Disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici: aspetti generali
|
|
- Alberto Rota
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici: aspetti generali Informatore, Il Sole 24 Ore, 15 settembre 2008, n. 34, p. 64 a cura di Sandro Cerato Argomento - Il D.Lgs. 387, 29 dicembre 2003, in attuazione della dir. UE n. 2001/77/CE del 27 settembre 2001, intende promuovere l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. In particolare, il citato D.Lgs. 387/2003 è finalizzato a sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica ecc.), in quanto fonti di energia non esauribili. In questo primo intervento, si intendono affrontare le questioni fiscali generali connesse alla tariffa incentivante di cui all'art. 7 del D.Lgs. 387/2003, rinviando a un successivo contributo l'analisi specifica del trattamento fiscale derivante dalla vendita di energia. Definizioni - Prima di addentrarci negli aspetti fiscali connessi all'utilizzo e alla produzione di energia derivante dagli impianti fotovoltaici, è bene fornire alcune definizioni di carattere generale. Nella tabella 1, e come illustrato anche nella circ. n. 46/E, 19 luglio 2007, sono chiarite le definizioni che incidono in merito agli aspetti fiscali. Tabella 1 Tariffa incentivante (art. 7, D.Lgs. 387/2003) Soggetto responsabile (art. 2, comma 1, D.M ) Soggetti beneficiari dell'incentivo (art. 3, D.M ) Soggetto attuatore Costituisce un incentivo, differenziato a seconda della potenza dell'impianto, erogato, per un periodo di venti anni, per ristorare il titolare dell'impianto dei costi sostenuti per la costruzione dell'impianto medesimo e di quelli di esercizio. L'importo dell'incentivo è proporzionale all'energia fotovoltaica prodotta annualmente dall'impianto stesso, il quale deve essere realizzato nel rispetto delle norme tecniche previste dall'art. 4 del D.M , e non viene corrisposto quando l'impianto non produce energia È il destinatario dell'incentivo (tariffa), ed è il soggetto responsabile dell'esercizio dell'impianto. Entro 60 giorni dall'entrata in esercizio dell'impianto, il soggetto responsabile deve far pervenire al soggetto attuatore la richiesta di concessione della tariffa incentivante Possono beneficiare dell'incentivo le persone fisiche e giuridiche, compresi i soggetti pubblici e i condomini di edifici responsabili dell'impianto Soggetto che stabilisce le modalità e le condizioni di erogazione della tariffa incentivante per gli impianti fotovoltaici, nonché le modalità di presentazione delle domande di accesso al'agevolazione e le necessarie verifiche. L'autorità per l'energia elettrica e il gas, con delib. n. 188, , ha individuato nella società Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.A. il soggetto attuatore del programma di incentivazione della produzione di energia UNITELNews24 n
2 Cumulabilità dell'incentivo - L'Agenzia delle entrate ha avuto modo di precisare che il beneficio in esame non è cumulabile con altri incentivi fiscali previsti da altre disposizioni normative. In particolare: a. la circ. n. 46/E/2008 ha precisato che la tariffa incentivante non è riconosciuta all'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici per i quali sia stata riconosciuta o richiesta la detrazione fiscale del 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente di cui all'art. 2, comma 5, legge 289, 27 dicembre 2002 (agevolazione da ultimo prorogata dall'art. 1, comma 17, legge 244/2007); b. la ris. n. 207/E, 20 maggio 2008, rispondendo a un'istanza di interpello presentata da un contribuente che, durante i lavori di ristrutturazione della casa di abitazione, ha installato un impianto fotovoltaico integrato nel tetto, e chiedeva l'applicazione sia della detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico (art. 1, comma 344, legge 296/2006), sia dell'incentivo relativo alla tariffa incentivante, ha precisato che, poiché l'impianto è finalizzato alla produzione di energia elettrica e non alla riduzione del consumo per il riscaldamento invernale, è possibile beneficiare solamente della tariffa incentivante e non anche della detrazione IRPEF del 55%. Tuttavia, precisa l'agenzia delle entrate, è possibile fruire di tale ultima detrazione per le spese sostenute, fino a un valore massimo della detrazione pari a ,00, in relazione ai costi di manodopera e di isolamento del tetto, in quanto si configura un intervento di riqualificazione energetica di cui all'art. 1, comma 344, della legge 296/2006, sempreché da tale intervento si consegua un indice di prestazione per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nel D.M. 19 febbraio 2007, come modificato dal D.M. 7 aprile La risposta fornita dall'amministrazione finanziaria trova il suo fondamento nel fatto che le due agevolazioni operano in ambiti differenti tra loro, e che tramite la tariffa incentivante si consente il recupero dell'investimento iniziale, con conseguente restituzione della spesa inizialmente sostenuta. Pertanto, le due agevolazioni non possono essere cumulate tra di loro. Disciplina IVA - Gli aspetti da analizzare ai fini IVA sono i seguenti: - disciplina IVA della tariffa incentivante; - aliquota applicabile all'acquisto o alla realizzazione dell'impianto; - detrazione dell'imposta assolta sull'acquisto o sulla realizzazione dell'impianto. Trattamento IVA tariffa incentivante - Relativamente al primo aspetto, la circ. n. 46/E/2007 contiene un'importante precisazione, laddove sancisce l'irrilevanza ai fini IVA della somma erogata a titolo di tariffa incentivante, da parte del soggetto attuatore, nei confronti del soggetto responsabile dell'impianto. Tale conclusione, secondo l'agenzia, non muta anche nel caso in cui il soggetto responsabile dell'impianto percepisca la tariffa nello svolgimento di un'attività d'impresa o di lavoro autonomo, in quanto manca il presupposto oggettivo per l'applicazione dell'imposta. Più precisamente, come si evince dalla definizione contenuta nell'art. 7, D.Lgs. 387/2003, le somme erogate non rappresentano un prezzo o il corrispettivo per la fornitura dell'energia, ma UNITELNews24 n
3 solamente un contributo finalizzato a ristorare il soggetto responsabile dei costi sostenuti per la costruzione dell'impianto e per la sua gestione. In altre parole, nel caso di specie non sussiste alcun sinallagma tra il soggetto che eroga il contributo (soggetto attuatore) e il soggetto percipiente, il quale non è, infatti, tenuto a prestare alcune servizio o a cedere alcun bene in contropartita. Dal punto di vista normativo, l'agenzia inquadra l'esclusione da IVA nell'art. 2, comma 3, lett. a), D.P.R. 633/1972, ovvero tra le cessioni di denaro o crediti in denaro. L'analisi contenuta nella circ. n. 46/E/2007 prende in considerazione anche un ulteriore aspetto, e in particolare quello relativo alla possibilità di qualificare la tariffa incentivante quale integrazione di corrispettivo ai sensi dell'art. 13, comma 1, D.P.R. 633/1972 (che trova il suo fondamento nell'art. 73 della dir. n. 112/2006). Anche tale analisi si conclude negativamente, nel senso che la tariffa incentivante, per essere inquadrabile come integrazione di corrispettivo, dovrebbe alternativamente costituire: - parte integrante dei corrispettivi dovuti da altri soggetto; - un'integrazione dei prezzi praticati all'atto della cessione del bene o della prestazione del servizio. Come si evince dalla definizione di tariffa incentivante in precedenza fornita, nessuna delle due ipotesi ricorre, atteso che la tariffa stessa è erogata al dono fine di favorire la produzione di energia elettrica destinata al consumo del percipiente dell'incentivo. Passando ora all'analisi del secondo aspetto, quello dell'aliquota IVA applicabile ai costi sostenuti per l'acquisto o la realizzazione dell'impianto fotovoltaico, la circ. n. 46/E/2008 ritiene applicabile l'aliquota del 10%, richiamando il n. 127-quinquies) della tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 633/1972, secondo cui tale aliquota è dovuta per "impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica". Aliquota IVA - Relativamente all'aliquota applicabile, la ris. n. 61/E, , ha fornito ulteriori interessanti chiarimenti, analizzando il caso del Ministero della difesa che ha bandito una gara per la concessione della progettazione esecutiva, realizzazione