Un mondo post-americano?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un mondo post-americano?"

Transcript

1 Un mondo post-americano? Sfide e sfidanti dell ordine liberale Roma, 7 marzo 30 maggio 2020 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1

2 1. Presentazione Un mondo post-americano potrebbe materializzarsi all orizzonte. La leadership globale degli Stati Uniti incontra, infatti, due sfide fondamentali. Da un lato, le potenze revisioniste come la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa stanno erodendo il differenziale di potenza che sorregge il primato americano e ambiscono ad una riconfigurazione degli ordini politici regionali. Dall altra, sembra aggravarsi il divorzio tra gli Stati Uniti e l ordine liberale di cui Washington è stata garante dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Tra tendenze neo-isolazioniste e taglio della spesa pubblica, l America di Donald Trump non appare più intenzionata ad interpretare quel ruolo di egemone benigno assunto sin dalla fine della Guerra Fredda. Muovendo da queste considerazioni preliminari si articola la riflessione della XIV edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info. Lungo l intera durata del percorso formativo docenti e discenti interagiranno nell analisi degli indicatori di potenza, degli interessi e delle principali mosse degli attori sullo scacchiere geopolitico mondiale. L attività didattica si concentrerà primariamente sulle arene geopolitiche dove la competizione tra le potenze dominanti appare più intensa: Medio Oriente, Eurasia, Indo-Pacifico. Lo studio dei regimi interni e delle politiche estere e di difesa di Pechino e Mosca è necessario per valutare la misura della sfida lanciata dalle due potenze agli Stati Uniti. Parallelamente, verranno analizzati alcuni case study utili a delineare i tratti di un ipotetico mondo post-americano: gli sforzi di Washington per ottenere il primato nel cyber-spazio, gli sviluppi interni al sistema politico russo, la competizione tra élite politiche-economiche in Ucraina, il ritrovato ruolo assertivo della politica estera iraniana, i progressi dell iniziativa cinese delle Nuove Vie della Seta. Affronteremo, infine, le dinamiche politiche che stanno caratterizzando lo spazio euro-atlantico. L obiettivo finale della Winter School è fornire agli studenti tutti gli strumenti analitici necessari per interpretare i mutamenti in atto negli equilibri politici e strategici mondiali, senza tralasciare l analisi delle loro ricadute sulla sfera politica domestica dei principali Stati e sulle Organizzazioni internazionali. Le lezioni saranno tenute da un parterre di docenti selezionati sulla base di esperienze e specializzazioni professionali eterogenee per garantire una migliore rappresentazione della complessità delle dinamiche internazionali in atto e stimolare un interazione costante all interno della classe. 2

3 2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione La XIV edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Roma Sapienza, Centro Paesaggio e Territorio (PATER) dell Università di Roma Tor Vergata, Centro Studi Americani, UNITELMA Sapienza, Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS) e gli Standing Group Relazioni Internazionali e Russia e Spazio post-sovietico della Società Italiana di Scienza Politica. 2.2 Dove e quando La Winter School si svolge a Roma presso l Istituto Luigi Sturzo - Via delle Coppelle, 35 Metro A Spagna. La lezione conclusiva si tiene presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). La Winter School ha una durata di tre mesi e si articola in 12 giornate di lavoro (11 appuntamenti il sabato mattina, 1 appuntamento il venerdì pomeriggio). Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. Tutti i materiali didattici sono resi disponibili su una piattaforma online dedicata ( 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi, a semplici appassionati e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori della diplomazia, della ricerca, del business della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali e Geopolitica; Studi strategici e sulla sicurezza; Geografia politica ed economica; Scienza politica; Storia delle relazioni internazionali; Energia e risorse. 3

