Regione Marche. Inverno Caratteri climatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Marche. Inverno Caratteri climatici"

Transcript

1 Regione Marche. Inverno 211. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo 1

2 Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 211, stagione intesa nel senso meteorologico, dal 1 dicembre 21 al 28 febbraio 211. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 15 stazioni gestite dal Servizio Agrometeo Regionale dell'assam ( scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale la cui localizzazione è sotto raffigurata. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 15 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione La temperatura 1.1. Analisi stagionale e mensile L'inverno 211 è stato più freddo rispetto alla norma, con una temperatura media di 5,2 C, corrispondente a -,4 C rispetto al valore medio di riferimento (Figura 1). Particolarmente freddo è risultato essere il mese di dicembre con una anomalia di -,8 C rispetto alla media del quarantennio; temperature al di sotto della norma anche nel mese di gennaio, -,5 C ancora riferito al (Figura 2). L'anomalia negativa dei valori termici di dicembre va attribuita soprattutto alla debacle delle minime che sono scese ben al di sotto dei valori di riferimento, con una differenza media pari a -1,6 C (Figura 3) riscontrata su gran parte del territorio regionale (Figura 5). Notevole è stata l'escursione termica mensile di febbraio la cui temperatura nella norma nasconde una evidente forbice fra le minime e le massime, le prime mezzo grado circa più fredde della media, le seconde superiori di 1 C C Figura 1: Andamento temperatura media stagionale, confrontata con la media di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 1 Mariani L, 25. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM 2

3 C dicembre '1 gennaio febbraio Figura 2: Andamento temperatura media mensile, confrontata con la media di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) C. dicembre '1 gennaio febbraio Temp. Min Temp. Max Figura 3: Anomalia delle temperature minime e massime mensili rispetto al periodo di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 3

4 Figura 4: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura massima rispetto al periodo di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Figura 5: Mappe dell'anomalia mensile della temperatura minima rispetto al periodo di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 4

5 1.2. Analisi decadale e giornaliera Con lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura media decadale dell'inverno 211 con i rispettivi valori decadali medi del periodo (anni per cui si dispongono dei valori giornalieri della temperatura per le stazioni considerate). In Figura 6 ne viene rappresentata l'anomalia. Risulta evidente la notevole escursione termica fra la prima e la seconda decade di dicembre 21 quando l'anomalia termica media da +1,8 C è sprofondata fino a -4,3 C in corrispondenza dell'ingresso di aria fredda artica sul territorio regionale. Significativo anche il divario tra le ultime due decadi di febbraio. Un'ondata di aria mite di inizio mese, è culminata durante la seconda decade quando l'abbondanza termica ha raggiunto la differenza di +2,8 C rispetto al valore medio Di seguito, una colata gelida siberiana (un esempio in Figura 7) ha abbattutto nuovamente le temperature riportandole al di sotto della media di oltre 3 C C Dic 1 Dic 2 Dic 3 Gen 1 Gen 2 Gen 3 Feb 1 Feb 2 Feb 3 Decade Figura 6: Anomalia termica media decadale, rispetto ai valori decadali di riferimento calcolati per il periodo (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Figura 7: Situazione sinottica delle ore : UTC del giorno 23 febbraio 211 descritta dalla mappa di previsione del geopotenziale a 5hPa elaborate dal modello GFS. (Fonte: 5

6 Mese Valore estremo Temperatura minima Temperatura massima Dicembre '1 Gennaio Febbraio Minimo C (Novafeltria, giorno 17) -5.4 C (Visso, giorno 16) Massimo 15.4 C (Cingoli, giorno 8) 24.4 C (Maltignano, giorno 9) Minimo C (Novafeltria, giorno 24) -2.9 C (Visso, giorno 23) Massimo 11. C (Cagli, giorno 7) 19.1 C (Montelparo, giorno 16) Minimo -7.5 C (Serravalle di Chienti, giorno 24) -2.1 C (Serravalle, giorno 26) Massimo 1. C (Pesaro, giorno 13) 24. C (Cagli, giorno 7) Tabella 1: Valori estremi della temperatura minima e massima giornaliera, per ogni mese della stagione (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Approfondimento Dicembre 21. L'escursione termica che non ti aspetti Cosa succede se nel bel mezzo di un torpore, quello che alle soglie dell'inverno proprio non ti aspetti, ti viene a mancare il caldo sostegno subtropicale? Una risposta l'abbiamo avuta pochi giorni fa, quando nell'arco di una sola settimana siamo passati dalla confortevole protezione di una cupola di alta pressione nord-africana, alla gelida morsa di aria fredda artica. E' successo dunque che una forte escursione termica ha investito l'intero territorio regionale, con una temperatura media che dai 14,3 C (+8,3 C rispetto alla media di dicembre) del giorno dell'immacolata è passata ai -2 C (-8 C rispetto alla media di dicembre) del giorno 16. La punta massima è stata toccata a Maltignano (AP), il giorno 9 quando il termometro ha fatto registrare ben 24,4 C, poco al di sotto del record mensile di 24,8 C rilevato a Carassai (AP) nel giorno di Natale dello scorso anno. Sul versante opposto, la colonnina di mercurio a Novafeltria (PU), il giorno 17, è scesa fino al "polare" -14,4 C (il minimo regionale di dicembre è di -16,3 C, Apiro (MC), nel 1996). L'inatteso arrivo delle nevicate sul settore costiero ha provocato non solo stupore, divertimento (per alcuni), e suggestivi paesaggi, ma anche disagi, nonostante le modeste quantità di precipitazione caduta: il massimo a Pesaro, pari a 19mm il giorno 15. Ben più gravi sono stati i problemi a causa del gelo, con temperature minime molto basse (-4,7 C per la costa il 17 dicembre) e medie intorno allo zero. Del resto, sull'intero territorio regionale, nel periodo dicembre, la temperatura minima non ha mai visto la luce dei C, sprofondando (in media) a -7,8 C nel giorno 17. A pensare che fino a pochi giorni prima, l'8 per esattezza, la notte era scivolata via con più di 1 C di media... 7 dicembre dicembre

7 2. La precipitazione 2.1. Analisi stagionale e mensile A livello di precipitazioni, la stagione invernale appena trascorsa ha fatto registrare un totale medio di circa 27mm con un leggero incremento, circa il 3%, rispetto al (Figura 8), dovuto alle piogge di gennaio (Figura 9). Infatti, i 83mm di pioggia media caduta nel primo mese dell'anno corrispondono a +44% rispetto alla norma. Nella media le precipitazioni di dicembre, carenti quelle di febbraio con una differenza negativa di -31% rispetto al quarantennio di riferimento. mm Figura 8: Andamento precipitazione totale stagionale, confrontata con la media di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) mm dicembre gennaio febbraio Figura 9: Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 7

8 2.2. Analisi decadale e giornaliera L'abbondante precipitazione di gennaio è avvenuta soprattutto durante la terza decade quando il totale medio di pioggia caduta è stato pari a 56mm, corrispondente al valore massimo decadale dell'intera stagione (Figura 1). La precipitazione di dicembre in linea con la norma, nasconde un significativo incremento del numero di giorni di pioggia, cioè del numero di giorni in cui c'è stata una precipitazione di almeno 1mm (definizione data sia dal WMO 2 che da altri autori 3 ); infatti, con una media di 13 giorni, la differenza rispetto al , è stata di +32%. Specularmente, il deficit precipitativo di febbraio è corrisposto ad una riduzione di -32% dei giorni piovosi, sempre rispetto al quarantennio di riferimento. Il periodo con le precipitazioni più intense è stato quello tra il 2 e il 22 gennaio quando una saccatura depresionaria settentrionale è scesa fino all'area tirrenica convoglioando grosse quantità di umidità martittima sulla penisola italiana. In particolare sulle Marche, fra le 15 stazioni considerate, in molti casi è stato superato il 9 percentile della precipitazione giornaliera, qui usato per stabilire le precipitazioni più intense. Il quantitativo di pioggia caduta in tali eventi intensi, ha rappresentato, in media, il 5% della pioggia totale mensile, con punte massime di oltre il 7% in diverse stazioni (Figura 11) mm Dic 1 Dic 2 Dic 3 Gen 1 Gen 2 Gen 3 Feb 1 Feb 2 Feb 3 Figura 1: Andamento precipitazione totale decadale (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Stazione Senigallia Fano Urbino Sant'Angelo in Vado Spinetoli Maiolati Spontini Tolentino Agugliano Muccia Matelica Montefortino Montecosarp Fermo Carassai Maltignano % 44% 35% 44% 28% 43% 51% 7% 68% 52% 73% 54% 71% 66% 59% Totale mese gennaio Totale 2-22 gennaio mm Figura 11: Contributo della precipitazione del 2-22 gennaio al totale mensile dello stesso mese (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 2 WMO World Meteorological Organization, 3 Brunetti M, Maugeri M, Monti F, Nanni T. (24). Changes in daily precipitation frequency and distribution in Italy over the last 12 years. Journal of Geophysical Research, 19, D512, doi:1.129/23jd

9 Approfondimento La notevole escursione termica di inizio febbraio 211 Durante la prima parte del mese di febbraio, l'europa centrale è stata interessata, alle medio-basse latitudini, da una vasta e robusta cupola anticiclonica il cui massimo barico è stato per giorni centrato proprio sulla penisola italiana. In particolare sulla Regione Marche, la persistenza dell'alta pressione è stata duratura e sostanziosa così come testimonia la prolungata anomalia positiva dell'altezza geopotenziale a 5hPa. La scarsa presenza di umidità ai bassi strati dell'atmosfera, in precedenza depurata da correnti asciutte di provenienza nord-orientale, ha in pratica annullato la copertura nuvolosa. Il duplice effetto che si è venuto a creare è stato da una parte una maggiore insolazione diurna, quindi, un graduale aumento dei valori massimi delle temperature, dall'altra una spiccata dispersione termica notturna con un conseguente notevole abbassamento delle temperature minime. Dunque, rilevanti sono state le escursioni termiche giorno/notte. Dati alla mano, dal 4 al 11 febbraio, la temperatura massima media regionale si è mantenuta al di sopra della media mensile anche con scarti notevoli, come per esempio tra il 5 e l'8 quando la differenza è stata costantemente al di sopra dei 5 C (il massimo nel giorno 7 con ben +7,3 C). Comportamento diametralmente opposto per le temperature minime dello stesso periodo, sempre al di sotto della media mensile, con una differenza massima di -3 C nel giorno 9. Come detto, elevata è stata la escursione termica giornaliera, con valori medi regionali che hanno raggiunto la ragguardevole differenza di C. Nel periodo 1-15 febbraio, i valori massimi giornalieri delle temperature sono stati rilevati dalle stazioni alto-collinari e montane ed hanno assunto valori molto alti per la stagione in corso: 24 C a Cagli, 22,3 C a Mucia entrambe il giorno 7. Sempre nelle località montane sono state rilevate le temperature minime più basse: -6,7 C a Muccia il giorno 9, -6,4 C a Novafeltria il giorno 3. Incredibili i valori raggiunti dall'escursione termica giorno/notte in alcune località, sempre dell'interno: 26,1 C a Cagli (!) 27,6 C a Muccia (!!), ancora il giorno 7. Anomalia giornaliera altezza geopotenziale a 5hPa rispetto alla media mensile (Fonte dati: NCEP/NCAR Reanalysis 1) C metri : 1/2/ : 2/2/ : 3/2/ : 4/2/ : 5/2/ : 6/2/ : : : : : : : : : Andamento giornaliero dell'escursione termica media regionale (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 7/2/211 8/2/211 9/2/211 1/2/211 11/2/211 12/2/211 13/2/

10 3. La siccità: Standardized Precipitation Index (SPI) 3.1. Analisi stagionale Per quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized Precipitation Index). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l SPI-3 descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l SPI- 12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere e sui deflussi fluviali. Su scala regionale sia l'indice stagionale che quello annuale si sono mantenuti nella classe di normalità fatta eccezione per SPI-12 di dicembre quando è stata raggiunta la moderata umidità, complici le abbondanti precipitazioni di fine novembre Estremamente umido 2 Severamente umido 1.5 Moderatamente umido 1 Vicino al normale SPI-3 SPI Moderatamente siccitoso -1.5 Severamente siccitoso -2 Estremamente siccitoso -2.5 Figura 12: Andamento mensile dell'indice SPI con finestre temporali di 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Figura 13: Classificazione indice SPI 4 Tognetti D., Leonesi S. (21). Come novembre, in soli due giorni, divenne il mese più piovoso dell'anno

11 Dicembre '1 Gennaio Febbraio Figura 14: Andamento geografico mensile dell'indice SPI con finestra temporale di 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 4. I venti 4.1. Analisi mensile Nei tre mesi invernali le direzioni più visitate dal vento sono state quelle sud-occidentali con frequenze percentuali mensili rispettivamente di 2,5%, 17,4% e 16,8%. Sud-occidentale è stato anche il settore con le raffiche massime maggiori del mese di dicembre, mentre in gennaio e febbraio i venti più sostenuti sono pervenuti da nord-oriente (Figura 15). NW N NE NW N NE % W SW SE E dic. '1 gennaio febbraio km/h W SW SE E dic. '1 gennaio febbraio S S (a) (b) Figura 15: Frequenza media percentuale (a) e raffica massima (b) mensile, per settore di provenienza del vento (Fonte: ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) 11

12 5. In pillole Parametro Descrizione Temperatura media stagionale 5,2 C, -,4 C rispetto al Temperatura media mensile Dicembre '1: 5,3 C, -,8 C rispetto al Gennaio: 4,5 C, -,5 C rispetto al Febbraio: 6, C, in linea rispetto al Temperature minime e massime mensili La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore incremento negativo) La decade più calda rispetto alla norma (maggiore incremento positivo) Il giorno e la località più freddda Il giorno e la località più calda Temp. Min di dicembre '1: -1,6 C rispetto al Temp. Max di febbraio: +1 C rispetto al II di dicembre '1: -4,3 C rispetto al II di febbraio: +2,8 C rispetto al dicembre 21, Serravalle di Chienti, Temp. Media: -8, C. (temp. min: -11,7 C, temp. max: -5, C) 8 dicembre 21, Cossignano, Temp. Media: 19,6 C (temp. min: 14,6 C, temp. max: 22,7 C) La temp. min. assoluta stagionale fascia costiera: -4,9 C (Fano, giorno 17 dicembre 21) fascia collinare: -7,5 C (Carassai, giorno 17 dicembre 21) fascia alto-collinare o montana: -1,2 C (Sassoferrato, giorno 15 dicembre 21) La temp. max assoluta stagionale fascia costiera: 18,6 C (Montelabbate, giorno 8 dicembre 21) fascia collinare: 24, C (Cagli, giorno 7 febbraio) fascia alto-collinare o montana: 17,2 C (Serravalle di Chienti, giorno 6 febbraio) Precipitazione media stagionale 27mm, +3% rispetto al Precipitazione media mensile Dicembre '1: 83mm, -1% rispetto al Gennaio: 83mm, +44% rispetto al Febbraio: 41mm, -31% rispetto al Numero medio giorni piovosi Dicembre '1: 13 giorni, +32% rispetto al Gennaio: 9 giorni, +8% rispetto al Febbraio: 5 giorni, -32% rispetto al La decade più piovosa La precipitazione giornaliera più intensa La precipitazione oraria più intensa La precipitazione massima in 1 minuti La precipitazione più lunga Siccità/Umidità (Indice SPI) Vento III di gennaio: 56mm Ripatransone, 22 gennaio: 7mm (44% del totale mensile della stazione) Montedinove, ore 21: del 25 dicembre '1: 12mm (9% del totale mensile della stazione) Jesi, ore 23: del 2 dicembre '1: 4mm (5% del totale mensile della stazione) Urbino, durata 56 ore (dalle ore 22: del 19 gennaio alle ore 5: del 22 gennaio) dicembre '1: moderata umidità per l'indice a 12 mesi Più frequenti i venti dai quadranti sud-occidentali Raffica massima: 117,7 km/h (fortunale 5 ), Sarnano, 9 dicembre 21 5 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Inverno 2010. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2010 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

Regione Marche Primavera Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Primavera Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Primavera 2010. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2010 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 21. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 21 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 2009. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2009 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma esplicativa

Dettagli

Regione Marche. Primavera Caratteri climatici

Regione Marche. Primavera Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 211, stagione meteorologica, dal 1 marzo 211 al 31 marzo 211. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche Caratteri climatici 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Caratteri climatici 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche. Caratteri climatici 21 Regione Marche Caratteri climatici 21 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi tefano AAM Regione Marche 21 piazza della Repubblica 11, 621 Treia (MC) Tel 733 216464 Fax

Dettagli

Regione Marche Precipitazione dicembre 2009 gennaio 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Precipitazione dicembre 2009 gennaio 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Precipitazione dicembre 29 gennaio 21 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 21 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma

Dettagli

La primavera 2012 nelle Marche

La primavera 2012 nelle Marche Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

Regione Marche Estate Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Estate Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Estate 29. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 29 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma esplicativa

Dettagli

Regione Marche. Caratteri climatici della stagione primaverile 2009

Regione Marche. Caratteri climatici della stagione primaverile 2009 Regione Marche. Caratteri climatici della stagione primaverile 9 L intento di questo documento è quello di dare una breve ed esplicativa descrizione climatica, nell ambito del territorio marchigiano, della

Dettagli

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2018 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

L'estate 2012 nelle Marche

L'estate 2012 nelle Marche Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

Regione Marche. Estate Caratteri climatici

Regione Marche. Estate Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2011, stagione meteorologica, dal 1 giugno 2011 al 31 agosto 2011. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L inverno 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

L inverno 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2019 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2015 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L'inverno 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L'inverno 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L'inverno nelle Marche L'inverno nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L'autunno 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'autunno 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 . a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 16 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

L'inverno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'inverno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 L'inverno 217 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 217 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli

Dettagli

La primavera 2017 nelle Marche.

La primavera 2017 nelle Marche. La primavera 217 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 217 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L'autunno 2012 nelle Marche

L'autunno 2012 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2015 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 A livello nazionale, secondo i dati del ISAC-CNR, il 2018 è stato l anno più caldo dal 1800 (inizio delle serie storiche dei dati delle temperature). La temperatura

Dettagli

L'estate 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'estate 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 . a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 216 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

La estate 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

La estate 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 La estate 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2018 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

L'inverno 2012 nelle Marche

L'inverno 2012 nelle Marche Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

La primavera 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

La primavera 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 La primavera 213 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 213 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008 Precipitazioni Sul territorio regionale, nel periodo dicembre 2007 - novembre 2008 (anno meteorologico), sono caduti mediamente 802 di pioggia a fronte degli 840 che hanno rappresentato la norma nel periodo

Dettagli

L estate 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L estate 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L estate 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2017 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

La primavera 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

La primavera 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 La primavera 216 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 216 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L'estate 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L'estate 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L'estate nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

La primavera 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

La primavera 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 La primavera 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 2018 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

L inverno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L inverno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 . a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2018 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

La primavera 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

La primavera 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 2019 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

L'autunno 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

L'autunno 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 . a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2014 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di

Dettagli

La primavera 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

La primavera 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 . a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione,

Dettagli

L autunno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L autunno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L autunno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2017 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

L'estate 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

L'estate 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 L'estate 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2014 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

La primavera 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

La primavera 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 2015 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2 Dopo quella del mese scorso e quella della settimana scorsa, la nostra regione è stata colpita da un'altra intensa ondata di maltempo, causa di danni e

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Purtroppo è successo ancora. La nostra Regione è stata colpita da una nuova ondata di maltempo

Dettagli

L autunno 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

L autunno 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 L autunno 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2013 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Finalmente, dopo tre anni di record battuti, il 2017 non risulta essere l anno più caldo a livello globale. Il 2017 si

Dettagli

L inverno 2013-2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

L inverno 2013-2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 L inverno 2013-2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2013-2014 3. I dati utilizzati per le

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico N 12 DICEMBRE 213 Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 213

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 12 In questo mese

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Il mese di maggio

Dettagli

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

Agrometeo Mese N 3 INVERNO Andamento Agroclimatico Questa stagione è stata tra le più miti degli ultimi ventidue anni, mentre le precipitazioni sono risultate un po superiori alla norma. Già all inizio della stagione era presente

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 213 Il tempo di

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 213 La situazione del tempo

Dettagli

Agrometeo Mese ANNO 2018

Agrometeo Mese ANNO 2018 Andamento Agroclimatico Il 2018 ha fatto registrare temperature tra le più alte dal 1994. Le minime si sono classificate al secondo posto mentre le massime al primo, risultando tuttavia molto prossime

Dettagli

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019 Andamento Agroclimatico Le temperature minime di aprile sono state in media leggermente superiori alla norma, viceversa le massime lievemente inferiori; gli apporti di precipitazione sono stati i più elevati

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 A livello globale, il 2016 straccia tutti i record e risulta per il terzo anno di fila l anno più caldo dall inizio delle misure. È un risultato

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017 Andamento Agroclimatico La primavera 217 (periodo marzo-maggio) è stata leggermente meno piovosa delle medie stagionali mentre, per quanto riguarda il profilo termico, è stata lievemente più calda, di

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA indici di pioggia bollettino siccità Gen 2019 per la TOSCANA situazione attuale Dal punto di vista delle precipitazioni Gennaio è stato secco per tutta la prima parte del mese, mentre nella seconda diverse

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016 Andamento Agroclimatico L estate 216 è stata prossima ai valori normali, sia per quanto riguarda l aspetto termico che per le piogge. L influenza discontinua di una circolazione ciclonica, centrata sul

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 215 Gennaio 215 è risultato

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO Durante la stagione estiva 213 si sono

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario bollettino siccità per la TOSCANA Gen 2017 situazione attuale Dal punto di vista meteorologico Gennaio è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media del trentennio 1981-2010, con i valori

Dettagli

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Sistemi Previsionali - Arpa Piemonte SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Torino, 3 novembre 2017 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ È CERTIFICATO ISO 9001:2015 DA CSQ SOMMARIO Dopo le scarse

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Agrometeo Mese N 4 MARZO 2019

Agrometeo Mese N 4 MARZO 2019 Commento meteorologico Rispetto alla norma (periodo 1994-218), le temperature minime di marzo sono state in media prossime a quelle del periodo, mentre quelle massime sono state superiori di circa 2 C;

Dettagli

Agrometeo Mese N 12 SETTEMBRE 2018

Agrometeo Mese N 12 SETTEMBRE 2018 Andamento Agroclimatico In settembre la media delle temperature massime e la media delle temperature minime di tutte le stazioni Arpav sono state al di sopra dei valori normali, risultando tra le più elevate

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE LUGLIO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE LUGLIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE LUGLIO 213 Nel mese di luglio i

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico N 9 SETTEMBRE 213 Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 213

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it Sito

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica dicembre 216 Lago di Molveno (26 dicembre 216) Efisio Siddi Rispetto alle norma dicembre 216 è risultato molto più caldo e quasi ovunque completamente asciutto a causa della prevalenza

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. La fase di maltempo nelle Marche nei giorni 16-17 dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Una circolazione ciclonica attivatasi in prossimità dell Italia a seguito

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2015 In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica positiva di 3.8 C rispetto

Dettagli

Agrometeo Mese N 10 AGOSTO 2019

Agrometeo Mese N 10 AGOSTO 2019 Andamento Agroclimatico In agosto la media dei valori minimi di temperatura di tutte le stazioni Arpav è stata al di sopra delle medie stagionali di 2 C circa, risultando tra le più elevate dal 1994 classificandosi

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Agrometeo Mese N 3 INVERNO 2018

Agrometeo Mese N 3 INVERNO 2018 Agrometeorologia L inverno 217/218 è stato caratterizzato da temperature leggermente inferiori alla norma e da precipitazioni prossime alle medie stagionali. In dicembre le minime e le massime sono state

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Agrometeo Mese. N 2 Febbraio Andamento Agroclimatico

Agrometeo Mese. N 2 Febbraio Andamento Agroclimatico N 2 Febbraio 215 Andamento Agroclimatico Questo mese ha fatto registrare temperature minime superiori alle medie stagionali, in media di 1.5 C, temperature massime di poco più alte e precipitazioni leggermente

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012 Precipitazioni sul Veneto Anno 2012 Francesco Rech - Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni anno 2012 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile Passo Manghen (27 aprile 2016)

Analisi meteorologica mensile. aprile Passo Manghen (27 aprile 2016) Analisi meteorologica aprile 216 Passo Manghen (27 aprile 216) Aprile 216 è risultato più caldo della media. Va tuttavia segnalato che negli ultimi giorni le temperature si sono sensibilmente abbassate

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli