Università degli Studi di Catania Corso Di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate CELLULA EUCARIOTA. Barbara Tomasello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Catania Corso Di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate CELLULA EUCARIOTA. Barbara Tomasello"

Transcript

1 Università degli Studi di Catania Corso Di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate CELLULA EUCARIOTA Barbara Tomasello

2 CELLULA EUCARIOTA

3 EUCARIOTI: caratteristiche Possono essere unicellulari o pluricellulari, ma nella maggior parte dei casi, organismi pluricellulari Si sono evoluti dopo i procarioti Hanno dimensioni che vanno da 10 a 100 µm Possono essere sia autotrofi sia eterotrofi

4 EUCARIOTI: CARATTERISTICHE Presentano organuli dentro la cellula circondati da membrana Se sono vegetali, presentano una parete esterna Hanno un nucleo contenente materiale genetico costituito da più cromosomi Le loro cellule sono organizzate in strutture pluricellulari dette tessuti»

5 CELLULE EUCARIOTICHE Tutte le cellule eucariotiche presentano (in comune con le cellule procariote): Membrana plasmatica: serve a separare la cellula dall ambiente esterno e a controllare e regolare l ingresso e l uscita dalle sostanza dalla cellula. E costituita da un doppio strato di fosfolipidi. Immerse nel doppio strato ci sono delle proteine. Legati ai fosfolipidi ci sono anche carboidrati. In mezzo ai fosfolipidi ci sono molecole di COLESTEROLO.

6 alcune zoospore di funghi, o alghe) CELLULE EUCARIOTICHE Citoplasma: è l interno della cellule. È costituito da una sostanza gelatinosa, il citosol, e da particelle insolubili Ribosomi: sono organuli coinvolti nelle produzione delle proteine Ciglia: alcuni cellule eucariotiche sono rivestiti da corti filamenti molto numerosi e più corti dei flagelli che hanno principalmente funzione di locomozione Flagelli: alcuni cellule eucariotiche hanno flagelli che permettono di muoversi in ambiente liquido (es. Spermatozoi,

7 CELLULE EUCARIOTE Tutte le cellule eucariotiche presentano: Nucleo: Al suo interno si trova il materiale genetico (DNA) Il nucleo è avvolto da una doppia membrana nucleare ricca di pori necessari per fare entrare e uscire le sostanze dal nucleo Nucleolo: è una zona del nucleo dove vengono prodotti i ribosomi. ORGANIZZATORE NUCLEARE: regioni cromosomiche che contengono le informazioni per sintetizzare RNA

8 CELLULE EUCARIOTE Il reticolo endoplasmatico: è formato da una serie di sacchetti e membrane appiattite e connesse fra loro. In esso vengono sintetizzate le proteine (reticolo endoplasmatico ruvido) e i lipidi (reticolo endoplasmatico liscio)

9 CELLULE EUCARIOTE I mitocondri: organuli costituiti da 2 membrane. Al loro interno viene prodotta la forma di energia utilizzabile dalle cellule ossia l ATP I Lisosomi e Perossisomi: organuli che servono a distruggere sostanza tossiche, batteri estranei, o a digerire molecole organiche (proteine, lipidi)

10 CELLULE EUCARIOTE Apparato del Golgi: è formato da una pila di sacchetti appiattiti e non connessi fra loro. Ha funzione di accumulare e modificare le sostanze provenienti dal reticolo endoplasmatico Il citoscheletro: è costituito da filamenti e tubuli conferisce forma alla cellula

11

12 SOLO nelle cellule eucariotiche VEGETALI sono inoltre presenti: Parete cellulare: circonda la membrana plasmatica; è rigida costituita da cellulosa, da forma e protezione alla cellula

13 SOLO nelle cellule eucariotiche VEGETALI sono inoltre presenti: I cloroplasti: sono organuli costituiti da due membrana. Contengono la clorofilla, pigmento responsabili del colore verde delle foglie. Sono la sede del processo fotosintetico.

14 SOLO nelle cellule eucariotiche VEGETALI sono inoltre presenti: Vacuoli: cavità acquose all interno della cellule con funzione di: demolizione delle sostanza nutritive o tossiche; immagazzinamento di sostanza di riserva e di acqua

15 SOLO nelle cellule eucariotiche VEGETALI sono inoltre presenti: Plasmodesmi: piccoli canali che forando la parete cellulare permettono alle cellule vegetali di comunicare fra loro scambiandosi acqua e altri materiali

16 SOLO nelle cellule eucariotiche ANIMALI sono inoltre presenti: Centrioli: strutture da cui si diparte il citoscheletro e coinvolti nella divisione cellulare Le cellule degli animali pluricellulari, sono connesse fra loro da giunzioni cellulari che possono essere: giunzioni occludenti che uniscono strettamente le cellule, ma non permettono il passaggio di alcune molecole. giunzioni comunicanti: permettono ad alcune molecole di passare da una cellula all altra.

17 Struttura di una tipica cellula eucariota animale

18 Struttura di una tipica cellula eucariota vegetale

19 MEMBRANA PLASMATICA La cellula è un entità altamente complessa ed organizzata in diverse unità ed organelli funzionali. Molte di queste unità sono separate le une dalle altre per mezzo di membrane specializzate. In passato si pensava che fosse solo un mezzo di separazione tra interno ed esterno (funzione contenitiva). In realtà svolge diverse funzioni: protegge la cellula e gli organelli regola selettivamente i trasporti in entrata ed in uscita permette di riconoscere determinate sostanze chimiche tramite i recettori di membrana

20 fornisce un punto di ancoraggio per i filamenti del citoscheletro o i componenti della matrice intracellulare che permettono alla cellula di mantenere una data forma permette il riconoscimento cellulare permette la compartimentazione dei domini subcellulari nei quali avvengono determinate reazioni enzimatiche regola la fusione con altre membrane permette il passaggio di determinate molecole attraverso canali o giunzioni permette la mobilità di alcune cellule e organelli

21 ambiente interno dell organismo membrana epiteliale: membrane plasmatiche in serie ambiente esterno ambiente esterno ambiente interno membrana plasmatica membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica giunzione intercellulare ambiente interno CELLULA EUCARIOTE: membrana plasmatica e membrane intracellulari ambiente esterno all organismo membrana apicale membrana basolaterale

22 COMPOSIZIONE CHIMICA Membrane plasmatiche e intracellulari sono molto simili, sia per struttura che per composizione: LIPIDI PROTEINE (fosfolipidi e colesterolo) (estrinseche ed intrinseche) GLUCIDI : (glicolipidi e glicoproteine) (in minore quantità, in membrane plasmatiche di alcune cellule)

23 MEMBRANA CELLULARE Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi anfipatici e colesterolo in continuo movimento (MOSAICO FLUIDO) in cui le proteine si possono muovere lateralmente 23

24

25 Membrane cellulari: Modello spaziale del doppio strato lipidico Teste polari Interno idrofobico Teste polari Palmitato Oleato

26 1935: MODELLO A SANDWICH (DAVISON E DANIELLI) Su entrambi i lati della membrana erano presenti uno strato di proteine idrofile (maggiore affinità per l acqua rispetto alle membrane artificiali)

27 MODELLO DI DAVSON E DANIELLI (modello a sandwich) poro fosfolipidi doppio strato strato proteico

28 1970: 1.Identicità delle membrane 2.Disposizione di proteine 1972: Proteine disperse ed inserite nel doppio strato

29 MODELLO DI SINGER E NICOLSON (modello del mosaico fluido)

30 1972: Proteine disperse ed inserite nel doppio strato MODELLO A MOSAICO FLUIDO (Singer e Nicolson) 1.Ottimizzazione del contatto fra le regioni idrofile delle proteine e dei fosfolipidi e l acqua del citosol e del liquido extracellulare, segregando invece le porzioni idrofobe in un ambiente non acquoso

31

32 Si tratta di un mosaico di proteine affondate in un doppio strato lipidico fluido, i cui componenti sono in costante movimento. In questo modello alcune delle proteine della membrana si muovono, più o meno liberamente, nel doppio strato fluido. Poiché le proteine e le molecole dei lipidi si muovono lateralmente all interno del doppio strato, le proteine formano arrangiamenti, o mosaici, che variano nel tempo e da sito a sito da cui il nome a MOSAICO FLUIDO!

33

34 FLUIDITA DI MEMBRANA Cristalli liquidi Fluido bidimensionale

35 - la rotazione delle singole molecole attorno all asse longitudinale ; - oscillare su e giù - flessione delle code idrocarburiche

36 Meccanismo d azione di un traslocatore di fosfolipidi

37 Le proprietà del doppio strato dipendono dalla temperatura

38 Le proprietà del doppio strato dipendono dalla composizione

39

40

41 Membrane cellulari: Fattori che determinano la fluidità del doppio strato Temperatura Lunghezza delle catene aciliche Minore T = Minore fluidità Maggiore lunghezza = minore fluidità Teste polari Interno idrofobico Teste polari Proteine Diminuiscono la fluidità Colesterolo Magg. Colesterolo = Minore Fluidità Testa polare Regione Irrigidita dal colesterolo Insaturazione degli acidi grassi Magg. insat = Magg. fluidità Oleato Regione Più fluida

42 Il doppio strato lipidico è asimmetrico La distribuzione dei fosfolipidi e dei glicolipidi nel doppio strato lipidico è asimmetrica; si ritiene che il colesterolo sia distribuito in modo quasi uguale nei due monostrati

43 La componente fosfolipidica Fosfolipidi Fosfatidiletanolammina Fosfatidilserina Fosfatidilcolina Sfingomielina sfingosina Distribuzione dei fosfolipidi nei due foglietti della membrana eritrocitaria

44 Le membrane cellulari hanno differente composizione Composizione chimica di alcune membrane (in % ) Membrana Proteine Lipidi Carboidrati Mielina Eritrocita Epatocita Mitocondriale interna Composizione lipidica di alcune membrane (in %) Membrana Colesterolo PC SM PE PI PS PG DPG Glicolipidi Mielina Eritrocita ,5 15 2, Epatocita Mitocondriale interna , E. coli PC = fosfatidilcolina; SM = sfingomielina; PE = fosfatidiletanolammina; PI= fosfatidilinositolo; PS = fosfatidilserina; PG = fosfatidilglicerolo; DPG = difosfatidilglicerolo (cardiolipina)

45 CARBOIDRATI DI MEMBRANA CARBOIDRATI: 15 Unità di zucchero 1. GLICOLIPIDI 2. GLICOPROTEINE FUNZIONE: 1.RICONOSCIMENTO TRA CELLULE 2.MARCATORI, PERMETTONO DI DISTINGUERE UNA CELLULA DALL ALTRA (A, B, AB, 0)

46 Le Membrane cellulari: Ruolo dei glicolipidi funzione di legame con la matrice extracellulare Glicolipidi protezione della membrana da condizioni estreme: (basso ph; enzimi degradativi) Galattocerebroside alterazione del campo elettrico e della concentrazione di ioni (calcio) Ganglioside G M1 Acido sialico (NANA) processi di riconoscimento cellulare: (ganglioside G M1 agisce come recettore per la tossina colerica) isolamento elettrico nella membrana mielinica

47

48 Proteine integrali: TRANSMEMBRANA Le proteine possono essere mantenute nella loro posizione da legami con il Citoscheletro e da fibre della matrice extracellulare Proteine periferiche Non sono immerse nel doppio strato lipidico; sono invece appendici ancorate alle proteine integrali

49 Canali Anche le proteine hanno una composizione differente e una distribuzione asimmetrica tra le due facce della membrana: ciò dipende dal sito di produzione (ribosomi citoplasmatici oppure RER)

50 Proteine ancorate a lipidi e glicolipidi 2 1 GRUPPO I: sono ancorate tramite un complesso fosfolipidico glicosilato che contiene N-acetilglucosammina ed inositolo 3 GRUPPO 2: proteine ancorate alla membrana tramite l acido miristico, acido grasso saturo a 14 atomi di carbonio GRUPPO 3 proteine ancorate alla membrana tramite un residuo farnesilico legato con legame tioestere ad un residuo di cisteina

51 PROTEINE DI MEMBRANA: funzioni 1) CANALI: proteine integrali (generalmente glicoproteine), che funzionano come pori per consentire l entrata e l uscita di determinate sostanze in cellula. 2) TRASPORTATORI (o carriers): proteine che, mediante cambiamenti conformazionali, consentono il passaggio selettivo di determinate molecole o ioni. 3) RECETTORI: proteine integrali che riconoscono specificatamente determinate molecole (ormoni, neurotrasmettitori, nutrienti ecc.). 4) ENZIMI: proteine integrali o periferiche che catalizzano reazioni enzimatiche sulla superficie della membrana.

52 5) ANCORAGGI DEL CITOSCHELETRO: proteine periferiche, affacciate dal lato citoplasmatico della membrana, che servono per ancorare i filamenti del citoscheletro. 6) MARCATORI DI IDENTITA CELLULARE: glicoproteine o glicolipidi caratteristici di ciascun individuo, che permettono l identificazione delle cellule provenienti da altri organismi (es. marcatori ABO).

53 ADESIONE AL CITOSCHELETRO ED ALLA MATRICE EXTRACELLULARE FISSANO LA POSIZIONE DI QUESTE CONTRIBUENDO AL MANTENIMENTO DELLA FORMA DELLA CELLULA (INTEGRINE)

54 Le Membrane cellulari: La componente proteica Le proteine della membrana interagiscono con il citoscheletro La membrana eritrocitaria

55 TRASDUZIONE DEL SEGNALE 1. RECETTORI. Il legame molecole segnale/recettore induce una modificazione conformazionale della proteina di membrana che trasmetterà il messaggio all interno della cellula

56 RICONOSCIMENTO FRA CELLULE 1. GLICOPROTEINE Agiscono da marcatori che vengono riconosciuti specificamente da proteine di membrana di altre cellule. ADESIONE E COMUNICAZIONE INTRACELLULARE 1. GIUNZIONI SERRATE ED OCCLUDENTI. Le proteine di membrana di cellule adiacenti si possono unire per formare diversi tipi di giunzione (TIGHT JUNCTIONS, DESMOSOMI E GAP JUNCTIONS)

57

58 GIUNZIONE SERRATA

59

60 GIUNZIONE COMUNICANTE

61 TRASPORTO ATTIVITA ENZIMATICA 1. Queste proteine presentano il sito attivo esposto alle sostanze presenti nell ambiente circostante. TRASPORTO 1. PROTEINE CANALE: Queste proteine attraversano la membrana e possono formare un canale idrofilo che consente il passaggio selettivo di un soluto specifico. ACQUAPORINE PROTEINE CARRIER: Trasferimento di sostanze da un lato all altro grazie ad una modificazione conformazionale (TRASPORTO DI GLUCOSIO attraverso la membrana eritrocitaria). Alcune idrolizzano ATP per ottenere energia necessaria per pompare le sostanze attraverso la membrana. TRASPORTATORI ABC: 48

62 Il Trasporto di Membrana La membrana cellulare è una vera e propria barriera. Tuttavia la cellula deve vivere scambiando molecole con l ambiente. Infatti, una cellula deve importare sostanze nutritizie, come zuccheri ed amminoacidi, eliminare prodotti di rifiuto, come anidride carbonica, e regolare anche la concentrazione intracellulare di ioni come Idrogeno, Sodio, Potassio e Calcio.

63 Permeabilità della membrana La membrana cellulare è caratterizzata da permeabilità selettiva 1. Piccole molecole ed ioni attraversano costantemente in entrambe le direzioni 2. Zuccheri, aminoacidi e nutrienti penetrano all interno della cellula 3. Rifiuti metabolici escono dalla cellula 4. Molecole idrofobe si possono sciogliere nel doppio strato lipidico e lo attraversano facilmente diversamente dalle molecole idrofile

64

65 La produzione di energia, il metabolismo e il rilascio dei prodotti di scarto della cellula stessa, possono avvenire grazie a processi di trasporto attraverso le membrane 1. Diffusione passiva 2. Diffusione facilitata (trasporto passivo mediato da proteine) 3. Trasporto attivo 4. Canali ionici

66 Trasporto Passivo Il movimento di una molecola o ione da una area ad alta concentrazione ad una a bassa concentrazione si definisce diffusione passiva. Il processo avviene spontaneamente e non richiede energia

67 Trasporto passivo Alcune molecole molto piccole possono attraversare direttamente la membrana plasmatica (diffusione semplice)) altre molecole più grosse passano, sempre secondo gradiente, attraverso dei piccoli canali presenti nelle proteine di membrana (diffusione facilitata).

68 DIFFUSIONE PASSIVA il movimento di una molecola o ione da una area ad alta concentrazione ad una a bassa concentrazione si definisce diffusione GRADIENTE di CONCENTRAZIONE SENZA CONSUMO DI ENERGIA

69 DIFFUSIONE SEMPLICE L acqua, l anidride carbonica e l ossigeno sono le molecole che diffondono attraverso la membrana plasmatica per diffusione semplice (OSMOSI). P. osmotica

70

71 DIFFUSIONE SEMPLICE Il confronto viene fatto fra l ambiente intracellulare e quello extracellulare. Le soluzioni IPERTONICHE sono quelle ricche di soluto, le IPOTONICHE quelle povere di soluto, rispetto ad una soluzione di controllo. Le soluzioni ISOTONICHE hanno la stessa concentrazione di soluto della soluzione di controllo.

72 OSMOSI: cellula animale

73 OSMOSI: cellula vegetale

74 In soluz ipotonica In soluz ipertonica Le cellule vegetali poiché possiedono la parete cellulare oltre alla membrana plasmatica, non lisano se immerse in soluzione ipotonica e mantengono la forma di origine.

75 OSMOSI: confronto tra cellula animale e vegetale

76 La cellula può attivamente controllare la sua pressione osmotica Il Paramecio e altri protozoi possono controllare la loro pressione osmotica. Essi sono in genere iperosmotici rispetto all ambiente extracellulare. In questo caso l acqua tenderebbe ad entrare nella cellula. I protozoi possiedono il vacuolo contrattile che assorbe e pompa all esterno l acqua che entra. Tale trasporto però richiede energia

77

78 DIFFUSIONE FACILITATA: TRASPORTO PASSIVO MEDIATO DA PROTEINE La diffusione facilitata di ioni/molecole avviene attraverso proteine di membrana o gruppi di proteine altamente specifiche: PROTEINE CANALI E PROTEINE CARRIER Attraverso i canali formati da queste proteine gli ioni passano secondo la legge della differenza di potenziale. Sebbene è necessaria l idrolisi dell ATP per aprire il canale, lo ione diffonde passivamente attraverso di esso secondo la concentrazione intra ed extracellulare. I canali possono essere chiusi o aperti (ACQUAPORINE)

79 PROTEINE CANALE

80 Canali proteici per diffusione facilitata Controllati dal ligando controllati dal voltaggio controllati meccanicamente controllati dalla luce

81 CANALI CONTROLLATI DAL LIGANDO Molti canali ionici sono controllati (aperti o chiusi) da un ligando intra- o extracellulare, diverso dalla molecola da trasportare. Un esempio di ligando esterno è l acetilcolina, che apre i canali per il sodio, scatenando la contrazione muscolare. I ligandi interni si legano ad una proteina dal lato citosolico. camp e cgmp (secondi messaggeri) aprono i canali dei neuroni

82 Canali controllati dal voltaggio Le cellule dette eccitabili, come i neuroni e le cellule muscolari, possiedono canali che si aprono o chiudono in risposta al mutamento delle cariche della membrana plasmatica (polarizzazione della membrana)

83

84

85 Canale controllato meccanicamente Le stereociglia delle cellule capellute dell orecchio interno, vengono stimolate dal suono e aprono canali ionici, creando un impulso nervoso che il cervello interpreta come suono.

86 Diffusione facilitata di molecole Oltre agli ioni piccole molecole idrofile (zuccheri) possono attraversare la membrana. Anche in questo caso sono necessarie proteine intrinseche di membrana. Anche in questo caso la molecola si muove per diffusione. Le proteine di membrana sono selettive per il trasportato e si aprono quando si instaura il legame con il trasportato.

87 PROTEINE CARRIER GLUT1:Ubiquitario (particolarmente negli eritrociti) Assunzione basale di glucosio, necessaria per la respirazione cellulare

88 RIEPILOGO: I TRE TIPI DI TRASPORTO PASSIVO

89 TRASPORTO ATTIVO Alcune proteine di trasporto funzionano come POMPE, spostando sostanze chimiche attraverso la membrana: -contro il loro gradiente di concentrazione (o elettrochimico). - L energia è fornita da ATP POMPA Na + /K +

90 1. Trasporto attivo diretto 2. Trasporto attivo indiretto (accoppiato) 1 L ATP si lega direttamente alla proteina di membrana di trasporto e l idrolisi dell ATP libera energia necessaria per il trasporto 2 L energia accumulata dal trasporto attivo diretto (cioè l energia che deriva dall aumento del potenziale energetico in seguito al trasporto contro gradiente) viene rilasciata e utilizzata per trasportare un altra molecola.

91 1 2

92 POMPA Na/K 1. Trasporto attivo diretto

93 POMPA ELETTROGENICA 1. Trasporto attivo diretto Potenziale di membrana -50/-200 mv Gradiente di concentrazione Potenziale di membrana esterno Piante, batteri, funghi; mitoc e clorop Trasporto passivo dei cationi verso l interno della cellula e degli anioni verso l esterno GRADIENTE ELETTROCHIMICO Determina la direzione netta della diffusione ionica Le pompe elettrogeniche, come le pompe sodio/potassio e le pompe protoniche contribuiscono alla formazione del gradiente elettrochimico

94 I Componenti del Gradiente Elettrochimico GRADIENTE ELETTROCHIMICO (Forza Motrice Netta)= Gradiente di Concentrazione + Differenza di Potenziale (tra i due lati della membrana) Le membrane plasmatiche hanno una differenza di potenziale elettrico (gradiente di voltaggio) che le attraversa con la parte interna di solito negativa rispetto a a quella esterna

95

96 Trasporto Attivo INDIRETTO Il trasporto attivo indiretto sfrutta il flusso di ioni per trasportare altre molecole Uniporto: il trasportatore traghetta un solo tipo di soluto; Simporto: il trasportatore traghetta due soluti nella stessa direzione; Antiporto: il trasportatore traghetta due soluti in direzioni opposte.

97 TRASPORTO ATTIVO SIMPORTO SGLUT (Sodium GLUcose Trasporter),

98 TRASPORTO ATTIVO ANTIPORTO

99

100

101 Trasporto Attivo: Il Trasportatore Accoppiato Il principio base prevede che se manca uno dei soluti cotrasportati, il trasporto dell altro non può avvenire; L accoppiamento può avvenire tra movimenti di due ioni organici, tra il movimento di uno ione inorganico e quello di una molecola organica o tra movimenti di due molecole organiche; Se le cellule dell epitelio intestinale disponessero solo dei vettori passivi per il glucosio, lo assumerebbero dopo un pasto ricco di zuccheri e lo libererebbero dopo un pasto privo di zuccheri

102 Trasporto Attivo: Il Trasportatore Accoppiato nelle Cellule dell Epitelio Intestinale In realtà l enterocita può assumere attivamente glucosio anche quando la sua concentrazione intracellulare supera quella dell intestino grazie alla presenza di un vettore simporto, glucosio-na+, presente sulla superficie apicale dell enterocita stesso

103 Il processo porta al trasporto di glucosio dal lume intestinale al fluido extracellulare ed infine al sangue: Il glucosio è importato al livello apicale da un simporto di glucosio spinto dal Na + Il glucosio passa fuori dalla cellula per diffusione facilitata mediata da una proteina diversa al livello dei domini laterali e basali della cellula; Il gradiente di Na + che sospinge il simporto di glucosio è mantenuto dalle ATPasi dei domini basali che a loro volta abbassano la concentrazione interna di Na+ stesso

104 TRASPORTO DI PARTICELLE VOLUMINOSE ATTARVERSO LA MEMBRANA CITOPLASMATICA ESOCITOSI Le vescicole di trasporto migrano verso la membrana citoplasmatica e si fondano con essa, liberando il loro contenuto all esterno della cellula ENDOCITOSI Le molecole penetrano nella cellula all interno di vescicole che prendono origine da invaginazioni della membrana citoplsmatica.

105 ESOCITOSI

106 ENDOCITOSI FAGOCITOSI PINOCITOSI è costitutiva e aspecifica, ossia la cellula introduce piccole gocce di matrice extracellulare in maniera indifferenziata. Questo è possibile perché il materiale in questione è presente disciolto in soluzione acquosa.

107 FAGOCITOSI

108 PINOCITOSI

109 ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI

110 TRAFFICO DI MEMBRANE ALL INTERNO DELLA CELLULA Endocitosi ed esocitosi sono due vie opposte nel traffico di membrane dal Golgi trans alla membrana e dalla membrana ai lisosomi

111 MATERIALI AGGIUNTIVO: ESEMPI PER RIEPILOGO

112 Le proteine Vettrici: un esempio di Trasporto PASSIVO Uniporto Il Trasporto Netto del Soluto è secondo Gradiente di Concentrazione Trasporto Passivo del Glucosio al livello dell Epatocita > Conc. Glucosio all esterno (dopo un pasto)= Transiz. da A a B Conc. Glucosio all interno (a digiuno)= Transiz. da B ad A

113 Trasporto Attivo Antiporto: Le pompe Sodio-Potassio ad ATP Questa proteina vettrice usa l energia di idrolisi dell ATP per espellere Sodio fuori dalla cellula ed importare Potassio dentro la cellula, entrambi contro gradiente di concentrazione.

114 Trasporto Attivo: Le pompe Na-K ad ATP Il legame di Na e la successiva fosforilazione inducono il cambio conformazionale e l espulsione di Na stesso; Il legame del K e la successiva defosforilazione riportano da un lato la proteina al suo stato conformazionale originario e dall altro introducono K all interno della cellula; Il risultato netto di un ciclo operativo è il trasporto di tre di Na e due di K.

115 H + -ATPasi di tipo V pompano protoni attraverso le membrane dei lisosomi Anche la membrana plasmatica di cellule che secernono acido (stomaco) contiene H + -ATPasi di tipo V DIRETTO

116 COTRASPORTO: TRASPORTO ACCOPPIATO DI DUE SOLUTI DA PARTE DI UNA PROTEINA DI MEMBRANA La proteina di trasporto, come il cotrasportatore saccarosio/h+, è in grado di utilizzare la diffusione degli ioni H+ secondo il loro gradiente elettrochimico per promuovere l assorbimento del saccarosio. Il gradiente di H+ è conservato dalla pompa ATP dipendente che concentra ioni H fuori dalla cellula, accumulando energia che serve per il trasporto di saccarosio

117 Proteine di simporto legate ad Na + portano aminoacidi e glucosio dentro le cellule contro gradiente sfruttando proprio il passaggio del Na + INDIRETTO

118 Scambiatore Na + /H + 1. Na + tende ad entrare seguendo il proprio gradiente di concentrazione 2. C è accoppiamento con efflusso di H + prodotto dentro la cellula (regolato da ph cellulare)

119 L endocitosi mediata da recettori generalmente avviene mediante fossette rivestite di clatrina e vescicole Il rivestimento di clatrina conferisce resistenza e stabilità alle vescicole, ma viene perso appena la vescicola entra nella cellula.

120 Endocitosi mediata da recettori seguita al microscopio

121 Il recettore delle LDL lega e internalizza particelle contenenti colesterolo (complessato nelle lipoproteine LDL poichè è insolubile in acqua) ESEMPIO Ipercolesterolemia familiare: deficit di recettori per LDL livello ematico di colesterolo elevato

122

123

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima ! Concetto di membrana! Struttura delle membrane biologiche Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Struttura sovramolecolare oligosaccaride Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA 1 CITOLOGIA La citologia è la scienza che studia le cellule in tutto ciò che le riguarda. La cellula, apparentemente semplice, è in realtà una macchina estremamente complessa, che osservata da vicino rivela

Dettagli

Membrane biologiche Trasporto di membrana

Membrane biologiche Trasporto di membrana Membrane biologiche Trasporto di membrana Prof.ssa Flavia Frabetti Concetto di membrana Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane interne Unità nella

Dettagli

Struttura delle membrane biologiche

Struttura delle membrane biologiche Struttura delle membrane biologiche Struttura sovramolecolare Pellicola oleosa sottilissima oligosaccaride fosfolipidi colesterolo proteina intrinseca Prof.ssa Flavia Frabetti 3 componenti la membrana

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività La cellula è l'unità morfo-funzionale degli organismi viventi. In quanto tale deve avere un confine per mantenere distinte le relazioni interne da quelle esterne. Questa distinzione sta alla base dell'identità

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I FISIOLOGIA 9 CFU 6 ore settimanali Esame orale Lun 14.30-16.30 Mar 11.30-13.30 Gio 11.30-13.30 AULA I La membrana plasmatica o cellulare avvolge ogni cellula e ne definisce l entità,separando il suo

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara Le membrane biologiche e Traffico di Membrana Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a 2018-2019 Università di Ferrara Le membrane biologiche e la membrana cellulare Lemembranebiologichesuddividonolacellulaincompartimenti(RE,complesso

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche La membrana Le membrane sono strutture fondamentali per le attività della cellula. Pur essendo estremamente sottili (per ottenere lo spessore di un foglio di carta se ne dovrebbero

Dettagli

Membrane: proprietà e funzioni

Membrane: proprietà e funzioni Membrane: proprietà e funzioni Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 201011 Concetto di membrana Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane interne Unità nella

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomali con endosomi, caveosomi,

Dettagli

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR. 10 - PSICOBIOLOGIA DIFFUSIONE, OSMOSI ED EQUILIBRIO ELETTROCHIMICO L unione di un soluto in una soluzione avviene attraverso un processo denominato

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Proteine integrali di membrana Proteine periferiche di membrana Le proteine integrali di membrana possono

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA TABELLA: Le caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi batteri e cianobatteri protisti, funghi, piante, animali Diametro

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli

Membrane: proprietà e funzioni

Membrane: proprietà e funzioni Membrane: proprietà e funzioni CdL Infermieristica AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Concetto di membrana Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti segregando nel

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello. LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.il modello a mosaico fluido descrive la struttura comune a tutte

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

Lipidi polari (saponi)

Lipidi polari (saponi) Membrane biologiche Lipidi polari (saponi) CH 3 (CH 2 ) n - C porzione idrofobica O O - porzione idrofilica testa idrofilica Sistema ad alta energia Molecole di acqua altamente ordinate Molecole di di

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo La cellula eucariote Generalità Tutte possiedono un complesso sistema di membrane interne che le suddividono in regioni distinte all interno delle quali avvengono specifiche funzioni. Questa caratteristica

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Membrane biologiche e trasporto cellulare Membrane biologiche e trasporto cellulare Le membrane biologiche di tutti gli organismi hanno una struttura e una composizione praticamente identica (fa eccezione però la membrana dei cloroplasti) Parete

Dettagli