4 3. Modalità d iscrizione 3.1 Quote di partecipazione Quota di partecipazione: 440 ; Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): 400 ; Quota di partecipazione per studenti del CdL di Scienze dell Amministrazione e delle Relazioni Internazionali di Roma Tor Vergata (richiesta attestazione): 380 ; Quota di partecipazione per gli iscritti ad UNITELMA Sapienza (richiesta attestazione): 380 ; Quota di partecipazione per i soci dell Istituto Luigi Sturzo: 380 ; Quota di partecipazione per i soci di Fondazione Roma Sapienza: 380 ; Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School: 250. Quota per la partecipazione a una singola giornata: 50. EARLY BIRD: Versando l acconto di 100 entro il 15 dicembre, il prezzo finale sarà di 360 (invece di 440 ) con in omaggio il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali. 3.2 Modalità di pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto a titolo di caparra di 100 (via bonifico bancario) e inviare un con in allegato la ricevuta del pagamento, il modulo di iscrizione compilato e un attestazione relativa alla scontistica richiesta (bollettino tasse semestre in corso per studenti/dottorandi, atto iscrizione per soci Istituto Luigi Sturzo e Fondazione Roma Sapienza). Successivamente si potrà versare il saldo in un unica soluzione il giorno dell inizio delle lezioni (7 marzo, via bonifico bancario o brevi manu, in entrambi i casi con rilascio di ricevuta). In caso di mancato perfezionamento del saldo, l acconto versato sarà trattenuto. Previa richiesta, è possibile rateizzare il pagamento in 3 soluzioni: il primo acconto a titolo di caparra ( 100 da corrispondere prima dell inizio delle lezioni insieme al modulo di iscrizione), secondo acconto (prima metà della quota restante: 7 marzo) e saldo finale (seconda metà della quota restante: 18 aprile). Tali scadenze sono inderogabili. A tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura. Il modulo di iscrizione può essere scaricato al seguente link e va inviato, insieme alla ricevuta del bonifico e all eventuale attestazione per la richiesta della scontistica all indirizzo education@geopolitica.info Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info Alessandro Ricci tel o Gabriele Vargiu

5 3.3 Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B Causale: WS Roma 2020 Nome e Cognome dell iscritto 4. Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle giornate e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (max caratteri spazi inclusi), conseguono l attestato di frequenza. L attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l ottenimento di CFU. Per gli studenti del CdL di Scienze dell Amministrazione e delle Relazioni Internazionali di Roma Tor Vergata il corso è valido per l ottenimento delle soft skills. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Alessandro Colombo, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori. 5.2 Coordinatori Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci, Gabriele Vargiu. 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Stefano Pelaggi, Alessia Piccinini, Lorenzo Riggi, Lorenzo Termine, Lorenzo Zacchi. 5

6 6. Programma PRIMO MODULO Tra internazionalismo e neo-isolazionismo: gli Stati Uniti di Trump Sabato 7 marzo I Lezione Un mondo post-americano? Intervengono: Antonello Biagini, Franco Salvatori Modera: Gabriele Natalizia II Lezione Il naufragio dell ordine liberale? Vittorio Emanuele Parsi Sabato 14 marzo ore III Lezione Ascesa e declino dell internazionalismo liberale. Il caso dell interventismo umanitario Luca Scuccimarra IV Lezione L'America contro tutti Dario Fabbri Sabato 21 marzo ore V Lezione Spazialità e immaginari geopolitici nel mondo post-americano Edoardo Boria VI Lezione Verso le elezioni 2020: i partiti dei presidenti americani Gianluca Passarelli SECONDO MODULO Alla ricerca di un identità: l Italia e l Unione Europea Sabato 28 marzo Introduzione Angelo Colombini VII Lezione La politica energetica americana Andrea Gemma VIII Lezione Relazioni internazionali 4.0: i nuovi attori geo-economici e la sfida del postmultilateralismo Marco Alberti 6

