IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE"

Transcript

1 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Luca Maccarini; BUP 130. Numero 25 Aprile Giugno 2018

2 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN Indice Studio e Osservazione Misurazioni astrometriche di 8 stelle doppie larghe nell'orsa Maggiore Astrometric measurements of 8 wide double star in Ursa Major constellation Bollettino n. 23 BolSD number 23 Errata Corrige Luca Maccarini 4 Software... in pillole Software Gianluca Sordiglioni 9 Proposte osservative Proposta osservativa primavera 2018 Spring observation 2018 Gianluca Sordiglioni

3 Editoriale In questo Bollettino numero 25, Luca Maccarini pubblica un lavoro sulla misurazione di 8 stelle doppie larghe nella costellazione dell'orsa Maggiore. Gianluca Sordiglioni, presenta la nuova proposta osservativa per la primavera 2018 e una news sul software SkySafari 6.0, per sistemi operativi ios. Vogliami ridordarvi che, secondo richiesta del WDS, le date delle misure astrometriche dovranno essere in data Giuliana e non Besseliana. Buona lettura! Antonio Adigrat Giuseppe Micello Gianluca Sordiglioni Vogliamo informare i lettori che a partire da Gennaio 2019, Il Bollettino delle Stelle Doppie sarà a cadenza semestrale e non più trimestrale. Per pubblicare su Il Bollettino delle Stelle Doppie I vostri lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati tramite a: mail.ilbollettino@gmail.com Gli articoli devono essere spediti nel formato.doc o.txt. Devono contenere, oltre al corpo dell articolo, anche: titolo, autore/i, abstract, introduzione, conclusioni, riferimenti e (facoltativo) una breve descrizione o biografia dell'autore/i. Tabelle con misure e informazioni dovranno avere un formato testo con il carattere "Times New Roman". Le immagini o le figure devono essere spedite in formato jgp o BMP, numerate consecutivamente. Le date delle misure astrometriche dovranno essere in data Giuliana e non Besseliana. Il Bollettino delle Stelle Doppie è in versione periodica trimestrale ed è scaricabile, in formato pdf, dal seguente sito internet: Sul sito di pubblicazione troverete tutte le istruzione necessarie, per inviare gli articoli, nella sezione Publication Guide : La pubblicazione del prossimo numero de Il Bollettino delle Stelle Doppie, avverrà il 15 luglio Vogliamo ricordare, inoltre, che l'ultimo giorno utile per spedire gli articoli è il 30 Giugno

4 Misurazioni astrometriche di 8 stelle doppie larghe nella costellazione dell Orsa Maggiore. Luca Maccarini Monza e brianza, Italy lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo, presento le misurazioni astrometriche di otto coppie di stelle nella costellazione dell'orsa Maggiore: ENG 42, BUP 130, ENG 44, SMA 75, dove l'obiettivo delle mie misurazioni è determinare la posizione angolare e la separazione tra le componenti dei sistemi presentati in questo articolo, confrontate con le misurazioni riportate nel Washington Star Star Catalog. In this paper, I present the astrometric position of eight pair of stars in Ursa Major constellation: ENG 42, BUP 130, ENG 44, SMA 75, have been the target of my measurements of angular position an separation between the components of the systems presented in this article, compared with measurements reported in the Washington Double Star Catalog. Introduzione Per questo lavoro ho selezionato alcune coppie di doppie larghe situate nella costellazione dell Orsa Maggiore le cui osservazioni, riportate nel Washington Double Star Catalog (1), in taluni casi, non erano aggiornate da almeno 10 anni. Nella Tabella 1 sono illustrati i dati di queste coppie di stelle come di seguito indicato: Colonna 1: WDS Catalog Identifier. Colonna 2: la sigla dello scopritore e le componenti del sistema Colonna 3-4: la posizione astrometrica riferita alle coordinate J2000 Colonna 5: la magnitudine nella banda V delle componenti Colonna 6: l ultimo anno di osservazione, tratto dal WDS Catalog Colonna 7: Note (viene riportata la nomenclatura della componente principale) La strumentazione utilizzata La principale strumentazione utilizzata per l osservazione di queste doppie larghe è un rifrattore apocromatico con un diametro di 65mm e rapporto di apertura f/6,5. Si tratta di uno strumento il cui obiettivo (vetro Ohara FPL-53) è caratterizzato da una buona lavorazione ottica e formato da un tripletto di lenti in aggiunta ad uno spianatore di campo incorporato che rendono il campo corretto con sensori fino a 44mm di diagonale. Per non creare flessioni lungo l'asse ottico dello strumento e, soprattutto per non penalizzare l ampio campo inquadrato, non ho aggiunto altri elementi ottici ( lente di barlow, riduttore di focale) alla suddetta configurazione. Ho utilizzato il rifrattore su di una montatura equatoriale EQ5 con inseguimento siderale e sistema di puntamento Goto, mentre ho utilizzato come software di acquisizione delle immagini ArtemiseCapture, ossia quello in dotazione alla camera CCD. 4 Il campo inquadrato (FOV) dal suddetto strumento è risultato essere 39,4'x29,5' al fuoco diretto di una camera CCD monocromatica Atik mod. Titan raffreddata (Delta T <=20 temperatura ambiente) ed equipaggiata con sensore Sony ICX424AL (Horizontal Resolution : 659 pixels, Vertical Resolution : 494 pixels; Pixel Size: 7.4 µm x 7.4 µm). La scala immagine (o campionamento) teorico di 3,63 /pixel. Calibrazione e misurazione astrometrica Ho ripreso le immagini dalla mia postazione osservativa in Brianza il 19 gennaio 2018 in presenza di un buon seeing. Grazie al basso rumore termico del sensore CCD Sony ICX424AL, e sfruttando il veloce rapporto di apertura del rifrattore, ho effettuato singole pose da sec. variando l esposizione a seconda della luminosità delle componenti del sistema che in alcuni casi ha raggiunto anche la undicesima magnitudine. Per ogni coppia ho ripreso immagini raw in formato (non compresso) FIT. Le immagini sono state elaborate con il programma ASTROART (2) applicando un Dark frame ed un Flat field per eliminare eventuali pixel caldi e l ombra proiettata dai grani di polvere presenti sulla finestra ottica del sensore. Ho eseguito la calibrazione astrometrica delle immagini di ogni coppia sia con il programma ASTROMETRICA (3), sia attraverso la piattaforma ALADIN Sky Atlas ed i servizi VizieR e Simbad Astronomical Database Catalogue del CDS (Centre de Données Astronomiques de Strasbourg) (4), in questo caso utilizzando la funzione Astrometrical Calibration. I valori ottenuti dell angolo di rotazione della camera CCD e del campionamento sono molto simili con entrambi i software: quelli calcolati dalla piattaforma ALADIN hanno un numero maggiore di cifre decimali e sono stati presi come riferimento per la riduzione delle misure. Tramite il programma REDUC (5) ho eseguito la misura di Theta e Rho delle componenti la coppie di stelle, selezionando e ritagliando un riquadro tale da isolare ogni coppia di stelle da misurare dalle altre stelle di campo, eliminando il fattore di rischio che la misura operata in automatico dal programma potesse risultare disturbata dall eventuale presenza di altre stelle nelle immediate vicinanze della doppia.

5 Successivamente ho effettuato una verifica dei valori di scostamento delle misure rigettando i dati con un residuo in arcsec (standard deviation ) >=0,674 e < 2 oppure >= 2. Descrizione delle coppie di stelle osservate (La magnitudine indicata è nella banda V ed è tratta dal Washington Double Star Catalog). ENG42 AB La stella della componente A di questo sistema e HD (SAO 43223) di mag. +6,75 caratterizzata da un elevato moto proprio in RA e DEC. La compagna B è HD (SAO 43224) di mag.+9,03. I valori di separazione (162 ) e dell angolo di posizione (135 ) si discostano rispetto all ultima misurazione del BUP 130 AC La stella della componente A di questo sistema è HD (SAO 43223) di mag. +6,75. La compagna C è HD (TYC ) di mag.+10,30. La separazione (266 ) si discosta rispetto all ultima misurazione del 2004 mentre l angolo di posizione (222 ) è in buon accordo. Coppia piuttosto difficile anche per la differenza di luminosità (circa 4 mag.). BUP 130 BC La stella B di questo sistema è HD (SAO 43224) di mag. +9,03. La compagna C (HD233713) di mag. +10,30. La separazione (302 ) si discosta leggermente dalle ultime misure, mentre l angolo di posizione (254 ) è in buon accordo. ENG 44 AB La componente principale è la stella HD (BD ) di mag.+6,03, la compagna BD (SAO 7231) di mag.+9,21 dista 208. Angolo di posizione 58. Dati astrometrici sostanzialmente confermati. SMA 75 AB SMA75 è un interessante sistema multiplo formato da sette stelle. Le componenti E, F e P non sono state misurate per limiti strumentali. La componente principale A è la stella HD (SAO 43444) di mag.+5,21. La compagna B (HD 92855) di mag. +7,35 è separata da 288 ed ha un angolo di posizione di 88. Dati astrometrici confermati. SMA 75 AC La componente principale A è la stella HD (SAO 43444) di mag.+5,21 mentre la compagna C (UCAC ) è di mag.+11,11. I valori di separazione (152 ) e dell angolo di posizione (16 ) sono sostanzialmente confermati rispetto all ultima misurazione del Copia non facile da misurare per la notevole differenza di luminosità fra le componenti (circa 6 mag.!). SMA 75 AD La componente principale A è la stella HD (SAO 43444) di mag.+5,21. La compagna D (SAO 43447, BD ) di mag.+9,18. Entrambe le stelle sono caratterizzate da valori di moto proprio elevati. La misura della separazione (382 ) e dell angolo di posizione (45 ) sono confermati rispetto all ultima annotazione dell anno 2012 contenuta nel Washington Double Star Catalog. SMA 75 BD La stella della componente B di questo sistema e HD (SAO 43449) di mag. +7,35. La compagna D (SAO 43447, BD ) di mag.+9,18. I valori di separazione (259 ) e dell angolo di posizione (356 ) sono sostanzialmente confermati rispetto all ultima misurazione del Risultati Relativamente alle misure delle coppie illustrate in Tabella 2, nelle colonne seguenti ho riportato i valori astrometrici: Colonna 5: Epoca dell osservazione. La data è stata convertita utilizzando l USNO JD converter utility (6) per determinare la Data Giuliana. Colonna 6: Angolo di posizione (Theta) in gradi (media delle misure). Colonna 7: Deviazione standard dalla misura di Theta, in gradi. Colonna 8: Separazione delle due componenti (Rho ) in arcsec (media delle misure). Colonna 9: Deviazione standard dalla misura di Rho, in arcsec. Colonna 10: Numero finale delle immagini dalle quali è stata dedotta la media delle misure di Theta-Rho. Le immagini di tutti i sistemi oggetto del presente lavoro sono illustrate nelle figg. 1-2a-2b-3-4 Ringraziamenti Desidero ringraziare Gianluca Sordiglioni autore del sito web DOUBLE STAR DATABASE (7) che mi ha permesso la selezione le doppie da osservare a fronte delle mie esigenze logistiche e strumentali. Infine rivolgo un particolare ringraziamento a Giuseppe Micello e Gianluca Sordiglioni, curatori del Bollettino delle Stelle Doppie (8), per la preziosa attività editoriale. Riferimenti (1) Brian D. Mason, Gary L. Wycoff, and William I. Hartkopf; Washington Double Star Catalog ( ) - (2) ASTROART 4.0 software by Dr. Ing. Martino Nicolini and Dr. Ing. Fabio Cavicchio - (3) ASTROMETRICA software by Herber Raab - (4 ) CDS Centre de Données Astronomiques de Strasbourg, ALADIN Sky Atlas v.9.0 and SIMBAD.VizieRs Astronomical Databases Catalogue. NOMAD Catalog (Zacharias+ 2005) / 2MASS All-Sky Catalog of Point Sources (Cutri+ 2003) / UCAC4 Catalogue (Zacharias+, 2012) / PPMXL Catalog (Roeser+ 2010) / Stars within 25 pc of the Sun (Woolley+ 1970) / Henry Draper Catalogue and Extension (Cannon ; ADC 1989) - / The Tycho-2 Catalogue (Hog+ 2000) - (5 ) REDUC release 4.7 software by Florent Losse - (6)) USNO JD Convert Utility : 5

6 (7) Gianluca Sordiglioni, 2015 DOUBLE STAR DATABASE (Search engine to the Washington Double Star Catalog (WDS), (8) Il Bollettino delle Stelle Doppie by Giuseppe Micello, Antonio Adigrat, Gianluca Sordiglioni Bibliografia Il Bollettino delle Stelle Doppie by Giuseppe Micello, Antonio Adigrat, Gianluca Sordiglioni R.W. Argyle (Editor), 2012: Observing and Measuring Visual Double Stars Second Edition, Springer 6

7 Tab.1 Double stars observed in the Ursa Major constellation WDS identifier Discover num (comp) RAJ2000 DEJ2000 WDS Mag1 Mag2 Last year observation Note ENG 42 AB BUP 130 AC BUP 130 BC HD HD HD ENG 44 AB HD SMA 75 AB SMA 75 AC SMA 75 AD SMA 75 BD HD HD HD HD Tab2. Astrometric Measurements by the author in 2018, January. WDS identifier Discover WDS Last Theta ( ) WDS Last Rho ( ) Obs Epoch Obs Theta ( ) s.d. Obs Rho ( ) s.d. # ENG 42 AB BUP 130 AC BUP 130 BC ENG 44 AB SMA 75 AB SMA 75 AC SMA 75 AD SMA 75 BD

8 Notizie sull'autore Luca Maccarini ha iniziato ad interessarsi all'astronomia nel Il suo primo strumento è stato un binocolo 7x50 con il quale ha stimato la luminosità di molte stelle variabili di tipo Cefeidi ed a lungo periodo (Mira Ceti) collaborando con la sezione Stelle Variabili della UAI (Unione Astrofili Italiani), il GEOS (Groupe Europeen d Observations Stellaires) e l'aavso (American Association of Variable Star Observer). Nel 1987 ha preso parte alla misurazione astrometrica di alcune comete nell'ambito di una campagna di ricerca operata presso l'osservatorio Astronomico di Genova (OAG - MPC code 974) divenendo coautore di alcune posizioni astrometriche pubblicate sulle Minor Planet Circular (MPC) edite dell'iau - Minor Planet Center, struttura che opera presso lo Smithsonian Astrophysical Observatory. Dal 2012, dalla sua postazione osservativa sotto un cielo suburbano, fotografa ed effettua misurazioni astrometriche di asteroidi, comete e stelle doppie non disdegnando, altresì, l'osservazione del Sole in luce bianca ed in H-Alpha. 8

9 Software in pillole Di Gianluca Sordiglioni Il sito Stelle Doppie, una interfaccia del catalogo delle stelle doppie di Washington (WDS) e interfaccia per ottenere informazioni, è raggiungibile da diversi anni all indirizzo Con il cambio di alcune regole di Google che ne penalizzavano l apparizione nelle prime posizioni ho deciso di passare al protocollo sicuro https e, al contempo cambiare indirizzo. Il sito è attualmente raggiungibile alla URL un indirizzo sicuramente più semplice da ricordare. Alcuni meccanismi di re-indirizzamento automatici consentono di utilizzare ancora i vecchi link (URI in gergo) trasformandoli nei nuovi, senza che venga visualizzato un errore. Nel numero 24 pubblicai una nota sulla nuova versione di SkySafari 6.0 per sistemi ios (iphone, ipad, ipod): rammento che è stata prolungata l offerta di 50% di sconto per un tempo limitato. In più, è uscita la versione per sistema operativo MacOS (quindi i Mac desktop e portatili), sempre al prezzo scontato del 50% qualunque versione si acquisti (Basic, Plus e Pro). Le versioni Plus e Pro ben si adattano all osservazione di doppie consentendo di pilotare il telescopio dall applicazione; si differenziano sostanzialmente per il numero di oggetti visualizzabili. La versione Pro, in aggiunta, consente l utilizzo del catalogo UCAC5 e PGC oltre ad un numero superiore di altri oggetti. Tengo a precisare che l autore non ha alcun legame con i rispettivi produttori. 9

10 Proposta osservativa primavera 2018 Gianluca Sordiglioni Per coloro che non sanno cosa misurare propongo una selezione di doppie di natura fisica o sospetta tale che sono state osservate poche volte e che non vengono misurate da almeno dieci anni, separazione tra 6 e 120, primaria minore di 10 mag, secondaria minore di 12 mag e una differenza di magnitudo inferiore a 3. La lista è presente sul sito Stelle Doppie alla seguente URL: cst SAO coord wds_name epoch obs pa sep m1 m2 d_mag Boo FOX 179 AB,C Boo J 1128 A,BC Boo ALI Boo KZA 93 AB Boo UC 3034 AB Com GRV 866 AB,C CVn KZA 61 AB CVn KZA 65 AC CVn GRV 870 AB,C CVn SIN 82 AC Dra HJL 1071 AC Dra HU 915 AD Dra STI Dra CBL 159 AC Dra HO Dra SCA 9003 AC Dra ES Dra STF 2433 AB Dra BEM Dra ES Dra STI Dra STF 2546 AB Dra MLB Dra STI Dra STI

11 Dra STI Leo HJ Leo SEI Leo HJ 2520 AB Leo TDS Leo J Lyn DUN 26 AB Lyn STF 1002 AB,C Lyn HU 619 AB,C Lyn ALI Lyn SKF 110 AB Lyn WEI 16 AB Lyn ES Lyn STF 1180 AB Lyn STF 1184 AB Lyn SEI 490 AB Lyn SEI 491 AC Lyn OPI 15 AC Lyn SEI Lyn SIN 40 AC Lyn ALI Come sempre succede una occhiata distratta alle liste di dati non rivela nessuna informazione ma ad una analisi attenta si possono scoprire chicche davvero interessanti. SEI 491 AC appartiene allo stesso sistema di SEI 490 con identificativo WDS ma curiosamente è stata catalogata con un codice scopritore diverso. Le note riportano: SEI 490 None of the components seen on POSS plate; may be flaws on AC Potsdam plate. SEI 491 AC. See note to SEI 490. Facendo una veloce analisi con il software Aladin sembrerebbe che ci sia un leggerissimo problema con le coordinate, nel senso che non corrispondono alle stelle della lastra SDSS. Effettivamente l identificazione non è semplice. Ritornando su Stelle Doppie (da dove ho selezionato la lista osservativa) i dati riportati sono i seguenti: 11

12 A mio modesto avviso le coordinate di SEI 491 AC sono state inserite invertite di 180 (un errore comune) e le stelle di riferimento sono quelle che riporto sulla schermata Aladin che segue. 12

13 Va da sé che potrei sbagliarmi, anzi si invita il Lettore ad approfondire l argomento analizzando una per una le stelle del campo. La separazione e le magnitudini sono alla portata di qualunque strumento. Possibile che il buon J. Scheiner abbia commesso un errore? O fu un refuso nella pubblicazione dell osservatorio di Potsdam? Al prossimo numero e mi raccomando: misurate! 13

14 Errata Corrige Sul numero del Bollettino delle Stelle Doppie (BolSD) n 23 a pag, 21, nell'articolo "Un pezzo di storia restaurato" è stato riportato che il direttore del museo della Scienza e della Tecnologia che ospita il rifrattore Merz-Repsold è Giampiero Tagliaferri. Si tratta di un refuso. Gianpiero Tagliaferri è dal 2015 il Direttore dell'osservatorio Astronomico di Brera mentre il Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano è Fiorenzo Galli, dal L autore si scusa con entrambi i Direttori e con i lettori. Un sentito ringraziamento a Luca Maccarini per la segnalazione. +Gianpiero+Tagliaferri+nuovo+direttore+dell%26rsquo%3BOsservatorio%2C+tanti+i+progetti 14

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo presento le misurazioni astrometriche di 6 stelle doppie nella costellazione della Vergine: STF 1670,

Dettagli

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo, sono presentate le misurazioni astrometriche di nove coppia di stelle in Auriga: ARY 36, BLL 14,

Dettagli

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del 2013. GiaGa Observatory Gianni Galli GiaGa Observatory Pogliano Milanese, Milano; Italy email: gllgianni@libero.it Abstract In questo articolo vengono

Dettagli

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Joseph Carro Cuesta College; San Luis Obispo, California (USA) email: jcarro@charter.net Abstract Abstract Quest'articolo presenta le misurazioni

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Andrea Mantero; curva di luce e immagine di NI 17 Numero 21 Aprile Giugno 2017 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014 Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014 L'articolo in lingua originale può essere letto a pagina 36 Joseph Carro Cuesta College; San Luis Obispo, California (USA) email: jcarro@charter.net

Dettagli

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno 2013 Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy a.noschese@astrocampania.it Abstract Abstract In questo articolo descrivo

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Andrea Mantero; nuova coppia nella costellazione dell'orsa Maggiore Numero 28 Gennaio Marzo 2019 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars WDS; grafico incremento osservazioni Numero 27 Ottobre Dicembre 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 17 Aprile Giugno 2016 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 22799044 Indice HDO

Dettagli

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Gianpiero Locatelli - Maritime Alps Observatory, Cuneo, Italy email: locatellivet@inode.it Abstract Abstract Questo articolo presenta le

Dettagli

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Bulletin of Double Stars Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Israel Tejera Falcón. New CPM pair 2Mass 23162956+1319419 Numero 4 Gennaio - Marzo 2013 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Israel Tejera Falcón, Observatorio Vecindario (Canary Islands, Spain) ITF 102: new CPM pair Numero 18 Luglio Settembre 2016 Rivista periodica

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón. ITF 84: new CPM pair Numero 13 Aprile Giugno 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione

Dettagli

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 15 Ottobre Dicembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 2279-9044 Indice

Dettagli

Misure di 340 stelle doppie visuali

Misure di 340 stelle doppie visuali Misure di 340 stelle doppie visuali Marcel Fay BENESSE MAREMNE, France Abstract Abstract Questo documento presenta i risultati delle misurazioni di 340 doppie stelle visivi per la campagna 2016 (seconda

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. New component C of the UC 1885 system. Numero 14 Luglio Settembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Lorenzo Preti, Giuseppe Micello Bologna Emilia Romagna, Italy WDS 23300+5833SHJ355: J2000 AR 23h30m01.92s;

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Schiaparelli & Merz-Respold Telescope; Osservatorio Astronomico di Brera (Milano, Italy). Copertina de La Domenica del Corriere, 28 ottobre 1900.

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0030 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 15 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b XXVI Convegno GAD Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese 13 ottobre 2018 Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b La ricerca dei pianeti extrasolari all'osservatorio Astronomico

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. La Specola Observatory - Liceo Scientifico e Classico Statale G. Peano - S.Pellico ; Cuneo, Italy Numero 10 Luglio Settembre

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

8. ASTROFISICA VIRTUALE

8. ASTROFISICA VIRTUALE 8. ASTROFISICA VIRTUALE Le risorse di rete in astrofisica Introduzione In rete è possibile reperire numerosissime risorse per uso astrofisico: cataloghi, database, immagini, software. E però importante

Dettagli

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Quarto Incontro - 31/08/2013 - Sala Consiliare di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

Come ridurre un immagine ed effettuare una misurazione astrometrica. Vedremo di seguito come realizzare delle semplici ma efficaci misurazioni

Come ridurre un immagine ed effettuare una misurazione astrometrica. Vedremo di seguito come realizzare delle semplici ma efficaci misurazioni TUTORIAL ASTROMETRICA Come ridurre un immagine ed effettuare una misurazione astrometrica Vedremo di seguito come realizzare delle semplici ma efficaci misurazioni astrometriche con un software che unisce

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Marcel Fay. Dax Observatory. Giuseppe Micello. GMC : New CPM pair in Aquila Israel Tejera Falcón. New CPM pair Mass + Aprile - Giugno 0 ISSN -

Dettagli

ASTROMAGIC MANUALE D USO

ASTROMAGIC MANUALE D USO ASTROMAGIC MANUALE D USO Cosa fa il programma: Requisiti minimi Autori Principali Funzioni Primo utilizzo Esempio di astrometria Cosa fa il programma: Il software permette di effettuare misurazioni astrometriche

Dettagli

L' asteroide 2008 SV11

L' asteroide 2008 SV11 L' asteroide 2008 SV11 In osservatorio La sera del 26/03/2009, i componenti dell' AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera si danno appuntamento al Centro Astronomico di Libbiano, struttura di proprietà

Dettagli

Creazione ed Elaborazione di un Mosaico

Creazione ed Elaborazione di un Mosaico Creazione ed Elaborazione di un Mosaico Sono sempre rimasto affascinato dalle visualizzazioni di larghi campi in cielo, soprattutto dalle visualizzazioni di quelle immagini con grandissimo dettaglio. Per

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL OLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE ulletin of Double Stars Osservatorio stronomico Val di Fiemme (1954) (2015) Gianpiero Locatelli Study of the system LMP 1C LD S863 ndrea Mantero. New CPM pair in Cetus

Dettagli

Nuovi Modelli di Asteroidi

Nuovi Modelli di Asteroidi Nuovi Modelli di Asteroidi Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa L'orientamento del polo

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Il primo importante risultato del bimestre Maggio-Giugno 2018 è stato indubbiamente l'articolo pubblicato sul Minor Planet Bulletin

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0022 EXTS AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 24 Gennaio 2008 Responsabile: Alberto

Dettagli

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dettagli

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Transito del pianeta extrasolare XO-2b Transito del pianeta extrasolare XO-2b La sera del 21 dicembre 2007, i soci dell AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Alberto Villa, Enzo Rossi, Emilio Rossi e Paolo Bacci, presso l osservatorio astronomico

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

Misurare il cielo. Come possiamo fornire una misura oggettiva delle dimensioni di tale galassia?

Misurare il cielo. Come possiamo fornire una misura oggettiva delle dimensioni di tale galassia? Misurare il cielo La bellezza suscitata da un immagine astrofotografica nasconde talvolta una pletora di informazioni scientifiche purtroppo alla mercé dei soli astronomi professionisti. In questo articolo

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR Martino Nicolini Associazione Astronomica Geminiano Montanari Osservatorio Astronomico di Cavezzo (MPC 107) Italy GAD 2014, Ravenna Ottobre, 10-11-12,

Dettagli

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars Bulletin of Double Stars E. Crossley. A Handbook of Double Stars - 1879 This image is in the public domain because its copyright has expired Numero 3 Ottobre - Dicembre 2012 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro

Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro Maurizio Martinengo Applicando la calibrazione astrometrica alle immagini, vengono inserite alcune keywords WCS

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli & Israel Tejera Falcón. Two new CPM pair. Numero 12 Gennaio Marzo 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1 Bulletin of Double Stars This image is in the public domain because its copyright has expired Numero 1 Aprile - Giugno 2012 ISSN 2279-9044 Il Bollettino delle Stelle Doppie Rivista periodica trimestrale

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Realizzazione pratica di accessori

Realizzazione pratica di accessori Realizzazione pratica di accessori per il miglioramento delle riprese CCD Enrico Prosperi MPC 160 Oss. di Castelmartini, Larciano (PT) Necessità Mancanza di attrezzature che soddisfino specifiche esigenze

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato Laboratorio di Meccanica - Canale B Docente: Fabio Bellini ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato - CLASSE A1: Consegna entro 18 Aprile - CLASSE A2: Consegna

Dettagli

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration ANS Collaboration FAQ N-004 12 Novembre 2011 Il tempo di esposizione adottato nel 2005-2011 dai telescopi di ANS Collaboration Ulisse Munari INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars L.Maccarini. Studio di una nuova coppia dal moto proprio comune in un nuovo asterismo nei pressi del Cigno. Numero 20 Gennaio Marzo 2017 Rivista

Dettagli

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Peretto Ivo -

Dettagli

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio AN Collaboration FAQ N-003 November 11, 2011 Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio Ulisse Munari INAF, INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Anche quest'anno una cometa di nome Lovejoy varcherà i cieli invernali dando uno spettacolo unico nel suo genere. Molto diversa da quella che illuminò i cieli del 2014 (vedi

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 01 Dicembre :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Dicembre :04

Scritto da Administrator Sabato 01 Dicembre :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Dicembre :04 Questo è un invito agli astrofili a collaborare con noi ad un progetto scientifico internazionale che ha lo scopo di raccogliere un gran numero di misure della brillanza ed estinzione del cielo notturno

Dettagli

Parallasse dell asteroide NEO 2005 YU55

Parallasse dell asteroide NEO 2005 YU55 Parallasse dell asteroide NEO 2005 YU55 Parallax of Asteroid NEO 2005 YU55 Abstract The asteroid 2005 YU55 was observed to determine its distance from Earth. Methods for the determination of the parallax

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón; new double ITF 72 Numero 9 Aprile Giugno 2014 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome RICCI EMILIANO Data di nascita 15/03/1964 E-mail emiliano.ricci@regione.toscana.it Matricola 0015081 Anzianità aziendale

Dettagli

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio Dall osservazione al risultato scientifico Amata Mercurio osa vogliamo studiare? .per esempio. Fisica delle galassie e cosmologia Fisica delle stelle e del mezzo interstellare Fisica del sole Sistema solare

Dettagli

Application Notes AP 1114

Application Notes AP 1114 Application Notes AP 1114 Misura Laser Senza Contatto dell Errore di Rotazione del Mandrino. I. Quale è il problema da risolvere? Nel mondo produttivo moderno, vengono frequentemente richieste macchine

Dettagli