CAMPUS ESTIVO AGIDAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPUS ESTIVO AGIDAE"

Transcript

1 7 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA La gestione degli istituti in un sistema organico Il coordinatore didattico: responsabilità e funzioni La gestione del risk management in una logica di sistema Verso il bilinguismo Inglese livello B2.1 Accoglienza, inclusione, prevenzione dispersione Il modello organizzativo integrato 7 Autovalutazione e valutazione secondo il modello AgiTQM CAMPUS ESTIVO AGIDAE N A P O L I AGOSTO HOTEL MEDITERRANEO - Via Ponte di Tappia, 25

2 1 CORSO 2 CORSO 3 CORSO 4 CORSO LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI IN UN SISTEMA ORGANICO DI NORME E RESPONSABILITÀ Corso per Superiori ed Economi IL COORDINATORE DIDATTICO: RESPONSABILITÀ E FUNZIONI (prima parte del corso di alta formazione per i nuovi coordinatori della scuola cattolica) LA GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT IN UNA LOGICA DI SISTEMA NELLE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE VERSO IL BILINGUISMO INGLESE - LIVELLO B2.1 CORSO 5 ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, PREVENZIONE DISPERSIONE Corso per insegnanti CORSO 6 LABORATORIO IL MODELLO ORGANIZZATIVO INTEGRATO DA NORMATIVA SU SICUREZZA E PRIVACY CORSO 7 AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO AgiTQM

3 corso 1 LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI IN UN SISTEMA ORGANICO DI NORME E RESPONSABILITÀ Corso per Superiori ed Economi Il Corso si propone l obbiettivo di offrire una conoscenza unitaria, organica e completa dei diversi aspetti, sotto il profilo canonico e civile, che caratterizzano l attività dei responsabili amministrativi. Il Corso ha come destinatari naturali i Superiori ecclesiastici, i dirigenti, gli economi, i responsabili Amministrativi. Profili legali e contrattuali della gestione I modelli da adottare: unità e pluralità degli enti canonici e civili La gestione delle risorse umane: i rapporti di lavoro La gestione della sicurezza La gestione della nuova normativa sulla privacy Le gestione immobiliare La gestione finanziaria La questione fiscale per gli enti ecclesiastici Il risk management e le responsabilità personali e istituzionali Il modello organizzativo e la specificità degli enti ecclesiastici La gestione delle opere in un sistema di interrelazioni efficaci. Il TQM La previdenza complementare L assistenza sanitaria integrativa per religiosi e dipendenti

4 corso 2 IL COORDINATORE DIDATTICO: RESPONSABILITÀ E FUNZIONI (prima parte del corso di alta formazione per i nuovi coordinatori della scuola cattolica) Il corso mira a formare i neo coordinatori didattici all interno delle scuole paritarie cattoliche. Sempre più spesso nelle scuole Agidae, i ruoli dirigenziali sono affidati a personale laico che deve possedere non solo competenze educative ma anche conoscenze giuridiche e gestionali. Il corso estivo rappresenta la prima parte del corso di alta formazione della durata di 300 ore che consentirà di acquisire la certificazione delle competenze del profilo professionale del coordinatore didattico. I temi trattati saranno i seguenti Il contratto collettivo nazionale Agidae e il ruolo dei coordinatori didattici Le responsabilità del coordinatore in relazione al gestore Il rapporto tra Gestore, Coordinatore didattico e Organi Collegiali Le responsabilità del coordinatore e del gestore: i reati a rischio per gli enti ecclesiastici Dalle competenze chiave al curricolo e alla didattica per competenze La valutazione e certificazione delle competenze alla luce del d.lgs. 62/2017 del MIUR

5 corso 3 LA GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT IN UNA LOGICA DI SISTEMA NELLE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE La qualità in sanità e nel socioassistenziale: evoluzione dei principi e dei metodi della qualità tra normative cogenti e modelli gestionali Dlgs 502 del DPR n. 801 del Dlgs 158 del Dlgs 24 del ISO 9001:2015 ISO 9004:2018 Conferenza Stato Regioni del Disciplina per la revisione della normativa per l accreditamento Conferenza Stato Regioni del (OTC) Esempi di Checklist adottate a livello regionale Il Total Quality Management: il modello della gestione efficiente ed efficace Strumenti e Tecniche della qualità: - analisi causa effetto - gestione dei rischi (manageriale, clinico, evento avverso, ecc) - audit (sistema, clinico, ecc.) Laboratorio di applicazione delle tecniche Responsabilita dell organizzazione e del professionista in materia di sicurezza e cura della persona assistita Testimonianza

6 corso 4 VERSO IL BILINGUISMO INGLESE - LIVELLO B2.1 Il corso è rivolto a coloro che possiedono il livello B1 della lingua inglese. L obiettivo dell intervento formativo è quello di consolidare ulteriormente le conoscenze grammaticali e sintattiche per poter operare in modo efficace a livello professionale sviluppando le abilità linguistiche dei partecipanti fino al conseguimento del livello B2.1 del Common European Framework of Reference (CEFR). Di seguito gli obiettivi specifici in termini di conoscenze e competenze: Conoscenze Conoscere i fondamenti linguistici e grammaticali sottesi alla comunicazione Conoscere le principali formule per una conversazioni fluente Sviluppare una serie di costrutti grammaticali e frasi da utilizzare per sostenere una conversazione con i diversi interlocutori Conoscere un vocabolario specifico di settore Competenze Competenze di pronuncia, listening and reading di contenuti tecnici in lingua inglese Competenze di comprensione della conversazione in lingua inglese Competenze di utilizzo degli strumenti linguistici necessari per poter gestire in inglese le tecniche di comunicazione più efficaci per raggiungere i migliori risultati, ampliando la terminologia specifica del mondo professionale

7 corso 5 ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, PREVENZIONE DISPERSIONE Corso per insegnanti In una scuola in continua trasformazione dal punto di vista sociale e culturale, la sfida di ogni insegnante è quello di possedere metodi, strumenti e linguaggi per comprendere le complessità presenti all interno del gruppo classe. Il corso si propone di fare acquisire a insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado un insieme di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico sui seguenti temi: Povertà educativa e prevenzione della dispersione. A che punto siamo L inclusione nelle scuole paritarie. Chiarimenti e riflessioni Bambini con disturbi dello spettro autistico nella Scuola primaria Il progetto educativo e assistenziale personalizzato: collaborare per renderlo efficace Gli alunni plusdotati e la valorizzazione delle loro competenze Gli alunni stranieri come opportunità: progettare e realizzare strategie educative per una scuola interculturale Linee di lavoro e progettualità per dare forza alla lotta al fallimento formativo e all esclusione precoce Laboratorio progettuale

8 corso 6 LABORATORIO IL MODELLO ORGANIZZATIVO INTEGRATO DA NORMATIVA SU SICUREZZA E PRIVACY Principi generali e criteri della Responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Reati presupposto ex D.Lgs n.231/2001 I soggetti interessati e le attività sensibili Sistema disciplinare e sanzionatorio Organismo di Vigilanza (requisiti, regolamento, flussi informativi) Codice Etico (finalità, relazione con il modello) Comunicazione e formazione del personale sul Modello organizzativo Le violazioni del modello alla luce della recente giurisprudenza di merito e legittimità Laboratorio pratico: la redazione di un efficace Modello 231 Il Total Quality Management negli aspetti relativi alla prevenzione e al monitoraggio delle attività previste dal Dlgs 231/2001 L integrazione del Modello di organizzazione e controllo previsto dal D.Lgs. 231/01 con l art. 30 del D.Lgs. n.81/08 Le regole introdotte dal nuovo Regolamento europeo per la privacy nr. 679/2016

9 corso 7 AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO AgiTQM Principi ispiratori dei modelli di autovalutazione e valutazione. La ISO 9004:2009 Gestire un organizzazione per il successo durevole. Altri modelli di autovalutazione e valutazione. La ISO 9001:2015: sempre più verso la ISO Il modello AgiTQM (Agiqualitas Total Quality Management): principi, tecniche, metriche, strumenti operativi per l autovalutazione e la valutazione delle performances dell organizzazione. Il miglioramento continuo: analisi, piano di miglioramento, monitoraggio, misura dell efficienza e dell efficacia della gestione dell organizzazione. Risultati del premio qualità AGIDAE 2018: analisi e valutazione di alcuni casi studio. Laboratori Laboratori specifici per il settore scuola e socio-assistenziale per la guida alla stesura del documento di autovalutazione

10 ORGANIZZAZIONE DEL CAMPUS E QUOTE DI ISCRIZIONE 20 Agosto - Arrivo ore 12.30, sistemazione in albergo e pranzo, inizio Campus ore in sessione comune, orario lezione: Agosto - Orario lezione, mattina: pomeriggio: Agosto - Orario lezione, mattina: pomeriggio: Gita a Pompei 23 Agosto - Orario lezione, mattina: pomeriggio: Gita a Capri 24 Agosto - Orario lezione, mattina: pomeriggio: S. Messa in Basilica 25 Agosto - Orario lezione, mattina: Partenza Hotel Mediterraneo **** QUOTE DI ISCRIZIONE Camera singola (con pensione completa) Camera doppia (con pensione completa) ASSOCIATI AGIDAE O ENTI CERT. AGIQUALITAS NON ASSOCIATI AGIDAE 800,00 950,00 700,00 850,00 Solo corso (senza pranzo) 300,00 400,00 Corso con pranzo 350,00 450,00 La quota comprende: ospitalità alberghiera dalla sera del 20 agosto, frequenza al corso e materiali didattici. Non sono comprese le consumazioni al di fuori dei pasti. L ospitalità alberghiera per eventuali familiari deve essere concordata direttamente con l hotel. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione deve essere versata con bonifico bancario intestato ad Agidae Labor. IBAN: IT53V (inserire nella causale il nominativo e il corso) EVENTUALI DISDETTE Rimborso completo se la disdetta è effettuata con comunicazione scritta (fax o ) entro il 31 luglio Rimborso del 50% se la disdetta è effettuata con comunicazione scritta (fax o ) dal 1 agosto al 17 agosto Nessun rimborso è previsto per disdette ricevute dopo tale data o per mancati arrivi o per abbandono anticipato del corso.

11 SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare entro il 30 giugno 2018 via o tramite fax TITOLO ISCRIZIONE 1 La gestione degli istituti in un sistema organico 2 Il coordinatore didattico: responsabilità e funzioni 3 La gestione del risk management in una logica di sistema 4 Verso il bilinguismo inglese - livello b2.1 5 Accoglienza, inclusione, prevenzione dispersione 6 Il modello organizzativo integrato 7 Autovalutazione e valutazione secondo il modello AgiTQM COGNOME NOME INDIRIZZO CAP/CITTA /PROV. TELEFONO ISTITUTO INTESTAZIONE FATTURA INDIRIZZO CAP/CITTA /PROV. C.F./P.IVA ISCRIZIONE AL SOLO CORSO PENSIONE COMPLETA IN CAMERA SINGOLA PENSIONE COMPLETA IN CAMERA DOPPIA CON: PRENOTAZIONE DEL CORSO CON SOLO PRANZO Data Firma

12

13 COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CAMPUS a dall Aeroporto di Napoli Capodichino L hotel dista 7 km dall Aeroporto di Capodichino ed è raggiungibile con i seguenti mezzi: ALIBUS: trasporto pubblico. Parte ogni 20 mn dall Aeroporto per Piazza Municipio e viceversa. Effettua una fermata intermedia alla stazione di Napoli Centrale. Costo del biglietto: 3,00 per persona. Per maggiori informazioni collegatevi a In TAXI tariffa predeterminata (da richiedere prima della corsa): 20,00 a dalla Stazione di Napoli Centrale METROPOLITANA LINEA 1: Dalla nuovissima stazione Garibaldi direttamente alla fermata Toledo (con una fermata intermedia ad Università) situata a circa 150 mt dall hotel. Le corse partono ogni 8 mn fino alle 21.00, dopo ogni 14 mn circa nei giorni feriali ed il tempo di percorrenza di circa 10 minuti. Il costo del biglietto Unico è di 1,30; ALIBUS: trasporto pubblico. Parte ogni 20 mn con destinazione Aeroporto di Napoli ma effettua fermata intermedia alla Stazione di Napoli Centrale. Partenza e arrivo da Piazza Municipio (a 300 mt dall hotel). Costo del biglietto: 3,00 per persona. In TAXI: tariffa predeterminata (da richiedere prima della corsa): 10,50 In AUTOBUS: Autobus R2 fermata in via Medina (100 mt dall hotel) a dall Autostrada A1 USCITA NAPOLI, direzione A1/E45 in direzione A3 - Salerno / Reggio Calabria. Seguire la direzione Napoli, prendere l Uscita Porto. Seguire le indicazioni Napoli Centro, Piazza Municipio. Per gli ospiti del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo il servizio di valet parking

14 per il Garage Mediterraneo è gratuito. Il costo del parcheggio auto presso il Garage Mediterraneo è di 22,00 giornaliero. a in autobus Fermata in via Medina di diverse linee (R1, R2, R3, 201, 202 ed altre) per tutte le principali direzioni a in metropolitana METROPOLITANA LINEA 1. Fermate dell arte MUNICIPIO oppure TOLEDO. Le corse partono ogni 8 mn fino alle 21.00, dopo ogni 14 mn circa nei giorni feriali ed il tempo di percorrenza di circa 10 minuti. Il costo del biglietto Unico è di 1,30;

15 COME RICHIEDERE I VOUCHER FONDER Tutti i corsi sono finanziabili anche attraverso i VOUCHER FONDER. La presentazione della richiesta voucher deve obbligatoriamente avvenire telematicamente tramite voucherweb, attraverso questi documenti: 1. formulario di richiesta di voucher, compilato ed inviato telematicamente; 2. domanda di finanziamento di richiesta voucher, compilata, timbrata e firmata dal legale rappresentante dell Ente beneficiario e da ciascun lavoratore destinatario dei voucher (All. 1); 3. accordo tra le Parti Sociali (All. 2), secondo il modello allegato all Avviso; 4. documento comprovante che l Ente erogatore della formazione ha i requisiti (il documento è scaricabile dal sito La documentazione è scaricabile dal sito internet: I voucher sono individuali. Una volta approvato il voucher da parte del Fonder NON è possibile variare il nome del partecipante o scegliere un corso diverso da quello indicato nella domanda (pena la revoca del voucher) ULTIMA SCADENZA PER RICHIEDERE IL VOUCHER: 31 LUGLIO 2018 INFORMAZIONI E ASSISTENZA I corsi sono organizzati da Fondazione Agidae Labor. Per ogni informazione, contattare la segreteria organizzativa al n , oppure scrivere a agidaelabor@agidaelabor.it Per l assistenza alla compilazione della domanda di voucher scrivere a agidaepuglia@agidae.it Oppure telefonare al numero il lunedì e il venerdì dalle 10 alle 17

16 Fondazione Agidae Labor - Via Vincenzo Bellini, Roma - Tel: Fax: agidaelabor@agidaelabor.it P.I

CAMPUS ESTIVO AGIDAE

CAMPUS ESTIVO AGIDAE 1 GESTIONE 2 AGI TOTAL QUALITY MANAGEMENT PROFESSIONE DOCENTI 5 5 corsi di formazione specialistica 4 COORDINATORE DIDATTICO 3 RESIDENZE PER ANZIANI CAMPUS ESTIVO AGIDAE T O R I N O 2 0 1 7 AGOSTO 21 26

Dettagli

CAMPUS ESTIVO AGIDAE Formazione specialistica per gli associati agosto 2016 PROGRAMMI

CAMPUS ESTIVO AGIDAE Formazione specialistica per gli associati agosto 2016 PROGRAMMI CAMPUS ESTIVO AGIDAE Formazione specialistica per gli associati 22-27 agosto 2016 PROGRAMMI 1. I NUOVI CONTRATTI COLLETTIVI AGIDAE E IL JOBS ACT. ASPETTI GESTIONALI 2.VERSO IL TQM: GESTIRE LE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

GESTIONE DELL ORGANIZZAZIONE Strumenti

GESTIONE DELL ORGANIZZAZIONE Strumenti Agidae Labor sms GESTIONE DELL ORGANIZZAZIONE Strumenti Un Campus estivo di formazione manageriale Sette Corsi per soddisfare le Vostre esigenze ASSISI - 26-31 AGOSTO 2012 ROSEO HOTEL ASSISI Via G. Renzi,

Dettagli

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito,

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito, III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE 15-19 Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito, Lucca DESCRIZIONE Nell ambito del programma formativo 2019-2020,

Dettagli

DUE NUOVI PIANI FORMATIVI PER GLI ISTITUTI AGIDAE

DUE NUOVI PIANI FORMATIVI PER GLI ISTITUTI AGIDAE AVVISO FONDER 4/2018 I SCAD. DUE NUOVI PIANI FORMATIVI PER GLI ISTITUTI AGIDAE PIANO FORMATIVO 1 P.E.N.S.A.RE Progettare l Eccellenza Nelle Scuole e nelle Attività gestite da REligiosi PIANO FORMATIVO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

CAMPUS ESTIVO AGIDAE 8 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA

CAMPUS ESTIVO AGIDAE 8 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA CAMPUS ESTIVO AGIDAE 8 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI IN UN SISTEMA ORGANICO DI NORME E RESPONSABILITÀ IL COORDINTORE DIDATTICO NELLA SCUOLA PARITARIA CATTOLICA: PARTE 1 LA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

4. PRINCIPI E PRATICHE DEL

4. PRINCIPI E PRATICHE DEL Estate in formazione 4 CORSI RESIDENZIALI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 22-27 agosto 2014 MONTECATINI TERME 1. IL COORDINATORE DIDATTICO E LE RESPONSABILITÀ NELLA SCUOLA 2.COME VALUTARE LE COMPETENZE E COSTRUIRE

Dettagli

Corso ABILITANTE di formazione e qualificazione per Messi Notificatori ACCADEMIA ANUSCA. Viale Terme, 1056 Castel San Pietro Terme (BO)

Corso ABILITANTE di formazione e qualificazione per Messi Notificatori ACCADEMIA ANUSCA. Viale Terme, 1056 Castel San Pietro Terme (BO) ACCERTAMENTI? SÌ, GRAZIE! Corso ABILITANTE di formazione e qualificazione per Messi Notificatori ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 Castel San Pietro Terme (BO) 4 5 6 Febbraio 2014 LA NOTIFICA DEGLI ATTI

Dettagli

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009 Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009 Mg Consulting srl in collaborazione con L Ordine dei consulenti del Lavoro di Treviso Presentazione e obiettivi Il corso annuale

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Le neuroscienze e il diritto civile. L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 230.

Le neuroscienze e il diritto civile. L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 230. INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19005 ROMA, 28-30 GENNAIO 2019 Le neuroscienze e il diritto civile L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara

Dettagli

PIU TRASPARENZA, PIU ACCESSO, MENO PRIVACY. SIAMO SICURI CHE QUESTA SIA LA REGOLA PER I SERVIZI DEMOGRAFICI?

PIU TRASPARENZA, PIU ACCESSO, MENO PRIVACY. SIAMO SICURI CHE QUESTA SIA LA REGOLA PER I SERVIZI DEMOGRAFICI? Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIU TRASPARENZA, PIU ACCESSO, MENO PRIVACY. SIAMO SICURI CHE QUESTA SIA LA REGOLA PER I SERVIZI DEMOGRAFICI?

Dettagli

Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 CORSI A CATALOGO ANNO 2014/2015 PRESSO SEDE ESTERNA. A) Corsi individuali 1to1 o 2to1 (Level Up!

Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 CORSI A CATALOGO ANNO 2014/2015 PRESSO SEDE ESTERNA. A) Corsi individuali 1to1 o 2to1 (Level Up! Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 Spett.le Ordine Architetti Varese Via Gradisca 21100 Varese(Va) Come da accordi intercorsi, siamo lieti di sottoporle qui di seguito la nostra migliore proposta relativa

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LA GESTIONE ANAGRAFICA DEL DETENUTO, DEL RICOVERATO IN CASA DI CURA E DI TUTTI COLORO CHE SI TROVANO

Dettagli

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi)

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi) SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL MEC Desidero prenotare il soggiorno ed invio entro il 28 febbraio 100,00 di caparra a persona secondo le modalità in allegato. (allegato 1) L importo della prenotazione

Dettagli

E MORTO IL VECCHIETTO, DOVE LO METTO? GENNAIO 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

E MORTO IL VECCHIETTO, DOVE LO METTO? GENNAIO 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale E MORTO IL VECCHIETTO, DOVE LO METTO? 30-31 GENNAIO 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono T. & C. Company Srl 07046750639 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA LUGLIO 2013

CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA LUGLIO 2013 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale SPOSARSI IN ITALIA: TRA DOCUMENTI, PUBBLICAZIONI E CELEBRAZIONE CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA

Dettagli

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivo L obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti un ampia panoramica sui temi della formazione, affrontando le problematiche legate al processo di formazione: dall analisi dei fabbisogni

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I CITTADINI NELL'UNIONE EUROPEA, LO SPAZIO DEI DIRITTI: L'ANAGRAFE TRA NORME E PRINCIPI IN EVOLUZIONE

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito,

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito, III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE 15-19 Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito, Lucca DESCRIZIONE Nell ambito del programma formativo 2019-2020,

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale CERTEZZE NELLE PRATICHE DELICATE : L ADOZIONE NELL ANAGRAFE E NELLO STATO CIVILE COME SI TRATTA IL

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5 (Energy auditor secondo le indicazioni del DLgs 102/2014) Coordinatore del corso: Dott. Antonio Panvini

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale (Evento formativo accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna) LA LEGGE CIRINNA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Liguria - Toscana

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Liguria - Toscana Evento Formativo Interregionale SITD Liguria - Toscana Emergenza giovani e addiction: nuovi stili di vita e consumo necessitano nuovi stili di intervento 27 Settembre 2019 Starhotels President **** DURATA

Dettagli

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016 Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia con il patrocinio di Associazione Italiana Dislessia Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere MASTERCLASS DEAL (Differenze Evolutive

Dettagli

ISCRIZIONI DAL 10 SETTEMBRE AL 9 NOVEMBRE 2018 INIZIO CORSI DAL 12 NOVEMBRE 2018 OPEN DAY SABATO 22 SETTEMBRE 2018 DALLE ALLE 20.

ISCRIZIONI DAL 10 SETTEMBRE AL 9 NOVEMBRE 2018 INIZIO CORSI DAL 12 NOVEMBRE 2018 OPEN DAY SABATO 22 SETTEMBRE 2018 DALLE ALLE 20. Sei principiante, vuoi perfezionare il tuo russo o mantenere alto il tuo livello? L Associazione Italia Russia è il posto che fa per te, qui il russo viene insegnato da oltre 70 anni! L Associazione Italia

Dettagli

INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19013 ROMA, FEBBRAIO L evoluzione del sistema sanzionatorio penale

INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19013 ROMA, FEBBRAIO L evoluzione del sistema sanzionatorio penale INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19013 ROMA, 20-22 FEBBRAIO 2019 L evoluzione del sistema sanzionatorio penale L incontro studi si svolgerà a Roma, presso la sede dell Università Roma 3 in Via Ostiense

Dettagli

II scadenza Avviso 04/2016 del Fonder Aperte le adesioni al nuovo piano formativo interaziendale di Fondazione Agidae Labor

II scadenza Avviso 04/2016 del Fonder Aperte le adesioni al nuovo piano formativo interaziendale di Fondazione Agidae Labor Piano formativo FARO Formazione, Aggiornamento, Risorse umane e Orientamento II scadenza Avviso 04/2016 del Fonder Aperte le adesioni al nuovo piano formativo interaziendale di Fondazione Agidae Labor

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna Evento Formativo Regionale SITD Emilia Romagna La Gestione delle Complessità (Disturbi multipli e comorbilità psichiatrica - DUS e complessità non cliniche) 18 Settembre 2019 SALA PANINI c/o Camera di

Dettagli

NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCEDIMENTI DI STATO CIVILE: COME CONIUGARE I MOLTEPLICI ADEMPIMENTI

NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCEDIMENTI DI STATO CIVILE: COME CONIUGARE I MOLTEPLICI ADEMPIMENTI Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCEDIMENTI DI STATO CIVILE: COME CONIUGARE I MOLTEPLICI

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale ADOZIONI: UN MONDO DA SCOPRIRE! IL RUOLO DELL UFFICIALE DI STATO CIVILE E DELL UFFICIALE D ANAGRAFE

Dettagli

ENTE NAZIONALE SORDI PROGRAMMA DEL CORSO DI LOGOGENIA

ENTE NAZIONALE SORDI PROGRAMMA DEL CORSO DI LOGOGENIA 2 ENTE NAZIONALE SORDI Sezione Provinciale di Firenze PROGRAMMA DEL CORSO DI LOGOGENIA 1 lezione: Dott.ssa Elisa Franchi Sabato 1 Dicembre 2012 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 pausa pranzo: 1 ora e 30 minuti

Dettagli

corso privacy, 231 e qualità corso intensivo offerta formativa mefop corsi per esperti del settore

corso privacy, 231 e qualità corso intensivo offerta formativa mefop corsi per esperti del settore 1 corso privacy, 231 e qualità corso intensivo Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi di consulenza (accreditamento

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Aula della Musica del Tribunale Civile di Roma, Viale Giulio Cesare, 52.

L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Aula della Musica del Tribunale Civile di Roma, Viale Giulio Cesare, 52. INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19074 ROMA, 23-25 SETTEMBRE 2019 La procedura di concordato preventivo L incontro studi si svolgerà a Roma, presso l Aula della Musica del Tribunale Civile di Roma,

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLE CONVIVENZE: CASE PROTETTE, DETENUTI, STRUTTURE PER RICHIEDENTI ASILO,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta Evento Formativo Interregionale SITD Piemonte e Valle d Aosta L'evoluzione della residenzialità nel trattamento e nella riabilitazione

Dettagli

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Unione Nazionale Veterani dello Sport Prot.n. 48 Latina, 30 maggio2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Coordinatori Regionali e Territoriali di Educazione Fisica Ai Dirigenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Master di II livello in DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (MA-04) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE FINALITÀ Il

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1652_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1652_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1652_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE A.T.I.S 97185550825 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale INTERVENTI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE: ASPETTI NORMATIVI, AMMINISTRATIVI E PRASSI OPERATIVE CASTEL

Dettagli

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Corso di formazione specifica e aggiuntiva per preposti Introduzione Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Il D.Lgs 81/2008 sollecita la necessità della partecipazione attiva dei preposti sugli aspetti destinati

Dettagli

#Zeroscuse Corsi compatti estivi di Inglese Tedesco Spagnolo

#Zeroscuse Corsi compatti estivi di Inglese Tedesco Spagnolo Formazione permanente PONTIFICIO ISTITUTO AMBROSIANO DI MUSICA SACRA Competenze linguistiche di base Anno Accademico 2018/2019 Con il patrocinio di #Zeroscuse Corsi compatti estivi di Inglese Tedesco Spagnolo

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2118_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2118_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2118_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE A.T.I.S. 97185550825 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia di Anagrafe, Stato Civile e Polizia

Dettagli

PER UNA SCUOLA CATTOLICA ALL'AVANGUARDIA

PER UNA SCUOLA CATTOLICA ALL'AVANGUARDIA Avviso Fonder 4/2017 Nuovo piano formativo settoriale PER UNA SCUOLA CATTOLICA ALL'AVANGUARDIA Scopri i corsi ai quali puoi partecipare. Adesioni aperte sino al 21 febbraio 2017 I corsi verranno organizzati

Dettagli

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Corso di 1 Livello ETC L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI Corso di 1 Livello ETC 2016-2017 "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI" Direttore Scientifico: Dott.ssa Franca Pantè Docenti: Dott.ssa Franca Pantè Dott.ssa Carla Rizzello Dott.

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale AI CONFINI DELLA VITA: LA NUOVA LEGGE N. 219/2017 (TESTAMENTO BIOLOGICO) E ALTRE CRITICITA CASTEL

Dettagli

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana 2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana MODULO D ISCRIZIONE Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dal tardo

Dettagli

ALTA FORMAZIONE FIDAE AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA

ALTA FORMAZIONE FIDAE AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA ALTA FORMAZIONE FIDAE AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA OBIETTIVO L iniziativa si inserisce nel processo di innovazione gestionale delle organizzazioni scolastiche ed educative di ispirazione cristiana che

Dettagli

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE OBIETTIVO L efficiente funzionamento dell apparato didattico e amministrativo è condizione imprescindibile per offrire

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere la struttura di un programma C e scrivere programmi in linguaggio C. Destinatari Il corso è rivolto a chi vuole apprendere

Dettagli

Napoli maggio 2018 Palacongressi - Mostra d Oltremare

Napoli maggio 2018 Palacongressi - Mostra d Oltremare «Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate Io scuso tutti coloro ai quali la vista

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011 INTERNAZIONALI DI GRADO 2011 26 GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011 FOGLIO NOTIZIE SISTEMAZIONE ALBERGHIERA: La sistemazione alberghiera è prevista presso Hotels di categoria 3 stelle e 4 stelle in camere singole,

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale TANTI MODI PER DIRE FAMIGLIA: IL MATRIMONIO E LA CONVIVENZA, LE UNIONI CIVILI E LE CONVIVENZE DI FATTO,

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE E BIOMEDICHE Via Aldo Moro, 2-53100 Siena, Italy. e-mail: farmacologia@unisi.it VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2018

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2018 BANDO CORSO ISTRUTTORI 2018 Il Comitato Regionale FIDAL Piemonte organizza il corso di ISTRUTTORE. Il conseguimento del livello di Istruttore avviene tramite l ottenimento di competenze acquisite dal candidato,

Dettagli

Join the next generation of Red Cross Training

Join the next generation of Red Cross Training Join the next generation of Red Cross Training Stati Generali Area Salute Napoli, 24-26 novembre 2017 Centro Congressi Stazione Marittima INFORMAZIONI LOGISTICHE PER RAGGIUNGERE IL CENTRO CONGRESSI PERCORSO

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Il Centro Risorse di Prato presenta X CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Prato, 9 Novembre 2018 Auditorium Palazzo dell

Dettagli

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno.

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno. Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Loro Sedi Milano, 15 ottobre 2012 AT/ CF/ vs prot. 12\00867 Gentili

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta Evento Formativo Regionale SITD Sezione Piemonte Valle D Aosta Disturbo da gioco d'azzardo: il contenimento e la responsabilizzazione dell'offerta come strategia di limitazione dei rischi, la protezione

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LO STRANIERO CHE INTENDE FARE FAMIGLIA IN ITALIA: MATRIMONIO, UNIONE CIVILE E CONVIVENZA DI FATTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Corso di Formazione /Aggiornamento accreditato MIUR per il Personale Docente FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA

AVVISO PUBBLICO. Corso di Formazione /Aggiornamento accreditato MIUR per il Personale Docente FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA AVVISO PUBBLICO Corso di Formazione /Aggiornamento accreditato MIUR per il Personale Docente FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA UNIREGGIO Consorzio Universitario Metropolitano Di Reggio Calabria

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Grammatica, lettura e scrittura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie CORSO DI ALTA FORMAZIONE Management scolastico e direzione delle scuole paritarie IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate, dal 03 febbraio al 26 maggio 2018 Negli ultimi due

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale (1500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2018/19 La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale ATTI E SENTENZE DALL ESTERO: CHE FARE? SOLUZIONI OPERATIVE PER L UFFICIALE DELLO STATO CIVILE CASTEL

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale FILIAZIONE E UNIONE CIVILE, SECONDO LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE: COSA CAMBIA PER L UFFICIALE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI CASTEL SAN PIETRO TERME 12-13 Aprile 2017

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Reggio Calabria, 11 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Reggio Calabria, 11 Ottobre 2014 STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Reggio Calabria, 11 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivi del corso L'obbiettivo del corso è quello di illustrare

Dettagli

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T. Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.) IL CORSO Il percorso proposto ha la finalità di presentare

Dettagli

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia Modalità di iscrizione: Quota di partecipazione: 120,00 + 22 % IVA Soci Aidee 60,00 + 22 % IVA Socio Fli Socio Airipa Socio

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Grammatica, lettura e scrittura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1347_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1347_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1347_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono R. e S. Servizi Integrati S.r.l. 06274090635 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA ROMA, 22-23 GIUGNO 2016 Intervento formativo Dalla progettazione alla realizzazione dell

Dettagli