Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017"

Transcript

1 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1

2 1. Presentazione Qual è il lascito dell amministrazione Obama sul piano globale? Quanto si discosterà dal suo approccio agli affari internazionali l amministrazione Trump? E, soprattutto, oggi il mondo è più sicuro di otto anni fa? Come ogni presidente americano del post-guerra fredda, Barack Obama ha perseguito l obiettivo primario di difendere l assetto unipolare del sistema internazionale emerso con il collasso dell Unione Sovietica. Il suo insediamento nel 2009 è avvenuto all insegna della convinzione che gli Stati Uniti corressero il pericolo dell overstretching la sovra-estensione degli impegni rispetto alle risorse a disposizione che genera il declino delle potenze egemoniche e che questo potesse essere evitato solo se la politica estera americana avesse marcato una linea netta di discontinuità con le scelte dell amministrazione Bush. All interno di questa cornice politica, i nuovi pilastri della strategia globale americana sono divenuti lo spostamento degli interessi strategici verso il quadrante Asia-Pacifico, complementare alla volontà di chiudere il capitolo delle guerre in Medio Oriente, e la politica del reset nei rapporti con la Russia, la Cina e l Iran, divenuti molto tesi negli ultimi anni dell amministrazione Bush. Il passaggio del testimone tra Barack Obama e Donald Trump avviene nella cornice di un sistema internazionale caratterizzato da un elevata instabilità. I rapporti di Washington con Mosca, Pechino e Teheran sono sempre più marcati dalla competizione, anche se questa rimane circoscritta su scala prevalentemente regionale. Nonostante l uccisione di Osama bin Laden, l idra del terrorismo non è stata abbattuta, ma ha assunto le nuove e ancor più minacciose sembianze dello Stato Islamico. I Paesi europei non hanno assunto quella maggiore responsabilità nel campo della sicurezza più volte richiesta dagli Stati Uniti in sede Nato, pur dovendo fronteggiare le sfide poste dal terrorismo, dai flussi migratori e dall instabilità dei regimi autoritari delle sponde sud ed est del Mediterraneo. Il tentativo di rispondere alla domanda iniziale, quindi, costituisce il fil rouge dell XI edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, nel corso della quale si cercherà anche di decifrare le linee guida dell amministrazione Trump, sulla base delle scelte compiute nei mesi successivi all insediamento. La Winter School vuole fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le principali dinamiche politiche e strategiche in atto nella dimensione internazionale, senza tralasciare di analizzare le loro ricadute sulla dimensione interna. Per garantire un analisi olistica degli argomenti trattati a) i temi affrontati nelle lezioni sono scelti in funzione della loro rilevanza strategica dalla prospettiva dell Italia; b) è previsto un modulo di geopolitica dell energia (fruibile anche singolarmente); c) le lezioni sono tenute da docenti che provengono dai settori dell accademia, dell impresa e delle professioni, tanto da conferire alla Scuola un taglio sia teorico che pratico. 2

3 2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione L XI edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, realizzata con la media partnership di Agi Energia e il patrocinio scientifico di Link Campus University, Società Geografica Italiana, Centro Studi Americani, FEMCA-CISL, Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS), Dottorato in Storia d Europa di Sapienza Università di Roma, SIULP e Fondazione Sicurezza e Libertà. 2.2 Dove e quando La Winter School ha una durata di tre mesi. L attività didattica prevede 13 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - Via della Navicella 12, Roma Metro Colosseo), mentre la lezione conclusiva si terrà presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale, attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa, della diplomazia e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori dell imprenditoria internazionale, della diplomazia, della ricerca e della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali; Geografia politica ed economica; Studi strategici e sulla sicurezza; Scienza politica; Economia internazionale; Storia contemporanea; Energia e risorse. 3

4 3. Modalità d iscrizione 3.1 Quote di partecipazione Quota di partecipazione: 480; Quota di partecipazione per dottorandi e studenti universitari (richiesta attestazione): 430; Quota di partecipazione per gli studenti del Corso Interfacoltà di Cooperazione e Sviluppo dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e della Link Campus University, per i soci della Società Geografica Italiana e della Fondazione Sicurezza e Libertà, nonché per gli iscritti alla FEMCA-CISL e del SIULP: 390; Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School: 200. Quota di partecipazione per la partecipazione ad una singola giornata: Modalità di Pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto di 100. Successivamente si potrà versare il saldo in un unica soluzione il giorno dell inizio delle lezioni (25 febbraio) o nella settimana immediatamente successiva. È prevista la possibilità di rateizzare il pagamento in 3 rate: acconto iniziale, metà della quota restante in concomitanza con l inizio della Winter School (25 febbraio-3 marzo) e saldo per la settimana precedente le vacanze di Pasqua (10-14 aprile). Il pagamento può essere effettuato con: bonifico, inviando a education@geopolitica.info la copia del bonifico e il modulo d iscrizione compilato (la ricevuta sarà rilasciata durante la prima lezione della Winter School); in contanti, previo appuntamento da fissare via (la ricevuta sarà rilasciata contestualmente al pagamento); Per ulteriori informazioni: Gabriele Natalizia tel o Alessandro Ricci tel education@geopolitica.info 4

5 3.3 Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B Causale: WS Roma 2017 Nome e Cognome 4 Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle lezioni e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (di battute), conseguono l attestato di frequenza. L attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l ottenimento di CFU. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata Riconoscimenti presso Sapienza Università di Roma e Link Campus University La partecipazione alla Winter School, per gli iscritti alla Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della cooperazione internazionale (LM/81) di Sapienza Università di Roma, attribuisce 6 CFU per l esame di Sistemi politici comparati (prof. Marco Cilento), previa valutazione positiva dell elaborato di fine corso. La partecipazione garantisce altresì il conseguimento di minimo 3 CFU di attività a scelta dello studente per gli iscritti al corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L-37) della Sapienza Università di Roma e per gli iscritti al corso di laurea in Scienza politica e delle Relazioni internazionali (L- 36, L-16) della Link Campus University. 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 5

6 5.2 Coordinatore Gabriele Natalizia 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Yuliya Khimenko, Chiara Missikoff, Stefano Pelaggi, Alessandro Ricci, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 6. Programma Primo Modulo L Europa dopo Obama Sabato 25 febbraio 2017 Ore I Lezione Tavola rotonda Perché studiare la geopolitica? Intervengono: Antonello Folco Biagini, Franco Salvatori, Vincenzo Scotti Moderano: Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci Sabato 4 marzo 2017 II Lezione Gli equilibri interni dell Unione Europea dopo la Brexit Simone Bozzato III Lezione Potere, cartografia e geopolitica Edoardo Boria Sabato 11 marzo 2017 IV Lezione L evoluzione della guerra e le generazioni dei conflitti Francesco Lombardi V Lezione Sicurezza nazionale e Intelligence Governance negli Stati Uniti: implicazioni comparatistiche e operative globali Marco Provvidera 6

7 Sabato 18 marzo 2017 Ore VI Lezione Le fratture intra e inter statali in Europa dopo la Brexit Oreste Massari VII Lezione GeRussia: l orizzonte infranto della geopolitica europea Salvatore Santangelo VIII Lezione Export control e diritto doganale: la geopolitica delle sanzioni e dei dazi Ettore Sbandi, Manuel Venuti Sabato 25 marzo 2017 IX Lezione La Homeland Security e la proiezione mediterranea dell Italia Marco Valigi X Lezione Geopolitica della Chiesa di Papa Francesco Piero Schiavazzi Secondo Modulo Medio Oriente e Nord Africa: una regione post-americana? Sabato 1 aprile 2017 Ore Introduzione Gabriele Vargiu XI Lezione Le radici politico-culturali dell ISIS Mariano Bizzarri XII Lezione Geopolitica e confini dello Stato Islamico Alessandro Ricci XIII Lezione L Africa al centro del nuovo asse della minaccia jihadista Marco Cochi Sabato 8 aprile 2017 XIV Lezione Politica estera e nodo identitario della Turchia di Erdogan Carlo Frappi XV Lezione Libia, Siria e Iraq: attori locali e potenze esterne Giuseppe Bettoni XVI Lezione Il terrore che voleva farsi Stato Anna Maria Cossiga 7

8 Terzo Modulo Una nuova guerra fredda? La competizione tra Russia e Stati Uniti Sabato 22 aprile 2017 Ore Introduzione Chiara Missikoff XVII Lezione La politica di potenza russa nell era Putin Gabriele Natalizia XVIII Lezione Le transizioni di regime nel Caucaso meridionale Daniel Pommier Vincelli XIX Lezione Geopolitica dell energia: mix energetico e decarbonizzazione Andrea Gemma Sabato 29 aprile 2017 XX Lezione Stati Uniti e Russia: sistemi istituzionali e politici a confronto Gianluca Passarelli XXI Lezione L Ucraina post-maidan: lo scontro tra élite West-oriented e Russia-oriented Marco Cilento Ore XXII Lezione Eurasia: uno spazio identitario della geopolitica contemporanea Andrea Carteny XXIII Lezione La sport politics della Russia di Vladimir Putin Marica Spalletta Quarto Modulo Il quadrante Asia-Pacifico. Quale destino per il Pivot to Asia di Obama? Sabato 6 maggio 2017 Introduzione Piero De Luca XXIV Lezione La Cina dopo il Pivot to Asia Stefano Pelaggi XXV Lezione Il Giappone e il Pacifico: scenari di sicurezza con l amministrazione Trump Alessandro Vagnini 8

9 Quinto Modulo Geopolitica dell energia Sabato 13 maggio 2017 Ore Introduzione Angelo Colombini XXVI Lezione La diplomazia nell era della transizione energetica Marco Alberti XXVII Lezione Quali scenari energetici futuri per l Italia con l amministrazione Trump? Emilio Gisondi XXVIII Lezione Sicurezza energetica nazionale e rischi geopolitici Fabrizio Anselmo Sesto Modulo Gli Stati Uniti di Donald Trump Sabato 20 maggio 2016 Introduzione Gabriele Natalizia XXIX Lezione Proteggere o dominare? Diritti umani e responsibility to protect nel nuovo ordine internazionale Luca Scuccimarra XXX Lezione L agenda di Donald Trump Dario Fabbri Sabato 27 maggio 2017 XXXI Lezione Il custode riluttante dell'unipolarismo: i dilemmi della politica estera americana Alessandro Colombo Consegna degli attestati e vin d honneur 9

10 7. Docenti Alberti, Marco ENEL Anselmo, Fabrizio AGI Bettoni, Giuseppe Università degli Studi Tor Vergata Biagini, Antonello Folco Sapienza Università di Roma Bizzarri, Mariano Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone Università degli Studi Tor Vergata Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Cilento, Marco Sapienza Università di Roma Cochi, Marco Link Campus University Colombini, Angelo FEMCA-CISL Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Cossiga, Anna Maria Link Campus University De Luca, Piero Centro Studi Geopolitica.info Fabbri, Dario Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo Università Ca Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea ENI Gisondi, Emilio Roma Gas&Power Mirko Lapi Geopolitica.info Lombardi, Francesco ISSMI Massari, Oreste Sapienza Università di Roma Natalizia, Gabriele Link Campus University, Geopolitica.info Passarelli, Gianluca Sapienza Università di Roma Pelaggi, Stefano Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Pommier Vincelli, Daniel - Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Provvidera, Marco American Bar Association, Committee on National Security Law Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Geopolitica.info Salvatori, Franco Università degli Studi di Roma Tor Vergata Santangelo, Salvatore Huffington Post, Geopolitica.info Sbandi, Ettore Studio legale tributario Santacroce Schiavazzi, Piero Limes Rivista di Geopolitica Scotti, Vincenzo Link Campus University Scuccimarra, Luca Sapienza Università di Roma Spalletta, Marica Link Campus University Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Valigi, Marco Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Geopolitica.info Vargiu, Gabriele Centro Studi Geopolitica.info Venuti, Manuel Ernst & Young 10

11 8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull ISIS, Eurilink, Roma, AA.VV., Relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna, Biagini A.F. (a cura di), Libia Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, Bonanate L., La crisi. Il sistema internazionale vent anni dopo la caduta del Muro di Berlino, Milano, Bruno Mondadori, Milano, Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, Cilento M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, Colombo A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, Colombo A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, Grilli di Cortona P., Come gli Stati diventano democratici, Laterza, Roma-Bari, Kupchan C.A., La fine dell era americana. Politica estera americana e geopolitica nel ventunesimo secolo, Vita&Pensiero, Milano, Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotte per il potere e la pace, Il Mulino, Bologna, Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un area strategica, Aracne, Roma, Parsi V.E., L alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l Iraq, EGEA, Milano, Ricci A. (a cura di), Geografie dell Italia molteplice. Univocità, economie e trasformazioni territoriali nel mondo che cambia, Società Geografica Italiana, Roma, Santangelo S., Gerussia. L orizzonte infranto della geopolitica europea, Castelvecchi, Roma, Valigi M. (a cura di), Il Caspio. Sicurezza, conflitti, risorse energetiche, Laterza, Roma-Bari, Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna,

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato

Dettagli

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 L era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine

Dettagli

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO Attori, risorse, crisi ROMA, 12 marzo - 11 giugno 2016 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il contributo di Media partnership e

Dettagli

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si prefigge l obiettivo

Dettagli

Un mondo post-americano?

Un mondo post-americano? Un mondo post-americano? Sfide e sfidanti dell ordine liberale Roma, 7 marzo 30 maggio 2020 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Un mondo post-americano

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza Roma 3 12 dicembre 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con la partecipazione di Con l adesione di: Con il

Dettagli

Corso Online L America di Trump

Corso Online L America di Trump Corso Online L America di Trump In collaborazione con 1 Presentazione Quanto è cambiata la grand strategy americana con l Amministrazione Trump? La politica estera dell attuale inquilino della Casa Bianca

Dettagli

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE?

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo 1 marzo 5 giugno 2014 Palazzetto

Dettagli

IL NUOVO ARCO DI CRISI

IL NUOVO ARCO DI CRISI IL NUOVO ARCO DI CRISI Il gioco delle potenze tra Europa Orientale e Grande Medio Oriente ROMA 28 febbraio 6 giugno 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprenderee le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Master biennale di II livello Diritto Amministrativo (MAF-37 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di una

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni Master di II livello Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni (MAF-02) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI Direttore

Dettagli

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI Roma, 7 e 8 giugno 2019 Università degli Studi di Roma Macroarea

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci Storia delle Relazioni Internazionali Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it A seguito della Guerra fredda Il moderno Stato-nazione ( ) ha iniziato a sgretolarsi Progressiva erosione dei capisaldi

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri (Professore

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International Leggere Testi e ConTesti Trento, 7-8 5 - e 26 21-22 febbraio febbraio 2015 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation Sguardi

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

Master biennale di II livello Diritto Commerciale Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri Commerciale

Dettagli

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento con il patrocinio di: VISTO l art. 4 dello statuto; IL PRESIDENTE VISTA la delibera

Dettagli

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico 2 M 3 G 4 V 5 S Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 6 D XXIII Domenica del Tempo Ordinario 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV Domenica del Tempo

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

in collaborazione con con il patrocinio di

in collaborazione con con il patrocinio di VII Corso in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo in collaborazione con con il patrocinio

Dettagli

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Corrado Stefanachi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Centro di Studi Russi Fondazione Russkiy Mir CEMAS Centro di ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana Dottorato di Ricerca in Storia d Europa

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare Incontrare Incontrare l Altro e l Altrove Trento, 13 marzo - 17 aprile 2019 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Seminario di credito Proposta formativa Ideato

Dettagli

peopolitica della Crisi

peopolitica della Crisi ISPIISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE monografie A 354939 peopolitica della Crisi Balcani, Caucaso e Asia centrale nel nuouo scenario internazionale M.Antonsich, A.Colombo, A.Ferrari A.Redaelli,

Dettagli

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A. A. 2018-2019 MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A.A. 2018-2019 MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI PUBLIC SERVICES MANAGEMENT Obiettivo del corso Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali

Dettagli

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA (Anno 2013-2014) Art. 1 Premesse 1) Il presente regolamento reca, per quanto non disciplinato

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali IV Edizione a.a. 2018/2019

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali IV Edizione a.a. 2018/2019 Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali IV Edizione a.a. 2018/2019 Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18940 (171) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento STORIA CONTEMPORANEA (A-K) Anno accademico 2019-2020 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese

Dettagli

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento con il patrocinio di: IL PRESIDENTE VISTO l art. 4 dello statuto; VISTA la delibera

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2019-2020 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali III edizione a.a. 2017/2018

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali III edizione a.a. 2017/2018 Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali III edizione a.a. 2017/2018 Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4091) dal 18 luglio 2014 al 30 settembre 2014 Il Rettore Decreto n. 57386 (607) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti Denominazione Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Corso di Laurea Triennale in Amministrazione e

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

Attività seminariali Esercitazioni.

Attività seminariali Esercitazioni. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antichità ed istituzioni medievali Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Laurea magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO CALENDARIO ACCADEMICO Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D XXIII domenica del TO 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV domenica

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli