Il Patrimonio. Unesco in Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Patrimonio. Unesco in Veneto"

Transcript

1 Il Patrimonio Unesco in Veneto

2 Il Patrimonio Unesco in Veneto Che cosa accomuna l'orto Botanico di Padova e le Ville Venete di Andrea Palladio, Vicenza e le Dolomiti, le isole della Laguna di Venezia e il centro storico della città di Verona?

3 Il Patrimonio Unesco in Veneto Sono tutti beni, culturali o naturali, in cui riecheggia la memoria dell'umanità La chiave del futuro è nel passato e l UNESCO è l Organizzazione dell ONU che tutela i beni appartenuti al genere umano

4 Elenco dei beni UNESCO del Veneto - Venezia e la sua Laguna iscritto per primo nel Vicenza e le ville del Palladio iscritte nel L Orto Botanico di Padova iscritto nel La città di Verona iscritta nel Le Dolomiti iscritte a giugno I siti palafitticoli preistorici dell arco Alpino iscritti a giugno

5 Elenco dei beni UNESCO del Veneto Aggiornamento durante la scorsa sessione, a luglio 2017, il Comitato Unesco ha inserito nella World Heritage List un sito seriale transnazionale, ufficialmente denominato Venetian Works of Defence between the 16th and 17th Centuries: Stato da Terra Western Stato da Mar (in italiano solitamente si abbrevia: Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo ), di cui è parte integrante la Città fortificata di Peschiera del Garda ( Fortified city of Peschiera del Garda ). Gli altri elementi che compongono il bene sono: Bergamo e Palmanova in Italia, Zara e la Fortezza di San Nicola in Croazia, Cattaro in Montenegro. Funge da Soggetto Referente il Comune di Bergamo, che ha a suo tempo assunto l iniziativa e ha seguito tutti gli aspetti procedurali della candidatura.

6 Il Patrimonio Unesco in Veneto Il 9 giugno 2015 il Delta del Po è entrato a far parte della lista delle Riserve Biosfera dell Unesco Le riserve della biosfera sono aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini, le cui risorse naturali vengono gestite in modo tale da conservare la biodiversità, a beneficio delle comunità locali. Sono quindi comprese attività di ricerca, controllo, educazione e formazione che, oltre a concretizzare gli obiettivi dell'agenda 21, favoriscono il rispetto della Convenzione sulla Diversità Biologica ed altri accordi internazionali. Sito:

7 A Villa Contarini il parco biologico più grande d'italia - A settembre 2012 è stata assegnata al parco della reggia di Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, villa di proprietà della Regione del Veneto, la certificazione di parco biologico, secondo il metodo Bio-Habitat. - Il parco diventa, in questo modo, il più grande polmone verde in Italia certificato come tale, copre un area di 500 mila metri quadri, di cui 60 mila metri quadri sono a bosco, 200 mila metri quadri sono coltivati a prato, 30 mila sono dati da strade e viali. Uno di essi si estende per 2200 metri e vanta un filare di circa 200 esemplari di robinia (alcuni anche molto antichi). E ancora, 40 mila metri quadri sono costituiti da specchi d acqua. 150 mila, tra parco e giardini, sono di pertinenza stretta della villa e oltre 80 ettari sono vincolati a verde. Il parco di Villa Contarini è una delle più grandi aree verdi nel cuore del Veneto. sito:

8 Legge regionale n. 11 del 14 giugno 2013 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto Pubblicata nel Burv n. 51 del 18 giugno 2013

9 ITER del progetto di legge n. 170 PDL n. 170: Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto Data di presentazione al Consiglio: 11 maggio 2011 Assegnato alla VI Commissione Attività culturali, Istruzione e assistenza scolastica, Ricerca scientifica, Sport, Turismo La Commissione ha espresso parere in data: 9 gennaio 2013 a maggioranza Approvato dal Consiglio regionale in data: 30 maggio 2013

10 Introduzione La principale novità introdotta dalla legge regionale 14 giugno 2013 n. 11 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto entrata in vigore il 3 luglio 2013 riguarda la semplificazione normativa e amministrativa rispetto alla legge n. 33/2002.

11 Le principali novità della legge regionale n. 11 del 2013 In particolare la nuova legge regionale ha: ridefinito la disciplina e le condizioni di operatività dell industria turistica partendo dal prodotto e dal turista, ridefinito l organizzazione turistica regionale (dagli STL agli STT, i nuovi consorzi, il maggior ruolo dei Comuni); innovato le condizioni di operatività delle strutture ricettive per innalzare i livelli di qualità per il turista (classificazione art. 31, sedi congressuali e extralberghiero); ridefinito e ampliato le modalità di incentivazione finanziaria per le imprese del settore; attribuito autonomia amministrativa alla Provincia di Belluno, in attuazione dell art. 15 dello Statuto regionale, nel settore del turismo.

12 Le novità di semplificazione della L.R. n. 11/2013 rispetto alla L.R. n. 33/2002 Semplificazione organizzativa per la Regione: riduzione del numero di alcuni organi e di atti amministrativi del settore turistico, con efficacia immediata; abrogazione del Comitato regionale di programmazione, indirizzo e coordinamento delle iniziative regionali in materia di turismo; Semplificazione organizzativa per le Province: non dovranno più elaborare, approvare e inviare alla Giunta regionale il Programma di accoglienza del turista; abrogazione delle Conferenze provinciali permanenti del turismo; dal 3 luglio 2013 non devono più richiedere la comunicazione dei prezzi per l anno successivo ai titolari delle strutture ricettive; semplificazione degli adempimenti di classificazione delle strutture ricettive e sedi congressuali, la Provincia dovrà concludere il procedimento entro 60 giorni con il silenzio assenso alla classificazione qualora siano rispettati i requisiti di classificazione;

13 Le novità di semplificazione della L.R. n. 11/2013 rispetto alla L.R. n. 33/2002 Semplificazione amministrativa per gli operatori turistici: abrogazione dell obbligo di comunicazione alla Provincia, per la pubblicazione, dei prezzi da parte dei titolari di strutture ricettive, con efficacia immediata; dal 1 gennaio 2014 obbligo di comunicazione dei dati delle presenze turistiche con totale e definitiva sostituzione dei moduli cartacei (mod. ISTAT C59) con la comunicazione telematica; riduzione dei tempi burocratici di attesa della prima classificazione con l introduzione del sistema di autocertificazione e di silenzio assenso per la classificazione delle strutture ricettive.

14 Le principali definizioni contenute nella Legge (art. 2) - attività turistica; - beni a finalità turistica; - destinazione turistica; - imprese turistiche; - attività e struttura ricettiva; - promozione turistica; - commercializzazione turistica; - risorse turistiche

15 Le risorse, il prodotto e il marchio turistico

16 Risorse turistiche (art. 3) Le Risorse turistiche del Veneto sono tutti i beni, le manifestazioni e i servizi che generano flussi turistici. Le principali risorse turistiche del Veneto sono: Il mare La montagna I laghi I fiumi Le terme Le città d arte I beni e luoghi culturali, storici, religiosi ed enogastronomici Le aree protette e quelle di interesse naturalistico

17 Prodotto turistico (art. 4) Il prodotto turistico è l insieme organizzato delle risorse turistiche e l insieme coordinato delle offerte culturali sul territorio regionale. Un insieme di prodotti turistici coerenti tra loro, preparati, organizzati ed offerti sul mercato nazionale ed internazionale costituisce una Gamma di prodotti. La Regione ha come obiettivo promuovere e comunicare in Italia e all estero le risorse turistiche e culturali del Veneto in forma unitaria (sia il prodotto turistico che la gamma di prodotti).

18

19 Il nuovo marchio turistico Veneto (art. 5) E stato presentato nel corso della BIT di Milano il 12 febbraio 2018 Nella creazione del marchio turistico il punto di partenza è stata la V di Veneto Sette V di diversi colori si uniscono a formare una stella, Sette come le province Sette come i colori dell arcobaleno, effetto della riflessione e dispersione della luce del Sole Sette infine come i sette principali prodotti turistici del Veneto (montagna estiva, montagna invernale, mare, terme, lago, città d arte, parchi e Delta del Po)

20 Gli strumenti di pianificazione del turismo

21 Il Programma Regionale per il Turismo (PRT) Il PRT è predisposto dalla Giunta regionale ed approvato dal Consiglio regionale, ha durata triennale e analizza tra gli altri i seguenti aspetti: il quadro della domanda e dell offerta turistica; gli obiettivi e le strategie dell attività regionale; le linee di intervento in relazione alle risorse disponibili;

22 Il Piano Turistico Annuale (PTA) attua il PRT e viene approvato dalla Giunta regionale ogni anno entro il mese di settembre dell anno antecedente a quello di riferimento e indica: gli interventi regionali volti ad incrementare il turismo; azioni di promozione e valorizzazione delle risorse turistiche; monitoraggio delle attività svolte e valutazione della loro efficacia; verifica dell andamento occupazionale del settore;

23 Le località turistiche del Veneto (art. 8)

24 Le località turistiche del Veneto Tutti i comuni del Veneto sono TURISTICI e possono applicare la

25 Le principali novità della Legge Regionale in tema di governance Sistemi Turistici Tematici (STT) Organizzazioni di Gestione della Destinazione turistica (OGD) Le Organizzazioni di Gestione della Destinazione (O.G.D.) sono gli organismi costituiti a livello territoriale ai sensi dell art. 9 della l. r. n. 11/2013 da soggetti pubblici e privati per la gestione integrata delle destinazioni turistiche del Veneto e la realizzazione unitaria delle funzioni di informazione, accoglienza turistica, promozione e commercializzazione dell offerta turistica di ciascuna destinazione. Le Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD) sono riconosciute dalla Giunta regionale sulla base di parametri e criteri ben definiti. Servizio di informazione e accoglienza turistica Consorzi di Imprese Turistiche

26 Le Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni in Veneto Sono 16 le OGD costituite e riconosciute dalla Regione del Veneto: - Bibione e San Michele al Tagliamento - Caorle, Concordia Sagittaria - Cavallino Treporti - PoeilsuoDelta - Chioggia: storia mare laguna - Dolomiti - Lago di Garda - Jesolo-Eraclea - Padova - Pedemontana veneta e colli - Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo - Terme e colli euganei - Terre Vicentine - Treviso - Venezia - Verona

27 Il servizio di Informazione ed Accoglienza Turistica (art. 15) (I.A.T.) - è svolto da gestori pubblici o privati, aventi i requisiti individuati dalla Giunta regionale; - è svolto prioritariamente dalla organizzazione di gestione della destinazione turistica (ODG): aggregazione tra enti pubblici e soggetti privati rappresentati collettivamente (art.20), che svolge anche funzioni di promozione e commercializzazione dei prodotti turistici (art.9); - fornisce ai turisti informazioni e altri servizi (ad es. vendita di biglietti e di altri prodotti, prenotazione di alloggi, ricezione dei reclami da parte dei turisti); - rispetta i criteri di imparzialità, omogeneità, trasparenza, qualità, professionalità e pari rappresentatività di tutto il territorio regionale; - rispetta gli atti di indirizzo e coordinamento, nonché gli standard minimi di qualità del servizio ed i segni distintivi definiti dalla Giunta regionale; - si coordina con gli altri soggetti del territorio per l attività informativa e telematica (ad es. fornisce dati statistici alle province).

28 I Sistemi Turistici Tematici S.T.T.

29 Definizione di STT Dgr. n del 15 ottobre 2013 territorio omogeneo che offre una gamma integrata di prodotti turistici da promuovere Elementi essenziali: 1) presenza di risorse turistiche 2) ambito del territorio omogeneo 3) promozione di gamma di prodotti turistici ampia e coerente La Giunta regionale ai sensi del comma 3 può modificare tali ambiti territoriali o istituirne di nuovi in conformità al programma regionale per il turismo. Comuni possono chiedere di cambiare STT con motivata richiesta. Attualmente ne sono stati individuati 9

30 Sono STT - Venezia e la laguna; - Dolomiti; - Montagna veneta - Lago di Garda - Mare e spiagge - Pedemontana e colli - Terme euganee e termalismo veneto; - Po e il suo delta; - Città d arte, centri storici, città murate e sistemi fortificati e ville venete.

31

32 I diritti del turista (art. 16) La nuova legge pone al centro della nuova disciplina IL TURISTA. I turisti sono le persone fisiche che utilizzano le risorse turistiche e i prodotti turistici del territorio regionale. Alcuni diritti sono riconosciuti dalla normativa statale D. Lgs. n. 59/2010: Diritto all informazione sui: A) requisiti degli operatori turistici e sulle caratteristiche dei servizi offerti e sui relativi prezzi; B) mezzi di ricorso esistenti in caso di controversia con il prestatore di servizi; C) dati sulle autorità competenti D) dati sulle associazioni che forniscono assistenza pratica ai turisti; Diritto a non subire discriminazioni in particolare impedire alle persone con disabilità motoria, sensoriale e intellettive, di fruire in modo completo e in autonomia dell offerta turistica, esclusivamente per motivi connessi o riferibili alla loro disabilità.

33 Le funzioni di Regione, Province e Comuni

34 Le funzioni della Regione (art. 19) approva le leggi e le direttive in materia di turismo; elabora e pubblica dati di interesse turistico; programma e promuove lo sviluppo del turismo; riconosce i sistemi turistici tematici classifica le aree demaniali marittime con valenza turistica; aggiorna il catasto del demanio marittimo ed il catasto dei sentieri alpini; finanzia le funzioni turistiche delle Province e delle Comunità montane; finanzia progetti pubblici e privati di interesse turistico;

35 promuove il turismo di singole località nell'ambito della Regione; informa e accoglie i turisti negli uffici IAT; rileva e trasmette alla Regione i dati turistici; pubblica le tariffe delle professioni turistiche; classifica le strutture ricettive e le residenze d'epoca; autorizza le agenzie di viaggio; Le funzioni delle Province esamina e abilita le guide turistiche e quelle naturalistico ambientali, gli animatori e gli accompagnatori turistici e i direttori tecnici delle agenzie viaggi; vigila sulle agenzie viaggi e sulle strutture ricettive;

36 Le funzioni dei Comuni riceve le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) dei titolari/gestori delle strutture ricettive; vigila sull'esercizio dell'attività ricettiva, eventualmente applica sanzioni amministrative nonchè dispone la chiusura, anche temporanea della struttura; vigila sull'osservanza delle norme in materia di professioni turistiche; i comuni costieri rilasciano le concessioni delle spiagge per finalità turistiche; i comuni rivieraschi del lago di Garda rilasciano concessioni a finalità turistico-ricreativa di spiagge e sponde lacuali oltre alla polizia idraulica e alla realizzazione di interventi sul demanio lacuale finalizzati all'uso turistico ricreativo e alla manutenzione ordinaria; può realizzare aree attrezzate per la sosta temporanea di mezzi mobili; realizza iniziative e manifestazioni turistiche;

37 Il Sistema Informativo Regionale del Turismo (art. 13) è realizzato dalla Regione e dagli enti locali; ha per scopo principale la conoscenza dell offerta e della domanda turistica; a supporto dell attività amministrativa regionale e provinciale; per lo sviluppo del turismo regionale; le informazioni sull offerta turistica sono diffusi dalla Regione e dagli Enti locali con le modalità ed i criteri definiti dalla Giunta regionale; i dati amministrativi e statistici sono forniti dagli operatori turistici direttamente alla Regione esclusivamente per via telematica; i dati statistici sono trattati nel rispetto della normativa statistica.

38 Le strutture ricettive

39 Le strutture ricettive alberghiere gli alberghi o hotel; i villaggi albergo; le residenze turistico alberghiere; gli alberghi diffusi.

40 Le strutture ricettive all aperto villaggi turistici; campeggi;

41 Le strutture ricettive complementari alloggi turistici; case per vacanze; unità abitative ammobiliate ad uso turistico; bed & breakfast; rifugi alpini.

42 1 stella, 2 stelle, 3 stelle, La nuova classificazione delle strutture ricettive dgr n. 807 del 27 maggio 2014 Livelli di classificazione degli alberghi 3 stelle superior, 4 stelle, 4 stelle superior, 5 stelle e 5 stelle lusso.

43 Art. 2. DENOMINAZIONI AGGIUNTIVE E SOSTITUTIVE 1. Ai sensi dell articolo 29, e in sede di prima applicazione della legge regionale, le strutture ricettive alberghiere possono assumere la denominazione aggiuntiva o sostitutiva di: a) Grand Hotel: l albergo classificato con almeno cinque stelle; b) Palace Hotel: l albergo classificato con almeno quattro stelle; c) Garnì o Meublé: l albergo sprovvisto di ristorante; d) Hotel di lusso: l albergo classificato con cinque stelle dotato di almeno cinque degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale di cui all allegato B) del presente provvedimento; e) Resort: la struttura ricettiva alberghiera classificata a quattro o cinque stelle, dotata di spazi verdi accessibili agli ospiti, quali il giardino, il parco, il parco divertimenti o il campo da golf; f) Motel: albergo che fornisce alle autovetture, ai motocicli o alle imbarcazioni degli ospiti servizi di riparazione o di rifornimento carburanti; g) Beauty farm: struttura ricettiva alberghiera che fornisce agli ospiti trattamenti estetici tramite l attività di estetista disciplinata dalla legge regionale 27 novembre 1991 n. 29; h) Residenza d epoca alberghiera: struttura ricettiva alberghiera situata in un edificio oggetto dei vincoli del D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio.

44 Alcune novità in tema di strutture ricettive l Albergo diffuso

45 Albergo diffuso (articolo 25, comma 4) Deliberazione di Giunta regionale n del 12 agosto 2014 Dove si trova? - nelle aree di montagna, - nei centri storici, - nei comuni non superiori a cinquemila residenti, o - nelle isole non collegate da ponti alla terraferma di comuni, - con popolazione non superiore a cinquemila residenti: le imprese che compongono l'ospitalità diffusa devono costituirsi in consorzio e dovranno avere un numero di imprese aderenti non inferiore a 3; possono aderire al sistema di ospitalità diffusa strutture ricettive alberghiere e complementari, imprese di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, trattorie, etc.), agenzie di viaggio, agenzie immobiliari e altre imprese anche complementari alla strutturazione dell'offerta turistica del territorio interessato (impianti di risalita, bici-grill, etc.).

46 Albergo diffuso (articolo 25, comma 4) Deliberazione di Giunta regionale n del 12 agosto 2014 la rete di imprese dovrà avere tra i propri aderenti almeno due strutture ricettive, almeno un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e deve avere almeno 15 posti letto, rinvenibili in due o più strutture ricettive e di ospitalità; il consorzio o la rete di imprese che costituiscono l'ospitalità diffusa individuano nel proprio atto costitutivo una denominazione ed un segno distintivo caratterizzanti la propria offerta turistica, potranno utilizzare una denominazione di ospitalità diffusa in lingua inglese; il centro di ricevimento dell'ospitalità diffusa fungerà anche da info-point; dotato di un edificio principale dove si trovano l ufficio di portineria e le aree ad uso comune degli ospiti e di due o più dipendenze alberghiere, ubicate ad una distanza, in linea d aria, non superiore a quattrocento metri dall edificio principale; con capacità ricettiva totale o prevalente nelle dipendenze e con eventuale capacità ricettiva residuale nell edificio principale alberghiero; possibile solo in edifici già esistenti.

47 Albergo diffuso (articolo 25, comma 4) Deliberazione di Giunta regionale n del 12 agosto 2014 L'offerta dell'albergo diffuso si pone nel mercato turistico come tipologia ricettiva in grado di: rispettare l'ambiente culturale: in quanto va nella direzione del recupero del patrimonio artistico e culturale dei centri minori e mostra di possedere le potenzialità per incrementare il reddito e l'occupazione dei piccoli centri abitati, nel rispetto dell'ambiente e della identità dei luoghi; offrire autenticità: l'albergo diffuso permette ai turisti di vivere l'esperienza di un soggiorno all'interno di unità immobiliari inserite nel contesto abitativo della destinazione; articolare l'offerta ricettiva e renderla originale: così come l'albergo, anche l'albergo diffuso è di per sé differenziato in termini di diverso livello di comfort delle varie unità abitative, diversa distanza dal centro, diverse caratteristiche architettoniche degli edifici e consente una politica di differenziazione anche in termini di prezzi proposti e di posizionamento nel mercato turistico; articolare i servizi alberghieri: l'albergo diffuso come le altre tipologie ricettive alberghiere può garantire i servizi alberghieri, dal ristorante alle sale comuni, alla piccola colazione; inoltre questa tipologia ricettiva può favorire servizi specifici e peculiari, anche con il coinvolgimento degli ospiti;

48 Bed & breakfast (art. 27, comma 2) La LR n. 11/2013 ne ha precisato la disciplina (art. 27, co. 2, lett. d): ècompostoda1a3camere,ciascunaconunmassimodi4postiletto: il titolare deve alloggiare nel B&B in una camera a lui riservata il titolare deve avere la residenza nel B&B il servizio di prima colazione è servito ai clienti direttamente dal titolare o dai suoi familiari è attività di impresa non costituisce attività di impresa solo se esercitato in via occasionale la destinazione edilizia è abitativa; per tutte le altre strutture ricettive, invece, la destinazione d uso deve essere di tipo turistico-ricettivo, con l eccezione (ma non sono strutture ricettive) delle case per villeggiatura ( seconde case ) e degli alloggi locati per finalità turistiche (mera locazione, senza servizi al cliente), art. 31, co. 4 il titolare può somministrare alimenti e bevande (nel rispetto dei requisiti ed abilitazioni previste) va classificato

49 Il simbolo distintivo di classificazione della struttura ricettiva complementare "bed & breakfast" (art. 31 della L.r. n. 11 del 2013 e DGR n. 419 del 2015) Decreto del direttore della Sezione Turismo n. 59 del 29 ottobre 2015 il simbolo distintivo di classificazione deve essere esposto in modo ben visibile al pubblico all esterno dell ingresso principale della struttura ricettiva complementare; il simbolo distintivo è costituito da un letto per tutte le strutture complementari, su fondo verde racchiuso in un ellisse delimitata da bordini in rosso, bianco e verde. Nella parte superiore dell ellisse è riportata in rosso la specificazione della tipologia di struttura complementare, con lettere scritte in maiuscolo Bed & breakfast: B & B; il simbolo distintivo di classificazione deve essere riprodotto in un cartello rettangolare così composto: ellisse con, nella parte inferiore, i leoni che specificano la categoria di classificazione assegnata all esercizio da 2 a 5 leoni; forme, colori e immagini stabilite da decreto del Direttore della Direzione Turismo;

50 Simbolo Bed & Breakfast

51 Il procedimento di classificazione La domanda di rilascio, modifica e rinnovo va presentata alla Provincia territorialmente competente su modello regionale; La provincia rilascia la classificazione entro 60 gg dalla data di presentazione della domanda dopo aver verificato la completezza della domanda e che la denominazione della nuova struttura ricettiva non sia omonima ad un altra nell ambito dello stesso comune; La classificazione assegnata ha validità 5 anni

52 Vigilanza e controlli Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto della normativa sono esercitate dalle province e dai comuni; I turisti possono presentare alla provincia i reclami circostanziati e pertinenti in ordine a eventuali carenze di servizi e requisiti dichiarati o inadempienze da parte della strutture ricettive; La provincia previa verifica può procedere al declassamento delle strutture ricettive;

53 Le agevolazioni regionali per il turismo TITOLO IV Finanza di impresa e di territorio

54 Le agevolazioni regionali per il turismo rispettano i seguenti criteri: integrazione e combinazione degli strumenti finanziari comunitari, statali e regionali; finanza di territorio differenziata; procedure di selezione dei beneficiari mediante pubblici bandi; rispetto delle norme comunitarie sugli aiuti di Stato. Le agevolazioni perseguono i seguenti obiettivi generali: sviluppare l offerta e la domanda turistica, in modo sostenibile; accrescere la competitività delle imprese; migliorare la qualità delle strutture ed infrastrutture turistiche; diversificare le attività turistiche; aumentare il numero di imprese finanziate; ridurre il costo del finanziamento; accelerare i tempi di erogazione.

55 Le agevolazioni regionali per il turismo (art. 42) Le spese ammissibili alle agevolazioni possono essere interventi edilizi su strutture ricettive; acquisto di dotazioni informatiche; operazioni finanziarie di ricapitalizzazione aziendale, di fusione ed acquisto di rami d azienda; progetti strategici di carattere strutturale ed infrastrutturale realizzati da reti di imprese; integrazione del fondo rischi degli organismi di garanzia collettiva fidi; sviluppo delle attività commerciali delle imprese associate nei consorzi di imprese turistiche; spese per consulenze e per partecipazione ad eventi nei mercati nazionali ed internazionali per i consorzi di imprese turistiche; investimenti di enti pubblici in infrastrutture pubbliche destinate ad usi turistici;

56 Le agevolazioni regionali per il turismo (art. 42) Gli strumenti finanziari di sostegno al settore turismo possono essere: contributi in conto capitale contributi in conto interessi finanziamento agevolato tramite fondo di rotazione partecipazione di risorse finanziarie regionali al capitale di rischio di imprese turistiche Le priorità nella concessione di agevolazioni alle PMI turistiche sono: svolgimento di attività ricettiva; sede operativa nelle aree di montagna; gestione da parte di imprenditrici o da parte di giovani imprenditori possesso di certificazioni ambientali o di qualità

57 Interventi per il turismo accessibile (art. 43) La Regione favorisce gli interventi per un turismo accessibile collaborando con le autonomie locali, gli enti pubblici, gli operatori turistici, le associazioni delle persone con disabilità e le organizzazioni del turismo sociale ad es. concedendo contributi per l abbattimento delle barriere architettoniche nelle strutture ricettive e negli altri beni a finalità turistica; Sono considerati beni a finalità turistica anche le iniziative e le manifestazioni finalizzate all uso del tempo libero, al benessere della persona, all arricchimento culturale, all informazione, alla promozione e alla comunicazione turistica

58 Il Turismo sostenibile Definizione Il turismo sostenibile o eco-turismo nasce come risposta al forte impatto provocato dal turismo di massa; è un tipo di turismo promosso da operatori che rivolgono una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, e che adottano strategie operative affinché tale rapporto sia all'insegna dell'armonia e del rispetto;

59 Il Turismo sostenibile Definizione Obiettivi principali del turismo eco-sostenibile sono la preservazione dell'ambiente naturale la ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura che favorisca la miglior convivenza possibile la gestione delle risorse in modo da soddisfare le esigenze economiche e sociali preservando l'integrità culturale, i processi ecologici essenziali e la diversità biologica del territorio.

60 Interventi per il turismo sostenibile (art. 44) Sono previsti contributi rivolti ad interventi destinati ad incentivare le fonti di energia rinnovabile, l ottenimento di certificazioni ambientali, la riduzione di consumi idrici ed energetici, la riduzione dell inquinamento atmosferico, acustico e dei rifiuti; Le agevolazioni sono concesse: direttamente dalla Regione; da un soggetto pubblico o privato scelto dalla Regione, con procedure di selezione pubblica, quale gestore del fondo di rotazione del turismo (art. 45);

61 Turismo sostenibile (art. 44) Le strutture ricettive all insegna del turismo eco-sostenibile sono quelle che: scelgono di utilizzare lampadine a basso consumo per perseguire una politica di risparmio energetico; consigliano ai clienti un utilizzo consapevole dell'acqua per evitare sprechi; si adoperano nella raccolta differenziata dei rifiuti; propongono soluzioni alternative ai mezzi di trasporto privato per le visite di piacere come ad esempio il cicloturismo, le ippovie, i cammini ecc.; Questo tipo di turismo lento è in forte espansione sia perché non contribuisce in alcun modo all'inquinamento atmosferico, acustico ecc., sia per il rapporto che si viene a stabilire con il territorio

62 Inoltre gli interventi sono indirizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Incentivare il turismo in ambiti anche diversi da quelli dei prodotti turistici consolidati (mare, lago, città d arte): DELOCALIZZAZIONE Incentivare il turismo in periodi diversi dell anno DESTAGIONALIZZAZIONE Turismo sostenibile (art. 44)

63

64 Turismo sostenibile (art. 44) Negli ultimi anni la Regione del Veneto sta implementando l offerta di turismo «slow» come il cicloturismo, le ippovie, i cammini, il turismo fluviale ecc. proponendo ai turisti nuovi percorsi che consentano l esplorazione lenta del territorio del Veneto, ad esempio: Nel Veneto le numerose ciclovie ed ippovie permettono di entrare in contatto con arte, cultura, gastronomia e bellezze naturali favorendo un esplorazione lenta del territorio: Nel portale turistico nella sezione Sport e Turismo sono disponibili numerosi itinerari con la possibilità di scaricarne le tracce per il GPS.

65

66 Turismo sostenibile (art. 44) la Regione ha concentrato l attenzione su un territorio particolarmente adatto per la costruzione del prodotto turistico Turismo equestre in grado di essere gestito e promosso/venduto con successo, ovvero sulla fascia Pedemontana-Prealpi, progettando e realizzando un SISTEMA INTEGRATO di 12 IPPOVIE, che coprono l intero territorio delle Prealpi, da Ovest a Est, dal Lago di Garda alla Provincia di Belluno, in stretta connessione con il Sentiero Europeo E7, che va dal Portogallo alla Romania. GLI ITINERARI 1. Il Giardino d Europa (Monte Baldo) 2. La Valpolicella Superiore 3. Le Terre dei Cimbri (Lessinia) 4. Grandi Alberi e Piccole Dolomiti (Recoaro) 5. Le Fortificazioni del Monte Toraro (Alte Valli Vicentine) 6. L Altopiano della Grande Guerra (Sette Comuni) 7. La Piana di Marcesina (Asiago-Enego) 8. Il Monte Sacro alla Patria (Grappa) 9. Monte Cesen 10. La Val Belluna 11. Le Malghe del Col Visentin 12. La Foresta della Serenissima (Cansiglio)

67 Turismo sostenibile (art. 44) Si tratta di 12 itinerari ad anello, individuati in collaborazione fra Regione, Unpli e Associazioni dei Cavalieri, percorribili in sicurezza, su tracciati (strade silvo-pastorali, sentieri, mulattiere) quasi esclusivamente pubblici. I tracciati ad anello prevedono dei corridoi di collegamento che permettono diverse modalità di fruizione, in grado di ingenerare anche un diverso indotto turistico sul territorio: escursioni giornaliere sul singolo tracciato ad anello; escursioni di più giorni (cavalieri esperti) attraverso i corridoi di collegamento che offrono la possibilità di estendere la permanenza per più giorni sul territorio, lungo la direttrice Lago di Garda-Altopiano del Cansiglio ALCUNI NUMERI: km di percorsi - 56 malghe e ristori - 42 Noleggi e Service - 70 strutture ricettive - Altitudine minima 257 m s.l.m. (Caprino Veronese) - Altitudine massima 1757 m s.l.m. (Col Visentin)

68 I soggetti beneficiari delle agevolazioni possono essere: enti pubblici per i progetti di interesse pubblico (art. 48); imprese turistiche; reti di imprese (art. 3 D.L. n. 5/2009) per progetti di sviluppo della filiera consorzi di imprese turistiche (senza soci pubblici); organismi di garanzia collettiva fidi (art.46);

69 Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo ha approvato (Consiglio dei Ministri del 17 febbraio 2017) il primo Piano Strategico del Turismo (PST) con il quale il Governo intende ridisegnare la programmazione in materia di economia del turismo rimettendola al centro delle politiche nazionali e dando operatività all indirizzo strategico di creare una visione omogenea in tema di turismo e cultura. Il documento ha un orizzonte temporale di sei anni ( ) e agisce su leve fondamentali come l innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze, la qualità dei servizi. Tali aspetti saranno integrati con la necessità di un utilizzo sostenibile e durevole del patrimonio ambientale e culturale.

70 PST Il Piano è stato elaborato con la piena partecipazione delle istituzioni pubbliche, degli operatori di settore, degli stakeholders e delle comunità per migliorare le politiche sia dal lato della domanda che da quello dell offerta e la Direzione Generale Turismo del MiBACT ha coordinato il processo. Per promuovere il confronto tecnico sono stati adottati metodi e strumenti digitali avanzati e il Piano sarà monitorato di anno in anno, diventando così uno strumento costantemente aggiornato in grado di far evolvere in modo condiviso obiettivi e politiche e creare un sistema stabile di governance del settore. Link al PST

71 Grazie per l attenzione dr.ssa Alessandra Segato Direzione Turismo - Palazzo Sceriman Cannaregio n Venezia turismo@regione.veneto.it Tel Fax

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Affittacamere : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Agenzia viaggi : Provincia/Città

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia, Settore Turismo Affittacamere : Provincia, Settore Turismo Agenzia viaggi : Provincia, Settore Turismo Agevolazioni regionali per il turismo : Regione, Sezione Turismo

Dettagli

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto Direzione Turismo Nuove tipologie di strutture ricettive nella Legge n.11/2013 della Regione del Veneto RELAZIONE DEL DOTTOR ROBERTO SQUARCINA Maggio 2019 1 Direzione Turismo STRUTTURA RICETTIVA (ART.2

Dettagli

IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PER IL TURISMO VENETO LEGGE REGIONALE 11/2013

IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PER IL TURISMO VENETO LEGGE REGIONALE 11/2013 IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PER IL TURISMO VENETO LEGGE REGIONALE 11/2013 Tematismi Consorzi di Imprese Turistiche Organizzazione della Destinazione Informazione e Accoglienza Pagina2 A giugno 2013 viene

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

IL TURISMO IN LOMBARDIA

IL TURISMO IN LOMBARDIA IL TURISMO IN LOMBARDIA 1 Polit iche r egionali in m at er ia di t ur ism o e at t r at t ivit à del t er r it or io lom bar do IL TURISMO TRASVERSALE A MOLTI SETTORI 2 Polit iche r egionali in m at er

Dettagli

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca,

Dettagli

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici Allegato A 1. Rifugi escursionistici Definizione: "Strutture ricettive che possiedono i requisiti igienico-sanitari delle case per ferie idonee ad offrire ospitalità e ristoro ad escursionisti" art. 47

Dettagli

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI 1. Quale legge regionale disciplina le strutture ricettive complementari nel Veneto? La legge regionale n. 11 del 14 giugno 2013 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto agli articoli 2,13, 23,27,29,31,32,33,34,35,49,50

Dettagli

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B.

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B. RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B. per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Turismo della Provincia oppure allo Sportello Unico delle Attività Produttive presso

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Tax credit per il turismo digitale

Tax credit per il turismo digitale Tax credit per il turismo digitale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 9 maggio 2015 un ripasso delle interessanti opzioni per il riconoscimento del credito d imposta alle aziende che investono nella

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO TAVOLO DI LAVORO «PRODOTTO E MARKETING TERRITORIALE» ESITI: LA GERARCHIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Dettagli

LEGGE REGIONALE VENETO n. 11 del 14 giugno Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto. in B.U.R.V. n. 51 del

LEGGE REGIONALE VENETO n. 11 del 14 giugno Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto. in B.U.R.V. n. 51 del LR(5) 11_13 Pag: 1 LEGGE REGIONALE VENETO n. 11 del 14 giugno 2013. Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto. in B.U.R.V. n. 51 del 18-6-2.013 sommario TITOLO I Disposizioni generali... 2 CAPO I Finalità

Dettagli

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo 23/05/11 n. 79 L.R. 06/04/1996 n. 27 Decreto Assessorato turismo 11/06/2001 e n. 53/2001successive modifiche

Dettagli

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA Elena MAGNI Dirigente Servizio professioni e progetti turistici REGIONE LIGURIA DALLE LINEE

Dettagli

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO REGIONE MARCHE Assemblea legislativa Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO (Seduta del 9 novembre

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO. TARIFFE in vigore dal

IMPOSTA DI SOGGIORNO. TARIFFE in vigore dal IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.07.2015 VALIDE SOLO PER STRUTTURE RICLASSIFICATE SULLA BASE DELLA L.R.V. 11/2013 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in funzione di zona di

Dettagli

SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO. TITOLO I - Disposizioni generali. CAPO I - Finalità e risorse turistiche

SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO. TITOLO I - Disposizioni generali. CAPO I - Finalità e risorse turistiche SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO TITOLO I - Disposizioni generali CAPO I - Finalità e risorse turistiche Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto: a) riconosce il ruolo strategico del turismo

Dettagli

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo

Dettagli

DISCIPLINARE PER SETTORE FRUIZIONE AMBIENTALE PRIMA BOZZA MARZO 2016

DISCIPLINARE PER SETTORE FRUIZIONE AMBIENTALE PRIMA BOZZA MARZO 2016 PRIMA BOZZA MARZO 2016 A) Prerequisiti Prerequisito n 1 - La struttura/locale o la sede di svolgimento delle attività di servizio deve essere ubicata nel territorio di cui all articolo 5 del Regolamento

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

ALLEGATO A DEFINIZIONI

ALLEGATO A DEFINIZIONI 1 ALLEGATO A DEFINIZIONI Si intendono per: a) microimpresa, piccola impresa e media impresa : le PMI rispondenti alle definizioni di cui al Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18/04/2005,

Dettagli

LEGGE REGIONALE n. 11 del 14 giugno 2013 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto.

LEGGE REGIONALE n. 11 del 14 giugno 2013 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. LEGGE REGIONALE n. 11 del 14 giugno 2013 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: TITOLO

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA

IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITA L art. 4 del D.Lgs. 14/03/2011 n. 23 ha previsto la possibilità per i Comuni di istituire, a partire dal 2011,

Dettagli

VISTA la l.r. 2/2008 che all articolo 5, comma 2 definisce le seguenti tipologie di strutture ricettive alberghiere:

VISTA la l.r. 2/2008 che all articolo 5, comma 2 definisce le seguenti tipologie di strutture ricettive alberghiere: Decreto n. 2160 del 03/08/2010 VISTA la legge regionale 7 febbraio 2008, n.2 Testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e balneari ed in particolare l articolo 39, comma 1 che prescrive l

Dettagli

B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI. A cura di Matilde Oliboni

B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI. A cura di Matilde Oliboni B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI A cura di Matilde Oliboni CREDITO DI IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE Introdotto dal Decreto cultura e turismo (D.L. n. 83/2014, convertito nella Legge n. 106/2014),

Dettagli

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. 16. TURISMO Glossario Alberghi Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili

Dettagli

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno del diritto allo studio universitario in attuazione dell articolo 21, comma 3, della legge regionale 9 agosto 2012,

Dettagli

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61).

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e norme in materia di imprese turistiche. TITOLO I Norme

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres.

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno

Dettagli

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014 Veneto 2015-2025 BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014 IL GOVERNO E LA GESTIONE delle DESTINAZIONI TURISTICHE a cura di Pio Grollo grollo@unive.it pgrollo@studiotrendtv.it La GOVERNANCE della DESTINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELLA COMMISSIONE COMUNALE COMPETENTE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLE

Dettagli

E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web. Marzo 2015

E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web. Marzo 2015 E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web Marzo 2015 Indice 1. Descrizione; 2. Soggetti Beneficiari; 3. Attività e spese ammissibili;

Dettagli

Incontro delegazione russa

Incontro delegazione russa 1 Incontro delegazione russa Il Trentino Turistico Sommario temi trattati 2 Il Trentino turistico. Il turismo estivo e invernale. Alcuni dati su domanda e offerta Lp 8/2002: riforma della promozione turistica

Dettagli

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. p r o m u l g a

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI. Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. p r o m u l g a 6 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 14 giugno 2013, n. 11 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale p

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 170 SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO

PROGETTO DI LEGGE N. 170 SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 170 SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO TESTO degli articoli esaminati e approvati nel corso delle sedute del 12-13-14 Settembre,

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 (BUR n. 51/2013 ) TITOLO I - Disposizioni generali. CAPO I - Finalità e risorse turistiche

Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 (BUR n. 51/2013 ) TITOLO I - Disposizioni generali. CAPO I - Finalità e risorse turistiche SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO TITOLO I - Disposizioni generali CAPO I - Finalità e risorse turistiche Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto: a) riconosce il ruolo strategico del turismo

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.01.2018 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in funzione di zona di ubicazione della struttura ricettiva periodo di pernottamento tipologia

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n del 12 agosto 2014

Deliberazione della Giunta Regionale n del 12 agosto 2014 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1521 del 12 agosto 2014 (BUR n. 85 del 29/08/2014) Requisiti, condizioni e criteri per la classificazione della struttura ricettiva "Albergo diffuso". Deliberazione/CR

Dettagli

Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni. AVV. SIMONA CANTONI, Como

Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni. AVV. SIMONA CANTONI, Como Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Reg Lombardia n.27 del 01.08.2015 (modificata dalla L. Reg 2/2016) Regolamento Regionale

Dettagli

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo n 79 del 23/05/11 art. 16 L.R. L.R. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio perseguito

Dettagli

COMUNE DI S. VITO DI CADORE. Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI S. VITO DI CADORE. Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE REG. DEL. N. 116/2018 Copia COMUNE DI S. VITO DI CADORE Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO. RIMODULAZIONE TARIFFE ANNO 2019 L anno DUEMILADICIOTTO

Dettagli

1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione Dati dell intervento)

1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione Dati dell intervento) ALLEGATO B-10 Strutture ricettive Legge n 79/2011 LR n 10/2005 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione

Dettagli

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DGR(5) 190_17 Pag. I

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DGR(5) 190_17 Pag. I DGR(5) 190_17 Pag. I Deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 190 del 21 febbraio 2017 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Aggiornamento dei criteri e dei parametri per la costituzione e

Dettagli

Bur n. 6 del 22/01/2016

Bur n. 6 del 22/01/2016 Bur n. 6 del 22/01/2016 (Codice interno: 315162) DECRETO DEL DIRETTORE DELLA SEZIONE TURISMO n. 3 del 14 gennaio 2016 Approvazione del nuovo modello regionale del simbolo distintivo di classificazione

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.01.2018 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in funzione di zona di ubicazione della struttura ricettiva periodo di pernottamento tipologia

Dettagli

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo.

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo. Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo www.magnoliapartner.it Magnolia: cosa fa per le PMI ed i loro Progetti di sviluppo La nostra attività si sviluppa in 4 aree principali COSA

Dettagli

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Obiettivo Il dipartimento regionale dell ambiente intende promuovere lo sviluppo imprenditoriale orientato alla promozione e valorizzazione della fruizione

Dettagli

COPIA N 138. Provincia di Venezia

COPIA N 138. Provincia di Venezia COPIA N 138 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Nuove tariffe Imposta di Soggiorno L anno duemilasedici, il giorno 26 del mese di luglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA INDICE SOMMARIO Capitolo I PRINCIPI GENERALI 1.1. Definizione del turismo... 1 1.2. Le varie forme di turismo... 3 1.3. I soggetti... 6 1.4. L attivita` dei pubblici poteri. Il ruolo dello Stato... 8 1.5.

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 198 del 26 MAGGIO 2015 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1 i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo 1 In Liguria il turismo occupa un posto centrale nell economia ligure (e italiana) Il PIL generato dal turismo in Liguria è di circa 7 miliardi

Dettagli

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B. per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Turismo della Provincia oppure allo Sportello Unico delle Attività Produttive presso

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO B-10 Strutture ricettive Legge n 135/2001 LR n 10/2005 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.01.2019 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in funzione di: zona di ubicazione della struttura ricettiva* periodo di pernottamento tipologia

Dettagli

Legge Regionale 2/2002

Legge Regionale 2/2002 Estratto Legge Regionale 2/2002 e successive modifiche ed integrazioni (e art. 49 della L.R. 18/2003) Disciplina organica del turismo Art. 2 (Carta dei diritti del turista) L Amministrazione regionale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

Richiesta attestazione variazione di classificazione ai sensi dell art.5 comma 4

Richiesta attestazione variazione di classificazione ai sensi dell art.5 comma 4 MODELLO RICHIESTA CLASSIFICAZIONE ALBERGO DIFFUSO Pagina 1 di 5 DUPLICE COPIA Regione Lazio Dipartimento Istituzionale e Territorio Agenzia Regionale del Turismo Ufficio Territoriale del Turismo di Frosinone

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Bur n. 14 del 06/02/2015

Bur n. 14 del 06/02/2015 Bur n. 14 del 06/02/2015 (Codice interno: 290879) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 50 del 20 gennaio 2015 Disciplina generale per l'utilizzo nelle aree di montagna della denominazione aggiuntiva

Dettagli

ALLEGATO A DEFINIZIONI

ALLEGATO A DEFINIZIONI ALLEGATO A DEFINIZIONI Si intendono per: a) microimpresa, piccola impresa e media impresa : le PMI rispondenti alle definizioni di cui al Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18/04/2005,

Dettagli

Credito d imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi (art.9 dl n.83 del 31/5/2014)

Credito d imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi (art.9 dl n.83 del 31/5/2014) TAX CREDIT DIGITALIZZAZIONE Credito d imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi (art.9 dl n.83 del 31/5/2014) NORMATIVA -Decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 Disposizioni urgenti per la tutela

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia)

COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia) COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia) Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente per la classificazione delle strutture ricettive, delle case

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D DIR COMMERCIO(5) 11_16 Pag. I. classificazione della struttura ricettiva albergo.

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D DIR COMMERCIO(5) 11_16 Pag. I. classificazione della struttura ricettiva albergo. D DIR COMMERCIO(5) 11_16 Pag. I Decreto DEL DIRETTORE DELLA SEZIONE TURISMO DELLA REGIONE VENETO n. 11 del 04 aprile 2016 Approvazione del nuovo modello regionale del simbolo distintivo di classificazione

Dettagli

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLE CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE Approvato

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI LITORANEI GESTITI DA ALISEA I DATI. arrivi 2015 presenze 2015 27042 - Venezia 4.495.857

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente per la classificazione delle strutture

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA Prot. n.. Xx^h SEN. 2016 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Finanziamenti a favore di reti di impresa operanti nel settore turismo. Sulla Gazzetta Ufficiale Num. 263 11-11-2015

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

https://www.galdeltapo.it/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2017 che riguardano

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura

Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura Asse 3 COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI AZIONE 3.3.4 Sostegno

Dettagli

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del Agli Enti Locali, alle Parti Economiche e Sociali aderenti all IPA Ai Comuni del GAL. Comunicazione a mezzo e-mail Solighetto, 20 luglio 2011 Oggetto: IPA- INFORMA N. 3 del 20 luglio 2011 Si trasmette

Dettagli

Anno 48 - N. 31 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag. 44

Anno 48 - N. 31 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag. 44 Anno 48 - N. 31 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 02.08.2017 pag. 44 - sia data preventiva comunicazione dell inizio delle attività di immersione in mare all Ufficio Circondariale Marittimo

Dettagli

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo. Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo MICRO PICCOLA MEDIA DIPENDENTI Meno di 10 Meno di 50 Meno di 250 FATTURATO non superiore a 2mln non superiore a 10mln non superiore

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL REGIONE BOLZANO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL REGIONE BOLZANO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL 20-06-1985 REGIONE BOLZANO (Prov.) Modifiche alla legge provinciale 18 giugno 1981, n. 15, concernente la classificazione delle aziende alberghiere Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 30/10/2014-0020180 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO gniconsiglio Regionale del Veneto U del 3011012014 Prot.: 0020180 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI VENEZIA GIULIA FRIULI VENEZIA GIULIA L.R. 16-1-2002 n. 2 Disciplina organica del turismo TITOLO IV Strutture ricettive turistiche Capo VIII - Unità abitative ammobiliate a uso turistico (121) Art. 83 Definizione (122)

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Bur n. 103 del 28/10/2016

Bur n. 103 del 28/10/2016 Bur n. 103 del 28/10/2016 (Codice interno: 332113) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1661 del 21 ottobre 2016 Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Definizione dei criteri e delle modalità

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

B&B e strutture ricettive non alberghiere: opportunità, vincoli e prospettive

B&B e strutture ricettive non alberghiere: opportunità, vincoli e prospettive B&B e strutture ricettive non alberghiere: opportunità, vincoli e prospettive Venerdì 25 gennaio ore 18 Sala Polivalente, Piazzale Luraschi Comune Porto Ceresio CONTESTO Gli arrivi turistici in Lombardia

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

Nuovo testo unico in materia di turismo. Relazione

Nuovo testo unico in materia di turismo. Relazione Nuovo testo unico in materia di turismo Allegato B Relazione Con la presente proposta di legge viene predisposto e riscritto il Testo unico in materia di turismo, in sostituzione della l.r. 23 marzo 2000

Dettagli