FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CONFORME AL D.M. 270

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CONFORME AL D.M. 270"

Transcript

1 4 FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2013 CONFORME AL D.M. 270 Il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, nella seduta del 31 maggio 20, ha approvato il seguente Manifesto annuale degli studi conforme al D.M. 270: La Facoltà di Ingegneria conferisce le seguenti Lauree: - INGEGNERIA CIVILE E DEI SISTEMI EDILIZI (classe L-7 e classe L-23) - INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (classe L-8) - INGEGNERIA INDUSTRIALE (classe L-9) Iscrizioni ai Corsi di Laurea 1. Per essere ammessi ad uno dei Corsi di Laurea attivati occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell Università. 2. Ai sensi dell art., commi 1 e 2 del DM 270/04, la verifica della preparazione iniziale è obbligatoria ai fini dell iscrizione. 3. Per la valutazione della preparazione iniziale sarà effettuata, prima dell inizio dell anno accademico, una prova di ingresso che prevede la soluzione di test relativi a capacità di ragionamento logico e di comprensione verbale e ad argomenti di matematica, fisica e chimica. 4. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo, specificato nell apposito avviso, comporterà l attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). 5. La mancata partecipazione alla prova di ingresso equivarrà allo svolgimento del test con esito negativo e comporterà l attribuzione di OFA nella misura massima determinata dalla Facoltà.. Successivamente alla prova d ingresso e prima dell inizio dell anno accademico, verranno svolti corsi intensivi di azzeramento gratuiti della durata di due settimane su argomenti di matematica. I corsi si concluderanno con una verifica finale, il cui superamento consente il recupero degli OFA. 7. In accordo con il Regolamento di Facoltà per lo svolgimento delle attività di orientamento e tutorato, il Consiglio assegnerà un docente tutor ad ogni studente gravato da OFA, con il compito di assisterlo sulle modalità di recupero degli OFA medesimi. 8. Durante il primo anno di corso verranno inoltre svolte prove per il recupero degli OFA, secondo il calendario indicato dalla Facoltà. 9. L estinzione dell obbligo formativo deve comunque avvenire entro il primo anno di corso, pena l impossibilità di iscriversi ad anni successivi al primo. Norme transitorie relative ai Corsi di Laurea Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Ingegneria Edile (classe 4), Ingegneria Civile (classe 8), Ingegneria Elettronica (classe 9), Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (classe 9), Ingegneria Industriale (classe 10), Ingegneria Navale

2 5 (classe 10) del Vecchio Ordinamento conformi al D.M. 509, gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi (classe L-7 e classe L-23), Ingegneria Elettronica e Informatica (classe L-8), Ingegneria Industriale (classe L-9), Ingegneria Navale (classe L-9) del Vecchio Ordinamento conformi al D.M. 270 potranno proseguire gli studi con il Vecchio Ordinamento ovvero potranno optare per il passaggio ai Corsi di Laurea attivati del Nuovo Ordinamento conformi al D.M In tal caso, gli studenti dovranno farne richiesta al Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea competente, allegando una certificazione attestante la data di superamento degli esami o delle prove di accertamento del profitto, la votazione eventualmente riportata e il relativo numero di crediti. Il Consiglio di Corso di Laurea delibererà le equivalenze in crediti degli esami superati, ai sensi dei vigenti Regolamenti Didattici e del Manifesto degli Studi. I trasferimenti sono regolati secondo le procedure previste dai Regolamenti Didattici di Ateneo (RDA), di Facoltà (RDF) e di Corso di Studio. Organizzazione didattica - Laurea e Laurea Magistrale La durata normale dei Corsi di Laurea è di tre anni, per complessivi 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). La durata normale dei Corsi di Laurea magistrale è di due anni, per complessivi 0 crediti, in aggiunta ai 180 CFU della Laurea triennale. L impegno orario annuale dello studente, comprensivo dello studio individuale, è pari a 1500 ore e corrisponde mediamente a 0 CFU. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro per lo studente, comprensive di ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative, comprese le ore di studio individuale necessarie per completare la formazione. Con riferimento a ciascuna tipologia di attività formativa è stabilita la seguente corrispondenza: 1 credito equivale mediamente a 8 ore di lezione frontale. 1 credito equivale mediamente a 1 ore di esercitazione. 1 credito equivale mediamente a 24 ore di laboratorio. - Ogni ora di lezione comporta un attività di studio individuale dello studente, che elabora autonomamente i contenuti formativi ricevuti; tale attività è quantificata secondo la seguente equivalenza: 1 ora di lezione corrisponde a 3, ore equivalenti di attività studente. - Durante le esercitazioni si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire il contenuto delle lezioni, senza aggiungere ulteriori contenuti rispetto alle lezioni. Tipicamente le esercitazioni sono associate alle lezioni e non possono esistere autonomamente: 1 ora di esercitazione corrisponde a 1,5 ore equivalenti di attività studente. - Durante le ore di laboratorio si svolgeranno attività assistite che prevedono l interazione dello studente con apparecchiature informatiche, attrezzature sperimentali, pacchetti applicativi, ecc.: 1 ora di laboratorio corrisponde a 1,04 ore equivalenti di attività studente. Calendario didattico I corsi di studio sono organizzati in due periodi didattici di durata semestrale, come da tabella riportata in allegato. Il primo semestre avrà inizio il e si concluderà il Il secondo semestre avrà inizio l e si concluderà il

3 Il calendario semestrale delle lezioni è articolato in n. settimane di didattica, incluse le prove di verifica in itinere, oltre le eventuali lezioni di recupero e gli esami finali. Gli esami di laurea si svolgeranno in tre sessioni ordinarie nei periodi di seguito riportati: 1) ottobre - novembre 20 2) gennaio ) marzo ) luglio 2013 Prove di verifica in itinere In ciascun semestre sono previste per ogni insegnamento prove di verifica in itinere volte ad accertare l apprendimento dell allievo in parallelo allo svolgimento dell insegnamento stesso. Le tipologie e le modalità delle prove in itinere sono definite dal docente titolare del corso e possono consistere in: a) verifica mediante questionario/esercizio numerico; b) prova scritta e/o grafica; c) prova di laboratorio; d) colloquio su parti del programma; e) verifica di tipo informatico. Esami di profitto A conclusione di ciascun semestre sono previste le verifiche (esami) finali che completeranno, in aggiunta ai risultati delle prove in itinere, l accertamento dell apprendimento dei contenuti acquisiti. Dette verifiche consisteranno in prove scritte e/o grafiche e/o in colloqui orali e si concluderanno, per ciascun insegnamento, con: a) valutazione positiva e contestuale registrazione del voto; b) riscontro di lacune nella preparazione e contestuale registrazione dell esito negativo dell esame; in tal caso, gli studenti potranno ripetere la prova negli altri appelli dell anno accademico come definiti nel Calendario Didattico. La Facoltà di Ingegneria conferisce altresì le seguenti Lauree Magistrali. - INGEGNERIA CIVILE (classe LM-23) - INGEGNERIA EDILE PER ILRECUPERO (classe LM-24) - INGEGNERIA ELETTRONICA (classe LM-29) - INGEGNERIA DEI MATERIALI (classe LM-53) L accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è regolato dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme che seguono. Norme transitorie relative alle iscrizioni ai Corsi di Laurea Magistrale È consentita l iscrizione con riserva al primo anno di Laurea Magistrale allo studente iscritto ad uno dei C.L. triennali attivati dalla Facoltà, in debito, alla data di chiusura delle iscrizioni, di non più di 5 esami ed a condizione che la Laurea sia conseguita entro l ultima sessione utile dell A.A. 2011/20. Per l iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale si applicano altresì le disposizioni che seguono.

4 7 Per essere ammessi ai Corsi di Laurea Magistrale istituiti nella Facoltà di Ingegneria dell Università di Messina occorre essere in possesso di una Laurea triennale, ovvero di un analogo titolo di studio, conseguito anche all estero, riconosciuto idoneo. Occorre altresì essere in possesso sia di opportuni requisiti curriculari, sia di un adeguata preparazione personale, ai sensi dell art., c. 2, del D.M. 270/04, come di seguito specificato. - INGEGNERIA CIVILE (Classe LM-23) Il soddisfacimento di entrambe le tipologie di requisiti richiesti per l accesso si intende automaticamente verificato per i laureati in possesso di laurea nella classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale (ex D.M. 509/99) o nella classe L-7 - Ingegneria Civile e Ambientale (ex D.M. 270/04), conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Messina. In tutti gli altri casi si prescrive: requisito curriculare: bisogna aver acquisito almeno 42 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: - MAT/03 GEOMETRIA - MAT/05 ANALISI MATEMATICA - MAT/07 FISICA MATEMATICA - FIS/01 FISICA SPERIMENTALE - CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 3 e 41, acquisiti anche in altri settori s.d. di base ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 8 o alla classe L-7, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L. Bisogna aver acquisito almeno 54 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: - ICAR/01 IDRAULICA - ICAR/04 STRADE, FERROVIE E AEROPORTI - ICAR/0 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - ICAR/07 GEOTECNICA - ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI - ING-IND/11 FISICA TECNICA - ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA - ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 48 e 53, acquisiti anche in altri settori s.d. caratterizzanti ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 8 o alla classe L-7, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L. adeguatezza della personale preparazione: - si richiede una laurea triennale, con voto di laurea 85/110 Nel caso di voto di laurea inferiore a 85/110 sarà necessaria una prova di ammissione secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà. - bisogna conoscere adeguatamente una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano: liv. B1 (lingua inglese) o equivalente per le altre lingue. - INGEGNERIA EDILE PER IL RECUPERO (Classe LM-24) Il soddisfacimento di entrambe le tipologie di requisiti richiesti per l accesso si intende automaticamente verificato per i laureati in possesso di laurea nella classe 4 - Scienza dell architettura e dell ingegneria edile (ex D.M. 509/99) o nella classe L-23 - Scienze e tecniche dell edilizia (ex D.M.

5 8 270/04), conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Messina. In tutti gli altri casi si prescrive: requisito curriculare: bisogna aver acquisito almeno 48 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: - MAT/03 GEOMETRIA - MAT/05 ANALISI MATEMATICA - MAT/07 FISICA MATEMATICA - FIS/01 FISICA SPERIMENTALE - CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE - ICAR/17 DISEGNO - ICAR/18 STORIA DELL ARCHITETTURA di cui almeno 3 CFU nei settori - MAT/03 GEOMETRIA - MAT/05 ANALISI MATEMATICA - MAT/07 FISICA MATEMATICA - FIS/01 FISICA SPERIMENTALE - CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 3 e 47, acquisiti anche in altri settori s.d. di base ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 4 o alla classe L-23, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L.M. Inoltre bisogna aver acquisito almeno 54 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: - ICAR/0 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI - ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA - ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA - ICAR/19 RESTAURO - ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 48 e 53, acquisiti anche in altri settori s.d. caratterizzanti ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 4 o alla classe L-23, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L.M. adeguatezza della personale preparazione: - si richiede una laurea triennale con voto di laurea > 85/110. Nel caso di voto di laurea inferiore a 85/110 sarà necessaria una prova di ammissione secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà. - bisogna conoscere adeguatamente una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano: liv. B1 (lingua inglese) o equivalente per le altre lingue. - INGEGNERIA ELETTRONICA (Classe LM-29) Il soddisfacimento di entrambe le tipologie di requisiti richiesti per l accesso si intende automaticamente verificato per i laureati in possesso di laurea nella classe 9-Ingegneria dell Informazione (ex D.M. 509/99) o nella classe L-8 Ingegneria dell Informazione (ex D.M. 270/04), conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Messina. In tutti gli altri casi si prescrive: requisito curriculare: bisogna aver acquisito almeno 3 CFU tra i seguenti settori scientifico disciplinari - MAT/03 GEOMETRIA

6 9 - MAT/05 ANALISI MATEMATICA - MAT/07 FISICA MATEMATICA - FIS/01 FISICA SPERIMENTALE - FIS/03 FISICA DELLA MATERIA Nel caso di un numero di crediti almeno pari a 3, acquisiti anche in altri settori s.d. di base ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 9 o alla classe L-8, l ammissione è subordinata alla valutazione del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Bisogna aver acquisito almeno 54 CFU tra i seguenti settori scientifico disciplinari: - ING-INF/01 - ING-INF/02 - ING-INF/03 - ING-INF/04 - ING-INF/05 - ING-INF/07 Nel caso di un numero di crediti compreso tra 45 e 53, acquisiti anche in altri settori s.d. caratterizzanti ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 9 o alla classe L-8, l ammissione è subordinata alla valutazione del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. adeguatezza della personale preparazione - Si richiede una laurea triennale, con voto di laurea Nel caso di voto di laurea inferiore a 85/110 sarà necessaria una prova di ammissione secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà. - Bisogna conoscere adeguatamente una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano: liv. B1 (lingua inglese) o equivalente per le altre lingue. - INGEGNERIA DEI MATERIALI (Classe LM-53) Il soddisfacimento di entrambe le tipologie di requisiti richiesti per l accesso si intende automaticamente verificato per i laureati in possesso di laurea nella classe 10 - Ingegneria Industriale (ex D.M. 509/99) o nella classe L-9 - Ingegneria Industriale (D.M. 270/04), conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Messina. In tutti gli altri casi si prescrive: requisito curriculare: bisogna aver acquisito almeno 42 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari di base: - MAT/03 GEOMETRIA - MAT/05 ANALISI MATEMATICA - MAT/07 FISICA MATEMATICA - FIS/01 FISICA SPERIMENTALE - CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 3 e 41, acquisiti anche in altri settori s.d. di base ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 10 o alla classe L-9, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L.M. Bisogna aver acquisito almeno 48 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari caratterizzanti: - ICAR/08 (fino ad un massimo di CFU) - ING-IND/01 - ING-IND/02 - ING-IND/08

7 10 - ING-IND/09 - ING-IND/10 - ING-IND/11 - ING-IND/ - ING-IND/13 - ING-IND/14 - ING-IND/15 - ING-IND/1 - ING-IND/17 - ING-IND/21 - ING-IND/22 - ING-IND/27 - ING-IND/31 - ING-IND/32 Nel caso di un numero di crediti, compreso tra 48 e 53, acquisiti anche in altri settori s.d. caratterizzanti ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 10 o alla classe L-9, l ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L.M. adeguatezza della personale preparazione: - Si richiede una laurea triennale, con voto di laurea 85/110 Nel caso di voto di laurea inferiore o titolo equivalente o inferiore a 85/110 il C.C.L.M. promuoverà colloqui conoscitivi. - Bisogna conoscere adeguatamente una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano: liv. B1(lingua inglese) o equivalente per le altre lingue. TRASFERIMENTI DA LAUREA MAGISTRALE A LAUREA MAGISTRALE Per i trasferimenti da LM a LM si applicano gli stessi criteri sopra riportati.

8 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classi di appartenenza: Ingegneria civile e ambientale n. L-7 e Scienze e tecniche dell edilizia n. L Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati del Corso di Laurea interclasse L-7 (Ingegneria civile e ambientale) e L-23 (Scienze e tecniche dell edilizia) devono risultare professionisti di livello adeguato con una formazione scientifica e tecnica che li renda capaci di risolvere problemi spesso caratterizzati dalla necessità di tener conto contemporaneamente di numerose variabili. Questa capacità può estrinsecarsi nell ambito delle costruzioni in genere, delle infrastrutture, a scala di singolo manufatto o territoriale, con riferimento alle strutture portanti, agli aspetti distributivo-funzionali, urbanistici, tecnico-costruttivi, ecc. tanto in fase di progettazione quanto in fase di esecuzione (cantiere propriamente detto, al cui interno l ingegnere può ricoprire molteplici ruoli, tanto per la committenza, pubblica o privata, quanto per l impresa di costruzioni), nonché in fase di approvazione/verifica del progetto. Gli obiettivi del corso sono pertanto quelli di formare una figura professionale in grado di : - effettuare una lettura dell organismo edilizio e delle opere infrastrutturali, in rapporto al contesto insediativo e ambientale, alle caratteristiche dei materiali, ai procedimenti costruttivi, al funzionamento statico e dinamico, alle soluzioni formali, alle problematiche economiche; - conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un sistema urbano e territoriale; - analizzare e valutare gli aspetti della sicurezza e della protezione dell ambiente naturale e costruito. Per conseguire gli obiettivi formativi specifici del corso si prevedono conoscenze teorico-scientifiche di base, storicamente proprie della preparazione dell ingegnere civile/edile, sulle quali stratificare peculiari percorsi conoscitivi a carattere tecnico-applicativo (con riferimento ad aspetti strutturali, infrastrutturali, costruttivi, tecnologici, storico-architettonici, urbanistici, geotecnici, idraulici, ecc.). Sbocchi occupazionali e professionali Il primo ambito di attività in cui sembra naturale collocare un ingegnere civile-edile è quello della libera professione, che presuppone, dopo la laurea, il superamento dell esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione e l iscrizione all Albo professionale. Altrettante possibilità di occupazione possono peraltro essere individuate nel lavoro dipendente (nel cui ambito l ingegnere tende comunque a qualifiche di alto livello, pensiamo ai cosiddetti quadri ), svolto sia presso aziende e strutture produttive di varie dimensioni, sia presso strutture pubbliche, sia nei cantieri edili e infrastrutturali, nonché presso enti di ricerca (di base o applicata), dove la preparazione dell ingegnere, che alle basi teoriche unisce capacità pragmatiche e manageriali, può essere notevolmente valorizzata. Grazie ad una più integrata conoscenza del processo edilizio nel suo insieme dal manufatto al contesto ambientale si potranno annoverare tra gli sbocchi occupazionali anche le attività di valutazione tecnico-economiche, esplicabili tanto in aziende e imprese quanto in studi professionali e pubbliche amministrazioni. Manifesto degli Studi - Anno Accademico 20/2013 conforme al D.M. 270

9 Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi PERCORSO COMUNE Ingegneria Civile / Ingegneria Edile 1 Semestre 1 Anno L-7 L-23 1 Geometria MAT/03 A1 A1 2 2 Semestre Chimica e Tecnologia dei materiali Chimica Tecnologia dei materiali 9 CHIM/07 A2 A1 ING/IND22 3 C C Analisi matematica (annuale) 3a Analisi matematica A MAT/05 A1 A1 Fisica (annuale) 4a Fisica A FIS/01 A2 A1 Lingua straniera 3 F1 F1 Totale crediti esami 15 L-7 L-23 Analisi matematica 3 (annuale 3a + 3b) 3b Analisi matematica B MAT/05 A1 A1 4 Fisica (annuale 4a + 4b) 4b Fisica B FIS/01 A2 A1 5 Meccanica razionale MAT/07 A1 A1 Disegno ICAR/17 B1 A2 Attività formative a scelta dello studente ** D D Totale crediti esami 42 ** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta: Materiali per le costruzioni ING-IND/22 3 D Matematica applicata MAT/05 3 D

10 13 Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Orientamento Ingegneria Civile (Laurea nella classe L-7) 2 Anno 1 Semestre L-7 L-23 Scienza delle costruzioni (annuale) 10a Scienza delle costruzioni A ICAR/08 B1 B2 Architettura tecnica (annuale) 11a Architettura tecnica A ICAR/10 B1 B1 7 Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 7a Fisica tecnica ambientale 7b Elettrotecnica ING/IND11 C C ING/IND31 C C 8 Idraulica 1 ICAR/01 B2 B2 9 Topografia e cartografia ICAR/0 B3 B3 Totale crediti esami 24 Totale crediti da frequentare 3 2 Semestre L-7 L-23 Scienza delle costruzioni 10 (annuale 10a + 10b) 10b Scienza delle costruzioni B ICAR/08 B1 B2 Architettura tecnica 11 (annuale 11a + 11b) 11b Architettura tecnica B ICAR/10 B1 B1 Idraulica 2 ICAR/01 C C Attività formative a scelta dello studente ** D D Totale crediti esami 3 Totale crediti da frequentare 24 ** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta: Complementi di analisi matematica MAT/05 3 D Tecniche della rappresentazione ICAR/17 3 D

11 14 Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Orientamento Ingegneria Edile (Laurea nella classe L-23) 2 Anno 1 Semestre L-7 L-23 Scienza delle costruzioni (annuale) 10a Scienza delle costruzioni A ICAR/08 B1 B2 Architettura tecnica (annuale) 11a Architettura tecnica A ICAR/10 B1 B1 7 Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 7a Fisica tecnica ambientale 7b Elettrotecnica ING/IND11 C C ING/IND31 C C 8 Rilievo dell architettura ICAR/17 C C 9 Topografia e cartografia ICAR/0 B3 B3 Totale crediti esami 24 Totale crediti da frequentare 3 2 Semestre L-7 L-23 Scienza delle costruzioni 10 (annuale 10a + 10b) 10b Scienza delle costruzioni B ICAR/08 B1 B2 Architettura tecnica 11 (annuale 11a + 11b) 11b Architettura tecnica B ICAR/10 B1 B1 Storia dell architettura ICAR/18 C C Attività formative a scelta dello studente ** D D Totale crediti esami 3 Totale crediti da frequentare 24 ** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta: Complementi di analisi matematica MAT/05 3 D Tecniche della rappresentazione ICAR/17 3 D Tecnologia degli elementi costruttivi ICAR/10 D

12 15 Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Orientamento Ingegneria Civile (Laurea nella classe L-7) 3 Anno 1 Semestre L-7 L Meccanica delle terre ICAR/07 B3 B3 14 Tecnica delle costruzioni 1 ICAR/09 B1 B2 15 Tecnica urbanistica ICAR/20 B2 B1 1 Analisi sismica delle strutture ICAR/08 C C Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti (annuale) 17a Costruzioni di strade, ferrovie ICAR/04 C C e aeroporti A Totale crediti esami 24 2 Semestre L-7 L-23 Costruzioni di strade, ferrovie e 17 aeroporti (annuale 17a + 17b) 17b Costruzioni di strade, ferrovie ICAR/04 C C e aeroporti B 18 Tecnica delle costruzioni 2 ICAR/09 C C 19 Geotecnica ICAR/07 C C Ulteriori conoscenze + tirocinio F2 F2 Prova Finale E E Totale crediti esami 3

13 1 Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi 1 Semestre Orientamento Ingegneria Edile (Laurea nella classe L-23) 3 Anno L-7 L Meccanica delle terre ICAR/07 B3 B3 14 Tecnica della costruzioni 1 ICAR/09 B1 B2 15 Tecnica urbanistica ICAR/20 B2 B1 1 Idraulica 1 ICAR/01 B2 B2 Disegno e composizione architettonica e urbana 17 (annuale 17a + 17b) 17a Disegno ICAR/17 C C 17b Composizione architettonica e ICAR/14 C C urbana Totale crediti esami 3 Totale crediti da frequentare 3 2 Semestre L-7 L Progetto edilizio ICAR/14 C C 19 Restauro architettonico ICAR/19 C C Ulteriori conoscenze + tirocinio F2 F2 Prova Finale E E Totale crediti esami 24 Totale crediti da frequentare 24

14 17 * Ambito disciplinare classe L-7 A1: Matematica, informatica e statistica A2: Fisica e chimica B1: Ingegneria civile B2: Ingegneria ambientale e del territorio B3: Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio C : Attività formative affini o integrative D : A scelta dello studente E : Prova finale F1: Lingua straniera F2: Ulteriori attività formative * Ambito disciplinare classe L-23 A1: Formazione scientifica di base A2: Formazione di base nella storia e nella rappresentazione B1: Architettura e urbanistica B2: Edilizia e ambiente B3: Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili C : Attività formative affini o integrative D : A scelta dello studente E : Prova finale F1: Lingua straniera F2: Ulteriori attività formative

15 18 Equivalenze per la convalida delle attività formative dal DM 509 al DM 270. ORDINAMENTO DM 270 CFU ORDINAMENTO DM 509 CFU Geometria Geometria Analisi Matematica Analisi Matematica 1 + Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Analisi Matematica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Chimica + Tecnologia dei Materiali e Chimica + Tecnologia dei Materiali e + 3 Chimica Applicata Chimica Applicata + 3 Fisica Fisica 1 + Fisica 2 + COLLOQUIO INTEGRATIVO 9 Fisica Fisica 1 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fisica 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA 3 Disegno Disegno o Disegno 1 Meccanica Razionale Meccanica Razionale Scienza delle Costruzioni Scienza delle Costruzioni 1 + Scienza delle Costruzioni 2 Scienza delle Costruzioni Scienza delle Costruzioni 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Architettura tecnica Architettura tecnica 1 (o Architettura tecnica) + Architettura tecnica 2 Architettura tecnica Architettura tecnica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fisica tecnica ambientale e Fisica tecnica ambientale + Elettrotecnica Elettrotecnica Fisica tecnica ambientale o Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica + Elettrotecnica PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Idraulica 1 Idraulica Topografia e Cartografia Topografia e Cartografia Rilievo dell Architettura Rilievo dell Architettura Storia dell Architettura Storia dell Architettura 1 Meccanica delle terre Geotecnica I o Geotecnica Geotecnica Geotecnica II Tecnica delle costruzioni I Tecnica delle costruzioni 1 o Tecnica delle costruzioni Tecnica delle costruzioni II Tecnica delle costruzioni 2 Restauro architettonico Restauro Disegno e Composizione Architettonica Arch. e Comp. Arch. I (ICAR 14) +

16 19 e Urbana PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Tecnica urbanistica Tecnica urbanistica Analisi sismica delle strutture Analisi di strutture in zona sismica Costruzione di strade, ferrovie, Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti + aeroporti Progetto di infrastrutture viarie + Costruzione di strade, ferrovie, Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti o aeroporti Progetto di infrastrutture viarie + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA

17 20 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 20/2013) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza: Ingegneria dell informazione L-8 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell area dell ingegneria dell informazione e di competenze specifiche nell ambito dei settori applicativi dell elettronica e dell informatica. Queste figure professionali rispondono alle esigenze del mercato del lavoro che spesso non richiede una specializzazione limitata a un singolo settore ma piuttosto una comprensione non superficiale delle metodologie e delle tecnologie dell intera area dell informazione, oltre alla capacità di cogliere le relazioni fra le varie discipline e di trattare professionalmente problemi interdisciplinari. Al fine di permettere adeguati approfondimenti teorici od operativi in specifici ambiti dell Ingegneria dell Informazione, con particolare riferimento ai settori dell Ingegneria Elettronica e dell Ingegneria Informatica, il corso di laurea può essere articolato in curricula, con una parte iniziale comune - nella quale lo studente acquisisce i fondamenti delle scienze fisiche, matematiche e informatiche e delle discipline caratterizzanti il corso di studio a cui fanno seguito approfondimenti metodologici e professionalmente maggiormente orientati a specifici insiemi di competenze. Gli approfondimenti metodologici sono finalizzati a fornire agli studenti i prerequisiti necessari per proseguire con successo la formazione in un corso di laurea magistrale o in un corso di master di primo livello con particolare riferimento ai settori dell Ingegneria Elettronica e dell Ingegneria Informatica. Gli approfondimenti professionalizzanti, che potranno essere organizzati in curricula, sono orientati alle discipline dell ingegneria elettronica oppure alle discipline dell ingegneria informatica con l acquisizione di competenze progettuali, tecnologiche e operative, finalizzate all inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro. Queste competenze potranno essere acquisite anche mediante tirocini formativi presso aziende operanti nei settori dell Ingegneria Elettronica e dell Ingegneria Informatica. Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso un offerta didattica che permette allo studente di acquisire e di integrare in modo armonico e bilanciato le diverse conoscenze richieste. A tale scopo l offerta didattica è articolata in: - una formazione di base comune a tutte le lauree in ingegneria in cui vengono trattati i fondamenti e le metodologie operative delle scienze fisiche e matematiche con particolare riferimento agli aspetti di più diretto interesse per le tecnologie dell Informazione ed i fondamenti e le metodologie dell informatica di base; - una formazione ingegneristica a largo spettro nell area dell ingegneria dell Informazione, in cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l area dell informazione (elettronica, telecomunicazioni, automatica e informatica) e la conoscenza delle relative metodologie; - una formazione specifica e approfondita nell ambito dell elettronica e dell informatica, al fine di garantire una preparazione metodologica finalizzata all analisi, alla modellazione e alla progettazione di dispositivi, sistemi, apparati e infrastrutture per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione dell informazione; - una adeguata formazione in discipline ingegneristiche affini per favorire l attitudine alla comprensione di problematiche di natura interdisciplinare e stimolare la propensione a operare in

18 21 questo ambito; - una integrazione di competenze ottenuta anche tramite elementi di cultura aziendale e adeguate conoscenze di lingua inglese. Sbocchi occupazionali e professionali I laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica, grazie alla solida formazione di base nelle discipline dell Ingegneria dell Informazione in generale e alle competenze acquisite negli ambiti dell'ingegneria Elettronica e Informatica in particolare, possono svolgere attività professionali in diverse forme e in vari ambiti. Nella libera professione, l ingegnere elettronico e informatico può offrire attività di consulenza nel settore della misura e certificazione di apparati, dei componenti e degli impianti e sistemi elettronici e informatici. Egli può inoltre svolgere attività di progettazione autonoma di sistemi elettronici e sistemi informatici per applicazioni nell ambito dei sistemi di acquisizione dati e monitoraggio e, più in generale, per la raccolta, organizzazione e gestione delle informazioni. Il principale sbocco occupazionale dell Ingegnere Elettronico e Informatico è rappresentato dall industria, in primo luogo dalle imprese di progettazione e produzione di hardware e software. L Ingegnere Elettronico e Informatico trova collocazione nelle grandi imprese, generalmente a carattere internazionale, di componenti e sistemi elettronici, informatici e per le telecomunicazioni, laddove, per l alto contenuto tecnologico e di innovazione risultano indispensabili competenze di natura interdisciplinare nell ambito dell Ingegneria dell Informazione con particolare riferimento all Ingegneria Elettronica e all Ingegneria Informatica. Allo stesso tempo, il laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica può svolgere un ruolo strategico, difficilmente sostituibile con altre figure professionali, nell ambito delle medie e piccole industrie ad alto contenuto tecnologico, dove l elettronica e l informatica giocano un ruolo fondamentale nel sostenere le indispensabili attività di continua e costante innovazione tecnologica. Se le piccole e medie industrie manifatturiere di prodotti ad altissimo contenuto tecnologico (software e hardware, apparati per applicazioni biomedicali, robotica industriale, sistemi di telecomunicazioni) rappresentano gli esempi più facilmente riconoscibili di aziende ad alto contenuto tecnologico, bisogna osservare che, in ragione della natura pervasiva dell elettronica e dell informatica in tutti i settori delle attività civili e industriali, le competenze del laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica sono richieste in tutti quegli ambiti in cui si utilizzano apparati elettronici e servizi informativi avanzati nei processi produttivi e/o gestionali.

19 22 Manifesto degli Studi - Anno Accademico 20/2013 conforme al D.M. 270 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di prima immatricolazione 20/ Anno 1 Semestre Analisi matematica (annuale) 2a Analisi matematica A MAT/05 A1 Fisica (annuale) 4a Fisica A FIS/01 A2 Fondamenti di informatica (annuale) 5a Fondamenti di informatica A ING-INF/05 B2 1 Geometria e Algebra Lineare MAT/03 A1 Lingua straniera 3 E2 Ulteriori conoscenze 3 F Totale crediti esami 2 Semestre 2 Analisi matematica (annuale 2a + 2b) 2b Analisi matematica B MAT/05 A1 3 Elettrotecnica ING-IND/31 C 4 Fisica (annuale 4a + 4b) 4b Fisica B FIS/01 A2 Fondamenti di informatica 5 (annuale 5a + 5b) 5b Fondamenti di informatica B ING-INF/05 B2 Metodi matematici per l ingegneria MAT/07 A1 Totale crediti esami 48

20 23 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica INSEGNAMENTI PREVISTI NEL II ANNO DI CORSO (A.A. 2013/2014) Orientamento Elettronica 2 Anno 1 Semestre Calcolatori (annuale) 10a Calcolatori A ING-INF/05 B2 7 Controlli automatici ING-INF/04 B2 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale) a Fondamenti di telecomunicazioni A ING-INF/03 B3 8 Chimica ** CHIM/07 C 9 Struttura della materia ** FIS/03 C Totale crediti esami 18 2 Semestre 10 Calcolatori (annuale 10a + 10b) 10b Calcolatori B ING-INF/05 B2 11 Elettronica I ING-INF/01 B1 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale a + b) b Fondamenti di telecomunicazioni B ING-INF/03 B3 13 Metodi di osservazione e misure FIS/01 A2 14 Campi elettromagnetici ** FIS/01 C Totale crediti esami 42

21 24 INSEGNAMENTI PREVISTI NEL III ANNO DI CORSO (A.A. 2014/2015) Orientamento Elettronica 1 Semestre ESAMI 15 Insegnamento Elettronica dei sistemi digitali ed Elettronica II 15a Elettronica dei sistemi digitali 15b Elettronica II 3 Anno Settore ING-INF/01 CFU Ambito * disciplinare B1 ING-INF/01 B1 1 Elettronica di potenza ING-IND/32 C 17 Dispositivi elettronici ** FIS/01 C 18 Sistemi elettronici ** ING-INF/01 C Totale crediti esami 30 2 Semestre ESAMI Insegnamento Settore Ambito * CFU disciplinare 19 Laboratorio di elettronica ** ING-INF/01 C Attività a scelta dello studente D Ulteriori conoscenze F Prova Finale E1 Totale crediti esami Lo studente è autorizzato ad anticipare anche di anno le attività a scelta dello studente. ** insegnamenti di orientamento ** Gli studenti che seguono un orientamento devono scegliere il gruppo di insegnamenti corrispondente all orientamento scelto per almeno 30 CFU. Tra le attività a scelta, lo studente può operare la scelta dal gruppo di materie di orientamento non scelte come materie di piano di studio del I e del II anno

22 25 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica INSEGNAMENTI PREVISTI NEL II ANNO DI CORSO (A.A. 2013/2014) Orientamento Informatica 2 Anno 1 Semestre ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito * disciplinare Calcolatori (annuale) 11a Calcolatori A ING-INF/05 B2 7 Controlli automatici ING-INF/04 B2 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale) 13a Fondamenti di telecomunicazioni A ING-INF/03 B3 8 Reti di calcolatori ** ING-INF/05 C 9 Sistemi operativi ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 18 2 Semestre ESAMI. Insegnamento Settore CFU Ambito * disciplinare 10 Metodi di osservazioni e misure FIS/01 A2 11 Calcolatori (annuale 11a + 11b) ING-INF/05 11b Calcolatori B B2 Elettronica I ING-INF/01 B1 Fondamenti di telecomunicazioni 13 (annuale 13a + 13b) 13b Fondamenti di telecomunicazioni BING-INF/03 B3 14 Sistemi di elaborazione ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 42

23 2 1 Semestre ESAMI 15 INSEGNAMENTI PREVISTI NEL III ANNO DI CORSO (A.A. 2014/2015) Insegnamento Elettronica dei sistemi digitali ed Elettronica II 15a Elettronica dei sistemi digitali 15b Elettronica II Orientamento Informatica 3 Anno Settore ING-INF/01 CFU Ambito * disciplinare B1 ING-INF/01 B1 1 Elettronica di potenza ING-IND/32 C 17 Sistemi distribuiti ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 24 Totale crediti da frequentare 24 2 Semestre ESAMI Insegnamento Settore Ambito CFU disciplinare 18 Controlli automatici II ** ING-INF/04 C 19 Elaborazione numerica dei segnali ** ING-INF/03 C Attività a scelta dello studente D Ulteriori conoscenze F Prova Finale E1 Totale crediti esami Totale crediti da frequentare 3 Lo studente è autorizzato ad anticipare anche di anno le attività a scelta dello studente. ** insegnamenti di orientamento ** Gli studenti che seguono un orientamento devono scegliere il gruppo di insegnamenti corrispondente all orientamento scelto per almeno 30 CFU. Tra le attività a scelta, lo studente può operare la scelta dal gruppo di materie di orientamento non scelte come materie di piano di studio del I e del II anno.

24 27 * Ambito disciplinare A1: di base (Matematica, informatica e statistica) A2: di base (Fisica e chimica) B1: caratterizzanti (Ingegneria elettronica) B2: caratterizzanti (Ingegneria informatica) B3: caratterizzanti (Ingegneria delle telecomunicazioni) C : Attività formative affini ed integrative D : Attività a scelta dello studente E1 : Prova finale E2: Lingua straniera F: Ulteriori conoscenze

25 28 Equivalenze per la convalida delle attività formative dal DM 509 al DM 270 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA ORDINAMENTO DM 270 Anno di prima immatricolazione Curriculum Elettronica CFU ORDINAMENTO DM 509 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Ele) o Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (InfTel) CFU Geometria e Algebra Lineare Geometria Analisi Matematica Analisi Matematica 1 + Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Analisi Matematica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fisica Fisica 1 + Fisica 2 Fisica Fisica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Ingegneria Elettrotecnica Elettrotecnica Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 + Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali + Comunicazioni Elettriche Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali o Comunicazioni Elettriche + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Calcolatori I Calcolatori (Elettronica) o Calcolatori I (InfTel) Elettronica I Elettronica I (Elettronica) o Elettronica (InfTel) Controlli Automatici Fondamenti di automatica (Ele) o Teoria dei sistemi (InfTel) Chimica Chimica (Ele) Chimica Chimica (InfTel) + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA 3 Struttura della materia Struttura della materia (Ele) Campi Elettromagnetici e Metodi di Campi Elettromagnetici + Metodi di Osservazione e Misure Osservazione e Misure (Ele) Campi elettromagnetici o Metodi di Campi elettromagnetici e Metodi di osservazione e misure + PROVA DI ESAME osservazione e misure INTEGRATIVA Sistemi di Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni (InfTel)

26 29 ORDINAMENTO DM 270 Anno di prima immatricolazione Curriculum Informatica CFU ORDINAMENTO DM 509 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Ele) o Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (InfTel) CFU Geometria e Algebra Lineare Geometria Analisi Matematica Analisi Matematica 1 + Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Analisi Matematica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fisica Fisica 1 + Fisica 2 Fisica Fisica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Ingegneria Elettrotecnica Elettrotecnica Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 + Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali + Comunicazioni Elettriche Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali o Comunicazioni Elettriche + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Calcolatori I Elettronica I Controlli Automatici Sistemi Operativi e Laboratorio di Informatica Sistemi Operativi e Laboratorio di Informatica Sistemi Operativi e Laboratorio di Informatica Sistemi di Elaborazione Sistemi di Telecomunicazioni Calcolatori (Elettronica) o Calcolatori I (Informatica e delle Telecomunicazioni) Elettronica I (Elettronica) o Elettronica (Informatica e delle Telecomunicazioni) Fondamenti di Automatica (Ele) o Teoria dei Sistemi (InfTel) Sistemi Operativi + Laboratorio di Informatica + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Sistemi Operativi + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Laboratorio di Informatica + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Sistemi di Elaborazione + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Sistemi di Telecomunicazioni (Informatica e delle Telecomunicazioni) 9 3

27 30 ORDINAMENTO DM 270 Anno di prima immatricolazione CFU ORDINAMENTO DM 509 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Ele) o Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (InfTel) CFU Geometria e Algebra Lineare Geometria Analisi Matematica Analisi Matematica 1 + Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Analisi Matematica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fisica Fisica 1 + Fisica 2 Fisica Fisica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Ingegneria Elettrotecnica Elettrotecnica Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 + Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica 1 o 2 + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali + Comunicazioni Elettriche Fondamenti di Telecomunicazioni Teoria dei Segnali o Comunicazioni Elettriche + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Calcolatori Calcolatori I (InfTel) + Calcolatori II (InfTel) Calcolatori Calcolatori (Ele) o Calcolatori I (InfTel) + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA Elettronica I Elettronica (Ele) o Elettronica (InfTel) Controlli Automatici Fondamenti di Automatica (Ele) o Teoria dei Sistemi (InfTel) Chimica Chimica (Ele) Chimica Chimica (InfTel) + PROVA DI ESAME INTEGRATIVA 3 Struttura della Materia Struttura della Materia (Ele) Campi Elettromagnetici Campi Elettromagnetici Metodi di Osservazione e Misure Metodi di Osservazione e Misure Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Sistemi Operativi Sistemi Operativi Elettronica di Potenza Elettronica di Potenza Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica delibera che la segreteria studenti venga autorizzata alla convalida degli esami (e relativo voto) e della frequenza secondo lo stesso schema. Nel caso di prove di esame integrativo queste devono essere effettuate sulle parti di programma del modulo con riferimento al programma del modulo stesso nel corso di provenienza per l anno di riferimento ed il voto sarà quello riportato a verbale in sede di verbalizzazione dell esame.

28 31 Manifesto degli Studi - Anno Accademico 20/2013 conforme al D.M. 270 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di prima immatricolazione 2011/20 Orientamento Elettronica 2 Anno 1 Semestre Calcolatori (annuale) 10a Calcolatori A ING-INF/05 B2 7 Controlli automatici ING-INF/04 B2 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale) a Fondamenti di telecomunicazioni A ING-INF/03 B3 8 Chimica ** CHIM/07 C 9 Struttura della materia ** FIS/03 C Totale crediti esami 18 2 Semestre 10 Calcolatori (annuale 10a + 10b) 10b Calcolatori B ING-INF/05 B2 11 Elettronica I ING-INF/01 B1 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale a + b) b Fondamenti di telecomunicazioni B ING-INF/03 B3 13 Metodi di osservazione e misure FIS/01 A2 14 Campi elettromagnetici ** FIS/01 C Totale crediti esami 42

29 32 INSEGNAMENTI PREVISTI NEL III ANNO DI CORSO (A.A. 2013/2014) Orientamento Elettronica 3 Anno 1 Semestre ESAMI 15 Insegnamento Elettronica dei sistemi digitali ed Elettronica II 15a Elettronica dei sistemi digitali 15b Elettronica II Settore ING-INF/01 CFU Ambito * disciplinare B1 ING-INF/01 B1 1 Elettronica di potenza ING-IND/32 C 17 Dispositivi elettronici ** FIS/01 C 18 Sistemi elettronici ** ING-INF/01 C Totale crediti esami 30 2 Semestre ESAMI Insegnamento Settore Ambito * CFU disciplinare 19 Laboratorio di elettronica ** ING-INF/01 C Attività a scelta dello studente D Ulteriori conoscenze F Prova Finale E1 Totale crediti esami Lo studente è autorizzato ad anticipare anche di anno le attività a scelta dello studente. ** insegnamenti di orientamento Gli studenti che seguono un orientamento devono scegliere il gruppo di insegnamenti corrispondente all orientamento scelto per almeno 30 CFU. Tra le attività a scelta, lo studente può operare la scelta dal gruppo di materie di orientamento non scelte come materie di piano di studio del I e del II anno.

30 33 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica Orientamento Informatica 2 Anno 1 Semestre ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito * disciplinare Calcolatori (annuale) 11a Calcolatori A ING-INF/05 B2 7 Controlli automatici ING-INF/04 B2 Fondamenti di telecomunicazioni (annuale) 13a Fondamenti di telecomunicazioni A ING-INF/03 B3 8 Reti di calcolatori ** ING-INF/05 C 9 Sistemi operativi ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 18 2 Semestre ESAMI. Insegnamento Settore CFU Ambito * disciplinare 10 Metodi di osservazioni e misure FIS/01 A2 11 Calcolatori (annuale 11a + 11b) 11b Calcolatori B ING-INF/05 B2 Elettronica I ING-INF/01 B1 Fondamenti di telecomunicazioni 13 (annuale 13a + 13b) 13b Fondamenti di telecomunicazioni BING-INF/03 B3 14 Sistemi di elaborazione ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 42

31 34 1 Semestre ESAMI 15 INSEGNAMENTI PREVISTI NEL III ANNO DI CORSO (A.A. 2013/2014) Insegnamento Elettronica dei sistemi digitali ed Elettronica II 15a Elettronica dei sistemi digitali 15b Elettronica II Orientamento Informatica 3 Anno Settore ING-INF/01 ING-INF/01 CFU Ambito * disciplinare B1 B1 1 Elettronica di potenza ING-IND/32 C 17 Sistemi distribuiti ** ING-INF/05 C Totale crediti esami 24 Totale crediti da frequentare 24 2 Semestre ESAMI Insegnamento Settore Ambito CFU disciplinare 18 Controlli automatici II ** ING-INF/04 C 19 Elaborazione numerica dei segnali ** ING-INF/03 C Attività a scelta dello studente D Ulteriori conoscenze F Prova Finale E Totale crediti esami Totale crediti da frequentare 3 Lo studente è autorizzato ad anticipare anche di anno le attività a scelta dello studente. ** insegnamenti di orientamento Gli studenti che seguono un orientamento devono scegliere il gruppo di insegnamenti corrispondente all orientamento scelto per almeno 30 CFU. Tra le attività a scelta, lo studente può operare la scelta dal gruppo di materie di orientamento non scelte come materie di piano di studio del I e del II anno.

32 35 Manifesto degli Studi - Anno Accademico 20/2013 conforme al D.M. 270 Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di prima immatricolazione 2010/2011 Curriculum Elettronica 3 Anno 1 Semestre ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito disciplinare 15 Elettronica di potenza ING-IND/32 C 1 Elettronica dei sistemi digitali ed Elettronica II 1a Elettronica dei sistemi digitali 1b Elettronica II ING-INF/01 B1 ING-INF/01 B1 17 Dispositivi elettronici ** FIS/01 C 18 Sistemi elettronici ** ING-INF/01 B1 Totale crediti esami 30 2 Semestre ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito disciplinare 19 Laboratorio di elettronica** ING-INF/01 C Attività formative a scelta dello studente D Ulteriori conoscenze F Prova Finale E Totale crediti esami Lo studente è autorizzato ad anticipare anche di anno le attività a scelta dello studente. ** insegnamenti di orientamento Gli studenti che seguono un orientamento devono scegliere il gruppo di insegnamenti corrispondente all orientamento scelto per almeno 30 CFU. Tra le attività a scelta, lo studente può operare la scelta dal gruppo di materie di orientamento non scelte come materie di piano di studio del I e del II anno.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica teledidattico CORSO DI LAUREA

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15 SOMMARIO DATI GENERALI... 1 Art. 1 -

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/2015. Senato Accademico 21/07/2015. Comitato Esecutivo 23/07/2015

Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/2015. Senato Accademico 21/07/2015. Comitato Esecutivo 23/07/2015 Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/2015 Senato Accademico 21/07/2015 Comitato Esecutivo 23/07/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA INDICE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1 Art. 1. Attivazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1. Presso la Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA Università degli Studi di Bergamo Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Edile Classe di appartenenza: L-23 Scienze e tecniche dell edilizia Building Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO Emanato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Scienze e Tecnologie Alimentari

Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (ex D.M. 270/04, Classe LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari) a.a. 2015-2016 Obiettivi formativi Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO 1- Funzioni e struttura del corso di laurea

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli