COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE"

Transcript

1 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3 a IPIA a.s Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. ITALIANO Libro di testo: Duci Di Rosa, Competenze Grammaticali, Petrini Nicola Castellano Geroni Caporale, Codice Lettura, Vol. B, Petrini Manzoni, I promessi sposi, Bulgarini LEGGERE DUE OPERE TEATRALI DI SHAKESPEARE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: Otello Re Lear Macbeth Enrico V Il mercante di Venezia Sogno di una notte di mezza estate La bisbetica domata Molto rumore per nulla Lo studente dovrà preparare due elaborati, nei quali dovranno essere presenti l elenco dei personaggi e la trama. Dovrà inoltre segnare in calce alle schede l edizione dei volumi consultati, evidenziando, nei punti della trama che riterrà rilevanti, le pagine riconducibili ai suddetti volumi. L allievo dovrà produrre un elaborato scritto di tipo argomentativo, sottolineando il proprio punto di vista e sostenendolo con fonti certe (es. articoli di giornale, documenti scientifici o storici, enciclopedie ecc. che si premurerà di procurarsi e di allegare al testo) su uno dei seguenti temi: Violenza negli stadi Moda che genera omologazione di massa Degrado ambientale Euro Sì, Euro No Integrazione razziale Divorzio rapido AL RIENTRO A SCUOLA SI VERIFICHERÁ L ESECUZIONE DEI COMPITI E LA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI. STORIA Libro di testo: DIOTTI, LEZIONI DI STORIA ANTICA E MEDIEVALE, DAL SECOLO III A.C. AL SECOLO XI D.C., DE AGOSTINI L allievo dovrà studiare il capitolo 12 del libro di testo facendo particolare attenzione allo sviluppo della società feudale. Al rientro a scuola la preparazione potrà essere verificata.

2 INGLESE Libro di testo: Penelope Prodromou, Holiday Horizons Livello 2 (ISBN: ) Gli allievi dovranno svolgere dal libro per le vacanze (Holiday Horizons) gli argomenti affrontati durante l anno ed elencati di seguito. Al rientro dalle vacanze l insegnante sarà disponibile per eventuali chiarimenti e concorderà con la classe la data per una verifica sui compiti svolti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Moduli 7-12 (del libro di testo Success) o Past simple to be e can o Past simple tutte le forme affermativa, negativa, interrogativa, short answers: verbi regolari e irregolari o Wh-words as object or subject o Comparativo degli aggettivi; (not) as as e less than; much/a bit; o Superlativo degli aggettivi; o Whose e pronomi possessivi; o Present continuos con valore di futuro o Will future o Going to future o Avverbi di modo o Present perfect MATEMATICA Libro di testo: Nuova Formazione alla matematica GIALLO 2 Autore N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi QUADERNO DI RECUPERO Dodero, Baroncini, Manfredi (Già in possesso) Nuova Formazione alla matematica giallo (quaderno 2) Unità 1: Sistemi lineari. Pag. 7 n dal 92 al 94 + dal 101 al 103 Unità 2: disequa1. Pag. 15 n dal 89 al 94; Pag. 16 n dal 144 al 147; Pag. 18 n dal 184 al 189 Unità 3: radicali. Pag. 28 n dal 314 al 316; Pag. 29 n dal 347 al 350 Unità 4: equa 2. Pag. 32 n dal 18 al 30; Pag. 33 n dal 60 al 64; Pag. 36 n dal 121 al 124 Unità 5: Equa grado superiore: Pag. 41 n dal 60 al 65; Pag. 47 n dal 101 al 104 Unità 7: Disequa di 2. Pag. 46 n dal 8 al 12; Pag. 47 n dal 56 al 61 Gli esercizi vanno svolti su un quaderno e consegnati all insegnante al ritorno a scuola.

3 Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica: DISEGNO TECNICO Libro di testo: DAL PROGETTO AL PRODOTTO L.Caligaris S. Fava C. Tomasello paravia - VOL 1 Esegui su foglio A4 i 6 particolari come da immagini sotto riportate ricavando le quote direttamente dal disegno (riportato in scala 1:2 sul libro di testo a pag. 203) Determinare disegnare e designare inoltre gli elementi unificati del complessivo.

4 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Libro di testo: CHIMICA CONCETTI IN AZIONE, Frank, Wysession, Yancopoulos, Ed. LINX Ripassare il programma svolto durante l'anno scolastico, con particolare riferimento a: - I legami chimici (da pag. 112 a pag. 119 e da pag. 124 a pag. 127 del libro di testo) o Configurazione elettronica stabile, simboli di Lewis e regola dell'ottetto. o Legame ionico, energia di ionizzazione ed affinità elettronica. o Composti ionici: formule chimiche, struttura e proprietà. o Legame covalente. Energia di legame e lunghezza di legame. o Legame covalente. Strutture di Lewis, formule e proprietà delle molecole. o Legame metallico. Struttura e proprietà dei metalli e confronto con le proprietà dei composti ionici. - Le reazioni chimiche (da pag. 138 a pag. 140 e da pag 146 a pag. 159 del libro di testo) o Reazioni ed equazioni chimiche. o Bilanciamento delle equazioni chimiche. Legge di conservazione della massa. o Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni di sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio, combustione. o Reazioni chimiche ed energia: reazioni esoenergetiche (esotermiche) ed endoenergetiche (endotermiche). o Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Energia di attivazione. Catalizzatori. - La chimica del carbonio (da pag. 206 a pag. 215 del libro di testo) o Cos'è la chimica organica. Concetto di gruppo funzionale. o Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. o I principali gruppi funzionali della chimica organica: alcoli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni. o Composti organici di interesse nella vita quotidiana.

5 SCIENZE INTEGRATE: FISICA Libro di testo: Giuseppe Ruffo STUDIAMO LA FISICA ZANICHELLI Gli esercizi per le vacanze sono nell allegato. Chi e stato promosso con la sufficienza (6) e tenuto a svolgere almeno 2/3 degli esercizi GLI ESERCIZI ANDRANNO SVOLTI SU FOGLI LIBERI (MASSIMO 2 ESERCIZI PER FACCIATA). Riportare con chiarezza il numero dell'esercizio ed evidenziare il risultato. I fogli andranno riposti, in ordine, in una cartelletta trasparente che verrà consegnata all insegnante di TECNOLOGIA MECCANICA al rientro a settembre. Per chi ha un voto maggiore e sufficiente eseguire la meta degli esercizi per ogni argomento con le modalita indicate in precedenza. DI SEGUITO TROVATE ALCUNI SITI CHE POSSONO ESSERE UTILI E DIVERTENTI: I PROBLEMI DELLA PROF bellissimo sito di problemi ed esercizi MATEMATICAMENTE.IT appunti SITO DEL PROF. ANGELETTI LSC MACERATA appunti LA DIDATTICA SU YOUTUBE incredibile raccolta di video scientifici SCIENZA PER TUTTI a cura dei ricercatori dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare LEONARDO: LE GEMME DI INTERNET ottima raccolta di materiali le animazioni però girano solo su PC :-( SAPERE GARZANTI per una ricerca veloce di definizioni e sintesi

6 COMPITI DI FISICA PER LE VACANZE a.s. 2014/15 FUTURA 3 IPIA MOTO UNIFORME 1. Un corridore ciclista ha percorso un itinerario alla velocità media di 36 km/h, impiegando 6 ore e 15 minuti. Qual era la lunghezza del percorso? ( S = 225 km). 2. Un'automobile percorre un circuito lungo 36,4. km alla velocità media di 120 km/h. Quanto tempo impiega a compiere il giro? (t = 18 min 12 s) 3. Mentre guidate in autostrada, il vostro tachimetro si rompe. Allora calcolate la velocità misurando il tempo impiegato per percorrere una distanza di 1,00 km, osservando due successivi cartelli indicatori delle distanze. Quanti secondi devono trascorrere se la velocità media è di 100 km/h? [ris.: 36s] S Questo grafico rappresenta il movimento di un corpo. Qual è la velocità con cui si muove questo corpo? (1 m/s) t 5. Un automobile viaggia su un tratto rettilineo di strada alla velocità media di 96,0 km/h per 2,50 h e poi alla velocità media di 48,0 km/h per 1,50 h. Qual è la distanza totale percorsa nel viaggio di 4,00 h? Una volta calcolata la distanza totale, qual è la velocità media dell intero viaggio? [ris.: 312km, 78km/h] MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un autobus inizialmente fermo si avvia lungo un rettilineo, accelerando uniformemente a 0,25 m/s 2. Dopo quanto tempo ha raggiunto la velocità di 54 km/h? [Ris.: 60 s] 2. Due auto hanno una velocità iniziale di 60 km/h e 100 km/h rispettivamente. A un certo istante frenano contemporaneamente, la prima con accelerazione -1,6 m/s 2 e la seconda con un accelerazione uguale a -1,85 m/s 2. Quale delle due auto si arresta prima? [Ris.: la prima auto] 3. Un automobile di media cilindrata percorre un kilometro (1,0 km) con partenza da fermo in 30 s. Supponendo che si muova di moto uniformemente accelerato, qual è il valore della sua accelerazione? A che velocità viaggia dopo 10 secondi? [Ris.: a = 2,2 m/s 2, v = 22 m/s] 2

7 4. Due successive letture del tachimetro di un'automobile, eseguite a intervallo di tempo di 50 secondi, danno : v 1 = 20 km/h ; v 2 = 80 km/h. Calcolare l'accelerazione media durante i 50 secondi. (a = 0,33 m/s 2 ) 5. Un automobilista agisce per 6,0 s sull acceleratore e raggiunge la velocità di 90 km/h. Supponendo l accelerazione costante, pari a 2,5 m/s 2, trova la velocità della macchina nell istante in cui inizia l accelerazione. [Ris.: v = 10 m/s] 6. Un automobile di media cilindrata percorre un kilometro (1,0km) con partenza da fermo in 30 s. Supponendo che si muova di moto uniformemente accelerato, qual è il valore della sua accelerazione? A che velocità viaggia dopo 10 secondi? [Ris.: a = 2,2 m/s 2, v = 22 m/s] 7. Due successive letture del tachimetro di un'automobile, eseguite a intervallo di tempo di 50 secondi, danno : v 1 = 20 km/h ; v 2 = 80 km/h. Calcolare l'accelerazione media durante i 50 secondi. (a = 0,33 m/s 2 ) 8. Un corpo si muove con moto uniformemente accelerato con velocità iniziale v i = 10 m/s e accelerazione a = 5 m/s 2. Calcolare la velocità, e lo spazio dopo 20 s. (v = 110 m/s ; s = 1200 m) 9. Un corpo si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione uguale a 2 m/s 2. Calcolare la velocità finale, e lo spazio percorso dopo 5 s dall'inizio del moto. (v = 10 m/s; s = 25 m) DINAMICA 1. ad un corpo di massa 200 kg viene applicata una forza di 500 N. Con quale accelerazione si muoverà? (2,5 m/s 2 ) 2. un furgone di massa 2000 kg, inizialmente fermo, accelera passando in 8 secondi dalla velocità di 60 km/h alla velocità di 90 km/h. Calcola l accelerazione del furgone ed il valore della forza agente sul corpo. (1,04 m/s 2 ; 2080 N) 3. Una moto di massa 300 kg raggiunge, partendo da ferma, la velocità di 100 km/h in 8 secondi. Calcola la forza agente sulla moto e la distanza percorsa dalla moto. (2780 N; 77,8 m) 4. Un treno con la massa di 400 t viene trainato da un locomotore con una forza di N. Quale accelerazione subisce? Dopo 90 s dalla partenza qual è la sua velocità e quale lo spazio percorso? (a = 0,15 m/s 2, v = 13,5 m/s ; s = 607,5 m). 5. Quale forza devono esercitare i freni di un'automobile che ha massa di 1200 kg per fermare la vettura dalla velocità di 40 km/h entro uno spazio di 15 m? (F = N). 6. una forza di 500 N applicata ad un corpo produce una accelerazione di 5 m/s 2. Qual è la massa del corpo? (100 kg) 7. un corpo di massa 50 kg si muove alla velocità di 10 m/s; se sul corpo agisce per 15 s una forza di 200 N quale velocità raggiungerà il corpo? (70 m/s) LAVORO POTENZA ENERGIA 1 - Un corpo che viaggia alla velocità di 18 km/h possiede un energia di 5000 J. Determina la sua massa. (400 kg) 2 - Un corpo di massa 1,5 kg si trova a 20 cm di altezza. Calcola la sua energia potenziale. (2,94 J) 3

8 3 - Un corpo di massa 5 kg si muove alla velocità di 2 m/s. Calcola la sua energia cinetica. (10 J) 4 - Di quanto occorre comprimere una molla con costante elastica di 3000 N/m perché acquisti un energia di 60 J? (20 cm) 5 - Un uomo nel salire le scale compie il lavoro di sollevamento del proprio corpo. Calcolare tale lavoro nel caso di una persona con massa di 65 kg che debba salire 54 scalini alti ciascuno 15 cm. Qual è la potenza impiegata, se la persona sale le scale in 30 s? (P = 172 W). 6. Il carrello di un ottovolante possiede velocità v =15m/s in un punto all altezza di 20m dal suolo. Qual è l altezza massima rispetto al suolo che può raggiungere in assenza di attriti? (h = 31,5 m) 7. Con quale velocità devi lanciare verticalmente verso l alto un sasso di massa 50,0 g perché arrivi ad un altezza di 3,00 m? (7,67 m/s) 8. Una molla di costante k=100n/m è inizialmente compressa di 10 cm in modo da poter lanciare una massa m = 20 g, lungo un piano orizzontale liscio. Con che velocità sarà lanciata la massa? (7,1m/s) 9 - Un corpo che viaggia alla velocità di 18 km/h possiede un energia di 5000 J. Determina la sua massa. (400 kg) 10 - Una molla allungata di 6 cm acquista un energia di 7,2 J. Quanto vale la sua costante elastica? (4000 N/m) 11 - Un corpo di massa 1,5 kg si trova a 20 cm di altezza. Calcola la sua energia potenziale. (2,94 J) 12 - Un corpo che si trova all altezza di 5 m possiede un energia di 9810 J. Qual è la sua massa? (200 kg) 13 - Un corpo di massa 1500 kg possiede un energia cinetica di 270 J. Calcola la sua velocità. (0,6 m/s) 14 - Una molla con costante elastica di 1500 N/m viene compressa di 12 cm. Quanta energia accumula? (10,8 J) 15 - Una molla viene utilizzata per lanciare un corpo di massa 5 kg alla velocità di 7,2 km/h. Se la costante elastica della molla è di 500 N/m di quanto occorre comprimerla? (20 cm) CALORE E TEMPERATURA 1. Calcola quanto calore occorre per aumentare di 10,9 o C la temperatura 10 kg di acqua. ( J) 2. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta alla temperatura t 2 = 150 o C. Determina la temperatura iniziale t 1 del ferro. (calore specifico del ferro c s = 502 J/kg K). (149,75 o C) 3. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta alla temperatura T 2 = 150 o C. Determina la temperatura iniziale T 1 del ferro. (calore specifico del ferro c s = 502 J/(kg K)). (149,75 o C) 4. Un ragazzo vuole fare un bagno nella vasca di casa, immergendosi in acqua alla temperatura di 35 C. La vasca contiene inizialmente 60 litri di acqua alla temperatura di 60 C. Quanta acqua fredda alla temperatura di 10 C deve aggiungere? (30 litri) 4

9 5. Calcola quanta energia bisogna fornire perchè 3 kg di acqua evaporino completamente supponendo che la temperatura iniziale sia di 100 C. (6, J) CIRCUITI 1. Si hanno quattro resistenze in serie, rispettivamente di 50, 60, 65 e 75. Calcolare : a) la resistenza totale ; b) la tensione agli estremi del circuito, sapendo che le resistenze sono percorse da una corrente di 0,4 A ; c) la caduta di tensione provocata da ciascuna resistenza. (R, = 250 0; V = 100 V). 2. Dopo aver disegnato i circuiti calcola la resistenza totale in ognuno dei seguenti casi: (a) 10, 30 e 50 in serie; (b) 6, 5 e 30 in parallelo; (c) 9 in serie con la combinazione di 4 e 12 collegate in parallelo tra di loro. (a: 90 b: 2,5 c: 12 ) 3. Attraverso una lampadina scorre una corrente di 0,50 A per 2,0 min con una differenza di potenziale di 220 V. Quanta energia viene trasferita alla lampadina dalla corrente? (1, J) 4. Una corrente di 2,0 A trasferisce J di energia ad un asciugacapelli durante i 45 s nei quali esso rimane acceso. Qual è la differenza di potenziale applicata all'asciugacapelli? (220 V) 5. Ai capi di un filo conduttore e applicata una d.d.p. di 12 V. Determina l intensità di corrente i che attraversa il filo sapendo che la sua resistenza è di 4. (I = 3 A) 6. Ai capi di un circuito e applicata una d.d.p. di 120 V. Determina la resistenza R del circuito sapendo che in esso circola una corrente di 4 A. (R = 30 ) 7. Una resistenza di 20 è attraversata da una corrente di 5 A. Determina la differenza di potenziale V applicata ai sui capi. ( V = 100 V) 8. Un filo collega in serie 15 lampadine per l albero natalizio. Esse sono collegate in serie ad una sorgente da 220 V e assorbono una corrente di 0,75 A. Trova: (a) la resistenza totale del filo; (b) la resistenza di una singola lampadina; (c) la tensione ai capi di ogni lampadina. (a: 293 b: 20 c: 15 V) 9. Un trapano elettrico funziona con una differenza di potenziale di 220 V e assorbe una corrente di 7,5 A. Se esso impiega 50 s per forare un pezzo di acciaio, calcola la quantità di energia elettrica consumata dal trapano in questo periodo di tempo. ( J) 5

10 10. Un motore elettrico viene usato per compiere un lavoro di 8,8 x 10 3 J, necessario per sollevare un piccolo carico. Se il motore assorbe una corrente di 2,0 A per 20 s, calcola la differenza di potenziale attraverso il motore. (220 V) 6

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m);

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m); 1 L ENERGIA holbox/shutterstock 1. IL LAVORO Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J (1 N) (1 m); inoltre, la formula (5) del capitolo «I princìpi della

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli