VERBALE N. 4 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 4 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni)"

Transcript

1 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. UN CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. VERBALE N. 4 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni) Si riunisce al completo il giorno 15 marzo per via telematica, previa autorizzazione del Rettore dell Università degli Studi di Messina, per telematica la Commissione giudicatrice della valutazione comparativa a n. un contratto di diritto privato per Ricercatore, a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per il Settore Scientifico Disciplinare MED/28 Malattie Odontostomatologiche - Facolta di Medicina e Chirurgia - Universita degli Studi di Messina nelle persone di: Prof. CORDASCO GIANCARLO Professore Ordinario Medicina e Chirurgia MESSINA Prof. QUARANTA MANLIO Professore Ordinario Medicina e Chirurgia ROMA "LA SAPIENZA" Prof. PAGANELLI CORRADO Professore Ordinario Medicina e Chirurgia BRESCIA. Alle ore con ciascun componente presso la rispettiva sede di servizio, ha inizio la riunione. Il giorno 15 marzo 2011 alle ore 9.00 presso la Sala riunioni III Piano Pal CLOPD dell AOU Policlinico Universitario G. Martino di Messina si è riunita la Commissione giudicatrice della valutazione comparativa di cui sopra per procedere all'esame dei curricula, delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e degli altri titoli prodotti dal candidato in conformità ai criteri formulati nella riunione preliminare e del parere trasmesso dall esperto valutatore esterno, di levatura internazionale, allo scopo designato dal Senato Accademico, per procedere alla formulazione della graduatoria temporanea sulla base del quale predisporrà una lista ristretta di concorrenti formata da coloro che si trovano nel quarto superiore della graduatoria, compresi gli eventuali ex aequo, che dovranno in seguito tenere un seminario pubblico. La Commissione, preliminarmente, per meglio formulare il giudizio comparativo complessivo tra i candidati, delibera di assegnare ai titoli scientifici ed agli altri titoli presentati un punteggio, per un totale di 50/50 punti, facendo esplicito riferimento e dando una piena valutazione a quelli afferenti alla disciplina del SSD di riferimento; di conseguenza, i titoli scientifici o altri titoli di settore affine saranno valutati al 50%, quelli di altro settore al 25%. Stabilisce, inoltre, che la valutazione dell attività didattica (di qualsiasi tipologia essa sia) e della frequenza a corsi di perfezionamento, master, ecc. previsti al seguente punto B, si baserà anche sul monte ore di attività e/o sul numero di crediti acquisiti. La Commissione delibera di compilare una scheda per ciascun candidato nella quale saranno riportati i punti attribuitigli. I punti saranno così ripartiti: A) TITOLI SCIENTIFICI (comprese tesi e dissertazioni per conseguire un titolo di studio: dottorato, perfezionamento,ecc) fino ad un massimo di punti 30/50 ripartiti come segue: a) tesi di dottorato (se pubblicata) fino ad un massimo di punti 8/50 b) monografie fino ad un massimo di punti 12/50 c) saggi e articoli fino ad un massimo di punti 7 /50 d) recensioni, note, traduzioni fino ad un massimo di punti 3/50 B) ALTRI TITOLI (di cui l0 per il titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o all'estero o per altro titolo dichiarato equipollente) fino ad un massimo di punti 20/50 ripartiti come segue:

