L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018"

Transcript

1 L era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo In collaborazione con 1

2 1. Presentazione Donald Trump, come tutti i suoi predecessori, ha un compito principale nella dimensione internazionale: preservare quanto più a lungo possibile il cosiddetto momento unipolare. Per conseguirlo deve sciogliere alcuni nodi, con cui anche gli altri presidenti americani si sono confrontati: presenza globale o disimpegno? Multilateralismo o unilateralismo? Deterrenza o prevenzione? L Amministrazione Trump deve compiere queste scelte al cospetto di un opinione pubblica americana che sembra sempre meno propensa ad accettare sacrifici e all interno di una cornice internazionale più instabile rispetto al passato. I rapporti di Washington con Mosca, Pechino e Teheran sono sempre più marcati dalla competizione, anche se questa rimane circoscritta su scala prevalentemente regionale. Nonostante l uccisione di Osama bin Laden e l annientamento in termini territoriali dello Stato Islamico, l idra del terrorismo è lungi dall essere debellata ed è tornata a colpire ciecamente nel cuore d Europa (Stoccolma, Manchester, Londra e Barcellona). I Paesi europei, dal canto loro, non hanno assunto quella maggiore responsabilità nella sfera della sicurezza più volte richiesta dagli Stati Uniti in sede NATO, pur dovendo fronteggiare le sfide poste dal terrorismo, dai flussi migratori e dal disordine che colpisce gli Stati delle sponde sud ed est del Mediterraneo. Nel frattempo, come indicato dagli ultimi rapporti di Freedom House, numerosi Stati hanno registrato un peggioramento nella qualità della loro democrazia o hanno sperimentato una regressione o un consolidamento autoritario, segnalando così un disallineamento sempre più ampio dal modello politico uscito vincitore dalla Guerra fredda. Il tentativo di descrivere le principali dinamiche politiche che caratterizzano l era di Trump e come l Amministrazione in carica le sta affrontando, nell ambito di una strategia orientata al riconsolidamento dell ordine unipolare, costituisce il fil rouge della XII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali. Rispetto all edizione del 2017, quando si è provato a rappresentare l orientamento internazionale del nuovo presidente, sulla base del suo programma elettorale e delle primissime decisioni prese, quest anno abbiamo molte notizie in più a disposizione per ricostruirne le linee guida nel corso delle lezioni. La Winter School vuole fornire agli studenti gli strumenti per interpretare i mutamenti in atto negli equilibri politici e strategici mondiali, senza tralasciare l analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna. Per garantire un approccio olistico agli argomenti trattati, contemperando la necessità di fare riferimento a framework teorici solidi e di decifrare le evoluzioni in corso, le lezioni saranno tenute da docenti che provengono dai settori dell accademia, del giornalismo e dell impresa. 2

3 2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione La XII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Link Lab- Link Campus University, Società Geografica Italiana, Centro Studi Americani, USPI, FEMCA-CISL, Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS) e Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione. 2.2 Dove e quando La Winter School si svolge presso la sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - Via della Navicella 12, Roma Metro Colosseo). La lezione conclusiva si tiene presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). La Winter School ha una durata di tre mesi. L attività didattica prevede 12 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. Tutti i materiali didattici sono resi disponibili su una piattaforma online dedicata. 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi, a semplici appassionati e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori della diplomazia, della ricerca, del business della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali; Geopolitica; Studi diplomatici; Studi strategici e sulla sicurezza; Geografia politica ed economica; Scienza politica; Storia delle relazioni internazionali; Energia e risorse. 3

4 3. Modalità d iscrizione 3.1 Quote di partecipazione Quota di partecipazione: 440; Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): 420; Quota di partecipazione per gli studenti del Corso Interfacoltà di Cooperazione e Sviluppo di Sapienza Università di Roma, della Link Campus University e per i soci della Società Geografica Italiana: 390; Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School, iscritti USPI e FEMCA-CISL: 230. Quota per la partecipazione a una singola giornata: Modalità di pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto a titolo di caparra di 100 (via bonifico bancario) e inviare un con in allegato la ricevuta del pagamento e il modulo di iscrizione compilato. Successivamente si potrà versare il saldo in un unica soluzione il giorno dell inizio delle lezioni (3 marzo) o nella settimana immediatamente successiva (via bonifico bancario o brevi manu con rilascio di ricevuta). In caso di mancato perfezionamento del saldo, l acconto versato sarà trattenuto e non sarà possibile alcuna restituzione. Previa richiesta, è possibile rateizzare il pagamento in 3 soluzioni: primo acconto ( 100), secondo acconto (prima metà della quota restante: 3-10 marzo) e saldo finale (seconda metà della quota restante: 7 aprile). Il pagamento può essere effettuato con: bonifico, inviando a education@geopolitica.info la copia del bonifico e il modulo d iscrizione compilato (la ricevuta sarà rilasciata durante la prima lezione della Winter School); brevi manu, per il saldo o il secondo acconto (in caso di rateizzazione). A tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura. Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info. Gabriele Natalizia tel o Alessandro Ricci tel Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B Causale: WS Roma 2018 Nome e Cognome 4

5 4 Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle giornate e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (di caratteri), conseguono l attestato di frequenza. L attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l ottenimento di CFU. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata Riconoscimenti presso Sapienza Università di Roma e Link Campus University La partecipazione alla Winter School, per gli iscritti alla Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della cooperazione internazionale (LM/81) di Sapienza Università di Roma, attribuisce l esonero dei 6 CFU del Prof. Marco Cilento per l esame di Sistemi politici comparati (da 9 CFU), previa valutazione positiva dell elaborato di fine corso. La partecipazione garantisce altresì il conseguimento di minimo 3 CFU di attività a scelta dello studente per gli iscritti al corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L-37) della Sapienza Università di Roma e per gli iscritti al corso di laurea in Scienza politica e delle Relazioni internazionali (L-36, L-16) della Link Campus University. 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 5.2 Coordinatore Gabriele Natalizia 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Chiara Missikoff, Marta Panaiotti, Beatrice Pecchiari, Stefano Pelaggi, Giorgia Prorietti, Alessandro Ricci, Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 5

6 6. Programma Primo Modulo Gli Stati Uniti e il problema dell egemonia Sabato 3 marzo 2018 Ore I Lezione Tavola rotonda La geopolitica nell era di Trump Intervengono: Antonello Biagini, Paolo Messa, Franco Salvatori, Vincenzo Scotti Modera: Alessandro Ricci II Lezione Il problema dell ordine: dal sistema bipolare al sistema unipolare Gabriele Natalizia Sabato 10 marzo 2018 III Lezione Proteggere o dominare? Diritti umani e responsibility to protect nel nuovo ordine internazionale Luca Scuccimarra IV Lezione A che punto è la Pax Americana? Dario Fabbri Sabato 17 marzo 2018 V Lezione Sicurezza nazionale e Intelligence Governance negli Stati Uniti Marco Provvidera VI Lezione Il sistema istituzionale e politico degli Stati Uniti Gianluca Passarelli Secondo Modulo Lo Spazio post-sovietico dopo le presidenziali in Russia Sabato 24 marzo 2018 VII Lezioni La politica estera putiniana nello spazio post-sovietico Luis Tomé VIII Lezione La leadership di Putin e le traiettorie ideologiche della Russia post-sovietica Salvatore Santangelo IX Lezione L Ucraina post-maidan: lo scontro tra élite West-oriented e Russia-oriented Marco Cilento 6

7 Sabato 7 aprile 2018 X Lezione Eurasia: uno spazio identitario della geopolitica contemporanea Andrea Carteny XI Lezione Istituzioni, partiti ed elezioni nella Russia di Putin Mara Morini Terzo Modulo Il Medio Oriente e Nord Africa dopo la sconfitta dell ISIS Sabato 14 aprile 2018 Ore XII Lezione Il Medio Oriente tra Arabia Saudita e Iran Giuseppe Bettoni XIII Lezione L ISIS oltre la geografia: propaganda e lotta sulla rete Alessandro Ricci XIV Lezione Medio Oriente conteso Mariano Bizzarri e Anna Maria Cossiga Sabato 21 aprile 2018 Ore XV Lezione Il pendolo della sicurizzazione nella Turchia dell AKP Carlo Frappi XVI Lezione Armi nucleari e medie potenze: l Iran tra Ahmadinejad e Rouhani Marco Valigi XVII Lezione La strategia di Trump in Africa Marco Cochi Quarto Modulo Il quadrante Asia-Pacifico. Verso il secolo cinese? Sabato 28 aprile 2018 XVIII Lezione Diventare una superpotenza: la Cina e il progetto One Belt One Road Alessandro Vagnini XIX Lezione L Asia come nuovo baricentro geopolitico Gianluca Ansalone 7

8 Sabato 5 maggio 2018 XX Lezione The Chinese dream: la nuova era della Cina di Xi Jinping Stefano Pelaggi XXI Lezione La catena di perle: Taiwan, Corea del Sud, Giappone Gabriele Vargiu Quinto Modulo La crisi dell Unione Europea e il ruolo dell Italia Sabato 12 maggio 2018 XXII Lezione Le sfide centrifughe al progetto di integrazione europea Simone Bozzato XXIII Lezione Catalogna, Scozia, Vallonia: l Europa si disgrega? Oreste Massari Ore XXIV Lezione Geopolitica e manipolazione dell'informazione Edoardo Boria XXV Lezione La paura vien twittando: terrorismo, sicurezza e social media Marica Spalletta Sabato 19 maggio 2018 Ore Introduzione Angelo Colombini XXVI Lezione Geopolitica dell energia: mix energetico e decarbonizzazione Andrea Gemma XXVII Lezione La diplomazia nell era della transizione energetica Marco Alberti Ore XXVIII Lezione Le missioni militari dell Italia: ragioni strategiche, percezioni dell'opinione pubblica e dibattito politico Fabrizio Coticchia XXIX Lezione Trasformazioni e costanti nella conflittualità degli ultimi tre secoli: le guerre degli uomini, dei mezzi e delle menti Francesco Lombardi Sabato 26 maggio 2018 XXX Lezione La politica estera dell'amministrazione Trump. Tra continuità e discontinuità Alessandro Colombo 8

9 7. Docenti Alberti, Marco ENEL Ansalone, Gianluca Società Geografica Italiana Bettoni, Giuseppe Università degli Studi di Roma Tor Vergata Biagini, Antonello Folco Sapienza Università di Roma Bizzari, Mariano Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone Università degli Studi di Roma Tor Vergata Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Cilento, Marco Sapienza Università di Roma Cochi, Marco Link Campus University Colombini, Angelo FEMCA-CISL Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Cossiga, Anna Maria Commissione per lo studio sul radicalismo islamico in Italia Coticchia, Fabrizio Università di Genova Fabbri, Dario Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo Università Ca Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea ENI Lombardi, Francesco ISSMI Massari, Oreste Sapienza Università di Roma Morini, Mara Università di Genova Natalizia, Gabriele Link Campus University, Geopolitica.info Passarelli, Gianluca Sapienza Università di Roma Pelaggi, Stefano Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Provvidera, Marco American Bar Association, Committee on National Security Law Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Geopolitica.info Salvatori, Franco Università degli Studi di Roma Tor Vergata Santangelo, Salvatore Huffington Post, Geopolitica.info Scotti, Vincenzo Link Campus University Scuccimarra, Luca Sapienza Università di Roma Spalletta, Marica Link Campus University Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Valigi, Marco Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Geopolitica.info Vargiu, Gabriele Centro Studi Geopolitica.info 9

10 8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull ISIS, Eurilink, Roma, Biagini A.F. (a cura di), Libia Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, Bonanate L., La crisi. Il sistema internazionale vent anni dopo la caduta del Muro di Berlino, Milano, Bruno Mondadori, Milano, Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l Europa, Nuova Cultura, Roma, Cilento M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, Colombo A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, Colombo A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, Gaidar E., (a cura di G. Natalizia & A. Giannotti), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, Nuova Cultura, Roam, 2017 Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un area strategica, Aracne, Roma, Parsi V.E., L alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l Iraq, EGEA, Milano, Passarelli, G. (a cura), The Presidentialization of Political Parties. Organizations, Institutions and Leaders, Palgrave, London, A. Ricci, Il Principe ovvero alle origini della geografia politica, Roma, Società Geografica Italiana, A. Ricci, La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, Santangelo S., Gerussia. L orizzonte infranto della geopolitica europea, Castelvecchi, Roma, Valigi M., Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera, Vita&Pensiero, Milano, Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna,

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato

Dettagli

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine

Dettagli

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO Attori, risorse, crisi ROMA, 12 marzo - 11 giugno 2016 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il contributo di Media partnership e

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso Online L America di Trump

Corso Online L America di Trump Corso Online L America di Trump In collaborazione con 1 Presentazione Quanto è cambiata la grand strategy americana con l Amministrazione Trump? La politica estera dell attuale inquilino della Casa Bianca

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza Roma 3 12 dicembre 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con la partecipazione di Con l adesione di: Con il

Dettagli

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE?

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo 1 marzo 5 giugno 2014 Palazzetto

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Master biennale di II livello Diritto Amministrativo (MAF-37 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore

Dettagli

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprenderee le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

IL NUOVO ARCO DI CRISI

IL NUOVO ARCO DI CRISI IL NUOVO ARCO DI CRISI Il gioco delle potenze tra Europa Orientale e Grande Medio Oriente ROMA 28 febbraio 6 giugno 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A. A. 2018-2019 MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A.A. 2018-2019 MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI PUBLIC SERVICES MANAGEMENT Obiettivo del corso Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali

Dettagli

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento con il patrocinio di: VISTO l art. 4 dello statuto; IL PRESIDENTE VISTA la delibera

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni Master di II livello Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni (MAF-02) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI Direttore

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri (Professore

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

Master biennale di II livello Diritto Commerciale Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri Commerciale

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4091) dal 18 luglio 2014 al 30 settembre 2014 Il Rettore Decreto n. 57386 (607) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT Medaglie GO www.sportolimpico.it aggiornamento: 15 agosto 2012 TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT 2012 LONDRA (XXX) Italiani sul podio: 63 (50 + 13) Scherma 3 2 2 7 Tiro a segno 1 2 0 3 Pugilato

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425 MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area COMUNICAZIONE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Corrado Stefanachi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo. a.a. 2017/2018. Art.

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo. a.a. 2017/2018. Art. Emanato con DR n. 91/2018 BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo a.a. 2017/2018 Art. 1 Attivazione L Istituto Dirpolis della Scuola

Dettagli

peopolitica della Crisi

peopolitica della Crisi ISPIISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE monografie A 354939 peopolitica della Crisi Balcani, Caucaso e Asia centrale nel nuouo scenario internazionale M.Antonsich, A.Colombo, A.Ferrari A.Redaelli,

Dettagli

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI

CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE. COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL MEDIO ORIENTE E GLI SCENARI ATTUALI Roma, 7 e 8 giugno 2019 Università degli Studi di Roma Macroarea

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 www.unipegaso.it Titolo MA295 - Security ed intelligence. Analisi e

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n Il Rettore Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n. 118961 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

MASTER di I Livello STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA677

MASTER di I Livello STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA677 MASTER di I Livello STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA677 Pagina 1/5 Titolo STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE Edizione 1ª

Dettagli

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO ISSN EDIZIONE ONLINE: 2532-4462 ISBN EDIZIONE DIGITALE: 978-88-9335-190-4 EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO A CURA DI MASSIMO DE LEONARDIS EFFETTO TRUMP?

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A. Corso di Laurea Magistrale in (D.M. 270/2004 L52) Sede didattica Classe delle lauree Durata sito web Dipartimento di riferimento Coordinatore: Genova Relazioni internazionali biennale http://www.dispo.unige.it

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare Incontrare Incontrare l Altro e l Altrove Trento, 13 marzo - 17 aprile 2019 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Seminario di credito Proposta formativa Ideato

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Comune di Milano Settore Parchi e Giardini Italia Nostra Onlus Centro per la Forestazione Urbana Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Elenco elaborati CASCINA CALDERA ELENCO STUDI Relazione di sintesi

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

Master di II livello. Diritto Amministrativo

Master di II livello. Diritto Amministrativo Master di II livello Diritto Amministrativo (MA-118) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore Emerito di Diritto Amministrativo

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 207/208 BANDO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE in Il ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti

Dettagli