INTRODUZIONE. Milano 1976, p Lauretta, Enzo, Come leggere Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Gruppo Ugo Mursia Editore,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Milano 1976, p. 78. 1 Lauretta, Enzo, Come leggere Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Gruppo Ugo Mursia Editore,"

Transcript

1 INTRODUZIONE Lo scopo di questa tesi di laurea è di presentare Il fu Mattia Pascal, uno dei romanzi del narratore, autore di opere teatrali e professore Luigi Pirandello. Questo romanzo, che si può considerare uno dei suoi più celebri, riassume per lo più i motivi pirandelliani e apre l epoca del cosiddetto umorismo di Pirandello. Secondo il giudizio dello svedese Gösta Andersson il romanzo è un opera «particolarmente personale di Pirandello». 1 Il romanzo che al tempo della sua pubblicazione è stato chiamato antiromanzo antinaturalistico o, più tardi, un romanzo nuovo, tratta vari motivi, tra cui per esempio la questione della crisi d identità dell uomo, il ruolo della fortuna nella vita umana e soprattutto l idea della libertà e della liberazione del protagonista Mattia Pascal. Enzo Lauretta ne dice: La tesi centrale potrebbe essere individuata nella crisi della identità ed in tal caso Mattia sarebbe l archetipo per eccelenza del personaggio pirandelliano, [...] la tesi viene proposta, ma non si accampa come motivo di fondo del romanzo, [...] quella di Mattia Pascal è piuttosto una storia della libertà [...]. 2 Le reazioni dopo la sua pubblicazione erano varissime. Al tempo in cui il romanzo uscí, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metro della narrativa tradizionale, [...] innamorati delle squisitezze formali e incantati dall orgia musicale e visiva del romanzo dannunziano [...] 3 non esitarono a giudicare assurde le invenzioni di Pirandello. Contro questa accusa d inverosimiglianza Pirandello scrisse nel 1921 un appendice al romanzo in cui si occupa della verosimiglianza e l inverosimiglianza di un altra storia, trovata in un giornale. La nostra tesi di laurea è divisa in alcuni capitoli che in blocco dovrebbero dare al lettore un idea complessiva del romanzo. In primo luogo sarà menzionata la vita e l opera di Pirandello, i momenti decisivi sia della sua vita sia della sua opera. Poi possiamo orientarci verso i motivi pirandelliani, vuol dire quelli che si ripetono anche nelle altre opere di questo autore. 1 Lauretta, Enzo, Come leggere Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano 1976, p Ibid., p Ibid., p

2 Ciò nonostante il tema principale della tesi rimane il romanzo Il fu Mattia Pascal e la sua curiosa trama che ci offre vari motivi su cui riflettere, come è stato già detto. Tra questi abbiamo scelto l idea della libertà del personaggio. Prima possiamo domandarci che cosa, insomma, vuol dire la libertà in generale. La libertà di Mattia Pascal ha percorso una lunga strada tormentosa, da una libertà sconfinata fino alla libertà che è riscattata a caro prezzo ed alla fine non ha niente a che fare con la vera libertà. Ne risultano, dunque, altre questioni trattate nel romanzo, cioè i tentativi di Mattia, dopo la sua prima morte, di diventare un altro per liberarsi dalla moglie, dalla suocera e dai debiti; il disinganno e la constatazione che non è possibile vivere così fuori di vita, senza nessuna relazione; il riacquistato sentimento di gioia dopo la seconda morte del protagonista ed alla fine, dopo il suo ritorno nel paese nativo, la nuova delusione dovuta al fatto che Mattia deve vivere d ora innanzi la vita di un morto. 2

3 1 LUIGI PIRANDELLO, UN PERSONAGGIO INSIGNE DEL MONDO LETTERARIO ALL INIZIO DEL NOVECENTO 1.1 La vita di Pirandello Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento in Sicilia. Discese da una famiglia benestante e trascorse la sua infanzia a Porto Empedocle e a Villaseta (ora Agrigento). A Villaseta abitarono una casina del Caos e Pirandello amava definirsi: Io sono figlio del Caos e non allegoricamente. 4 Non frequentò la scuola ma aveva un precettore che gli impartí la prima istruzione. Poi fu iscritto dal padre all Istituto tecnico ad Agrigento, dopo due anni però passò al ginnasio. Nel 1882 suo padre, commerciante di zolfo, fu ridotto al rovescio economico e la famiglia si trasferì a Palermo. Lì Luigi terminò i suoi studi liceali e nel 1886 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e anche alla Facoltà di Legge. Nel 1887 si trasferì a Roma dove continuò gli studi alla Facoltà di Lettere. A Roma si innamorò di una sua cugina, Paolina (Lina), con cui si fidanzò nel A causa di un dissenso con un professore dovette abbandonare la scuola e terminare i suoi studi all Università di Bonn dove il 21 marzo 1891 si laureò in filologia romanza con una tesi su Suoni e sviluppi di suoni della parlata di Girgenti. Dopo aver finito gli studi ruppe il fidanzamento con Lina e nel 1893 ritornò a Roma. Lì si stabilì definitivamente dopo il matrimonio con Maria Antonietta Portulana, figlia di un socio del padre di Pirandello. Tra gli anni 1895 e 1899 nacquero due figli e una figlia. Gli anni successivi significano l inizio della sua attività letteraria. Nella sua vita personale quest epoca significa un periodo infelice causato dalla malattia mentale di sua moglie che scoppiò interamente dopo il fallimento finanziario della famiglia di Pirandello. Il periodo della prima querra mondiale fu marcato dall internamento del figlio maggiore Stefano e anche dal peggioramento dello stato di salute di Antonietta. Dal 1919 lei dovette essere ricoverata in casa di cura. Nel 1924 Pirandello entrò nel partito fascista, tuttavia la sua relazione con il regime non fu mai soggetto a Mussolini. 4 Lauretta, Enzo, Come leggere Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano 1976, p

4 Nel 1934 gli fu consegnato il premio Nobel per la letteratura. Pirandello morì il 10 dicembre 1936 dopo essersi ammalato di polmonite durante le riprese di un nuovo adattamento cinematografico de Il fu Mattia Pascal. Secondo la sua ultima volontà fu cremato e le sue ceneri furono sparse vicino alla Villa del Caos ad Agrigento dove Pirandello nacque. Pirandello non volle nessuno dietro il suo carro d infima classe. Il disprezzo per il corpo, per questa forma che imprigiona lo spirito e incrina ogni tentativo d evasione, lo indusse a chiedere che nulla restasse di lui, neppure le cenere. Ma prevedendo, da buon siciliano, che nessuno dei suoi familiari avrebbe disperso al vento le sue ceneri, volle che esse tornassero al Caos dove era nato, murate in una rozza pietra della campagna di Girgenti L opera di Pirandello Pirandello fu uno degli scrittori più prolifici, scrisse non solamente i romanzi, ma anche numerose opere di teatro e persino all inizio della sua formazione pubblicò qualche raccolta poetica. La sua opera letteraria non è divisa in vari periodi creativi ma lui scrive, contemporaneamente, versi, novelle, romanzi, saggi critici, teatro [...]. 6 Cercheremo dunque di fornire un immagine chiara e bene comprensibile della sua opera enorme proprio come i titoli singolari furono pubblicati. Dobbiamo menzionare che Pirandello volle portare nella letteratura nuove forme e strutture non solamente per quel che riguarda il teatro ma anche nel campo della narrativa: L irrequietezza della sperimentazione linguistica e strutturale non lo abbandona nemmeno nell impiego del genere romanzo [...]. 7 Pirandello cominciò a pubblicare come autore di versi. Già durante gli studi a Palermo pubblicò nel 1889 la sua prima raccolta poetica, intitolata Mal giocondo. La seconda col titolo Pasqua di Gea, dedicata a una ragazza tedesca, seguí nel A Roma Pirandello entrò in contatto con l ambiente letterario di quel luogo dove conobbe anche Luigi Capuana. Incoraggiato da lui cominciò a scrivere la prosa. Per quel che riguardano i romanzi, Pirandello voleva nella sua opera allontanarsi da 5 Lauretta, Enzo, Come leggere Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano 1976, p Tuscano, Pasquale, L identità impossibile L opera di Luigi Pirandello, Loffredo Editore Napoli S.p.A., Napoli 1989, p Ibid., p

5 quelli tradizionali e prende presto coscienza del fatto che il romanzo tradizionale, specificamente quello naturalista, ha esaurito definitivamente la sua funzione. 8 Nel 1893 scrisse il primo romanzo, Marta Ajala, che pubblicò più tardi, nel 1901, col titolo L esclusa, dapprima a puntate, poi in volume nel Poi continuò a scrivere le opere prosaiche, per esempio nel 1894 la raccolta di novelle Amori senza amore. Lo scrittore collaborò spesso con vari giornali e riviste, tra cui per esempio «La Tavola rotonda», «La Nazione letteraria», «Il Forchetto», «Roma letteraria», «La Tribuna illustrata» ecc. Nel 1897 cominciò ad insegnare la lingua italiana all Istituto Superiore di Magistero di Roma. Nel 1902 uscirono il suo secondo romanzo, Il turno, una storia assurda degli sposalizi a turno; e due raccolte di novelle, Beffe della morte e della vita e Quand ero matto... Il suo terzo romanzo, venduto prima di essere composto, Il fu Mattia Pascal, che significa l inizio della sua fase umoristica, uscí tra l aprile e il giugno 1904 a puntate sulla «Nuova Antologia» alla quale collaborò dal La pubblicazione de Il fu Mattia Pascal apportò a Pirandello il successo anche grazie al fatto che fu riconosciuto il primo romanzo italiano che si era distaccato dall ideologia dell Ottocento e aveva avvertito la necessità di una nuova forma del romanzo. Per questa ragione [...] la verosimiglianza del suo narrare è lontana da quella naturalistica. 9 Questo romanzo, più tardi apparso anche in estratto, insieme con il teatro che, in più, diventò la sua passione di fondo, iniziarono una nuova stagione narrativa di Pirandello. Proprio ne Il fu Mattia Pascal si fa esplicita la vocazione di Pirandello per il teatro. L intero romanzo, in fondo, è una rappresentazione, sapientemente recitata da personaggiattori, specificamente dall attore-protagonista, da Mattia, nel partecipare i termini delle tre condizioni esistenziali che vive per necessità o per capriccio. 10 Per quel che riguarda i romanzi e certe opere teatrali o il saggio L umorismo, si può constatare che certi personaggi compariscono in più romanzi, anche se con altri nomi. 11 Ci si presentano [...] stessi personaggi sia pure con nomi diversi e l identica vicenda [...] 12 8 Tuscano, Pasquale, L identità impossibile L opera di Luigi Pirandello, Loffredo Editore Napoli S.p.A., Napoli 1989, p Ibid., p Ibid., p Cfr. per esempio i personaggi de Il fu Mattia Pascal e Liolà: Batta Malagna e zio Simone, Oliva e Mita, Romilda e Tuzza, vedova Pescatore e zia Croce Azzara o Mattia e Liolà. 12 Lauretta, Enzo, op. cit., p

6 Nel 1908, Pirandello, preparandosi al concorso a cattedra, pubblicò due volumi di saggi di gran rilievo, Arte e scienza e L umorismo (dedicato «Alla buon anima di Mattia Pascal bibliotecario» 13 ), nei quali chiarí e diede l esempio dei principi della sua poetica dell umorismo. Lo definí come il sentimento del contrasto tra l ideale e la realtà. Pirandello dice: La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si muovono in mezzo ad altre immobili, e che però possono seguire il flusso della vita, [...] Ma dentro noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, il flusso continua, indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo componendoci una coscienza, costruendoci una personalità. [...] E per tutti può rappresentare talvolta una tortura, rispetto all anima che si muove e si fonde, il nostro stesso corpo fissato per sempre in fattezze immutabili. Oh perché proprio dobbiamo essere così, noi? ci domandiamo talvolta allo specchio con questa faccia, con questo corpo? Alziamo una mano, nell incoscienza; e il gesto resta sospeso. Ci pare strano che l abbiamo fatto noi. Ci vediamo vivere. [...] L albero vive e non si sente: per lui la terra, il sole, l aria, la luce, il vento, la pioggia, non sono cose che esso non sia. All uomo invece, nascendo è toccato questo triste privilegio di sentirsi vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di sé questo suo interno sentimento della vita, mutabile e vario. 14 Per quel che riguarda la definizione dell umorismo: Pirandello definisce comico l avvertimento del contrario : l avvertimento della dissonanza tra la sostanza di vita e le forme, provoca il riso. Ma se riusciamo a passare dall avvertimento del contrario al sentimento del contrario, se riusciamo cioè a riflettere oltre l apparenza per guardare nell interiorità della persona, che produce la situazione umoristica, allora il riso si trasforma in pietà. Riflettendo sulla realtà, possiamo coglierne il lato molteplice e contradditorio: da un lato si evidenzia il ridicolo di una persona o di un fatto, dall altro si individua il fondo dolente, di umana sofferenza che lascia il posto alla pietà. Celebre è l esempio della vecchia signora, goffamente imbellettata e vestita di abiti giovanili, che suscita il riso del lettore, il quale avverte in lei il contrario di come si dovrebbe acconciare una vecchia signora. Ma se egli riflette sul perché ella inganni così pietosamente se stessa, nel tentativo magari di trattenere un marito più giovane di lei, ecco che perverrà al sentimento del contrario ed il riso cederà il posto alla pietà. Di qui la sua poetica dell umorismo : l umorista scava più in profondità 13 Costa, Simona, Cronologia, in: Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, Milano 1993, p. L. 14 Pirandello, Luigi, L umorismo [online], 1908, [citato il 9novembre 2006], accessibile da: 6

7 dello scrittore comico e di quello tragico perché, intervenendo con la riflessione, smaschera le menzogne delle convenzioni sociali e gli autoinganni della nostra coscienza. 15 Pirandello mantenne la cattedra di lingua italiana, stilistica e precettistica e studio dei classici, compresi i greci e i latini nelle migliori versioni 16 a Roma dal 1908 al Nel 1909 pubblicò la prima parte del romanzo I vecchi e i giovani e nello stesso anno cominciò a collaborare al «Corriere della sera» in cui apparivano le sue novelle fino al 1936, l anno della sua morte. Nel 1911 uscí il romanzo Suo marito, ma la sua diffusione fu limitata dallo stesso Pirandello a causa del fatto che la scrittrice Grazia Deledda si era riconosciuta nellla trama del romanzo. Negli anni uscirono due raccolte di novelle coi titoli Terzetti e Le due maschere. Tuttavia la passione di Pirandello fu il teatro. Lui ci portò dentro gli elementi del futurismo, del grottesco, del surrealismo. Come afferma Enzo Lauretta, Pirandello adottò solamente alcuni procedimenti surrealistici ma il rapporto con essi fu chiaro: Né si può tacere un evidente rapporto di Pirandello con alcune posizioni del surrealismo europeo: certo abbandonarsi all inconscio fa pensare all automatismo psichico enunciato da Breton, [...]. 17 L anno 1915 significa la messa in scena della sua prima commedia in tre atti, Se non così, a Milano. In quest anno uscí anche a puntate il romanzo Si gira... Nel 1916 Pirandello consentí la messa in scena di due suoi testi, tutti e due in dialetto siciliano, Pensaci, Giacomino! e Liolà, nel repertorio del famoso attore siciliano Angelo Musco. L anno 1917 significa una svolta per il teatro pirandelliano, il quale mette in scena a Milano Così è (se vi pare) e a Torino Il piacere dell onestà. Nel 1918 seguírono altre due prime di gran successo, a Livorno quella di Ma non è una cosa seria e a Roma quella di Il giuoco delle parti. Nel 1920 si registrò il primo incontrastato successo teatrale con la messa in scena di Tutto per bene, tratto dalla novella con lo stesso titolo, a Teatro Goldoni di Venezia. Nel 1920 Pirandello passò dalla casa editrice Treves a Bemporad. Sempre in quest anno, Mario Camerini decise di girare la prima versione cinematografica di un opera di Pirandello, l adattamento di Ma non è una cosa seria. 15 Pirandello: il comico e l umoristico come sentimento del contrario [online], citato il 9 novembre 2006, accessibile da: 16 Costa, Simona, Cronologia, in: Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, Milano 1993, p. L. 17 Lauretta, Enzo, op. cit., p

8 Il 1921 è l anno della messa in scena di Sei personaggi in cerca d autore, il cosiddetto teatro nel teatro, a teatri di Roma, di Milano,... L anno successivo significa l inizio di una tournée pirandelliana all estero. Nel 1921 fu anche ristampato il romanzo Il fu Mattia Pascal con l aggiunta Avvertenza sugli scrupoli della fantasia. Il 1922 segna il successo dell opera teatrale Enrico IV. In seguito alla fama internazionale delle sue opere teatrali, Pirandello partí, nel 1923, per l estero (Parigi, America, New York e altre città straniere), con il repertorio, per esempio, di Sei personaggi, Enrico IV ecc. È interessante che quanto più Pirandello si allontana dalla Sicilia, sua terra nativa, tanto più i temi delle sue opere assomigliano all ambiente di questo luogo: Pirandello si allontana dalla sua terra d origine alla ricerca della sua strada di scrittore [...]. Tuttavia, quanto più la sua frenetica attività teatrale lo porterà in ogni parte del mondo, sempre più lontano dalle sue radici, tanto più paradossalmente la sua arte sembra trarre origine dal fondo oscuro ed arcaico della Sicilia. 18 Intanto in Italia furono messe in scena altre opere teatrali, tra cui Caffè notturno, L altro figlio, La vita che ti diedi. Il 1925 è l anno della fondazione del Teatro d Arte, nato sotto la spinta di Stefano Pirandello, Orio Vergani, Massimo Bontempelli e altri, della cui direzione Pirandello si incaricò. Il teatro presentava non solamente le opere del suo direttore ma anche opere di Lord Dunsany, di Charles Vildrac, di Massimo Bontempelli, di Nikolaj Evreinov e di altri autori. Nel giugno di quell anno la Compagnia del Teatro d Arte partí per l estero per una tournée a Londra, a Parigi e in varie città in Germania. Ben presto il teatro di Pirandello dovette cominciare a tenere testa alle difficoltà economiche e la Compagnia si sciolse nell agosto Nel 1926 uscí il suo ultimo romanzo, prima apparso a puntate sulla «Fiera letteraria»; Uno, nessuno e centomila, il cui protagonista riesce a liberarsi dai legami della convenzionalità, ma a prezzo della perdita della sua identità. Nel 1929 Pirandello fu nominato Accademico d Italia. Nello stesso anno passò dalla casa editrice Bemporad a Mondadori, che sarebbe stata quella definitiva, pubblicando le raccolte Maschere nude e Novelle per un anno. 18 L articolo Il fu Mattia Pascal (1904) [online], citato il 9 novembre 2006, accessibile da: rivista mensile online di libri italiani, biografie di autori e recensioni di opere letterarie. 8

9 Nel 1930 fu rappresentata l opera Come tu mi vuoi da cui fu tratto un film con Greta Garbo e Erich von Stroheim. Nello stesso anno fu messa in scena Questa sera si recita a soggetto e nel 1933 la commedia Quando si è qualcuno. Nel 1934 a Pirandello fu consegnato il premio Nobel per la letteratura. La sua ultima opera teatrale, Non si sa come, fu data per la prima volta a Praga in lingua ceca nel 1934 e poi, nel 1935, a Roma. Nel 1936 Pirandello assistette al nuovo adattamento cinematografico de Il fu Mattia Pascal durante il quale si ammalò di polmonite e poi morí lasciando incompiuto un opera teatrale I giganti della montagna, che da Pirandello è chiamata il mito dell arte IL FU MATTIA PASCAL Il più conosciuto romanzo di Pirandello, Il fu Mattia Pascal, fu pubblicato per la prima volta nel Da questo tempo venne a essere più volte ristampato e, grazie al suo successo, anche tradotto in molte lingue. Il romanzo comprende diciotto capitoli tra cui due premesse, e anche l aggiunta scritta diciassette anni dopo la prima pubblicazione. Pirandello sentí necessario scrivere in questo romanzo non una, ma due premesse, ciascuna con altro scopo: Pirandello dovette possedere chiaramente l immagine di questo romanzo eccezionale, e avvertí il bisogno di scrivere ben due premesse [...]. La prima premessa serve a Mattia Pascal da ingegnoso espediente formale per schizzare le linee delle sue memorie, presentare se stesso, chiarire i termini del suo progetto di racconto e per avanzare determinati punti di vista del suo autore. Il quale poi sente il bisogno di scriverne una seconda per precisare i contorni del luogo dove le memorie sono scritte dal suo personaggio e tentare la giustificazione del suo agire, adoperando toni semiseri da epistola di polemica romantica [...]. 20 Subito dopo la sua pubblicazione il romanzo non ebbe dapprima buona stampa dalla critica, tuttavia il suo successo dal pubblico dei lettori fu enorme: Anche se non sempre pienamente inteso nei suoi valori formali e tematici e negli agganci culturali 19 Costa, Simona, Cronologia, in: Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, Milano 1993, p. LIX. 20 Lauretta, Enzo, op. cit., p

10 con la letteratura europea, il romanzo ha subito un enorme successo. 21 Per intenderci, Pirandello si allontana in questo romanzo sia dal modello dannunziano sia dal Verismo. Altrettanto [...] ne Il fu Mattia Pascal vengono meno i criteri di verosimiglianza e di oggettività cari al Naturalismo: a narrare, alla prima persona [...] è il protagonista frantumato in tre incarnazioni [...]. 22 Nel 1921 al romanzo fu aggiunta l appendice col titolo Avvertenza sugli scrupoli della fantasia che si occupava dettagliatamente del problema del vero e verosimile. Pirandello spiega: Le assurdità della vita non hanno bisogno di parer verosimili, perché sono vere. All opposto di quelle dell arte che, per parer vere, hanno bisogno d esser verosimili. E allora, verosimili, non sono più assurdità. 23 Il romanzo nacque in un atmosfera di disagio e di crisi, di crollo di certezze, di aperture a inquietudini vaste e accorate, portate avanti, sul filo di un umorismo garbato e sconcertante, verso la tragedia del personaggio. 24 Scrivendo questo romanzo, Pirandello fu certamente influenzato dal libro Les altérations de la personalité di Alfred Binet, dai meravigliosi esperimenti psicofisiologici lì trattati. Enzo Lauretta sostene quest opinione: Tuttavia non c è dubbio che nel tempo in cui andava scrivendo Il fu Mattia Pascal, Pirandello aveva letto e rileggeva con grande interesse un opera di Alfred Binet Les altérations de la personalité che non solo influenza i modi del romanzo [...] ma trova echi fedeli nel saggio pirandelliano «Arte e scienza», oltre che in quello sull «Umorismo», e in altri brani appartenenti alla narrativa e al teatro La trama del romanzo La trama della vicenda di Mattia, che [...] diventa il prototipo del personaggio pirandelliano, un personaggio «murato» nell angoscia della sua solitudine, pronto a disintegrarsi sotto la spinta dialettica, attraversato dal continuo brivido di un 21 Tuscano, Pasquale, op. cit., p L articolo Il fu Mattia Pascal (1904) [online], citato il 9 novembre 2006, accessibile da: rivista mensile online di libri italiani, biografie di autori e recensioni di opere letterarie. 23 Pirandello, Luigi, Avvertenza sugli scrupoli della fantasia, in: Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, Milano 1993, p Lauretta, Enzo, op. cit., p Ibid., pp. 88,89. 10

11 umorismo corrosivo e dissacratore 26 è tanto semplice quanto ricca di vari avvenimenti sorprendenti e inaspettati. Mattia Pascal, narratore del romanzo, è un uomo che si decide a scrivere un libro sul suo destino e raccontare la storia delle sue due morti aspettando la sua terza, ultima e definitiva morte. 27 Mattia non parla di sé con piacere ma dice che il suo caso è così eccezionale che ha deciso di scriverlo: Ebbene in grazia di questa distrazione provvidenziale, oltre che per la stranezza del mio caso, io parlerò di me, ma quanto più brevemente mi sarà possibile, dando cioè soltanto quelle notizie che stimerò necessarie. Alcune di esse, certo, non mi faranno molto onore; ma io mi trovo in una condizione eccezionale, che posso considerarmi come già fuori della vita; e dunque senza obblighi e scrupoli di sorta. 28 Pirandello comincia scrivendo dapprima due premesse; in quella prima Mattia esplica le ragioni del suo racconto, [...] ragioni che riposano nella stranezza del caso, e che non è puro e semplice incidente della vita [...]. 29 ; in quella seconda Mattia [...] riprende il tema della vanità, della finitezza, della precarietà e della stranezza della terra e dell uomo che l abita [...]. 30 La vicenda di Mattia è dunque molto strana, come lui stesso ripete spesso nel libro. Questo conferma proprio l uso della parola strano o stranezza : La stranezza del caso funziona allora da spinta occasionale al romanzo, ma anche come uno dei suoi motivi di fondo; non per nulla l aggettivo «strano» è tra quelli adoperati con maggiore frequenza nella narrazione (una ventina di volte nel suo valore positivo, tre nella forma superlativa pp. 65, 75, e 148, un altra in quella avverbiale, p. 153 e tre volte in quella nominale, pp. 7, 80 e 188). 31 Dopo aver spiegato le ragioni per cui si è deciso a scrivere questo libro, Mattia, il narratore alla prima persona, comincia a descrivere la sua infanzia. Ben presto perde suo padre, commerciante, e rimane con sua madre e il fratello Berto a vivere a Miragno, un piccolo e immaginario paese ligure che ha invece tutti i connotati di un paese siciliano. O si può, persino, affermare che Miragno è Girgenti, paese nativo di Pirandello, perché la campagna, i personaggi, il modo di parlare, le inflessioni del linguaggio, tutto accenna a Girgenti. Anche l infanzia e l adolescenza 26 Lauretta, Enzo, op. cit., p Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p Tuscano, Pasquale, op. cit., p Ibid., p Lauretta, Enzo, op. cit., p

12 di Mattia sono legate ad alcune esperienze dell autore del romanzo: per esempio il padre di Mattia è commerciante e sua madre una «santa donna». Subito dopo la morte del padre, la famiglia Pascal cade in difficoltà economiche. È anche per colpa dell amministratore Batta Malagna che li spennacchia tanto che la famiglia s impoverisce. Malagna, già vecchio, si sposa in seconde nozze e vorrebbe avere un figliuolo. Non riuscendoci, accusa sua moglie di essere infeconda. Mattia ha un amico, Pomino, che s innamora di Romilda, la figlia della vedova Pescatore. Mattia deve aiutare il suo amico ad ottenere l amore di lei, ma [...] invece di innamorarsi di Pomino, s innamorò di me, che pur le parlavo sempre di lui. 32 Così accade che Romilda entra in rapporti intimi con Mattia e ingravida. Malagna con la vedova Pescatore decidono che Malagna annuncerà a sua moglie che lui può aver figli dicendole che aspetta un bambino con Romilda. Intanto Mattia riceve una lettera di Romilda da cui apprende che non si possono mai più vedere. Viene da lui anche Oliva, la moglie di Malagna, e gli dice che cosa è accaduto. Mattia ha una relazione pure con lei e anche Oliva ingravida. Dopo questo, Malagna non vuole più assumere la responsabilità nei confronti di Romilda incinta ed è, dunque, Mattia che deve sposarsi con lei. Non n è felice e paga, così, il prezzo della dissacrazione dell amicizia e dell amore avendo tradotto la prima in ipocrisia, il secondo, in volgare amplesso -,sposando, per imposizione, una donna che non ama e dalla quale non è amato. 33 L istituto del matrimonio, dunque, si trova al centro dell interesse di Pirandello: Come L esclusa e Il turno, anche Il fu Mattia Pascal ha l istituto del matrimonio come nucleo fondamentale del racconto [...] colto in una prospettiva drammaticamente umoristica, vissuta da un eccezionale uomo senza qualità, Mattia Pascal. Il matrimonio di Mattia può, del tutto, essere considerato un vero e proprio incidente [...]. 34 Con i coniugi giovani abita anche la vedova Pescatore e cerca di rendere difficile la vita di Mattia, lo rimprovera per il fatto che sono poveri ecc. Per questa ragione Mattia trova un posto di lavoro e diventa bibliotecario a Miragno, nonostante ciò prova la solitudine e la noia, sia nella famiglia sia nell impiego. Romilda mette al mondo due gemelle, ma una di loro muore dopo qualche giorno. Anche l altra figlia muore, quasi all età di un anno quando già aveva cominciato a dire a Mattia papà. 32 Pirandello, Luigi, op. cit., p Tuscano, Pasquale, op. cit., p Ibid., p

13 Lo stesso giorno della morte della seconda figlia muore anche la madre di Mattia. Mattia è molto infelice, sia per la morte della sua piccola e per quella di sua madre, sia per propria situazione finanziaria. Dopo che gli è tolto l ultimo che gli potrebbe essere prossimo, Mattia non ha più niente per cui vivere e progetta una soluzione: Venuta meno ogni motivazione affettiva, Mattia trova inutile la sua presenza e progetta di evadere da quella che, per lui, è una casa-prigione. 35 Suo fratello, Berto, gli manda cinquecento lire e Mattia lo commenta dicendo che è [...] come se avesse voluto pagarmi le lagrime. 36 In questa situazione disperata Mattia decide di partire via, forse per l America, con cinquecento lire in tasca che sono state lo stimolo originario dell avventura di Mattia. Mattia ne dice: Poi servirono per me; e furono come dirò la cagione della mia prima morte. 37 Poiché Mattia è incostante nelle decisioni, cambia idea e invece di andare in America capita a Nizza e ci è attirato dal gioco della roulette. Compra un manuale su questo gioco d azzardo e vuole provare la fortuna a Montecarlo. Per caso, durante dodici giorni riesce a vincere una grande somma ottantaduemila lire. Riflette su che cosa fare: se ritornare dalla moglie o partire per l estero. Poi decide di ritornare a Miragno. Durante il viaggio riflette su varie possibilità di come approfittare del denaro vinto. La sua mente è piena di pensieri, ricordi e speculazioni. Immagina per esempio sua moglie e la vedova Pescatore come gli fa vedere del denaro vinto. Solo a pensare a questa situazione, Mattia ride e i suoi compagni di viaggio lo osservano con sorpresa. Per far passare la noia, compra un giornale e qui, per la sua gran sorpresa, apprende che lui, Mattia Pascal bibliotecario, si è suicidato nella gora del mulino presso Miragno. Apprende così la notizia della propria morte: Avevo il giornale ancora in mano [...]. Gli occhi mi andarono su un SUICIDIO così in grassetto. [...] Miragno? Chi si sarà suicidato nel mio paese? 38 Mattia non ci crede e per questa ragione si procura proprio Il Foglietto, unico giornale di Miragno, per poter conoscere i particolari di quella storia straordinaria. Sa che potrebbe fornirglieli solo il foglio che si pubblica a Miragno. Anche là legge 35 Tuscano, Pasquale, op. cit., p Pirandello. Luigi, op. cit., p Ibid., p Ibid., p

14 l articolo sulla sua morte e comincia a rendersi conto di ciò che significa questo fatto e riflette pure su quello sconosciuto che è annegato al suo posto. Prova curiose sensazioni: Mi vidi per un momento, lì nell acqua verdastra della gora, fradicio, gonfio, orribile, galleggiante... nel raccapriccio istintivo incrociai le braccia sul petto, e con le mani mi palpai, mi strinsi... Io no; io no... Chi sarà stato? mi somigliava, certo Dopo lunghe riflessioni decide di non tornare più nel suo paese e di costruirsi una nuova vita. Mattia pensa di esser diventato illimitatamente libero: Avevo con me ottantaduemila lire, e non avrei più dovuto darle a nessuno! Ero morto, ero morto : non avevo più debiti, non avevo più moglie, non avevo più suocera : nessuno! libero! libero! libero! Che cercavo di più? 40 Così Mattia decide di cambiare treno e si costruisce tutta una nuova storia della sua vita. Insomma, vuole fare di sé un altro uomo. Mattia è tutto contento, si sente solo ma leggero ed è pronto a rifarsi un nuovo sentimento della vita, una nuova educazione ed un nuovo aspetto. Secondo i suoi progetti fantastici d ora in poi si chiamerà Adriano Meis, nato in Argentina, senza genitori, allevato da suo nonno con cui viaggiava molto. Dopo questa ricostruzione della vita, Adriano comincia a viaggiare, visitando grandi città dell Italia e anche la Germania. Si sente felice da impazzire, teme solo di non poter resistere a lungo. Lo prende la smania dei viaggi, lo tormenta solamente la solitudine infinita, l origine di riflessioni fastidiosi ed inutili. Ma ben presto constata che una tale vita non lo accontenta, approva il disinganno: In fondo, ero già un po stanco di quell andar girovagando sempre solo e muto. Istintivamente cominciavo a sentir il bisogno di un po di compagnia. 41 Mattia vuole comprare un cane ma poi constata che non è possibile per lui, per un uomo ch è nessuno, perché certamente dovrebbe pagare una tassa. Dopo questo avvenimento Mattia comincia a veder un po chiaro. L avvenimento col cane lo avverte che la sua libertà non è senza confini: Mi parve come una prima compromissione della mia libertà [...]. 42 Semplicemente, il nostro protagonista non vive, non esiste, lui è il fu Mattia Pascal ma non se ne rende ancora conto. 39 Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p Ibid., p Ibid., p

15 Quando si avvicina l inverno, Adriano decide di prendere a pigione una camera o una casa. Infine, si stabilisce presso una famiglia discreta a Roma perché gli sembra che proprio questa città ospiti con indifferenza i forestieri. In questa famiglia Mattia fa conoscenza del signor Paleari che s interessa dello spiritismo, di suo genero Papiano, della signora Caporale e soprattutto di una giovane donna, Adriana, di cui s innamora e lei corrisposto. Adriano comincia a sentirsi presso questa famiglia, si può dire, bene. Deve essere molto attento alle sue parole e ai suoi fatti per non dare alcun sospetto del suo passato. Deve comportarsi con estrema cautela in questo ambiente. Spesso discute col signor Paleari di varie cose ma il più spesso dello spiritismo, del quale il Paleari è cultore. Durante una seduta spiritistica, nel buio, accade che Adriano e Adriana si danno un bacio. Il giorno dopo Adriano se ne pente perché che cosa lui potrebbe fare per lei s è nessuno o un morto? Adriana viene da lui e Adriano la calma. Poi si accorge, ad un tratto, che qualcuno, nella sua camera, gli ha rubato dodicimila lire. Se ne accorge in presenza di Adriana che dice che il ladro, senza dubbio, è suo cognato Papiano che terrorizza tutta la famiglia. Adriana costringe Adriano ad andare a denunciare il furto, lui non vuole ma poi acconsente. Poi Adriano ci riflette molto e constata che non può andare a denunciarlo perché non ha nessun documento della sua esistenza. Torna a casa, tutti sanno da Adriana che cosa è accaduto, ma Adriano smentisce la notizia e dice che aveva avuto il denaro con sé. Tutti sono felici, oltre ad Adriana, che sa che Adriano mente, e il Papiano che ha rubato il denaro ma non sa perché il signor Meis lo contesta. Dopo quest avvenimento Adriano decide di comportarsi con indifferenza nei confronti di Adriana perché non può amarla o vivere in qualche modo con lei: [...] ah povera Adriana, e come avrei potuto io chiuderla con me nel vuoto della mia sorte, farla compagna d un uomo che non poteva in alcun modo dichiararsi e provarsi vivo? Che fare? che fare? 43 Adriano ha dei rimorsi per questo fatto ma non vede un altra uscita. Al pensiero del bacio dato ad Adriana, Adriano odia se stesso: Mi sentivo fremere le labbra al ricordo di quel bacio. Adriana! Adriana! Che speranze le avevo acceso in cuore con quel bacio? Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p

16 Adriano deve dare ad Adriana ancora alcune prove perché lei pensi che non la ami più. Poi riflette su che cosa fare in futuro. Non vuole riprendere il suo andar girovagando. 45 Nella sua mente accusa sua moglie Romilda e la vedova Pescatore del fallimento della sua liberazione: Ma nella gora del molino, là alla Stìa, ci avevano buttato me quelle due buone donne, [...] non ci s eran mica buttate loro! E libera dunque era rimasta lei, mia moglie; non io, che m ero acconciato a fare il morto, lusingandomi di poter diventare un altro uomo, vivere un altra vita. Un altr uomo, sì, ma a patto di non far nulla. 46 Dopo queste speculazioni Adriano decide di ridiventare Mattia Pascal per poter vergognarsi e per non far più soffrire Adriana. Questo vuol dire anche far morire Adriano Meis, ciò significa già la seconda morte del nostro protagonista. Mattia non è ancora assolutamente deciso che cosa fare e si fa delle domande: Vendicarmi! Dunque, ritornar lì, a Miragno? Uscire da quella menzogna che mi soffocava, divenuta ormai insostenibile [...]? 47 Egli, di notte, parte e lascia il suo bastone e il suo cappello e un foglietto con il nome Adriano Meis sul Ponte Margherita, per far credere che si sia suicidato. Di notte prende il treno a Pisa e parte per ritornare a Miragno. In treno Mattia Adriano riflette su quei due anni della sua libertà prigione e riconosce il suo sbaglio: Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici? [...] E mi rivedevo nei primi giorni, beato nell incoscienza, o piuttosto nella follia, a Torino, e poi man mano nelle altre città, in pelegrinaggio, muto, solo, chiuso in me [...]. 48 In treno, che riporta Mattia a Miragno, passato, presente ed un futuro prossimo sfumano insieme, e Mattia immagina le ipotesi delle reazioni che il suo straordinario ritorno susciti. Durante il ritorno a Miragno, Mattia soggiorna dapprima per qualche giorno a Pisa per poter trasformarsi da Adriano in Mattia e anche per apprendere le notizie sul suicidio di Adriano Meis a Roma. Dopo l acclimatazione parte per vedere dapprima 45 Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p Ibid., p Ibid., p

17 suo fratello. Berto non riesce a credere che suo fratello sia vivo, e vedendolo, ne ha quasi paura. Lo presenta a sua moglie e comunica a Mattia le notizie di Romilda. Lei si è sposata con Pomino. È una disgrazia per Mattia perché non se l era aspettato. Ma, secondo la legge, nel caso che il primo marito non sia morto, il secondo matrimonio s annulla. Lo afferma anche il cognato di Berto, ch è avvocato, e domanda a Mattia perché è tornato e gli dice: Io, ne panni suoi, non mi sarei fatto più vivo. 49 Mattia risponde : Ma perché lei non sa che cosa voglia dire! gli risposi, scrollando le spalle. Come! riprese lui. Si può dare maggior fortuna, maggior felicità di questa? Sì, la provi! la provi! 50 Dopo queste notizie Mattia si reca a Miragno per andare a vedere Romilda, suo marito Pomino e la vedova Pescatore. È quasi un orrore per loro vedere Mattia vivo. Tutti lo credevano morto da due anni. Mattia anche apprende che Romilda e Pomino hanno una figliuola, il che è una cosa che Mattia non aveva per niente previsto. Tutti litigano e uno accusa l altro di quel che è accaduto. Dapprima, Mattia vuole far valere il suo diritto per quel che riguarda la moglie. Ma poi, a causa della bambina di Romilda, decide di lasciarli vivere in pace. Verso la mattina parte dalla loro casa per cercare un alloggio. Lo trova a Miragno da sua zia Scolastica che stima suo nipote ancora di più dopo questo avvenimento. Mattia, dunque, deve rimanere un uomo che vive fuori della vita, aspettando la sua terza e definitiva morte, deve vivere come il fu Mattia Pascal: [...] Mattia, per morire tre volte, ha dunque tre vite e non due: la prima da Mattia Pascal, la seconda da Adriano Meis, e la terza? Se il personaggio fosse o si ritenesse sconfitto dalla sua stessa e stranissima storia, la sua terza vita sarebbe di nuovo quella di Mattia Pascal redivivo, ma invece no. Lascia la moglie a Pomino, [...] e preferisce rimanere sul filo rischioso della legalità, sceglie paradossalmente di vivere [...] come il fu Mattia Pascal. 51 Mattia comincia a far compagnia al bibliotecario don Eligio, con l aiuto del quale scrive la sua biografia. Ne parlano molto e don Eligio rivela a Mattia: [...] che fuori della legge e fuori di quelle particolarità, liete o tristi che sieno, per cui noi siamo noi, caro signor Pascal, non è possibile vivere Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p Lauretta, Enzo, op. cit., pp Pirandello, Luigi, op. cit., p

18 Ogni tanto Mattia visita la tomba di quello sconosciuto al cimitero, su cui c è scritto qui riposa Mattia Pascal, bibliotecario. Mattia finisce il suo racconto scrivendo: Io ora vivo in pace, insieme con la mia vecchia zia Scolastica [...]. 53 La vicenda del romanzo può, dunque, essere considerata con la sua tematica come l esempio della crisi d identità dell uomo nella società che lo circonda. Pirandello proietta questo romanzo in una dimensione europea, ma nello stesso tempo lo individua nel panorama culturale italiano. 3 IL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ Si può dire che in tutto il romanzo l idea della libertà o della liberazione del protagonista è bene osservabile. Tutta la vicenda è fondata sui tentativi di Mattia- Adriano di liberarsi, di diventare un altro. Per questa ragione vogliamo orientare la nostra indagine appunto verso questo problema. 3.1 Il significato della libertà Definire la parola libertà non è davvero facile. Ciascuno ne ha un altra idea ma tuttavia ci sono alcuni tratti comuni. In primo luogo bisogna dire che la libertà vuol dire non essere lo schiavo di nessuno, non dipendere da nessuno. Vuol dire anche avere certi diritti: come per esempio il diritto all appartenenza a un gruppo sociale, il diritto alla libertà dell espressione, il diritto della confessione e così si potrebbe continuare. La libertà può significare una cosa per un celibe e qualcosa d altro per uno che è sposato. Ogni uomo ne ha una sua idea. 3.2 La libertà del personaggio principale Mattia Pascal Il personaggio di Mattia Pascal è tra i personaggi più interessanti della narrativa di Pirandello il quale crea con preferenza i personaggi che esulano dalle norme della 53 Pirandello, Luigi, op. cit., p

19 vita». 54 La sua storia è [...] con quella di un impossibile libertà, anche la vicenda di pago. 56 Già all inizio della sua avventura non è sicuro se sia possibile vivere solamente vita quotidiana. Per questa ragione Mattia Pascal può essere considerato l esemplare testimone di questa assurda condizione dell uomo prigioniero delle maschere sociali «di marito, di moglie, di padre, di fratello e via dicendo», «di tutta quella soma di leggi, di doveri, di parole», contro cui lotta ininterrottamente, ma inutilmente «la tutti i personaggi pirandelliani che, da soli o in compagnia, compiono il tentativo tangenziale della fuga e dell evasione. 55 Mattia Pascal è un personaggio che vive delle vicende strane e particolari. La sua idea della libertà è, senza dubbio, assai lontana dall idea che è abbozzata qui sopra. Mattia la immagina del tutto diversamente, crea il suo concetto della libertà ma, poco a poco, constata il suo errore fatale. La libertà sconfinata diventa la libertà insopportabile. Mattia immagina: Vivrò con me e di me, come ho vissuto finora! Sì, ma ecco: per dir la verità, temevo che della mia compagnia non mi sarei tenuto né contento né di sé e per sé. Tuttavia vuole provare questa esperienza e ci si butta con entusiasmo. Immagina che d ora in poi sarà il padrone di se stesso e sarà dispensato di tutti i doveri. Non riflette per il momento sui costi della sua libertà. Mattia dice: Ero solo ormai, e più solo di com ero non avrei potuto essere su la terra, sciolto nel presente d ogni legame e d ogni obbligo, libero, nuovo e assolutamente padrone di me, senza più il fardello del mio passato, e con l avvenire dinanzi, che avrei potuto foggiarmi a piacer mio. 57 La storia di Mattia percorre, dunque, vari stadi di cui avremo ancora la possibilità di parlare, ma tutto il racconto si può dividere, secondo l opinione di Pasquale Tuscano, in tre parti: la prima parte, comico-grottesca comprende, la vita di Mattia Pascal; la seconda, tragico-grottesca, narra l assurda esistenza di Adriano Meis 54 L articolo Il fu Mattia Pascal (1904) [online], citato il 9 novembre 2006, accessibile da: rivista mensile online di libri italiani, biografie di autori e recensioni di opere letterarie. 55 Lauretta, Enzo, op. cit., p Pirandello, Luigi, op. cit., p Ibid., p

20 e la terza, farsesca, comprende la rientrata di Mattia nella società [...] dalla quale era fuggito orgogliosamente e che ora lo rifiuta impietosamente. 58 Questa divisione in tre parti è secondo la nostra opinione giusta perché veramente la vita di Mattia percorre tre fasi diverse la vita di Mattia Pascal prima della sua avventura, la vita di Adriano Meis e finalmente la vita del fu Mattia Pascal. Per questa ragione anche l affermazione del carattere delle fasi singole è fondata e noi cercheremo di spiegare il perché. La prima parte, considerata comico-grottesca, comprende la vita di Mattia Pascal. Questa parte descrive fra l altro la seduzione di Romilda e di Oliva, il prendere del tutto alla leggera. In poche parole, la sua vita spensierata, vissuta senza scrupoli. In questa fase, quindi, il personaggio di Mattia ci pare comico e grottesco. La seconda parte, tragico-grottesca, ci mostra Mattia come Adriano Meis, uomo che pensa di essere illimitatamente libero. Per questa ragione la seconda parte è considerata grottesca. Tragica diventa dopo che Adriano apprende che la sua libertà gli vieta varie cose, per esempio la ribellione contro il furto. La terza parte, farsesca, è chiamata così a causa dell esistenza di Mattia escluso dalla società, dell esistenza di Mattia come un uomo morto. Questa situazione pare interamente ridicola, farsesca e utopistica per un uomo che vive una vita normale, quotidiana. Con la libertà di Mattia, naturalmente, sono in stretta coerenza la sua irresponsabilità e la sua spensieratezza. Mattia prende alla leggera dapprima l amore e poi la morte: [...] due principi l inizio e la fine che governano la natura e gli uomini. 59 Pensa che sia possibile nascondersi al cospetto della responsabilità. Il suo esempio non è onesto, sia nel caso della seduzione di Romilda e poi anche di Oliva, sia nel caso del comportamento dopo la sua creduta morte. Mattia non ha dovuto approfittare del suicidio di quello sconosciuto. Eppure l ha fatto per poter sfuggire ai suoi doveri ed ai suoi impegni. Invece di affrontare i suoi problemi cede facilmente alla tentazione della nuova libertà. Non vuole più occuparsi dei problemi finanziari della sua famiglia. Per questo riguardo rimane del tutto indifferente, egoista, pensando solamente al suo proprio profitto. Poteva tornare da sua moglie e, con ottantaduemila lire, pagare i debiti, tentare di riconciliarsi con Romilda e vivere onestamente. Ma Mattia si scrolla tutto di dosso e decide di accettare ciò che la fortuna gli ha offerto. 58 Tuscano, Pasquale, op. cit., p Ibid., p

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli