UN PROTOTIPO INNOVATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PROTOTIPO INNOVATIVO"

Transcript

1 innovazione_med in Italy Gabriele Bellingeri prof. arch. Construction Manager Team MED in Italy Università di Roma Tre Mario Grimaudo arch. Energy Manager & Contest Captain Team MED in Italy Università di Roma Tre UN PROTOTIPO INNOVATIVO PER LA CASA MEDITERRANEA L esperienza di MED in Italy al Solar Decathlon Europe 2012 Il concorso Il progetto Per la prima volta nel 2002 a Washington D.C., nel parco di fronte alla Casa Bianca, venti università si sfidavano sul tema dell innovazione in edilizia, proponendo prototipi di abitazioni ad alta efficienza alimentate da energia solare. L iniziativa denominata Solar Decathlon, ideata dal Prof. Richard King e finanziata dal Dipartimento per l Energia del Governo degli Stati Uniti, aveva lo scopo di sensibilizzare l opinione pubblica e gli utenti finali sul tema dell energia nel settore delle costruzioni e promuovere la ricerca di settore. Nel 2010 il concorso approda anche in Europa e si svolge ad anni alterni a Washington e a Madrid. Il concorso prevede una prima fase di presentazione delle proposte, alla quale partecipano università di tutto il mondo, e una seconda fase nella quale le 20 università selezionate dalla giuria del concorso realizzano le costruzioni proposte e si sfidano sul campo di gara mettendo a confronto per 15 giorni le prestazioni dei loro prototipi. La competizione prevede 10 prove valutate da giurie differenti, composte ciascuna da specialisti del settore. I punteggi di molte di queste prove derivano dal monitoraggio delle case in gara e sono aggiornati ogni 15 minuti sul sito web del concorso. Durante i 15 giorni del contest i team sono quindi impegnati costantemente nell ottimizzare la gestione della casa per migliorare le prestazioni e salire in classifica. In 10 anni di Solar Decathlon nessuna università italiana era mai riuscita a superare la selezione della prima fase. Il nostro team, composto da studenti e docenti di Roma Tre, con la partecipazione per il design di interni dell Università La Sapienza e con la consulenza della Libera Università di Bolzano per la modellizzazione energetica, condotto dai docenti di Architettura Gabriele Bellingeri e Chiara Tonelli, è quindi il primo a partecipare alla fase due del concorso confrontando il proprio lavoro con quello di università provenienti da quattro diversi continenti. Per questa sfida abbiamo impostato la logica di progetto su 5 punti, 5 caratteristiche considerate irrinunciabili per la casa mediterranea di domani. Punto 1: ottimizzare il comportamento passivo In un clima caratterizzato da inverni miti ed estati calde, le case con un rendimento migliore sembrano essere quelle in muratura. Pesanti muri in pietra o in laterizio, infatti, funzionano bene come elementi di massa capaci di accumulare calore durante il giorno in inverno assorbendo la radiazione solare e di rilasciarlo lentamente durante la notte. Ma la massa è ancora più utile in regime estivo per smaltire il calore in eccesso durante la notte e mantenere gli ambienti freschi durante il giorno. Il team Med in Italy è formato da persone provenienti da diverse aree e con diverse competenze (tra le altre anche comunicazione, marketing, grafica, innovazione) ed è rappresentato da docenti della facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria dell Università Roma3 e dal team di industrial design dell Università Sapienza, entrambe di Roma. Inoltre, la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università di Bolzano e il Fraunhofer Institut hanno provveduto a testare la stratigtafie dell involucro. 86 _06

2 In alto in senso orario: Low-Tech High-Tech, materiali tradizionali e tecnologie innovative; interno del soggiorno della casa, in primo piano uno degli strumenti di monitoraggio dell organizzazione di Solar Decathlon, sullo sfondo il grande affresco realizzato con sabbia, terre e polveri fotoluminescenti; vista del patio. Il concorso prevedeva però una costruzione prefabbricata, ma la prefabbricazione pesante non ci sembrava la strada giusta da percorrere. L alternativa più logica appariva essere quella del legno, materiale che consente di realizzare case prefabbricate con ottime caratteristiche di isolamento, buona trasportabilità e interessanti possibilità di industrializzazione per l uso di macchine a controllo numerico. Costruzioni di questo tipo offrono grandi prestazioni in regime invernale, ma in regime estivo nell area mediterranea non sono in grado di garantire un buon funzionamento passivo per la scarsità di massa. Si è pensato quindi di ovviare a questo inconveniente inserendo nella stratigrafia della parete esterna, a ridosso della finitura interna, una intercapedine di 10 cm che potesse essere riempita di sabbia una volta montata la casa. In questo modo è possibile avere una costruzione leggera al trasporto e pesante in condizioni di esercizio, utilizzando la massa, secondo uno schema classico di comportamento passivo, come ammortizzatore termico. In particolare per il contest ci sembrava difficile, per i limiti imposti dal regolamento, inserire sabbia sfusa nell intercapedine e ancora di più estrarla nel momento dello smontaggio. È stato quindi necessario pensare a inserire la sabbia in contenitori che potessero facilmente essere trasportati e montati a mano. Abbiamo optato per cilindri in alluminio riciclato che abbiamo riempito di sabbia in stabilimento e quindi montato a Madrid lungo le pareti perimetrali. Alla prova dei fatti il sistema ha funzionato molto bene, assolvendo appieno alla sua funzione di ammortizzatore termico e garantendo un ottimo comportamento passivo, consentendoci così di utilizzare al minimo gli impianti. Punto 2: ottimizzare il comportamento attivo Sebbene l attenzione messa nella progettazione dell involucro e della morfologia della costruzione ci consentisse un ottimo comportamento passivo della casa, le regole del contest ci imponevano il mantenimento di una temperatura interna di 24 C sia innovazione 87

3 A sinistra, dall alto: il prototipo completato, le operazioni di assemblaggio del campo fotovoltaico condotte dagli studenti del team: montaggio della sottostruttura e installazione dei pannelli. In basso, i tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia installati all interno delle pareti con funzione di massa termica. in estate sia in inverno, il controllo dell igrometria e dei livelli di CO 2. Era quindi opportuno dotare la casa di un sistema impiantistico che fosse in grado di assolvere questi compiti con il minimo consumo energetico. Le regole del concorso ci davano solamente un ora di tempo per ripristinare le condizioni di comfort dopo la visita del pubblico. Era necessario avere una macchina molto potente per compensare in breve tempo lo squilibrio tra condizioni ottimali di gara e quelle che si erano venute a creare a causa del sovraffollamento. Dal momento che un altra prova era quella relativa al contenimento dei consumi energetici, avevamo bisogno di una macchina capace di esprimere grande potenza termica in regime sia estivo sia invernale quando era necessario, ma di consumare come una macchina di potenza 5 volte inferiore in condizioni di esercizio correnti. Per questo è stata progettata, in collaborazione con l azienda Frost Italy, una pompa di calore modulante compatta per la generazione del fluido caldo e freddo e per l ACS. Per sfruttare a fondo le caratteristiche dell impianto e per rendere il suo funzionamento sinergico con il comportamento passivo della costruzione, è stato progettato anche un sofisticato sistema di gestione e controllo, dotato di un interfaccia che consentisse all utente di avere in ogni momento la consapevolezza di cosa il sistema si proponesse di fare e, in caso lo ritenesse opportuno, di intervenire manualmente. Punto 3: minimizzare i tempi di assemblaggio Gli obiettivi della casa mediterranea di domani sono la riduzione dei costi, l ottimizzazione delle prestazioni e la riduzione dei tempi di costruzione. La nostra strategia di progetto è stata quella di concentrare tutta l impiantistica in un unico elemento prefabbricato contenente bagno, cucina, armadio tecnico e tutte le canalizzazioni. In questo modo, al momento dell assemblaggio in cantiere, non è necessario intervenire con la stesura di cavi elettrici o tubazioni idrauliche, consentendo così grande rapidità di montaggio. Questo modulo tecnico è stato realizzato, sia dal punto di vista impiantistico sia da quello relativo alle finiture, interamente nello stabilimento dello sponsor principale Rubner Haus, in modo da poter essere scaricato dal camion già completamente funzionante. Chiaramente la priorità era per noi quella di avere tempi di assemblaggio compatibili con quelli imposti dal regolamento di gara, ci siamo dunque impegnati molto sulla rapidità di mon- Nella pagina a fianco, in alto a destra, operazioni di posizionamento del modulo tridimensionale contenente tutti gli impianti meccanici, elettrici e idraulici sulle travi di fondazione. In basso, il cantiere e l organizzazione delle fasi costruttive. I tempi e gli spazi ristretti hanno richiesto un attento coordinamento delle fasi di realizzazione in totale sicurezza. 88 _06

4 Sopra, aggregazione del modulo abitativo in pianta e alzato. Sotto, gli impianti meccanici. A sinistra, un immagine della pompa di calore installata nel modulo tridimensionale; a destra, la pompa di calore ed il sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore dell aria in uscita. taggio, perché pensiamo che una contrazione dei tempi di cantiere sia comunque una chiave importante per diminuire i costi di costruzione (vedi immagini a destra). Punto 4: possibilità di aggregazione Il rapporto superficie/volume di una piccola casa isolata è sempre troppo sfavorevole perché si raggiungano livelli di efficienza davvero significativi. Ci è sembrato quindi essenziale che la nostra casa unifamiliare fosse concepita come un modulo abitativo espandibile e aggregabile in pianta e in alzato con modifiche minime. Punto 5: minimizzare l impatto ambientale Il tema della sostenibilità ambientale ci è apparso da subito un po il nocciolo della questione. Approcciare il tema dell efficienza energetica pensando solo all energia impiegata in condizioni di esercizio ci sembrava limitativo e miope. A questo proposito la nostra strategia si è articolata essenzialmente su due punti: il trasporto e i materiali. Per prima cosa abbiamo quindi tentato di concepire la morfologia della costruzione e la sua componentistica in modo da renderla compatibile con il trasporto su ferro. Nel nostro caso abbiamo utilizzato il sistema delle casse mobili che possono essere staccate dal pianale ferroviario e fissate sul pianale di un tir per raggiungere il cantiere di montaggio. Il sistema è stato studiato e ottimizzato con l ausilio di Trenitalia Cargo. Il secondo punto riguardava la scelta dei materiali che compongono la costruzione e tutte le sue finiture. L obiettivo era quello di ridurre il più possibile il contenuto di energia primaria innovazione 89

5 A sinistra, il trasporto: interscambio gommarotaia. A fianco, materiali naturali a basso impatto ambientale. nei materiali utilizzati. Non ci sembrava sensato, infatti, proporre una casa ad altissima efficienza capace di essere estremamente virtuosa in condizioni di esercizio ma realizzata con materiali molto energivori nel loro processo di produzione. In questa ricerca siamo stati affiancati dalla ditta Naturalia-Bau la quale ci ha aiutato a realizzare una costruzione che al momento della dismissione fosse quasi interamente compostabile (vedi imm. sopra a destra). MED in Italy. Una casa ad alta efficienza Il tema della qualità ambientale interna è di grande importanza e riveste, oltre che un carattere di benessere termico, visivo, acustico, ergonomico e di qualità dell aria, anche un aspetto di utilità sociale, essendo gli utenti più soddisfatti quindi sani e produttivi. Per questo motivo il concorso Solar Decathlon, incoraggiando la ricerca finalizzata alla realizzazione di edifici ad altissima efficienza, valuta il progetto e in particolare le soluzioni adottate per l involucro e per gli impianti, l utilizzo di sistemi passivi e le strategie attive orientate a soddisfare le esigenze degli utenti in termini di gestione del comfort ambientale. Per il concorso, ma anche per tutti gli edifici che si vogliono fregiare dell etichetta dell Alta Efficienza Energetica, è necessaria una buona corrispondenza tra progetto e costruzione. Definite le strategie generali del progetto, le elevate prestazioni energetiche dell edificio sono state raggiunte con l uso di strumenti di simulazione termica con calcolo in regime dinamico attraverso successive operazioni di regolazione fine e ottimizzazione. Per l importanza, nell economia complessiva, del comportamento energetico, gli studi sulle caratteristiche fisiche dei componenti di involucro sono stati avvalorati da prove sperimentali: i provini di parete sono stati analizzati in camera climatica e i relativi risultati inseriti come dati di ingresso nel software di simulazione. Con tali strumenti di indagine, posto che i dati di ingresso siano completi, corretti e coerenti, abbiamo raggiunto elevati livelli di accuratezza di calcolo determinando le caratteristiche di tutti gli elementi facenti parte dell involucro e dell impianto. In sintesi, il modello di simulazione generato e analizzato sarà coerente e congruente con il comportamento dell edificio reale in relazione alla quantità e qualità dei dati inseriti, divenendo base per procedere a definire i parametri per la costruzione del sistema di gestione della casa, in grado di elaborare le informazioni acquisite secondo le priorità imposte: MED in Italy privilegia gli interventi sull involucro attraverso l integrazione di sistemi, anche meccanizzati, che possano influire positivamente sulle condizioni interne, con l obiettivo di minimizzare il consumo di risorse energetiche e ottimizzare l uso di quelle strettamente necessarie, favorendo la contemporaneità dei carichi tra produzione elettrica da fonti rinnovabili e consumi per gli usi finali (vedi grafico qui sotto). Non c è energia più pulita e conveniente di quella non consumata In linea con le Direttive Europee, MED in Italy adotta strategie innovative, effettivamente attuabili e a basso costo. Benchè il Concorso prevedesse una temperatura di progetto media compresa tra 23 e 25 C durante tutto l arco dell anno, il progetto della casa è stato portato avanti seguendo anche un altro tipo di modello di comfort che tiene in debita considerazione le capacità degli utenti di adattarsi al clima prevalente, cioè il modello di Comfort Adattivo definito dalla UNI EN 15251, applicabile in particolare per quegli edifici in cui vengono utilizzati sistemi di raffrescamento passivo. La flessibilità prevista dal modello termico adattivo prevede che gli occupanti possano interagire con la casa, aprendo o chiudendo le fine- Il grafico mostra la contemporaneità dei consumi. Produzione elettrica da PV consumi per usi finali. 90 _06

6 clicca qui per acquistare la rivista completa innovazione 91

7 stre, attuando dispositivi di protezione solare e quindi tutto quel complesso di cambiamenti che regolano il bilancio termico corporeo portando a un aumento della soddisfazione delle condizioni termiche percepite, in funzione della temperatura di esercizio media esterna, con il risultato di ridurre in maniera considerevole i consumi derivanti dall uso di impianti di climatizzazione. Solo se il controllo passivo non è sufficiente, si correggeranno le variazioni rispetto alle condizioni ideali di temperatura attraverso l uso degli impianti di climatizzazione previsti (vedi schemi a pag. 91). Componenti di involucro tra innovazione e tradizione Particolare attenzione è stata posta a ogni singolo materiale scelto, alla successione degli strati, allo studio dei punti critici della costruzione, alla riduzione dei ponti termici, all attenzione alla tenuta all aria delle strutture di confine. La progettazione di tecniche dell assemblaggio a secco consentono il montaggio e lo smontaggio della costruzione ma anche la sostituzione di singoli elementi tecnologici durante l uso della casa, riducendo al minimo gli scarti derivanti dalla sua dismissione al termine della vita, favorendo l adattabilità delle soluzioni, il riuso e il riciclo, in un ottica di ottimizzazione di un ciclo di vita dove i rifiuti generati in fase di dismissione sono del tutto trascurabili (nell ordine del 5% in peso dell intero edificio). La stratigrafia delle pareti progettate per MED in Italy può essere quindi descritta come costituita da 3 elementi funzionali. La struttura portante leggera, facilmente trasportabile e movimentabile, costituita da un sistema platform frame, collegata in opera in continuità con tutte le strutture dei solai di pavimento e copertura, realizzata in stabilimento a partire dagli elaborati di progetto da macchine a controllo numerico. Una parte esterna, comprensiva dell isolamento termico a cappotto per ridurre i ponti termici e ottenere una parete ad alta resistenza termica, associata a uno strato esterno con funzione di schermo alle radiazioni solari e di intercapedine fortemente ventilata, utile alla riduzione delle temperature superficiali in periodo estivo, personalizzabile in relazione alle scelte architettoniche e di disponibilità di materiali locali, nonché in relazione alle richieste di isolamento termico della zona climatica in cui l edificio è situato. Uno strato interno di massa elevata che interagisce con i dispositivi di ventilazione naturale della casa. L elevata capacità Analisi dei ponti termici. 92 _06

8 Sezione di dettaglio della parete, rivestimento in canapa su telaio in legno compresa camera di ventilazione (70 mm), telo di tenuta al vento (0,3 mm), cappotto in fibra di legno ad alta densità (100 mm), pannello OSB (15 mm), struttura portante in legno con interposto isolamento in fibra di legno a bassa densità (200 mm), pannello OSB (15 mm), cartongesso (13 mm), tubi in alluminio riciclato riempiti con sabbia (80 mm), strato di ventilazione della massa (30 mm), rivestimento con pannello in legno di abete a tre strati. Sopra, operazioni di assemblaggio delle pareti. Sotto, a sinistra, dettagli delle soluzioni passive della casa MED in Italy: la ventilazione della parete e del campo fotovoltaico; i radiatori passivi posizionati nell ambiente riscaldato. Qui sotto, possibili alternative progettuali: varietà compositiva e ampia scelta di materiali per essere sostenibile ambientalmente, socialmente, economicamente. termica della parete è raggiunta esclusivamente grazie all uso di sabbie o inerti diversi provenienti direttamente dal luogo in cui l edificio è collocato, riducendo in maniera considerevole costi economici e ambientali, rendendo la casa leggera durante il trasporto, pesante in fase di esercizio. Anche i solai sono costruiti secondo lo stesso concetto: una struttura portante fortemente isolata a elevata inerzia termica contenente tutti gli elementi necessari affinché ogni elemento costituente sia realizzato in stabilimento, pronto per essere assemblato in opera. L utilizzo della sabbia come massa termica, combinata a un elevato spessore di isolamento termico (U=0,149 W/m 2 K), consente di ottenere un elevata attenuazione dell onda termica (Y ie = 0,004 W/m 2 K) che, in sinergia con la ventilazione notturna della massa termica e un corretto studio degli ombreggiamenti, rendono ottimale il comportamento termico dell involucro. Il monitoraggio in gara delle prestazioni Molto interessante e utile è il confronto delle soluzioni adottate dai diversi team in gara a partire dalle stesse condizioni al contorno. Nei grafici della pagina seguente si possono comparare i cominnovazione 93

9 PASSIVE EVALUATION. Comparazione delle temperature interne rilevate. PASSIVE EVALUATION. Comparazione dei livelli di illuminamento. portamenti di 3 case partecipanti al concorso durante 3 giorni di valutazione del funzionamento passivo. Il confronto tra CANOPEA (verde) ECOLAR (rosa) e MED in Italy (celeste) evidenzia come i comportamenti degli ambienti monitorati siano piuttosto simili nonostante le scelte progettuali di ogni team siano completamente differenti. Canopea (F), con le sue ampie superfici vetrate, utilizza sistemi di protezione dell involucro dall irraggiamento solare diretto attraverso la previsione di una serie diffusa di schermature solari, oscuramenti e zone buffer su tutto il perimetro dell edificio che la portano a chiudersi completamente dalle interferenze esterne, come si può osservare dal grafico relativo all illuminazione della zona workstation: gli unici intervalli in cui è rilevato un livello di illuminamento adeguato sono nel momento dell accensione del sistema di illuminazione, che avviene costantemente durante le ore in cui il contest ne richiede il monitoraggio. Di fatto, benchè la strategia adottata in condizioni di gara favorisca tale soluzione per il punteggio ottenuto, al comfort termico rilevato non corrisponde un benessere visivo e condizioni coerenti con lo svolgimento naturale delle attività domestiche (vedi imm. pag. 95, in alto a sinistra). Ecolar (D) è realizzata con struttura portante in legno, ben protetta da aggetti accuratamente studiati, prevede l utilizzo di sistemi di involucro innervati di materiali a cambiamento di fase e argilla cruda; dai grafici emerge un buon comportamento passivo e una risposta alle sollecitazioni ambientali del tutto simile a quella di MED in Italy. La temperatura massima durante il giorno più caldo della competizione però tocca i 28 C, contro i C di MED in Italy e i C di Canopea nello stesso istante (vedi grafici in questa pagina). MED in Italy ha realizzato una casa mediterranea ben protetta dall irraggiamento solare attraverso i suoi caratteristici aggetti, con attenzione alla corretta implementazione della ventilazione naturale degli ambienti e attenta all economia sostenibile: i bassi costi di trasporto dovuti alla movimentazione di componenti leggeri, i costi di acquisto inferiori dovuti all uso di materiali poveri ed economici ma naturali, rinnovabili e reperibili in situ, danno come risultato una casa dall ottimo rapporto tra prestazioni energetiche e benessere psico-fisico. I risultati Siamo partiti a ottobre del 2010 con una proposta programmatica ben strutturata e dopo due anni di lavoro con un gruppo di 40 studenti e numerosi partner e sponsor, siamo arrivati alla realizzazione della costruzione a giugno 2012, e finalmente ad assemblare il prototipo sul campo di gara in settembre a Madrid, dove abbiamo potuto confrontare le prestazioni della nostra casa con quelle dei migliori team universitari di quattro continenti. I risultati sono stati largamente positivi: 3 posto assoluto in Solar Decathlon Europe classificato in Sustainability 2 classificato in House Functioning 3 classificato in Architecture 3 classificato in Electrical Energy Balance 3 classificato in Communication and Raising Social Awareness 3 classificato in Innovation Honorable Mention in Social Housing Honorable Mention in Energy Efficiency Il terzo posto assoluto, precedendo in classifica i due temibilissimi team tedeschi, significa che le strategie generali di approccio al progetto si sono rivelate corrette e che la strada italiana verso l efficienza energetica in clima mediterraneo conduce a risultati concreti. Abbiamo particolarmente apprezzato il buon piazzamento nel contest relativo alla qualità architettonica, perché non riteniamo che la casa di domani debba essere solo una macchina efficiente, ma siamo convinti debba essere innanzitutto un elemento capace di inserirsi in maniera armonica nel suo contesto. Anche il terzo posto sui contenuti innovativi del progetto ci ha molto confortato perché ha dimostrato che si può fare innovazione anche utilizzando un ben calibrato mix di high-tech e low-tech. Particolarmente importante ci è sembrata infine la vittoria nel contest sulla sostenibilità. Ci sembrava un punto assolutamente prioritario per la concezione delle case di domani che, oltre ad assicurare il massimo comfort senza consumare energia primaria, debbano garantire un assoluta compatibilità ambientale. Il settore delle costruzioni infatti è responsabile non solo di oltre il 40% dell energia da combustibili fossili impiegata nel nostro pianeta, ma anche di un impronta ecologica sempre più pesante in rapporto alla cresciuta antropizzazione del nostro mondo. Trovare strade alternative per realizzare edifici in equilibrio con l ambiente è quindi oggi possibile e, anzi, noi siamo assolutamente convinti sia ormai un preciso dovere dei progettisti di domani. Un ringraziamento a tutti gli studenti del team che hanno contribuito in modo corale e determinante in ogni fase delle attività di progettazione, di realizzazione e della competizione. A loro dobbiamo tutti gli elaborati progettuali esposti in questo articolo. 94 _06

10 A fianco, Canopea (F), prima classificata: si difende dal caldo chiudendosi all ambiente esterno. A destra, Ecolar Home (D), quarta classificata. pianta MED in Italy sezione trasversale sul soggiorno (MED in Italy) innovazione 95

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Edilizia sostenibile Avere edifici naturali con soluzioni che possono essere facilmente applicabili in cantiere,

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Progetti sostenibili Velux Lab

Progetti sostenibili Velux Lab VELUX LAB Edificio sperimentale ad altissima efficienza energetica Milano Politecnico di Milano Campus Bovisa L edificio nella precedente collocazione presso la Fiera di Milano (sinistra) e nell attuale

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO Contestualizzazione dell intervento in funzione dei caratteri climatici dell area mediterranea Requisiti di controllo

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli