Giunta Regionale della Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giunta Regionale della Campania"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio 2004 DECRETO DIRIGENZIALE N. 145 del 9 aprile 2004 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA - Pianta organica delle farmacie dei Comuni della provincia di Avellino. Revisione relativa all anno IL DIRIGENTE VISTA la delibera di Giunta Regionale nr del ad oggetto: Attribuzione di funzioni ai dirigenti della Giunta Regionale ; VISTO in particolare il punto h della succitata deliberazione che prevede la facoltà per i Coordinatori delle Aree Generali di Coordinamento, di delegare ai Dirigenti di Settore tutta o parte dell attività ad essi attribuita; VISTA altresì la circolare nr. 5 del dell Assessore alle Risorse Umane della Regione Campania; VISTO il decreto del Coordinatore dell A.G.C. Assistenza Sanitaria nr. 557/SAN/SAS del , concernente la delega di compiti al Dirigente del Settore Farmaceutico; PREMESSO che la L.R , nr. 13 stabilisce, all art. 22, che la Regione esercita le funzioni relative alla formazione ed alla revisione della pianta organica delle farmacie; RILEVATO che, in ordine al sistema di territorializzazione del servizio farmaceutico, di cui l istituto della pianta organica costituisce la principale connotazione, la L , nr. 362 ha introdotto rilevanti modifiche sull impianto della pregressa normativa, confermando, peraltro, la competenza regionale per la materia de qua; CONSIDERATO che con deliberazione nr del , la G.R. ebbe a programmare la realizzazione della revisione della pianta organica delle farmacie, relativa all anno 2002, per tutti i Comuni della regione, con il contestuale riassorbimento di quella relativa all anno 2000; CONSIDERATA la nota dell Assessorato alla Sanità nr del , diretta alle AA.SS.LL., ai Comuni ed agli Ordini Provinciali dei Farmacisti, con la quale sono stati richiesti gli adempimenti di rispettiva competenza e forniti indirizzi di carattere operativo, nel quadro della specifica normativa di riferimento; CONSIDERATI gli atti istruttori del complesso ed articolato procedimento, concretatisi, in particolare, in attività di informazione ed impulso nei confronti degli organi inadempienti, di analisi e valutazione delle situazioni locali e di verifica della coerenza delle prospettate soluzioni revisionali con la normativa che regola la corretta applicazione dei tre criteri di territorializzazione (demografico, topografico ed urbanistico); RITENUTO di dover provvedere in ordine alla revisione, di cui trattasi; RAVVISATA la opportunità di ricomprendere in distinti provvedimenti, a base provinciale, le revisioni relative ai Comuni della Regione, sia per motivi di carattere organico e sistematico, sia per ragioni riconducibili al principio della economicità dell azione amministrativa; CONSIDERATE le manifestazioni di giudizio, formulate ed espresse dalle AA.SS.LL. e dalle Amministrazioni Comunali, che hanno fornito il richiesto contributo propositivo e consultivo; RITENUTO che, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall art. 16 della L. 241/90, si possa procedere, in ordine alla revisione, indipendentemente dalla acquisizione delle proposte e dei pareri, regolarmente richiesti e sollecitati, con note agli atti del Settore e, non pervenuti nei previsti termini di legge; DATO ATTO che, perciò, con il presente decreto, si provvede per i Comuni della provincia di Avellino per i quali può considerarsi utilmente conclusa la necessaria istruttoria, rinviando a successivo atto la realizzazione della revisione per i Comuni di CALABRITTO e MONTORO INFERIORE, attesa la necessità di completare un supplemento di istruttoria in atto; CONSIDERATE le vigenti piante organiche dei Comuni interessati dall adottando provvedimento; CONSIDERATI in ordine alla popolazione legale residente negli stessi Comuni, i dati utili di riferimento pubblicati dall I.S.T.A.T. relativi all anno 2001; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

2 RITENUTO che sia accoglibile, al termine di una approfondita e complessa istruttoria, la richiesta, avanzata e reiterata dai Comuni di: MONTECALVO IRPINO, relativa alla istituzione di una nuova sede (la 2^), da localizzare in Contrada MAURIELLO, in applicazione del criterio topografico (o della distanza) per le seguenti motivazioni: - l Amministrazione Comunale ha dichiarato ed evidenziato che esistono le particolari condizioni previste e gli specifici presupposti richiesti dall art. 2 della L. nr. 362/1991, per l istituzione; - la competente A.S.L. AV/1 ha espresso parere favorevole alla istituzione; - a fronte del contrario parere espresso dall Ordine Provinciale dei farmacisti, per la ritenuta inesistenza delle condizioni giustificative, il Comune interessato, ente esponenziale dei bisogni dei cittadini amministrati, ha, invece, congruamente rappresentato le esigenze locali con riferimento alla consistenza del bacino di potenziale utenza e alla insufficienza di una rete di collegamento idonea a garantire la tempestiva erogazione dei medicinali. MONTORO SUPERIORE, relativa alla istituzione di una nuova sede (la 3^), da localizzare nella Frazione BANZANO, per le seguenti motivazioni: - l Amministrazione Comunale ha dichiarato ed evidenziato che esistono le particolari condizioni previste e gli specifici presupposti richiesti dall art. 2 della L. nr. 362/1991, per l istituzione; - la competente A.S.L. AV/2 e l Ordine Provinciale dei Farmacisti hanno espresso parere favorevole alla istituzione; - il Comune interessato, ente esponenziale dei bisogni dei cittadini amministrati, ha, congruamente rappresentato le esigenze locali con riferimento alla esistenza della prescritta distanza dalle altre farmacie anche dei Comuni limitrofi, alla mancanza di trasporti pubblici e alla consistenza del nucleo abitativo della Frazione, bisognosi di erogazione tempestiva erogazione dei medicinali. NUSCO, relativa alla istituzione di una nuova sede (la 2^), da localizzare nella Frazione PONTEROMITO, per le seguenti motivazioni: - l Amministrazione Comunale ha dichiarato ed evidenziato che esistono le particolari condizioni previste e gli specifici presupposti richiesti dall art. 2 della L. nr. 362/1991, per l istituzione; - la competente A.S.L. AV/1 ha espresso parere favorevole alla istituzione; - l Ordine Provinciale dei Farmacisti, pur esprimendo parere contrario, ha riconosciuto la oggettiva esigenza di servizio di assistenza farmaceutica per la popolazione della Frazione Ponteromito, auspicando la continuazione d esercizio del dispensario farmaceutico ordinario esistente, che, tuttavia, l Ente Regione non può mantenere in vita se non con la formale istituzione di sede, richiesta dal Comune, ai sensi di quanto previsto dall art. 6 della richiamata L. nr. 362/1991; - a fronte del contrario parere espresso dall Ordine Provinciale dei Farmacisti, per la ritenuta inesistenza delle condizioni giustificative, il Comune interessato, ente esponenziale dei bisogni dei cittadini amministrati, ha, congruamente rappresentato le esigenze locali con riferimento alla consistenza del nucleo abitativo, da servire, alla non agevole viabilità, soprattutto per le fasce di utenti più svantaggiati e bisognevoli, e alla mancata frequenza di trasporti urbani di collegamento. SOLOFRA, relativa alla istituzione di una nuova sede (la 3^), da localizzare in SANT AGATA IRPINA, per le seguenti motivazioni: - l Amministrazione Comunale ha dichiarato ed evidenziato che esistono le particolari condizioni previste e gli specifici presupposti richiesti dall art. 2 della L. nr. 362/1991, per l istituzione, con riferimento anche al rispetto del limite di distanza, attestato dai tecnici dell Ente; - la competente A.S.L. AV/2 ha espresso parere favorevole alla istituzione; - a fronte del contrario parere genericamente espresso dall Ordine Provinciale dei Farmacisti, per la ritenuta inesistenza delle condizioni giustificative, il Comune interessato, ente esponenziale dei bisogni dei cittadini amministrati, ha, invece, congruamente rappresentato le esigenze locali con riferimento alla consistenza del nucleo abitativo, da servire, alla non agevole viabilità, soprattutto per le fasce di utenti più svantaggiati e bisognevoli, e alla mancata frequenza di trasporti urbani di collegamento. RILEVATO che il procedimento finalizzato alla revisione è stato svolto seguendo consolidati indirizzi dottrinari e giuriprudenziali per la applicazione della normativa di settore, nel pieno e puntuale rispetto dei principi fissati dalla L. nr. 241/1990; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

3 RITENUTO di dover confermare, invece, la vigente pianta organica delle farmacie per tutti gli altri Comuni della provincia di Avellino, per i quali non risultano sussistere presupposti e condizioni legittimanti interventi modificativi dell attuale piano di distribuzione del farmaco; RITENUTO in conclusione, di dover stabilire ed approvare, a seguito di revisione, relativa all anno 2002, comprensiva di quella relativa all anno 2000, la pianta organica delle farmacie dei Comuni della provincia di Avellino, sopra considerati; VISTA la normativa vigente in materia; DECRETA Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono richiamate e trascritte, di: stabilire ed approvare, a seguito di revisione, relativa all anno 2002, comprensiva di quelle relativa all anno 2000, la pianta organica delle farmacie dei Comuni della provincia di Avellino, sottoindicati: AIELLO DEL SABATO ABITANTI NR ALTAVILLA IRPINA ABITANTI NR FARMACIE ESISTENTI NR 2 ANDRETTA ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91 NR. 1 AQUILONIA ABITANTI NR SEDE UNICA: INTERO TERRITORIO COMUNALE ARIANO IRPINO ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 6 FARMACIE ESISTENTI NR. 6 SEDI FARMACEUTICHE NR. 6 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

4 1^ SEDE COMPRENDE IL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARIANO IRPINO DAI CONFINI FINO ALLA STRADA STATALE 90, DIREZIONE NORD-EST, CONTINUA LUNGO LA STESSA SS.90 FINO ALL INCROCIO DELLA STRADA COMUNALE OTTAGGIO INDI LUNGO QUEST ULTIMA FINO ALLA SUA INTERSEZIONE CON LA VARIANTE ANAS E LUNGO QUESTA FINO ALL INCROCIO CON LA SS. 90 E SEGUENDO LA STESSA SS. 90 SINO ALL INCROCIO CON LA STRADA STATALE PER MONTECALVO E CONTINUANDO PER QUEST ULTIMA SINO AI CONFINI COMUNALI. 2^ SEDE É DELIMITATA A NORD-EST DALLA STATALE PER MONTECALVO NEL TRATTO DAL BIVIO TRA LA STESSA STATALE PER MONTECALVO E VIA NAZIONALE FINO A RAGGIUNGERE IL BIVIO CON LA NUOVA VARIANTE ALLA LOCALITA MARTIRI É PROSEGUENDO LUNGO DETTA VARIANTE IN DIREZIONE SUD-OVEST SINO A RAGGIUNGERE IL BIVIO CON L ALLACCIAMENTO PROVENIENTE DA VIA PASTENI. LUNGO LA MEDESIMA VIA PASTENI FINO ALL INCROCIO CON VIA CASTELLO, DALLA QUALE PROSEGUENDO PER VICO 50 CASTELLO, VIA DECIO MEMOLI, LA MEDIANA DI VIA RAIMONDO ALBANESE E VIA CALVARIO, LARGO DE FILIPPI, LARGO BEVERE, VIA MANCINI E ATTRAVERSO VIA CAPEZZUTI, PROSEGUENDO PER VIA SPADA RAGGIUNGE CORSO VITTORIO EMANUELE, CIRCUENDO LO STESSO LUNGO IL CIGLIO DEL FOSSO CONCOLINE, QUINDI A NORD- OVEST LUNGO IL COMPARTO VALLE E PROSEGUENDO PER LA MEDIANA DELLA EX SS. 90 (ORA VIA NAZIONALE) FINO A RAGGIUNGERE IL PUNTO DI CONFLUENZA CON LA STRADA STATALE PER MONTECALVO. 3^ SEDE A NORD-EST PARTE DAL BIVIO DEL LARGO DE FILIPPI, LUNGO LA MEDIANA DI VIA CALVARIO, VIA RAIMONDO ALBANESE, CONTINUA LUNGO IL CONFINE DELLA 2^ SEDE FINO ALL INCROCIO TRA L ALLACCIAMENTO CON VIA PASTENI E LA VARIANTE ANAS E PROSEGUE LUNGO QUEST ULTIMA IN DIREZIONE SUD EST, FINO A RAGGIUNGERE IL BIVIO CON L ALLACCIAMENTO CON VIA PETITI, DA DOVE AD OVEST LUNGO LA STESSA VIA PETITI, VIA DONATO ANZANI FINO ALL INCROCIO CON VIA RODOLFO D AFFLITTO E LUNGO LA TRAVERSA SPACCAMIGLIO, FINO A RAGGIUNGERE L INCROCIO CON LARGO DE FILIPPI. 4^ SEDE AD EST PARTENDO DALL INCROCIO TRA VICOLO CAPEZZUTI E VIA MANCINI, LUNGO LA MEDIANA DELLA STESSA VIA MANCINI, LARCO BEVERE, LARGO DE FILIPPI, VIA SPACCAMIGLIO, VIA D AFFLITTO, COMPRENDENTE PIAZZA PLEBISCITO, DI QUI LUNGO LA MEDIANA DI VIA ROMA, FINO A PIAZZA DUOMO E DA QUESTA LUNGO LA MEDIANA DI C. SO EUROPA FINO A P.ZZA S. MICHELE ARCANGELO, DI QUI LUNGO LA MEDIANA DI VIA NICOLO INTONTI FINO ALL INCROCIO CON VIA FABIO BARBERIO E DI QUI LUNGO UNA RETTA IMMAGINARIA CHE PARTENDO DA DETTO BIVIO, INTERSECA C.SO VITTORIO EMANUELE, VIA CAPPUCCINI E VA A CADERE A SUD-OVEST SUL CONFINE COMUNALE. 5^ SEDE DELIMITATA A SUD-OVEST DA UNA RETTA IMMAGINARIA CHE PERPENDICOLARE AL CONFINE SUD DELLA 4^ SEDE (DR.SSA MASTRANGELO) PARTE DALL INCROCIO DELLA VARIANTE ANAS CON IL C.SO VITTORIO EMANUELE E PROSEGUE LUNGO TALE CONFINE FINO AL BIVIO DI VIA BARBERIO CON VIA NICOLO INTONTI- DI QUI LUNGO LA LINEA MEDIANA DI QUESTA STRADA FINO A P.ZZA S. MICHELE ARCANEGLO INDI P.ZZA DUOMO, QUINDI LUNGO LA MEDIANA DI C.SO EUROPA E VIA ROMA, PROSEGUENDO PER P.ZZA PLEBISCITO LUNGO IL MARGINE SUD-EST DELLA STESSA, QUINDI VIA D AFFLITTO FINO ALL INCROCIO DI VIA DONATO ANZANI E PROSEGUENDO PER LA STESSA E LUNGO VIA PETITI FINO ALL ALLACCIAMENTO DELLA VARIANTE ANAS (CONFINE OVEST DELLA 3^ SEDE) A SUD, PARTENDO DAL BIVIO DI VIA PETITI CON LA VARIANTE ANAS PROSEGUE IN DIREZIONE SUD-OVEST LUNGO LA VARIANTE STESSA FINO ALL INCROCIO DI QUESTA CON CORSO VITTORIO EMANUELE. 6^ SEDE CONFINA A NORD CON LA 4^ SEDE. CON LA 5^ SEDE, CON LA 3^ SEDE E CON LA 1^ SEDE A SUD, A EST E AD OVEST CON IL CONFINE COMUNALE. ATRIPALDA ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 4 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ SEDE (LINEA MEDIANA CHE ATTRAVERSA): A NORD-EST, PARTENDO DAL CONFINE COMUNALE, TUTTA VIA APPIA PROVENIENTE DA AVELLINO, VIA ROMA ATTRAVERSANDO IL PRIMO PONTE SUL FIUME SABATO PER CHI VIENE DA AVELLINO, QUINDI LUNGO IL CORSO DEL FIUME STESSO FINO AL CONFINE COMUNALE. 2^ SEDE TUTTO IL RESTANTE TERRITORIO COMUNALE A SUD-OVEST DELLA 1- SEDE, CONFINANTE CON LA MEDESIMA E CONFINI COM.LE. AVELLA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

5 AVELLINO ABITANTI NR ^ SEDE CONFINI: OVEST: E DELIMITATO DA UNA LINEA RETTA CHE, PARTENDO DAL BIVIO DI VIA F.SCO TEDESCO E VIA FRATELLI TRONCONE, LUNGO L OVEST RAGGIUNGE A NORD IL CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO. NORD: CON CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO DAL PUNTO DI INTERSECAZIONE DEL CONFINE OVEST, INNANZI DESCRITTO, VERSO EST. SUD: DAL BIVIO DI VIA F.SCO TEDESCO CON VIA FRATELLI TRONCONE E SEGUENDO LA VIA F.LLI TRONCONE E VIA PER POTENZA FINO AL CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO. EST: E DELIMITATO DAL CONFINE DEL TERRITORIO COMUNALE DI AVELLINO, DELIMITATO DAI DUE PUNTI DI INTERSECAZIONE DEI DESCRITTI CONFINI SUD E NORD SUL CONFINE COMUNALE. 2^ SEDE CONFINI SUD-OVEST: E DELIMITATO DA UNA LINEA RETTA DAL BIVIO VIA PALOMBI-STATALE 88 AL BIVIO CIRCUMVALLAZIONE SUD-STRADA PROVINCIALE PER ATRIPALDA E CONTINUANDO FINO AL CONFINE DI AVELLINO; OVEST: DAL BIVIO DI VIA PALOMBI-SS. 88, PERCORRENDO VERSO NORD LA SS. 88 FINO, AL BIVIO CON NUOVA VIA DI COLLEGAMENTO DELLA SS. 88 CON VIA S. LEONARDO (DENOMINATA TRAV. VIA DUE PRINCIPATI) E PERCORRENDO LA MEDESIMA-FINO AL BIVIO CON VIA PALOMBI; LUNGO VIA PALOMBI FINO AL BIVIO CON VIA S. LEONARDO E PERCORRENDO VERSO NORD LA MEDESIMA, VIA S. ANTONIO ABATE FINO AL BIVIO DI VIA UMBERTO 10 E DI QUI FINO A PIAZZA AMENDOLA E LUNGO IL PRIMO TRATTO DI VIA DUOMO, VIA S. FRANCESCO SAVERIO, RAMPA S. MODESTINO FINO AL BIVIO DI VIA CIRCUMVALLAZIONE E LUNGO LA MEDESIMA FINO AL BIVIO STRADA PRIVATA PARCO CAPPUCCINI, STRADA MEDESIMA FINO AL BIVIO CON STRADA COMUNALE CAPPUCCINI AMORETTA E DA TALE BIVIO, PERCORRENDO LA STRADA AMORETTA VERSO NORD AL CONFINE COMUNALE. NORD: CONFINE COMUNALE. EST: E DELIMITATO DAL CONFINE OVEST DELLA PRIMA SEDE. SUD-EST: E DELIMITATO DAL CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO. 4^ SEDE CONFINI: SUD: DAL NUMERO CIVICO 8 DI VIA UMBERTO I^ LUNGO PIAZZA AMENDOLA, VIA MODESTINO DEL GAIZO, VIA LUIGI AMABILE FINO AL BIVIO VIA CRISCITELLI, VIA CRISCITELLI E FINO AL BIVIO SERAFINO SOLDI-VIA SERAFINO PIONATI, E DA TALE BIVIO LUNGO UNA LINEA RETTA PERPENDICOLARE A VIA SERAFINO PIONATI FINO A VIA CIRCUMVALLAZIONE, PERCORRENDO VIA CIRCUMVALLAZIONE, FINO ALLA CONFLUENZA CON VIA CARDUCCI. OVEST: DAL BIVIO CIRCUMVALLAZIONE-VIA CARDUCCI PER UNA LINEA RETTA CHE ATTRAVERSA VIA CARDUCCI E VA Al CADERE A NORD SUL CONFINE COMUNALE. EST : COL CONFINE OVEST DELLA 3^ SEDE FINO AL CONFINE COMUNALE. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

6 5^ SEDE CONFINI: SUD: DA PIAZZA AMENDOLA, NUMERO CIVICO 13, ATTRAVERSANDO LA PIAZZA MEDESIMA, VIA RECINTO DOGANA, VIA CONSERVATORIO DELLE OBLATE FINO AL BIVIO VICOLO MIRACOLO (POSILLIPO) E LUNGO TALE VICOLO FINO AL BIVIO CON VICOLO DI COLLEGAMENTO CON VICOLO S. BARTOLOMEO. DA TALE BIVIO, LUNGO UNA LINEA RETTA FINO A INCROCIO VIA LUIGI AMABILE-VIA SERAFINO SOLDI, VIA SERAFINO SOLDI, VIA SERAFINO PIONATI FINO AL BIVIO CON VIA DE RENZI. DA TALE BIVIO LUNGO UNA LINEA RETTA PARALLELA A VIA CIRCUMVALLAZIONE FINO A VIA DEI MILLE E DI QUI LUNGO UNA LINEA RETTA FINO A INCROCIO VIA CIRCUMVALLAZIONE -VIA DEL BALZO, RIMANENTE VIA CIRCUMVALLAZIONE FINO AL BIVIO VIA MANCINI. DA TALE BIVIO PERCORRENDO VIA MANCINI FINO A P.ZZA D ARMI E LUNGO IL LATO SUD-EST, SUD, E SUD-OVEST DELL ATTUALE TRIBUNALE FINO ALL INCROCIO DI VIA C. COLOMBO-VIA S. TEN. IANNACCONE. OVEST: DAL BIVIO VIA COLOMBO A VIA S. TEN. IANNACCONE E LUNGO LA MEDESIMA FINO ALL INCROCIO DI VIA BISOGNO, DA TALE INCROCIO LUNGO LA TRAVERSA DI COLLEGAMENTO CON VIA TAGLIAMONTE FINO A RAGGIUNGERE LA STESSA E LUNGO LA MEDESIMA VERSO NORD FINO AL BIVIO STRADA COMUNALE VECCHIA PENNINI, DA TALE BIVIO LUNGO LA STRADA PENNINI FINO AL PUNTO DI CONFLUENZA DI QUESTA SUL CONFINE EST DELLA DECIMA SEDE, E LUNGO IL MEDESIMO FINO AL CONFINE COMUNALE. EST: DA PIAZZA AMENDOLA N. 13 LUNGO I CONFINI SUD ED OVEST DELLA QUARTA SEDE, FINO AL BIVIO FRA VIA CARDUCCI E VIA PIAVE. DI QUI, LUNGO LA LINEA MEDIANA DI VIA PIAVE FINO ALL INCROCIO CON VIA DEGLI IMBIMBO E LUNGO QUESTO FINO ALLO SPIAZZO ANTISTANTE LA CHIESA PARROCCHIALE, S. ANTONIO (LATO SUD-EST) E DI QUI POI CON UNA RETTA CHE ATTRAVERSA LA NUOVA STRADA DI PIANO REGOLATORE LUNGO LA SUA MEDIANA FINO AL PUNTO DI INTERSECAZIONE CON VIA ANNARUMMA E PROSEGUE SEMPRE IN VIA RETTA FINO AL CONFINE COMUNALE. NORD: CONFINE COMUNALE. 6^ SEDE CONFINI: NORD: DA PIAZZA AMENDOLA LUNGO IL CONFINE SUD DELLA SEDE FINO ALL INCROCIO DI VIA CIRCUMVALLAZIONE E VIA DEL BALZO. OVEST: DAL BIVIO DI VIA CIRCUMVALLAZIONE, LUNGO VIA DEL BALZO, CORSO GARIBALDI E DI QUI ATTRAVERSANDO PIAZZA LIBERTA FINO A VIA DUE PRINCIPATI, VIA DUE PRINCIPATI FINO AL BIVIO CON VIA FERRIERA. SUD : DAL BIVIO DUE PRINCIPATI, VIA FERRIERA LUNGO VIA FERRIERA, PIAZZA DEL POPOLO, VIA E. COCCHIA FINO AL BIVIO DI VIA UMBERTO 10. EST: DAL BIVIO VIA COCCHIA VIA UMBERTO 1A CONFINE CON LE SEDI TERZA QUARTA E QUINTA. 7^ SEDE CONFINI: OVEST: E DELIMITATA DA UNA LINEA RETTA PARTENTE DAL BIVIO AMMIRAGLIO RONCA, VIA GEN. BERARDI, CHE VA A CADERE SUL BIVIO STRADA COMUNALE VIA ZIGARELLI-BOSCO DEI PRETI E VIA CIRCUMVALLAZIONE SUD. NORD : VIA AMMIRAGLIO RONCA DAL BIVIO CON VIA GEN. BERARDI FINO A VIA DUE PRINCIPATI; DA TALE PUNTO, LUNGO IL CONFINE EST E SUD DELLA 6- SEDE, FINO AL BIVIO DI VIA E. COCCHIA-VIA UMBERTO I- E DI QUI FINO AL BIVIO VIA UMBERTO 10, ANGOLO S. ANTONIO ABATE. EST : DAL BIVIO S. ANTONIO ABATE-VIA UMBERTO 10 LUNGO IL CONFINE OVEST DELLA 2^ SEDE FINO AL BIVIO VIA PALOMBI-STATALE 88. SUD : DAL BIVIO VIA PALOMBI-STATALE 88 LUNGO UNA LINEA RETTA FINO AL BIVIO STRADA COMUNALE ZIGARELLI-BOSCO DEI PRETI CIRCUMVALLAZIONE SUD. 8^ SEDE CONFINI: NORD: DAL BIVIO VIA MANCINI-VIA CIRCUMVALLAZIONE AL BIVIO VIA CIRCUMVALLAZIONE-VIA DEL BALZO, VIA DEL BALZO. EST : CORSO GARIBALDI E DI QUI, ATTRAVERSANDO P.ZZA LIBERTA FINO A VIA DUE PRINCIPATI E LUNGO QUEST ULTIMA FINO ALLE GRADELLE VIA AMMIRAGLIO RONCA. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

7 SUD: GRADELLE VIA AMMIRAGLIO RONCA. OVEST: DA VIA AMMIRAGLIO RONCA LUNGO VIA MATTEOTTI FINO AL BIVIO CON CORSO VITT. EMANUELE E LUNGO IL MEDESIMO FINO AL BIVIO CON VIA VERDI, VIA VERDI FINO AL BIVIO CON VIA MANCINI E DI QUI FINO AL BIVIO VIA MANCINI-VIA CIRCUMVALLAZIONE. 9^ SEDE CONFINI: EST: PARTENDO DAL BIVIO VIA MANCINI, VIA CIRCUMVALLAZIONE LUNGO IL CONFINE OVEST DELLA 8^ SEDE LUNGO IL CONFINE SUD DELLA STESSA 8^ SEDE FINO AL BIVIO VIA AMMIRAGLIO RONCA-VIA GENERALE BERARDI. SUD-EST: DAL BIVIO VIA AMMIRAGLIO RONCA-VIA GENERALE GERARDI ALLA VIA CIRCUMVALLAZIONE SUD LUNGO IL CONFINE OVEST DELLA 7^ SEDE E CONTINUANDO LUNGO LA VIA ZIGARELLI VERSO SUD FINO AL CONFINE COMUNALE. OVEST: VIA DANTE ALIGHIERI DAL TRIBUNALE ALL INCROCIO CON CORSO VITT. EMANUELE E ATTRAVERSANDO IL MEDESIMO FINO AL BIVIO CON VIA FERDINANDO IANNACCONE E LUNGO LA STESSA FINO AL BIVIO CORSO EUROPA, PERCORRENDO CORSO EUROPA FINO AL BIVIO CON VIA ZIGARELLI E DI QUI LUNGO LA VIA ZIGARELLI FINO AL CONFINE COMUNALE. SUD-OVEST: CON CONFINE COMUNALE. NORD : CON CONFINE SUD DELLA 5^ SEDE- 10^ SEDE CONFINI: NORD-EST; EST; SUD-EST: CON IL CONFINE DELLA 5^ SEDE E DELLA 9^ SEDE. OVEST: CON LA 11^ SEDE. SUD : CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO. 11^ SEDE CONFINI: EST : E DELIMITATO DA UNA LINEA RETTA PARTENTE DAL BIVIO DI VIA ROMA, VIA D ORSO, ATTRAVERSANTE VIALE ITALIA E CHE PERCORRENDO VIA MARCONI ATTRAVERSO VIA C. COLOMBO E VA A CADERE A NORD SUL CONFINE COMUNALE DI AVELLINO SUD: DAL BIVIO VIA DIORSO-VIA ROMA, PERCORRENDO VIA ROMA FINO AL BIVIO STRADA COMUNALE DELLA MACCHIA E LUNGO LA MEDESIMA FINO AL CONFINE COMUNALE DI AVELLINO. NORD: INIZIA AD OVEST CON IL CONFINE COMUNALE FINO AL PUNTO DI CONFLUENZA CON LA 14^ SEDE (DENOMINATA LOCALITA FRAZ. VALLE) CHE SI INCUNEA TOTALMENTE DA NORD VERSO SUD NELLA SEDE CHE SI DESCRIVE- DA TALE PUNTO SI PROSEGUE LUNGO IL CONFINE OVEST-SUD-EST DELLA CITATA 14^ SEDE, IN SEGUITO DESCRITTA, CORRISPONDENTE ALLA STRADA PROVINCIALE PROVENIENTE DA MERCOGLIANO LORETO, FINO AL BIVIO DI R. AVERSA E LUNGO LA MEDESIMA CON UNA LINEA MEDIANA CHE NE PERCORRE ANCHE LA STRADINA DI PROLUNGAMENTO E SI GIUNGE FINO AL BIVIO CON VIA PROVINCIALE AMORETTA-VALLE DONDE, PROSEGUENDO LUNGO LA EX VIA VALLONE DEI LUPI E VIA COMUNALE CAMPANARO, SI PERVIENE A NORD AL CONFINE COMUNALE. DI QUI SI PROSEGUE LUNGO IL CONFINE COMUNALE FINO ALLA CONFLUENZA CON LA 5^ SEDE. OVEST: CONFINE COMUNALE- 12^ SEDE TUTTO IL TERRITORIO DELLA FRAZIONE BELLIZZI. 13^ SEDE CONFINI: NORD: DALL INCROCIO STRADA COMUNALE ZIGARELLI (BOSCO DEI PRETI). CIRCUMVALLAZIONE SUD LUNGO IL CONFINE SUD DELLA 7^ SEDE FINO ALL INCROCIO VIA PALOMBI-STRADA STATALE 88. EST: DALL INCROCIO DI VIA PALOMBI-STRADA STATALE 88 CON UNA RETTA CHE PASSA PER IL BIVIO CIRCUMVALLAZIONE SUD-STRADA PROVINCIALE DI ATRIPALDA E VA A CADERE SUL CONFINE COMUNALE. OVEST: DAL BIVIO VIA ZIGARELLI-CIRCUMVALLAZIONE SUD LUNGO LA STESSA VIA ZIGARELLI VERSO SUD FINO AL CONFINE COMUNALE. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

8 SUD: CONFINE. COMUNALE. 14^ SEDE (LOCALITA FRAZIONE VALLE) CONFINI: AD OVEST-SUD-EST: E DELIMITATA DALLA STRADA PROVINCIALE PROVENIENTE DA MERCOGLIANO-LORETO FINO AL BIVIO DI VIA AVERSA NONCHE, LUNGO LA MEDESIMA VIA AVERSA, DA UNA LINEA MEDIANA CHE NE PERCORRE ANCHE LA STRADINA DI PROLUNGAMENTO FINO AL BIVIO CON VIA PROVINCIALE AMORETTA-VALLE, DONDE, PROSEGUIMENTO LUNGO LA EX VIA COMUNALE VALLONE DEI LUPI, E VIA COMUNALE CAMPANARO, GIUNGE FINO AL CONFINE COMUNALE. A NORD-OVEST E DELIMITATA DAL CORRISPONDENTE CONFINE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AVELLINO. 15^ SEDE (LOCALITA VASTO-CAPOZZI) CONFINI: AD EST: DEL CONFINE (OVEST) ATTUALE DELLA SEDE FARMACIA SABATO A PARTIRE DAL CONFINE COMUNALE E LUNGO IL PROLUNGAMENTO DI VIA CARDUCCI, FINO ALL INCROCIO TRA VIA CARDUCCI, PROLUNGAMENTO VIA PIAVE E VIA PIAVE, DONDE, PROSEGUENDO CON UNA LINEA MEDIANA LUNGO LA PREDETTA VIA PIAVE FINO ALL INCROCIO CON VIA DEGLI IMBIMBI E LUNGO QUESTA, SI PERVIENE FINO ALLO SPIAZZO ANTISTANTE LA CHIESA PARROCCHIALE S. ANTONIO (LATO NORD-EST) E DI QUI POI, CON UNA RETTA CHE ATTRAVERSANDO LA NUOVA STRADA DI PIANO REGOLATORE LUNGO LA SUA MEDIANA FINO AL PUNTO DI INTERSEZIONE CON VIA ANNARUMMA, PROSEGUE SEMPRE IN VIA RETTA FINO AL CONFINE COMUNALE. A NORD: DAL CORRISPONDENTE CONFINE COMUNALE. BAGNOLI IRPINO ABITANTI NR BAIANO ABITANTI NR BISACCIA ABITANTI NR SEDE UNICA: INTERO TERRITORIO. COMUNALE. BONITO ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

9 CAIRANO ABITANTI NR. 413 CALITRI ABITANTI NR FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ SEDE CONFINA A SUD-OVEST CON UNA LINEA IMMAGINARIA CHE PARTENDO DAL CONFINE NORD DEL TERRITORIO COMUNALE, RAGGIUNGE L ABITATO DI CALITRI ALLA FINE DI VICO I^ GARIBALDI, LO PERCORRE TUTTO SINO ALL INCROCIO CON C.SO GARIBALDI ED ATTRAVERSANDO PIAZZA MARTIRI D UNGHERIA, SI IMMETTE IN VIA STRETTOLA DELLA FIUMARA E LA PERCORRE INCROCIANDO LA VIA F.SCO TEDESCO E CONTINUANDO PER VIA STRETTOLE DELLA FIUMARA SINO AD INCROCIARE VIA CIRCUMVALLAZIONE ALL ALTEZZA DELLE PALAZZINE EX INA CASA E POI PROSEGUENDO CON UNA LINEA IMMAGINARIA, VA A CADERE SUL CONFINE SUD DEL TERRITORIO COMUNALE. 2^ SEDE TUTTO IL RIMANENTE TERRITORIO COMUNALE AD OVEST DELLA 10^ SEDE. CANDIDA ABITANTI NR CAPOSELE ABITANTI NR CAPRIGLIA IRPINA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

10 CARIFE ABITANTI NR CASALBORE ABITANTI NR CASSANO IRPINO ABITANTI NR. 945 CASTELBARONIA ABITANTI NR CASTELFRANCI ABITANTI NR CASTELVETERE SUL CALORE ABITANTI NR CERVINARA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

11 ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede A SUD E DELIMITATA DA UNA LINEA CHE, PARTENDO DAL CONFINE OVEST DEL COMUNE PERCORRE LA SS. 374 DI SUMMONTE, VIA COSIMO BIZZARRO, CORSO NAPOLI, VIA ROMA FINO AL BIVIO CON VIA IMBRIANI, VIA IMBRIANI ATTRAVERSO PIAZZA FRESCINE CONTINUA LUNGO VIA C. DEL BALZO, VIA PANTANARI, CORSO CAUDINO, E SS. 374 DI SUMMONTE FINO AL CONFINE CON COMUNE DI S. MARTINO V.C., A NORD, OVEST, EST E DELIMITATA DAL CONFINE COMUNALE. 2^ sede COMPRENDE TUTTO IL RIMANENTE TERRITORIO COMUNALE CONFINANTE A NORD CON LA 1^ SEDE E A SUD, OVEST, EST CON CONFINE COMUNALE. CESINALI ABITANTI NR CHIANCHE ABITANTI NR. 601 CHIUSANO S. DOMENICO ABITANTI NR CONTRADA ABITANTI NR CONZA DELLA CAMPANIA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

12 DOMICELLA ABITANTI NR SEDE UNICA: INTERO TERRITORIO COMUNALE FLUMERI ABITANTI NR FONTANAROSA ABITANTI NR FORINO ABITANTI NR FARMACIE ESISTENTI NR. 2 FRIGENTO ABITANTI NR GESUALDO ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

13 GRECI ABITANTI NR. 944 GROTTAMINARDA ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede E DELIMITATA AD OVEST DA UNA LINEA CHE PARTE DAL CONFINE NORD-OVEST E PERCORRE, LA SS. 90 DELLE PUGLIE FINO AL BIVIO CON STRADA RIONE S. LUCIA, VIA RIONE S. GIOVANNI, VIA TEATRO, VIA CASTELLO, VIA S. MARIA MAGGIORE, LARGO PORTAUREA, VIA ROMA, PIAZZA VITTORIA, CORSO VITTORIO VENETO FINO AL BIVIO CON STRADA COMUNALE VALLE, STRADA COMUNALE VALLE FINO AL BIVIO CON NUOVA STRADA DI PENETRAZIONE AL LIMITE DEL PIANO DI ZONA, PERCORRE ANCORA LA MEDESIMA STRADA DI PENETRAZIONE FINO AL BIVIO CON STRADA PROVINCIALE PER CARPIGNANO E PROSEGUE LUNGO LA MEDESIMA FINO AL CONFINE COMUNALE SUD, A NORD EST E SUD DAL CONFINE COMUNALE. 2^ sede TUTTO IL RESTANTE TERRITORIO COMUNALE AD OVEST DELLA 1^ SEDE E CONFINANTE CON LA MEDESIMA. GROTTOLELLA ABITANTI NR GUARDIA DEI LOMBARDI ABITANTI NR LACEDONIA ABITANTI NR LAPIO Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

14 ABITANTI NR LAURO ABITANTI NR LIONI ABITANTI NR SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede: CONFINI: (VIA CESARE BATTISTI - IORLANO ROCCO RONCA EPIFANIO) CORTILE ITERNO. 2^ sede: LUNGO LA S.S. APPIA 7. CONFINI: FERROVIE DELLO STATO - AREA SAN GUGLIELMO. LUOGOSANO ABITANTI NR MANOCALZATI ABITANTI NR MARZANO DI NOLA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

15 MELITO IRPINO ABITANTI NR MERCOGLIANO ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede CONFINI:- EST: CON IL CONFINE DEL COMUNE DI OSPEDALETTO DI ALPINOLO ED IL CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO. OVEST: CON IL CONFINE DEL COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO. NORD: CON IL CONFINE DEL COMUNE DI OSPEDALETTO DI ALPINOLO. SUD: CON IL CONFINE DEL TRACCIATO AUTOSTRADALE NA-BA E DELIMITAZIONE SECONDA SEDE. 2^ sede CONFINI:- EST: CON IL CONFINE DEL COMUNE DI AVELLINO A PARTIRE DAL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DETTI CONFINI CON IL TRACCIATO AUTOSTRADALE NA -BA. OVEST: CON IL CONFINE DEL COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO ED TRACCIATO AUTOSTRADALE NA - BA. NORD: CON IL TRACCIATO AUTOSTRADALE NA - BA. SUD: CON I CONFINI DEL COMUNE DI MERCOGLIANO CON QUELLI DEL COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO A PARTIRE DAL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DETTI CONFINI CON IL TRACCIATO AUTOSTRADALE NA - BA. MIRABELLA ECLANO ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede SUD - SUD-OVEST : LA PRIMA SEDE E DELIMITATA DA UNA LINEA CHE PARTENDO DAL CONFINE OVEST COMUNALE PERCORRE LA VIA VALLONE MIRABELLA FONTANELLE PEDAMENTA FINO AL BIVIO CON STRADA COMUNALE FONTANELLE, STRADA COMUNALE FONTANELLE FINO AL BIVIO FOSSI, VIA FOSSI, ATTRAVERSA VIA ROMA E SI INNESTA SU VIA CASALE, PERCORRENDOLA FINO AL CONFINE EST DEL COMUNE. A EST, NORD-EST, NORD-OVEST E DELIMITATA DAL CONFINE COMUNALE. 2^ sede COMPRENDE TUTTO IL RIMANENTE TERRITORIO COMUNALE CONFINANTE A NORD, NORD-OVEST CON LA, 1^ SEDE, AD OVEST, SUD ed EST CON CONFINE COMUNALE. MONTAGUTO ABITANTI NR. 577 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

16 MONTECALVO IRPINO ABITANTI NR SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ SEDE: INTERO TERRITORIO COMUNALE CON ESCLUSIONE DEL TERRITORIO ASSEGNATO ALLA 2^ SEDE; 2^ SEDE: CONTRADA MAURIELLO: A PARTIRE DAL KM 0,600 DELLA STRADA PROVINCIALE S. VITO APICE (ALTEZZA FABBRICATI DE MARCO DOMENICO E DE FURIA MARIANO) PROSEGUENDO PER TUTTA L INTERA CONTRADA SINO AI CONFINI TERRITORIALI CON IL COMUNE DI ARIANO IRPINO. MONTEFALCIONE ABITANTI NR MONTEFORTE IRPINO ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede Confini: TALE AREA COMPRENDE TUTTO IL CENTRO ABITATO STORICO DI MONTEFORTE IRPINO NONCHE QUELLE AREE DI RECENTE EDIFICAZIONE POSTE NELL IMMEDIATA VICINANZA. TOPOGRAFICAMENTE ESSA E COSI INDIVIDUATA: A) - AD OVEST DALLA LOCALITA GAUDI POSTA AI CONFINI CON IL TERRITORIO COMUNALE DI MUGNANO DEL CARDINALE: B) - A NORD L AUTOSTRADA A16; C) - A SUD CON LA STRADA PROVINCIALE BRECCELLE CIVICO 18; D) - A EST, SUD-EST CON LA COMUNALE ALDO MORO FINO AL CIVICO 42, CON VIA TAVERNA CAMPANILE 5, SS 7 BIS) FINO AL CIVICO 121 E CON VIA SAN GIOVANNI FINO AL CIVICO 17. 2^ sede Confini: TALE AREA, COMPRENDE I NUCLEI CONSOLIDATI DI VIA ALVANELLA E VIA MOLINELLE NONCHE GLI INSEDIAMENTI ISOLATI UBICATI NELLE AREE RURALI, ESSA E COSI, INDIVIDUATA: A) - AD OVEST STRADA PROVINCIALE BRECCELLE CIVICO 18, VIA ALDO MORO DAL CIVICO 50, VIA TAVERNA CAMPANILE (SS. 7 BIS) DAL CIVICO 119 E VIA SAN GIOVANNI DAL CIVICO 12; B) - A NORD CON L AUTOSTRADA A16; C) - A SUD CON IL TERRITORIO COMUNALE DI AVELLINO E FORINO; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

17 D) - AD EST CON IL COMUNE DI MERCOGLIANO ED AVELLINO. MONTEFREDANE ABITANTI NR MONTEFUSCO ABITANTI NR MONTELLA ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede E DELIMITATA A SUD-EST DA UNA LINEA CHE, PARTENDO DAL CONFINE EST DEL COMUNE, PERCORRE LA SS. 384, PROVENIENTE DA BAGNOLI I., CORSO UMBERTO I FINO AI LOCALI DELLA FARMACIA MOSCARIELLO, AGGIRANDOLI A SUD E, RITORNATA SULLA MEDIANA DEL CITATO CORSO UMBERTO 10, CONTINUA FINO AI LOCALI DELLA FARMACIA CICCIOLA STESSA (COMPRENDENDO I MEDESIMI NELLA l- SEDE, CHE SI DESCRIVE CON UN ARCO CHE LI AGGIRI A NORD E RICADA SUL CORSO UMBERTO 10), PERCORRE QUINDI IL RIMANENTE CORSO UMBERTO 10, PIAZZA BARTOLI, VIA F. BONAVITACOLA, VIA FRANCESCO CIANCIULLI, VIA S. SIMEONE, VIA SORBO, VIA CAPPELLA FINO AL BIVIO CON VARIANTE PER VERTEGLIA, E LUNGO LA MEDESIMA, FINO AL CONFINE COMUNALE. 2^ sede COMPRENDE TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, CONFINANTE A SUD-OVEST CON LA 1 SEDE E A SUD-EST, NORD-EST, NORD-OVEST CON CONFINE COMUNALE. MONTEMARANO ABITANTI NR MONTEMILETTO ABITANTI NR SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE CON ESCLUSIONE DEL TERRITORIO APPARTENENTE ALLA SECONDA SEDE; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

18 2^ sede TERRITORIO DELLA FRAZIONE SERRA CON I SEGUENTI CONFINI: A NORD: CON IL COMUNE DI S. PAOLINA DAL BIVIO CON STRADA DI COLLEGAMENTO C/DA PESCOLOSASSO - C/DA PIOPPI ED IL COMUNE DI MONTEFUSCO; A SUD: DA UNA LINEA RETTA CHE PARTE DAL PARCO SARRO E DA MONTAPERTO FINO AL CONFINE DEL COMUNE DI PRATOLA SERRA; AD EST: DA P.ZZA R. ELENA, PERCORRENDO VERSO NORD VIA DELLA PORTA FINO AL BIVIO C/DA FRUSTELLE PIOPPI, MONTICELLO ALBANO E DI QUI DA UNA LINEA RETTA FINO AL CONFINE DEL COMUNE DI TORRE LE NOCELLE; AD OVEST: CON IL COMUNE DI S. PAOLINA PARTENDO DAL PONTE ZEZA FINO AL BIVIO CON STRADA DI COLLEGAMENTO C/DA PESCOLOSASSO-C/DA PIOPPI. MONTEVERDE ABITANTI NR. 962 MONTORO SUPERIORE ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 3 1^ sede AD OVEST CONFINA CON IL TERRITORIO DI MONTORO INFERIORE; A NORD-NORD OVEST E DELIMITATO DALLA CONGIUNGENTE CHE DALL INCROCIO (PROV.LE PER CONTRADA LINEA FERROVIARIA) GIUNGE AL TERRITORIO DI MONTORO INFERIORE FIANCHEGGIANDO IL CIMITERO DI BANZANO; AD EST DALLA PROV.LE CHE DAL PUNTO DI INCROCIO CON LA LINEA FERROVIARIA ARRIVA AL PONTE DI TOMMASONE SULLA SOLOFRANA E DA QUESTO PUNTO SEGUENDO IL CORSO DELLA SOLOFRANA VERSO VALLE GIUNGE AL COMUNE DI MONTORO INFERIORE IN FRAZ. S. PIETRO; 2^ sede A NORD-OVEST DALLA SOLOFRANA (TRATTO COMUNE DI MONTORO INFERIORE PONTE TOMMASONE); A OVEST CON PROV.LE TORCHIATI BANZANO (TRATTO PONTE TOMMASONE INCROCIO LINEA FERROVIARIA); A NORD LINEA FERROVIARIA (TRATTO INCROCIO PROV.LE CONFINE COMUNE DI SOLOFRA); A EST COMUNE DI SOLOFRA; A SUD COMUNI DI FISCIANO E CALVANICO; A OVEST COMUNE DI MONTORO INFERIORE. 3^ sede TERRITORIO CONFINANTE A NORD CON IL COMUNE DI CONTRADA; A EST CON IL COMUNE DI SOLOFRA; A OVEST CON IL COMUNE DI MONTORO INFERIORE; A SUD CON LA CONGIUNGENTE TRA IL CONFINE ED IL COMUNE DI SOLOFRA E MONTORO INFERIORE COSTITUITA IN PARTE DALLA LINEA FERROVIARIA CHE DAL COMUNE DI SOLOFRA INCROCIA LA PROV.LE S. PIETRO BANZANO, IN PARTE DALLA STESSA PROV.LE ED IN PARTE DALLE STRADE CHE FIANCHEGGIANDO IL CIMITERO DI BANZANO GIUNGE AL TERRITORIO DI MONTORO INFERIORE. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

19 MORRA DE SANCTIS ABITANTI NR MOSCHIANO ABITANTI NR MUGNANO DEL CARDINALE ABITANTI NR NUSCO ABITANTI NR SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ SEDE L INTERO TERRITORIO COMUNALE CON ESCLUSIONE DI QUELLO COSTITUENTE LA FRAZIONE PONTEROMITO. 2^ SEDE FRAZIONE PONTEROMITO. OSPEDALETTO D ALPINOLO ABITANTI NR PAGO DEL VALLO DI LAURO ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

20 PAROLISE ABITANTI NR. 664 PATERNOPOLI ABITANTI NR PETRURO IRPINO ABITANTI NR. 391 PIETRADEFUSI ABITANTI NR PIETRASTORNINA ABITANTI NR PRATA PRINCIPATO ULTRA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

21 PRATOLA SERRA ABITANTI NR QUADRELLE ABITANTI NR QUINDICI ABITANTI NR ROCCABASCERANA ABITANTI NR SEDI FARMACEUTICHE NR. 2 1^ sede TUTTO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCABASCERANA AD ESCLUSIONE DELLA FRAZIONE DI TUFARA VALLE; 2^ sede TERRITORIO DELLA FRAZIONE DI TUFARA VALLE. ROCCA S. FELICE ABITANTI NR. 902 ROTONDI ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

22 SALZA IRPINA ABITANTI NR. 797 S. MANGO SUL CALORE ABITANTI NR S. MARTINO VALLE CAUDINA ABITANTI NR FARMACIE ESISTENTI NR. 2 S. MICHELE DI SERINO ABITANTI NR S. NICOLA BARONIA ABITANTI NR. 862 S. POTITO ULTRA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

23 S. SOSSIO BARONIA ABITANTI NR SANTA LUCIA DI SERINO ABITANTI NR SANT ANDREA DI CONZA ABITANTI NR SANT ANGELO ALL ESCA ABITANTI NR. 942 SANT ANGELO A SCALA ABITANTI NR. 736 SANT ANGELO DEI LOMBARDI ABITANTI NR FARMACIE ESISTENTI NR. 2 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

24 SANTA PAOLINA ABITANTI NR SANTO STEFANO DEL SOLE ABITANTI NR SAVIGNANO IRPINO ABITANTI NR SCAMPITELLA ABITANTI NR SENERCHIA ABITANTI NR. 883 SERINO ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

25 SIRIGNANO ABITANTI NR SOLOFRA ABITANTI NR FARMACIE SPETTANTI (ex art. 1 L.362/91) NR. 2 FARMACIE ESISTENTI NR. 2 SEDI FARMACEUTICHE NR. 3 1^ SEDE DAL CONFINE DEL TERRITORIO VERSO NORD; VIA LANDOLFI; VIA NUOVA SCORZA; VIA A. MORO; VIA MAFFEI; VIA DELLA LIBERTA ; PORZIONE DI VIA SANT ANDREA; VIA DELLE VIGNE; FINO AL CONFINE DEL TERRITORIO VERSO SERINO. 2^ SEDE VIA REGINA MARGHERITA; VIA FRATTA; VIA PANORAMICA SINO AL CIMITERO; VIA NUOVA ASI; VIA FRATTA FINO AL RACCORDO AUTOSTRADALE E ALLA FERROVIA. 3^ SEDE FRAZIONE SANT AGATA; FRAZIONE SANT ANDREA; FRAZIONE CERZETA; ZONA INDUSTRIALE; FINO AL CONFINE DEL COMUNE DI MONTORO SUPERIORE. SORBO SERPICO ABITANTI NR. 566 SPERONE ABITANTI NR STURNO ABITANTI NR SUMMONTE ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

26 TAURANO ABITANTI NR TAURASI ABITANTI NR TEORA ABITANTI NR TORELLA DEI LOMBARDI ABITANTI NR TORRE LE NOCELLE ABITANTI NR TORRIONI ABITANTI NR. 633 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

27 TREVICO ABITANTI NR TUFO ABITANTI NR. 951 VALLATA ABITANTI NR VALLESACCARDA ABITANTI NR VENTICANO ABITANTI NR VILLAMAINA ABITANTI NR Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

28 VILLANOVA DEL BATTISTA ABITANTI NR VOLTURARA IRPINIA ABITANTI NR ZUNGOLI ABITANTI NR rinviare, a successivo atto, la realizzazione della revisione concernente i Comuni di: CALABRITTO e MONTORO INFERIORE, attesa la necessità di completare un supplemento di istruttoria in atto. Il presente decreto sarà comunicato all Assessore alla Sanità ed al Settore Stampa, Documentazione ed informazione e Bollettino Ufficiale per la integrale pubblicazione. Lo stesso decreto sarà trasmesso ai Comuni della Provincia di Avellino interessati, alle AA.SS.LL. competenti per territorio, alla Prefettura di Avellino, al Settore Tecnico Amministrativo Provinciale di Avellino e all Ordine Provinciale dei Farmacisti di Avellino, per l affissione ai rispettivi albi, per quindici giorni consecutivi. 9 aprile 2004 Il Dirigente del Settore Dr.ssa Margherita De Florio Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 03 maggio / 28

Provincia di Avellino - Anno 2013

Provincia di Avellino - Anno 2013 in Aiello del Sabato 649.498-397.252 1.046.750 4.003 261,491 62,05-1.046.750 1,83 3,10 Altavilla Irpina 937.891-560.360 1.498.251 4.262 351,537 62,60-1.498.251-3,72 2,05 Andretta 277.775-195.765 473.540

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 663.167-431.001 1.094.168 4.023 271,978 61-1.094.168-1,44 4,53 Altavilla Irpina 860.648-602.129 1.462.777 4.293 340,735 59-1.462.777-3,76-2,37

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 657.325-407.323 1.064.648 4.013 265,300 62-1.064.648 1,13-2,70 Altavilla Irpina 913.538-565.494 1.479.032 4.265 346,784 62 8.455 1.487.487 2,93

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 633.363-436.043 1.069.406 3.958 270,188 59-1.069.406-2,52 0,45 Altavilla Irpina 708.945-525.268 1.234.213 4.196 294,140 57-1.234.213-4,32-16,55

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta differenziata per Provincia di Avellino - Anno in Altri non Aiello del Sabato 588.833-411.600-1.000.433 4.031 248,18 58,86-1.620

Dettagli

COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Totale ,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Totale ,70 COMUNE DI ANDRETTA Totale ,20 COMUNE DI AQUILONIA

COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Totale ,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Totale ,70 COMUNE DI ANDRETTA Totale ,20 COMUNE DI AQUILONIA ENTE BENEFICIARIO SOMME DA EROGARE COMUNE DI AIELLO DEL SABATO 339.642,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA 137.206,70 COMUNE DI ANDRETTA 294.873,20 COMUNE DI AQUILONIA 108.850,99 COMUNE DI ARIANO IRPINO 311.941,65

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Aiello del Sabato 425 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli Nessuna Altavilla Irpina 334 Esenzione solo per

Dettagli

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t)

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t) SIGER uzione Annuale Rifiuti per 2009 Totale Aiello del Sabato 3.792 997,48 333,13 664,35 66,60 263,05 Altavilla Irpina 4.143 1.646,70 1.122,62 524,08 31,83 397,47 Andretta 2.103 439,71 169,90 269,81 61,36

Dettagli

TABELLA 1 POPOLAZIONE RESIDENTENTE AL 31 DICEMBRE 2007 Fonte: ISTAT Numero medio di

TABELLA 1 POPOLAZIONE RESIDENTENTE AL 31 DICEMBRE 2007 Fonte: ISTAT Numero medio di TABELLA 1 POPOLAZIONE RESIDENTENTE AL 31 DICEMBRE 2007 Fonte: ISTAT Numero Numero medio di DENSITA' Popolazione al 31 Dicembre di Numero di componenti Popolazion Codice Comuni Maschi Femmine Totale famiglie

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino At Sigg. Sindaci et Commissari straordinari et prefettizi Comuni: AIELLO DEL SABATO ALTAVILLA IRPINA ARIANO IRPINO AVELLA AVELLINO BAGNOLI IRPINO BAIANO CANDIDA CAPRIGLIA IRPINA CASSANO IRPINO CASTELVETERE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CERVARO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di:

Dettagli

TABELLA 2 COMUNITA' MONTANE. Popolazione Comunità montana Codice Num_Com

TABELLA 2 COMUNITA' MONTANE. Popolazione Comunità montana Codice Num_Com COMUNITA' MONTANE Comunità montana Codice Num_Com TABELLA 2 Comuni Popolazione 2007 Superfice DENSITA' Alta Irpinia 64003 3 Andretta 2146 43,61 49,21 Alta Irpinia 64004 4 Aquilonia 1947 55,62 35,01 Alta

Dettagli

Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino

Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino Ordine del giorno: 1. LEGGE FINANZIARIA LUGLIO 2010 2. DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA 3. DECRETO BRUNETTA MARTEDÌ 1 MARZO ORE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 16 del 18 marzo 2002 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - n. 168, del 27 febbraio 2002 FARMACEUTICO - Pianta organica delle farmacie

Dettagli

DISPOSIZIONE N 457 del Determinazione e liquidazione saldo IRES IRAP IMU TASI. IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSIZIONE N 457 del Determinazione e liquidazione saldo IRES IRAP IMU TASI. IL DIRETTORE GENERALE DISPOSIZIONE N 457 del 18.12.2014 Determinazione e liquidazione saldo IRES IRAP IMU TASI. IL DIRETTORE GENERALE RICHIAMATA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n 506 del 28/4/1993 con la quale,

Dettagli

DISTRETTO ALTA IRPINIA

DISTRETTO ALTA IRPINIA Alto Calore Servizi S. p. A. Sede in Avellino: Corso Europa, 41 Capitale Sociale. 27.278.037 Partita IVA Codice Fiscale: n 00080810641 Tel. 0825-7941 fax 0825-31105 - http://www.altocalore.eu N IT249609

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

Sabato, 26 Ottobre 2019

Sabato, 26 Ottobre 2019 Sabato, 26 Ottobre 2019 I risultati Primarie Pd - Renzi stravince anche in Irpinia. 6mila elettori in meno rispetto al 2013. Crollo in città, 2000 tessere e 1400 ai seggi Al termine delle operazioni di

Dettagli

Seggi di Avellino e provincia

Seggi di Avellino e provincia Seggi di Avellino e provincia 1. AIELLO DEL SABATO sede: forum giovani indirizzo: via mancini 2. ALTAVILLA IRPINA sede: biblioteca comunale indirizzo: largo angelo caruso 3. AVELLINO SEGGIO 1 SEZ. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-39-40-49-50-51-52-56-57

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO

PROVINCIA DI AVELLINO PIANO PROVINCIALE DIMENSIONAMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2013/2014 Nuove Istituzioni I grado N. Nuova Istituzione Sedi accorpate N. Alunni 1 Istituto Comprensivo Aiello del Sabato Scuola Media Cesinali

Dettagli

Greci Montaguto. Savignano Irpino. Zungoli. Villanova del Battista. Flumeri. Vallesaccarda. San Nicola Baronia Castel Baronia. Trevico.

Greci Montaguto. Savignano Irpino. Zungoli. Villanova del Battista. Flumeri. Vallesaccarda. San Nicola Baronia Castel Baronia. Trevico. Savignano Comunità Montane Ariano Pietradefusi Mirabella Eclano bascerana Petruro Torrioni ta Paolina Taurasi Martino Montemiletto t'angelo all' Esca Prata di Valle Caudina Pietrastornina Principato Grottolella

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 1391/S.E. lì, 3.6.2011 Ai Sigg. Sindaci e Commissari Straordinari dei Comuni della provincia LORO SEDI e, p.c. Ai sigg. Presidenti dei Tribunali di: ARIANO IRPINO AVELLINO BENEVENTO - SANT ANGELO

Dettagli

o-u-e,e~up ~!!Jbttu,ea - 6ì{#ttJto- ttj,e,etto-,etak del ffj dt ~elltl'b~ Avellino, 26/04/2012 Prot. n /SCGF Circ. F.L.

o-u-e,e~up ~!!Jbttu,ea - 6ì{#ttJto- ttj,e,etto-,etak del ffj dt ~elltl'b~ Avellino, 26/04/2012 Prot. n /SCGF Circ. F.L. Mod. B ~!!Jbttu,ea - 6ì{#ttJto- ttj,e,etto-,etak del ffj dt ~elltl'b~ o-u-e,e~up Prot. n. 0008557 /SCGF Avellino, 26/04/2012 sig. Presidente della Provincia AVELLINO sigg. Sindaci e Commissari prefettizi

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO Ente d Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Legge regionale n. 14 del 2016 DELIBERA DEL CONSIGLIO D AMBITO N. 5 del 21 marzo 2019 OGGETTO:

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO PROT. N.1942/S.E. lì, 8 maggio 2014 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI e, p.c.: AI SIGG. PRESIDENTI DEI TRIBUNALI DI: AVELLINO

Dettagli

CAP postali ed indirizzi utili della Provincia di

CAP postali ed indirizzi utili della Provincia di Alberghi, hotels, pensioni,campeggi www.soloprimi.com/campania/campania_turismo_vacanze_alberghi.php CAP postali ed indirizzi utili della Provincia di Avellino (AV) - Regione Campania CAP COMUNE FRAZIONE

Dettagli

Circolo comune Sede Segretario

Circolo comune Sede Segretario Circolo comune Sede Segretario 1 AIELLO DEL SABATO Benevento Antonia 2 ALTAVILLA IRPINA Polcari Sabrina 3 ANDRETTA Via Ten. Solimene Massimo Ferrarrelli 4 AQUILONIA Mesce Gaetano 5 ARIANO IRPINO Via Tibunali

Dettagli

l.r. 12/12/1979, n.42, art.2, lett. "c" Contributo 42a Aiello del Sabato Av calcio non specificata

l.r. 12/12/1979, n.42, art.2, lett. c Contributo 42a Aiello del Sabato Av calcio non specificata 42a Aiello del Sabato Av calcio non specificata 838.000.000 1.100.000.000 568.103 55.000.000 28.405 42b Aiello del Sabato Av 42c Aiello del Sabato Av non specificata 408.000.000 - contrada Salice 240.000.000-42d

Dettagli

Esercente Comune Provincia PRATA DI PRINCIPATO ULTRA 949 METANALPI VALSUSA SRL GENOVA GE 1529 SIGLA SCARL FORLI' FO

Esercente Comune Provincia PRATA DI PRINCIPATO ULTRA 949 METANALPI VALSUSA SRL GENOVA GE 1529 SIGLA SCARL FORLI' FO Allegato A Codice Esercente Esercente Comune Provincia 243 SIDIGAS SPA SOCIETA' IRPINA DISTRIBUZIONE GAS 411 COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA AVELLINO PRATA DI PRINCIPATO ULTRA 949 METANALPI VALSUSA

Dettagli

Si invitano gli utenti a contenere i consumi per evitare disfunzioni nelle ore diurne, con mancata erogazione o cali di pressione.

Si invitano gli utenti a contenere i consumi per evitare disfunzioni nelle ore diurne, con mancata erogazione o cali di pressione. Documento aggiornato al 14/08/ A causa delle riduzioni addotte alle sorgenti ed ai consumi anomali dovuti alle alte temperature stagionali, questa Società provvederà ad effettuare chiusure notturne, ciò

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO Settore Viabilità e Trasporti Servizio viabilità

PROVINCIA DI AVELLINO Settore Viabilità e Trasporti Servizio viabilità PROVINCIA DI AVELLINO Settore Viabilità e Trasporti Servizio viabilità AMBITO NORD SOTTOAMBITO N.02-11 Dalla ex S.S. n 91 (Tre Torri) per Villanova del Battista alla S.P. n 10 14,812 Nord 63 Dalla S.P.

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO Gestione dell Emergenza - COM Sant Angelo dei Lombardi 6.17 Centro Operativo Misto di Sant Angelo dei Lombardi Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Guardia dei Lombardi Lioni Morra De Sanctis

Dettagli

BENEFICIARIO O.O. CSMILE TITOLO DRM. Piano di Protezione Civile del Comune di Aiello del Sabato (AV) Lavori di efficientamento ESPOSITO

BENEFICIARIO O.O. CSMILE TITOLO DRM. Piano di Protezione Civile del Comune di Aiello del Sabato (AV) Lavori di efficientamento ESPOSITO BENEFICIARIO O.O. CSMILE TITOLO DRM Aiello del Sabato AV 1.6 106 Aiello del Sabato Airola AV 3.1 77 Airola AV 3.3 157 Altavilla Irpina AV 1.9 355 Alto Calore AV 1.6 69 Andretta AV 1.7 11 Andretta AV 6.3

Dettagli

Dipartimento dell istruzione, della ricerca, del lavoro, delle politiche culturali e delle politiche sociali. Elenco Scuole/Plessi

Dipartimento dell istruzione, della ricerca, del lavoro, delle politiche culturali e delle politiche sociali. Elenco Scuole/Plessi Codice scuola/plesso: AVAA00801P Denominazione: VIA MANCINI-AIELLO DEL SABATO Comune scuola/plesso: AIELLO DEL SABATO Codice Istituto principale: AVEE00800V Comune istituto principale: AIELLO DEL SABATO

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Area Generale di Coordinamento: Ricerca Scientifica, Sistemi Informativi ed Informatica Coordinatore Area: Dr.

REGIONE CAMPANIA. Area Generale di Coordinamento: Ricerca Scientifica, Sistemi Informativi ed Informatica Coordinatore Area: Dr. REGIONE CAMPANIA Assessorato Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica, Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica, Musei e Biblioteche: Prof. Luigi Nicolais Area Generale di Coordinamento:

Dettagli

Allegato 3. fonte:

Allegato 3. fonte: Elenco dei Comuni ricadenti tra la curva dei 300 kg/mq (30 cm di ceneri vulcaniche) e quella dei 200 kg/mq (20 cm di ceneri vulcaniche), o intersecati da quest'ultima. 1 15063001 Acerra 2 15064001 Aiello

Dettagli

Avviso valido solo per i Comuni a cui NON è stata effettuata diversa comunicazione tramite PEC

Avviso valido solo per i Comuni a cui NON è stata effettuata diversa comunicazione tramite PEC Alto Calore Servizi S. p. A. Sede in Avellino: Corso Europa, 41 Capitale Sociale. 27.278.037 Partita IVA Codice Fiscale: n 00080810641 Tel. 0825-7941 fax 0825-31105 - http://www.altocalore.eu N IT249609

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CALORE IRPINO

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CALORE IRPINO AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CALORE IRPINO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Deliberazione n. 9 Processo verbale della seduta del giorno 29 marzo 2017 Oggetto: Alto Calore Servizi

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO Gestione dell Emergenza -COM Montemiletto 6.15 Centro Operativo Misto di Montemiletto Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Montemiletto Montefalcione Montefusco Pietradefusi Prata Di Principato

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - COM Atripalda 6.03 Centro Operativo Misto di Atripalda Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Atripalda Candida Manocalzati Montefredane

Dettagli

STATUTO ENTE D AMBITO AVELLINO

STATUTO ENTE D AMBITO AVELLINO STATUTO ENTE D AMBITO AVELLINO LEGGE REGIONALE N.14 DEL 26 MAGGIO 2016 Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti Versione modificata ed integrata approvata con Deliberazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 12 del 02/03/2011

Decreto Dirigenziale n. 12 del 02/03/2011 Decreto Dirigenziale n. 12 del 02/03/2011 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: COMUNE DI MELITO DI NAPOLI - REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE RIFERITA ALL'ANNO

Dettagli

24 marzo 2006 Dr.ssa Margherita De Florio

24 marzo 2006 Dr.ssa Margherita De Florio BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 27 del 24 marzo 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 2 del 21 gennaio 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE FARMA- CEUTICO - Comune di Torre Annunziata - Revisione della pianta organica delle farmacie riferita

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO Settore Lavori Stradali Edilizia Scolastica e Patrimonio

PROVINCIA DI AVELLINO Settore Lavori Stradali Edilizia Scolastica e Patrimonio PROVINCIA DI AVELLINO Settore Lavori Stradali Edilizia Scolastica e Patrimonio Servizio Viabilità Prot. Generale n. 70321 del 13 Novembre 2014 Ai Comuni di: Aiello del Sab. Chianche Montefalcione Roccabascerana

Dettagli

TABELLA 5 - PICCOLE DERIVAZIONI SUDDIVISE PER BACINO COMUNE TIPO ED USO Totale altro consumo umano

TABELLA 5 - PICCOLE DERIVAZIONI SUDDIVISE PER BACINO COMUNE TIPO ED USO Totale altro consumo umano BACINO COMUNE Tipo di presa TABELLA 5 - PICCOLE DERIVAZIONI SUDDIVISE PER BACINO COMUNE TIPO ED USO Totale altro consumo domestico idroelettrico igienico e simili industriale Industriale consumo Irrigazione

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 1 Anno 2005 A cura di: ELVIRA BIANCO - NUNZIA FORGIONE - FRANCESCO NATALE - NATALINO

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.01 Centro Operativo Misto di Altavilla Irpina Comuni sede di Centro Operativo Comunale Altavilla Irpina (COC) Capriglia Irpina Chianche Grottolella Petruro Irpino Pietrastornina Sant Angelo a Scala Torrioni

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO Gestione dell Emergenza -COM Grottaminarda RISCHIO IDROGEOLOGICO Area Ammassamento Soccorritori PARCHEGGIO AUTOTRENI nel Comune di Grottaminarda Autorità competente: Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano

Dettagli

Si invitano gli utenti a contenere i consumi per evitare disfunzioni nelle ore diurne, con mancata erogazione o cali di pressione.

Si invitano gli utenti a contenere i consumi per evitare disfunzioni nelle ore diurne, con mancata erogazione o cali di pressione. Documento aggiornato al 08/08/2017 A causa delle riduzioni addotte alle sorgenti ed ai consumi anomali dovuti alle alte temperature stagionali, questa Società provvederà ad effettuare chiusure notturne,

Dettagli

18-1-2016. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 13 ALLEGATO 3

18-1-2016. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 13 ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 Elenco dei Comuni ricadenti tra la curva dei 300 kg/mq (30 cm di ceneri vulcaniche) e quella dei 200 kg/mq (20 cm di ceneri vulcaniche), o intersecati da quest'ultima. 1 15063001 Acerra 2 15064001

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO. Estratto dal Registro delle deliberazioni

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO. Estratto dal Registro delle deliberazioni ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO Estratto dal Registro delle deliberazioni DETERMINAZIONE COMMISSARIALE VERBALE N. 248 DEL 3.10.2012 OGGETTO: Localizzazione interventi

Dettagli

AVMM000XR4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

AVMM000XR4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) AVMM000VR6 PROVINCIA DI AVELLINO AVMM000XR4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) AVMM001ZS2 DISTRETTO 001 AVCT700003 CENTRO TERRITORIALE

Dettagli

Settore Infrastrutture Strategiche ed Edilizia Scolastica

Settore Infrastrutture Strategiche ed Edilizia Scolastica Settore Infrastrutture Strategiche ed Edilizia Scolastica Determinazione N. 2312 del 12/12/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE PRIMO ELENCO DEI COMUNI PER EROGAZIONE ACCONTO 50% DI CUI AL PROVVEDIMENTO PRESIDENZIALE

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO a cura di ANTIMO VINGIONE E BILANCIO DEMOGRAFICO 2009

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO a cura di ANTIMO VINGIONE E BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO Gestione dell Emergenza - COM Lauro 6.11 Centro Operativo Misto di Lauro Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del Vallo di Lauro Quindici Taurano

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO Gestione dell Emergenza - COM Mirabella Eclano 6.13 Centro Operativo Misto di Mirabella Eclano Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Fontanarosa Gesualdo Mirabella Eclano Sant Angelo all Esca

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO a cura di ANTIMO VINGIONE

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO a cura di ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A esenzione per i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'art. 15 della legge 27 dicembre 1977,

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO Ente d Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Legge regionale n.

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO Ente d Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Legge regionale n. AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO Ente d Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Legge regionale n. 14 del 2016 DELIBERA ASSEMBLEA DEI SINDACI N.2 del 21 maggio 2019 SECONDA

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AVELLINO Ente d Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Legge regionale n. 14 del 2016 DELIBERA DEL CONSIGLIO D AMBITO N. 9 DEL 21 dicembre 2018 OGGETTO:

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dott. Toto Marco DECRETO N Oggetto: DEL DIREZ. GENERALE

Dettagli

Titolare Indirizzo Località Cap ABATE CINZIA VIALE ASTRONAUTI 49 MONTEMILETTO ACIERNO GIULIANA VIA CARD D' AVANZO 18 AVELLA ALIPERTA

Titolare Indirizzo Località Cap ABATE CINZIA VIALE ASTRONAUTI 49 MONTEMILETTO ACIERNO GIULIANA VIA CARD D' AVANZO 18 AVELLA ALIPERTA Titolare Indirizzo Località Cap ABATE CINZIA VIALE ASTRONAUTI 49 MONTEMILETTO 83030 ACIERNO GIULIANA VIA CARD D' AVANZO 18 AVELLA 83020 ALIPERTA VITTORIO PIAZZA VITT. VENETO 54 CASTELBARONIA 83040 AMODEO

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - Baiano 6.05 Centro Operativo Misto di Baiano òcomuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Avella Baiano Mugnano del Cardinale Quadrelle Sirignano

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Provincia di Avellino 1 Strade Ambito sub 1 2 Strade Ambito sub 2 3 Strade Ambito sub 3 4 Strade Ambito sub 4 5 SP6 6 SP 157 7 Ex SS91 8 SP 59 9 Ex SS.7 10 EXSS399 11 SP 232 12 SP211 vari tratti Comune

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. N. 5/03/CT/Area IV/Seq. lì 17.02.2005 - Ai Sigg. Sindaci e Commissari Prefettizi dei Comuni della Provincia Avellino Oggetto: Decreto individuazione custodi per l anno 2005 dei veicoli sottoposti

Dettagli

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Dirigente del Settore Lavori Pubblici Edilizia Scolastica Ing. Antonio Marro Aggiornamento a cura Responsabile Servizio Protezione Civile Dott.ssa Daniela

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Provincia di Avellino Settore Lavori Pubblici - Edilizia Scolastica ELENCO COMPLESSIVO STRADE PROVINCIALI S.P. ITINERARIO Estesa Km. stima attuale Piano Viabile Pendenza media And. Tracciato 2 Dalla ex

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI AVELLINO

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI AVELLINO LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI AVELLINO Allegato 3 Il territorio, la popolazione, le attività economiche e le infrastrutture della Provincia di Avellino La Provincia di Avellino confina a nord-ovest

Dettagli

Greci Montaguto. Savignano Irpino. Zungoli. Villanova del Battista. Flumeri. Vallesaccarda. San Nicola Baronia Castel Baronia. Trevico.

Greci Montaguto. Savignano Irpino. Zungoli. Villanova del Battista. Flumeri. Vallesaccarda. San Nicola Baronia Castel Baronia. Trevico. Savignano di Finanza Ariano bascerana Petruro Torrioni ta Paolina Taurasi Martino Montemiletto t'angelo all' Esca t'angelo a Scala Mango sul Calore Quadrelle Capriglia d'alpinolo Manocalzati Parolise vetere

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO 2011

LA POPOLAZIONE RESIDENTE IN CAMPANIA AL 1 GENNAIO 2011 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

RICHIAMATI PREMESSO CHE

RICHIAMATI PREMESSO CHE REGIONE CAMPANIA Progetti di e-government da parte di aggregazioni composte da EE.LL. campani con numero totale di abitanti non inferiore a 100.000 in grado di migliorare sia l organizzazione interna dei

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE CALORE IRPINO

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE CALORE IRPINO AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE CALORE IRPINO copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Deliberazione n.10 Processo verbale della seduta del giorno 31 Marzo 2017 Oggetto: Approvazione

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE TERZA CATEGORIA. Programma gare provvisorio Sesta Giornata 3 e 4 Dicembre 2016 GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D

CAMPIONATO PROVINCIALE TERZA CATEGORIA. Programma gare provvisorio Sesta Giornata 3 e 4 Dicembre 2016 GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D CAMPIONATO PROVINCIALE TERZA CATEGORIA Programma gare provvisorio Sesta Giornata 3 e 4 Dicembre 2016 GIRONE A Atletico Carife San Nicola Baronia 04/12/2016 FED. "Comunale" - CARIFE Bonito B Sporting Vallesaccarda

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.02 Centro Operativo Misto di Ariano Irpino Comuni sede di Centro Operativo Comunale Ariano Irpino (COC) Casalbore Greci Montaguto Montecalvo Irpino Savignano Villanova del Battista Zungoli Popolazione

Dettagli

Allegato C: Elenco dei territori da ammettere alle agevolazioni - Comuni

Allegato C: Elenco dei territori da ammettere alle agevolazioni - Comuni Battipaglia (distretto industriale chimico) BATTIPAGLIA SA 50.868 266 2.509 4,93 Torre del Greco SCAFATI SA 50.942 300 1.991 3,91 Torre del Greco TORRE ANNUNZIATA NA 42.868 116 757 1,77 Nola BRUSCIANO

Dettagli

CONSUMI TOTALI IMPIANTI IN BT (monorari) Pagina 1 di 7. (N.B. - in ordine di POD) Totale complessivo

CONSUMI TOTALI IMPIANTI IN BT (monorari) Pagina 1 di 7. (N.B. - in ordine di POD) Totale complessivo 1 IT001E00016272 V PIANO SNC 82017 PANNARANO PANNARANO BN Enel BT 39.931 2 IT001E00016275 CONTRADA CESINE BELLIZZI SN 83100 AVELLINO AVELLINO AV Enel BT 66.014 3 IT001E00016283 CORSO EUROPA 41 83100 AVELLINO

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009).

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009). PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni 2017-2019 (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009). Indice Parte Prima Premessa pag. 3 Analisi del contesto esterno.

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : AVELLINO

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : AVELLINO SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : AVELLINO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

RISULTANZE GIUGNO 2017

RISULTANZE GIUGNO 2017 RISULTANZE GIUGNO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/06/2017 al 30/06/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Allegato a12 - Comuni inclusi

Allegato a12 - Comuni inclusi Battipaglia (distretto industriale chimico) BATTIPAGLIA SA 50.868 266 2.509 4,93 1/6 Torre del Greco SCAFATI SA 50.942 300 1.991 3,91 Torre del Greco TORRE ANNUNZIATA NA 42.868 116 757 1,77 Nola BRUSCIANO

Dettagli

quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le principali colture in ciascun comune PROVINCIA DI AVELLINO

quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le principali colture in ciascun comune PROVINCIA DI AVELLINO ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI AVELLINO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo

Dettagli

F A U S T O M A U R I E L L O I N G E G N E R E C I V I L E. Curriculum vitae

F A U S T O M A U R I E L L O I N G E G N E R E C I V I L E. Curriculum vitae F A U S T O M A U R I E L L O I N G E G N E R E C I V I L E Curriculum vitae 1999 Vincitore al concorso per Ingegnere direttore presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione

Dettagli

ELENCO ALBERGHI PROVINCIA DI AVELLINO

ELENCO ALBERGHI PROVINCIA DI AVELLINO 1 2 3 4 5 6 8 11 12 14 15 16 1 18 1 21 22 23 24 25 26 2 28 2 30 31 33 34 35 36 3 38 3 40 41 42 43 44 45 46 4 48 4 50 51 52 53 54 55 56 5 58 5 60 61 62 63 A B C D E F G H E N T E P R O V I N C I A L E P

Dettagli

SUD LA FERROVIA DELL IRPINIA

SUD LA FERROVIA DELL IRPINIA SUD LA FERROVIA DELL IRPINIA 94 95 SUD LA FERROVIA DELL IRPINIA 119 KM 1892-1895 2010 2016 LA LINEA CAMPANIA-BASILICATA- PUGLIA (AV)-ROCCHETTA (FG) CASERTA NAPOLI BENEVENTO SALERNO FOGGIA POTENZA BARLETTA

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO

PROVINCIA DI AVELLINO PROVINCIA DI AVELLINO Palazzo Caracciolo - Avellino SEDE LEGALE: Piazza Libertà, 1-83100 Avellino SEDE AMMINISTRATIVA: Via Cannaviello, 57-83100 Avellino Capitale sociale: EURO 2.500.000,00 i. v. Registro

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 148 del 13/12/2010

Decreto Dirigenziale n. 148 del 13/12/2010 Decreto Dirigenziale n. 148 del 13/12/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: COMUNE DI EBOLI - REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE RIFERITA ALL'ANNO 2010

Dettagli

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018 CAMPANIA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018 CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Supermercato Il Negozietto 22/12/2018

Dettagli

Divisione di Polizia Amministrativa - Sociale e dell Immigrazione

Divisione di Polizia Amministrativa - Sociale e dell Immigrazione Polizia di Stato Divisione di Polizia Amministrativa - Sociale e dell Immigrazione ELENCO PORTO D ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE Nr. Commissariato /CC. di residenza Protocollo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009).

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009). PIANO DELLA PERFORMANCE DELL A. S. L. AVELLINO Anni 2014 2015 2016 (Redatto ai sensi dell art. 10 comma 1 lettera a del D. Lgs. n. 150 del 2009). Indice Parte Prima Premessa pag. 3 Analisi del contesto

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO AVELLINO

ARCHIVIO DI STATO AVELLINO ARCHIVIO DI STATO DI AVELLINO Via Pionati, 4 (cod. Post. 83100); tel. 0825/36551. Consistenza totale: bb., fasci, voll., e regg. 39.689; pergg. 100. Biblioteca: voil. 1.749; opuscoli 280; periodici 51.

Dettagli

DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE. BACINO CAMPANIA 04 VIA G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15

DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE. BACINO CAMPANIA 04 VIA G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 codice IMPIANTO Aeegsi DENOMINAZIONE IMPIANTO toponimo via MPA/MPB BP COMUNE MESE FONTANA ACQUALEMMA MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 G. CARDUCCI MP - CHIUSANO DI SAN DOMENICO nov-15 PENDINO MP - CHIUSANO

Dettagli

CONSUNTIVO ATTIVITA' MENSILI DI ISPEZIONE PROGRAMMATA DELLE RETI (ex Art.12 - comma lettera e- RQDG)

CONSUNTIVO ATTIVITA' MENSILI DI ISPEZIONE PROGRAMMATA DELLE RETI (ex Art.12 - comma lettera e- RQDG) CONSUNTIVO ATTIVITA' MENSILI DI ISPEZIONE SAN FERDINANDO SAN FERDINANDO 35002 VIA GIACOMO PUCCINI X 2017 ottobre SAN FERDINANDO SAN FERDINANDO 35002 VIA LUCCA X 2017 ottobre SAN FERDINANDO SAN FERDINANDO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 5 NOVEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 5 NOVEMBRE 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 105 del 18 ottobre 2007 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE FARMA- CEUTICO - Revisione della pianta organica delle farmacie del Comune di Napoli, stabilita

Dettagli

quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le principali colture in ciascun comune PROVINCIA DI AVELLINO

quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le principali colture in ciascun comune PROVINCIA DI AVELLINO ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI AVELLINO LISTINO 2018 RILEVAZIONE ANNO 2017 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. alla stregua dell istruttoria compiuta dal responsabile del procedimento;

IL DIRETTORE GENERALE. alla stregua dell istruttoria compiuta dal responsabile del procedimento; DISPOSIZIONE N 121 del 15.3.2017 richiesta preventivo per confronto concorrenziale avente ad oggetto AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEI SERVIZI ASSICURATIVI (GLOBALE FABBRICATI da intendersi incendio (compreso

Dettagli

Elaborato P01 Relazione Generale ALLEGATO A

Elaborato P01 Relazione Generale ALLEGATO A Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Adeguamento elaborati di Piano a seguito della Delibera di Commissario Straordinario n. 113 del 27.05.2013. ALLEGATO A PROSPETTO DELLE MODIFICHE

Dettagli

A Trent anni dal terremoto del 1980.

A Trent anni dal terremoto del 1980. 62 A Trent anni dal terremoto del 1980. Un bilancio migratorio L e c i f r e d e l s i s m a d e l 2 3 n o v e m b r e 1 9 8 0 Il 23 novembre di 30 anni fa, alle ore 19.34, una scossa della durata di circa

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI AVELLINO TRIENNIO 2010/2012 SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AVELLINO - 17 GENNAIO 2013

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI AVELLINO TRIENNIO 2010/2012 SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AVELLINO - 17 GENNAIO 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI AVELLINO TRIENNIO /12 GLI EFFETTI POSITIVI DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AVELLINO - 17 GENNAIO 13 PREMIAZIONE COMUNI RICICLONI 12 Palazzo

Dettagli