un risultato più efficace ed interessante di quanto una singola sorgente possa ottenere isolatamente, creando la percezione di un suono più pieno e denso o semplicemente particolare. Come i cori che combinano più cantanti all unisono per creare più profondità e potenza, fornendo un suono più complesso e interessante per l ascoltatore. L avvertenza è che è facile fare confusione quando si combinano diverse sorgenti sonore insieme, specialmente quando hanno caratteristiche simili. Il contrasto di frequenza e il mascheramento possono facilmente intorbidire il mix, specialmente nei medi; i transienti possono combattere l uno con l altro, causando incoerenze dinamiche; e una mancanza di precisione o pianificazione anticipata può portare alla cancellazione della fase, a risultati flaccidi e ad un debole mix nel complesso. Si ottiene un overdrive alzando molto il guadagno del preamplificatore (costruito per lavorare con bassi segnali) che va, quindi, in saturazione creando un suono, sovraccarico e distorto. Equalizzare, comprimere e posizionare i suoni nello spazio stereo Come per una traccia musicale quando si sovrappongono più suoni possono sorgere problemi di coesistenza tra i suoni stessi. Per prima cosa bisogna trovare la banda di frequenza adatta al nostro suono, traccia per traccia, elimi- 30

31 5. LAYERING E MISSAGGIO nando eventualmente sovrapposizioni di frequenze sonore. La compressione anche leggera è essenziale in un buon mix tuttavia va effettuata con occulatezza perché la compressione comporta anche una perdita di informazioni. Comprimendo il suono si rendono più udibili alcune parti del suono stesso (attacco e frequenza per esempio) oppure le parti di un suono che altrimenti verrebbero mascherate dagli altri suoni di un mix. In questo caso parliamo di compressione correttiva. Quando si parla di kick drum e del relativo layering, la compressione ha un significato più artistico che tecnico visto che, in linea generale, i campioni di kick drum non necessitano di una riduzione della gamma dinamica, scopo per i quali i compressori sono stati costruiti. Il compressore servirà piuttosto ad alterare il tono, estrarre dettagli del campione o, addirittura, allungarne la coda. Assumono grande importanza quindi i parametri di attacco e di rilascio del compressore. Il controllo di attacco aiuterà a plasmare il tono del suono della cassa; se é troppo lento perderemo il transient del suono, se è troppo veloce non permetteremo al compressore di svolgere la propria funzione. Il controllo di rilascio dovrebbe essere impostato in modo tale che la riduzione del gain possa tornare a zero prima che venga suonato nuovamente. Successivamente la posizionatura PAN dei suoni permette di distinguere meglio lo spazio sonoro per esempio evitando di mettere tutti i suoni al centro. 31

32 5. LAYERING E MISSAGGIO Banco mixer 32

33 5. LAYERING E MISSAGGIO Ableton Live 33

34 https: /en.wikipedia.org/wiki/additive_synthesis https: /en.wikipedia.org/wiki/subtractive_synthesis https: /en.wikipedia.org/wiki/fundamental_frequency https: /en.wikipedia.org/wiki/sound https: /en.wikipedia.org/wiki/hearing_range https: /it.wikipedia.org/wiki/equalizzazione https: /en.wikipedia.org/wiki/analog_synthesizer#1960s%e2%80%931970s https: /it.wikipedia.org/wiki/audio_digitale https: /it.wikipedia.org/wiki/eco https: /it.wikipedia.org/wiki/riverbero https: /it.wikipedia.org/wiki/vibrato https: / http: / http: / 34

35 https: / http: / https: / https: /freesound.org/ https: / 35

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy Docente Ivan Sparacino Il corso prevede una prova finale che consisterà in una breve produzione musicale e un test scritto. Questo

Dettagli

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO Prof. Rosario Tomarchio TECNOLOGIA MUSICALE E' quella disciplina che si occupa dei rapporti che intercorrono fra il mondo tecnologico ed il mondo musicale. Il processo

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

INTO THE MUSIC by GAGGERO

INTO THE MUSIC by GAGGERO INTO THE MUSIC by GAGGERO CORSO BASE PER LA COMPOSIZIONE DI MUSICA ELETTRONICA Finalità Il corso vuole preparare al ruolo di compositore e programmatore musicale attraverso l'uso di strumentazione analogica

Dettagli

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica Tecnologie Musicali Tecnologie Musicali I anno Lo studente acquisisce le conoscenze di base per l utilizzo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER 1. ACUSTICA Il suono come fenomeno fisico Emissione da sorgenti sonore Misura soggettiva di un suono Unità di misura Fronte d onda e direzione di propagazione

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 Ambito di: a cura del responsabile di ambito Prof.ssa

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

il campionamento del suono

il campionamento del suono 01 il campionamento del suono Un segnale audio può essere registrato sia in modo analogico, trasferendone la modulazione di ampiezza su un supporto magnetico, sia in modo digitale attraverso Il processo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA 1. ACUSTICA Studio di Registrazione - Formazione Professionale Relazioni di Acustica Ambientale - D.P.G.R. Lombardia n.3872/2007 PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA Il suono come fenomeno fisico

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI 2 Catena elettroacustica ANALOGICA Una catena elettroacustica è un insieme di dispositivi collegati tra loro in

Dettagli

I suoni! (digitali) V2.1 Ott

I suoni! (digitali) V2.1 Ott I suoni! (digitali) V2.1 Ott 2009 1 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel

Dettagli

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) Mood musicale: comunicare lo stato d animo con i suoni Vi sono infiniti metodi

Dettagli

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE Tommaso Rosati 2 PROCESSORI DI DINAMICA I processori di dinamica sono dispositivi che incidono sul parametro ampiezza di un suono

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

Corso di fonia e tecnico del suono

Corso di fonia e tecnico del suono Il corso di fonia e tecnico del suono è altamente professionalizzante ed è diretto a chi vuole fare della produzione audio il proprio lavoro. Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi una solida

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2000-2001 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Digitalizzazione Parte 3

Digitalizzazione Parte 3 Digitalizzazione Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Esercitazione Pratica (dal testo) 3.11.2 Ampiezza della forma d onda (Parte 1) Esistono 3 modi per rappresentare l ampiezza: 1. Valore

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Corso di fonia e tecnico del suono

Corso di fonia e tecnico del suono Il corso di fonia e tecnico del suono è altamente professionalizzante ed è diretto a chi vuole fare della produzione audio il proprio lavoro. Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi u n a s

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione OctoPre M K II OctoPre MkII propone per sistemi Pro Tools, o per qualsiasi audio workstation digitale, offrendo 8 canali di preamplificazione Focusrite ed una uscita ADAT a 24-bit / 96 khz. Caratterizzato

Dettagli

Sound Operator ed Audio Engineer La Formazione, La Musica e la Tecnologia Proposta di Progetto

Sound Operator ed Audio Engineer La Formazione, La Musica e la Tecnologia Proposta di Progetto Redazione: Pierluigi Napoli Sound Operator ed Audio Engineer La Formazione, La Musica e la Tecnologia Proposta di Progetto Pierluigi Napoli (Consulente Informatico) Viale Giuseppe Lainò 95126-Catania (CT)

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI Tommaso Rosati Catena elettroacustica ANALOGICA 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Nuovi Pre Microfonici Clarett con extra Air Precisione della Conversione Digitale Il suono eccellente è la qualità che i possessori di

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Il suono: onde stazionarie I bassisti, in ambienti chiusi, sentono determinate note piu forti di altre, come se rimbombassero, soprattutto in alcuni

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

Formati Audio Parte 2

Formati Audio Parte 2 Formati Audio Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it MIDI (1983) MIDI: Musical Instrument Digital Interface Protocollo standard per la comunicazione tra dispositivi hardware Oggi si orienta

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale Simone Bianchi *, Tommaso Giunti **, Massimo Magrini ** * TangerineTech, **ISTI-CNR

Dettagli

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale Catturare il suono Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale REGISTRAZIONE SONORA processo meccanico, elettrico o digitale che consente di acquisire onde sonore da differenti

Dettagli

Music Production (Mix)

Music Production (Mix) Manipolazione del Segnale Audio Music Production (Mix) 11/04/2017 Laboratorio di I.A.M. Linee guida per il mix Linee guida per il mix Lo scopo è dare il giusto abito al brano, interpretandone l intenzione

Dettagli

Digitalizzazione Parte 1

Digitalizzazione Parte 1 Digitalizzazione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Audio analogico e digitale Come per la maggior parte dei segnali, possiamo distinguere in audio analogico e digitale. Ricordiamoci che

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA Programma Il programma si divide in tre parti annualità ed è diviso

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER ECO,, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER Tommaso Rosati 2 Delay E il ritardo che applico a un suono in entrata. Da origine alla maggior parte degli effetti che oggi conosciamo. Filtri

Dettagli

nello studio RADIOFONICO

nello studio RADIOFONICO C A P I T O L O 1 nello studio RADIOFONICO All interno di uno studio radiofonico ci sono tante figure professionali: da una parte la redazione, composta da giornalisti, poi i conduttori e gli speaker,

Dettagli

L APPROCCIO ALLA REGISTRAZIONE: UN PRIMO ORIENTAMENTO: INTRODUZIONE AL SUONO: CONCETTO DI db ED UTILIZZAZIONE PROGRAMMA CORSO AUDIO

L APPROCCIO ALLA REGISTRAZIONE: UN PRIMO ORIENTAMENTO: INTRODUZIONE AL SUONO: CONCETTO DI db ED UTILIZZAZIONE PROGRAMMA CORSO AUDIO PROGRAMMA CORSO AUDIO L APPROCCIO ALLA REGISTRAZIONE: 1. Perché registrare? 2. L importanza del riascolto. 3. Vecchie e nuove tecniche di registrazione. 4. Analogico vs digitale: pregi e difetti, qualità

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Menounolab. Presentazione

Menounolab. Presentazione Menounolab Presentazione Il ruolo del producer nei giorni nostri si è sviluppato esponenzialmente, grazie principalmente alla possibilità di poter creare con un piccolo investimento un home studio nella

Dettagli

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) Mood musicale: comunicare lo stato d animo con i suoni Vi sono infiniti metodi

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti INTRODUZIONE All interno dei più importanti studi di registrazione d Italia nasce un accademia che si distingue per professionalità e competenza ad altissimi

Dettagli

Audacity - Introduzione

Audacity - Introduzione Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti INTRODUZIONE All interno dei più importanti studi di registrazione d Italia nasce un accademia che si distingue per professionalità e competenza ad altissimi

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Professione DeeJay. Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora

Professione DeeJay. Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora Professione DeeJay Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora 2 Disc Jockey Questa professione non ha limiti d età e un ulteriore alternativa di inserimento lavorativo è rappresentata

Dettagli

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00 BBE Audio Processore di suono 362 140,00 D D. I. Box DI-50X 118,00 2 Canali con controlli accoppiati - Ingressi e uscite sbilanciati Jack 1/4" - Livello di uscita max:+16dbu - Rapporto segnale/rumore:+108db

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 3 Dott. Patrizio Barbini Wahwah Effetti Wahwah: applica al segnale un filtro passa-banda che oscilla (secondo la frequenza

Dettagli

UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA. Tesi di Laurea di Primo Livello D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE. RELATORI Prof.

UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA. Tesi di Laurea di Primo Livello D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE. RELATORI Prof. UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Tesi di Laurea di Primo Livello GENERATORE DI FORME D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE RELATORI Prof.

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

Audacity Esercitazione 3

Audacity Esercitazione 3 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti. Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE

FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti. Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti Produzione Musicale CORSO CERTIFICATO CUBASE CUBASE (BEG) - 40h Durata: 40 ore Quando: Lunedì o Martedì dalle 10 alle 14 o dalle 19 alle 23 A partire da:

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii.

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. b) strumenti e punti di riferimento Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. Il risultato finale é l esecuzione di un brano con suoni di sintesi in tempo

Dettagli

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell TECNOLOGIE MUSICALI Liceo Musicale Chris Cappell PARAMETRI E PERCEZIONE TEST DI FONOSIMBOLISMO 1. LOCK / LICK quale delle 2 indica oggetto di forma sferica? 2. MIDREF / BUDREF quale delle 2 indica oggetto

Dettagli

CASIO XW-P1 Tastiera Sintetizzatore 61 tasti

CASIO XW-P1 Tastiera Sintetizzatore 61 tasti Codice: 291220 Prezzo: 454,02 Descrizione Suoni altamente espressivi su grandi palcoscenici Il nuovo XW-P1 è un talento del sound di grande effetto. Grazie ai 620 preset preinstallati, compresi 100 di

Dettagli

Sistemi Automatici di Misura

Sistemi Automatici di Misura Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Patto Formativo. Acustica ed Elettroacustica 1

Patto Formativo. Acustica ed Elettroacustica 1 Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Via dell Annunziata 1b - 12037 Saluzzo (CN) Italy C.F. e Partita IVA 02702970043 - Iscrizione R.E.A. 274097 Scuola APM di Saluzzo Ente di Formazione Tel.

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA 1 Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di una chitarra elettrica si basa sulla Legge dell induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lenz, secondo

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.01- Mul1media Introduzione alla mul1medialità Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute LA MULTIMEDIALITA

Dettagli