7 Sabato 4 aprile IX Lezione Appartenenze territoriali e micro-identità in Unione Europea Simone Bozzato X Lezione La politica di difesa italiana al tempo del populismo Fabrizio Coticchia XI Lezione Verso un pilastro della difesa europea: la scelta dell integrazione differenziata Nicoletta Pirozzi TERZO MODULO Una regione senza guida: il Medio Oriente-Nord Africa Sabato 18 aprile XII Lezione La solitudine tragica della Libia tra de-globalizzazione e primavere arabe Salvatore Santangelo XIII Lezione La parabola della proiezione di influenza turca in Siria: le disillusioni della geopolitica Carlo Frappi XIV Lezione La geografia dell'incertezza nel Medio Oriente post-americano Alessandro Ricci Venerdì 24 aprile ore XV Lezione L'ascesa dell'iran: politicizzazione dell'islam e ambizioni egemoniche in Medio Oriente Lorenzo Zacchi XVI Lezione Terrorismo in Africa subsahariana: evoluzione e conseguenze del fenomeno Marco Cochi XVII Lezione Nuova Via della Seta e Vicino Oriente Matteo Marconi e Paolo Sellari QUARTO MODULO Una potenza regionale: la Russia nello Spazio post-sovietico Sabato 2 maggio XVIII Lezione Eurasia e Asia-Pacifico: due mondi in competizione? Andrea Carteny 7

8 XIX Lezione Dalla Grande Europa all'eurasia: ambizioni e illusioni della politica estera della Russia Fabio Bettanin XX Lezione La proiezione internazionale di Mosca: il ruolo della difesa e del settore energetico Marco Valigi Sabato 9 maggio ore XXI Lezione La verticale del potere nell'era di Putin Mara Morini XXII Lezione Tra fiction e realtà: il fenomeno Zelensky in Ucraina Marco Cilento QUINTO MODULO La Cina tra aspirazioni egemoniche e ascesa pacifica Sabato 16 maggio ore XXIII Lezione Ibrido in salsa cinese: l'altra strategia di Pechino Giorgio Cuzzelli XXIV Lezione L'ascesa di una grande: la Cina e le nuove vie della seta Alessandro Vagnini Sabato 23 maggio XXV Lezione Chi contesta la Cina? Stefano Pelaggi XXVI Lezione La postura militare cinese: sviluppi storici e dottrinali Lorenzo Termine XXVII Lezione La Cina e le relazioni con l'occidente Gianluca Ansalone CONCLUSIONI Sabato 30 maggio ore XXVIII Lezione Make America Great Again : l'amministrazione Trump tra declino e rilancio dell'egemonia americana Alessandro Colombo Consegna degli attestati 8

9 7. Docenti Alberti Marco - ENEL Ansalone, Gianluca Gruppo Novartis Bettanin, Fabio Università degli Studi L Orientale Biagini, Antonello Folco Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone Università degli Studi di Roma Tor Vergata Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma Cilento, Marco Sapienza Università di Roma Cochi, Marco Link Campus University Colombini, Angelo FEMCA-CISL Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Coticchia, Fabrizio Università di Genova Cuzzelli Giorgio Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Fabbri, Dario Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo Università Ca Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea ENI Marconi, Matteo Sapienza Università di Roma Morini, Mara Università di Genova Natalizia, Gabriele Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info Parsi, Vittorio Emanuele Università Cattolica del Sacro Cuore Passarelli, Gianluca Sapienza Università di Roma Pelaggi, Stefano Sapienza Università di Roma Pirozzi, Nicoletta Istituto Affari Internazionali Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Geopolitica.info Salvatori, Franco Università degli Studi di Roma Tor Vergata Santangelo, Salvatore Huffington Post, Centro Studi Geopolitica.info Scuccimarra, Luca Sapienza Università di Roma Sellari, Paolo Sapienza Università di Roma Termine, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Valigi, Marco Alma Mater Studiorum Università di Bologna Zacchi, Lorenzo Centro Studi Geopolitica.info 9

10 8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull ISIS, Eurilink, Roma, Bettanin, F., Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Viella, Roma, Biagini A.F. (a cura di), Libia Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, Buzan, B. e O. Waever, Regions and Powers. The Structure of International Security, Cambridge University Press, Cambridge, Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l Europa, Nuova Cultura, Roma, Cilento, M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, Cochi, M., Tutto cominciò a Nairobi, Castelvecchi, Roma, Colombo, A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, Colombo, A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, Gaidar E., (a cura di G. Natalizia & A. Giannotti), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, Nuova Cultura, Roam, 2017 Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, Monteleone, C., Italy in Uncertain Times: Europeanizing Foreign Policy in the Declining Process of the American Hegemony, Lexington, Lanham, Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un area strategica, Aracne, Roma, Natalizia G. (a cura), La Russia e l'occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'ottobre, Vita e Pensiero, Milano, Parsi V.E., Titanic. Il naufragio dell ordine liberale, il Mulino, Bologna, Passarelli, G. e D. Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, il Mulino, Bologna, Ricci A. La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, Santangelo S., Babel. Dai dazi di Trump alla Guerra in Siria: ascesa e declino di un mondo globale, Castelvecchi, Roma, Valigi M., Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera, Vita&Pensiero, Milano, Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna,

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Trump, Putin e Xi Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio 2019 Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - Spagna In collaborazione con 1 1. Presentazione Quanto è profonda la crisi

Dettagli

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato

Dettagli

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 L era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo 26 maggio 2018 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine

Dettagli

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Il mondo dopo Obama Instabilità, alleanze, risorse Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Media partnership In collaborazione con 1 1.

Dettagli

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump In collaborazione con 1 Presentazione La Summer School Online Potere e mutamento nell era di Trump si prefigge l obiettivo

Dettagli

Corso Online L America di Trump

Corso Online L America di Trump Corso Online L America di Trump In collaborazione con 1 Presentazione Quanto è cambiata la grand strategy americana con l Amministrazione Trump? La politica estera dell attuale inquilino della Casa Bianca

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO Attori, risorse, crisi ROMA, 12 marzo - 11 giugno 2016 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il contributo di Media partnership e

Dettagli

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1 Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata

Dettagli

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprenderee le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Master biennale di II livello Diritto Amministrativo (MAF-37 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore

Dettagli

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza Roma 3 12 dicembre 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con la partecipazione di Con l adesione di: Con il

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di una

Dettagli

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE?

VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? VIII Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali DESTINO UNIPOLARE? Il sistema internazionale tra vecchie e nuove alleanze, crisi di legittimità e regionalismo 1 marzo 5 giugno 2014 Palazzetto

Dettagli

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International Leggere Testi e ConTesti Trento, 7-8 5 - e 26 21-22 febbraio febbraio 2015 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation Sguardi

Dettagli

peopolitica della Crisi

peopolitica della Crisi ISPIISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE monografie A 354939 peopolitica della Crisi Balcani, Caucaso e Asia centrale nel nuouo scenario internazionale M.Antonsich, A.Colombo, A.Ferrari A.Redaelli,

Dettagli

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Corrado Stefanachi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU) D.R. n. 1406/2019 LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI (Attivato ai sensi della Legge 341 del 19/11/1990, art. 6, co.2 lett. C) A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU) I Edizione Direttore:

Dettagli

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare In collaborazione con 1 Presentazione Il Corso online La Cina di Xi. Sfida all ordine unipolare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Centro di Studi Russi Fondazione Russkiy Mir CEMAS Centro di ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana Dottorato di Ricerca in Storia d Europa

Dettagli

Scuola di Formazione Politica

Scuola di Formazione Politica Scuola di Formazione Politica Europa, politica, democrazia Il perdurare della crisi economica può contribuire a far crescere tra i cittadini dei paesi dell Unione europea un clima di sfiducia nei confronti

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA SULL EUROPA: EUROPA: IDENTITÀ, STORIA E ISTITUZIONI MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18940 (171) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni Master di II livello Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni (MAF-02) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI Direttore

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI Direzione scientifica - Area formazione Master e corsi di perfezionamento con il patrocinio di: VISTO l art. 4 dello statuto; IL PRESIDENTE VISTA la delibera

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Antonello Biagini Imperi e Nazioni Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì 13

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti Denominazione Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Corso di Laurea Triennale in Amministrazione e

Dettagli

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A. A. 2018-2019 MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI A.A. 2018-2019 MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI PUBLIC SERVICES MANAGEMENT Obiettivo del corso Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

Master biennale di II livello Diritto Commerciale Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri Commerciale

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n Il Rettore Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n. 118961 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019

Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019 Pubblicato in Albo Ufficiale (n. 9306) dal 8 agosto al 27 settembre 2019 Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019 Prot. n. 141539 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri (Professore

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le attività formative del corso saranno finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche per la formazione di una

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO ISSN EDIZIONE ONLINE: 2532-4462 ISBN EDIZIONE DIGITALE: 978-88-9335-190-4 EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO A CURA DI MASSIMO DE LEONARDIS EFFETTO TRUMP?

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Ildebrando D Arcangelo

Ildebrando D Arcangelo Auditorium della Fondazione SGM Via Portuense 741 00148 Roma Direzione Paolo Pignatelli Direzione Artistica Francesca Ascioti Comitato artistico Francesca Ascioti Cesare Scarton Paolo Pignatelli Simone

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA ECONOMICA A - O DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA ECONOMICA A - O SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento DOMENICO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n Il Rettore Decreto n. 985 Anno 2019 Prot. n. 143453 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4091) dal 18 luglio 2014 al 30 settembre 2014 Il Rettore Decreto n. 57386 (607) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO Via Rosario da Partanna, 22 90146 PALERMO Tel. 0916710220 Fax. 0916710401 www.cfssicilia.it email: segreteria@cfssicilia.it CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n Pubblicato all'albo Ufficiale di Ateneo (n. 9979) fino al 28 settembre 2018 Il Rettore Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n. 129104 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

MERCOLEDÍ 22 ottobre ROMA

MERCOLEDÍ 22 ottobre ROMA MERCOLEDÍ 22 ottobre 2014 - ROMA Ore 11.00-12.30: Istituto Europeo Design Sheila McKinnon: racconti, incontri in giro per il mondo LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 Generazione Digitale Ore 15.00-18.00:

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Antonello Biagini Imperi e Nazioni Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì 13

Dettagli

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ISSN: 2532-5302 ISSN edizione online: 2532-5310 Il fondatore dell, Padre Agostino Gemelli, affermava nel 1942 che diritto, storia e politica costituiscono «un tripode» sul quale si fondano le Facoltà,

Dettagli

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore Decreto n Anno 2019 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 10960) dal 1 ottobre 2019 al 28 febbraio 2020 Il Rettore Decreto n. 1169 Anno 2019 Prot. n. 168984 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione Corso di Alta Formazione La valutazione formativa e orientativa delle competenze in presenza di bisogni educativi speciali Area Educational e Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I e d i z i o n e Milano,

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:

CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

Master Universitario di I livello in Global Management for China (GMC) a.a. 2014/2015

Master Universitario di I livello in Global Management for China (GMC) a.a. 2014/2015 Master Universitario di I livello in Global Management for China (GMC) a.a. 2014/2015 Global Management for China (GMC) è un Master annuale di I livello indirizzato ai laureati triennali o ad altri laureati

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA ROMA, 22-23 GIUGNO 2016 Intervento formativo Dalla progettazione alla realizzazione dell

Dettagli

IL NUOVO ARCO DI CRISI

IL NUOVO ARCO DI CRISI IL NUOVO ARCO DI CRISI Il gioco delle potenze tra Europa Orientale e Grande Medio Oriente ROMA 28 febbraio 6 giugno 2015 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo Con il

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE Corso di Alta Formazione LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE professioni tradizionali e nuove competenze Area Umanistica e Beni Culturali Milano, marzo - giugno 2018 Il rapporto tra arte e mercato è oggi caratterizzato

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 seminari Antonello Biagini Imperi e Nazioni Mercoledì 7 seminari Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì

Dettagli

Corsi di Alta Formazione

Corsi di Alta Formazione Corsi di Alta Formazione Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG) Misure di Prevenzione Area Legislazione e Diritto C o r s o A F A G - V e d i z i o n e Milano, 20 gennaio

Dettagli