La legislazione scolastica italiana in campo artistico, musicale e coreutico. Aggiornamento: 5/1/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legislazione scolastica italiana in campo artistico, musicale e coreutico. Aggiornamento: 5/1/2013"

Transcript

1 La legislazione scolastica italiana in campo artistico, musicale e coreutico. Aggiornamento: //03. La situazione prima delle riforme. Non si può aprire un serio discorso sulla normativa scolastica italiana in campo artistico, musicale e coreutico senza tratteggiare, sia pur brevemente, un quadro esauriente della situazione precedente. Nell aprile 994 è stata riordinata integralmente la legislazione scolastica italiana che, a seguito di numerosissime modifiche e aggiornamenti, consisteva in un ginepraio di leggi e normative applicative molto complesse. Col d. lgs. 6 aprile 994, n. 97, dal titolo «Approvazione del testo unico sulle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado» si è voluto raccogliere in un Testo Unico tutta la legislazione in vigore. Ciò chiaramente ha riguardato anche il settore artistico e musicale. L insegnamento della musica in Italia, fino al 999, era caratterizzato dal permanere di un doppio canale di formazione musicale: da una parte la formazione musicale professionale, appannaggio dei Conservatori di Musica, dall altra la formazione musicale non professionale, o educazione musicale, impartita dalla scuola dell obbligo, dall Istituto magistrale e dalla Scuola magistrale. Secondo il programma ministeriale dell epoca, «l educazione musicale di base non intende avviare alla formazione di futuri musicisti, ma fornire un primo livello di alfabetizzazione nel campo dei suoni». L obiettivo era dunque una familiarizzazione generale col mondo della musica, cui veniva riconosciuto un valore educativo; al contrario, l obiettivo dei Conservatori era formare musicisti professionisti (concertisti, professori d orchestra, cantanti e compositori). Per quanto riguarda la Scuola elementare, la materia di studio era l «educazione al suono e alla musica». All insegnante elementare non era richiesta alcuna competenza musicale, oltre alla preparazione fornitagli dall Istituto magistrale o (per la scuola materna) dalla Scuola magistrale. L orario era mediamente di due ore settimanali. Nella Scuola media, la materia era denominata «educazione musicale», era affidata a docenti in possesso di diploma di Conservatorio o di laurea in musicologia. Obiettivi e programmi (come nella Scuola elementare) non erano molto particolareggiati e lasciavano uno spazio pressoché totale all insegnante. La Scuola magistrale, triennale, preparava esclusivamente all insegnamento nella scuola materna. Il corso di musica intendeva offrire una conoscenza basilare della musica e del repertorio vocale relativo alla prima infanzia. L Istituto magistrale, quadriennale, preparava alla professione di maestro elementare. L insegnamento della musica veniva impartito solo per un ora settimanale, cercando di rivolgere la propria attenzione alle metodologie più appropriate per l età scolare. Entrambi gli Istituti non riuscivano comunque a superare nei programmi e nella vita scolastica la didattica musicale nozionistica di stampo ottocentesco, fatta di «nominalismo, solfeggismo e aritmeticismo» (COLARIZI). In nessuna di queste scuole era previsto lo studio di uno strumento musicale (tranne per i rudimenti di flauto dolce impartiti alla scuola media): lo studio di uno strumento o del canto non era evidentemente considerato formativo. Né era considerato formativo lo studio della storia della musica nella secondaria superiore (a differenza dello studio della storia dell arte). Un discorso a parte va fatto per l Università, in cui lo studio della musica è presente soltanto a livello teorico (ad es., i corsi di laurea in Discipline della musica e in Musicologia, solitamente afferenti alle facoltà di Lettere e filosofia). La formazione musicale professionale, come detto, avveniva esclusivamente nei Conservatori di Musica, cui si devono aggiungere gli Istituti musicali pareggiati ai Conservatori (per lo più provinciali o comunali), le scuole civiche (anch esse comunali o provinciali), fiorite un po dappertutto nel tentativo di soddisfare la grande richiesta di istruzione musicale, e le scuole e le accademie private. I Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati rilasciavano quello che allora era l unico titolo musicale professionale (per strumento, canto, composizione, etc.): il diploma. Ai Conservatori si accedeva mediante esame di

2 ammissione, con parametri di età variabili a seconda del corso prescelto. La durata dei corsi era anch essa variabile a seconda dello strumento: si andava dai anni del canto ai 6-7 degli strumenti a fiato e del contrabbasso, ai 9 dell arpa, ai 0 di pianoforte, chitarra, archi, composizione. L ordinamento dei Conservatori, regolato da norme vetuste (9-98; i programmi risalivano al 930), mirava a curare una preparazione esclusivamente tecnico-professionale dello studente. Il fine esplicito dei Conservatori era quello di preparare concertisti o compositori. Non era presente (fino agli anni 70 del 900) alcuna scuola di didattica. Non essendo sostanzialmente previsti altri insegnamenti al di fuori di quelli strettamente tecnicomusicali, la formazione culturale restava affidata alla scuola, attraverso la doppia frequenza Scuola- Conservatorio o Università-Conservatorio. Un discorso simile si può fare anche per l Accademia Nazionale di Danza. La formazione musicale e coreutica in Italia prima delle riforme Doppia scolarità Scuola-Conservatorio o Scuola-Accademia di Danza FORMAZIONE CULTURALE (6) () 4 3 Università 4 3 Scuola media superiore 3 Scuola media inferiore 4 3 Scuola elementare FORMAZIONE MUSICALE O COREUTICA Conservatorio di Musica (Accademia Nazionale di Danza) Si può dunque notare agevolmente la differenza rispetto all insegnamento dell arte: qui lo studente segue un percorso verticale unitario, che dopo la formazione generale data nella scuola elementare (educazione all immagine) e media (educazione artistica, ora arte e immagine), gli permette di scegliere un Liceo ad hoc, il Liceo artistico, con uno sbocco successivo nell Accademia delle Belle Arti. Nel caso di scelta diversa, egli studia il disegno e/o la storia dell arte (intesi come discipline formative) nella scuola secondaria superiore.. (Segue): I problemi. Possiamo dire che non c era settore istituzionale e culturale italiano ed europeo che non lamentasse la totale inadeguatezza della struttura didattica musicale italiana, tant è che negli ultimi 40 anni sono stati più volte annunciati radicali interventi, mai attuati fino al 999 (riforma dei Conservatori e delle Accademie). a. Problema prioritario era innanzitutto la non ben definita collocazione istituzionale dei Conservatori (problema condiviso con le Accademie). Essi non erano Università, e il diploma non era una laurea. Ciò faceva sì che il nostro titolo fosse riconosciuto solo parzialmente in Europa, e che i nostri studenti, una volta all estero, dovessero spesso frequentare da capo le Università (o le scuole musicali superiori, di grado universitario) straniere. D altra parte il diploma di Conservatorio non era neanche un diploma di scuola media superiore, e dunque non dava accesso all Università. Chi voleva accedere all Università (o

3 alle scuole musicali superiori straniere) doveva avere anche un diploma di scuola media superiore. Il diploma, in fin dei conti, non aveva un valore chiaro e spendibile. b. Le Università curavano (e curano) la sola formazione teorica (storia della musica, paleografia musicale, estetica, etc.), i Conservatori curavano la sola formazione tecnico-strumentale. Possiamo dunque comprendere come in Italia sia rimasta (purtroppo) ben viva la distinzione tra musica teorica e musica pratica che ci trasciniamo fin dall antica Grecia: da Platone, attraverso il teorico medievale Severino Boezio, fino ai filosofi Benedetto Croce e Giovanni Gentile (XX secolo), la cultura coincideva con la speculazione astratta. Boezio, per esempio, non riconosceva all esecutore (strumentista o cantor) nemmeno la qualifica di musicus, poiché musicus era colui che manteneva un rapporto intellettuale e non pratico con la musica. In questa visione (fatta propria dalla riforma scolastica voluta da Gentile in epoca fascista) ciò che è pratico non è cultura ma techné, arte nel senso di mestiere, arte dell artigiano. Lo studio della musica pertanto non venne inserito nei programmi della scuola (né, d altra parte, lo si ritenne degno di poter figurare nelle Università), e fu ghettizzato nei Conservatori. La preparazione italiana era dunque sempre monca: il musicista italiano poteva non essere colto (se non si preoccupava di darsi una cultura da sé); il musicologo italiano poteva non conoscere la musica (se non si preoccupava di conoscerla da sé). c. La doppia scolarità (frequenza contemporanea Scuola-Conservatorio) provocava un ulteriore, grave conseguenza: l abbandono scolastico. Frequentissimi erano gli studenti di Conservatorio che si fermavano alla licenza media, senza proseguire gli studi nella secondaria superiore. d. Come accennato, il diploma di Conservatorio, unico titolo musicale professionale, era finalizzato a formare musicisti professionisti, e non didatti. L immobilismo dei programmi dei Conservatori si rifletteva anche sull insegnamento dell educazione musicale: i docenti di educazione musicale nella scuola erano in massima parte in possesso del semplice diploma di Conservatorio e non avevano altra preparazione didattica che quella curata da sé al di fuori del Conservatorio stesso. e. La fortissima richiesta di formazione musicale strumentale o vocale non necessariamente professionalizzante, non curata dalla scuola, unita a motivazioni concomitanti di ordine politico, ha causato - specie negli anni 70 - un aumento esponenziale del numero dei Conservatori e degli Istituti musicali pareggiati. Ciò ha portato almeno due conseguenze: ) lo snaturamento dei Conservatori, che da scuole destinate a formare una élite di musicisti professionisti, diventano scuole di massa destinate in massima parte a dare una semplice formazione di base (senza avere però né la vocazione, né le competenze, né l ordinamento o i programmi adeguati allo scopo) ad allievi che in gran parte abbandoneranno gli studi musicali dopo pochi anni; ) la crescita esponenziale del numero (simmetrica all abbassamento del livello qualitativo) dei diplomati, destinati a non avere alcuno sbocco sul mercato artistico-professionale o didattico. Ciò ha creato una gravissima situazione di disoccupazione o di diversa occupazione: si pensi all ingolfamento delle graduatorie di educazione musicale nella scuola media, o all impressionante numero di musicisti diplomati che opta per l insegnamento di sostegno o per altri tipi di lavoro. Volendo tentare una summa, avevamo in Italia un sistema della formazione musicale professionale (Conservatori e Istituti pareggiati) chiuso in se stesso, impermeabile a ogni innovazione, fermo ai programmi e all impostazione strutturale e culturale dei primi decenni del 900, totalmente avulso dalla realtà culturale, musicale e didattica nazionale e internazionale e inadeguato persino a supportare la nuova funzione richiestagli di formazione musicale (anche) non professionale. Dall altra parte, avevamo un sistema della educazione musicale (scuole pubbliche) caratterizzato da una certa evoluzione nei programmi, ma che si ostinava a non considerare formativo lo studio di uno strumento musicale e si avvaleva di docenti cui non era richiesta alcuna preparazione musicale specifica (materne, elementari) o cui non era richiesta alcuna preparazione didattica specifica (medie e magistrali). 3. Tentativi di riforma: ) la scuola. La scuola media a indirizzo musicale, nata in via sperimentale nel 979, aggiornata con il d.l. 3 febbraio 996 e ricondotta a ordinamento con legge 4/999, offre per la prima volta la possibilità dello studio di uno strumento musicale al di fuori del Conservatorio (e a fini non professionalizzanti, ma educativi). Il d.l. del 996 afferma, tra l altro, che tale esperienza «deve trovare ulteriore, progressiva diffusione sul territorio, allo scopo di soddisfare in maniera sempre più estesa e adeguata la crescente richiesta di fruizione della cultura musicale da parte delle giovani generazioni, attraverso un modello organizzativo che assorbendo altre esperienze, consenta un approccio più idoneo e ordinato al fatto musicale inteso nella sua globalità». Regolate definitivamente dal D.M. 0/999, ad oggi le scuole medie ad indirizzo musicale sono circa un migliaio, distribuite in maniera non uniforme sul territorio nazionale. Ognuna di esse cura l insegnamento di 4 diversi strumenti musicali, scelti dalla stessa scuola, di solito senza alcuna programmazione territoriale, né alcuna intesa con i Conservatori. L ammissione al corso avviene per esame, con una prova attitudinale svolta davanti a una commissione di cui fa parte il docente di educazione musicale e i docenti di strumento. Gli allievi che frequentano il corso hanno di solito circa un ora (individuale o per piccoli gruppi) di strumento

4 alla settimana, più un ora di musica d insieme. Ciò non varia l orario delle altre materie scolastiche, dal momento che gli insegnamenti musicali (pur essendo curriculari) sono svolti al di fuori dell orario normale delle lezioni (in genere nel pomeriggio). Vaghi, se non assolutamente generici, i programmi (sia teorici che pratici, sia di strumento che di musica d insieme) sono rimessi sostanzialmente alla buona volontà del docente di strumento (Allegato A del D.M. 0/999). Non era dapprima richiesta neanche alcuna preparazione didattica specifica dei docenti. Questi dovevano essere in possesso del diploma di Conservatorio, e venivano immessi in una graduatoria provinciale per la cui compilazione si guardava anche ai titoli artistico-professionali posseduti. I Licei musicali sperimentali nascono a metà degli anni 70 come sperimentazione interna ai Conservatori di musica, con lo scopo manifesto di permettere agli allievi di Conservatorio che finivano la scuola media di conseguire un diploma di scuola secondaria superiore. Qualcosa di simile si era già fatto, circa un decennio prima, con l istituzione delle scuole medie annesse ai Conservatori. In qualche caso (davvero sporadico) la sperimentazione ha riguardato qualche istituto esterno al Conservatorio, che alla fine del quinquennio rilasciava il diploma di maturità artistica ad indirizzo musicale, equipollente a qualunque altro diploma di scuola secondaria superiore. L obiettivo principale dell istituzione del Liceo musicale sperimentale è stato quello di comporre il divario tra professionalità musicale e formazione culturale, con l inserimento nel curriculum di studi di discipline di carattere storico, letterario, artistico, scientifico, non previste dal curriculum tradizionale dei Conservatori. In questo modo l istituzione del Liceo musicale sperimentale veniva a colmare una lacuna negli studi musicali e a risolvere alcune gravi difficoltà, come la frequenza di un doppio ordine di studi (scuola secondaria e Conservatorio) o peggio, l abbandono degli studi scolastici dopo la terza media per frequentare il solo Conservatorio. Nel 999 il Ministero della Pubblica Istruzione (retto al tempo da Luigi Berlinguer) istituisce i cosiddetti Laboratori musicali nelle scuole di ogni ordine e grado. A circa 400 scuole italiane è concesso un finanziamento una tantum (in media 40 milioni delle vecchie lire) utilizzabile per l acquisto di strumenti e attrezzature musicali. Sfogliando le circolari ministeriali e i documenti prodotti dal c.d. gruppo di lavoro costituito presso il Ministero per la creazione dei Laboratori, si può constatare come il Laboratorio musicale sia pensato sostanzialmente in senso fisico come luogo in cui fare musica, ossia luogo permanentemente attrezzato e adibito a che studenti e docenti vi si riuniscano e facciano concretamente musica assieme. Viene dunque sottolineato il ruolo attivo e creativo del discente che non deve limitarsi a ricevere insegnamenti, ma deve fare musica, pur se guidato e coadiuvato dal docente. 4. (Segue): ) la formazione dei docenti. L istituzione, dapprima in via sperimentale, poi ordinaria, di nuovi corsi nei Conservatori (o l innovazione di quelli tradizionali) è stato l unico modo, fino alla riforma del 999, per cercare di svecchiare strutture e programmi vetusti e obsoleti. Mentre le sperimentazioni sugli insegnamenti tradizionali (ad es. pianoforte, composizione, etc.) sono state ristrette a pochissimi Conservatori (Milano tra questi), diffusione ben maggiore hanno avuto i corsi di nuova istituzione (si pensi allo studio degli strumenti antichi, del jazz, della musica elettronica, e così via). Tra i corsi di nuova istituzione merita la nostra attenzione il corso di Didattica della musica, nato una trentina di anni fa, poiché esso rappresenta una novità dirompente nei Conservatori italiani: per la prima volta, infatti, nel Conservatorio nasce un corso dedicato alla formazione dei didatti e, cosa ancora più importante, si riconosce ad esso valore abilitante per l insegnamento dell educazione musicale nella scuola. Si trattava di un corso post-diploma, quindi sempre in qualche maniera legato alla vecchia logica dell insegnamento conservatoriale, ma imperniato su materie eminentemente pedagogicomusicali; per la sua giovane età esso ha potuto giovarsi dell apporto delle migliori e più recenti esperienze didattiche maturate soprattutto all estero e importate in Italia da pionieri della didattica musicale, corale e strumentale. La via adottata dall Università per la formazione dei docenti di educazione musicale è stata invece la Scuola universitaria di specializzazione all insegnamento secondario (S.S.I.S.), una scuola biennale post-laurea, dalla frequenza obbligatoria, finalizzata - nei progetti iniziali del Ministero - a risolvere il problema dei concorsi e del precariato. La breve esperienza (un decennio circa) delle scuole universitarie di specializzazione, fonti di infiniti contrasti, può dirsi oramai conclusa con la sospensione dei corsi avvenuta nel 008. Per quanto riguarda espressamente le materie artistiche e musicali, le scuole di specializzazione universitarie davano a parer nostro una preparazione esclusivamente teorica e del tutto avulsa dalla realtà dell insegnamento artistico e musicale scolastico.

5 . La riforma di Accademie e Conservatori di Musica. Dopo decenni di aspri dibattiti, con legge dicembre 999 n. 08 i Conservatori di Musica, insieme alle Accademie, sono stati finalmente riformati ed elevati al livello universitario, sotto la comune denominazione di Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). La riforma di Accademie e Conservatori può dirsi a ragione il grimaldello attraverso cui si è finalmente scardinato l incancrenito status quo della formazione musicale italiana (professionale e non). È la rivoluzione imposta (dall Europa) che sta permettendo lo svecchiamento delle strutture e dei programmi, di tutta l impostazione dell insegnamento musicale, non solo nei Conservatori stessi, ma anche in tutto il resto dell istruzione nazionale. Ma analizziamo uno ad uno gli aspetti peculiari della riforma:. i Conservatori e le Accademie escono dal loro secolare limbo (scuola secondaria? scuola professionale?) per approdare chiaramente alla fascia universitaria, acquistando un autonomia pari a quella delle Università, potendosi dotare di propri Statuti e quindi eleggere propri organi di autogoverno (D.P.R. 8 febbraio 003, n. 3). Elevando al livello universitario Accademie e Conservatori (tutte Istituzioni di Alta Cultura ) viene finalmente data piena applicazione all art. 33 della Costituzione;. i titoli conseguiti col nuovo ordinamento (diplomi accademici di I e II livello) vengono equiparati ai titoli universitari (rispettivamente a lauree e lauree magistrali). Le corrispondenze sono stabilite definitivamente dalla legge 8/0 (legge di stabilità 03, art., commi 0-06) che prevede, nel dettaglio: a. l equipollenza dei diplomi accademici di I livello alle lauree universitarie della classe L-3 (Lauree triennali in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda); b. l equipollenza dei diplomi accademici di II livello alle lauree magistrali universitarie (Lauree quinquennali nella classe LM 4 - Musicologia per Conservatori, Istituti musicali pareggiati e Accademia Nazionale di Danza; classe LM - Design per l ISIA; classe LM 6 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per l Accademia Nazionale di Arte Drammatica; classe LM 89 - Storia dell arte, classe LM - Design e classe LM 6 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per le Accademie di Belle Arti); 3. viene prevista l istituzione di master, corsi di perfezionamento e specializzazione, corsi di formazione alla ricerca (equiparati ai dottorati di ricerca universitari); 4. i diplomi conseguiti con il vecchio ordinamento vengono dapprima equiparati alla laurea (triennale) dalla legge 68/00 (naturalmente solo per chi possiede anche un diploma di scuola secondaria superiore) e successivamente ai diplomi di II livello (e dunque alla laurea magistrale quinquennale) dalla legge 8/0 (legge di stabilità 03, art., comma 07);. i diplomi accademici di II livello (e dunque anche quelli di vecchio ordinamento) costituiranno titolo di accesso per i corsi universitari di specializzazione e di dottorato di ricerca; 6. i programmi si rinnovano e una serie di discipline teoriche si aggiunge a quelle pratiche. L impostazione e la struttura universitaria dei corsi dovrebbe finalmente portare alla formazione di un musicista colto e consapevole; 7. accanto alla tradizionale formazione dei concertisti, dei compositori, degli orchestrali, dei direttori d orchestra, si apre finalmente la porta alla formazione dei didatti, sia di musica che di strumento (triennio e biennio superiore per la formazione dei docenti), alle nuove tecnologie musicali (biennio superiore ad indirizzo tecnologico), alla musicologia (biennio superiore ad indirizzo musicologico), ai nuovi linguaggi musicali (trienni e bienni superiori di jazz, musica popolare, musica elettronica). La diversificazione dei percorsi permetterà a ciascuno studente di scegliere il corso più confacente al proprio talento e alle proprie esigenze, abbandonandosi definitivamente il vecchio percorso unitario e indifferenziato; 8. per quanto riguarda le scuole inferiori, il passaggio di Conservatori e Accademie all Università impone la creazione di una serie di scuole ad indirizzo musicale e coreutico (scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, Licei) che curino la formazione musicale e coreutica di base, prima appannaggio esclusivo dei Conservatori e dell Accademia Nazionale di Danza; 9. il nuovo modello, imponendo la frequenza obbligatoria in tutto il percorso di istruzione musicale, permetterà anche la fine di una piaga tutta italiana: il mercato dei privatisti, cioè di coloro che studiavano lo strumento o il canto con un insegnante privato (spesso, gli stessi docenti di Conservatorio) e si recavano in Conservatorio solo per sostenere i pochi esami previsti nel vecchio ordinamento e conseguire il diploma da esterni. La riforma, tra pressioni e resistenze varie (soprattutto interne alla categoria), ha avuto un cammino lentissimo. Prendiamo l esempio dei Conservatori di Musica. Solo con il D.P.R. n. 3/003 (a 4 anni di distanza dall emanazione della l. 08/999), è stata riconosciuta l autonomia statutaria e organizzativa a Conservatori e Accademie. Nell anno accademico nei Conservatori è stato istituito in via sperimentale il triennio superiore di primo livello (corrispondente ai corsi di laurea triennale presso le Università). Il successivo D.P.R. n.

6 /00, insieme ai D.M. applicativi, dalla gestazione quanto mai travagliata, che vedono definitivamente la luce solo nel 009, riconducono ad ordinamento il triennio, istituendo in via definitiva - a partire dall a.a. 00/ - il corso di diploma accademico triennale di primo livello, che sostituisce integralmente gli ultimi tre anni di corso del vecchio ordinamento. Al termine del triennio agli studenti è conferito il diploma accademico di I livello, equiparato definitivamente alla laurea con legge 8/0 (legge di stabilità 03). Dall anno accademico i Conservatori sono stati autorizzati ad attivare in via sperimentale anche il biennio superiore di secondo livello (corrispondente ai corsi di laurea magistrale presso le Università), negli indirizzi interpretativo-compositivo e tecnologico. Qualche Conservatorio istituisce - sempre in via sperimentale - il biennio superiore ad indirizzo musicologico. Al termine del corso l Istituzione rilascia il diploma accademico di II livello, equiparato alla laurea magistrale sempre con legge 8/0 (legge di stabilità 03). La stessa legge impone anche la messa a regime di tutti i corsi sperimentali entro il 03. Con D.M. n. 37/007 è stato da ultimo istituito, a partire dall a.a. 007/008, il biennio superiore per la formazione dei docenti, dotato (inizialmente) di valore abilitante per l insegnamento della musica e dello strumento musicale nella scuola secondaria. Il biennio didattico, unitamente al triennio di primo livello, sostituisce la vecchia scuola quadriennale abilitante di didattica della musica. Successivamente, in seguito alla riforma della formazione dei docenti (D.M. 0 settembre 00, n. 49), di cui parleremo più avanti, il biennio superiore didattico viene riordinato (D. M. 8 novembre 0) e il tirocinio viene scorporato. Ne consegue che il percorso per l abilitazione diventa, da biennale, triennale: un biennio didattico di II livello più un anno di tirocinio formativo attivo (TFA) abilitante. Che succede invece della parte pre-accademica, ossia dei corsi inferiori, precedenti a triennio e biennio, presenti nei Conservatori e nell Accademia Nazionale di Danza? In attesa di una compiuta riforma degli studi musicali inferiori, il D.P.R. /00, all art. commi 3 e 4, autorizza Conservatori e Accademia di Danza a riorganizzare le attività didattiche e, in particolare, a rimodulare i corsi inferiori, disciplinandoli in modo da consentire la frequenza agli alunni iscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore. Lo stesso D.P.R. (art. 4 co. 4) autorizza Conservatori e Accademia di Danza a mantenere i corsi di livello inferiore già eventualmente attivati (junior schools, corsi propedeutici, corsi di base, etc.). Il fine di tali norme è quello di garantire allo studente-musicista, fino alla completa attivazione delle scuole musicali e coreutiche inferiori (primarie, secondarie di I grado, Licei), un adeguata preparazione durante tutto il percorso musicale inferiore, accompagnandolo fino all ingresso nel triennio superiore. 6. La riforma della scuola. Già il ministro dell Istruzione Berlinguer, alla fine degli anni 90, aveva tentato, infruttuosamente, di dar vita ad una riforma della scuola pubblica italiana. Un tentativo più corposo fu fatto dal ministro dell Istruzione Moratti, tra il 003 e il 00. L avvio della riforma è stato dato dalla legge n. 3 del 8 marzo 003, con la quale il Parlamento ha conferito al Governo la delega ad emanare una serie di decreti legislativi di riforma. L iter della riforma, molto travagliato e fonte di innumerevoli contrasti e polemiche, è durato più di due anni e mezzo. La riforma Moratti è stata poi oggetto di importanti modifiche sotto il Governo successivo (ministro Fioroni). Infine, nell ultima legislatura, sotto il ministro Gelmini e il ministro dell economia e delle finanze Tremonti, la legge 33/008, art nel quadro delle esigenze di razionalizzazione e di contenimento della spesa pubblica ha dato ad una serie di regolamenti il compito di riordinare l intero assetto dell organizzazione scolastica. Quali sono gli assi portanti del riordino della scuola pubblica in questo primo scorcio del XXI secolo? Per quanto riguarda la struttura dei corsi di studio, si tratta di poco più che un restyling. Nonostante le numerose critiche, resta infatti identica la scansione temporale della scuola gentiliana: ai tre anni di materna (ora chiamata scuola dell infanzia) seguono i canonici cinque di elementare (ora scuola primaria) e tre di media (ora scuola secondaria di primo grado). Infine, i anni di scuola secondaria superiore (ora scuola secondaria di II grado. Il primo ciclo di istruzione comprende 8 anni ( di scuola primaria più 3 di scuola secondaria di I grado). Il secondo ciclo i successivi anni. Resta intatto, dunque, anche il totale di anni di studio pre-universitari (3), uno in più rispetto alla maggioranza degli Stati occidentali. La scuola dell infanzia e il I ciclo d istruzione sono stati riordinati con D.P.R. 89/009. Tra le novità, la soppressione del modulo a più insegnanti nella scuola primaria e il ripristino del modello più tradizionale del maestro prevalente. Con il riordino del I ciclo da parte del ministro Gelmini, tramonta definitivamente l idea (fatta propria dal ministro Berlinguer) di accorpare scuola elementare e media in un unico ciclo di 7 anni. Scuola primaria e secondaria di I grado rimangono due entità ben distinte, e ne restano intatti tutti i problemi lamentati, specie per la secondaria di I grado (in primis, la prematura ed eccessiva frammentazione disciplinare e la scarsa qualità della preparazione degli studenti).

7 Il II ciclo comprende il sistema dei licei, degli istituti tecnici e della formazione professionale che - se si prescinde dalle numerose sperimentazioni - era sostanzialmente fermo dalla riforma Gentile del 93. Dopo il tentativo morattiano di sopprimere gli istituti tecnici (attraverso una loro trasformazione in licei economico e tecnologico), la legge 40/007 (art. 3), sotto il ministro Fioroni, li ripristina, prevedendone però il riordino (mediante una drastica riduzione del numero degli indirizzi) e l ammodernamento. Il riordino complessivo del II ciclo si compie definitivamente sotto il ministro Gelmini, sempre sulla base dei regolamenti previsti dall art. 64 della legge 33/008. Dopo una lunga gestazione, i regolamenti sugli istituti professionali, gli istituti tecnici e i licei vengono approvati in via definitiva con tre D.P.R. del marzo 00 (rispettivamente n. 87, 88, 89), ed entrano in vigore dall a.s. 00/0. Il liceo risulta diviso in sei diverse tipologie: ) artistico, ) classico, 3) scientifico, 4) linguistico, ) delle scienze umane, 6) musicale e coreutico. Alcune di esse saranno a loro volta articolate in indirizzi (sei per l artistico), sezioni (due per il musicale e coreutico) e opzioni (due per lo scientifico, due per il liceo delle scienze umane), per un totale di 4 percorsi. Da ultimo è stata prevista anche l istituzione una settima tipologia di liceo, il liceo sportivo. Scopo dei licei rimane quello di dare una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale. Il liceo durerà sempre cinque anni (suddivisi in bienni e un quinto anno) e sarà propedeutico all accesso all Università e all Alta formazione artistica e musicale (AFAM). Gli istituti tecnici vengono drasticamente riordinati. I 0 settori e 39 indirizzi esistenti (che davano vita ad una selva di centinaia di percorsi diversi) vengono ridotti a soli settori e indirizzi. Scopo degli istituti tecnici è dare una formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni. Il percorso durerà sempre cinque anni (suddivisi in bienni e un quinto anno). Anche la formazione professionale viene profondamente ridefinita, sia per quanto riguarda il numero di indirizzi (da settori e 7 indirizzi si passa a settori e 6 indirizzi), sia per il monte ore annuo (fortemente ridotto). Scopo della formazione professionale è dare un istruzione generale e tecnico-professionale necessaria per ruoli tecnici nei settori produttivi e dei servizi di rilevanza nazionale. Sono previsti laboratori, stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere, specie nel secondo biennio e nel quinto anno, attraverso un esperienza diretta. Il percorso durerà sempre cinque anni (suddivisi in bienni e un quinto anno). Gli Istituti professionali possono però continuare ad organizzare percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali sulla base della programmazione delle Regioni. Riguardo la sostanza delle riforme, una delle novità più rilevanti è la concessione alle singole scuole (già a partire dalla fine degli anni 90, con il ministro Berlinguer) di una certa autonomia, che esse possono utilizzare per realizzare in sede locale adattamenti, integrazioni e arricchimenti rispetto al curricolo formativo nazionale. Altra importante novità, introdotta sotto il ministro Fioroni - dalla legge finanziaria 007 (comma 6), è l innalzamento dell obbligo scolastico da 8 a 0 anni, fino a comprendere il primo biennio del secondo ciclo, già a partire dall anno scolastico 007/008. Il ministro Gelmini interviene - tra l altro - sulla valutazione degli studenti. In particolare, con il DPR /09 viene ripristinata per tutti gli ordini e gradi di scuola la valutazione numerica (in decimi). Per essere ammessi agli esami finali del I e del II ciclo bisogna avere la sufficienza (il 6) in tutte le discipline. Viene restituito rilievo alla valutazione del comportamento degli studenti, attraverso il voto di condotta, anch esso espresso in decimi, e che fa media con gli altri voti. L insufficienza in condotta determina la non ammissione all anno successivo o agli esami finali. Con il D.M. 49/00, il ministro Gelmini riforma completamente il sistema di formazione dei docenti. I percorsi di formazione iniziale dei docenti della scuola dell infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo si svolgeranno d ora in poi presso le Università e le Istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, in appositi corsi, rispettivamente, di laurea magistrale e di diploma accademico di secondo livello, seguiti da un anno di tirocinio formativo attivo con valore abilitante. Gli accessi saranno a numero programmato, sulla base del fabbisogno stimato. Attraverso un D.P.R. (in dirittura d arrivo) verranno riordinate e accorpate le classi di concorso per l insegnamento, per adeguarle al nuovo quadro normativo. Dovrebbe presto cambiare anche il sistema di reclutamento e la carriera dei docenti (varie proposte di legge in tal senso sono attualmente all esame del Parlamento).

8 7. La riforma della scuola e la musica. Ma come esce la musica dalla riforma della scuola? Cominciando la nostra analisi dall educazione musicale (ora chiamata semplicemente musica ), la situazione sembra sostanzialmente stazionaria nel primo ciclo. Da una parte, lo studio della musica rimane in orario curriculare nella scuola dell infanzia, nella primaria e nella secondaria di primo grado. Nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria essa è rimasta purtroppo finora affidata ad insegnanti cui non era richiesta specifica preparazione musicale. Per ovviare a tale problema, è intervenuto il recentissimo D.M. 8/0, che stabilisce, all art., che Le istituzioni scolastiche facenti parte dei sistema nazionale di istruzione, anche attraverso specifici accordi di rete [ ] affidano prioritariamente l insegnamento curricolare di musica nella scuola primaria a docenti compresi nell organico ad esse assegnato, in possesso, oltre che dell abilitazione all insegnamento per la scuola primaria, dei titoli di cui all articolo 3, ossia titoli di studio musicali (diplomi di vecchio ordinamento, diplomi accademici di I e II livello). La riforma dei Conservatori, con l istituzione di bienni didattici, dovrebbe gradualmente assicurare una migliore preparazione didattica dei docenti della scuola secondaria di primo grado. In tutto il primo ciclo, inoltre, si apre - con l autonomia scolastica - la breccia dei progetti laboratoriali. In una scuola che ha fatto propri e potenziato gli insegnamenti della lingua straniera, dell informatica e della tecnologia, introducendo anche lo studio di una seconda lingua fin dalla secondaria di I grado, tra le attività opzionali comincia a diventare molto richiesta l attività musicale. Un occasione di lavoro in più per i musicisti, che possono essere chiamati nelle scuole come esperti esterni, a contratto. Molti dirigenti più lungimiranti, specie nella scuola primaria, cominciano ad affidare con contratto d opera ad esperti esterni qualificati i progetti dedicati all insegnamento della musica. Per quanto riguarda il secondo ciclo scolastico (la scuola secondaria di secondo grado), con la riforma Gelmini l insegnamento della musica è purtroppo scomparso dai programmi di tutti i licei, anche di quello delle scienze umane che avrebbe dovuto raccogliere l eredità degli ex istituti magistrali. E ciò in grave contrasto con ciò che si afferma nello stesso Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei (allegato A al regolamento sui licei): lo studente liceale dovrebbe imparare a saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. La musica (insieme ad altre discipline artistiche, musicali e coreutiche) è semplicemente stata inserita tra gli insegnamenti facoltativi aggiuntivi attivabili a scelta dalle singole istituzioni scolastiche. Saranno dunque gli artisti a doversi fare promotori di se stessi e dell insegnamento della loro disciplina, convincendo dirigenti scolastici e collegi dei docenti ad attivare gli insegnamenti aggiuntivi di discipline musicali. Riferendoci adesso alla formazione strumentale e coreutica, anche qui sono presenti importanti novità. La riforma dei Conservatori e delle Accademie, con la loro elevazione al livello universitario, ha praticamente imposto la creazione dei licei musicali e coreutici. Con la creazione di un liceo ad hoc la musica (insieme alla danza) è stata elevata definitivamente alla stessa dignità delle altre materie di studio, riscattandosi finalmente dalla condizione di vero e proprio apartheid culturale nella quale era stata tenuta in precedenza. Riportiamo l art. 7 del regolamento sui licei (D.P.R. 89/00), che riguarda il liceo musicale e coreutico: Articolo 7 (Liceo musicale e coreutico). Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all articolo, comma 9, della legge 3 maggio 999, n. 4, fatto salvo quanto previsto dal comma.. L iscrizione al percorso del liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. 3. L orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 94 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 8 ore medie settimanali. Al predetto orario si aggiungono, per ciascuna delle sezioni musicale e coreutica, 46 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 4 ore medie settimanali. 4. Il piano degli studi del liceo musicale e coreutico e delle relative sezioni è definito dall allegato E al presente regolamento.

9 Dal Profilo educativo, culturale e professionale dello studente (Allegato A al regolamento sui licei), si evince che a conclusione del corso di studi del liceo musicale e coreutico lo studente - oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni - dovrà, per la sezione musicale: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo; utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico; conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; conoscere l evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali. per la sezione coreutica: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia; utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica; saper interagire in modo costruttivo nell ambito di esecuzioni collettive; focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un analisi strutturale; conoscere il profilo storico della danza d arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell analisi delle differenti espressioni in campo coreutico; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico. Il piano degli studi del liceo musicale e coreutico (Allegato E al regolamento sui licei) prevede le seguenti discipline specifiche per la sezione musicale: esecuzione e interpretazione (3 ore settimanali nel primo biennio, ore settimanali nel secondo biennio e al quinto anno); teoria, analisi e composizione (3 ore settimanali per tutti e cinque gli anni); storia della musica ( ore settimanali per tutti e cinque gli anni), laboratorio di musica d insieme ( ore settimanali nel primo biennio, 3 ore settimanali nel secondo biennio e al quinto anno), tecnologie musicali ( ore settimanali per tutti e cinque gli anni). Per la sezione coreutica si prevedono: storia della danza ( ore settimanali nel secondo biennio e al quinto anno), storia della musica (un ora settimanale nel secondo biennio e al quinto anno), tecniche della danza (8 ore settimanali tutti e cinque gli anni), laboratorio coreutico (4 ore settimanali nel primo biennio) e coreografico (3 ore settimanali nel secondo biennio e al quinto anno), teoria e pratica musicale per la danza ( ore settimanali nel primo biennio).

10 PIANO DEGLI STUDI del LICEO MUSICALE E COREUTICO biennio biennio anno anno 3 anno 4 anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell arte Religione cattolica o attività alternative Totale ore Sezione musicale Scienze motorie e sportive Esecuzione e interpretazione Teoria, analisi e composizione Storia della musica Laboratorio di musica d insieme Tecnologie musicali Totale ore Sezione coreutica Storia della danza Storia della musica Tecniche della danza Laboratorio coreutico 3 3 Laboratorio coreografico Teoria e pratica musicale per la danza Totale ore Totale complessivo ore In prima applicazione sono stati attivati soltanto 40 licei musicali e 0 coreutici su tutto il territorio nazionale. Altri se ne sono aggiunti successivamente (nell a.s. 0/ risultavano attivi 6 licei musicali e 7 coreutici). Essi devono obbligatoriamente avvalersi della collaborazione dei Conservatori di Musica e dell Accademia Nazionale di Danza (mediante convenzioni) per l insegnamento delle discipline musicali e coreutiche (art. 3 commi 8 e 9 del regolamento sui Licei). Dopo gli iniziali timori di una sua soppressione, anche la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale è stata confermata. Il D.M. n. 37/009 (Nuove classi di abilitazione e composizione delle cattedre della scuola secondaria di I grado) all art. comma recita:. I corsi ad indirizzo musicale, ricondotti ad ordinamento dalla legge 3 maggio 999, n. 4, si svolgono oltre l orario obbligatorio delle lezioni di cui al comma del presente articolo e sono regolati dal D.M. 6 agosto 999, n. 0 ed assicurano l insegnamento di quattro diversi strumenti musicali. La speranza è che i corsi ad indirizzo musicale nelle scuole medie possano essere potenziati (mediante una maggiore diffusione territoriale, la previsione di programmi di studio più cogenti, la possibilità di attivare più di quattro strumenti, l introduzione dell indirizzo coreutico accanto a quello musicale, il convenzionamento con Accademie e Conservatori di Musica). Per il momento, nelle nuove Indicazioni nazionali emanate nel 007 (ministero Fioroni) si dice semplicemente che per le competenze specifiche relative allo studio dello strumento musicale nelle scuole secondarie di primo grado, in attesa di una definitiva attuazione della Riforma degli studi musicali, del conseguente avvio dei Liceo Coreutico e Musicale e della definizione dei livelli di entrata e uscita di quel settore, restano in vigore le indicazioni contenute nell Allegato A del DM 0/99. Per quanto riguarda l istituzione, pur essa indispensabile, di scuole primarie ad indirizzo musicale, dopo anni di attesa ha provveduto (seppure in maniera parziale) il già citato D.M. 8/0 che, in applicazione del D.P.R. 89/009 di riforma del I ciclo (art. comma 7), ha sostanzialmente recepito le conclusioni della

11 commissione ministeriale - presieduta dall ex ministro Berlinguer - per la diffusione della pratica musicale nella scuola. Il D.M. 8/0 istituisce corsi di pratica strumentale nella scuola primaria, aperti ai bambini delle classi III, IV e V. La scelta delle scuole in cui avviare i corsi ad indirizzo musicale sarà fatta attraverso apposito bando. Saranno considerati requisiti preferenziali, oltre alle adeguate risorse strutturali, l aver già sviluppato negli anni precedenti iniziative di apprendimento musicale (come per es. i laboratori musicali); la collaborazione con Istituzioni di comprovata qualificazione nel campo della Didattica della Musica (Istituzioni AFAM, Licei, Scuole ad indirizzo, etc.) e con Enti - pubblici e privati - disponibili a sostenere o finanziare le attività; la presenza di personale qualificato. Per il reclutamento del personale si farà riferimento prima di tutto (per motivi economici) alle professionalità interne alla scuola primaria fornite di adeguati titoli di studio musicali e al personale interno delle scuole secondarie di I e II grado ad indirizzo musicale convenzionate. In mancanza, si potrà fare ricorso a personale esterno, avendo particolare riguardo ai docenti abilitati nella classe di concorso in esubero A03 (ed. musicale nella scuola secondaria di II grado). Al fine di assicurare la massima qualità all offerta formativa, verranno valutati anche i titoli artistico-professionali degli aspiranti. Come per la scuola secondaria di I grado, non è stato purtroppo (ancora) previsto l indirizzo coreutico. Da ultimo, con la recente riforma dell Università (legge 30 dicembre 00, n. 40), sempre a firma Gelmini, è stata consentita la doppia frequenza Conservatorio-Università (art. 9, comma ), per qualche anno rimasta in dubbio o addirittura vietata. Il quadro della formazione musicale e coreutica che si prospetta per l immediato futuro è pertanto il seguente: Percorso verticale unico Scuola-Conservatorio (o Accademia di Danza) FORMAZIONE CULTURALE E MUSICALE (O COREUTICA) (6) 4 Conservatorio di Musica 3 (Accademia Nazionale di Danza) La formazione musicale e coreutica in Italia dopo le riforme FORMAZIONE CULTURALE (6) 4 Università 3 Doppia scolarità Scuola-Conservatorio o Scuola-Accademia di Danza FORMAZIONE CULTURALE E MUSICALE (O COREUTICA) Conservatorio di Musica (Accademia Nazionale di Danza) Corsi ordinamentali FORMAZIONE CULTURALE E MUSICALE (O COREUTICA) 4 3 Liceo musicale e coreutico 3 Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale (manca ancora l indirizzo coreutico) Corsi di pratica musicale 4 nella scuola primaria 3 (manca ancora l indirizzo coreutico) FORMAZIONE CULTURALE 4 3 Scuola secondaria di II grado 3 Scuola secondaria di I grado 4 3 Scuola primaria FORMAZIONE MUSICALE (O COREUTICA) Conservatorio di Musica (Accademia Nazionale di Danza) Corsi di base (attivi fino al completamento delle riforme) Come si può notare, lo studente potrà (almeno per il momento) scegliere tra ben 4 differenti percorsi di formazione culturale e musicale: il percorso tradizionale, caratterizzato dalla doppia scolarità (scuola-

12 AFAM), il percorso verticale unico, che parte dai corsi di pratica musicale nella scuola primaria per arrivare ai corsi AFAM di livello universitario, ma anche qualunque incrocio tra le varie tipologie (percorso unitario di formazione di base, poi doppio percorso in fascia universitaria, oppure doppio percorso di base, poi percorso unitario in fascia universitaria). Ma ci sono, in più, altre due possibilità: lo studente finisce il percorso di base unitario (o quello doppio) e decide di iscriversi semplicemente ad una qualsiasi facoltà universitaria. Anche se con numerosi distinguo, sembra pertanto che la diffusione della pratica musicale e coreutica nella scuola di base e nella fascia universitaria possa essere possibile più di prima, e con personale più preparato didatticamente che in precedenza. Si aprono dunque prospettive di occupazione del tutto nuove per i musicisti e per i danzatori. Ma molto dipenderà ancora una volta dalla capacità comunicativa del artista, dalla capacità di farsi promotore di se stesso e dei valori veicolati dal linguaggio musicale, sia nei confronti del dirigente scolastico e dell utenza (genitori e alunni) sia, soprattutto, nei confronti della classe politica e sindacale. Mai come oggi, in un tempo che sembra poter fare a meno dell arte, un offerta di arte qualitativamente superiore può stimolare una ripresa della domanda. Ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. Domenico Piccichè - Referente Nazionale CNAFAM Coordinamento Nazionale Formazione Artistica, Musicale e Coreutica - cnafam@libero.it

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

U.O.: Organico e Movimento scuola secondaria. Prot.n.8443 /C21 Pesaro, 28 luglio 2011

U.O.: Organico e Movimento scuola secondaria. Prot.n.8443 /C21 Pesaro, 28 luglio 2011 U.O.: Organico e Movimento scuola secondaria Prot.n.8443 /C21 Pesaro, 28 luglio 2011 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Provincia LORO SEDI Alle OO.SS. della Provincia LORO

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Per Nuova Utilizzazione o Completamento orario ) (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Il reclutamento nella scuola

Il reclutamento nella scuola Il reclutamento nella scuola Accesso Art. 97 della Costituzione I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo da assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI

MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI 1 Il SOTTOSCRITTO.. CHIEDE ai sensi dell art. 6 bis della ipotesi del CCNI sulle

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Per Nuova Utilizzazione o Completamento orario ) (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 91 Requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1343 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RODEGHIERO, ALBORGHETTI, APOLLONI, BAGLIANI, BAL- LAMAN, BALOCCHI, BIANCHI CLERICI, CE, FAUSTINELLI,

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Ambito Territoriale

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Formazione delle commissioni giudicatrici dei concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce

Dettagli

Liceo Musicale Cosenza Liceo Musicale Belvedere

Liceo Musicale Cosenza Liceo Musicale Belvedere DOMANDA DI UTILIZZAZIONE per il LICEO MUSICALE - A. S. 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE COSENZA COGNOME. NOME... nat..il. a..(prov..) residente a. (prov...) via

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Utilizzo del personale e tempo scuola

Utilizzo del personale e tempo scuola Il primo ciclo Il primo ciclo Utilizzo del personale e tempo scuola Tutti i modelli di orario introdotti saranno assicurati sempre e comunque dai docenti dell istituto, secondo modalità organizzative definite

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Personale inserito in I e II fascia: valutazione dei titoli Personale inserito o che intende inserirsi in III fascia: valutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ARBORIO C.SO UMBERTO I, 129 13031 ARBORIO TEL.: 0161/869007 FAX: 0161/869921 C.F. 94023350021 REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI STRUMENTALI Premessa

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2009_miur/2808...

http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2009_miur/2808... Ufficio Stampa COME SI DIVENTA INSEGNANTI: ECCO LE NUOVE REGOLE UN ANNO DI TIROCINIO PER LEGARE TEORIA A PRATICA ASSUNZIONI SOLO IN BASE ALLA NECESSITÀ PER EVITARE IL PRECARIATO PIÙ INGLESE E COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE CON RICHIESTA DI CONFERMA E DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE CON RICHIESTA DI CONFERMA E DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE CON RICHIESTA DI CONFERMA E DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

Personale docente Le domande più frequenti

Personale docente Le domande più frequenti Le domande più frequenti Entro quando vanno presentate le domande? Le domande di inclusione nelle graduatorie di circolo e istituto e la scelta delle scuole devono essere presentate entro il termine del

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli