Energia Solare Fotovoltaica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia Solare Fotovoltaica"

Transcript

1 Energia Solare Fotovoltaica Sezione 3 L Inverter Corso di ENERGETI A.A. 2011/2012 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche

2 INVERTER (1) CONVERTITORI STATICI Dispositivi di potenza per la conversione di grandezze elettriche, come tensione e frequenza Convertitori Statici / Raddrizzatori ed alimentatori Convertitori Statici / Chopper Convertitori Statici / Inverter Convertitori Statici / Cicloinverter Gli INVERTER fanno più genericamente parte di una famiglia di dispositivi elettrici chiamati CONVERTITORI STATICI, ossia un sistema che converte una grandezza elettrica come la tensione o la frequenza. Più precisamente l inverter ha lo scopo di convertire la tensione continua proveniente dal generatore fotovoltaico in una tensione alternata avente le caratteristiche della rete elettrica alla quale lo stesso è connesso (BT-Bassa tensione o MT-Media Tensione). La quasi totalità degli inverter opera in Bassa Tensione, Monofase (230 Vac) o Trifase (400Vac), con una frequenza di rete di 50 [Hz] oppure ad alta frequenza, con l interposizione di un trasformatore idoneo. Oltre alla conversione della tensione in realtà gli inverter per applicazioni fotovoltaiche hanno una particolarità, ossia quella di essere dotati di un sistema di inseguimento della massima potenza (MPPT: Maximum Power Point Tracking). L inseguimento viene realizzato mediante un circuito ad impedenza variabile che adatta il carico alle condizioni di generazione di energia fotovoltaica, ciò garantisce che il modulo FV operi sempre in condizioni di massima potenza anche al variare dell irraggiamento solare e/o della temperatura ambiente.

3 INVERTER (2) I primi Inverter utilizzati per la connessione di impianti fotovoltaici alla rete elettrica di trasporto utilizzavano un circuito a ponte di TIRISTORI (pressoché equivalente al diodo con la sola differenza che la conduzione diretta avviene solamente in seguito all'applicazione di un opportuno segnale di innesco su un terzo terminale denominato gate ). Ogni coppia di tiristori riceve un impulso di trigger sincronizzato con la frequenza di rete; tale frequenza viene fornita dalla stessa rete a cui il sistema è collegato. Quando un segnale di comando viene fornito al gate il tiristore va in conduzione e lascia passare corrente continua; grazie alla durata limitata del segnale la tensione di uscita dal tiristore sarà un onda quadra alternata che non risulta necessariamente in fase con la tensione di rete. La presenza dell onda quadra alternata risulta fortemente distorta rispetto all onda sinusoidale ed evidenzia la presenza di armoniche che devono comunque rimanere comprese all interno dei limiti imposti dalle norme IEC e IEC La limitazione delle armoniche viene assicurata dalla presenza di filtri in uscita e di circuiti compensatori. Attualmente esistono Inverter AUTOREGOLANTI che, in funzione della tensione di lavoro, utilizzano dispositivi di potenza come MOSFET, Tiristori o IGBT. Tutti questi componenti vengono fatti operare a frequenza elevata, più elevata rispetto alla frequenza di rete, ed approssimano l onda sinusoidale grazie ad un treno di impulsi a durata variabile (Metodo PWM-Pulse Wave Modulation). La frequenza di modulazione dei componenti di potenza è compresa fra 10 e 100 [khz] e, comunque, è necessario un filtro a valle per conferire all onda dell inverter la forma richiesta. + Vcc Vac - Vcc t

4 INVERTER (3) A valle dell Inverter può essere posizionato un trasformatore operante alla frequenza di rete (50 Hz), in questo modo la tensione di uscita viene adattata alla tensione di rete. Chiaramente la presenza del trasformatore riduce le interferenze elettromagnetiche ma aumenta le perdite del sistema ed il costo e peso globali del sistema. Un alternativa può essere quella di utilizzare dei trasformatori ad alta frequenza (10-50 khz) che portano a minori perdite di potenza sebbene il circuito interno del sistema sia più complicato. In caso di piccoli impianti vengono evitati i trasformatori ma in questo caso la tensione di lavoro del generatore fotovoltaico deve essere molto più alta del massimo valore della tensione di rete; se questa condizione non viene garantita dal Generatore bisogna aggiungere in cascata un convertitore Step-Up DC-DC (è un convertitore DC- DC con una tensione di uscita maggiore dell'ingresso). L Inverter, come detto, adegua la frequenza e sincronizza la tensione a quella di rete ai fini della messa in parallelo con la rete stessa e si disattiva automaticamente (Stand-By) in mancanza della rete o se i valori di tensione e di frequenza escono dai limiti prestabiliti Vcc - Vcc Vcc Vac L1 Vac N t

5 INVERTER (4) Nella scelta dell Inverter bisogna tenere conto dei seguenti criteri: 1. La potenza massima del generatore FV deve essere inferiore alla potenza massima consentita dall Inverter, ma quanto più prossima ad essa; 2. La massima tensione a vuoto del generatore FV, che avviene alla minima temperatura, non deve superare la massima tensione in ingresso tollerata dall inverter. 3. La minima tensione MPP del generatore FV, valutata alla massima temperatura di esercizio, deve essere superiore alla minima tensione di funzionamento MPPT dell Inverter Massima Corrente in ingresso tollerata dall Inverter I Curva a temperatura Massima del generatore FV Curva a temperatura Minima del generatore FV 4. La massima tensione MPP del generatore FV, valutata alla minima temperatura deve essere inferiore alla massima tensione MPPT dell Inverter 5. La massima corrente MPP del generatore FV deve essere inferiore della massima corrente tollerata in ingresso dall inverter. Massima tensione a vuoto del generatore FV Massima tensione in ingresso tollerata dall Inverter Minima tensione MPPT dell Inverter Minima tensione a vuoto MPP del generatore FV Massima tensione a vuoto MPP del generatore FV V Massima tensione MPPT dell Inverter

6 Tipologie Progettuali (1) Sistemi con un inverter centralizzato con bassa tensione nominale Si parla della tensione lato continua. La bassa tensione (Vcc 120[V]) si ottiene connettendo pochi moduli in serie a formare una stringa (normalmente da 3 a 5 moduli di dimensioni standard). Uno dei vantaggi di stringhe così corte è dato dalla minimizzazione dell effetto di riduzione della potenza complessiva in caso di ombreggiamento parziale di un modulo. In questo caso la corrente della stringa diventa uguale a quella del modulo che produce di meno, ma la riduzione sul totale non è elevata. Lo svantaggio principale di tale concezione è l elevato valore delle correnti in gioco a causa del parallelo tra un maggior numero di stringhe nel quadro di campo. Diventa necessario utilizzare cavi di sezione relativamente grande per mantenere le perdite ohmiche entro valori accettabili. Salvo casi particolari stabiliti dalla norma CEI 64, inoltre, il limite dei 120[Vcc] o dei 50[Vac] corrisponde alla tensione di contatto limite convenzionale, entro la quale è possibile realizzare sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV Safety Extra Low Voltage) o a bassissima tensione di protezione (PELV Protective Extra Low Voltage) per i quali non è richiesta una protezione contro i contatti indiretti. SI ricorda che in un sistema SELV o PELV viene richiesta la presenza di un trasformatore di sicurezza verso la rete, cioè un isolamento doppio rinforzato fra gli avvolgimenti, oppure uno schermo collegato a terra (solo nei PELV) Sistemi con un inverter centralizzato con tensione nominale medio-alta Il vantaggio di queste configurazioni sta nella possibilità di utilizzare cavi di sezione ridotta, grazie alla presenza di correnti di entità contenuta. Lo svantaggio, legato al maggior numero di moduli da connettere in serie, risiede nelle maggiori perdite di energia nel caso di ombreggiamento parziale di un modulo. In questo caso la riduzione della corrente prodotta dalla stringa (il modulo che riceve meno radiazione è quello che determina la corrente dell intera stringa) è una quantità importante della totale. Ovviamente l adozione di un sistema MonoInverter richiede l utilizzo di moduli FV dello stesso tipo altrimenti sarebbe impossibile fare operare il sistema in condizioni di massima potenza, visto che il valore di FF potrebbe differire all interno del campo o della stessa stringa. Impianto Mono Inverter

7 Tipologie Progettuali (2) Il concetto di più inverter connessi con modalità Master Slave Impianti FV di taglia superiore spesso utilizzano due o tre inverter che si ripartiscono la potenza prodotta. Uno di essi è il master ossia l elemento al quale è assegnata la priorità e che funziona da solo in caso di basso irraggiamento. Quando cresce la radiazione incidente, fino al punto in cui la potenza prodotta supera quella massima dell inverter master, entra in gioco automaticamente l inverter successivo. Al fine di suddividere equamente il carico di lavoro, il ruolo di master viene assegnato alternativamente ai diversi inverter, secondo cicli specifici. Il vantaggio di questa configurazione sta nel fatto che, anche con basso irraggiamento, il gruppo di conversione lavora con efficienza elevata. Cosa che non accadrebbe utilizzando un unico inverter costretto a lavorare con potenze ben inferiori della nominale. Il sistema diventa però più costoso. Il concetto della conversione di sotto-campo e di stringa Nel caso in cui il sistema sia composto da sotto-campi o da stringhe con diverse inclinazioni e/o con diversi profili di ombreggiamento e/o con diversi orientamenti si utilizza un inverter dedicato per ognuna di tali configurazioni. In questo modo si ottengono rese superiori rispetto ad un inverter centralizzato per merito dei singoli dispositivi MPPT. Il costo di impianto aumenta. A stringhe molto lunghe corrispondono maggiori perdite in caso di ombreggiamento parziale di uno o più moduli: il modulo che riceve meno radiazione solare è quello che determina la corrente dell intera stringa. Per impianti di potenza inferiore a 10 [kw] si può utilizzare una soluzione con un solo inverter dotato però di più ingressi in continua assistiti da MPPT separati. Una particolare attenzione andrà dedicata nella scelta, per ogni stringa, di moduli aventi stessa tolleranza elettrica. Impianto con Inverter di Stringa

8 Tipologie Progettuali (3) Moduli con inverter dedicato La situazione ottimale per ottenere un elevata efficienza dalla conversione (da radiazione solare ad energia elettrica con forma d onda alternata sinusoidale) realizzata con l accoppiamento tra modulo fotovoltaico e inverter sarebbe quella di far lavorare ogni modulo continuamente al suo punto di massima potenza. Questo si ottiene accoppiando un inverter ad ogni modulo ottenendo delle unità modulo-inverter, anche chiamate moduli in corrente alternata. In alcuni casi i dispositivi per la trasformazione del segnale in alternata sono così piccoli da poter essere inseriti direttamente nella scatola di giunzione del modulo. Un altro vantaggio di questa configurazione è la semplicità con cui il sistema può essere ampliato in una fase successiva a quella di installazione. Questa soluzione ha, al momento, i difetti del costo più elevato e della minore efficienza nella conversione del segnale. Inverter di STRINGA Moduli AC

9 Tipologie Progettuali (4) CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRI DELL INVERTER Il collegamento alla rete elettrica di Bassa Tensione può essere MONOFASE o TRIFASE ed è regolamentato dalla norma CEI 11-20;V1. La connessione MONOFASE è possibile solo fino ad una potenza massima NOMINALE dell Inverter inferiore a 6 [kw] (10 [kw] in accordo con il gestore della rete). Per potenze superiori deve essere adottata una soluzione TRIFASE. 1. Per impianti FV fino a 2-3 [kw] si dividono i moduli in 2-3 stringhe che vengono connesse direttamente ad un INVERTER MONOFASE. 2. Per impianti FV fino a 6 [kw] si utilizza un solo inverter monofase di tipo multistringa, ossia in grado di gestire ogni singola stringa collegata in modo separato, adattandosi a MPPT diversi. 3. Per impianti di potenza maggiore di 6 [kw] l uscita è trifase e si può scegliere una soluzione a mono-inverter o multiinverter. Quest ultima soluzione è in genere preferita fino a potenza di diverse centinaia di chilowatt ed il TRIFASE è ottenuto collegando più inverter monofase ad un trasformatore di uscita trifase. Il trasformatore di N L1 L2 L3 uscita può essere evitato se gli inverter hanno una potenza complessiva non superiore a 20 [kw]. Quando l inverter è collegato ad una rete di MEDIA TENSIONE, tramite una cabina di trasformazione utente, la separazione dalla rete pubblica è garantita dal trasformatore di MT/BT e non è così necessario che gli Inverter dispongano di un proprio Rete di BT trasformatore di separazione verso la rete.

10 Sistemi connessi alla rete di Media Tensione In questo caso l inverter si presenta in configurazione rack dove più unità di conversione statica sono accoppiate in parallelo sullo stesso bus. In genere vengono usati inverter PWM ad alta frequenza e, pertanto, è necessario schermare opportunamente gli stessi con dei filtri EMI, onde evitare l immissione di disturbi elettromagnetici nelle apparecchiature poste nelle vicinanze. Gli inverter sono privi di trasformatore in quanto dopo la stazione di SEZIONAMENTO viene inserito un trasformatore generale di innalzamento della tensione da BT a MT. Tipologie Progettuali (5)

11 Scelta dell Inverter (1) Il rendimento di un inverter cambia al variare della potenza di lavoro, ossia al mutare delle condizioni ambientali. Gli inverter dotati di trasformatore di separazione operante a frequenza di rete hanno un andamento dell efficienza come quello riportato in figura, diversamente, i sistemi senza trasformatore o con trasformatore ad alta frequenza presentano un efficienza maggiore ma il picco è più marcato. Per ottenere un valore di efficienza significativo bisognerebbe ipotizzare un diagramma temporale della potenza rilasciata dal generatore FV e calcolarsi il rendimento medio equivalente annuo. Su questa idea si fonda il concetto di RENDIMENTO EUROPEO, solo che le gli andamenti delle potenze sono stati desunti dall irraggiamento solare del Centro Europa, inferiore a quello presente alle nostre latitudini. Il progettista può a sua discrezione costruirsi un grafico di irraggiamento dedicato alla località di progetto. Il rendimento europeo si determina in base alle efficienze a carico parziale dell inverter: η = 0.03 η η η η η η euro 5% 10% 20% 30% 50% 100%

12 Scelta dell Inverter (2) La potenza massima in ingresso di un inverter è funzione della potenza nominale del generatore fotovoltaico; quest ultima può essere raggiunta o, in qualche caso, superata, in funzione della località di progetto. Si ricorda che la potenza nominale del generatore si ottiene solo quando le condizioni di lavoro sono STANDARD, ossia Irraggiamento di 1000 [W/mq], temperatura aria 25 gradi e temperatura cella di 25 gradi); per valori più alti di irraggiamento la potenza del generatore diventa maggiore di quella nominale. Da queste considerazioni è pratica comune scegliere la potenza di ingresso dell Inverter nel modo seguente: Per progetti ricadenti in località del NORD ITALIA la potenza dell Inverter è pari al 90-95% della potenza nominale del generatore FV, in quanto per la maggior parte del tempo l inverter lavora a potenza ridotta. Si scende anche al 85% per impianti con esposizione non ottimale o su facciata verticale. Per progetti dedicati al CENTRO e SUD dell ITALIA l Inverter viene sovradimensionato scegliendo una potenza di ingresso pari al % della potenza nominale del generatore FV. Per quanto riguarda la scelta delle tensioni in ingresso all Inverter possiamo adottare i seguenti criteri: 1. La massima tensione a vuoto del generatore FV, che si ottiene alla minima temperatura ambiente, deve essere inferiore alla massima tensione di ingresso dell inverter. Se ciò non accade l inverter sarà irrimediabilmente danneggiato. 2. La minima tensione MPP del generatore, raggiunta per T amb =70 gradi ed irraggiamento di 1000 [W/m 2 ], deve essere superiore alla minima tensione MPPT dell inverter; se ciò non accade l inverter va in Stand-by. 3. La massima tensione MPP del generatore, raggiunta per T amb =-10 gradi ed irraggiamento di 1000 [W/m 2 ], deve essere inferiore alla massima tensione MPPT dell inverter; se ciò non accade l inverter va in Stand-by. 4. La massima corrente MPP del generatore sia inferiore alla massima corrente sopportata dall Inverter. Il grado di protezione di un inverter è sempre maggiore o uguale a IP54, per installazioni all aperto o in ambienti polverosi ed umidi è preferibile un grado di protezione IP65. La portata di aria del ventilatore all interno del quadro contenente l inverter deve essere maggiore di: V (1 ηinv ) 3 = 3.5 nom [ / ] η ( T T ) P m h inv i e Ti = Temperatura Aria Interna al quadro Te = Temperatura Aria esterna al quadro P = Potenza elettrica nominale inverter [ W] nom

13 Grandezze caratteristiche di un Inverter 1. Potenza massima del generatore FV (Wp) 2. Range di tensione MPPT (V) 3. Tensione massima di Ingresso (V) 4. Potenza Nominale (W) 5. Numero di Fasi (1 o 3) 6. Variazione della tensione di uscita (%) (in genere ±20 %) 7. Massima efficienza (%) 8. Assorbimento in stand-by (W) 9. Distorsione Armonica (%) (in genere < 3%) 10. Varistori in Ingresso (Si-No) 11. Diodi di Blocco Interni (Si-No) 12. Controllo dell isolamento sul lato (Si-No-OPZ) 13. Protezioni di Interfaccia (Si-No) 14. Separazione Galvanica (Traformatore Bassa Frequenza, Trasformatore Alta Frequenza, Senza trasformatore) 15. Codice Contenitore (IP ) 16. Ingresso Stringhe (M-Morsetti, C-Connettori) 17. Parallelo Stringhe (No, Si e numero di stringhe e numero di ingressi MPPT) 18. Range di temperatura di esercizio (in genere da -10 a +60 gradi) 19. Livello acustico (db) 20. Ventilazione (Naturale o Forzata) 21. Dimensioni 22. Peso (kg) 23. Rispetta o meno le norme DK Certificazioni (CEI11-20, DK5940, EN50081, EN61000, EMC, VDE,..) 25. Garanzia (numero di anni, in genere 5) 26. Estensione della garanzia (numero di anni, in genere 10 o 20 anni)

14 Gradi di Protezione La protezione di un pannello fotovoltaico è in genere IP65, quella di un Inverter da esterno è almeno IP54.

15 Cavi elettrici non solari In precedenza è stato affrontato il problema della scelta dei cavi elettrici per la connessione dei moduli fotovoltaici; è emerso a tal proposito la necessità di individuare una particolare categoria, quella dei VI SOLARI, in grado di rispondere ad i requisiti di alta temperatura operativa, forte irraggiamento ultravioletto e lunga durata. Dai QUADRI di MPO in poi le condizioni operative sono meno stringenti e si può così operare con cablaggi standard; rimane però una suddivisione: 1. dai quadri di campo all inverter si utilizzano cavi elettrici per corrente continua 2. dall inverter in poi si utilizzano cavi elettrici per corrente alternata. I cavi elettrici di bassa tensione sono costruiti per i seguenti valori della tensione verso terra, U 0, e della tensione nominale, U: 300/300 [V], 300/500 [V], 450/750 [V] e 0.6/1 [kv]. Dove U 0 è la tensione fra un cavo e la terra mentre U è la tensione fra cavo e cavo. Essi possono essere isolati in PVC, in tal caso la temperatura massima a regime è di 70 gradi, o in EPR o in XLPE, in tal caso la temperatura massima è di 90 gradi. Quest ultimo tipo di isolamento viene in genere adottato per potenze dell ordine delle decine o centinaia di chilowatt. Per circuiti di comando, segnalazione, misura, illuminazione, prese, ecc.., il cavo in PVC è il più conveniente; mentre per la scelta del voltaggio è frequente l uso del tipo 450/750 e, in caso di forza motrice o generatori FV ad alta tensione di stringa si sceglie lo 0.6/1 [kv]. Per la posa interrata sono adatti solo i cavi con guaina e con tensione nominale di 0.6/1 [kv]. In corrente continua la tensione del sistema elettrico NON DEVE SUPERARE 1.5 VOLTE la tensione nominale dei cavi; di conseguenza: 1. nei SISTEMI ISOLATI o CON UN POLO A TERRA, dove la tensione verso terra è uguale alla tensione nominale (U 0 =U) a) i cavi con tensione nominale (450/750) sono idonei per impianti FV fino a 1.5x450=675 Vcc b) I cavi con tensione nominale (0.6/1 kv) sono idonei per impianti FV fino a 1.5x600=900 Vcc 2. Nei SISTEMI CON PUNTO MEDIANO A TERRA, dove U 0 =0.5 U, si ha che: a) I cavi con tensione nominale (450/750) sono idonei fino a 1.5x750=1125 Vcc b) I cavi con tensione nominale (0.6/1 kv) sono idonei fino a 1.5x1000= 1500 Vcc.

16 Calcolo della perdita di voltaggio sui cavi CONTINUA U = R I L cc cc TRIFASE ( ϕ ϕ) U = 3 R cos + X sen I L ca MONOFASE ca ( cosϕ ϕ) U = R + X sen I L ca ca R Resistenza lineare del cavo (ohm/km) X Reattanza lineare del cavo (ohm/km) I Corrente nominale (A) L Lunghezza del cavo (km o in m) U Voltaggio (V) Condizione per impianti FV ( Ucc + Uca ) 100 < (1% 2%) U nom

17 Cavo H07RN-F unipolare a bassa tensione (450/750) Sezione conduttore (mmq) Diametro conduttore (mm) Spessore isolante (mm) Diametro esterno cavo (mm) Peso cavo (kg/km) Resistenza (ohm/km) Portata in aria libera (A) Raggio di curvatura (mm) Posa Fissa Servizio Mobile

18 Cavo H07RN-F bi e tri-polare a bassa tensione (450/750) Sezione conduttore (mmq) Diametro conduttore (mm) Spessore isolante (mm) Cavo H07RN-F bipolare a bassa tensione (450/750) Diametro esterno cavo (mm) Peso cavo (kg/km) Resistenza (ohm/km) Portata in aria libera (A) Raggio di curvatura (mm) Posa Fissa Servizio Mobile Cavo H07RN-F tripolare a bassa tensione (450/750)

19 Cavo bipolare FG7OR 0,6/1kV VO FG7OR Tensione nominale Uo/U: 0,6/1 kv Temperatura massima di esercizio: 90 C Temperatura minima di esercizio (in assenza di sollecitazioni meccaniche): -15 C Temperatura massima di corto circuito: 250 C Temperatura minima di posa: 0 C Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame 19

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it Per informazioni: Sardegna Ricerche Edificio 2 - Loc. Piscinamanna Pula (CA) Tel. 070 9243.2161 / Fax 070 9243.2203 lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

SISTEMA ANTI FURTO CAVI in rame CABLE LOCK. - Descrizione tecnica -

SISTEMA ANTI FURTO CAVI in rame CABLE LOCK. - Descrizione tecnica - ST20130749ARC SISTEMA ANTI FURTO CAVI in rame CABLE LOCK - Descrizione tecnica - COPYRIGHT Convert Italia S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. A termini di legge il presente documento è di proprietà

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Serie MT di SolarMax. Progettazione e design di impianti distribuiti, in considerazione dell'impedenza di rete. Informazioni tecniche

Serie MT di SolarMax. Progettazione e design di impianti distribuiti, in considerazione dell'impedenza di rete. Informazioni tecniche Serie MT di SolarMax Progettazione e design di impianti distribuiti, in considerazione dell'impedenza di rete Informazioni tecniche Contenuti 1 Introduzione 3 2 Punto di connessione alla rete 4 3 Configurazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940 ISMG 1 60 Descrizione Generale Elevato range d ingresso fotovoltaico (da 100VCC a 450VCC) e controllo MPP Tracking Fino a 2 / 3 MPP Tracking indipendenti controllati da un esclusiva tecnologia Smart MPPT

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD PVI5000OUTD PVI6000OUTD CARATTERISTICHE GENERALI MODELLI DA ESTERNO PVI5000OUTD PVI6000OUTD PVI5000OUTDUS PVI6000OUTDUS Versione per Europa ed APAC Versione per Nord America 46 AURORA UNO UNO TRIO Progettato

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W SPECIFICHE Tensione alimentazione inverter monofase Tensione alimentazione inverter trifase Corrente max all uscita delle 3 fasi Potenza massima in uscita IP da 100

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI SU EDIFICI LINEE D INDIRIZZO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOTAICI SU EDIFICI DESTINATI

Dettagli