Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -"

Transcript

1 Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1

2 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi della leadership globale americana? Il momento unipolare è in via di esaurimento? Stiamo assistendo a un mutamento sistemico? Il multipolarismo è l assetto internazionale che si materializzerà nel medio termine? Queste domande costituiscono il punto di partenza della XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info. Lungo il percorso formativo docenti e studenti interagiranno dinamicamente per discutere e interpretare gli indicatori di potenza, gli interessi e le principali mosse dei protagonisti dello scacchiere geopolitico mondiale: Donald Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei quadranti dove le relazioni tra Stati Uniti, Russia e Cina tendono a essere maggiormente competitive e risultano ancor più complicate dalla presenza di medie potenze interessate a bilanciarne il potere o a perseguire ambizioni egemoniche a livello regionale. La lotta per il primato in Medio Oriente tra Iran, Turchia e Arabia Saudita, il contrasto dell Ucraina al primato russo nello Spazio post-sovietico e il tentativo di contenere il gigante cinese da parte di Giappone, Corea del Sud e Taiwan costituiranno alcuni casi di particolare interesse per comprendere appieno l instabilità del sistema internazionale contemporaneo. Senza dimenticare le implicazioni internazionali dello scontro in atto tra i cosiddetti partiti di establishment e populisti in tutti i Paesi europei, che culminerà nelle elezioni di maggio Nell analisi del confronto in atto tra la superpotenza conservatrice dello status quo (Stati Uniti) e le potenze revisioniste (Russia e Cina) saranno presi in considerazione sia gli aspetti cruciali legati alla sfera dell hard power, sia quelli connessi alla sfera del soft power. L obiettivo finale della Winter School è fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per interpretare i mutamenti in atto negli equilibri politici e strategici mondiali, senza tralasciare l analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna dei principali Stati e Organizzazioni internazionali. Le lezioni saranno tenute da un parterre di docenti selezionati sulla base di esperienze e specializzazioni professionali eterogenee per garantire una migliore rappresentazione della complessità delle dinamiche internazionali in atto e stimolare un interazione costante all interno della classe. 2

3 2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione La XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Istituto Luigi Sturzo, Link Lab-Link Campus University, Centro Paesaggio e Territorio (PATER) dell Università di Roma Tor Vergata, Centro Studi Americani, Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS), Dottorato in Storia d Europa e Standing Group SISP Russia e Spazio post-sovietico. 2.2 Dove e quando La Winter School si svolge a Roma presso l Istituto Luigi Sturzo - Via delle Coppelle, 35 Metro: Spagna). La lezione conclusiva si tiene presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). La Winter School ha una durata di tre mesi. L attività didattica prevede 12 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. Tutti i materiali didattici sono resi disponibili su una piattaforma online dedicata. 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi, a semplici appassionati e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori della diplomazia, della ricerca, del business della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali; Geopolitica; Studi strategici e sulla sicurezza; Geografia politica ed economica; Scienza politica; Storia delle relazioni internazionali; Energia e risorse. 3

4 3. Modalità d iscrizione 3.1 Quote di partecipazione Quota di partecipazione: 440; Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): 405; Quota di partecipazione per gli studenti del Corso Interfacoltà di Cooperazione e Sviluppo di Sapienza Università di Roma, della Link Campus University e per i soci dell Istituto Sturzo: 370; Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School: 250. Quota per la partecipazione a una singola giornata: Modalità di pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto a titolo di caparra di 100 (via bonifico bancario) e inviare un con in allegato la ricevuta del pagamento e il modulo di iscrizione compilato. Successivamente si potrà versare il saldo in un unica soluzione il giorno dell inizio delle lezioni (2 marzo) o nella settimana immediatamente successiva (via bonifico bancario o brevi manu con rilascio di ricevuta). In caso di mancato perfezionamento del saldo, l acconto versato sarà trattenuto e non sarà possibile alcuna restituzione. Previa richiesta, è possibile rateizzare il pagamento in 3 soluzioni: primo acconto ( 100), secondo acconto (prima metà della quota restante: 2-9 marzo) e saldo finale (seconda metà della quota restante: 6 aprile). Il pagamento può essere effettuato con: bonifico, inviando a education@geopolitica.info la copia del bonifico e il modulo d iscrizione compilato (la ricevuta sarà rilasciata durante la prima lezione della Winter School); brevi manu, per il saldo o il secondo acconto (in caso di rateizzazione). A tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura. Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info. Gabriele Natalizia tel o Alessandro Ricci tel Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B Causale: WS Roma 2019 Nome e Cognome 4

5 4 Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle giornate e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (max caratteri), conseguono l attestato di frequenza. L attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l ottenimento di CFU. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata Riconoscimenti presso Sapienza Università di Roma e Link Campus University La partecipazione alla Winter School, per gli iscritti alla Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della cooperazione internazionale (LM-81) di Sapienza Università di Roma, attribuisce l esonero dei 6 CFU del Prof. Marco Cilento per l esame di Sistemi politici comparati (da 9 CFU), previa valutazione positiva dell elaborato di fine corso. La partecipazione garantisce altresì il conseguimento di minimo 3 CFU di attività a scelta dello studente per gli iscritti al corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L-37) della Sapienza Università di Roma e per gli iscritti al corso di laurea in Scienza politica e delle Relazioni internazionali (L-36, L-16) della Link Campus University. 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 5.2 Coordinatori Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci. 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Irene Marrapodi, Stefano Pelaggi, Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 5

6 6. Programma Primo Modulo Il dilemma di Trump: come preservare il momento unipolare? Sabato 2 marzo 2019 I Lezione Tavola rotonda La geopolitica nell età dell incertezza Intervengono: Antonello Biagini, Giovanni Dessì, Franco Salvatori, Vincenzo Scotti Moderano: Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci II Lezione Titanic. Il naufragio dell ordine liberale Vittorio Emanuele Parsi Sabato 9 marzo 2019 Ore III Lezione Proteggere o dominare? Diritti umani e responsibility to protect nel nuovo ordine internazionale Luca Scuccimarra IV Lezione La scala regionale della politica internazionale Edoardo Boria Sabato 16 marzo 2019 Ore V Lezione The US Trumpolitical system Roberto De Rosa VI Lezione A che punto è la globalizzazione? Dario Fabbri Sabato 23 marzo 2019 VII Lezione L origine delle nuove sfide: la cybersecurity Pasquale Russo VIII Lezione Il nuovo approccio strategico italiano ed europeo alla cybersecurity Michele Pierri IX Lezione I padroni delle bombe: situazione e prospettive del potere nucleare militare Francesco Lombardi 6

7 Secondo Modulo La sfida di Putin: strategia regionale o globale? Sabato 30 marzo 2019 Ore X Lezione Le ragioni strategiche del contrasto russo alla democratizzazione dello Spazio post-sovietico Gabriele Natalizia XI Lezione Gli equilibri politici dell Ucraina alla vigilia delle elezioni presidenziali Marco Cilento Sabato 6 aprile 2019 XII Lezione Le relazioni euro-asiatiche tra risvegli identitari e integrazione globale Andrea Carteny XIII Lezione Istituzioni, partiti ed elezioni della Federazione Russa Mara Morini XIV Lezione Putin e il ruolo della Russia nell era post-globale Salvatore Santangelo Terzo Modulo Il Medio Oriente: un nuovo spazio di competizione tra Stati Uniti e Russia Sabato 13 aprile 2019 XV Lezione La geopolitica della Siria come posta in gioco tra Stati Uniti e Russia Giuseppe Bettoni XVI Lezione La Turchia in bilico: tra Stati Uniti e Federazione Russa Carlo Frappi XVII Lezione Iran, il partner mancato negli equilibri mediorientali Marco Valigi Sabato 27 aprile 2019 XVIII Lezione Gli equilibri energetici in Europa e nel bacino del Mediterraneo Introduzione Angelo Colombini Interviene Andrea Gemma XIX Lezione Jihadismo e instabilità Marco Cochi, Anna Maria Cossiga e Lorenzo Zacchi 7

8 Quarto Modulo L ascesa di Xi: lotta per il quadrante Asia-Pacifico Sabato 4 maggio 2019 Ore XX Lezione Chinese position towards the American order led by the United States Salvatore Babones XXI Lezione The Chinese dream: la nuova era della Cina di Xi Jinping Stefano Pelaggi Sabato 11 maggio 2019 Ore XXII Lezione Il progetto del "secolo cinese" visto dall'interno: tra centralità del PCC e cleavage domestici Lorenzo Termine e Gabriele Vargiu XXIII Lezione La Belt and Road Initiative e la politica revisionista cinese Alessandro Vagnini XXIV Lezione La trasformazione del potere militare nel XXI secolo: Stati Uniti, Cina e Russia Fabrizio Coticchia Quinto Modulo 2019: verso la crisi dell Occidente? Sabato 18 maggio 2019 XXV Lezione Appartenenze territoriali nell'unione Europea: questioni geografiche e politiche alla vigilia delle elezioni Simone Bozzato XXVI Lezione L Unione Europea al bivio di maggio: partiti d establishment vs. partiti populisti Gianluca Passarelli XXVII Lezione La geografia dell incertezza nell era di Trump Alessandro Ricci Sabato 25 maggio 2019 XXVIII Lezione Lo strappo di Trump. La politica estera Usa e lo spettro del declino egemonico Alessandro Colombo Conclusioni Paolo Messa Consegna degli attestati 8

9 7. Docenti Babones, Salvatore Foreign Affairs, Università di Sidney Bettoni, Giuseppe Università degli Studi di Roma Tor Vergata Biagini, Antonello Folco Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone Università degli Studi di Roma Tor Vergata Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Cilento, Marco Sapienza Università di Roma Cochi, Marco Link Campus University Colombini, Angelo FEMCA-CISL Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Cossiga, Anna Maria Commissione per lo studio sul radicalismo islamico in Italia Coticchia, Fabrizio Università di Genova De Rosa, Roberto Unicusano Dessì, Giovanni Istituto Luigi Sturzo Fabbri, Dario Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo Università Ca Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea ENI Lombardi, Francesco ISSMI Morini, Mara Università di Genova Natalizia, Gabriele Link Campus University, Geopolitica.info Parsi, Vittorio Emanuele Università Cattolica del Sacro Cuore Passarelli, Gianluca Sapienza Università di Roma Pelaggi, Stefano Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Pierri, Michele - Cyberaffairs Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Geopolitica.info Russo, Pasquale Link Campus University Salvatori, Franco Università degli Studi di Roma Tor Vergata Santangelo, Salvatore Huffington Post, Geopolitica.info Scotti, Vincenzo Link Campus University Scuccimarra, Luca Sapienza Università di Roma Termine, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info Tofalo, Angelo Sottosegretario di Stato alla Difesa Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Valigi, Marco Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Geopolitica.info Vargiu, Gabriele Centro Studi Geopolitica.info Zacchi, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info 9

10 8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull ISIS, Eurilink, Roma, Babones, S., American Tianxia. Chinese Money, American Power, and the End of History, Policy Press, Bristol, Biagini A.F. (a cura di), Libia Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, Buzan, B. e O. Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge University Press, Cambridge, Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l Europa, Nuova Cultura, Roma, Cilento, M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, Cochi, M., Tutto cominciò a Nairobi, Castelvecchi, Roma, Colombo, A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, Colombo, A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, Gaidar E., (a cura di G. Natalizia & A. Giannotti), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, Nuova Cultura, Roam, 2017 Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un area strategica, Aracne, Roma, Parsi V.E., Titanic. Il naufragio dell ordine liberale, il Mulino, Bologna, Passarelli, G. e D. Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, il Mulino, Bologna, A. Ricci, La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, Santangelo S., Babel. Dai dazi di Trump alla Guerra in Siria: ascesa e declino di un mondo globale, Castelvecchi, Roma, Valigi M., Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera, Vita&Pensiero, Milano, Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna,

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si

Dettagli

Un mondo post-americano?

Un mondo post-americano? Un mondo post-americano? Sfide e sfidanti dell ordine liberale Roma, 7 marzo 30 maggio 2020 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Un mondo post-americano

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato

Dettagli

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 L era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine

Dettagli

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si prefigge l obiettivo

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

Corso Online L America di Trump

Corso Online L America di Trump Corso Online L America di Trump In collaborazione con 1 Presentazione Quanto è cambiata la grand strategy americana con l Amministrazione Trump? La politica estera dell attuale inquilino della Casa Bianca

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO Attori, risorse, crisi ROMA, 12 marzo - 11 giugno 2016 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il contributo di Media partnership e

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza Roma 3 12 dicembre 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con la partecipazione di Con l adesione di: Con il

Dettagli

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprenderee le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Master biennale di II livello Diritto Amministrativo (MAF-37 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE?

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo 1 marzo 5 giugno 2014 Palazzetto

Dettagli

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Corrado Stefanachi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

IL NUOVO ARCO DI CRISI

IL NUOVO ARCO DI CRISI IL NUOVO ARCO DI CRISI Il gioco delle potenze tra Europa Orientale e Grande Medio Oriente ROMA 28 febbraio 6 giugno 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni Master di II livello Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni (MAF-02) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI Direttore

Dettagli

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento con il patrocinio di: VISTO l art. 4 dello statuto; IL PRESIDENTE VISTA la delibera

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A. A. 2018-2019 MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A.A. 2018-2019 MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI PUBLIC SERVICES MANAGEMENT Obiettivo del corso Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali

Dettagli

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International Leggere Testi e ConTesti Trento, 7-8 5 - e 26 21-22 febbraio febbraio 2015 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation Sguardi

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di una

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri (Professore

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18940 (171) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n Il Rettore Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n. 118961 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019

Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019 Pubblicato in Albo Ufficiale (n. 9306) dal 8 agosto al 27 settembre 2019 Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019 Prot. n. 141539 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

Master biennale di II livello Diritto Commerciale Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri Commerciale

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET A.A. 2015/2016 Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata Sono aperte le iscrizioni alla

Dettagli

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti Denominazione Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Corso di Laurea Triennale in Amministrazione e

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Scuola di Formazione Politica

Scuola di Formazione Politica Scuola di Formazione Politica Europa, politica, democrazia Il perdurare della crisi economica può contribuire a far crescere tra i cittadini dei paesi dell Unione europea un clima di sfiducia nei confronti

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Antonello Biagini Imperi e Nazioni Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì 13

Dettagli

La costruzione di una nuova via della seta tra Oriente e Occidente

La costruzione di una nuova via della seta tra Oriente e Occidente La costruzione di una nuova via della seta tra Oriente e Occidente Fondazione Feltrinelli 27/3/2019 Prof. Dino Gavinelli, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali

Dettagli

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Centro di Studi Russi Fondazione Russkiy Mir CEMAS Centro di ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana Dottorato di Ricerca in Storia d Europa

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019 Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019 Prot. n. 142670 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 www.unipegaso.it Titolo MA295 - Security ed intelligence. Analisi e

Dettagli

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento STORIA CONTEMPORANEA (A-K) Anno accademico 2019-2020 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale il 11 marzo 2014 (n. 147), consultabile fino al 30 aprile 2014 Il Rettore Decreto n. 18939 (170) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA SULL EUROPA: EUROPA: IDENTITÀ, STORIA E ISTITUZIONI MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 68) dal 3 al 25 gennaio 2019 Il Rettore Decreto n. 5 Anno 2019 Prot. n. 123 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci Storia delle Relazioni Internazionali Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it A seguito della Guerra fredda Il moderno Stato-nazione ( ) ha iniziato a sgretolarsi Progressiva erosione dei capisaldi

Dettagli

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU) D.R. n. 1406/2019 LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI (Attivato ai sensi della Legge 341 del 19/11/1990, art. 6, co.2 lett. C) A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU) I Edizione Direttore:

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI Roma, 7 e 8 giugno 2019 Università degli Studi di Roma Macroarea

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Antonello Biagini Imperi e Nazioni Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì 13

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4091) dal 18 luglio 2014 al 30 settembre 2014 Il Rettore Decreto n. 57386 (607) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425 MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area COMUNICAZIONE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore Decreto n Anno 2019 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 10960) dal 1 ottobre 2019 al 28 febbraio 2020 Il Rettore Decreto n. 1169 Anno 2019 Prot. n. 168984 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n Pubblicato all'albo Ufficiale di Ateneo (n. 9979) fino al 28 settembre 2018 Il Rettore Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n. 129104 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 137792 (859) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008) Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity (Volterra, 8 12 settembre 2008) Lunedì, 8 settembre 2008 Ore 15 Arrivo dei partecipanti. Ore 17 Inaugurazione del Corso. Intervengono il prof. Tania

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA (Anno 2013-2014) Art. 1 Premesse 1) Il presente regolamento reca, per quanto non disciplinato

Dettagli

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione Corso di Alta Formazione La valutazione formativa e orientativa delle competenze in presenza di bisogni educativi speciali Area Educational e Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I e d i z i o n e Milano,

Dettagli

Corso Online Il Medio oriente post-americano

Corso Online Il Medio oriente post-americano Corso Online Il Medio oriente post-americano In collaborazione con 1 Presentazione Il Califfato sembrava essere stato debellato nel marzo del 2019, quando la battaglia di Baghouz ne aveva decretato la

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 51806 (443) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n Il Rettore Decreto n. 985 Anno 2019 Prot. n. 143453 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE Corso di Alta Formazione LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE professioni tradizionali e nuove competenze Area Umanistica e Beni Culturali Milano, marzo - giugno 2018 Il rapporto tra arte e mercato è oggi caratterizzato

Dettagli