VIDEOSORVEGLIANZA Regole da rispettare a tutela della Privacy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIDEOSORVEGLIANZA Regole da rispettare a tutela della Privacy"

Transcript

1 VIDEOSORVEGLIANZA Regole da rispettare a tutela della Privacy Analisi del provvedimento generale sulla videosorveglianza emanato dall Autorià Garante per la protezione dei dati personali il 29 aprile 2004 e degli adempimenti imposti a chi utilizza sistemi di videosorveglianza. Le difficoltà d interpretazione e d applicazione nella sistematica del Codice della Privacy. 1. Tra vecchie regole e nuove regole poche differenze, ma l equilibrio tra riservatezza ed esigenze di tutela della sicurezza rimane difficile. Il Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice della privacy) tutela il diritto alla riservatezza, diritto costituzionalmente garantito 1. Il diritto alla riservatezza, anche in considerazione del continuo progredire della tecnologia, risulta insidiato anche a causa del proliferare di sistemi elettronici digitali in grado di raccogliere immagini e suoni. In particolare il diritto alla riservatezza risulta insidiato dai sistemi di videosorveglianza che vengono installati da privati, enti pubblici e persone giuridiche in genere a tutela del patrimonio, delle persone e più in generale per fini di sicurezza; ciò avviene sebbene sia statisticamente dimostrato che la proliferazione dei sistemi di videosorveglianza non sempre ha una concreta efficacia deterrente. In questo quadro il Garante per la protezione dei dati personali (Garante della Privacy), in attesa di dare esecuzione al disposto dell art. 134 del Codice della Privacy 2 che prevede l emanazione di un codice deontologico sulla videosorveglianza, ha specificato quali sono le regole che devono essere rispettate da chi decide d installare ed utilizzare un sistema di videosorveglianza. Si è così giunti all emanazione da parte dell autorità Garante di un provvedimento a carattere generale sulla videosorveglianza emesso in data Il provvedimento in realtà non stravolge la materia già regolamentata dalla medesima autorità con l emanazione in data di un decalogo sulla videosorveglianza 4, decalogo purtroppo di fatto rimasto lettera morta. 1 Per approfondimento dell argomento del diritto alla riservatezza nell ordinamento costituzionale segnalo l articolo di Massimo Prosperi consultabile a questa URL: 2 Art del Codice della Privacy - Codice di deontologia e di buona condotta 1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato con strumenti elettronici di rilevamento di immagini, prevedendo specifiche modalità di trattamento e forme semplificate di informativa all'interessato per garantire la liceità e la correttezza anche in riferimento a quanto previsto dall'articolo DECALOGO Chi intende svolgere attività di videosorveglianza deve osservare almeno le seguenti cautele, rispettando comunque il principio di proporzionalità tra mezzi impiegati e fini perseguiti: 1. Tutti gli interessati devono determinare esattamente le finalità perseguite attraverso la videosorveglianza e verificarne la liceità in base alle norme vigenti. Se l attività è svolta in presenza di un pericolo concreto o per la prevenzione di specifici reati, occorre rispettare le competenze che le leggi assegnano per tali fini solo a determinate amministrazioni pubbliche, prevedendo che alle informazioni raccolte possano accedere solo queste amministrazioni. 2. Il trattamento dei dati deve avvenire secondo correttezza e per scopi determinati, espliciti e legittimi (art. 9, comma 1, lett. a) e b), legge 675/1996). 3. Nei casi in cui la legge impone la notificazione al Garante dei trattamenti di dati personali effettuati da determinati soggetti (art. 7 legge 675/1996), questi devono indicare fra le modalità di trattamento anche la raccolta di informazioni mediante 1

2 Il nuovo provvedimento del Garante è stato elaborato soprattutto per aggiornare le regole in materia di videosorveglianza a quanto previsto dal nuovo Codice della Privacy che come noto ha abrogato la legge 675/96 sostituendola. Paragonando il nuovo provvedimento sulla videosorveglianza al vecchio decalogo si capisce chiaramente come di fatto le regole siano rimaste per molti versi le stesse, vi è una precisazione dei principi e degli adempimenti che devono essere posti in essere dal titolare del trattamento che effettua la videosorveglianza. L interferenza nella vita privata altrui attraverso le telecamere trova nel provvedimento dell autorità Garante della privacy un deterrente. Va rilevato, peraltro, che l intento non dovrebbe essere quello di evitare la proliferazione dei sistemi di videosorveglianza, finalità questa non di competenza dell autorità Garante; ma semplicemente la regolamentazione nell utilizzazione dei sistemi di videosorveglianza, considerato che l esigenza di tutela della sicurezza è un diritto sentito a livello di opinione pubblica tanto quanto è sentito il diritto alla riservatezza. 2. Le critiche al provvedimento generale sulla videosorveglianza. Il provvedimento del Garante in esame è stato oggetto di aspre critiche 5, le quali possono essere o meno condivise ma che, in ogni caso, non risolvono il problema di base che consiste negli adempimenti che spettano a coloro che utilizzano un sistema di videosorveglianza. Adempimenti che devono essere rispettati se non si vuole correre il rischio d incorrere nelle pesantissime sanzioni previste dalla legge. Una critica che può essere certamente mossa al provvedimento sulla videosorveglianza riguarda la complessità della struttura giuridica utilizzata per regolamentare la materia, complessità che in alcuni casi non rispetta perfettamente la terminologia tecnica utilizzata dal legislatore sin dalla legge 675 del Queste incongruenze, che di seguito verranno evidenziate analiticamente, hanno contribuendo, ad oggi, alla scarsa o errata applicazione del provvedimento spesso perché nella apparecchiature di videosorveglianza. Non è prevista alcuna altra forma di specifica comunicazione o richiesta di autorizzazione al Garante. 4. Si devono fornire alle persone che possono essere riprese indicazioni chiare, anche se sintetiche, che avvertano della presenza di impianti di videosorveglianza, fornendo anche le informazioni necessarie ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675/1996. Ciò è tanto più necessario quando le apparecchiature non siano immediatamente visibili. 5. Occorre rispettare scrupolosamente il divieto di controllo a distanza dei lavoratori e le precise garanzie previste al riguardo (art. 4 legge 300/1970). 6. Occorre rispettare i princìpi di pertinenza e di non eccedenza, raccogliendo solo i dati strettamente necessari per il raggiungimento delle finalità perseguite, registrando le sole immagini indispensabili, limitando l angolo visuale delle riprese, evitando - quando non indispensabili - immagini dettagliate, ingrandite o dettagli non rilevanti, e stabilendo in modo conseguente la localizzazione delle telecamere e le modalità di ripresa. 7. Occorre determinare con precisione il periodo di eventuale conservazione delle immagini, prima della loro cancellazione, e prevedere la loro conservazione solo in relazione a illeciti che si siano verificati o a indagini delle autorità giudiziarie o di polizia. 8. Occorre designare per iscritto i soggetti - responsabili e incaricati del trattamento dei dati (artt. 8 e 19 della legge 675/1996) - che possono utilizzare gli impianti e prendere visione delle registrazioni, avendo cura che essi accedano ai soli dati personali strettamente necessari e vietando rigorosamente l'accesso di altri soggetti, salvo che si tratti di indagini giudiziarie o di polizia. 9. I dati raccolti per determinati fini (ad esempio, ragioni di sicurezza, tutela del patrimonio) non possono essere utilizzati per finalità diverse o ulteriori (ad esempio, pubblicità, analisi dei comportamenti di consumo), salvo le esigenze di polizia o di giustizia, e non possono essere diffusi o comunicati a terzi. 10. I particolari impianti per la rilevazione degli accessi dei veicoli ai centri storici e alle zone a traffico limitato devono essere conformi anche alle disposizioni contenute nel d.p.r. 250/1999. E' altresì necessario che la relativa documentazione sia conservata per il solo periodo necessario per contestare le infrazioni e definire il relativo contenzioso e che ad essa si possa inoltre accedere solo a fini di indagine giudiziaria o di polizia. Per gli impianti di videosorveglianza finalizzati esclusivamente alla sicurezza individuale (ad esempio, il controllo dell accesso alla propria abitazione) si ricorda che questi non rientrano nell ambito dell applicazione della legge 675/1996, ricorrendo le condizioni di cui all art. 3. Occorre, però, che le riprese siano strettamente limitate allo spazio antistante tali accessi, senza forme di videosorveglianza su aree circostanti e senza limitazioni delle libertà altrui. Occorre inoltre che le informazioni raccolte non siano in alcun modo comunicate o diffuse. Altrimenti si rientra nell ambito di applicazione generale della legge 675/1996 e devono, quindi, essere rispettate tutte le indicazioni di cui ai punti precedenti. TUTTO CIO PREMESSO IL GARANTE: segnala ai titolari del trattamento interessati, ai sensi dell art. 31, comma 1, lett. c), della legge n. 675/1996, la necessità di conformare il trattamento dei dati ai principi della legge n. 675/1996 richiamati nel presente provvedimento. 5 Videosorveglianza, la criminalità ringrazia di Corrado Giustozzi Su 2

3 difficoltà, laddove si percepisce come notevole lo sforzo che deve essere fatto per essere in regola, alla fine si preferisce ignorare la legge e sorvolare su quelli che sono i doveri imposti a chi vuole videosorvegliare! In sostanza l inadempimento alle regole sulla videosorveglianza nasce e rimane più per scarsa volontà che per concreta impossibilità ad adeguarsi. Molte critiche (specie quelle inerenti la durata di conservazione delle immagini) riguardano il fatto che alcune regole sarebbero sono in realtà concretamente ad esclusivo favore di coloro che dalla videosorveglianza hanno solo da perdere, non certo per i cittadini rispettabili. Chi scrive, pur muovendo delle critiche al provvedimento del Garante, ricorda che il quadro normativo in materia nasce da un esigenza generale, sentita a livello europeo, di bilanciare in maniera efficacie l esigenze di sicurezza con il diritto di riservatezza dei cittadini; l impegno della nostra autorità è lodevole in relazione allo scopo astratto cui tende. Su di una cosa il Garante mette d accordo tutti: la presenza di telecamere è in grado di modificare il comportamento dei cittadini, anche di coloro che malintenzionati non sono, pertanto è necessario che vengano rispettate delle regole che, pur lasciando a ciascuno il diritto di tutelare il proprio patrimonio o la propria persona, non permettano che la videosorveglianza leda in maniera costante la riservatezza di cui i singoli cittadini devono godere in base agli art della nostra costituzione. 3. Che cosa s intende per videosorveglianza? Una critica che certamente deve essere mossa al provvedimento sulla videosorveglianza è che lo stesso non definisce in maniera concreta che cos è un sistema di videosorveglianza. Solo nelle premessa del provvedimento si legge: Per altro verso va evidenziato che nel triennio di applicazione del predetto provvedimento (il decalogo) sono stati sottoposti all esame dell autorità numerosi casi, attraverso reclami, segnalazioni e richieste di parere i quali evidenziano un utilizzo crescente spesso non conforme alla legge, di apparecchiature audiovisive che rilevano in modo continuativo immagini, eventualmente associate a suoni, relative a persone identificabili, spesso anche con registrazione e conservazione dei dati. E certo che una definizione del genere, oltretutto desunta da una premessa e quindi non esplicita, lascia parecchio perplessi. Il dato significativo è che l elemento differenziante sarebbe la ripresa d immagini di persone identificabili, senza alcuna necessità che vi sia anche l elemento sonoro, mero optional della videosorveglianza. La lettura approfondita del provvedimento dell autorità Garante fa capire inoltre che se le persone riprese siano o meno identificabili ciò è un aspetto legato alle finalità della videosorveglianza e non propriamente attinente caratteristica ontologiche intrinseche della videosorveglianza. Quindi non è necessario per essere o meno di fronte ad un sistema di videosorveglianza che si riprendano soggetti identificabili (cioè siamo in presenza di videosorveglianza anche se i soggetti ripresi non sono identificabili, o meglio quando i dati personali dei soggetti ripresi sono dati non identificabili). Significativo è che la raccolta delle immagini per essere definita videosorveglianza deve avvenire in maniera continuativa. Ma cosa significa l aggettivo continuativo? Continuativo è ciò che è caratterizzato da continuità, cioè da una estensione ininterrotta nello spazio o nel tempo. Nel caso della videosorveglianza rileva il tempo o anche lo spazio? Poiché la limitazione spaziale (l area videosorvegliata) di una telecamera è un fattore legato alla tecnologia, quanto più rileva è senza dubbio il fattore temporale. 3

4 Ma la videosorveglianza continuativa può essere intesa sotto due aspetti differenti: uno potenziale, con riferimento alla tecnologia, l altro concreto, con riferimento al funzionamento effettivo. Infatti, potenzialmente un qualsiasi impianto di videosorveglianza è in grado di funzionare in maniera continuativa, cioè 24 ore su 24, e molto spesso così avviene. Ma concretamente molti impianti di videosorveglianza, pur potendo funzionare ininterrottamente, nella realtà vengono attivati solo in certe ore o fasce orarie ovvero modificano la loro attività al verificarsi di un determinato evento. Probabilmente l autorità Garante con il termine continuativa voleva riferirsi ad una caratteristica potenziale degli apparecchi, ma il problema comunque non si esaurisce qua. Infatti, da un punto di vista strettamente tecnico la videosorveglianza è continuativa quando è in tempo reale, ossia allorché il numero di fotogrammi per secondo è di 25. Il c.d. frame rate, cioè la velocità di ripresa, corrisponde al numero delle immagini che un dato apparecchio è in grado di catturare e volendo registrare ogni secondo. Ma esiste un valore del frame rate al di sotto del quale le immagini raccolte da un sistema di videosorveglianza non possono più essere considerate continuative? Per la verità, al di sotto di 25 fotogrammi al secondo, le riprese non sono più fluide e per valori più bassi del suddetto si può arrivare a parlare di una sequenza d immagini più che di un vero e proprio filmato. Oltretutto il frame rate basso è utilizzato solo per motivi di spazio sui supporti di registrazione e in caso di alcuni eventi i sistemi di videosorveglianza sono oramai in grado d intervenire in automatico e passare alla ripresa in tempo reale (25 fotogrammi al secondo). Inoltre di fatto l evoluzione digitale rende una qualsiasi videocamera digitale una apparecchio fotografico e spesso anche viceversa. E quindi il numero di fotogrammi al secondo che determina se una ripresa è o meno continuativa? Se si, qual è questo numero? Come bene si comprende il solo fatto che tutti questi dubbi possano nascere dalla lettura di una definizione implica che la definizione in se non è da considerarsi tale. A ben vedere una definizione di sistema di videosorveglianza mancava anche nel decalogo emanato il (v. nota 4). La mancanza è rimarcata dal fatto che al punto del provvedimento del il Garante si premura invece di evidenziare che cos è un videocitofono! Richiamando quanto scritto nelle premesse del provvedimento sulla videosorveglianza dal Garante, bisogna rilevare come anche un telefono cellulare UMTS è in grado di effettuare videochiamate in tempo reale (a condizione che la banda di trasmissione dati disponibile e sia congrua) ed è potenzialmente un sistema di videosorveglianza! Sul punto, occorre senz altro maggior chiarezza, in particolare sarebbe utile una definizione che identifichi i sistemi di videosorveglianza in maniera certa. La definizione corretta di sistemi di videosorveglianza che si suggerisce è la seguente: Insieme di impianti e apparati che utilizzano tecnologie ottiche, magnetiche, elettroniche e digitali in grado di riprendere e se necessario registrare immagini per un periodo di tempo programmato, e che sono potenzialmente in grado di raccogliere dati identificabili. 4. Considerazioni generali e ambito di applicazione. Ma andiamo con ordine. Il Codice della privacy definisce come Dato Personale qualunque informazione che permetta l'identificazione di una persona fisica o di una persona giuridica, anche in via indiretta, compresi i suoni e le immagini. La videosorveglianza si realizza in due modi: attraverso la semplice ripresa d immagini, oppure attraverso la registrazione d immagini. Ripresa e/o registrazione d immagini in ogni caso costituiscono trattamento di dati personali. I supporti tecnologici in cui vengono memorizzate, cioè registrate, le immagini raccolte dagli 4

5 impianti di videosorveglianza e gli stessi impianti di videosorveglianza, in caso di semplice ripresa, costituiscono quindi uno strumento tecnologico contenente, o comunque atto, al trattamento di dati personali. In generale si può osservare che i sistemi di videosorveglianza sono in grado di raccogliere automaticamente dati personali. L automazione nella raccolta di dati personali è un elemento che differenzia i sistemi di videosorveglianza da altri strumenti elettronici utilizzati per il trattamento di dati. Si pensi ad esempio ad computer nel quale generalmente i dati personali raccolti devono essere molto spesso immessi manualmente da un operatore. Oltretutto i dati raccolti attraverso un sistema di videosorveglianza sono, generalmente, dati identificativi per eccellenza; dati cioè che permettono l identificazione di un individuo indipendentemente da qualsiasi altro dato; basta in molti casi paragonare un immagine reale del soggetto con una proveniente da un sistema di videosorveglianza per verificare o meno la corrispondenza. In sostanza, un sistema di videosorveglianza è uno strumento atto a raccogliere e trattare dati personali di terzi, ed il titolare di tale trattamento (con ogni probabilità) è il soggetto che acquisisce ed utilizza i dati raccolti con il sistema di videosorveglianza, anche se la raccolta delle immagini avviene attraverso terzi soggetti all uopo incaricati. E molto importante tenere presente quando le norme del Codice della Privacy si applicano, cioè chi sono i soggetti che sono tenuti a seguire dette norme e soprattutto quando. Il comma 3 dell art. 5 del Codice 6 della Privacy stabilisce che lo stesso codice non si applica alle persone fisiche che, pur trattando dati personali di terzi, non svolgono alcun tipo di diffusione o di raccolta sistematica di detti dati. In sostanza ciò significa che le persone fisiche (i privati cittadini), le quali per fini di tutela personale o del loro patrimonio, utilizzano sistemi di videosorveglianza a protezione di loro personali interessi, non sono tenuti a rispettare quanto indicato dal Codice della Privacy e dal Provvedimento del Garante sulla videosorveglianza. Ciò a condizione, ovviamente, che non vi sia da parte di questi privati cittadini diffusione dei dati personali da essi raccolti e che tale raccolta non sia a carattere sistematico. Queste persone fisiche sono comunque tenute a rispettare le disposizione del Codice della Privacy di cui agli artt e 31 8, cioè non devono cagionare danni ai soggetti ripresi e debbono essere rispettati degli standard di sicurezza dei dati raccolti 9. 6 Art. 5. del Codice della Privacy - Oggetto ed ambito di applicazione 3 - Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente codice solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 e Art. 15. del Codice della Privacy - Danni cagionati per effetto del trattamento 1 - Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del codice civile. 2 - Il danno non patrimoniale è risarcibile anche in caso di violazione dell'articolo Art. 31. del Codice della Privacy - Obblighi di sicurezza 1 - I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 9 Nel 2001 la Corte di Cassazione (sentenza 8573/2001) aveva ritenuto che l'interferenza involontaria nella vita altrui, realizzata con impianti di videosorveglianza, non violava la Privacy. Per la precisione, la V Sezione Penale della Corte di Cassazione aveva annullato una sentenza emessa in grado di appello che condannava il proprietario di un'autorimessa, il quale, utilizzando una telecamera puntata sulla strada per prevenire furti, già avvenuti in precedenza, si era procurato indebitamente immagini relative allo svolgimento dell'attività lavorativa di una signora. La Suprema Corte, dopo aver precisato che il nostro ordinamento non riconosce alcun diritto di documentazione della vita privata altrui, se non con il consenso dell'avente diritto o in presenza di causa di giustificazione, afferma che, qualora, come nel caso in questione, le immagini siano state procurate involontariamente e nell'esercizio di un proprio diritto ad autotutelarsi (da furti nell'autorimessa), il reato non può sussistere per difetto dell'elemento soggettivo (dolo), a causa della mancanza della rappresentazione, da parte del soggetto agente, del carattere antigiuridico del fatto. 5

6 La regola che chiunque cagiona ad altri un danno ingiusto per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento di detto danno ai sensi dell art del Codice Civile (Responsabilità per l esercizio di attività pericolose) 10 si applica quindi a chiunque utilizza dati personali, quindi anche ai privati cittadini. La norma (art. 15) quindi parifica il trattamento dei dati all esercizio di attività pericolosa, con un importante inversione dell onere della prova a carico del titolare del trattamento. Al di fuori dei privati cittadini, e tenuto conto del limite sopra indicato, l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza è lecito solo e nella misura in cui sono rispettati i principi e le indicazioni imposte dal Codice della Privacy e dal provvedimento del Garante sulla videosorveglianza Il trattamento dei dati personali da parte del titolare deve avvenire sempre in maniera lecita e corretta, per scopi determinati e legittimi. L art. 11 del Codice della Privacy 11, introduce l importante concetto di finalità del trattamento dei dati in base al quale gli stessi dati devono essere pertinenti e completi con le finalità che il titolare si propone di conseguire; quindi i dati che il titolare si propone di raccogliere e che successivamente tratta non devono essere eccedenti rispetto alle medesime finalità che egli si è prefisso. Nella sostanza se un negozio vuole installare una telecamera per effettuare un controllo accessi di una porta non potrà registrare le immagini, la finalità indicata obbliga di utilizzare il sistema solo in ripresa e non in registrazione perché la finalità prefissa può essere perseguita solo con un intervento diretto. 5. I principi che regolano la videosorveglianza. Con il provvedimento del 29 aprile 2004 il Garante della Privacy ha introdotto quattro principi fondamentali. - Principio di Liceità: i dati devono essere trattati in maniera lecita, cioè secondo le prescrizioni normative. In base a questo principio il trattamento di dati raccolti attraverso un sistema di videosorveglianza è possibile solo se fondato su uno dei presupposti di liceità previsti dal Codice della Privacy. Tali presupposti, indicati dal Garante, si differenziano a seconda del soggetto titolare del trattamento dei dati. a) Sistemi di videosorveglianza utilizzati da persone fisiche Per questi soggetti si è detto che il Codice della Privacy non è applicabile se essi non svolgono alcun tipo di diffusione o di raccolta sistematica delle immagini ricavate mediante il sistema di videosorveglianza. Se la raccolta delle immagini avviene invece in via sistematica o con diffusione, allora si incorre nel caso che verrà esaminato alla successiva lettera b). Nel provvedimento sulla videosorveglianza il Garante ha tuttavia precisato che nell uso delle apparecchiature volte a riprendere aree esterne ad edifici (perimetrali di muri e recinti, parcheggi, zone carico e scarico, accessi, uscite d emergenza) il trattamento deve essere effettuato avendo cura di limitare l angolo di visuale alla sola area da proteggere, evitando di riprendere i luoghi circostanti o non rilevanti. 10 Art Codice Civile Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. 11 Art. 11. del Codice della Privacy - Modalità del trattamento e requisiti dei dati 1. I dati personali oggetto di trattamento sono: a) trattati in modo lecito e secondo correttezza; b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento intermini compatibili con tali scopi; c) esatti e, se necessario, aggiornati; d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. 2. I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati. 6

7 Al fine di evitare di incorrere nel reato di cui all art. 615 bis del Codice Penale 12, l installazione di sistemi di videosorveglianza in immobili privati, all interno di condomini e loro pertinenze (box, posti auto), sebbene non soggetta alle disposizioni del Codice della Privacy, deve essere effettuata con cautele per salvaguardare diritti dei terzi. L angolo di visuale deve essere rigorosamente limitato agli spazi che necessitano di videosorveglianza e che comunque sono di pertinenza, rimanendo esclusa la possibilità di riprendere (anche senza registrazione) cortili, pianerottoli, scale o garage comuni. Quando si tratta di telecamere che, anche per breve tempo, riprendono pianerottoli o porzioni di scale al passaggio di persone o cose, esse devono essere segnalate con idonea informativa, dando corso cioè ad uno di quegli adempimenti che varranno descritti più avanti. Trova invece piena applicazione il Codice della Privacy se la ripresa di aree condominiali viene effettuata da più proprietari o condomini, oppure dall amministrazione del condominio. In tale caso andrà non solo indicata la presenza delle telecamere, ma dovrà anche essere effettuato l avviso circostanziato di cui si dirà con precisione sempre più avanti. In ogni caso l installazione e l utilizzo di sistemi di videosorveglianza è lecita solo se è riscontrabile un effettiva esigenza di prevenzione da situazioni concrete di pericolo, di regola costituite da illeciti verificatisi in precedenza, ovvero laddove vi siano attività che comportano la custodia di danaro o valori. b) Sistema di videosorveglianza installato da persona giuridica L art del Codice della Privacy stabilisce che il trattamento di dati personali da parte di privati o enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell interessato. Le persone fisiche non obbligate alla normativa sulla Privacy non hanno l obbligo di reperire il consenso da parte dei soggetti eventualmente ripresi. I privati che debbono seguire le norme del Codice della privacy, le persone giuridiche e gli enti pubblici economici invece possono trattare lecitamente i dati raccolti attraverso un sistema di videosorveglianza solo in presenza del consenso da parte dell interessato, ovvero se si rientra in uno dei casi indicati dall art del Codice. 12 Art. 615 bis del Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde mediante qualsiasi mezzo d'informazione al pubblico le notizie o le immagini, ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo. I delitti sono punibili a querela della persona offesa; tuttavia si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione d'investigatore privato. 13 Art. 23. Codice della Privacy - Consenso 1. Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. 2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso. 3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'articolo Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili 14 Art. 24. del Codice della Privacy - Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso 1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge,da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato; c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti odocumenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati; d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale; e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo. Se la medesima finalità riguarda l'interessato e quest'ultimo non può prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere o di volere, il consenso è manifestato da chi esercita legalmente la potestà, ovvero da un prossimo congiunto, da un familiare, da un convivente o, in loro assenza, dal responsabile della struttura presso cui dimora l'interessato. Si applica la disposizione di cui all'articolo 82, comma 2; f) con esclusione della diffusione, è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento, nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale; g) con esclusione della diffusione, è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati, anche in riferimento all'attività di gruppi bancari e di 7

8 Tra i casi espressamente indicati dal legislatore rilevano, ai fini della videosorveglianza, i trattamenti di dati e quindi la raccolta d immagini da parte di soggetti effettuati con un sistema di videosorveglianza: - per l adempimento di un obbligo di legge; - con il libero ed espresso consenso dell interessato; - con bilanciamento degli interessi. Si deve ritenere che, sempre, molto difficilmente rilevino con riferimento alla videosrveglianza i casi indicati dal legislatore alle lettere c) e d) dell art. 24 del Codice della privacy e che marginali siano i casi di cui alle lettere e), f), h), i) della medesima norma. Ciò significa in sostanza che o vi è una norma oppure un regolamento che impone ed autorizza l utilizzo del sistema di videosorveglianza 15, ovvero in difetto è necessario generalmente reperire il consenso da parte dell interessato. Peraltro il Garante si è reso conto che: In caso di impiego di strumenti di videosorveglianza da parte di privati ed enti pubblici economici, la possibilità di raccogliere lecitamente il consenso può risultare, in concreto, fortemente limitata dalle caratteristiche e dalle modalità di funzionamento dei sistemi di rilevazione, i quali riguardano spesso una cerchia non circoscritta di persone che non è agevole o non è possibile contattare prima del trattamento. Ciò anche in relazione a finalità (ad es. di sicurezza o di deterrenza) che non si conciliano con richieste di esplicita accettazione da chi intende accedere a determinati luoghi o usufruire di taluni servizi 16. Per tale motivo il Garante ha inteso regolamentare l istituto del bilanciamento degli interessi, che trova la sua formulazione alla lettera g) dell art. 24 del Codice della Privacy 17 ed attuazione nel provvedimento sulla videosorveglianza al paragrafo Infatti, il Garante specifica che la rilevazione delle immagini può avvenire senza consenso società controllate o collegate, qualora non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali, la dignità o un legittimo interesse dell'interessato; h) con esclusione della comunicazione all'esterno e della diffusione, è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, e con modalità di utilizzo previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto dell'informativa ai sensi dell'articolo 13; i) è necessario, in conformità ai rispettivi codici di deontologia di cui all'allegato A), per esclusivi scopi scientifici o statistici, ovvero per esclusivi scopi storici presso archivi privati dichiarati di notevole interesse storico ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, di approvazione del testo unico in materia di beni culturali e ambientali o, secondo quanto previsto dai medesimi codici, presso altri archivi privati. 15 L adempimento di un obbligo di legge si realizza allorché il titolare del trattamento, ad esempio per uniformare la propria struttura aziendale ad un obbligo imposto da una norma di legge, installa ed utilizza un sistema di videosorveglianza. Un esempio può chiarire la questione. L art del Codice Civile (Responsabilità per l esercizio di attività pericolose) stabilisce che: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Proprio l ultima frase della norma (se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno) pone a carico del soggetto che esercita attività pericolosa una responsabilità di carattere oggettivo, cioè che pone a suo carico la responsabilità di un eventuale evento dannoso se prima non prova di aver adottato tutte le misure conosciute dalla tecnica per evitare il danno. Quindi se viene accertato che un impianto di videosorveglianza all interno di una industria che svolge attività pericolosa (si pensi ad un altoforno) può essere uno strumento che diminuisce il rischio di incidenti ecco che il sistema di videosorveglianza è lecito, indipendentemente da quelli che possono essere i diritti degli interessati e il loro consenso. Qui il sistema di videosorveglianza svolgerebbe una funzione di importanza superiore (la tutela della sicurezza e della salute) rispetto ai diritti di riservatezza astrattamente lesi dall impianto di videosorveglianza. 16 Punto 6.1 comma 2 provvedimento generale sulla videosorveglianza Art. 24. Codice della Privacy - Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso Comma 1 Lettera g): con esclusione della diffusione, è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati, anche in riferimento all'attività di gruppi bancari e di società controllate o collegate, qualora non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali, la dignità o un legittimo interesse dell'interessato. 18 Provvedimento generale sulla videosorveglianza - Punto Profili generali Un idonea alternativa all esplicito consenso va ravvisata nell istituto del bilanciamento di interessi (art. 24, comma 1, lett. g), del Codice). Il presente provvedimento dà attuazione a tale istituto, individuando i casi in cui la rilevazione delle immagini può avvenire senza consenso, qualora, con le modalità stabilite in questo stesso provvedimento, sia effettuata nell intento di perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo attraverso mezzi di prova o perseguendo fini di tutela di persone e beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, o finalità di prevenzione di incendi o di sicurezza del lavoro. Considerata l ampia serie di garanzie e condizioni sopra indicate, non appare necessario che il Garante, per alcuni trattamenti in ambito privato di seguito indicati, prescriva ulteriori condizioni e limiti oltre quelli già richiamati in premessa. 8

9 dell interessato qualora vengano rispettati tutti gli adempimenti imposti dal provvedimento generale sulla videosorveglianza e la stessa videosorveglianza sia effettuata nell intento di perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo attraverso mezzi di prova o perseguendo fini di: - tutela delle persone o di beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo; - finalità di prevenzione incendi; - finalità di sicurezza del lavoro. Si tratta di un ragionamento teso a giustificare da un punto di vista giuridico il fatto che, in determinate circostanze pratiche, non è possibile reperire in via anticipata il consenso dal soggetto interessato al trattamento dei suoi dati. Si pensi all ipotesi di un sistema di videosorveglianza installato in un negozio. Senza l istituto del bilanciamento degli interessi qui in esame, sarebbe sempre necessario chiedere il consenso al trattamento (la ripresa o la registrazione delle immagini) a tutti i soggetti che entrano nel negozio; a quelli che negano il consenso, bisognerebbe quindi impedire di entrare ovvero bisognerebbe fare in modo che non vengano ripresi! Essendo questa un ipotesi tutt altro che praticabile, giustamente il Garante rileva che, se vi è un legittimo interesse da proteggere (anche precostituendosi un mezzo di prova), ad esempio che non venga danneggiato o rubato un determinato bene esposto al pubblico, ed è noto che la videosorveglianza è in grado di assolvere concretamente a tale funzione, allora, in presenza di tutti gli altri elementi di tutela indicati nel Codice della Privacy e nel provvedimento generale sulla videosorveglianza, si ritiene non necessario il preventivo consenso dell interessato (come di norma è richiesto), in quanto l interesse tutelato attraverso la videosorveglianza viene ritenuto equivalente (e quindi bilanciato) con il diritto alla riservatezza di quel del soggetto che potrà essere ripreso dal sistema di videosorveglianza, anche senza il suo consenso. In sostanza, richiamando l esempio sopra citato, il diritto alla riservatezza viene ritenuto bilanciato dal diritto alla prevenzione da danneggiamenti o furti e si ritiene comunque tutelato da tutti gli adempimenti richiesti dalla legge, anche in assenza di consenso dell interessato. Appare importante sottolineare come l operatività dell istituto del bilanciamento degli interessi sia strettamente correlata allo scrupoloso adempimento degli oneri previsti per chi utilizza sistemi di videosorveglianza. Infatti, il mancato adempimento farebbe crollare l operatività di questo istituto con la conseguenza che i trattamenti effettuati non potrebbero considerarsi autorizzati e ove posti in essere sarebbero trattamenti effettuati senza consenso con l astratta possibilità d applicazione della disposizione della sanzione penale di cui all art. 167 del Codice della privacy. c) Sistema di videosorveglianza installato da soggetti pubblici Le problematiche della privacy legate agli enti pubblici non vuole essere in questa sede oggetto di un approfondimento completo, la questione merita di essere approfondita a parte e mi riservo di farlo in futuro. Al momento mi limito nel richiamare alcuni punti fissati dal Codice della privacy e dal Garante in materia. Un soggetto pubblico può effettuare attività di videosorveglianza solo ed esclusivamente per svolgere funzioni istituzionali (art del Codice della Privacy) che deve individuare ed esplicitare con esattezza e di cui sia realmente titolare in base all ordinamento di riferimento. Diversamente, il trattamento dei dati non è lecito, anche se l ente designa esponenti delle forze dell ordine in qualità di responsabili del trattamento, oppure utilizza un collegamento telematico in violazione del Codice. 19 Si sottolinea comunque che la differenza principale con quanto previsto in precedenza consiste nel fatto che la videosorveglianza per fini istituzionali non è soggetta al preventivo consenso 19 Paragrafo 5.1 comma 1 provvedimento sulla videosorveglianza

10 dell interessato, come stabilisce l ultimo comma del paragrafo 5.2 del provvedimento sulla videosorveglianza che richiama l art. 18 comma 4 del Codice della Privacy. Non è quindi lecito, nemmeno per un soggetto pubblico, procedere ad una videosorveglianza capillare di intere aree cittadine, riprese integralmente e costantemente e senza adeguate esigenze. Del pari è vietato il collegamento telematico tra più soggetti, a volte raccordati ad un "centro" elettronico, che possa registrare un numero elevato di dati personali e ricostruire interi percorsi effettuati in un determinato arco di tempo. Risulta parimenti priva di giustificazione l installazione di impianti di videosorveglianza al solo fine di controllare il rispetto del divieto di fumare o gettare mozziconi, di calpestare aiuole, di affiggere o di fotografare o di altri divieti relativi alle modalità nel depositare i sacchetti di immondizia entro gli appositi contenitori 20. Contrariamente a quanto prospettato da alcuni enti locali, l informativa agli interessati deve essere fornita nei termini illustrati nel paragrafo 3.1 del provvedimento sulla videosorveglianza (che verrà spiegato più avanti) e non solo mediante pubblicazione sull albo dell ente, oppure attraverso una temporanea affissione di manifesti. Tali soluzioni possono concorrere ad assicurare trasparenza in materia, ma non sono di per sé sufficienti per l informativa che deve aver luogo nei punti e nelle aree in cui si svolge la videosorveglianza. 21 Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il Garante specifica che: Benché effettuata per la cura di un interesse pubblico, la videosorveglianza deve rispettare i principi già richiamati. I principi richiamati sono quelli di liceità, proporzionalità, necessità e finalità in esame. Ciò significa che l ente pubblico per perseguire le sue finalità con la videosorveglianza è comunque soggetta a tutti gli altri adempimenti previsti dalla legge eccetto che richiedere la manifestazione del consenso da parte degli interessati. Insomma non si applica il principio di bilanciamento degli interessi, non è necessario. Viceversa, quando l ente pubblico non agisce per fini istituzionali, ma ad esempio di autotutela, si deve ritenere che l ente pubblico è soggetto alle medesime regole imposte ai privati operando nei confronti dei terzi interessati come un normale soggetto di diritto privato. Un dubbio rimane, se ad esempio il corpo forestale dello Stato, che annovera certamente tra i suoi fini istituzionali la salvaguardia del patrimonio boschivo del nostro paese, decidesse di videosorvegliare determinate aree per fini di prevenzioni incendi sarebbe costretto a tappezzare le aree boschive di avvertimenti circa la presenza di telecamere? Secondo il Garante si. Un discorso delicato è poi quello relativo alle attività per monitorare l accesso di veicoli a centri storici o a zone di traffico limitato, attività per le quali i comuni sono e rimangono soggetti al d.p.r. 22/6/99 n. 250 che all art. 3 dispone che tali impianti di videosorveglianza raccolgono dati sugli accessi rilevando immagini solamente in caso di infrazioni; la conservazione delle immagini è limitata al periodo necessario a contestare le infrazioni. Peraltro il comma 4 dell art. 3 dispone che: Ferme restando le disposizioni di cui alla legge 31 dicembre 1996, n 675 e successive modificazioni (cioè l attuale Codice della Privacy) ed integrazioni (cioè il provvedimento sulla videosorveglianza) i dati rilevati sono accessibili per fin di polizia giudiziaria o di indagine penale. Ciò significa che comunque ci deve essere adeguata informativa come di seguito specificata. Ciò appare confermato dal fatto che: Benché effettuata per la cura di un interesse pubblico, la videosorveglianza deve rispettare i principi già richiamati, come specifica il paragrafo 5.1 del provvedimento sulla videosorveglianza. 20 Paragrafo 5.1 commi 5 e 6 provvedimento sulla videosorveglianza Paragrafo 5.2 provvedimento sulla videosorveglianza

11 - Principio di Necessità 22 : i dati debbono essere pertinenti completi, esatti e aggiornati in rispetto alle finalità per i quali sono raccolti e trattati. In base a questo principio ciascun sistema informativo e relativo programma vanno conformati già in origine in modo da non utilizzare dati relativi a persone identificabili quando le medesime finalità possono essere raggiunte impiegando dati anonimi, va quindi escluso ogni uso superfluo. Il principio di necessità crea certamente una serie di problematiche che qui vengono semplicemente enunciate. Innanzitutto il Garante, richiamando il fatto che la sola presenza di telecamere comporta una influenza nel comportamento delle persone, rimarca il fatto che ciascun sistema informativo e il relativo programma informatico vanno conformati già in origine in modo da non utilizzare dati di persone identificabili quanto sono sufficienti dati anonimi, inoltre il Garante stabilisce che software va configurato in modo che periodicamente i dati registrati vengano cancellati automaticamente. Deve essere evidenziato come il Garante dia per scontato che la videosorveglianza avvenga mediante sistemi digitali che registrano le immagini su supporti riscrivibili. Per la verità in uso esistono molti sistemi analogici, a cassette, che sfuggono ad una programmazione automatica della macchina e che non sono governati da un software programmabile. Il principio di necessità rimane comunque un momento critico di attuazione del provvedimento in quanto esso sfugge al diretto controllo del titolare del trattamento ed è proprio invece di chi produce, installa e/o imposta i sistemi di videosorveglianza. Il titolare del trattamento deve quindi, al momento della dell installazione, pretendere che la stessa avvenga con rispetto del principio di necessità. Un esempio per cercare di approfondire l argomento. In un negozio si rileva la necessità di monitorare una parte del locale aperta al pubblico con un sistema di videosorveglianza poiché, in quella zona, in cui sono riposti vari beni, i furti avvengono costantemente nonostante l installazione di un impianto antitaccheggio (i malfattori strappano le etichette antitaccheggio in quanto si trovano in una parte remota dei locali). In base al principio di necessità il sistema potrà riprendere soggetti identificabili (la finalità è di protezione dei beni rispetto a possibili furti per cui è necessario poter individuare il malfattore) ma certamente la registrazione delle immagini dovrà essere di breve durata e la cancellazione avvenire in modo automatico per sovraregistrazione. Se quel medesimo sistema venisse installato solo per monitorare l eventuale sovraffollamento di una data zona del negozio (al di là del fatto che probabilmente non supererebbe il principio di proporzionalità di cui si parla al prossimo punto) certamente le riprese non potrebbero riguardare dati identificabili dei soggetti. La difficoltà maggiore è quindi limitare, già in origine, quello che tutte le telecamere sono generalmente in grado di fare, cioè zoomare. Ci si domanda quindi se questa limitazione deve essere intrinseca (cioè il sistema non deve essere in grado di zoomare) o estrinseca (cioè programmabile). Cercando d interpretare le parole del Garante si è portati a ritenere che la limitazione deve essere riferita al caso concreto, cioè estrinseca perché altrimenti in commercio ci dovrebbero essere telecamere di tipo diverso alcune limitate altre no (un po come accade per le motociclette depotenziate per i neopatentati) Il problema vero è stabilire quando questa limitazione è poi effettiva. Le moderne tecnologie infatti permettono molte operazioni, soprattutto in fase di programmazione, ma non permettono di apporre sigilli alle funzioni di zoom! Appare chiaro Principio di necessità Poiché l installazione di un sistema di videosorveglianza comporta in sostanza l introduzione di un vincolo per il cittadino, ovvero di una limitazione e comunque di un condizionamento, va applicato il principio di necessità e, quindi, va escluso ogni uso superfluo ed evitati eccessi e ridondanze. Ciascun sistema informativo e il relativo programma informatico vanno conformati già in origine in modo da non utilizzare dati relativi a persone identificabili quando le finalità del trattamento possono essere realizzate impiegando solo dati anonimi (es., programma configurato in modo da consentire, per monitorare il traffico, solo riprese generali che escludano la possibilità di ingrandire le immagini). Il software va configurato anche in modo da cancellare periodicamente e automaticamente i dati eventualmente registrati. Se non è osservato il principio di necessità riguardante le installazioni delle apparecchiature e l attività di videosorveglianza non sono lecite (artt. 3 e 11, comma 1, lett. a, del Codice). 11

12 che anche questo principio lascia aperti molti problemi che l evolversi della tecnologia potrà solo incrementare. - Principio di Proporzionalità: i dati non devono essere eccedenti rispetto alle finalità e devono essere conservati solo per il tempo necessario in relazione ai quali sono raccolti e trattati. In base a questo principio bisogna commisurare la necessità del sistema di videosorveglianza al concreto rischio che vuole essere evitato con l installazione dello stesso sistema, escludendo quindi la videosorveglianza in aree che non sono soggette a pericolo, con particolare riferimento a quei sistemi installati a mero fine di prestigio; la videosorveglianza è lecita solo se è rispettato questo principio sia in relazione a se installare sia in relazione a che cosa e quali apparecchiature installare. Sul punto si richiama integralmente il paragrafo 2.3 del provvedimento generale sulla videosorveglianza 23 che deve essere letto con attenzione. Procedendo ad una analisi dettagliata è necessario evidenziare i seguenti precetti. - Si deve evitare la rilevazione di dati in aree che non sono soggette a concreti pericoli analogamente con riferimento ad attività che non sono soggette a pericoli o per le quali non ricorre un effettiva esigenza di deterrenza, esempio tipico sono le telecamere che vengono installate per meri fini di apparenza o di "prestigio. - Prima d installare un sistema di videosorveglianza (anche se il Garante utilizza il termine ambiguo di attivare, come se fosse utile e possibile installare e non attivare un sistema di videosorveglianza) è necessario valutare che altre misure sono da considerarsi insufficienti o inattuabili, in sostanza la videosorveglianza dovrebbe essere l estrema ratio Principio di proporzionalità Nel commisurare la necessità di un sistema al grado di rischio presente in concreto, va evitata la rilevazione di dati in aree o attività che non sono soggette a concreti pericoli, o per le quali non ricorre un effettiva esigenza di deterrenza, come quando, ad esempio, le telecamere vengono installate solo per meri fini di apparenza o di "prestigio". Gli impianti di videosorveglianza possono essere attivati solo quando altre misure siano ponderatamente valutate insufficienti o inattuabili. Se la loro installazione è finalizzata alla protezione di beni, anche in relazione ad atti di vandalismo, devono risultare parimenti inefficaci altri idonei accorgimenti quali controlli da parte di addetti, sistemi di allarme, misure di protezione degli ingressi, abilitazioni agli ingressi. Non va adottata la scelta semplicemente meno costosa, o meno complicata, o di più rapida attuazione, che potrebbe non tener conto dell impatto sui diritti degli altri cittadini o di chi abbia diversi legittimi interessi. Non risulta di regola giustificata un attività di sorveglianza rivolta non al controllo di eventi, situazioni e avvenimenti, ma a fini promozionali-turistici o pubblicitari, attraverso web cam o cameras-on-line che rendano identificabili i soggetti ripresi. Anche l installazione meramente dimostrativa o artefatta di telecamere non funzionanti o per finzione, anche se non comporta trattamento di dati personali, può determinare forme di condizionamento nei movimenti e nei comportamenti delle persone in luoghi pubblici e privati e pertanto può essere legittimamente oggetto di contestazione. La videosorveglianza è, quindi, lecita solo se è rispettato il c.d. principio di proporzionalità, sia nella scelta se e quali apparecchiature di ripresa installare, sia nelle varie fasi del trattamento (art. 11, comma 1, lett. d) del Codice). Il principio di proporzionalità consente, ovviamente, margini di libertà nella valutazione da parte del titolare del trattamento, ma non comporta scelte del tutto discrezionali e insindacabili. Il titolare del trattamento, prima di installare un impianto di videosorveglianza, deve valutare, obiettivamente e con un approccio selettivo, se l utilizzazione ipotizzata sia in concreto realmente proporzionata agli scopi prefissi e legittimamente perseguibili. Si evita così un ingerenza ingiustificata nei diritti e nelle libertà fondamentali degli altri interessati. Come si è detto, la proporzionalità va valutata in ogni fase o modalità del trattamento, per esempio quando si deve stabilire: se sia sufficiente, ai fini della sicurezza, rilevare immagini che non rendono identificabili i singoli cittadini, anche tramite ingrandimenti; se sia realmente essenziale ai fini prefissi raccogliere immagini dettagliate; la dislocazione, l angolo visuale, l uso di zoom automatici e le tipologie - fisse o mobili - delle apparecchiature; quali dati rilevare, se registrarli o meno, se avvalersi di una rete di comunicazione o creare una banca di dati, indicizzarla, utilizzare funzioni di fermo-immagine o tecnologie digitali, abbinare altre informazioni o interconnettere il sistema con altri gestiti dallo stesso titolare o da terzi; la durata dell eventuale conservazione (che, comunque, deve essere sempre temporanea). In applicazione del predetto principio va altresì delimitata rigorosamente: anche presso luoghi pubblici o aperti al pubblico, quando sia di legittimo ed effettivo interesse per particolari finalità, la ripresa di luoghi privati o di accessi a edifici; l utilizzazione di specifiche soluzioni quali il collegamento ad appositi "centri" cui inviare segnali di allarme sonoro o visivo, oppure l adozione di interventi automatici per effetto di meccanismi o sistemi automatizzati d allarme (chiusura accessi, afflusso di personale di vigilanza, ecc.), tenendo anche conto che in caso di trattamenti volti a definire profili o personalità degli interessati il Codice prevede ulteriori garanzie (art. 14, comma 1, del Codice); l eventuale duplicazione delle immagini registrate; la creazione di una banca di dati quando, per le finalità perseguite, è sufficiente installare un sistema a circuito chiuso di sola visione delle immagini, senza registrazione (es. per il monitoraggio del traffico o per il controllo del flusso ad uno sportello pubblico). 12

13 - Su questo precetto il Garante precisa che se la finalità della videosorveglianza è finalizzata alla protezione di beni, anche in relazione ad atti di vandalismo, devono risultare inefficaci altri idonei accorgimenti quali controlli da parte di addetti, sistemi d allarme, misure di protezione degli ingressi, abilitazioni agli ingressi. - Come se non bastasse non va adottata la scelta semplicemente meno costosa, o meno complicata, o di più rapida attuazione, la quale potrebbe non tener conto dell impatto sui diritti degli altri cittadini o di chi abbia diversi legittimi interessi, tale precisazione da parte del Garante, a giudizio dello scrivente, è sovrabbondante perché astrattamente un sistema di videosorveglianza non è mai necessario, si pensi ad esempio al fatto che per controllare che in un determinato negozio non venga rubata della merce basterebbe ingaggiare 10, 100, o guardie. Non si deve guardare a quanto si spende, dice il Garante, viene prima il diritto alla riservatezza. Questo ragionamento è senz altro poco chiaro perché non si stabilisce il limite all onere economico che spetta al soggetto che vuole tutelarsi adottando un semplice sistema di videosorveglianza, piuttosto che ingaggiare una squadra di sorveglianti. Il limite potrebbe essere, per i privati e gli enti pubblici economici, la lesione del reddito o del profitto, cioè, valutati gli eventi che si voglio evitare con l installazione delle telecamere si dovrebbe verificare se il perdurare di detti eventi in assenza del sistema di videosorveglianza, questi eventi incidano economicamente in maniera maggiore che ad esempio l ingaggio di un certo numero di guardiani. Anche questo ragionamento appare troppo complesso e soggetto a differenti interpretazioni, il punto dovrà essere rivisto dal Garante rimanendo altrimenti la questione sempre aperta, in ogni caso. Indirettamente nell ambito della sicurezza il Garante ha comunque individuato l ordine d importanza dei sistemi di scurezza. Ad esempio per quanto concerne il controllo delle differenze inventariali esseo deve avvenire primariamente attraverso l installazione di impianti antitaccheggio e impianti anti intrusione, solo l inefficacia di questi sistemi può consentire, laddove anche il controllo da parte di eventuali addetti è inefficace (ciò essenzialmente dipende dal loro numero), l utilizzo della videosorveglianza. - E vietato l uso di telecamere a fini promozionali - turistici o pubblicitari, evidenziandosi che la videosorveglianza è ammessa solo se rivolta al controllo di eventi, situazioni o avvenimenti. In sostanza una videocamera che riprende una determinata località e invia tale immagine direttamente in un sito web non è ammissibile se attraverso web cam o cameras-on-line si rendono identificabili ad un pubblico aperto i soggetti ripresi. Per analogia si può ritenere non corretto il comportamento di chi, utilizzando un sistema di videosorveglianza, rivolge in visione al pubblico le immagini riprese in tempo reale, ad esempio esponendo al pubblico il video delle immagini riprese. Tale comportamento viene per lo più utilizzato per evidenziare la presenza del sistema di videosorveglianza (a volte con l esposizione del video nella vetrina di un negozio o in bella vista a lato di una cassa). Tuttavia l indicazione della presenza delle telecamere deve essere fatta attraverso l informativa di cui al precedente punto 3.1 e non attraverso la proiezione al pubblico delle immagini riprese. Cioè la finalità del sistema di videosorveglianza non può essere perseguita diffondendo le riprese ad un numero indeterminato di soggetti. In difetto viene leso senz altro il principio di proporzionalità e probabilmente distorto quello di finalità, con possibili gravi conseguenze circa la liceità delle immagini eventualmente raccolte. E plausibile poi che tale comportamento possa generare danno all interessato con ripercussioni evidenti a carico del titolare (si ricorda l art del Codice Civile). Diversa è la situazione, ad esempio, di una banca che in tempo reale trasmette le immagini della porta del caveau su un video esposto al pubblico. La differenza sta nel fatto che l area ripresa non è soggetta al transito di possibili interessati; gli interessati di norma potrebbero essere, eccetto i funzionari e i dipendenti della banca, solo dei malintenzionati! - La proporzionalità del trattamenti agli scopi deve essere valutata continuativamente. 13

14 - Principio di Finalità: i dati devono essere raccolti e trattati per scopi determinati, espliciti e legittimi. In base a questo principio il titolare del trattamento può perseguire con la videosorveglianza solo finalità di sua pertinenza, esclusivamente per scopi determinati, espliciti e legittimi. Il Garante ha invece constatato che taluni soggetti (pubblici e privati) si propongono abusivamente, quale scopo della videosorveglianza, finalità di sicurezza pubblica, prevenzione o accertamento dei reati, finalità queste che invece competono solo ad organi giudiziari o di polizia giudiziaria oppure a forze armate o di polizia. Ciò significa, (come scrive Corrado Giustozzi sub nota 5) che, ad esempio, la sorveglianza di aree pubbliche, scuole, musei, contro il vandalismo non può essere svolto da istituzioni diverse dalla polizia, alla quale evidentemente occorre rivolgersi per fare installare telecamere laddove serva e ammesso soprattutto che la polizia abbia tempo e possibilità di occuparsi anche di queste cose. Non concordo pienamente con questa presa di posizione, spesso l installazione di un sistema di videosorveglianza viene effettuata per fini di sicurezza che vengono, a torto, ritenuti sempre legittimi e prevalenti sulla privacy dei cittadini. Sono gli organi di PS che costituzionalmente hanno il dovere potere di controllare l ordine pubblico, per quale motivo altri soggetti devono ritenersi legittimati a farlo? Diversi i casi in cui i sistemi di videosorveglianza sono in realtà introdotti come misura complementare volta a migliorare la sicurezza all interno o all esterno di edifici o impianti ove si svolgono attività produttive, industriali, commerciali o di servizi, o che hanno lo scopo di agevolare l eventuale esercizio, in sede di giudizio civile o penale, del diritto di difesa del titolare del trattamento o di terzi sulla base di immagini utili in caso di fatti illeciti. In ogni caso possono essere perseguite solo le finalità comunicate attraverso l informativa, ossia direttamente conoscibili attraverso comunicazioni e/o cartelli di avvertimento al pubblico (fatta salva l eventuale attività di acquisizione di dati disposta da organi giudiziari o di polizia giudiziaria), e non finalità generiche o indeterminate, tanto più quando esse siano incompatibili con gli scopi che vanno esplicitamente dichiarati e legittimamente perseguiti (art. 11, comma 1, lett. b), del Codice). Le finalità così individuate devono essere correttamente riportate nell informativa. 6. Adempimenti. 6.1 Informativa - Il primo e fondamentale degli adempimenti richiamati dal Garante, a cui il titolare non può sottrarsi, è costituito dall obbligo d informare tutti i soggetti che potranno potenzialmente essere ripresi dal sistema di videosorveglianza. E necessario cioè informare gli interessati che stanno per accedere o che si trovano in un area videosorvegliata. Inoltre il titolare deve avvertire gli interessati se le immagini raccolte con il sistema di videosorveglianza vengono semplicemente rilevate oppure registrate e deve informare anche delle finalità del trattamento. L informativa circa la presenza di sistemi di videosorveglianza deve avvenire sempre, anche in occasione di spettacoli pubblici o attività pubblicitarie e deve fornire gli elementi previsti dall art. 13 del Codice della Privacy, anche con formule sintetiche ma chiare. Il Garante ha dato un indicazione di massima dell avviso sintetico che può essere affisso in aree esterne, precisando che in luoghi diversi dalle aree esterne l avviso semplificato va integrato con almeno un avviso circostanziato, il quale deve riportare tutti gli elementi indicati nell art. 13 del Codice della Privacy. Il supporto con l informativa semplificata: - deve essere collocato nei luoghi ripresi o nelle immediate vicinanze ma non necessariamente a contatto con la telecamera; - deve avere formato e posizionamento che lo rendano immediatamente visibile; - può inglobare un simbolo d immediata comprensione (il logo o l immagine di una telecamera); - non è necessario che sia indicata la presenza di tutte le telecamere, ma è necessario 14

15 che tutte le aree che vengono videosorvegliate siano dotate degli appositi cartelli di avvertimento. Ecco un esempio di avviso semplificato: A R E A V I D E O S O R V E G L I A T A La registrazione* delle immagini è effettuata da nome del titolare del trattamento Per fini di ** Art. 13 D.lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali * Se le immagini non vengono registrate è necessario sostituire il termine registrazione con il termine rilevazione. ** Dovrà, inoltre, essere specificata la finalità del trattamento che, potrà essere di: - tutela delle persone rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine; - tutela dei beni rispetto a possibili furti, rapine, danneggiamenti o atti di vandalismo; - (ovvero le prime due opzioni assieme) tutela delle persone e dei beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo; - prevenzione incendi; - sicurezza del lavoro. Non è ammissibile l indicazione di fini generici come: per motivi di sicurezza. 6.2 Informativa circostanziata - Nei luoghi diversi dalle aree esterne l informativa semplificata va integrata da almeno un avviso circostanziato, esposto e visibile, che riporti gli elementi dell art. 13 del Codice della Privacy. Un esempio di tale avviso circostanziato viene qui sotto riportato, esso è ipotizzato per un esercizio commerciale aperto al pubblico (come un negozio), ove viene effettuata la registrazione delle immagini, in ogni caso tale documento andrà redatto in base alle specifiche esigenze del titolare unitamente al documento delle scelte di cui si parlerà in seguito: A R E A V I D E O S O R V E G L I A T A INFORMATIVA ai sensi dell art. 13 D.Lgs n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Tizio e Caio S.n.c. con sede in xxxx, Via xxxx n. x, in qualità di titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 ed in attuazione di quanto previsto dal provvedimento del Garante della Privacy in materia di videosorveglianza rende la seguente informativa, ad integrazione dell informativa semplificata esposta nelle aree videosorvegliate. - Finalità del trattamento dei dati I dati personali degli interessati acquisiti attraverso il sistema di videosorveglianza vengono trattati per fini di xxxxxxxxx. - Modalità del trattamento dei dati I dati raccolti (immagini) vengono registrati per un periodo di xxxxxx ore lavorative del nostro esercizio commerciale, decorso il quale vengono cancellate automaticamente per sovra registrazione. Il sistema di videosorveglianza permette di effettuare ingrandimenti di particolari. I dati non vengono incrociati, associati o interconessi a nessun altro sistema di raccoglimento di dati personali. - Natura del conferimento dei dati ed eventuali conseguenze del rifiuto Il trattamento dei dati avviene senza il preventivo consenso dell interessato in relazione al bilanciamento dei nostri interessi con le necessità di prevenzione enunciate. In ogni caso i dati degli interessati sono necessari e verranno trattati per le finalità enunciate, essi sono indispensabili per poter accedere al nostro esercizio commerciale. - Comunicazione e diffusione dei dati I dati raccolti non vengono comunicati o diffusi, salvo i casi in cui essi ci vengano richiesti dalle 15

16 competenti autorità per lo svolgimento di indagini e/o per la repressione di reati. Le persone fisiche incaricate ad utilizzare l impianto di videosorveglianza, in particolare di visionare le immagini registrate, sono indicate nominativamente nella documentazione delle scelte depositata presso questo esercizio. - Diritti dell interessato L interessato potrà esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs 196/03 di cui sotto, con le modalità di cui all art. 9 del medesimo D.Lgs, rivolgendosi al responsabile del nostro esercizio commerciale. Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. L avvertimento circa la presenza delle telecamere è necessario in relazione al principio di necessità. Infatti la videosorveglianza costituisce un sostanziale vincolo alla libertà dei cittadini, che può estrinsecarsi anche solo in un condizionamento del loro comportamento. E per questo motivo che viene vietato ogni uso superfluo di telecamere. Ovviamente è possibile sempre richiedere agli interessati un espresso consenso al trattamento. Per farlo, in tale caso, dovrà essere loro sottoposta idonea informativa e dovrà essere documentato il consenso per iscritto. Tale ipotesi è da ritenersi sostanzialmente impraticabile per tutti gli esercizi commerciali. 6.3 Designazione degli incaricati al trattamento dei dati - Il titolare del trattamento deve designare per iscritto tutte le persone fisiche incaricate che vengono autorizzate ad utilizzare gli impianti di videosorveglianza e, se compatibile con le finalità, a visionare le immagini registrate in conformità con il disposto dell art. 30 del Codice. In ogni caso tali addetti devono essere in un numero ristretto, specie se il servizio è affidato a collaboratori esterni nei confronti dei quali il Garante si premura di fare alcune osservazioni per sottolineare che l affidamento della gestione del sistema di videosorveglianza ad esterni non può concretizzarsi in un espediente per eludere le norme sulla Privacy, in particolare il divieto di comunicazione dei dati (salvo i casi di consenso espresso). Cioè il soggetto esterno incaricato deve svolgere prestazioni strumentali e subordinate alle scelte del titolare. Il Garante sollecita anche corsi di formazione del personale all utilizzo corretto dei sistemi di videosorveglianza. 6.4 Durata della conservazione delle immagini in caso di registrazione - Il Garante precisa che va limitata rigorosamente la creazione di banche dati quando è sufficiente installare un sistema a circuito chiuso di sola visione delle immagini senza la loro registrazione (monitoraggio del traffico, controllo del flusso ad uno sportello ecc.). In caso di registrazione delle immagini la durata della conservazione delle stesse deve essere commisurata alla necessità adatta a raggiungere lo scopo perseguito. In generale la conservazione delle immagini deve essere della durata di poche ore, al massimo ventiquattro ore. Sono fatte salve eventuali esigenze di conservazione per tempi più lunghi in base alle festività o alla chiusura fisica delle aree protette dal sistema di videosorveglianza 16

17 (negozio chiuso). Tempi ancora più lunghi, sino ad una settimana, sono concessi in quei luoghi che per esigenze tecniche (mezzi di trasporto) o per l alto rischio dell attività svolta dal titolare (ad esempio le Banche, i depositi di merci preziose) può essere necessario monitorare le immagini dei giorni antecedenti per verificare che i luoghi non siano stati oggetto di studio da parte di potenziali criminali. L allungamento dei tempi di conservazione delle immagini è fatto eccezionale, derivante solo dalla necessità di osservare un evento già accaduto o prevenire un pericolo realmente incombente, fatto questo che andrà eventualmente richiamato nel documento delle scelte. Il sistema di videosorveglianza deve essere programmato per operare al momento prefissato, se possibile deve effettuare la cancellazione automatica delle immagini registrate, anche con sovra registrazione, comunque in maniera da rendere inutilizzabili le immagini cancellate. Peraltro deve essere sottolineato il fatto che, specie gli esercizi commerciali aperti al pubblico nelle sole ore diurne, vi è quindi una sostanziale differenza tra le immagini riprese alla presenza del pubblico e quelle a locali chiusi. Infatti, in assenza di pubblico sarebbe un valido espediente predisporre il trattamento dei dati (la registrazione delle immagini) su piani diversi in base alla presenza o meno di pubblico: cioè da un lato le registrazioni che riguardano le aree nelle ore di affluenza del pubblico (cioè con la certezza di avere a che fare con dati personali di terzi) e dall altro le registrazioni delle aree nelle ore in cui non è prevista la presenza di pubblico (ove la presenza di terzi sarebbe un evento anomalo). 6.5 Documentazione delle scelte - Il titolare deve documentare le ragioni delle scelte effettuate in un atto autonomo, il quale dovrà essere conservato presso il titolare (o il responsabile ove designato). Tale documento dovrà essere redatto per iscritto (sarà bene dargli anche data certa). Il documento delle scelte deve indicare quali soluzioni operative del sistema di videosorveglianza sono state adottate e i motivi di tali scelte che dovranno essere suffragati, se del caso, da casi precedenti che hanno imposto la scelta indicata. Il documento delle scelte deve quindi indicare: - se sia sufficiente, ai fini della sicurezza, rilevare immagini che non rendono identificabili i singoli cittadini, anche tramite ingrandimenti, ovvero se sia realmente essenziale, ai fini prefissi, raccogliere immagini dettagliate e per quale motivo; - quali dati vengono rilevati e se essi vengono o meno registrati e, in tale caso, per quale periodo di tempo verrà conservata la registrazione e il motivo di tale scelta, indicando eventualmente i casi precedenti a cui si fa riferimento per giustificare tale scelta; - se ci si avvale di una rete di comunicazione o una banca di dati indicizzata, ovvero se si utilizzano funzioni di fermo-immagine o tecnologie digitali, anche se abbinate ad altre informazioni o interconnesse con altri sistemi gestiti dallo stesso titolare o da terzi, ed il motivo di tale scelta; - se avviene la ripresa di luoghi privati o accessi di edifici e per quale motivo; - se vengono utilizzate specifiche soluzioni quali il collegamento ad appositi "centri" cui inviare segnali di allarme sonoro o visivo, oppure l adozione di interventi automatici per effetto di meccanismi o sistemi automatizzati d allarme (chiusura accessi, afflusso di personale di vigilanza, ecc.) ed il motivo di tale scelta; - se avviene l eventuale duplicazione delle immagini registrate e per quale motivo; - i soggetti designati quali incaricati del trattamento dei dati (a visionare le immagini), anche se soggetti esterni al titolare, e la diversificazione dei diversi livelli di accesso al sistema e all utilizzo delle informazioni con esso raccolte, anche con riferimento alle eventuali esigenze di manutenzione. Si tratta in sostanza dell obbligo per il titolare di documentare le scelte effettuate ed i motivi specifici che le giustificano. Il documento delle scelte, che costituisce una chiave di lettura del sistema di sicurezza installato, dovrà essere conservato presso il titolare e dovrà essere messo a disposizione degli 17

18 organi di controllo preposti ove richiesto e degli interessati che, muniti di un documento d identità valido, intendano far valere i diritti di cui all art. 7 del Codice della Privacy. 6.6 Misure di sicurezza - Se i dati vengono conservati dovranno, inoltre, essere protetti da idonee misure di sicurezza, in modo da ridurre il rischio di perdita accidentale dei dati o di accesso non autorizzato ovvero di trattamento non consentito o non conforme alla finalità indicata. In particolare la banca dati, ove vengano raccolte le immagini registrate, deve essere sempre protetta da una doppia chiave fisica o logica. Le misure minime obbligatorie, indicate all art. 33 del Codice della Privacy e specificate nell allegato B al Codice, dovranno essere rispettate al fine di evitare le sanzioni di carattere penale previste dal Codice stesso 24. La seconda parte del paragrafo del provvedimento sulla videosorveglianza dispone: Alcune misure, c.d. misure minime, sono obbligatorie anche sul piano penale. Il titolare del trattamento che si avvale di un soggetto esterno deve ricevere dall installatore una descrizione scritta dell intervento effettuato che ne attesti la conformità alle regole in materia. Tra queste regole il Garante richiama espressamente l allegato B al Codice della Privacy il quale dispone: Il titolare che adotta misure minime di sicurezza avvalendosi di soggetti esterni alla propria struttura, per provvedere alla esecuzione riceve dall'installatore una descrizione scritta dell'intervento effettuato che ne attesta la conformità alle disposizioni del presente disciplinare tecnico 25. Va detto che la terminologia usata dal Garante nel provvedimento sulla videosorveglianza è soggetta a differente interpretazione e può far nascere gravi incomprensioni. La confusione nasce per l utilizzazione fatta dal Garante del termine INSTALLATORE che genericamente identifica il soggetto che installa un sistema di videosorveglianza, ma che è anche il termine utilizzato per individuare il soggetto che, su incarico del titolare, provvede a conformare un determinato sistema alle misure minime di sicurezza volute dal Codice della Privacy. Lampante è la differenza che c è tra l installatore del sistema di videosorveglianza e l installatore delle misure minime di sicurezza. Infine, nel documento programmatico della sicurezza (DPS), ove redatto, bisognerà ovviamente tenere conto del sistema di videosorveglianza. 6.7 Verifica preliminare - Quando il sistema di videosorveglianza è potenzialmente lesivo di diritti, libertà fondamentali e/o dignità dei cittadini è necessario interpellare preventivamente il Garante per una verifica preliminare circa la liceità del suo utilizzo. In particolare il Garante prescrive la verifica preliminare quando il sistema di videosorveglianza preveda una raccolta d immagini collegata e/o incrociata e/o confrontata con particolari dati personali (quali ad esempio quelli biometrici), oppure con codici identificativi di carte elettroniche o con dispositivi che rendono identificabile la voce (sistemi di riconoscimento vocale); la verifica preliminare occorre anche quando le immagini sono digitalizzate o indicizzate, cioè risulta possibile una ricerca automatizzata o nominativa (ad esempio quando inserendo nella banca dati delle immagini registrate un nominativo è possibile consultare tutte le immagini che lo ritraggono), ovvero, infine, nel caso di videosorveglianza dinamico - preventiva che non si limiti a riprendere luoghi in via statica, ma rilevi percorsi o caratteristiche fisionomiche (riconoscimento facciale) o eventi improvvisi, oppure 24 Art Misure di sicurezza 1. Chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure minime previste dall'articolo 33 è punito con l'arresto sino a due anni o con l'ammenda da diecimila euro a cinquantamila euro. 2. All'autore del reato, all'atto dell'accertamento o, nei casi complessi, anche con successivo atto del Garante, è impartita una prescrizione fissando un termine per la regolarizzazione non eccedente il periodo di tempo tecnicamente necessario, prorogabile in caso di particolare complessità o per l'oggettiva difficoltà dell'adempimento e comunque non superiore a sei mesi. Nei sessanta giorni successivi allo scadere del termine, se risulta l'adempimento alla prescrizione, l'autore del reato è ammesso dal Garante a pagare una somma pari al quarto del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione. L'adempimento e il pagamento estinguono il reato. L'organo che impartisce la prescrizione e il pubblico ministero provvedono nei modi di cui agli articoli 21, 22, 23 e 24 del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, e successive modificazioni, in quanto applicabili. 25 Paragrafo 25 Allegato B al Codice della Privacy 18

19 comportamenti non preventivamente classificati. In tali casi deve essere il Garante, in via preventiva, ad autorizzare il trattamento (anche attraverso autorizzazioni generali. 6.8 Notificazione - L art. 37 del Codice della Privacy 26 viene richiamato dal Garante nel provvedimento sulla videosorveglianza solo per ricordare che l adempimento della notificazione deve essere effettuato dal titolare esclusivamente se rientra nei casi specifici indicati dalla norma di legge. La notificazione al Garante della Privacy è una dichiarazione con la quale un soggetto pubblico o privato rende noto al Garante per la protezione dei dati personali l esistenza di un attività di raccolta e di utilizzazione dei dati personali da egli svolta quale autonomo Titolare del trattamento. La notificazione viene fatta esclusivamente in via telematica (sul sito web con l ausilio di firma digitale, successivamente la notificazione viene inserita in un registro pubblico (sul sito web consultabile da tutti gli interessati. Con riferimento alla videosorveglianza tra i vari trattamenti che impongono la notificazione al Garante rilevano sostanzialmente due fattispecie: a) trattamento di dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica (art. 37 comma 1 lett. a); b) trattamento di dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici relative a comportamenti illeciti o fraudolenti (art. 37 comma 1 lett. f). Con riferimento all ipotesi sub a) va detto che il Garante con chiarimento del , ha stabilito che la norma (art. 37 comma 1 lett. a) si riferisce alla localizzazione di persone od oggetti ed è quindi riferita alla rilevazione della loro presenza in determinati luoghi, mediante reti di comunicazione elettronica gestite o accessibili dal titolare del trattamento. Il trattamento va notificato quando permette d individuare in maniera continuativa - anche con eventuali intervalli - l ubicazione sul territorio o in determinate aree geografiche, in base ad apparecchiature o dispositivi elettronici detenuti dal titolare o dalla persona, oppure collocati sugli oggetti. La localizzazione deve comunque permettere di risalire all identità degli interessati, anche indirettamente attraverso appositi codici. Non devono essere quindi notificati al Garante i trattamenti di dati personali che consentano solo una rilevazione non continuativa del passaggio o della presenza di persone o oggetti, effettuata, ad esempio, all atto di: 26 Art. 37. Notificazione del trattamento 1. Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda: a) dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica; b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria; c) dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale; d) dati trattati con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti; e) dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi, nonchè dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato e altre ricerche campionarie; f) dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti. 2. Il Garante può individuare altri trattamenti suscettibili di recare pregiudizio ai diritti e alle libertà dell'interessato, in ragione delle relative modalità o della natura dei dati personali, con proprio provvedimento adottato anche ai sensi dell'articolo 17. Con analogo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il Garante può anche individuare, nell'ambito dei trattamenti di cui al comma 1, eventuali trattamenti non suscettibili di recare detto pregiudizio e pertanto sottratti all'obbligo di notificazione. 3. La notificazione è effettuata con unico atto anche quando il trattamento comporta il trasferimento all'estero dei dati. 4. Il Garante inserisce le notificazioni ricevute in un registro dei trattamenti accessibile a chiunque e determina le modalità per la sua consultazione gratuita per via telematica, anche mediante convenzioni con soggetti pubblici o presso il proprio Ufficio. Le notizie accessibili tramite la consultazione del registro possono essere trattate per esclusive finalità di applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. 19

20 - registrazione di ingressi o uscite presso luoghi di lavoro, tramite tessere elettromagnetiche, codici di accesso o altri dispositivi, a meno che, mediante la rete di comunicazione elettronica, sia possibile tracciare gli spostamenti di interessati in determinati luoghi o aree sul territorio, non devono essere inoltre trattati dati biometrici, perché in tal caso la notificazione è necessaria; - rilevazione di immagini o suoni, anche con impianti a circuito chiuso, presso immobili o edifici ove si svolgono attività del titolare del trattamento (locali commerciali, professionali o aziendali, nonché le relative aree perimetrali, adibite a parcheggi o a carico/scarico merci, accessi, uscite di emergenza), a meno che, anche mediante interazione con altri sistemi, il titolare possa rilevare le diverse ubicazioni o spostamenti di una persona o di un oggetto in determinati luoghi o aree sul territorio. Non sono quindi da sottoporre a notificazione i trattamenti di dati raccolti con i sistemi di videosorveglianza installati in luoghi di lavoro o nelle aree pertineziali (parcheggi, ingressi ed uscite, zone di carico e scarico) in quanto non costituiscono sistemi di rilevazione continuativa. Tuttavia vi è obbligo di notificazione se il sistema di videosorveglianza interagisce con altri sistemi di controllo o di sicurezza quali ad esempio i badges, consentendo di rilevare l ubicazione e gli spostamenti di soggetti all interno dell area videosorvegliata in maniera continuativa. Con riguardo all ipotesi sub b) (dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici relative a comportamenti illeciti o fraudolenti) il Garante, sempre nel chiarimento del , ha stabilito che non devono essere notificati i trattamenti effettuati da soggetti che utilizzano banche dati centralizzate o sistemi informativi gestiti autonomamente da altri soggetti - titolari del relativo trattamento - e che, pur comunicando a questi ultimi alcuni dati personali, non hanno alcun potere decisionale in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento e agli strumenti utilizzati in tali ambiti. Ciò anche quando, per mere ragioni tecniche, una copia della banca dati gestita dal terzo, autonomo titolare del trattamento, sia depositata presso il soggetto abilitato unicamente a consultarla in tale forma. Viceversa il Garante precisa che non sono sottratti all obbligo di notificazione (che quindi che vi è obbligo di notificazione) dei trattamenti di immagini o suoni che, benché registrati temporaneamente, siano inseriti in apposite banche dati elettroniche relative a comportamenti illeciti o fraudolenti (punto 6, lett. e del provvedimento n. 1/04). Ciò significa che i trattamenti di dati effettuati attraverso sistemi di videosorveglianza installati ad esempio presso un azienda per finalità di tutela delle persone o del patrimonio non devono essere notificati, anche se le immagini vengono temporaneamente conservate. Viceversa se quelle stesse immagini vengono inserite in una apposita banca dati relativa a comportamenti fraudolenti (finalizzata cioè alla costituzione di prove in campo giudiziario) il trattamento deve essere notificato. 7. Rapporti di lavoro. Il Garante ha ricordato esplicitamente il divieto imposto dall art. 4 della Legge 330/70 27 (Statuto dei Lavoratori). In sostanza la citata norma pone il divieto di controllo a distanza dei 27 ART. 4 Legge 330 del 1970 (Statuto dei lavoratori) - Impianti audiovisivi È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti. Per gli impianti e le apparecchiature esistenti, che rispondono alle caratteristiche di cui al secondo comma del presente articolo, in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o con la commissione interna, l'ispettorato del lavoro provvede entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge, dettando all'occorrenza le prescrizioni per l'adeguamento e le modalità di uso degli impianti suddetti. Contro i provvedimenti dell'ispettorato dei lavoro, di cui ai precedenti secondo e terzo comma, il datore di lavoro, le rappresentanze sindacali aziendali o, in mancanza di queste, la commissione interna, oppure i sindacati dei lavoratori di cui al successivo art. 19 possono ricorrere, entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento, al Ministro per il lavoro e la previdenza sociale. 20

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Trasferimento dei Dati all Estero. Titolo VII Art. 42-45

Trasferimento dei Dati all Estero. Titolo VII Art. 42-45 Trasferimento dei Dati all Estero Titolo VII Art. 42-45 1 Art. 42 (Trasferimenti all interno dell Unione Europea) Le disposizioni del presente codice non possono essere applicate in modo tale da restringere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 23 DD. 23.08.2011 Allegato alla delibera consigliare n. 23 dd.23.08.2011

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA

PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Circolare n. 1/08 del 20 novembre 2008* PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Riferimenti normativi La forma di sorveglianza legata all utilizzo di sistemi di ripresa delle immagini, definita videosorveglianza, è

Dettagli

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy Quali dati si possono raccogliere e come Molti sono per le aziende i punti critici: Quali dati si possono raccogliere? Quali si devono raccogliere? Quali controlli preventivi si possono fare? Con quale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Molveno

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Molveno Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Molveno Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 dd. 05.06.2013 Indice Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Area Professionale Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Lo Statuto dei lavoratori Art. 4 La norma vieta l utilizzo di impianti audiovisivi per finalità

Dettagli

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

COMUNE DI NONE Provincia di Torino COMUNE DI NONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO. Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO. Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Articolo 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina il trattamento dei dati personali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN FILO PER LA ONLUS A.N.A.D.P. Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica

ASSOCIAZIONE UN FILO PER LA ONLUS A.N.A.D.P. Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica Come partecipare alla vita della nostra associazione Chiunque volesse far parte dell Associazione Nazionale Un Filo per la vita come socio Ordinario (genitori di malati, malati maggiorenni in possesso

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO

Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO Approvato con Deliberazione C.C. n 3 del 14.02.2013 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Città di Melegnano (Provincia di Milano) Città di Melegnano (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEO SORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 81 del 27 novembre 2006 Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Pisa) Via del Castello, 133 REGOLAMENTO COMUNALE Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale di CASALE MARITTIMO (PISA) Indice generale Art. 1 Art.

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Rosate ( Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 17 del 05/07/2012 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli. Milano febbraio 2005

INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli. Milano febbraio 2005 INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli Milano febbraio 2005 Sostituisce tutta la normativa previgente in materia di tutela dei dati personali Introduce significative modifiche soprattutto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 12/05/2009) Sommario Art. 1.

Dettagli

Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * ---

Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * --- Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * --- REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE (approvato con Delibera di

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 69 del 7 agosto 2012 IL SEGRETARIO COMUNALE Rolando Mora IL PRESIDENTE DEL

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

FAC SIMILE INFORMATIVA AI CONDOMINI

FAC SIMILE INFORMATIVA AI CONDOMINI MODELLO N. 1 INFORMATIVA AI CONDOMINI Ai sensi dell'articolo 13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali, anche sensibili, forniti in sede di prestazioni

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli

Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy Michele Iaselli In materia di rapporti fra privacy e videosorveglianza, al di là dei principi generali fissati dal codice in materia di protezione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

TRATTAMENTO DATI PERSONALI INFORMATIVA EX ART.13 D.LGS. 196/2003 Gentile signore/a, desideriamo informarla che il d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Trattamento dei dati personali

Trattamento dei dati personali Trattamento dei dati personali CODICE DELLA PRIVACY II 1 GENNAIO 2004 E ENTRATO IN VIGORE IL D.Lgs. N.196 DEL 30 GIUGNO 2003. TALE DECRETO E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA PRIVACY. IL NUOVO CODICE IN MATERIA

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Lavis

Regolamento per l installazione e l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Lavis Comune di PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per l installazione e l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 13

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE

COMUNE DI PRAMAGGIORE COMUNE DI PRAMAGGIORE PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO Per L Utilizzo dei sistemi di Videosorveglianza per la sicurezza urbana Approvato con deliberazione C.C. n 17, del 05.10.2009 Art. 1 - Oggetto e campo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA UNIONE DEI COMUNI AIELLO SAN VITO Provincia di Udine Cod. Fisc. 90016540305 33041 AIELLO DEL FRIULI Via Cavour, 27 Tel. 0431 99021 Fax 0431 999934 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA L Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza Il nuovo provvedimento

Dettagli

Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 26.07.2006 1 Comune di Centallo REGOLAMENTO PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 50 DEL 30.09.2004 MODIFICATO CON DELIBERA G.C. N. 141 DEL 27.07.2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Qual è la normativa italiana riguardo a questi fenomeni? D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della privacy); D.Lgs 9 aprile 2003, n. 70 (Commercio elettronico); D.Lgs 6 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO MEDIANTE TESSERA MAGNETICA PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n del 2013 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 INDICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.125 del 28/09/2015 1 INDICE Articolo 1 Oggetto pag. 3 Articolo

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA (APPROVATO CON DELIBERAZIONE di C.C. n. 3 del 18/03/2008) INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 500 del 9.6.2011 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Albo Pretorio on line Art. 3 Modalità di pubblicazione e accesso Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE DELL A.S.L. DI NUORO PREMESSA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE DELL A.S.L. DI NUORO PREMESSA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE DELL A.S.L. DI NUORO PREMESSA L'Azienda Sanitaria Locale di Nuoro (di seguito Azienda ) adotta il presente Regolamento per

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Pagina 1 di 5 Introduzione Il presente documento costituisce un manuale con istruzioni operative per il corretto utilizzo dei

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 56 del 29/11/2007 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento garantisce che

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Modalità di accesso al servizio on-line Art. 3 Atti soggetti alla pubblicazione Art. 4 Modalità di pubblicazione Art.

Dettagli

Regolamento in materia di videosorveglianza

Regolamento in materia di videosorveglianza Regolamento in materia di videosorveglianza 1 Art. 1 Finalità L Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (di seguito denominata Azienda) attua un sistema di videosorveglianza esclusivamente per lo svolgimento

Dettagli

Guardie Giurate. Art. 2 Statuto dei lavoratori.

Guardie Giurate. Art. 2 Statuto dei lavoratori. Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori. Il datore di lavoro può impiegare le guardie giurate, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale e non possono essere adibite alla vigilanza sull'attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s INFORMATIVA SULLA PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MONTESEGALE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 in data 26 novembre

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Rubrica legale - ICT Security Giugno 2004 Autore: Daniela Rocca (SG&A) SEPARAZIONE E CRIPTAZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO

Rubrica legale - ICT Security Giugno 2004 Autore: Daniela Rocca (SG&A) SEPARAZIONE E CRIPTAZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO SOMMARIO La criptazione e la separazione dei dati sensibili da quelli personali Va criptata la trasmissione dei dati tra client e server? Gli enti pubblici sono soggetti alla disposizione prescritta dall

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 28.03.2011 INDICE ART. 1. Oggetto del presente

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al LA PRIVACY NELLE SCUOLE Che cos è E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al rispetto dell identità, della dignità e della sfera più intima della persona. Il rispetto

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Regolamento PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE. COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca

Regolamento PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE. COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Regolamento PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con delibera del C.C. n. 39 del 17.05.07, esecutiva

Dettagli