UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA"

Transcript

1 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI PRODOTTE dal Prof. MASSIMO FRASCA 1. M.FRASCA, Il villaggio preistorico di Torricella presso Ramacca, in "Sicilia Archeologica", VII, 27, 1975, pp M.FRASCA, Ramacca (Catania). Saggi di scavo nel villaggio preistorico di contrada Torricella, in "Notizie degli Scavi", 1975, pp (in collaborazione con altri). 3. M.FRASCA, Ramacca: campagne di scavo in contrada Torricella, in "Kokalos", XXII-XXIII, [1978], pp M.FRASCA, Monte Finocchito, in "Studi Etruschi", XLVI, 1978, pp M.FRASCA, Nuovi rinvenimenti nella necropoli del Monte Finocchito (Noto), in "Sicilia Archeologica", XII, 39, 1979, pp M.FRASCA, Intervento al Convegno su Insediamenti coloniali in Sicilia nell'viii e VII secolo a.c., in "Cronache di Archeologia", XVII, 1978 [1980], pp M.FRASCA, La Necropoli di Monte Finocchito, in "Contributi alla conoscenza dell'età del ferro in Sicilia", ("Cronache di Archeologia", XX, 1981), pp M.FRASCA, Cugno Carrube, in "Studi Etruschi", XLIX, 1981, pp M.FRASCA, Una nuova capanna <sicula> a Siracusa, in Ortigia: tipologia dei materiali, in "Mélanges Ecole Française Rome", 95, 1983, 2, pp M.FRASCA, Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del Monastero dei Benedettini, in "Cronache di Archeologia", XVIII, 1979 [1984], pp (in collaborazione con F.GIUDICE, E.PROCELLI, R.M.ALBANESE; il contributo di M.Frasca comprende le pp ). 11. M.FRASCA, Canicattini Bagni, in "Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche", vol. IV, Pisa-Roma 1985, pp M.FRASCA, L'archeologia italiana nel Mediterraneo, in "Magna Graecia", XX, 9-12, 1985, p M.FRASCA, Eloro, in "Dizionario Netino di scienze, lettere ed arti", I fasc., Noto 1986, pp M.FRASCA, Finocchito (Monte), in "Dizionario Netino di scienze, lettere ed arti", I fasc., Noto 1986, pp M.FRASCA, Cozzo del Pantano, in "Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche", vol. V, Pisa-Roma 1987, pp Un Trentennio di indagini nel territorio di Lentini Antica. Atti dell'incontro di Studi su Alfio Sgalambro: un impegno per i Beni Culturali, Lentini 1987 (a cura di M.FRASCA e F.SGALAMBRO,) 17. M.FRASCA, Cugno Carrubbe, in "Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche", vol. VII, Pisa-Roma 1989, pp M.FRASCA, Acqua Amara di Palagonia. Un insediamento dell'antico e medio bronzo ai margini della Piana di Catania, in "Cronache di Archeologia", XXII, 1983, Catania 1991, pp

2 19. M.FRASCA, La necropoli di Cugno Carrube in territorio di Carlentini, in "Cronache di Archeologia", XXI, 1982, Catania 1991., pp M.FRASCA, Leontini. Necropoli di Piscitello. Campagna di scavi , in "Cronache di Archeologia", XXI, 1982, Catania 1991, pp M.FRASCA, Matrensa in "Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche", vol.ix, Pisa - Roma 1991, pp M.FRASCA, Monte Finocchito in "Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche", Pisa - Roma 1992, pp M.FRASCA, Tra Magna Grecia e Sicilia: origine e sopravvivenza delle coppie-amuleto a figura umana, in "Boll. d'arte", 76, 1992, pp M.FRASCA, Recenzione a R. LEIGHTON, Morgantina Studies IV: The Protohistoric Settlement on the Cittadella, in "Boll. d'arte", 84-85, 1994, pp M.FRASCA, Bronzi dell'età del ferro di Piano di Bucita (Rossano), in "Rivista Storica calabrese", XV, 1-2, 1994, pp (in collaborazione con A. TALIANO GRASSO: il contributo comprende le pagg ). 26. M.FRASCA, Considerazioni sulle coppie a figura umana della Calabria e Sicilia, in I Brettii. Tomo I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica (Atti del 1 corso seminariale IRACEB), Soveria Mannelli 1995, pp M.FRASCA, Iron Age Settlements and Cemeteries in Southeastern Sicily: a Short Review, in R. Leighton (ed.) Early Societies in Sicily. New Developments in Archaeological Research, London 1996, pp M.FRASCA, Leontini. Piccola coroplastica ellenistica da una abitazione rupestre di contrada Crocefisso, in Boll. D Arte, 91, 1995, pp M.FRASCA, Pantalica, in Sicilia Orientale e Isole Eolie (Preistoria e Protostoria Guide Archeologiche n.12), Forlì 1995, pp M.FRASCA, Il colle della Metapiccola (Lentini, Siracusa), in Sicilia Orientale e Isole Eolie (Preistoria e Protostoria Guide Archeologiche n.12), Forlì 1995, pp M.FRASCA, Monte Casasia (Ragusa). Campagne di scavo 1966, nella necropoli indigena, in Notizie degli Scavi, , pp (in collaborazione con P.PELAGATTI E F.FOUILLAND, il contributo di M.FRASCA comprende le pp ; ). 32. M.FRASCA, É anonima la città siculo-greca di Monte San Mauro di Caltagirone?, in La Parola del Passato, CCXCV-VII, 1997, pp M.FRASCA, Rodio-Cretesi e Calcidesi sui colli di Monte S.Mauro, in Bollettino Società Calatina di Storia Patria e Cultura, V-VI, , pp M.FRASCA, Caratterizzazione mineralogica, petrografica e chimica delle ceramiche ellenistiche di Leontini e Syracusai, in Proceedings of Ist International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in The Mediterranean Basin, pp (in collaborazione con S.AGODI, B.BASILE, P.MAZZOLENI, A.PEZZINO), 35. M.FRASCA, Osservazioni preliminari sulla ceramica protoarcaica ed arcaica di Kyme eolica, in Studi su Kyme eolica, in Cronache di Archeologia, XXXII, 1993, pp

3 36. M.FRASCA, Ceramiche greche d importazione a Kyme eolica nell VIII secolo a.c., in Euboica. L Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Napoli 1998, pp M.FRASCA, Prima campagna di scavo in località Torre Cillea (Oppido Mamertina), in Miscellanea di Studi Storici, X, , pp (in collaborazione con M.CERZOSO, S.MANCUSO, il contributo di M.Frasca comprende le pp ). 38. M.FRASCA, Monte Casasia: un villaggio indigeno prima di Camarina, in Un ponte fra l Italia e la Grecia (Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita), Padova 2000, pp M.FRASCA, Sull urbanistica di Catania in età greca, in Damarato. Studi di Antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp M.FRASCA, La ceramica di impasto in età orientalizzante in Sicilia, in F. PARISE BADONI (a cura di) Ceramiche d mpasto dell età orientalizzante in Italia (Dizionari terminologici, N.S. 1), Roma 2000, pp M.FRASCA, Paolo Orsi a Cerenzia Vecchia, in Magna Graecia, XXXV, 1-2, 2000, pp M.FRASCA, Ceramiche Tardo Geometriche a Kyme Eolica, in F. KRINZINGER (Hrg), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer. Beziehungen und Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v. Chr. (Akten des Symposions Wien 1999), Wien 2000, pp M. FRASCA, L agro netino nella protostoria: insediamenti e distribuzione territoriale, in Contributi alla Geografia Storica dell agro netino, (a cura di F.BALSAMO E V. LA ROSA), Noto 2001, pp M. FRASCA, Cerenzia, Pumentum, Acherontia, Filottete e gli Enotri. Prime testimonianze di età protostorica a Cerenzia Vecchia (Crotone), in Studi di Preistoria e Protostoria in onore di Luigi Bernabò Brea (a cura di M.C. Martinelli e U.Spigo), Messina 2001, pp M.FRASCA, Monte San Mauro di Caltagirone. Quattro tombe di un nucleo aristocratico nel VI secolo a.c., in Boll. D Arte, 117, 2001, pp M.FRASCA, Intervento, in Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. Greci e Siculi nella Sicilia sud-orientale, (Atti del Seminario Milano, 15 maggio 2000), a cura di F. CORDANO e M. DI SALVATORE, in Hesperia, 16, Roma 2002, pp M.FRASCA, Indigeni e Greci nella media valle del Crati, in Archeologia nel territorio di Luzzi. stato della ricerca e prospettiva (a cura di A.LA MARCA), Soveria Mannelli 2003, pp M.FRASCA (a cura di ), Leontini, il mare, il fiume, la città, Atti della giornata di studio (Lentini 4 maggio 2002), Siracusa M.FRASCA, La porta verso i campi detti leontini, in Leontini, il mare, il fiume, la città, pp M.FRASCA, Ceramiche sigillate orientali dalla collina sud, in S. LAGONA (a cura di) Studi su Kyme eolica, II, Catania 2004, pp

4 51. M. FRASCA La ricezione dei modelli dell architettura greca nel mondo indigeno: lo spazio funerario, in P. MINÀ, Urbanistica ed architettura della Sicilia greca, Palermo 2005, pp M. FRASCA, Hera a Leontini, in Megalai Nesoi, Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Catania 2005, pp M. FRASCA, Palmette con volute da un santuario extraurbano di Leontini, in I. EDLUND- BERRY, G. GRECO, J. KENFIELD (edd.), Deliciae Fictiles III. Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Discoveries and Interpretations. Oxford 2006, pp M. FRASCA, Centuripe ellenistica. Il quadro generale, in M. TORELLI, M. OSANNA (a cura di), Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica. Alle origini dell architettura ellenistica in Occidente, Roma 2006, pp M. FRASCA, Kyme: il quartiere di abitazioni della collina sud. Prime osservazioni sulla fase romana, in L. SCATOZZA HORICHT, Kyme e l Eolide da Augusto a Costantino, Napoli 2007, pp M. FRASCA (2008). Morgantina e Leontini: due siti a confronto. In: GUZZETTA G.,. Morgantina, a ciquant'anni dall'inizio delle ricerche sistematiche. vol. 1, p , Caltanissetta - Roma 57. M. FRASCA (2008). L'età del bronzo finale e l'età del ferro negli Iblei. In: Dalla grotta al villaggio: dal Paleolitico all'età del Ferro,. p. 1-11, Palermo 58. M. FRASCA (2008). Il collezionismo a Lentini nell'800. In: A.CRISPINO, A. MUSUMECI. Musei nascosti. Collezioni e raccolte archeologiche a Siracusa dal XVIII al XX secolo. vol. 1, p , Napoli 59. M. FRASCA (2009). Leontinoi. Archeologia di una colonia greca., Roma 60. M. FRASCA, F. SUDANO (2009). Rinvenimenti di ceramica attica dai santuari di Monte San Mauro di Caltagirone e di Scala Portazza di Lentini, In: Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'italia. vol. 1, p , Venosa 61. M. FRASCA (2009). Monte San Mauro di Caltagirone. Il Colle 1-2. In: PANVINI R., SOLE, L.. La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.c. vol. 2, p , Palermo 62. M. FRASCA (2009). Leontinoi alla luce delle nuove indagini. In: PANVINI R., SOLE L.. La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.c. vol. 2, p , Palermo 63. M. FRASCA, S. LAGONA (2009). La ceramica grigia a Kyme e in Eolide,. In: Pontic Grey Wares. vol. 1, p , Constanta 64. M. FRASCA (a cura di) (2010). Nelle terre di Ducezio. Monte Catalfaro, Terravecchia di grammichele, Valle Ruscello, Contrada Favarotta, EUARCHOS, Quaderni della Scuola di Specalizzazione in Archeologia dell'università di Catania, 1. Acireale-Roma 65. M. FRASCA (2010). Katane.Il periodo protostorico e le prime fasi della colonia,. In: Tra lava e mare. Contributi all'archaiologhia di Catania, pp , Catania 66. M. FRASCA 2012). Tucidide e l'archaiologhia di Leontinoi,. In: Dal mito alla storia. La Sicilia nell'archaiologhia di Tucidide.. vol. 1, p , Caltanissetta 67. M. FRASCA (2012). Scavi e ricerche archeologiche dell'università di Catania nella Collina Sud di Kyme Eolica (Turchia),. In: Syndesmoi 3, Ricerche e attività del corso internazionalizzato di Archeologia, Catania, Varsavia, Konya ,. p , Palermo 4

5 68. M. FRASCA (2012). Osservazioni sulla ceramica orientalizzante di Leontinoi. In: La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.c., Atti del Convegno Internazionale. Caltanissetta - Roma 69. M. FRASCA, M. CAMERA, M. COTTONARO,V. GIUFFRIDA, A. GRANATA, A. PACE (2012). Kyme eolica. Note preliminari sulle ceramiche dalla cisterna della collina sud. In: Uno sguardo extra moenia. Riflessioni su identità culturale e circolazione di idee tra oriente e occidente. pp , Marina di Patti 70. M. FRASCA (2012). Greci a Monte San Mauro di Caltagirone,. In: Syndesmoi 3, Ricerche e attività del corso internazionalizzato di Archeologia, Catania, Varsavia, Konya , pp , Palermo 71. M. FRASCA (2012). Siculi e Greci sui colli di Leontinoi. In: Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia,ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico, 7. p , Trento Catania, 16 maggio 2013 Prof. Massimo Frasca 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del Prof. MASSIMO FRASCA 1. M.FRASCA, Il villaggio preistorico di Torricella presso Ramacca, in "Sicilia Archeologica", VII, 27, 1975, pp. 41-46. 2. M.FRASCA, Ramacca (Catania).

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANTERI ROSA Nazionalità italiana Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi Cataloghi e guide Arte e rituali nell antico Perù Catalogo di mostra, a cura di Laura Laurencich Minelli. Modena, Edizioni Cooptip, 1980, cm 24x17, 111 p., 70 ill. b/n, 5,00 solo contovendita Misurare

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Laurea in Lettere classiche (1970).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Laurea in Lettere classiche (1970). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome OSCAR Cognome BELVEDERE Recapiti Facoltà di Lettere, ed. 12, Dip.to Beni Culturali/Studi Culturali, 09123899410 Telefono 091-23899410 E-mail oscar.belvedere@unipa.it

Dettagli

Rossana Scavone Catania, 16/03/1980

Rossana Scavone Catania, 16/03/1980 Rossana Scavone Catania, 16/03/1980 ISTRUZIONE E TITOLI - Novembre 2014: vincitrice presso l Università degli Studi di Verona del bando per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di

Dettagli

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

Prof. Dario PALERMO Curriculum didattico e scientifico

Prof. Dario PALERMO Curriculum didattico e scientifico 1 Prof. Dario PALERMO Curriculum didattico e scientifico Nato a Meina (NO) il 15 ottobre 1950. Laureato in Lettere classiche presso l'università degli Studi di Catania il 1.12.1973 con votazione di 110/110,

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca Itinerario della Sicilia Greca La Sicilia è culla di un antica storia che affonda le sue radici nei lontanissimi secoli Ante Christum, quando a dominare erano i greci, diffusori di una cultura fatta di

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO Pagina 1 di 5 1) CEFALU' SI RAGGIUNGE DALL'AUTOSTRADA: A [ ] CATANIA-SIRACUSA B [ ] PALERMO-CATANIA C [*] PALERMO-MESSINA 2) COME SI CHIAMA L'AEROPORTO DI CATANIA? A [ ] FALCONE-

Dettagli

ELENCO DEI MUSEI E DELLE GALLERIE OGGETTO DI STUDIO SPECIFICO

ELENCO DEI MUSEI E DELLE GALLERIE OGGETTO DI STUDIO SPECIFICO ELENCO DEI MUSEI E DELLE GALLERIE OGGETTO DI STUDIO SPECIFICO 1. Museo Archeologico di Lentini (Frammento di coppa a figure nere con quadriga proveniente Dalla Stipe votiva di Metapiccola); 2. Museo Archeologico

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNI DISTEFANO ESPERIENZA LAVORATIVA. Formato europeo per il curriculum vitae. Nome e Cognome Codice fiscale Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNI DISTEFANO ESPERIENZA LAVORATIVA. Formato europeo per il curriculum vitae. Nome e Cognome Codice fiscale Indirizzo Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Codice fiscale Indirizzo GIOVANNI DISTEFANO Telefono Stato civile E-mail Nazionalità italiana Data e luogo di nascita ESPERIENZA

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da TOUR A TEMA NEL SALENTO Programmi originali ideati da ARCHEOLOGIA Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce Romana che conserva un anfiteatro, in parte ancora nascosto, che nel suo pieno splendore ospitava

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

Bibliografia in ordine alfabetico

Bibliografia in ordine alfabetico Bibliografia in ordine alfabetico S.Adani in Atlante dei Beni Culturali dell Emilia Romagna I beni artistici. I beni degli artigianati storici Milano 1993 pp. 185-216. C.Armani

Dettagli

1. PREMESSA GENERALE

1. PREMESSA GENERALE 1. PREMESSA GENERALE Il territorio della Provincia di Siracusa si presta in modo ottimale al riconoscimento come Distretto Turistico Territoriale in quanto presenta una vasta offerta di elementi di attrazione

Dettagli

Qualifica. Incarichi ricoperti. Informazioni personali. Servizio in ruolo CURRICULUM VITAE

Qualifica. Incarichi ricoperti. Informazioni personali. Servizio in ruolo CURRICULUM VITAE Informazioni personali CURRICULUM VITAE Nome Beatrice Basile Indirizzo Telef ono E-mail beatrice.basile@virgilio.it Nazionalità Data e luogo di nascita Qualifica Incarichi ricoperti Servizio in ruolo Dal

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

PU_526. Grotta di San Michele

PU_526. Grotta di San Michele Brindisi X X E' necessario chiedere l'autorizzazione dei proprietari del fondo dove si apre la cavità. L'ingresso è recintato da un muretto a secco e da u Pro Loco e Comune di Ceglie Messapica Vito Amico

Dettagli

tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 7-Il Bronzo finale e l'età del Ferro nella Sicilia sud-orientale

tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale  Paolo Orsi- Progetto Scuola-Museo 7-Il Bronzo finale e l'età del Ferro nella Sicilia sud-orientale tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 7-Il Bronzo finale e l'età del Ferro nella Sicilia sud-orientale L'ETÀ DEL BRONZO FINALE E L'ETÀ DEL FERRO NEGLI IBLEI

Dettagli

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

PIERPAOLO M. SANFILIPPO PIERPAOLO M. SANFILIPPO PUBBLICAZIONI IL CONTROLLO DI MERITEVOLEZZA SUGLI STATUTI DI SOCIETÀ. PER UN APPLICAZIONE ALLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DI S.P.A., in Studi in onore di Pietro Abbadessa, in corso

Dettagli

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L.

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L. AGOSTINA AUDINO Formazione 2001 Conseguimento della Laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bologna, relatore Prof. M. Tosi, cattedra di Paletnologia.

Dettagli

Agli inizi dell arte

Agli inizi dell arte Calendario incontri mercoledì 27.10 e giovedì 11, 18 e 25.11.2010 Mercoledì, 27 ottobre Auditorium, terzo piano Giovedì, 11 novembre Auditorium, terzo piano Giovedì 18 novembre, Aula 11, Palazzo Rosso

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA 2012-2013

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA 2012-2013 Agrigento Museo archeologico 12.664 34.760 47.424 137.376,50 15.769 36.137 51.906 165.542,50 Agrigento Parco archeologico della Valle dei Templi 291.428 240.328 531.756 2.860.758,50 339.738 204.141 543.879

Dettagli

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Da Palermo a Lampedusa I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Un tour in senso orario dell isola più grande del Mediterraneo Pubblicato da CharmingSicily.com I migliori posti in giro per l isola Tutti

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE

HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE 44 HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE Lavinia Sole COLLEZIONI NUMISMATICHE DEI MUSEI DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA Le principali collezioni numismatiche

Dettagli

Biblio@provincia.palermo.it

Biblio@provincia.palermo.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORRADINI ANNA MARIA Indirizzo PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO VIA BOSCO PALAZZO BELVEDERE PALERMO Telefono

Dettagli

Sottosistema insediativo della provincia di Enna - siti archeologici

Sottosistema insediativo della provincia di Enna - siti archeologici Sottosistema insediativo della provincia di Enna - siti archeologici Agira C. U. 36 "Resti della citta' greco-romana; necropoli di eta ellenistica; resti di edifici di eta' romana." A Agira Castello Svevo

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM

DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM Ricercatrice Confermata per il Settore Scientifico-Disciplinare L-Ant/03 Storia Romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell Università degli

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI IN ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO ANTICO DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ AULA PRODI 7 OTTOBRE 2014, ORE 9.45 IL CORSO DI STUDI http://corsi.unibo.it/magistrale/archeol

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO

CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO Indirizzo: via Gioberti 43 50121 FIRENZE Tel.: 055/679885 e 333/3698798 E-mail: l.ramacciato@inwind.it Informazioni personali Stato civile: Celibe Data di nascita:

Dettagli

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 2 su 3]

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 2 su 3] Clio 92. Associazione della storia Laboratorio di storia locale Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 2 su 3] Maria Paola Zaino [ Clio 92 ] Classe

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO. Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO. Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo VIA PIO XII, N.10, 89900, VIBO VALENTIA, ITALIA Telefono/Cellulare 0963-42571 3206977685

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Terra di acqua e di fuoco..

Terra di acqua e di fuoco.. Terra di acqua e di fuoco.. PROGETTO 24 maggio - 02 giugno 2013 Dopo lo sbarco dei Mille anche noi sbarchiamo in Sicilia per farne 1000. MAPPA DELL ISOLA TAPPE DESCRIZIONE SABATO 25 MAGGIO PRIMA TAPPA:

Dettagli

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566 napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac

Dettagli

News & eventi CONVERSAZIONI AD ALTEMPS - CICLO DI CONFERENZE SUL COLLEZIONISMO 2014. P r o g e t t o - P r o j e c t ALBERO DELLA SAPIENZA

News & eventi CONVERSAZIONI AD ALTEMPS - CICLO DI CONFERENZE SUL COLLEZIONISMO 2014. P r o g e t t o - P r o j e c t ALBERO DELLA SAPIENZA ARBOR SAPIENTIAE E d i t o r e e D i s t r i b u t o r e s p e c i a l i z z a t o i n S c i e n z e U m a n i s t i c h e w w w. a r b o r s a p i e n t i a e. c o m i n f o @ a r b o r s a p i e n t

Dettagli

IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO)

IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO) ROBERTO CAPRARA FRANCO DELL AQUILA IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO) Contributi di Pasquale Acquafredda, Andrea Caprara, Domenico Caragnano, Antonio Greco, Giulio

Dettagli

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13 Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale

Dettagli

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Area Archeologica Area archeologica di Castiglione di Paludi - completamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI BLOG: http://laboratoriointerattivomanuale.com/ CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured? view_as=public IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

ALLEGRO Nunzio. ARDIZZONE Fabiola

ALLEGRO Nunzio. ARDIZZONE Fabiola ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI E N.B.: Alcune discipline sono suscettibili di spostamento dal triennio al biennio AIOSA Sergio ALLEGRO Nunzio ARDIZZONE Fabiola BELLELLI Vincenzo BELVEDERE Oscar BISANTI Armando

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Atene,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese

Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese Annapaola Mosca Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese Premessa Se i tipi di frontiera devono essere spiegati

Dettagli

Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco

Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome: Fissore Christiana Data di nascita: 14/05/1970 Incarico attuale: Direttore,conservatore,responsabile per la progettazione e organizzazione delle attività didattiche

Dettagli

Categoria Provincia Comune Denominazione Indirizzo Musei archeologici Agrigento Agrigento Museo archeologico regionale Contrada San Nicola 12 Musei e Gallerie Agrigento Agrigento Biblioteca Museo regionale

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PATANE ANDREA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PATANE ANDREA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Curriculum Vitae Cognome e nome : PATANE ANDREA Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Incarico attuale : Responsabile Unità Operativa dal 01/01/2007 Ufficio : beni culturali

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto al centro del Mediterraneo, ne è il Parco per eccellenza perché di questo mare incarna quello che è

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

ASKLEPEION La Terra di Mezzo per la salute di Asterione un laboratorio mediterraneo

ASKLEPEION La Terra di Mezzo per la salute di Asterione un laboratorio mediterraneo ASKLEPEION La Terra di Mezzo per la salute di Asterione un laboratorio mediterraneo Piero Meogrossi architetto www.ilsognodiroma.it Incontro sul Turismo Globale autogestito Creta,Iraklion, comune di Episcopì

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

GLI SCRITTI DI TOBIA ALDINI

GLI SCRITTI DI TOBIA ALDINI LORENZO ALDINI GLI SCRITTI DI TOBIA ALDINI Mi è sembrato doveroso ricordare la figura di Tobia Aldini, mio padre, nell anno della sua scomparsa, attraverso il profilo bibliografico da cui si legge il percorso

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale Obiettivi del Project Work Il Project work dell anno accademico 2011-2012 si intitola: Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale Il

Dettagli

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci INDICE PRESENTAZIONE (Sergio Rinaldi Tufi) pag. V INTRODUZIONE (Francesca Ceri)» 1 ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci I. AMBIENTE E PAESAGGIO» 11 La natura del suolo» 12 Idrografia» 18 La costa» 23

Dettagli

Contesti ceramici dai Fori Imperiali

Contesti ceramici dai Fori Imperiali Contesti ceramici dai Fori Imperiali a cura di BAR International Series 2455 2013 Published by Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED England

Dettagli

Itinerari nel Sud Est della Sicilia. Terre di Eloro

Itinerari nel Sud Est della Sicilia. Terre di Eloro Itinerari nel Sud Est della Sicilia Terre di Eloro Dal nome della città, prima fra le subcolonie fondate dai corinzi di Siracusa nel VII secolo a.c. sulla direttrice della più tarda "via Elorina", che

Dettagli

OGGETTO: Rete Unitaria Amministrazione Regionale. Comunicazione indirizzi e password, modalità di accesso e gestione. Convocazione.

OGGETTO: Rete Unitaria Amministrazione Regionale. Comunicazione indirizzi e password, modalità di accesso e gestione. Convocazione. REPUBBLICA ITALIANA Numero di Codice Fiscale 80012000826 Numero di Partita I.V.A. 02711070827 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento Regionale

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Arch. Raffaele Martinelli

Arch. Raffaele Martinelli Arch. Raffaele Martinelli Informazioni personali Data di nascita: 30/03/1976 Luogo di nascita: Pompei (NA) Residenza: Via Alveo S Alfonso 1 scala F, 84012 Angri (SA) Codice Fiscale : MRTRFL76C30G813Z Partita

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

L'ERMA DIGITAL COLLECTIONS

L'ERMA DIGITAL COLLECTIONS L'ERMA DIGITAL COLLECTIONS SCHOLARLY JOURNALS - RIVISTE SCIENTIFICHE 253 Issues - 25 Journals from 1965 to 2017 in Full Text DF Available on www.lerma.it L Erma di Bretschneider has been publishing academic

Dettagli

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze Ci sono diversi modi di visitare la Sicilia. Noi abbiamo la presunzione di indirizzarvi verso la formula che riteniamo la più appropriata per chi vuole riportare con se un indelebile ricordo di questa

Dettagli

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18.

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18. Viaggio alla scoperto di due Isole ricche di storia, arte, natura e fede. Qui arrivò San Paolo portando il cristianesimo in Europa. Visitare La Valletta, inespugnabile con i suoi bastioni, che custodisce

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli