Introduzione al Progetto SUNSHINE. Luca Giovannini Sinergis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Progetto SUNSHINE. Luca Giovannini Sinergis"

Transcript

1 Introduzione al Progetto SUNSHINE Luca Giovannini Sinergis

2

3 Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency Scenario 1 Wide-scale assessment of heating energy needs for residential buildings Scenario 2 Building energy awareness tools to support efficient management of heating/cooling systems Scenario 3 Remote monitoring and control of public lighting systems to support a more energy efficient management

4 Scenario 1 Wide-scale assessment of heating energy needs for residential buildings L idea Stime dettagliate disponibili solo per un insieme ristretto di edifici/unità immobiliari Obiettivo è una stima semplificata, che possa essere applicata a grande scala, basandosi sui dati di base e disponibili pubblicamente Footprints, heights, construction periods Building construction typologies L obiettivo Fornire strumenti di monitoraggio, stima e pianificazione per gli amministratori pubblici relativi al consumo energetico di edifici residenziali su scala cittadina.

5

6 In tutta Europa i certificati energetici riguardano una piccola fetta dello stock edilizio. In Italia, nel 2014, solo il 6% delle unità immobiliari aveva un APE 3,6 milioni di APE/ACE emessi a dicembre 2014 ( 59 milioni di unità immobiliari censite al 2011 (A, B, C, D, E) ( /Gli%20immobili%20in%20Italia%202011%20-%20capitolo%201.pdf)

7 In Emilia-Romagna gli APE/ACE a fine 2014 erano % residenziale - 16% altri settori Rapporto Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia

8 Dati geografici in numeri Db topografico regionale - circa 30 milioni di oggetti geografici - quasi 1,8 milioni di edifici - tutti gli oggetti gestiti con profondità storica Db catastale - 15 milioni di unità immobiliari - 5,5 milioni di proprietari (5 fisici, 0,5 legali) - 46 milioni di relazioni proprietari-proprietà

9 Energy label (the Netherlands)

10

11 Heating energy need estimation Set of software modules for: 1. Model/import open geodata on spatial db GeoUML Catalogue, PostGIS, QGIS 2. Verify completeness/correctness (app) PhoneGap 3. Compute energy needs WPS 4. Visualize / simulate / validate Cesium

12 EP, trasmittanza e altre proprietà da SACE e/o stima da dati tipologici (TABULA) Età, altezza (osservazione e misurazione sul campo) Consumo gas / elettricità Servizio SIATEL (Ag.Entrate) Footprint, superfici, numero UIU, usi databese topografico, db catastale, ACI

13 DB Topografico Regionale

14 Anagrafe Comunale degli Immobili

15 Databases and desk research Age of construction of buildings (source: Cervellati L. (editor), 1976, Il centro storico di Ferrara, Franco Angeli) Buildings destroyed during II world war (source: University of Ferrara) SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: )

16 Missing mandatory data; not verified. Alcuni Missing mandatory data; verified. All mandatory data present; not verified. All mandatory data present; verified.

17 Building properties (on 2 nd click) Editing of multi-value attribute

18 On-field data verification Click to open YouTube video SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: )

19

20

21 w w w. s u n s h i n e p r o j e c t. e u Building Type Construction Year Country Climatic Zone Typical climatic parameters Heating season lenght 183 days Average outdoor temperature during the heating season Indoor design temperature Typical Degree Days DD t [days/k year] 12 C 20 C Facade element Walls Roof Floor Windows Typical U-value [W/m 2 K] full/semi-full bricks 1,08 bricks and concrete 0,95 bricks and concrete 0,92 thermal break frames + low-emission glass 2,63 Typical % of facade 60% 10% 10% 20% Typical heath transmission coefficient for building envelope HT [W/m S2 K] Typical building shape parameters Heated volume (V) 1234 m S 3 Shape factor (S/V) 0.66 m S -1 Useful floor area (A) 353 m S 2 Q t = 10-3 HT 24 DD V S/V A [kwh/m A2 year] = [kw/m S2 K] [h/k year] [m S2 /m A2 ] SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: ) Typical Consumption [kwh/m A2 year] Q t

22

23

24 Validation with consumption data (SIATEL) Location Energy

25 Validation with energy certificates (SACE)

26 w w w. s u n s h i n e p r o j e c t. e u THANK YOU! Luca Giovannini luca.giovannini@sinergis.it Sinergis (SGIS) SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: )

27 Scenario 2 Building energy awareness tools to support efficient management of heating/cooling systems

28 Efficient building energy management Local metering infrastructure: 1. Smart digital meters or readers 2. Concentrator and publishing end-point Set of software modules for: 1. Import consumption/weather data flows 2. Visualize/validate energy consumption 3. Correlate consumption with weather 4. Compute suggestions on efficient heating system management based on weather forecast

29 Data flow infrastructure Meteogrid forecasts weather stations WFS Scheduler FTP local folder Pilot s Head-end Sensor DB meters local concentrator green button green button SUNSHINE SOS SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: )

30 Green Button is an industry-led standard to answer to a White House request: provide customers with easy access to their energy usage data in a consumer-friendly and computer-friendly format.

31 Example of GreenButton data

32 Smart meters / readers SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency (GA no: )

33 Weather data repository - METEOGRID

34 Heating comfort profile Scuole Elementari Poledrelli, Ferrara

35 Hourly consumption Natural History Museum Daily consumption Natural History Museum

36 Hourly weather observations - Ferrara

37 Hourly weather forecast - Ferrara

SUNSHINE data workflow: raccolta, integrazione, processing, validazione, fruizione... Luca Giovannini Sinergis

SUNSHINE data workflow: raccolta, integrazione, processing, validazione, fruizione... Luca Giovannini Sinergis SUNSHINE data workflow: raccolta, integrazione, processing, validazione, fruizione... Luca Giovannini Sinergis Smart UrbaN ServIces for Higher energy Efficiency Scenario 1 Wide-scale assessment of heating

Dettagli

Cappellacci di zucca open e standard

Cappellacci di zucca open e standard Cappellacci di zucca open e standard Piergiorgio Cipriano Ottobre 2015 A cosa serve avere (geo)dati open se non sono completi e corretti, e se non si capisce cosa sono e come usarli? Modello dati per

Dettagli

Training workshop. Ferrara, 25 settembre 2015

Training workshop. Ferrara, 25 settembre 2015 Training workshop Ferrara, 25 settembre 2015 Il progetto Si parla sempre moltissimo della necessità di abbattere il consumo energetico, per mitigare l impatto che le attività umane hanno sull ambiente

Dettagli

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source 5 a conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico

Dettagli

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici dell industria 23/10/2015 - Brescia Restricted

Dettagli

Validation - Sunshine estimated Data compared to SACE and SIATEL Data

Validation - Sunshine estimated Data compared to SACE and SIATEL Data Training Workshop on Energy Maps Ferrara, 25 Settembre 2015 Validation - Sunshine estimated Data compared to SACE and SIATEL Data Elementi di validazione della stima Roberto Mauro, Comune di Ferrara Servizio

Dettagli

Edifici Efficienti ed Edifici "Net Zero" Cosa significa per il settore delle costruzioni?

Edifici Efficienti ed Edifici Net Zero Cosa significa per il settore delle costruzioni? Edifici Efficienti ed Edifici "Net Zero" Cosa significa per il settore delle costruzioni? Heinz Ossenbrink, Unità per l'energia Rinnovabile Centro Comune di Ricerca La Scienza al Servizio della Commissione

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Edifici ad alte Titolo prestazioni presentazione in clima mediterraneo sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone francesco.causone@polimi.it Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Cosa

Dettagli

VERYSchool: Valuable EneRgY for a smart School

VERYSchool: Valuable EneRgY for a smart School CIP-Pilot actions VERYSchool: Valuable EneRgY for a smart School Progetto Pilota Scuola elementare Lesa(NO) Angelo Uggè Integrated system for home management and energy savings SCE GROUP HIGH-TECH PARK

Dettagli

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Cos è SportE2 4 Moduli per la gestione degli impianti sportivi La sperimentazione Europea Un esempio pratico di configurazione del sistema Conclusioni

Cos è SportE2 4 Moduli per la gestione degli impianti sportivi La sperimentazione Europea Un esempio pratico di configurazione del sistema Conclusioni Energy Efficiency for European Sport Facilities SportE2: Una soluzione innovativa per la gestione ottimale degli impianti sportivi Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi, Ancona 18

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Domotica e risparmio energetico

Domotica e risparmio energetico Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Domotica e risparmio energetico La domotica nella normativa europea Un occhiata alla

Dettagli

Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure

Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure Green Infrastructure: gestione di un edificio sostenibile e risparmio energetico L edificio... Persona Organizzazione

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Provincia di Torino 27 maggio 2013 Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Guglielmina Mutani DENERG, Politecnico di Torino Giovanni Vicentini Provincia di Torino Sommario

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Smart Energy Management negli edifici

Smart Energy Management negli edifici Smart Energy Management negli edifici Ing. Andrea Tamagnini Il DATO : Gli edifici Consumano la maggior parte dell energia Problema : Nel 2006 il 72% del consumo elettrico del mondo è dovuto agli edifici,nel

Dettagli

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale Per parametrizzare i consumi a livello comunale sono stati dapprima considerati la popolazione (dato

Dettagli

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo Federico Noris Istituto per le energie rinnovabili, EURAC Research, Bolzano Fasi monitoraggio

Dettagli

l evoluzione della casa

l evoluzione della casa MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING

PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING Jacopo Gaspari Università di Bologna Dipartimento di Architettura CHE COS E UNO SMART BUILDING? Concetto articolato Intorno a cui ruota una pluralità

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Progetto Lumiere. Dalla gestione efficiente della pubblica Illuminazione alla Smart City

Progetto Lumiere. Dalla gestione efficiente della pubblica Illuminazione alla Smart City Progetto Lumiere Dalla gestione efficiente della pubblica Illuminazione alla Smart City Belluno 11 aprile 2014 Nicoletta Gozo ENEA Coordinatrice Progetto Lumiere Ruolo Pubblica Illuminazione Immagine del

Dettagli

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. 26 Giugno 2015» Enrico Bonacci Divisione Efficienza Energetica, Ministero

Dettagli

Torino Smart City on Line

Torino Smart City on Line Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi

Dettagli

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Definizione di ILLUMINAZIONE

Dettagli

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010 Solar Generation S. Donato 6/3/2010 Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group Indice Il mercato fotovoltaico Le competenze del Gruppo Ezero Conclusioni Il mercato I vantaggi del fotovoltaico

Dettagli

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City L esempio di Torino Relatore: Prof. Marco Filippi Candidato: Maurizio Fresia Il settore dell edilizia oggi L'80%

Dettagli

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Luigi Tischer Strategic Business Director Robur SpA 18 Aprile 2012 - Desenzano Obiettivo della presentazione: Fornire evidenze del

Dettagli

www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani

www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani Italian DHI Conference 201 ..... Bisogno di Integrazione PROBLEMA 1 I dati sono spesso

Dettagli

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012 Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport History Case: Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica e organizzazione del progetto

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014. LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 La prestazione energetica ottimale degli edifici: la Direttiva

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Wiser. Schneider Electric propone una soluzione innovativa, basata

Wiser. Schneider Electric propone una soluzione innovativa, basata Wiser Schneider Electric propone una soluzione innovativa, basata su protocollo ZigBee, che consente di massimizzare i risparmi energetici, e aumentare il comfort e la sicurezza all interno delle unità

Dettagli

Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate

Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK 23-27 JUNE 2014 Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate (Progettazione degli Edifici a Energia quasi Zero nel Sud Europa Clima Mediterraneo

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Dott. Leonardo Donnaloia Roma, 13 ottobre 2011

Dott. Leonardo Donnaloia Roma, 13 ottobre 2011 Regione Lazio aderisce alla GeoUML methodology al fine di testare le componenti software e definire le più opportune modalità di realizzazione del proprio DBT, avendo come riferimento una porzione del

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA Gianni Lazzari Distretto Tecnologico Trentino - Habitech L adozione della certificazione di sostenibilità ambientale in edilizia introduce nei processi

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica

Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Il Risparmio Energetico nei Comuni : possibilità di attuazione pratica Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Luigi Rota Promozione Tecnica GEWISS Milano 18 Novembre 2009 Consumi

Dettagli

La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs)

La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs) La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs) ing. Antonio Visentin Fondazione Fenice Onlus FENICE Green Energy Park Perché la normativa

Dettagli

Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese

Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti Pisa, 4 luglio 2013 Il risparmio energetico nell ambito dell illuminazione artificiale degli ambienti Francesco Leccese Dipartimento

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

CLIMEbuddy. la regolazione climatica multizona che fa risparmiare

CLIMEbuddy. la regolazione climatica multizona che fa risparmiare CLIMEbuddy la regolazione climatica multizona che fa risparmiare Introduzione CLIMEbuddy: una soluzione MilkyWay Perchè CLIMEbuddy CLIMEbuddy: i componenti e le caratteristiche Domande e Risposte Idea

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

PROGETTARE LA DOMOTICA

PROGETTARE LA DOMOTICA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Associazione Italiana Per L Automazione PROGETTARE LA DOMOTICA Giovedì 13 novembre 2008, Aula Magna Presentazione del seminario e introduzione

Dettagli

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il portale solare della Provincia di Torino

Il portale solare della Provincia di Torino 13 novembre 2013 Il modello di calcolo utilizzato nel progetto Il portale solare della Provincia di Torino Applicazione di strumenti geografici liberi per sfruttare le fonti energetiche rinnovabili: FV

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DIPRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Luca Dondi Convegno GBC

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

La politica energetica della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta DIREZIONE INNOVAZIONE, RICERCA, UNIVERSITÀ E SVILUPPO ENERGETICO SOSTENIBILE settore.sviluppoenergetico@regione.piemonte.it Obiettivi

Dettagli

Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino

Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Castelfiorentino è il punto d'accesso per i servizi e alle informazioni

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Our Platform. Your Touch.

Our Platform. Your Touch. Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

EUDATA GREENY. Gestione Intelligente dell Energia

EUDATA GREENY. Gestione Intelligente dell Energia EUDATA GREENY Gestione Intelligente dell Energia NETWORK About 100 PROFFESSIONALS HQ in MILAN, ROME, BARI GESTIONE INTELLIGENTE DELLE INFORMAZIONI ENERGETICHE DI UN EDIFICIO 3 COSTO DELL ENERGIA In Italia

Dettagli

Dall Europa a Cesena: un modello per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Dall Europa a Cesena: un modello per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Dall Europa a Cesena: un modello per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Ing. Ilaria Prati Cesena, 7 novembre 2014 PERCHE PARLARE OGGI DI CASE PASSIVE? POLITICA ITALIANA SULL EFFICIENZA

Dettagli

DIGITAL MAINT APPLICATION SOLUTION TOTAL INFRASTRUCTURE GOVERNANCE

DIGITAL MAINT APPLICATION SOLUTION TOTAL INFRASTRUCTURE GOVERNANCE APPLICATION SOLUTION TOTAL INFRASTRUCTURE GOVERNANCE DIGITAL MAINT Modulo ECSM OVERVIEW IT, ver. 4.0 Pag. - 1 - Facilities & Real Estate Management Solutions DIGITAL MAINT è una soluzione progettata per

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO Macro Design Studio fornisce servizi di consulenza in materia di sostenibilità con l obie

Dettagli

BIPV, verso la Zero Energy House

BIPV, verso la Zero Energy House Efficienza Energetica negli Edifici Sabato 17 aprile 2010 BIPV, verso la Zero Energy House Net Zero Energy Building 2 Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high level

Dettagli

Direttore del CIRIAF Università degli Studi di Perugia

Direttore del CIRIAF Università degli Studi di Perugia RICERCA E NUOVE APPLICAZIONI NELL EFFICIENZA ENERGETICA 26 settembre 2013 Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del CIRIAF Università degli Studi di Perugia Quale città per quale futuro? Entro il 2030, la

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012 Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Your home comfort has a new shape. Find out how it works

Your home comfort has a new shape. Find out how it works Your home comfort has a new shape Find out how it works CUBODOMO allows you to manage and monitor your entire home s temperature, from WHEREVER YOU ARE CUBODOMO ti consente di gestire e monitorare la temperatura

Dettagli

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History 139 Intervento dal titolo Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History A cura di Ing. Luca Bicchierini Atlas Copco Italia S.p.A. 141 Aria compressa, soluzioni per

Dettagli

Presentazione della sperimentazione TEAM

Presentazione della sperimentazione TEAM Energy Storage for the Alpine Space Presentazione della sperimentazione TEAM TEAM: Tecnocity Energy Area Manager Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 2 LE RETI ELETTRICHE PER L ENERGIA e la pianificazione

Dettagli