e manutenzione di tre impianti fotovoltaici da installare presso delle caserme. In tale fattispecie, poiché la ditta aggiudicataria assume l'obbligo, oltre che di costruire l'impianto, anche di provvedere alla relativa manutenzione, l'agenzia delle entrate ha precisato che il corrispettivo complessivo deve essere distinto come segue: - la parte riferita alla progettazione e realizzazione degli impianti, se indicata separatamente in fattura, fruisce dell'aliquota ridotta del 10%, ai sensi del n. 127-quinquies) della tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 633/1972; - la parte relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti stessi, invece, è assoggettata ad aliquota ordinaria del 20%. UNITELNews24 n
4 Detrazione IVA acquisto o realizzazione impianto - L'ultimo aspetto da analizzare per quanto riguarda l'imposta sul valore aggiunto è quello relativo alla detraibilità dell'iva assolta sui costi di acquisto o realizzazione dell'impianto, sempreché, ovviamente, il contribuente sia un soggetto passivo d'imposta. L'aspetto critico nasce dal fatto che, come visto in precedenza, l'erogazione della tariffa incentivante è esclusa dal campo di applicazione dell'iva, per carenza del presupposto oggettivo (trattasi, infatti, di un contributo erogato senza alcuna contropartita). Potrebbe quindi sorgere il dubbio in merito alla detraibilità dell'imposta assolta sull'acquisto o realizzazione dell'impianto, in quanto l'art. 19, D.P.R. 633/1972, nel sancire la detrazione in relazione all'utilizzo dell'impianto nell'esercizio d'impresa, arte o professione, stabilisce i seguenti limiti: - comma 4: se l'impianto è utilizzato anche per scopi provati, o comunque non attinenti la sfera imprenditoriale o professionale, non è detraibile l'iva corrispondente alla quota imputabile a tali utilizzi; - comma 2: non è detraibile l'imposta relativa all'acquisto di beni afferenti operazioni esenti o comunque non soggette a IVA. Sulla questione, la circ. n. 46/E/2007 contiene importanti precisazioni, conformandosi all'indirizzo giurisprudenziale espresso in sede europea dalla Corte di giustizia, secondo cui ai fini della detrazione dell'imposta è irrilevante che l'acquisto o la realizzazione dell'impianto benefici di una tariffa incentivante esclusa da IVA. Infatti, nella sent. n. C-243/03, 6 ottobre 2005, i giudici comunitari hanno ricordato che, secondo i principi espressi nelle direttive UE, nessuna limitazione alla detrazione dell'imposta può essere adottata dalle legislazione dei singoli Stati membri, salve le deroghe specifiche previste nei soli casi contemplati dalle direttive stesse. E tra tali deroghe, conclude l'agenzia, non vi sono limiti alla detraibilità dell'imposta in relazione all'acquisto di beni o servizi finanziati mediante sovvenzioni, come nel caso degli impianti fotovoltaici. Relativamente alla seconda limitazione prevista dall'art. 19, quella del comma 2 (cosiddetta indetraibilità diretta ), la circ. n. 46/E/2007 evidenzia che la detrazione dell'imposta assolta sull'acquisto o la realizzazione dell'impianto spetta nella misura in cui il soggetto utilizzi l'impianto stesso per l'effettuazione di operazioni imponibili. Ritenuta d'acconto - Nel comparto delle imposte dirette, la prima questione da affrontare riguarda l'applicazione della ritenuta d'acconto alla tariffa incentivante. In particolare, l'art. 28, comma 2 del D.P.R. 600/1973, dispone che le regioni, le province, i comuni, gli altri enti pubblici e privati devono operare una ritenuta del quattro per cento a titolo d'acconto (...) sull'ammontare dei contributi corrisposti a imprese, esclusi quelli per l'acquisto di beni strumentali". Come si evince dal dettato normativo, i presupposti, affinché si renda applicabile la ritenuta d'acconto del 4%, sono individuati nella tabella 2. UNITELNews24 n
5 Tabella 2 Natura del soggetto erogante Il soggetto che eroga il contributo deve esser un Ente pubblico tipico (Regione, Provincia ecc.), ovvero altro Ente pubblico e privato. Nel caso di specie, secondo l'agenzia delle entrate (circ. n. 46/E/2007), il soggetto attuatore GSE S.p.A. assume la natura di sostituto d'imposta, in quanto la nozione di Ente privato comprende anche le società per azioni incaricate della gestione di un contributo pubblico in forza di provvedimenti legislativi e regolamentari che ne stabiliscono le modalità di attribuzione e di finanziamento Oggettivo L'art. 28, comma 2, D.P.R. 600/1973, come già chiarito dalla ris. n. 193/E/2002, esclude dall'obbligo di effettuazione della ritenuta solamente i contributi corrisposti per l'acquisto di beni strumentali. Nel caso della tariffa incentivante, sostiene l'agenzia nella circ. n. 46/E/2007, la finalità è di compensare i costi derivanti dall'utilizzo dell'impianto, e non quelli per l'acquisto dello stesso. Conseguentemente, la tariffa costituisce un contributo in conto esercizio ricadente nell'ambito di applicazione della ritenuta Natura del soggetto destinatario Come precisato dall'art. 28, comma 2 del citato D.P.R. 600/1973, il contributo, per essere soggetto a ritenuta, deve essere erogato a imprese, con la conseguenza che GSE S.p.A. deve operare la ritenuta solamente se la tariffa incentivante è corrisposta a imprese, ovvero Enti non commerciali per i quali l'impianto attiene l'attività commerciale esercitata, e non deve operare alcuna ritenuta nel caso in cui il soggetto beneficiario non svolga alcuna attività commerciale (per esempio, sia un privato cittadino) UNITELNews24 n
Roma, 22 febbraio 2008
RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 22 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Trattamento fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto e dell applicazione della ritenuta di acconto
OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003.
RISOLUZIONE N. 22/E Roma, 28 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. Con istanza d interpello, concernente
Risoluzione del 20/05/2008 n. 207 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 20/05/2008 n. 207 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Detrazione del 55% prevista per
Risoluzione del 02/04/2013 n. 22 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 02/04/2013 n. 22 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dallart. 16-bis del TUIR,
Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici
IRPEF/IRES Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici di Carlo Corradin (*) LA NOVITA Incentivi agli impianti fotovoltaici L art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, emanato in attuazione
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese
Agenzia delle Entrate Circolare 19 luglio 2007, n.46/e
Agenzia delle Entrate Circolare 19 luglio 2007, n.46/e Articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 - Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici. AGEVOLAZIONI
RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa
RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:
RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre
Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012
RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio
RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con
OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78
CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge
LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica
LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica 1. PREMESSA Il fotovoltaico ( 1 ) costituisce, insieme al solare
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione
CIRCOLARE N. 46/E. Alle Direzioni regionali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza. Alle Direzioni centrali dell Agenzia
CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità delle imprese e degli enti Ufficio Imprese Prot. 2007/3744 Roma, 19 luglio 2007 Alle Direzioni regionali Agli Uffici locali
OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ISTITUTO X
RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2005 Imprese e finanziaria OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ISTITUTO X Con l interpello
STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI
STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile
Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).
La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione
RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa
RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La
Periodico informativo n. 44/2013
Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento
Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici
Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa
LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA
Circolare n. 1/2015 Del 21.01.2015 LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA Il Decreto Semplificazioni e la Legge di stabilità hanno introdotto alcune
CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 11 maggio 2015
CIRCOLARE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Trattamento agli effetti dell IVA dei contributi pubblici relativi alle politiche attive del lavoro e alla formazione professionale
L applicazione nel settore pubblico
L applicazione nel settore pubblico Gli obiettivi di efficienza energetica nel settore pubblico sono individuati dal capo IV del Decreto Legislativo 115/2208 che all art.12 individua nella persona del
DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con la circolare n. 46/E del 19.7.2007, di seguito riportata, l Agenzia delle entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito al trattamento fiscale
RISOLUZIONE N. 145/E
RISOLUZIONE N. 145/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 giugno 2007 OGGETTO: Tattamento tributario riservato, ai fini IVA, al diritto d autore Chiarimenti in merito alla corretta applicazione
CIRCOLARE N. 34/E. Roma, 21 novembre 2013
CIRCOLARE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 novembre 2013 OGGETTO: Trattamento agli effetti dell IVA dei contributi erogati da amministrazioni pubbliche - Criteri generali per la definizione
RISOLUZIONE N. 110/E
RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.
RISOLUZIONE N.21/E. OGGETTO: Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo
RISOLUZIONE N.21/E Roma, 22 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo Con l istanza di interpello in esame, concernente l interpretazione
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali
RISOLUZIONE N.95/E QUESITO
RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,
LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI (C.D. CONTO ENERGIA ) PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI (C.D. CONTO ENERGIA ) PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Ampliato il reverse charge. DDL di Stabilità 2015
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 362 09.12.2014 Ampliato il reverse charge DDL di Stabilità 2015 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Per contrastare ulteriormente l attuazione
Classificazione dell impianto fotovoltaico
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 35 31.01.2014 Classificazione dell impianto fotovoltaico Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie L'Agenzia delle Entrate con la circolare
CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1645 24 NOVEMBRE 2010 FOTOVOLTAICO: TARIFFA INCENTIVANTE E VENDITA DI ENERGIA
CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1645 24 NOVEMBRE 2010 FOTOVOLTAICO: TARIFFA INCENTIVANTE E VENDITA DI ENERGIA Procedure, adempimenti e aspetti fiscali di Mauro Longo La produzione e la vendita di energia elettrica
RISOLUZIONE N. 10/E. Roma, 28 gennaio 2005
RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2005 Oggetto: Istanza di interpello articolo 19 bis-1 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 Esclusione o riduzione della detrazione
Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale 12.02.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2014 Risparmio energetico: immobili interessati Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% A seguito delle modifiche apportate all
RISOLUZIONE N. 28/E. Roma, 1 aprile 2010. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 28/E Roma, 1 aprile 2010 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizio di fornitura di energia termica - interpretazione
che i beni omaggiati siano o meno oggetto dell attività esercitata; del soggetto destinatario degli stessi (clienti / dipendenti).
Ai Gentili Clienti Gli omaggi natalizi Considerato l avvicinarsi delle festività natalizie, in occasione delle quali costituisce una prassi diffusa tra gli operatori economici effettuare omaggi a clienti
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 20 gennaio 2009
RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 20 gennaio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore dei Servizi Elettrici, SPA Dpr 26 ottobre
IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI
Studio+com segue pagina 1 Ai signori Clienti Loro sedi Circolare n. 35/2014 IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l avvicinarsi delle festività natalizie si ripresenta la necessità di gestire l effettuazione
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO
RISOLUZIONE N. 166/E
RISOLUZIONE N. 166/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 aprile 2006 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpello IMAIE Trattamento fiscale da applicare, ai
La fiscalità del fotovoltaico
La fiscalità del fotovoltaico Il modulo offre una panoramica sui diversi regimi fiscali cui è sottoposto un impianto fotovoltaico, in base al regime tariffario degli incentivi e degli usi finali dell'energia
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015 G.U. 3 febbraio 2015 n. 27 Modalita' e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni.
RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003
RISOLUZIONE N.121 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Applicabilità dell aliquota ridotta del 10 per cento agli acquisti di gas metano
AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica
San Giovanni in Persiceto, 11 febbraio 2015 AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica RIMOZIONE AMIANTO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Incontro tematico per le aziende di
Risoluzione n. 30/E. Roma, 16 febbraio 2006
Risoluzione n. 30/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2006 OGGETTO: Istanza di Interpello. Avv. ALFA. Trattamento fiscale applicabile alle spese sostenute da un professionista
Il nuovo «Conto Energia Eolico»
20 Agevolazioni Finanziarie Fiscali Contributive di Fabio Noferi Dottore Commercialista, Revisore contabile - Montevarchi (Arezzo) Settore energetico Il nuovo «Conto Energia Eolico» La Finanziaria 2008
ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI
Segnalazioni Novità Prassi Interpretative ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI La circolare
Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici
Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici di ALESSANDRO FELICIONI Lo sviluppo della produzione di energia mediante l impiego di fonti diverse da quelle tradizionali è, ormai avviato da diverso
RISOLUZIONE N. 128/E
RISOLUZIONE N. 128/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO:Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale dei canoni corrisposti
IL SOLARE FOTOVOLTAICO: un opportunità per tutti!!!!
Taranto, 28 Maggio 2009 IL SOLARE FOTOVOLTAICO: un opportunità per tutti!!!! Dott. Ing. Carlo ZIZZI Dott.ssa Francesca MASELLA LE NOSTRE PRINCIPALI ATTIVITA INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO sostituzione
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale. di Gabriella De Maio
Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale di Gabriella De Maio La strategia energetica europea L UE considera l energia come un fattore essenziale
Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013
Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione
Impianti Fotovoltaici
Impianti Fotovoltaici Impianto Fotovoltaico La gestione di un impianto fotovoltaico condominiale e la possibile sussistenza di una sdf (Società di fatto) tra i condomini Riferimenti: Art. 28, comma 2,
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte
Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?
FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.
Il Quinto Conto Energia
Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità
Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_17457_rinnovabili-fotovoltaico-fotovoltaico-agenzia-delle-entrate-rendite-catastali-impianti-fvoltre-i-3-kw-accatastabili-presentata-interrogazione-alla-camera.html
OGGETTO: Gestione lavoratori autonomi. Decreto-legge 24 settembre 1996, n. 499.
Gestione lavoratori autonomi. Decreto-legge 24 settembre 1996, n. 499. DIREZIONE CENTRALE CONTRIBUTI Roma, 17 ottobre 1996 Circolare n. 201 AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AI COORDINATORI GENERALI,
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005
ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AUTORITÀ DI GESTIONE PSR 2007-2013 ALLEGATO 3 al Manuale dei controlli e delle attività istruttorie Misura 431, approvato con Determinazione del Direttore
Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali
n 03 del 17 gennaio 2014 circolare n 55 del 16 gennaio 2014 referente BERENZI/mr Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali La circolare dell Agenzia delle Entrate n. 36/2013 ha fornito chiarimenti
N. 33 FISCAL NEWS. 20.01.2012 Il regime degli ex minimi. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 33 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2012 Il regime degli ex minimi Categoria Sottocategoria Regimi
MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE
LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (IV PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio
IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati Circolare dell'agenzia delle Entrate del 28 giugno 2013, n. 22
Prot. 144/2013 Milano, 17-07-2013 Circolare n. 79/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati Circolare dell'agenzia delle Entrate del 28 giugno 2013, n. 22 L Agenzia delle Entrate
La disciplina tributaria del Conto Energia
IMPIANTI FOTOVOLTAICI E C.M. N. 46/2007 La disciplina tributaria del Conto Energia di Fabio Noferi Produzione e Logistica >> Normativa ambientale Sommario Introduzione...3 Trattamento fiscale dei contributi
30.000, pari ad una spesa totale di 54.545
Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della
Al riguardo si forniscono gli indirizzi che seguono.
Protocollo: 130439 Rif.: Allegati: Roma, 13 Dicembre 2013 Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali LORO SEDI e, per conoscenza: Alla Direzione Centrale Affari Giuridici e Contenzioso Alla
RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis
RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative
AGEVOLAZIONI. Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di. acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti
AGEVOLAZIONI Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti soggetti ad Imposta sul Valore Aggiunto; imposte ipotecarie e catastali in caso di agevolazioni
RISOLUZIONE N.55/E QUESITO
RISOLUZIONE N.55/E Roma, 7 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Incompletezza dei dati del bonifico
CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005)
Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri
4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.
1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere
TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.
TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale
Fiscal News N. 67. Bonus energia: le spese ammesse. La circolare di aggiornamento professionale 04.03.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 67 04.03.2014 Bonus energia: le spese ammesse Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% Come noto, nell ambito del D.L. n. 63/2013, Decreto
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 42/E Roma, 12 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Azienda Sanitaria Ospedaliera ALFA Regime IVA sulle consulenze e perizie mediche rese da medici (con rapporto esclusivo con l ASL)
Circolare 11/E del 21/05/2014
Fiscal Flash La notizia in breve N. 95 22.05.2014 Imposte sui redditi: i chiarimenti delle Entrate Circolare 11/E del 21/05/2014 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico L Agenzia delle Entrate fornisce
CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015
CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri
PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI
ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF152 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO FOTOVOLTAICO TRATTAMENTO FISCALE RIFERIMENTI ART. 1 C. 423 L. 266/2005, ART. 7 DLGS 387/2003; CM 46/2007
RISOLUZIONE N. 323/E
RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del
RISOLUZIONE N. 255/E. Roma, 2 ottobre 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 255/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 2 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 cessione dello sfruttamento economico del diritto d immagine
Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle
Prot. n. 14135 Cagliari, 13 Luglio 2012 Ai Presidenti dei GAL Ai componenti dei CdA dei GAL Ai Direttori dei GAL SEDI e, p.c. All Autorità di Gestione Dott.ssa Roberta Sanna SEDE Oggetto: PSR della Sardegna
RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600
RISOLUZIONE N.84/E Roma, 10 agosto 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 Con l interpello specificato in
COMUNE DI CREMA AREA RISORSE UMANE E STRUMENTALI POLIZIA LOCALE - TRIBUTI E COMMERCIO SERVIZIO TRIBUTI, COMMERCIO, CATASTO
Allegato A) delibera di CC n. 2013/00044 del 20/06/2013 COMUNE DI CREMA AREA RISORSE UMANE E STRUMENTALI POLIZIA LOCALE - TRIBUTI E COMMERCIO SERVIZIO TRIBUTI, COMMERCIO, CATASTO REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE
STUDIO DOTT. BONVICINI
STUDIO DOTT. BONVICINI n. 9 del 10 luglio 2003 L INDETRAIBILITÀ PARZIALE DELL IVA DELLE AUTOVETTURE Soltanto in poche circostanze il contribuente ha la possibilità della detrazione dell IVA relativa all
f e r d i n a n d o b o c c i a
Circ. n. 25 del 16 dicembre 2011 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI L avvicinarsi delle festività natalizie rappresenta l occasione da parte di aziende
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633
RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre
Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 www.lalentesulfisco.it A cura di Laura Zanolin
N. 193 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Maggio 03.05.2010 Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
Legislatura 17 ATTO CAMERA
Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/03940 presentata da GEBHARD RENATE il 04/11/2014 nella seduta numero 324 Assegnato