2 a) dottorato di ricerca, anche in corso, o espletamento di un insegnamento universitario mediante contratto, o assegno di ricerca: -se il dottorato o l insegnamento universitario o l assegno di ricerca è afferente al SSD di riferimento (nel caso del dottorato e dell assegno di ricerca la valutazione si baserà sugli anni di frequenza, per il contratto sul numero di ore d insegnamento previste dal medesimo: fino ad un massimo di punti 10/50 - se non è afferente fino ad una massimo di punti 5/50 b) borsa di studio post-dottorato o di perfezionamento, corsi di specializzazione o master specifici del SSD, conseguiti anche all estero: fino ad un massimo di punti 8/50 c) partecipazione a congressi con comunicazione: fino ad un massimo di punti 1/50 d) attività didattica in Scuole Medie Superiori, statali o private, anche all estero: fino ad un massimo di punti 1/50 La Commissione, presa visione dell elenco dei candidati, delle rinunce fino ad oggi pervenute e delle esclusioni operate dagli uffici dell'amministrazione, decide che i candidati da valutare sono n. uno e precisamente: 1.Marco Cicciù. La Commissione, quindi, tenuto conto del parere espresso sulle pubblicazioni e sui titoli del candidato dall Esperto valutatore esterno Prof. Barbato Ersilia Professore Ordinario Medicina e Chirurgia "La Sapienza" Roma, studioso insigne, di levatura internazionale, allo scopo designato dal Senato Accademico (di cui si allega la valutazione All A), passa a prendere in esame i curricula, i titoli e le pubblicazioni corrispondenti all elenco allegato da ciascun candidato, considerando solo quelli presentati secondo le forme prescritte dal bando, sulla base dei criteri stabiliti in prima riunione, procede quindi ad assegnare la seguente valutazione. Vengono esaminate le pubblicazioni del candidato Marco Cicciù; da parte di ciascun commissario, si procede all esame dei titoli e delle pubblicazioni ai fini della formulazione dei singoli giudizi da parte degli stessi commissari; poi, ciascun commissario formula la propria valutazione e la commissione quella collegiale. Le valutazioni dei singoli commissari e quella collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (all. B); La Commissione viene sciolta alle ore e si riconvoca per il giorno 15 marzo alle ore presso la Sala riunioni III Piano Pal CLOPD dell AOU Policlinico Universitario G. Martino di Messina Letto approvato e sottoscritto seduta stante. - La Commissione - Prof. Giancarlo Cordasco - Prof. Manlio Quaranta - Prof. Corrado Paganelli

3 ALLEGATO B) VALUTAZIONE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI Candidato Marco Cicciù nato a Catania il 18 ottobre 1980 Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Catania nell a.a. 2002/03 con il massimo dei voti e la Lode. Attestato di uno Stage di 6 mesi presso il reparto di Implantologia dell Università degli Studi di Milano diretto dal Prof. Carlo Maiorana. Titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Intercettiva presso l Università degli Studi di Catania nel Certificazione del training per lavorare su cavie animali presso la Loma linda University (CA-USA) Certificazione di due stage del Research Training in Oral and Maxillo-facial surgery di 6 mesi presso la Loma linda University (CA-USA) Certificato Teofl (english language)presso la sede di Ontario (USA) Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica presso l Università degli Studi di Milano con la votazione di 70/70 e la lode nel novembre 2009 Attestazione reviewer della rivista Internazionale IJOMI Attestazione qualifica Editorial Board del Indian Journal Dental Research Attestazione qualifica Editorial Board del Indian Journal of Open Dentistry Docente di cicli semestrali di lezioni di Anatomia Odontostomatologica al CLOPD di Catania negli a.a 2004/05, 2005/06 e 2006/07. Certificati di Tutor dei Master di II Livello in Implantologia Orale e Riabilitazione Protesica negli A.A. 2007/08 e 2009/10 Relatore in un modulo didattico Master di II Livello in Implantologia Orale e Riabilitazione Protesica Traduttore in simultanea (Inglese-Italiano) nel seminario di implantologia tenuta dal Prof. Alan Herford Attestazione dello svolgimento dell attività assistenziale di tipo clinico-chirutgico presso il Reparto di Chirurgia Odontostomatologica dell Università degli Studi di Milano diretto dal Prof. Franco Santoro (A.A. 2006/07, 2007/08, 2008/09) Certificazione dell attività assistenziale per la branca di Odontoiatria presso la USL di Catania Il Dott. Cicciù risulta coautore di n.35 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali ed internazionali di cui nove indexate (PubMed) risultando in cinque di quest ultime come primo o ultimo nome. Inoltre è coautore in n. 11 abstract a congressi nazionali ed internazionali e n. 4 comunicazioni orali. LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI: 1.Micromorphologic comparison between orthodontic titanium wires after clinical evaluation (Lo Giudice G., Matarrese G., Grillo S., Cicciù M.) Maxillo Odontostomatologia 2: 51-54, Caratterizzazione di superficie di impianti dentali in titanio. Studio S.E.M. ed E.D.X. (Oteri G., Visco A.M., Lo Giudice G., Lo Presti L., Cicciù M.) VI Giornata di studio su Materiali Innovativi in Biomeccanica. (PP.13) Catania Valutazione comparativa tra tre sistemi di localizzazione apicale in endodonzia (Lo Giudice G., Oteri G., Grillo S., Cicciù M.) Doctor OS 4: 17-20, 2003.

4 4.Quantitative analysis of the force applied in tooth extraction (Sortino F., Cicciù M., Ballistreri F.) Annali di Stomatologia 4: , Tecnologie innovative nella pianificazione implantoprotesica dei mascellari (Oteri G., Lo Presti L., Cicciù M., Nigrone V., Cicciù M.) VII Giornata di studio su Materiali Innovativi in Biomeccanica. Ed. Arti Grafiche Le Ciminiere CT Outcome Analysis of Implant length and diameter: A literary review of the recent literature ( ) (Cicciù M., Beretta M., Dolci M., Maiorana C.) European Journal of Implant Prosthodontics 1: 45-57, Resistenza alla trazione di Brackets cementati con diverse metodiche (Lo Giudice G., Cicciù M., Catalano P., Oteri G., Cicciù D.) Annali di Stomatologia 1: 7-10, Riassorbimento osseo perimplantare: dati di uno studio clinico sul ruolo dell interfaccia pilastro impianto. (Dolci M., Beretta M., Cicciù M., Maiorana C.) Doctor OS 17 (8) Ott Outcome analysis of the effects of the platelet rich plasma upon dental implants: a review of the recent literature. (Cicciù M., Beretta M., Maiorana C.) European Journal of Implant Prosthodontics: 2: Sep-Dec 2006 (3) Biphosphonate associated osteonecrosis of the jaw in patients with multiple myeloma and breast cancer. (Nastro E., Musolino C., Allegra A., Oteri G., Cicciù M., Alonci A., Quartarone E.,Alati C., De Ponte FS.) Acta Haematol 2007; 117 (3): Epib 2006 Dec Post- Traumatic intraoral bone grafting in aesthetic areas:a case report. (Maiorana C, Beretta M, Benigni M, Dolci M, Cicciù M, Santoro F) Journal de Paradontologie & d Implantologie orale 1 Feb 2007; Outcome analysis of the different treatments of peri-implantitis: a review of recent literature (Cicciù M., Beretta M., Maiorana C.) European Journal of Implant Prosthodontics: 2-(vol. 3) Hard and soft tissue management in the functional and aesthetic restoration of an atrophic jaw. (Beretta M., Benigni M., Farronato D., Santoro G., Cicciù M.) European Journal of Implant Prosthodontics: 2-(vol. 3) Esostosi mascellari vestibolari come materiale da innesto per il grande rialzo del seno mascellare. (Beretta M., Cicciù M., Santoro G., Maiorana C.) European Journal of Implant Prosthodontics: 2008 Jan-Apr; (4) Enfisema sottocutaneo in seguito ad estrazione dentaria del terzo molare inferiore: un caso clinico. (Cicciù M., Reo P., Grossi G., Maiorana C.) Doctor Os:2008 Maggio 19 (5); Displasia fibrosa monostotica dei mascellari: un caso clinico. (Beretta M., Cicciù M., Benigni M., Santoro G., Fimmanò M., Maiorana C.) Doctor Os 2009 Gen; XX (1): Supernumerary and supplemental teeth: case report (Lo Giudice L., Nigrone V., Longo A., Cicciù M.) European Journal of Pediatric Dentistry 97, 101; vol. 9/ Indirect composite restoration in the posterior region: case report

5 (Lo Giudice L., Lipari F., Lizio A., Cervino G., Cicciù M.) International Journal of Clinical Dentistry, Vol 1. Issue 1 issn Cemented-retained vs screw-retained implant restorations: an investigation on 1939 dental implants (Cicciù M., Beretta M., Risitano G., Maiorana C.) Minerva Stomatologia 2008; 57 : Valutazione comparativa dell efficacia della peperacillina per uso topico in chirurgia orale (Lo Giudice G., Micalizzi A., Lizio A., Cicciù M., Grillo S.) Doctor OS 2008 Feb: 19 (2) Influence of a new bur on postoperative discomfort following mandibular third molar surgery (Borgonovo A, Grossi GB, Garramone RA, Cicciù M, Maiorana C.) European Journal of Implant Prosthodontics 2008 Sep Dec 3, 4 (27) Changes in inflammatory mediators mediators in peri implant fluid after implant insertion. (Venza M., Visalli M., Lo Giudice G., Cicciù M., Passi P., Teti D.) J Periodontol Feb;80(2): Traumatic eyelid defects: a review of reconstructive options. (Herford AS, Cicciu M, Clark A.) J Oral Maxillofac Surg Jan;67(1): Parametric analysis of the strenght in the Toronto osseous prothesis system (Cicciù M, Risitano G, Maiorana C, Franceschini G.) Minerva Stomatol Jan-Feb; 58(1-2): Tridimensional bone reconstruction in an atrophic ridge with misplaced implant: A case report (Maiorana C, Beretta M, Cicciù M) The Journal of Implant & Advanced Clinical Dentistry. Vol 1. N 5 JUL/AUG Cervicofacial emphysema secondary to facebow injury: a case report (Cicciù M, Grossi GB, Beretta M, Farronato D, Scalfaro C, Maiorana C) J Clin Pediatr Dent Summer;33 (4): Treatment outcomes of early functional loading of Toronto prosthesis after placamento of postextractive dental implants: a case report (Maiorana C, Cicciù M, Andreoni D, Beretta M) Journal of Osseointegration Aug;2(1): Prosthodontic rehabilitation in the maxillary area using zirconia dental implants: a case report (Borgonovo A, Cicciù M, Arnaboldi O, Maiorana C) The International Journal of Clinical Dentistry. Volume 3 Issue 1; Carico immediato di dente singolo: caso clinico e revisione della letteratura (Maiorana C, Cicciù M, Andreoni D, Beretta M) Journal of Osseointegration 2009 Dec;3 (1): Inclusioni multiple di denti permanenti in pazienti non sindromici: due casi clinici. (Pedullà E., Cicciù M., Sortino F.) Doctor Os 2010 Feb;21(2): Trattamento endodontico ortogrado di una cisti radicolare: case report e analisi della letteraturea (Ederli F., Aspesi M., Alessandri G., Cicciù M., Grossi GB.) Doctor Os 2010 Apr;21(4): Rare Bilateral Nasopalatine Duct Cysts: A Case Report (Cicciù M, Grossi GB, Borgonovo A, Santoro G, Pallotti F, Maiorana C) The Open Dentistry Journal, 2010, 4, A new approach for post extractive site preservation by using a free gingival graft: a case report (Maiorana C, Speroni S, Cicciù M) The Journal of Implant & Advanced Clinical Dentistry. Vol May Management of the upper molar dispiace in the infratemporal fossa: a case report (Borgonovo A, Grossi GB, Maiorana C, Santoro F, Cicciù M)

6 Internationa Journal Clinical Dentistry Vol 3 Issue 4 ISSN Use of a Porcine Collagen Matrix as an Alternative to Autogenous Tissue for Grafting Oral Soft Tissue Defects. (Herford AS, Akin L, Cicciu M, Maiorana C, Boyne PJ.) J Oral Maxillofac Surg Apr 21. ALTRI TITOLI A) ABSTRACT A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. Comparative shear bond strenghts of brackets bonded with different materials (G. Lo Giudice, P. Catalano, M. Cicciu,G. Vinci, A. Irrera) IADR/AADR/CADR 82nd General Session (March 10-13, 2004) HAWAII 2. Resina flow e gap marginale. valutazioni al sims (Lo Giudice G., Catalano P., Oteri G., Cicciu M., Longo A.) 11mo Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Aprile Rilevazione delle forze applicate alle pinze durante le avulsioni dentarie (Sortino F.,Cicciu M., Ballistreri F.) 11mo Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria Roma Aprile Impianti post estrattivi con procedura flapless : analisi clinico retrospettiva a tre anni (G. Oteri, L. Lo Presti, M. Cicciu, M. Melissari, D. Cicciu ) Abstract 12mo Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Marzo 2005) 5. New bioactive glasses in oral surgery. xps and sputtering study (D. Cicciu, G. Lo Giudice, G. Oteri, V. Nigrone, Cicciu M.) ADEA/AADR/CADR Meeting & Exhibition (2005 March 9 12 Baltimore USA) 6. Detection of subgengival biofilm bacteria: PCR analysis (G. Lo Giudice, G. Oteri, A. Lizio, R. Squeri, V. La Fauci, M. Cicciu ) ADEA/AADR/CADR Meeting & Exhibition (March 8-11, 2006 ORLANDO) 7. Surface characterization of a surgical bioceramic matarial: preliminary tof-sims analysis (G. Lo Giudice, G. Oteri, M. Cicciu,A. Lizio, R. Squeri, V. La Fauci,) ADEA/AADR/CADR Meeting & Exhibition (March 8-11, 2006 ORLANDO) 8. Utilizzo di esostosi vestibolari come materiale da innesto nel rialzo del seno mascellare. Un caso clinico. (Beretta M., Benigni., Cicciu M.,Santoro G.) 13mo Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Aprile Riabilitazione implanbtare di monoedentulie anteriori. update delle procedure chirurgicoprotesiche. (A. Greco, L. Lo Presti, M. Miuccio, M. Cicciu, G. Oteri) 13mo Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Aprile Dentine microhardness after exposure to orange juices and human saliva (Beneduce C, Cicciu M, Maiorana C, H Lu, Andreana S) IADR Toronto 1-4 July Parametric evaluation of the strenght in the toronto osseous prosthesis system (Cicciu M, Risitano G, Beretta M, Benigni M, Maiorana C) IADR Miami 1-4 April 2009 B) LAVORI SCIENTIFICI SU GIORNALI O ATTI DI CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. La terapia delle fratture coronali mediante reincollaggio. Cases Report (Lipari F., Lo Giudice G, Cicciù M.) Atti del tredicesimo Congresso SIDOC Roma Feb 2009

7 2. Studio parametrico delle tensioni nel sistema osso-protesi tipo Toronto. (Cicciù M., Franceschini G., Maiorna C., Risitano G.) Biomateriali e Biomeccanica VIII Giornata di studio Catania 13 Luglio Caratterizzazione meccanica di differenti compositi postpolimerizzati (Lo Giudice G., Cervino G., Lizio A., Lipari F., Cicciù M., Visco A.M., Campo N.) Biomateriali e Biomeccanica VIII Giornata di studio Catania 13 Luglio Impianto post-estrattivo immediato per la sostituzione del dente singolo. (Beretta M., Benigni M., Cicciù M., Maiorana C.) Implant tribune 1/ Hart und Weichgewebsmanagement bei der funktionellen und asthetischen Wiederherstellung eines atrophierten Oberkiefers: ein Fallbericht (Beretta M, Benigni M, Farronato D, Santoro G, Cicciù M) Logo C) PRESENTAZIONI ORALI A MEETING NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. Studio parametrico delle tensioni nel sistema osso-protesi tipo Toronto. Biomateriali e Biomeccanica VIII Giornata di Studio Catania 13 Luglio Approccio chirurgico protesico per la riabilitazione estetica in caso di gravi atrofie dei mascellari. Milano ottobre Congresso Internazionale di Medicina Estetica 3. Sinus lift procedure in presence of mucosal cyst: a clinical prospective study. EAO Montecarlo 1-4 Ottobre Geistlich Mucograft Investigation Meeting Gennaio Scottsdale Arizona A) TITOLI SCIENTIFICI ripartiti come segue: a) tesi di dottorato (se pubblicata) punti 0/50 b) monografie punti 0/50 c) saggi e articoli punti 7 /50 d) recensioni, note, traduzioni punti 1/50 B) ALTRI TITOLI ripartiti come segue: a) Dottorato o l insegnamento universitario o l assegno di ricerca afferente al SSD di riferimento punti 10/50 b) Borsa di studio post-dottorato o di perfezionamento, corsi di specializzazione o master specifici del SSD, conseguiti anche all estero: punti 8/50 c) partecipazione a congressi con comunicazione: punti 1/50 d) attività didattica punti 1/50 TOTALE punti 28/50 VALUTAZIONI INDIVIDUALI: Commissario Prof. Giancarlo Cordasco Il candidato Marco Cicciù è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Catania, e presso lo stesso Ateneo ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ortognatodonzia Intercettiva

8 Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica presso l Università degli Studi di Milano con la votazione di 70/70 e la lode nel novembre 2009 La produzione scientifica del candidato è caratterizzata da impegno e rigore metodologico come espresso da articoli su riviste di rilevante interesse. In alcune pubblicazioni il candidato appare in posizione prevalente consentendo di evincere il contributo rilevante nei lavori in collaborazione. La partecipazione a Congressi, con relazioni, consente di desumere la notorietà del candidato nell ambito scientifico delle discipline attinenti alla presente valutazione comparativa. Da tale produzione scientifica è evidente la competenza acquisita dal candidato su temi scientifici attuali ed originali e la continuità operativa. Il giudizio complessivo è largamente positivo e il candidato è da tenere in piena considerazione per il presente concorso Commissario Manlio Quaranta Il candidato, Dottore di Ricerca nel settore MED/28, è Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. La produzione scientifica è rivolta soprattutto alle tematiche inerenti la rigenerazione tissutale in implantoprotesi e ai biomateriali in Odontoiatria riabilitativa e risulta pertanto attinente al settore scientifico disciplinare oggetto del presente concorso (MED/28). La produzione scientifica del candidato, pubblicata su riviste internazionali con buon fattore di impatto, è quantitativamente buona, continua ed originale. Il giudizio complessivo è positivo e il candidato è da tenere in particolare considerazione per il presente concorso. Commissario Corrado Paganelli Il candidato Marco Cicciù ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel Dottorato in Ortognatodonzia Intercettiva coerente al SSD MED/28, oggetto del presente concorso. Il candidato ha inoltre conseguito la specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica presso l Università degli Studi di Milano L attività di ricerca del candidato Marco Cicciù è rivolta per la maggior parte allo studio dei fenomeni della rigenerazione ossea e allo sviluppo di casi clinici ed è continua nel tempo, valida per originalità, innovatività e rigore metodologico. Presenta una collocazione editoriale sempre di otttima rilevanza scientifica, congruente con le discipline del SSD MED/28. L apporto individuale del candidato ai risultati della ricerca può essere facilmente enucleato per la coerenza delle tematiche affrontate e per una parallela presentazione dei risultati a convegni nazionali ed internazionali, spesso con pubblicazione dei riassunti su riviste internazionali. Il giudizio complessivo è positivo e il candidato è da tenere in buona considerazione per il presente concorso.

9 VALUTAZIONE COLLEGIALE Il candidato Merco Cicciù è laureato in in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Catania. Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica presso l Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ortognatodonzia Intercettiva presso l Università di Catania Ha svolto la propria attività di ricerca anche presso Università estere (Loma Linda -USA) su tematiche inerenti la rigenerazione tissutale in implantoprotesi e sui biomateriali in odontoiatria riabilitativa. La produzione scientifica del candidato che consta di n.35 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali ed internazionali di cui nove indexate (PubMed) è caratterizzata da impegno, continuità, originalità, innovatività e rigore metodologico, ed evidenzia un buon livello di competenza scientifica ed appare interessante, continua, originale ed innovativa. Il Dott. Cicciù risulta coautore di n. 11 abstract a congressi nazionali ed internazionali. Il Candidato risulta come primo o ultimo nome in cinque ricerche pubblicate su cinque riviste indexate; da questo dato si evidenzia l apporto individuale del candidato ai risultati della ricerca come dalla coerenza delle tematiche affrontate e dalla parallela presentazione dei risultati a convegni nazionali ed internazionali, spesso con pubblicazione dei riassunti su riviste internazionali. Il giudizio complessivo è certamente positivo e il candidato è da tenere in piena considerazione per il presente concorso. Letto approvato e sottoscritto seduta stante LA COMMISSIONE PRESIDENTE - Prof. Giancarlo Cordasco COMPONENTE- Prof. Manlio Quaranta SEGRETARIO- Prof. Corrado Paganelli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia.settore scientifico disciplinare

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1). TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. VERBALE N. 5 La Commissione,

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 (Malattie odontostomatologiche) PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare ING-IND/16

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluto del Presidente SEOG Dr. Carmelo

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Simone Grandini DDS, MSc, PhD Simone Grandini DDS, MSc, PhD CURRICULUM VITAE del Prof. Aggr. Simone Grandini Dati personali Recapito Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Viale Bracci 53100 Siena

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 R E L A Z I O N E F I N A L E Giudicatrice per il Bando di selezione per

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI CONCORSO STRAORDINARIO SEDI FARMACEUTICHE REGIONE LAZIO

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI CONCORSO STRAORDINARIO SEDI FARMACEUTICHE REGIONE LAZIO CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI CONCORSO STRAORDINARIO SEDI FARMACEUTICHE REGIONE LAZIO Criteri di carattere generale da far valere per l esame dei titoli relativi all esercizio professionale: 1 in tutti

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA

Dettagli

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott. IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott. Teresa Lombardi il corso è in fase di accreditamento 21-22 NOVEMBRE 2015 Studio

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Il Trattamento del Paziente Special Care L incontro verterà sulla

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE SECS-P07 (ECONOMIA AZIENDALE) PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica) SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - SETTORE

Dettagli

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Evento accreditato E.C.M Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Percorso formativo con Live Surgery Prof. Matteo Chiapasco Dr. Paolo Casentini Gennaio - Giugno 2015 Centro Congressi, Palazzo delle Stelline

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Francesco Scandale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Francesco Scandale CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Francesco Scandale 1. Nato a Crotone il 05/03/1979; 2. Laureato in Odontoiatria e P.D. in data 25 luglio 2007 presso l Università degli Studi di Bari tesi: Trattamento

Dettagli

B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato

B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato Art. 1 Modalità assunzione personale docente 1. L assunzione del personale docente a

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Per i Professionisti che desiderano introdurre l implantologia nella loro pratica quotidiana, coniugando evidenze scientifiche con parte pratica, esercitazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n 23091 del 02/07/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MARIO ARESU IL DIRETTORE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240,

Dettagli

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane U. O. Gestione Procedure di Reclutamento Personale Docente e Ricercatore Prot. n. 11863 del 29.06.2012 Tit

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto.

Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto. Programma del Corso Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto. L utilizzo degli impianti nei settori del mascellare superiore posteriore è spesso condizionato dalla mancanza degli spazi idonei

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.R. N.U.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.R. N.U. PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL MACRO SETTORE 06/F1 SETTORE CONCORSUALE 06/F1 MALATTIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DR. PIERO CASAVECCHIA RAVENNA I incontro, Venerdi, 25 Settembre 2015 II incontro, Venerdi, 23 Ottobre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

Nato a Milano in data 8 gennaio 1957, consegue il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Istituto Zaccaria di Milano nel 1975.

Nato a Milano in data 8 gennaio 1957, consegue il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Istituto Zaccaria di Milano nel 1975. Nato a Milano in data 8 gennaio 1957, consegue il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Istituto Zaccaria di Milano nel 1975. Nello stesso anno si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

DECRETA ART. 1 ART. 2

DECRETA ART. 1 ART. 2 BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 (UNA) BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL CENTRO DI RICERCA PER IL TRASPORTO E LA LOGISTICA DELLA SAPIENZA UNIVERSITA

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE N. 4 DEL 09 GIUGNO 2011 Concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione, a tempo determinato part - time al 50% (18 ore settimanali) per la durata di tre anni,

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA Articolo 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di nomina dei Cultori della materia e le loro attività. Articolo 2 Funzioni 1.

Dettagli

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform Innesto Osseo Regenaform Osso di Banca - BMP Ripristino anatomia dell osso mascellare in zona 24.25.26.27 con ricostruzione della cresta alveolare e parete vestibolare 14/10/2004 DOTT. MICHELA GIABBAI

Dettagli

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENZA Prot.n.155 BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n 10549 del 19/05/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITA EU INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it Nazionalità italiana CODICE

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

Divisione Didattica e Studenti

Divisione Didattica e Studenti Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica Decreto del Rettore Repertorio n. 306/2010 Prot. n. 16328 del 22/07/2010 Tit. III Cl.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 1 ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR. FABRIZIO FAVARETTI

CURRICULUM VITAE DR. FABRIZIO FAVARETTI CURRICULUM VITAE DR. FABRIZIO FAVARETTI INFORMAZIONI PERSONALI Dr. Fabrizio Favaretti Via Baldo Degli Ubaldi, 163, 00167 3479496966 fabrizio.favaretti@gmail.com DATA DI NASCITA : 21 GENNAIO 1978 ESPERIENZA

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab 01.12.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Le classi II nel paziente

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO/CENTRO DI RICERCA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO/CENTRO DI RICERCA BANDO DI SELEZIONE PROCEDURA 7/2015 BS PER L' ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959

Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959 Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE SOLUZIONI GLOBALI PER LA CHIRURGIA ORALE Date: Giovedì 26/Nov 2015 Venerdì 29/Gen 2016 Giovedì 24/Mar 2016 Venerdì 08/Lug 2016 Location: Caronno

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Evento accreditato E.C.M Prof. Matteo Chiapasco Dr. Paolo Casentini MILANO, Gennaio - Giugno 2016 Centro Congressi, Palazzo delle Stelline Narcodont 6 a edizione Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto nato/a ( ) il e residente a ( ), in via n. c.a.p. Codice Fiscale Telefono

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015 PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli