Dalle Origini al Trecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle Origini al Trecento"

Transcript

1 Indice del volume Dalle Origini al Trecento modulostoricoculturale Le Origini delle letterature europee 4 I contesti Il contesto storico-politico 5 1. L Europa dopo la caduta dell Impero romano 5 2. La conquista degli Arabi 6 3. Il Sacro romano impero di Carlo Magno e la nascita di una nuova Europa 7 parolachiave Universalismo 7 4. L Italia dal VI al XII secolo 8 parolachiave Comune 10 T1 La lotta per il potere tra Chiesa e Impero [Constitutum Constantini] 12 I contesti Il contesto economico e sociale L immagine trinitaria della società medievale 14 T2 I tre ordini della società medievale [Adalberone di Laon, Carmen ad Robertum regem] La formazione della società feudale: il rapporto di vassallaggio La comparsa dei feudi e il particolarismo feudale La cavalleria come ordine La ripresa dell economia e la rinascita delle città 18 VERIFICA intermedia 19 L eredità del periodo 20 individui e società Crociata, p. 20 / Guerra santa, p. 20 le istituzioni I titoli nobiliari, p. 21 / Il diritto di origine germanica, p. 22 Laboratorio La vita nel Medioevo, tra violenze e soprusi T3 Come era duro vivere nel Medioevo [da Georges Duby, L anno mille] 23 T4 La componente violenta della società medievale [Marc Bloch, La società feudale] 24 I contesti Il contesto culturale e letterario I caratteri della cultura cristiana medievale Il rapporto tra cultura cristiana e cultura pagana L egemonia culturale della Chiesa Il ruolo dei monasteri nella trasmissione della cultura L organizzazione della scuola medievale La Scuola palatina e la rinascita culturale carolingia 29

2 Indice del volume V 7. La nascita della corte: verso una cultura laica 29 parolachiave Giullare/Cortesia 30 T5 La morte di Orlando [La Canzone di Orlando, lasse CLXVII-CLXXV] L idea medievale di allegoria Il lungo cammino dal latino ai volgari La situazione in Italia: il «particolarismo» linguistico 36 T6 I primi documenti in volgare italiano 38 VERIFICA intermedia 39 L eredità del periodo 40 gli intellettuali e le istituzioni Il latino come strumento di comunicazione internazionale, p. 40 / Il lessico italiano e le dominazioni germaniche, franche, arabe, p. 40 le idee e le poetiche Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda: una mitologia moderna, p. 41 Laboratorio Il mondo della cavalleria T7 La cavalleria nel racconto di un poeta di corte [Chrétien de Troyes, Perceval] 42 T8 La cavalleria nel racconto di uno storico d oggi [Franco Cardini, Alle radici della cavalleria medievale] 44 VERIFICA di fine modulo 47 modulostoricoculturale Politica, società e cultura nell età comunale 48 I contesti Il contesto storico-politico La fine dell universalismo imperiale e papale Lo sviluppo delle monarchie su base nazionale L Italia meridionale dai Normanni agli Svevi Gli ordinamenti politici delle città I comuni in Italia Tre città: Venezia, Milano, Firenze 53 T1 Un cittadino entusiasta descrive le meraviglie di Milano [Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani, cap. III] Le vicende del Papato e la città di Roma L Italia meridionale dagli Svevi agli Angioini e agli Aragonesi 57 I contesti Il contesto economico e sociale L Europa nel Duecento: una crescita costante Il ruolo dei banchieri italiani nell Europa del Medioevo 58 T2 Il fallimento dei Bardi e dei Peruzzi [Giovanni Villani, Croniche, cap. LV] La crisi del Trecento: carestie e peste frenano lo sviluppo La crisi economica provoca rivolte e mutamenti Le rivolte nelle città: il caso dei Ciompi a Firenze 62 VERIFICA intermedia 63 L eredità del periodo 65 individui e società La carestia, p. 65 / Le rivolte popolari cittadine, p. 66 / La persecuzione degli ebrei, p. 67 le istituzioni Le corporazioni, p. 68 / I numeri arabi, p. 70 Laboratorio Le lotte nei comuni: Firenze nel racconto di un testimone e di uno storico T3 Gli Ordinamenti di Giustizia a Firenze nel racconto del Gonfaloniere [Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne tempi suoi, capp. XI-XII] 70

3 VI Indice del volume T4 Gli Ordinamenti di Giustizia a Firenze nel racconto di uno storico d oggi [Nicola Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento] 73 I contesti Il contesto culturale e letterario I grandi mutamenti culturali: nuovi stili di vita e nuove funzioni dell intellettuale 77 parolachiave Intellettuale cittadino L eresia 79 T5 La dimensione gioiosa della religione [Salimbene de Adam, Cronica] 79 T6 La repressione delle eresie [Tommaso d Aquino, Summa Theologiae, Parte seconda, II, De haeresi, questione XI] Domenicani e francescani, una presenza attiva nella cultura medievale 81 T7 Una rappresentazione vivace e commossa di san Francesco [Fioretti di san Francesco, XI] Lo sviluppo della scuola nelle città Gli studi superiori e la nascita delle università «Nani sulle spalle dei giganti» La riscoperta di Aristotele e la «sintesi» di san Tommaso fra cristianesimo e aristotelismo 87 parolachiave Poetica Un nuovo impulso per le arti liberali: la scienza greca e araba Lo spazio della letteratura fra Due e Trecento 89 parolachiave Lirica La letteratura alla corte di Federico II: la «Scuola siciliana» La lirica toscana: la poesia comico-realistica e il «dolce stil novo» Il trionfo della letteratura in volgare toscano: Dante, Petrarca e Boccaccio Il Preumanesimo 92 parolachiave Codice 93 VERIFICA intermedia 94 L eredità del periodo 95 gli intellettuali e le istituzioni L Inquisizione, p. 95 / L università, p. 96 i generi e le tecniche Il sonetto, p. 97 / La canzone, p. 98 / Canzoniere, p. 99 Laboratorio L università ha un importante ruolo sociale oltre che culturale T8 Contro i privilegi dei frati che hanno studiato [Jacopone da Todi, Laudi, XCI] 100 T9 Un analisi storico-sociologica del «carrierismo» [Alexander Murray, Ragione e società nel Medioevo] 101 VERIFICA di fine modulo 104 modulogenere Le Origini della lirica in volgare 106 Le Origini della lirica in volgare. Definizione 107 Le Origini della lirica in volgare. La lirica provenzale 108 parolachiave Trovatore 108 parolachiave Canzone 109 Approfondimento Il De Amore di Andrea Cappellano 110 Guglielmo d Aquitania 111 T1 Nella dolcezza della primavera 111

4 Indice del volume VII Contessa di Dia 113 T2 Canto di desiderio 113 Le Origini della lirica in volgare. La lirica siciliana 114 parolachiave Sonetto 115 Giacomo da Lentini 116 T3 Amor è uno desio che ven da core [Rime] 116 T4 Chi non avesse mai veduto foco [Rime] 118 Le Origini della lirica in volgare. I poeti siculo-toscani 119 Guittone d Arezzo 120 T5 Tuttor ch eo dirò «gioi», gioiva cosa [Rime] 121 VERIFICA intermedia 122 Le Origini della lirica in volgare. I poeti stilnovisti 122 Guido Guinizzelli 124 T6 Al cor gentil rempaira sempre amore [Rime] 124 T7 Io voglio del ver la mia donna laudare [Rime] 127 Guido Cavalcanti 128 T8 Voi che per li occhi mi passaste l core [Rime] 129 T9 L anima mia vilment è sbigotita [Rime] 130 T10 Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira [Rime] 132 La critica Cavalcanti il poeta della leggerezza [Italo Calvino, Lezioni americane] 133 VERIFICA intermedia 134 Le Origini della lirica in volgare. La poesia religiosa 135 parolachiave Lauda 135 Francesco d Assisi 136 T11 Cantico delle creature 137 Jacopone da Todi 140 T12 Donna de Paradiso [Laudi, LXX] 140 VERIFICA intermedia 144 Le Origini della lirica in volgare. La poesia comico-realistica 145 Rustico di Filippo 146 T13 Oi dolce mio marito Aldobrandino [Rime] 146 Cecco Angiolieri 147 T14 S i fosse foco, arderei l mondo [Rime] 147 T15 «Becchin amor!» «Che vuo, falso tradito?» [Rime] 149 parolachiave Contrasto 149 Folgòre da San Gimignano 150 T16 Cortesia cortesia cortesia chiamo [Rime] 150 T17 Ti libero la fronte dai ghiaccioli [Eugenio Montale, Le occasioni] 152 VERIFICA di fine modulo 153

5 VIII Indice del volume moduloautore Dante Alighieri 156 Dante. Ieri e oggi 157 parolachiave Guelfi e ghibellini 157 Dante. Il profilo dell autore 158 Dante. Il pensiero e la poetica 160 T1 Diversa natura del volgare e del latino [De Vulgari Eloquentia, I, 3] 162 VERIFICA intermedia 164 Dante. Le opere e i testi 165 Vita Nuova 165 T2 L inizio della Vita Nuova [Vita Nuova, I] 167 T3 L apparizione di Beatrice [Vita Nuova, II-III] 168 T4 La poetica della lode [Vita Nuova, XVIII-XIX] 172 GUIDAall Analisideltesto T5 Tanto gentile e tanto onesta pare [Vita Nuova, XXVI] 178 T6 Vede perfettamente onne salute [Vita Nuova, XXVI] 180 T7 L ultimo capitolo della Vita Nuova [Vita Nuova, XLII] 181 Rime 182 T8 Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io [Rime, 35] 183 Convivio 184 T9 Le finalità del Convivio [Convivio, I, 1] 186 T10 Voi che ntendendo il terzo ciel movete [Convivio, II] 189 De Monarchia 192 T11 La funzione del Papato e dell Impero [De Monarchia, III] 193 T12 «Biondo era e bello e di gentile aspetto» [Mario Tobino, Biondo era e bello, cap. XVII] 196 VERIFICA di fine modulo 199 moduloautore Francesco Petrarca 201 Petrarca. Ieri e oggi 202 Petrarca. Il profilo dell autore 203 La critica Petrarca ad Avignone [Ernest Hatch Wilkins, Vita di Petrarca] 204 Approfondimento Che cosa significa «scoprire» testi classici 206 Petrarca. Il pensiero e la poetica 209 T1 L amore per i classici e la ricerca di libri [Familiares, III, 18] 211 T2 L ascesa al Monte Ventoso [Familiares, IV, 1] 212 VERIFICA intermedia 218

6 Indice del volume IX Petrarca. Le opere e i testi 219 Secretum 219 T3 Una malattia della volontà: l accidia [Secretum, II] 219 T4 Due catene di diamante: l amore e la gloria [Secretum, III] 221 Canzoniere 225 T5 Voi ch ascoltate in rime sparse il suono [Canzoniere, I] 227 T6 Era il giorno ch al sol si scoloraro [Canzoniere, III] 229 GUIDAall Analisideltesto T7 Solo e pensoso i più deserti campi [Canzoniere, XXXV] 230 T8 Benedetto sia l giorno e l mese e l anno [Canzoniere, LXI] 233 T9 Padre del ciel, dopo i perduti giorni [Canzoniere, LXII] 234 T10 Erano i capei d oro a l aura sparsi [Canzoniere, XC] 235 T11 Nova angeletta sovra l ale accorta [Canzoniere, CVI] 237 T12 Chiare fresche e dolci acque [Canzoniere, CXXVI] 237 Approfondimento Guida alla lettura di Chiare fresche e dolci acque 238 T13 Italia mia, ben che l parlar sia indarno [Canzoniere, CXXVIII] 241 T14 La vita fugge e non s arresta un ora [Canzoniere, CCLXXII] 246 T15 Quel rosignuol, che sì soave piagne [Canzoniere, CCCXI] 248 Approfondimento In sintesi: la novità della lirica petrarchesca 249 Trionfi 250 T16 La morte di Laura [Trionfo della Morte, I, ] 251 T17 La modernità della tradizione [Umberto Saba, Il Canzoniere] 253 VERIFICA di fine modulo 255 modulogenere La novella tra Duecento e Trecento 257 La novella tra Duecento e Trecento. Definizione 258 La novella nel Duecento 259 Conti morali 260 T1 La monaca e il diavolo [Conti morali, VI] 260 Libro dei Sette Savi 262 T2 L adultera astuta [Libro dei Sette Savi] 262 Novellino 265 T3 Il medico di Tolosa [Novellino, XLIX] 265 T4 Il rapimento d amore [Novellino, XCIX] 267 La critica Lo spirito della novella [Gianni Celati, Lo spirito della novella] 270 VERIFICA intermedia 271 La novella nel Trecento 271 Franco Sacchetti 272 T5 Proemio [Trecentonovelle] 273

7 X Indice del volume T6 Il testamento di Basso [Trecentonovelle, XXI] 274 T7 La morale di madonna Cecchina [Trecentonovelle, CCI] 276 T8 Davanti alla legge [Franz Kafka, Tutti i racconti] 279 VERIFICA di fine modulo 281 moduloautore Giovanni Boccaccio 283 Boccaccio. Ieri e oggi 284 Boccaccio. Il profilo dell autore 284 Boccaccio. Il pensiero e la poetica 287 T1 Il Proemio del Decameron: narrare per dilettare [Decameron, Proemio] 289 T2 Boccaccio difende la sua scelta di realismo [Decameron, Conclusione dell autore] 292 La critica L avvento del realismo [Salvatore Battaglia, Mitografia del personaggio] 294 VERIFICA intermedia 295 Boccaccio. Le opere e i testi 296 Ninfale fiesolano 296 T3 L amore di Africo e Mensola [Ninfale fiesolano, ott ; ] 297 Decameron 300 T4 Andreuccio da Perugia [Decameron, II, 5] 305 T5 La muta follia di Lisabetta da Messina [Decameron, IV, 5] 316 GUIDAall Analisideltesto T6 Calandrino alla ricerca dell elitropia [Decameron, VIII, 3] 320 T7 La predica di frate Cipolla [Decameron, VI, 10] 330 T8 La novella di Cisti fornaio [Decameron, VI, 2] 340 T9 La gru di Chichibio [Decameron, VI, 4] 344 T10 La «leggerezza pensosa» di Guido Cavalcanti [Decameron, VI, 9] 347 T11 Federigo degli Alberighi e il falcone [Decameron, V, 9] 350 T12 Come nasce un racconto [Laura Lilli, Intervista a William Trevor] 356 dall autorealtema... far soldi e perdere l anima. L idea di denaro fra Medioevo e Rinascimento 359 T13 Ser Cepparello [Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 1] 359 La novella di Boccaccio mostra esiti sociali diversi del denaro, p. 363 Da dove deriva una visione così negativa del denaro?, p. 364 La tradizione giudaico-cristiana e araba fino all anno Mille, p. 364 T14 Usura e donne nel Novellino [Novellino, XIV e XXII] 365 La questione della ricchezza, del denaro e dell usura dopo la rinascita dei commerci, p. 367 T15 Contro il peccato dell usura [Bernardino da Siena, Prediche volgari, XXXV] 369 Una requisitoria fatta con linguaggio popolare, ma con dietro una grande dottrina, p. 372 La funzione degli ebrei, p. 373 T16 Di un giudeo convinto da alcuni a farsi cristiano [Poggio Bracciolini, Liber facetiarum, 4] 373 Un divertimento fra tradizionale pregiudizio anti-ebraico e concezione pessimistica del mondo, p. 374 Qualcosa lentamente cambia, p. 375

8 Indice del volume XI T17 Avarizia o spirito d iniziativa [Poggio Bracciolini, De avaritia] 376 Si affaccia una nuova visione laica della ricerca della ricchezza, p. 378 La ricchezza finisce per prevalere: la nuova dignità del denaro, p. 378 Versol esame 380 VERIFICA di fine modulo 381 Quattrocento e Cinquecento modulostoricoculturale L età dell Umanesimo e del Rinascimento 386 I contesti Il contesto storico-politico L Europa nell Età moderna La Francia diventa un regno moderno e potente La Spagna e il Portogallo: la nascita degli imperi coloniali L Italia nel Quattrocento Riforma protestante e Controriforma cattolica Nascita e fine di un Impero immenso: la vicenda di Carlo V 392 T1 Lutero incita i signori a liquidare con la spada la rivolta dei contadini [Martin Lutero, Contro le empie e scellerate bande dei contadini] L Inghilterra: dalla sconfitta nasce una nuova potenza La politica della Spagna di Filippo II L Italia nel Cinquecento 397 I contesti Il contesto economico e sociale Un età di innovazioni e di progresso La «rivoluzione dei prezzi» 400 parolachiave Stampa Una nuova gerarchia sociale 401 T2 Il Galateo: le cerimonie, menzogne obbligate [Giovanni Della Casa, Galateo, capp. XV-XVII] La corte: centro di potere e di cultura 404 VERIFICA intermedia 405 L eredità del periodo 406 individui e società Corsari e pirati, p. 406 / L opposizione «uomo civile/selvaggio», p. 406 le istituzioni Il debito pubblico degli Stati moderni, p. 407 Laboratorio «Selvaggi»: un problema di cultura T3 L inferiorità degli abitanti del Nuovo Mondo [Gonzalo Fernandez de Oviedo, Della naturale e generale istoria dell India] 408 T4 Il concetto di tolleranza [Michel de Montaigne, Saggi] 409 I contesti Il contesto culturale e letterario La civiltà dell Umanesimo e del Rinascimento I caratteri dell Umanesimo 413

9 XII Indice del volume parolachiave Filologia La cultura dei primi decenni del Quattrocento: l Umanesimo civile La svolta della seconda metà del Quattrocento: l Umanesimo di corte La letteratura del Quattrocento: le esperienze poetiche 417 Leon Battista Alberti 418 T5 Privata «masserizia» e impegno civile [Leon Battista Alberti, Della famiglia, libro III] Il trionfo dell arte rinascimentale 423 parolachiave Classicismo 424 Leonardo da Vinci 424 T6 La superiorità della pittura come mezzo di rappresentazione della realtà [Leonardo da Vinci, Trattato di pittura] Le corti del Cinquecento e la figura dell intellettuale cortigiano L offensiva culturale della Chiesa cattolica: la Controriforma 429 Approfondimento La Compagnia di Gesù Il dibattito delle idee nel Cinquecento: la «questione della lingua» 431 Pietro Bembo 432 T7 Petrarca e Boccaccio: due modelli di stile e di lingua [Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, libro I, capp ] Il dibattito delle idee nel Cinquecento: il trionfo del trattato Il trionfo del poema cavalleresco La lirica in volgare del Rinascimento: classicismo e anticlassicismo 439 VERIFICA intermedia 440 L eredità del periodo 441 gli intellettuali e le istituzioni L idea di artista come intellettuale, p. 441 le idee e le poetiche L uomo come centro dell universo, p. 441 generi e tecniche La prospettiva come metodo di rappresentazione della realtà, p. 443 le istituzioni L Accademia della Crusca, p. 444 Laboratorio L ideale di uomo nel Rinascimento T8 Il manifesto dell Umanesimo: l uomo centro del mondo [Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate] 445 T9 L ideale «limitato» del Cortegiano [Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, libro I, 14-15] 447 VERIFICA di fine modulo 450 moduloautore Niccolò Machiavelli 452 Machiavelli. Ieri e oggi 453 Machiavelli. Il profilo dell autore 454 Machiavelli. Il pensiero e la poetica 455 T1 Lettera a Francesco Vettori: l esilio e la composizione del Principe [Epistolario] 456 T2 Proemio ai Discorsi: l imitazione degli antichi [Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Proemio] 459 VERIFICA intermedia 461 Machiavelli. Le opere e i testi 462 Mandragola 462 T3 «Iddio vi salvi, benigni auditori» [Mandragola, Prologo] 462 T4 Si organizza l inganno [Mandragola, Atto II, scena 6] 465

10 Indice del volume XIII Il Principe 467 T5 Un esordio classificatorio e secco [Il Principe, cap. I] 470 T6 I grandi fondatori di Stati, esempi di virtù [Il Principe, cap. VI] 472 T7 Il duca Valentino, un modello inquietante [Il Principe, cap. VII] 476 T8 Morale comune e realtà politica [Il Principe, cap. XV e cap. XVIII] 481 GUIDAall Analisideltesto T9 La fortuna [Il Principe, cap. XXV] 486 T10 Il manifesto politico [Il Principe, cap. XXVI] 492 T11 La dedica a Lorenzo de Medici [Il Principe, Dedica] 496 La critica Liberiamoci di Machiavelli [Paolo Sylos Labini, Ahi serva Italia] 498 T12 Il signor Machiavelli riceve tristi notizie [Manuel Vázquez Montalbán, O Cesare o nulla] 499 dall autorealtema Il mestiere delle armi: la realtà e la rappresentazione della guerra nel Rinascimento 502 T13 L Italia mostra la sua arretratezza, non solo politica ma anche militare [Niccolò Machiavelli, Dell arte della guerra, libro VII] 502 La debolezza militare dell Italia: eserciti mercenari e poco organizzati, p. 503 Come cambia il modo di combattere alle soglie del Cinquecento: il ruolo della fanteria, p. 504 T14 La guerra dopo il 1494 [Francesco Guicciardini, Ricordi, 64] 504 Un altra importante innovazione: le armi da fuoco, p. 504 Con l archibugio entra in crisi un mondo di valori, il mondo della cavalleria, p. 505 T15 L archibugio: «O maladetto, o abominoso ordigno» [Ludovico Ariosto, Orlando furioso, IX, ott , 91; XI, ott ] 506 La condanna della guerra moderna: il sovvertimento delle regole dell onore e del merito, p. 507 T16 Don Chisciotte contro le armi da fuoco [Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, vol. I, cap. 38] 508 La riflessione sulla pace del filosofo Erasmo da Rotterdam, p. 508 T17 Il lamento della pace [Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace scacciata e respinta da tutte le nazioni] 509 La pace come dovere morale, p. 510 Versol esame 511 VERIFICA di fine modulo 512 moduloopera Ricordi 514 Ricordi. Introduzione alla lettura 515 T1 La decadenza del presente [Storia d Italia, I] 516 Francesco Guicciardini 518 Ricordi. L opera 520 parolachiave Aforisma 521 VERIFICA intermedia 523 T2 Il valore dell esperienza [Ricordi, 6, 110, 117, 186] 524 La critica Una nuova forma del pensiero [Alberto Asor Rosa, Ricordi di Francesco Guicciardini] 526 T3 L uomo secondo Guicciardini [Ricordi, 134, 35, 30, 125, 15, 12, 161] 528

11 XIV Indice del volume T4 La Chiesa, lo Stato, il popolo [Ricordi, 28, 141, 140, 176] 530 T5 L amor proprio, la vanità, la felicità, l amore: l uomo secondo La Rochefoucauld [François de La Rochefoucauld, Massime] 532 VERIFICA di fine modulo 534 modulogenere La letteratura cavalleresca: modelli e parodie 536 La letteratura cavalleresca. Definizione 537 La letteratura cavalleresca nel Quattrocento 538 Approfondimento Le chansons de geste e il romanzo cavalleresco 539 VERIFICA intermedia 541 Matteo Maria Boiardo 541 T1 Il proemio dell Innamorato [Orlando innamorato, libro I, canto I, ott. 1-3] 542 T2 L apparizione di Angelica [Orlando innamorato, libro I, canto I, ott. 9, 20-32] 544 Luigi Pulci 547 T3 L inizio del poema [Morgante, canto I, ott. 1-4] 548 T4 Il mezzo gigante Margutte [Morgante, canto XVIII, ott ] 549 La letteratura cavalleresca nel Cinquecento 552 VERIFICA intermedia 553 Teofilo Folengo 554 T5 L invocazione alle muse [Baldus, canto I, vv. 1-63] 554 François Rabelais 557 T6 Panurge e l opportunità di prender moglie [Gargantua e Pantagruele, III, 30] 558 T7 Carlo Magno passa in rassegna i paladini [Italo Calvino, Il cavaliere inesistente] 561 VERIFICA di fine modulo 564 moduloautore Ludovico Ariosto 567 Ariosto. Ieri e oggi 568 Ariosto. Il profilo dell autore 568 Ariosto. Il pensiero e la poetica 570 T1 La «mala servitù» e la poesia [Satire, I, vv ; ] 571 VERIFICA intermedia 573 Ariosto. Le opere e i testi 574 Satire 574 T2 «Questo mi basta...» [Satire, III, 1-75] 575

12 Indice del volume XV Orlando furioso 577 Approfondimento L ottava dell Orlando furioso 581 T3 L inizio del poema [Orlando furioso, I, ott. 1-4] 581 T4 La fuga di Angelica [Orlando furioso, I, ott. 5-81] 583 La critica Angelica che fugge [Gianni Celati, Angelica che fugge] 598 T5 Ruggiero nell isola di Alcina [Orlando furioso, VII, ott ] 599 GUIDAall Analisideltesto T6 Il palazzo del desiderio e dell illusione [Orlando furioso, XII, ott. 4-21] 602 T7 Angelica e Medoro [Orlando furioso, XIX, ott ] 607 T8 La follia di Orlando [Orlando furioso, XXIII, ott , ] 611 T9 Sulla Luna [Orlando furioso, XXXIV, ott ] 616 T10 Le storie di Carlo Magno nell opera dei pupi siciliani 620 VERIFICA di fine modulo 623 moduloautore Torquato Tasso 625 Tasso. Ieri e oggi 626 Tasso. Il profilo dell autore 627 Tasso. Il pensiero e la poetica 629 T1 Unità e varietà del poema epico [Discorsi dell arte poetica, libro II] 631 VERIFICA intermedia 633 Tasso. Le opere e i testi 634 Rime 634 T2 Ecco mormorar l onde [Rime, II, 12] 635 parolachiave Madrigale 636 Aminta 637 Approfondimento La corte a teatro 637 T3 O bella età de l oro [Aminta, Atto I, Coro] 638 Gerusalemme liberata 640 T4 L esordio del poema [Gerusalemme liberata, I, ott. 1-5] 643 La critica L enjambement nella Gerusalemme liberata [Mario Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento] 645 T5 Erminia, Tancredi e Clorinda [Gerusalemme liberata, III, ott ] 647 T6 Erminia fugge da Gerusalemme [Gerusalemme liberata, VI, ott , , ] 651 GUIDAall Analisideltesto T7 Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda [Gerusalemme liberata, XII, ott ] 655 T8 Rinaldo prega sul Monte Oliveto [Gerusalemme liberata, XVIII, ott. 6-16] 661 T9 Fuga a Sorrento [Cesare De Marchi, Fuga a Sorrento] 664 VERIFICA di fine modulo 669

13 XVI Indice del volume modulogenere La lirica del Quattrocento e del Cinquecento 671 La lirica del Quattrocento e del Cinquecento. Definizione 672 La lirica del Quattrocento 672 VERIFICA intermedia 673 Leonardo Giustinian 674 T1 Non perder, donna, el dolce tempo ch hai [Strambotti] 674 Giusto de Conti 675 T2 O bella e bianca mano, o man suave [La bella mano] 675 Domenico di Giovanni detto il Burchiello 676 T3 Nominativi fritti e mappamondi [Sonetti] 676 Lorenzo de Medici 677 T4 Canzona di Bacco e Arianna [Canti Carnascialeschi] 678 Agnolo Poliziano 680 T5 L incontro tra Iulio e Simonetta [Stanze, I, 37-44] 681 Iacobo Sannazaro 683 T6 L esilio in Arcadia [Arcadia, Prosa VII, egloga VII] 684 Matteo Maria Boiardo 686 T7 Già vidi uscir de l onde una matina [Amorum libri, I] 687 La lirica del Cinquecento 688 VERIFICA intermedia 689 Francesco Berni 690 T8 Sonetto alla sua donna [Rime] 690 Pietro Bembo 691 T9 Poi ch ogni ardir mi circonscrisse Amore [Rime] 691 Gaspara Stampa 693 T10 Io son da l aspettar omai sì stanca [Rime] 693 Giovanni Della Casa 694 T11 O sonno, o de la queta, umida, ombrosa [Rime] 695 Michelangelo Buonarroti 696 T12 Veggio co be vostr occhi un dolce lume [Rime] 697 T13 Un moderno poeta «cortigiano» [Valentino Zeichen, Neomarziale] 698 VERIFICA di fine modulo 700 Glossario 702

14 LETTERATURA DI BASE Antologia della «Divina Commedia»

15 Indice del volume moduloopera Divina Commedia 1 Divina Commedia. Introduzione alla lettura 3 parolachiave Comune 3 parolachiave Universalismo 4 T1 L epistola a Cangrande: il fine e i significati della Commedia [Epistole, XIII] 5 Dante Alighieri 6 Approfondimento Dante, la politica, l esilio: la figura dell intellettuale cittadino 7 Divina Commedia. L opera 8 parolachiave Terzina incatenata o terzina dantesca 9 parolachiave Allegoria 10 Approfondimento Il cosmo di Dante 11 Approfondimento Le tre guide 12 VERIFICA intermedia 15 Inferno 16 T2 La selva oscura e l inizio del viaggio [Inferno, I] 19 T3 I dubbi di Dante e l intervento di Beatrice [Inferno, II] 25 Dante e il Novecento T4 Un viaggio verso l inferno [Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte] 31 T5 L ingresso nella città dolente [Inferno, III] 35 GUIDAall Analisideltesto T6 Paolo e Francesca [Inferno, V] 41 T7 L incontro con Ciacco e la riflessione sul futuro politico di Firenze [Inferno, VI, 34-93] 48 T8 Farinata e Cavalcanti [Inferno, X] 51 T9 La selva dei suicidi [Inferno, XIII, 1-108] 57 T10 La terribile pena dei barattieri [Inferno, XXI, 1-90] 63 T11 L ultimo viaggio di Ulisse [Inferno, XXVI] 67 parolachiave Apostrofe 73

16 IV Indice del volume Dante e il Novecento T12 L ultimo viaggio [Giovanni Pascoli, Poemi conviviali] 74 T13 La morte di Ugolino [Inferno, XXXIII, 1-90] 76 T14 Le ultime terzine dell Inferno [Inferno, XXXIV, ] 81 VERIFICA intermedia Inferno 82 Purgatorio 83 T15 «Quel secondo regno dove l umano spirito si purga» [Purgatorio, I] 85 T16 La luce del Purgatorio e l incontro con Casella [Purgatorio, II, ] 92 T17 L estremo pentimento di Manfredi [Purgatorio, III, ] 97 T18 «Ahi serva Italia» [Purgatorio, VI, ] 100 T19 «Era già l ora che volge il disio» [Purgatorio, VIII, 1-6] 104 T20 La condanna della Chiesa nelle parole di Marco Lombardo [Purgatorio, XVI, 46-81; ] 105 T21 L incontro con Bonagiunta [Purgatorio, XXIV, 40-63] 108 T22 L ascesa verso l Eden [Purgatorio, XXVII, ; XXVIII, 1-33] 110 T23 Il trionfo di Beatrice [Purgatorio, XXX] 113 T24 Le ultime terzine del Purgatorio [Purgatorio, XXXIII, ] 119 VERIFICA intermedia Purgatorio 120 Paradiso 121 T25 L ascesa di Dante e Beatrice alla Sfera del fuoco [Paradiso, I] 123 T26 Il sacrificio di Piccarda [Paradiso, III] 129 T27 Giustiniano e l Impero [Paradiso, VI, 1-111] 135 T28 La profezia dell esilio e la consacrazione poetica di Dante [Paradiso, XVII, ] 140 Dante e il Novecento T29 Il Gran Lombardo in Sicilia [Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, capp. VI-VII] 145 T30 La corruzione della Chiesa [Paradiso, XXVII, 1-66] 149 T31 La rosa dei beati e il congedo di Beatrice [Paradiso, XXXI, 1-15; 52-93] 153 T32 La visione della Verità si fa poesia [Paradiso, XXXIII, 1-81] 156 VERIFICA intermedia Paradiso 160 Versol esame 162

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :3BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Letteratura Introduzione allo studio della letteratura: analisi e contestualizzazione

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

Indice del volume. iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale. 3 Nella dolcezza della primavera 25

Indice del volume. iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale. 3 Nella dolcezza della primavera 25 DUECEnTO E TRECEnTO iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale il contesto storico-sociale 4 1 I La nascita delle monarchie nazionali: Francia e Inghilterra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti Il medioevo L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità e visione del mondo La nascita delle

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15 Insegnante: Serena Linea PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Classe III BL Liceo Linguistico Percorso storico culturale. I luoghi ed i modi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo

Dettagli

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Classe IIIA. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe IIIA Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. DINI La società alto medioevale Le condizioni sociali ed

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO (Ripasso) Società feudale e Istituzioni del Papato e dell Impero La struttura sociale: gli ordini secondo Adalberone Mentalità e visioni del mondo: visione cristiana,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III SEZIONE A CULTURA CLASSICA E MEDIOEVO CRISTIANO DALL IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO: La fine

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 ATM Libri di testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico 2013-2014. Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico 2013-2014. Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno Scolastico 2013-2014 Programma di italiano effettivamente svolto classe III A Prof.ssa Silvia Persiani Manuale: Ezio Raimondi, Leggere come io l intendo, Edizioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Il Medio Evo : società, cultura, mentalità (ripasso argomenti trattati in seconda) Teocentrismo;

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe III H Moduli Caratteri generali del Medioevo Il modello francese La letteratura

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: III F Materia: Italiano Insegnante: Maria Vittoria Amantea Testo utilizzato: G. M.Anselmi, L. Chines, E. Fenocchio, Leggere come io l'intendo, vol.1a -1b : Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s Sezione 1 -IL MEDIOEVO - LA CULTURA MEDIEVALE La definizione e i limiti cronologici Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IIIB Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria- La letteratura, volume 1, Paravia L amor cortese L epica francese e la Chanson de Roland La lirica provenzale Il sentimento religioso

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di III^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: prof. Paolo Albergati CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura La cultura medioevale Visione statica del reale Universalismo Enciclopedismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura La cultura medioevale Visione statica del reale Universalismo Enciclopedismo Trascendenza, ascetismo

Dettagli

UMANESIMO E RINASCIMENTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe III A Testo scolastico di riferimento La scoperta della letteratura Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libri di testo: Il piacere dei testi a cura di Guido Baldi- Silvia Giusso-Mario Razetti-Giuseppe Zaccaria- Casa Editrice Paravia-

Dettagli

Dante Alighieri 1265-1321

Dante Alighieri 1265-1321 Dante Alighieri 1265-1321 La vita Anni Eventi 1265 Nasce a Firenze da una famiglia nobile decaduta 1289 Frequenta i poeti stilnovisti 1295 Inizia l attività politica in Firenze; è un guelfo bianco 1301

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi)

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3ª SEZ. C Cenni di teoria della comunicazione Introduzione storica al Medioevo Storia della lingua: latino e lingue neolatine Lettura dai Carmina burana: In taberna quando

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III A ITALIANO 1. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 2.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli