CURRICULUM VITAE. Dott. ANTONIO CELIA. Luogo e Data di Nascita Catanzaro, 03/02/1970. Bassano Del Grappa (VI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Dott. ANTONIO CELIA. Luogo e Data di Nascita Catanzaro, 03/02/1970. Bassano Del Grappa (VI)"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Dott. ANTONIO CELIA Luogo e Data di Nascita Catanzaro, 03/02/1970 Residenza Bassano Del Grappa (VI) Diploma di Scuola Media Superiore Maturita classica: Istituto Cardinal G. Sirleto, Catanzaro Laurea in Medicina e Chirurgia Universita degli studi di Roma La Sapienza (110/110 e Lode), Tesi di laurea: Resezione endoscopica dell uretere intramurale come primo tempo della nefroureterectomia per la neoplasia della via escretrice alta Abilitazione Professionale 1997 Universita degli studi di Roma La Sapienza Iscrizione Ordine 1997 Albo Professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Catanzaro, attualmente iscritto all Ordine di Modena Specializzazione Cattedra di Urologia, Universita di Modena (110/110 e lode), Tesi di specializzazione: Il carcinoma a cellule renali: diagnosi, terapia, follow-up e considerazioni cliniche sulla casistica della clinica urologica

2 Dicembre 2004 Master Universitario in Tecniche mini-invasive in Urologia: Microchiurugia ed Endolaparoscopia. Voto 110/110. Università degli Studi di Modena Obbligo di leva Espletato presso la Casa Circondariale Militare di S. M. Capua Vetere (CE) Ufficiale Medico (Sottotenente Medico/DS) ATTIVITA SPECIALISTICA OSPEDALIERA Novembre 2002 Maggio 2005 Contratto libero-professionale presso la Divisione Clinicizzata di Urologia Policlinico di Modena Maggio Novembre 2005 Assunzione a tempo determinato presso la ASL 3 di Bassano del Grappa Dal Gennaio 2006 Assunzione a tempo indeterminato presso la ASL 3 di Bassano del Grappa (vincitore concorso, Dirigente I Livello) Iscrizioni a societa Membro della Societa Italiana di Urodinamica (SIUD) Membro della Societa Italiana di Endourologia (IEA) Membro della Societa Italiana di Urologia (SIU) Membro della Endourological Society Membro della European Association of Urology (EAU) Membro della Società Italiana di Andrologia (SIA)

3 ATTIVITA DI RICERCA Protocolli di ricerca Uryx-002-UI: A multicentre randomized controlled study. Genyx Protocollo n 7054 it/0024. Multicentrico randomizzato in fase III: Confronto prostatectomia radicale e neoadiuvante con MAB. Progetto Prosit- Zeneca Progetto target: Takeda research on genetic trasmission prostate cancer. Takeda Prot. N SPA S : Multicentre randomised double-bind placebo controlled parallel group clinical study of Mepartricin. IPHC SPA Darifenacin- Pfizer Trattamento anticolinergico della vescica iperattiva. Abbott studio M99-06

4 Premi 2001 Primo premio migliore comunicazione: Current trends in ALPP studies: results of an international survey. SIUD Stresa October 2005 Primo premio per migliore comunicazione: Best laparoscopic Paper- Laparoscopic radical cystectomy: an Italian survey WCE Amsterdam Best poster presentation. Parigi, EAU 2006: The use of tissue glues and/or sealants in laparoscopic nephronsparing surgery: a European survey. Best comunication presentation. Parigi, EAU 2006 Laparoscopic partial nephrectomy: a multi-istitutional survey. Premio Rocchetta- SIU Calcolosi ureterale ostruente con associato peggioramento della funzionalità renale: può la litotrissia extracorporea rappresentare un trattamento d urgenza? Premio miglio video 3 classificato. SIU, 2007 Bari Come preservare la potenza e la continenza nella prostatectomia radicale laparoscopica extraperitoneale

5 2008 Premio EAU 2008 migliore pubblicazione sulla rivista European Urology 2007 The use of hemostatic agents and glues durino laparoscopic partila nephrectomy: a multi-institutional survey from USA and Europe of 1347 cases. Corsi Corso monotematico SIUD. Controversie nella diagnosi e terapia della ostruzione da ipertrofia prostatica benigna. Roma, 3-4 settembre Corse of the Italian Urodynamics Society, The pelvic floor: anomalies & dysfuction from children to young adults. Orvieto, May Course of introduction to clinical urodynamics. Ancona, 27 March -Course for residents: Pratical urodynamics in the year 2000 Bologna. SIU Corso di chirurgia uroginecologica: The integral theory: a new approach to the management of female urinary incontinence and pelvic floor sysfunction. Modena 28 Maggio

6 2001 -Corso teorico-pratico sulla prostatectomia radicale laparoscopica. Bassano del Grappa Novembre -4 Corso GUONE : Ecografia prostatica transrettale e tecniche bioetiche. Padova 7 Giugno -Corso SIUD for Residents and young Urologists. Stresa Ottobbre Live surgery course: Laparoscopic and open surgery in urology. Ancona Luglio Corso interattivo di chirurgia laparoscopica urologia con attività pratiche e di chirurgia sperimentale sull animale. Halle (saale), 5-7 Nov -Corso Club della litiasi urinaria. SIU 14 Giugno Corso di Laparoscopia: cistectomia radicale laparoscopica. 77 SIU 19 Giugno Milano -Corso EULIS. EAU 24 Marzo Vienna -Corso sull Incontinenza urinaria e vescica iperattiva: percorsi diagnostici-terapeutici di primo livello. Padova 24 Settembre Corso di Laparoscopia: prostatectomia e cistectomia radicale. 78 SIU 20 Giugno Palermo

7 -Corso di Laparoscopia: Rene e surrene: prevenzione e trattamento delle complicanze. 78 SIU 20 Giugno Palermo -Corso su La crisi assicurativa e la responsabilità professionale. 78 SIU 20 Giugno Palermo -La prostatectomia radicale. Padova 14 Dicembre -Laparoscopia in oncologia urologia. Linz 1-15 Ottobre -Laparoscopia avanzata. Torino 6 Maggio 2006 Corso complicanze in laparoscopia. 79 SIU Bologna ESU corse advanced corse on urethral striature surgery. 79 SIU Bologna Corso novità in tema di chirurgia percutanea. 79 SIU Bologna Corso teorico e pratico di chirurgia urologia in diretta. Università degli Studi di Padova Settembre II Corso avanzato di chirurgia laparoscopica del rene. Roma Giugno

8 Corso Laparoscopia Uro Avanzata. 80 Cong. SIU Bari 29 Settembre Corso Laparoscopia Uro Robotica. 80 Cong. SIU Bari 30 Settembre PUBLICAZIONI SU RIVISTE ITALIANE R C. De Dominicis, M. Ciccariello, F. Iori, A. Celia, S. Dal Forno, G. Franco, C. Laurenti: Il trattamento percutaneo delle cisti renali semplici mediante alcoolizzazione e drenaggio temporaneo in aspirazione.su Rivista Italiana di Videourologia SU dell Italia CM e delle Isole N 20 deizione video TREESSE Maggio W Artibani, R. Ballario, A. Celia, E. Pescatori, C. Pollastri: La prostatectomia radicale perineale.update -Lisbona Novembre Edizione Mosby Italia Spagni, M. Paterlini, A. Celia, M. Bruschi, G. Bianchi, G. Ficarra, R. Grisanti, G. Galizia: Schwnnoma retroperitoneale, oncocitoma renale e carcinoma prostatico: caso clinico e revisione della letteratura. Urologia pratica anno 9 n 4-10/2001

9 A. Celia, M. Paterlini, N. Ghiaini, G. Saredi, V. Silingardi, M. Tonotodonati, and G. Bianchi: Confronto tra Gleason score ottenuto da tessuto prostatico proveniente da agobiopsie multiple ecoguidate versus corrispondente pezzo operatorio. Rivista Urologia 68 supplemento 2002 Sighinolfi M.C., Mofferdin A.; De Stefani S.; Celia A.; Trentini G.P., Migaldi M., Bianchi G. Correlazione fra ploidia cellulare, MIB 1 e progressione dei tumori vescicali superficiali ed infiltranti. Bollettino di Modena 2003 A. Celia, B. Baisi, C.A. Pollastri, G. Bianchi: Malattia di Von Hippel-Lindau: Tumorectomia bilaterale in giovane donna. Video. TREESSE luglio 2004 A. Celia, A. Ruffato, G. Breda: Asportazione laparoscopica di un linfangioma cistico retroperitoneale: un caso insidioso. Video. TREESSE N A. Celia, A. Ruffato, G. Breda: Pieloplastica retroperitoneoscopica secondo Anderson- Hynes. Video. TREESSE N

10 PUBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE "Capio" for laparoscopic radical prostatectomy: a useful device. Celia A, Zeccolini G, Eldahshan S, Breda G. Arch Ital Urol Androl Sep;80(3): Celia A, Zeccolini G, Guazzoni G, Pansadoro V, Disanto V, Porpiglia F, Milani C, Abbou C, Gaston R, Janetschek G, Soomroo NA, Fornara P, Breda A, Schulam PG, De la Rosette J, Laguna MP, Palou J, Breda G. Arch Ital Urol Androl Sep;80(3): Laparoscopic transperitoneal adrenalectomy for adrenocortical oncocytoma. Eldahshan S, Celia A, Zeccolini G, Guerini A, Breda G. Arch Ital Urol Androl Jun;80(2):82-4. How to preserve potency and continence in localized prostate cancer. Breda G, Celia A. BJU Int Jul;100 Suppl 2: Review. Positive margins in laparoscopic partial nephrectomy in 855 cases: a multi-institutional survey from the United States and Europe. Breda A, Stepanian SV, Liao J, Lam JS, Guazzoni G, Stifelman M, Perry K, Celia A, Breda G, Fornara P, Jackman S, Rosales A, Palou J, Grasso M, Pansadoro V, Disanto V, Porpiglia F, Milani C, Abbou C, Gaston R, Janetschek G, Soomro NA, de la Rosette J, Laguna MP, Schulam PG. J Urol Jul;178(1):47-50; discussion 50. Epub 2007 May 11. Laparoscopic excision of a retroperitoneal cystic lymphangioma: an insidious case. Celia A, Breda G.

11 J Laparoendosc Adv Surg Tech A Jun;17(3): Use of haemostatic agents and glues during laparoscopic partial nephrectomy: a multiinstitutional survey from the United States and Europe of 1347 cases. Breda A, Stepanian SV, Lam JS, Liao JC, Gill IS, Colombo JR, Guazzoni G, Stifelman MD, Perry KT, Celia A, Breda G, Fornara P, Jackman SV, Rosales A, Palou J, Grasso M, Pansadoro V, Disanto V, Porpiglia F, Milani C, Abbou CC, Gaston R, Janetschek G, Soomro NA, De la Rosette JJ, Laguna PM, Schulam PG. Eur Urol Sep;52(3): Epub 2007 Feb 22. Laparoscopic radical cystectomy: an Italian survey. Sighinolfi MC, Micali S, Celia A, DeStefani S, Grande M, Rivalta M, Bianchi G. Surg Endosc Aug;21(8): Epub 2007 Feb 7. Squamous cell carcinoma of the prostate. Di Pietro C, Celia A, De Stefani S, Saredi G, Bianchi G. Arch Ital Urol Androl Jun;78(2):75-6. Micali S, Sighinolfi MC, Celia A, De Stefani S, Grande M, Cicero AF, Bianchi G. Can Phyllanthus niruri Affect the Efficacy of Extracorporeal Shock Wave Lithotripsy for Renal Stones? A Randomized, Prospective, Long-Term Study. J Urol Sep;176(3): Sighinolfi MC, Mofferdin A, De Stefani S, Celia A, Micali S, Cicero AF, Bianchi G Changes in peak systolic velocity induced by chronic therapy with phosphodiesterase type-5 inhibitor. Andrologia Jun;38(3):84-6. Sighinolfi MC, Mofferdin A, De Stefani SS, Celia A, Micali S, Saredi G, Rossi G, Valli R, Bianchi G. Benign intratesticular schwannoma: a rare finding. Asian J Androl Jan;8(1):101-3.

12 De Stefani S, Sighinolfi MC, Mofferdin A, Paterlini M, Micali S, Celia A, Peluso G, Bianchi G. Transrectal contrast-enhanced (Levovist) ultrasonography in evaluation of urinary leakage after radical prostatectomy: a preliminary report. Urology Oct;66(4): De Stefani S, Silingardi V, Micali S, Mofferdin A, Sighinolfi MC, Celia A, Bianchi G, Giulini S, Volpe A, Giusti F, Maiorana A. Experimental varicocele in the rat: early evaluation of the nitric oxide levels and histological alterations in the testicular tissue. Andrologia Aug;37(4): Celia A, Bruschi M, De Stefani S, Baisi B, Cesinaro AM, Micali S, Sighinolfi MC, Bianchi G. Bizarre leiomyoma of scrotum. Arch Ital Urol Androl Jun;77(2):113-4 Bruschi M, Micali S, Porpiglia F, Celia A, De Stefani S, Grande M, Scarpa RM, Bianchi G. Laparoscopic telementored adrenalectomy: the Italian experience. Surg Endosc Jun;19(6): Micali S, Peluso G, De Stefani S, Celia A, Sighinolfi MC, Grande M, Bianchi G. Laparoscopic adrenal surgery: new frontiers. J Endourol Apr;19(3):272-8 Celia A, De Stefani S, Bruschi M, Micali S, Sighinolfi MC, Bianchi G Non Hodgkin lymphoma of the ureter: a rare disease. Arch Ital Urol Androl Dec;76(4): Sighinolfi MC, De Stefani S, Micali S, Mofferdin A, Baisi B, Celia A, Bianchi G A knotted multi-length ureteral stent: a rare complication. Urol Res Feb;33(1):70-1. Di Pietro C, Micali S, De Stefani S, Celia A, De Carne C, Bianchi G. Dornier Lithotripter S. The first 50 treatments in our department. Urol Int. 2004;72 Suppl 1:48-51.

13 Sighinolfi MC, De Stefani S, Mofferdin A, Micali S, Celia A, Bianchi G. Intracavernous prostaglandin E1 infusion in diabetes with associated ischemic necrosis of the glans penis. J Urol Jun;171(6 Pt 1):2380. Micali S, Celia A, Bove P, De Stefani S, Sighinolfi MC, Kavoussi LR, Bianchi G Tumor seeding in urological laparoscopy: an international survey. J Urol Jun;171(6 Pt 1): Piazza R, Celia A, Ghidini N, Paterlini M A technique of transrectal ultrasound guided transperineal percutaneous drainage of pelvic abscess after radical cystectomy. J Urol Jun;165(6 Pt 1): CAPITOLO SU LIBBRI DI TESTO 1. Scienza di Base in Urologia. G. Bianchi, G. Saredi, A. Celia. Markers prostatici: Update Coordinated by the IPHC 2. Focusing our attention on tumor seeding. G. Bianchi, S. Micali, A: Celia, A. Caruso, G. Breda. 2005; Laparoscopic Urologic Surgery in Malignancies VIDEO SU RIVISTE INTERNAZIONALI 1. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Laparoscopic heminephrectomy in horseshoe kidney. EUVJ- DVD 2. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Laparoscopic extraperitoneal bladder diverticulectomy. EUVJ- DVD

14 3. Breda G, Celia A, Zeccolini G, Eldahshan S: E-TURP: technical evolution of TURP. EUVJ- DVD 14.2 (July 2008) PRESENTAZIONI SU INVITO A CORSI E CONGRESSI Relatore: Carcinoma della prostata localizzato storia naturale e linee guida terapeutiche. Modena Gennaio Docente al Corso Il carcinoma della prostata localizzato: storia naturale e linee guida terapeutiche. Modena 11 Gennaio 2003 Relatore: Correlazione tra Gleason bioptico e definitiv. Seconde giornate Sassolesi Febbraio Docente al 1 Corso teorico di laparoscopia. Seconde giornate Sassolesi. Febbraio Docente Urodidattica-uroweb ( markers prostatici: up date. Febbraio 2003 Docente al Minilab Endourologico, Seconde Giornate Sassolesi. Sassuolo (MO), 7-8 Febbraio Docente al Corso teorico pratico di laparoscopia. 3 Congresso della Associazione Italiana di Endourologia. Bari, Aprile Docente al Corso residenziale di laparoscopia TUTOR. Modena, Ottobre Docente al Corso residenziale di laparoscopia TUTOR. Modena, Novembre 2004 Docente al Corso Laparoscopia in urologia. Modena Maggio 2005 Docente al Corso di Endourologia: La PCNL. 5 IEA, Modena 28 Febbraio-2 Marzo 2005

15 Relatore: La cistectomia radicale laparoscopica. Questionario internazionale. 5 IEA, Modena 28 Febbraio-2 Marzo 2005 Docente al corso di Laparoscopia di base. 78 SIU, 18 Giugno Palermo 2005 Docente al corso La nefrectomia Oggi. Complicanze e nuove vie di metastatizzazione. Società Triveneta di Urologia, Belluno13 Dicembre 2005 Docente al Corso Educational session. Update on urolithiasis: mediterranean meeting. 1-3 Dicembre 2005 Docente al corso teorico-pratico di Endourologia. Bassano del Grappa, Marzo 2006 Docente al corso teorico-pratico di Laparoscopia urologia sulla Prostatectomia radicale laparoscopica. Bassano del Grappa, 9-10 Maggio 2006 Docente al corso VII Advanced Laparoscopic International Teaching Course, Heilbroon 2-3 Febbraio 2006 Germania Corso elementi di base in chirurgia urologia laparoscopica: indicazioni e controindicazioni alla chirurgia laparoscopica. SUN 5-7 Novembre Firenze Relatore.Urologia interventistica: Chi, come e quando. 55 SUNI Torino Ottobre 2006 Relatore e Tutor Corso di Endourologia delle basse vie urinarie su simulatori. IEA 7 Congressso, Torino 17 Settembre 2007 Relatore. 9 Corso di Chirurgia sperimentale laparoscopica. Bologna 5-7 Dicembre 2007 Relatore e Tutor. Corso su Percutaneous Nephrolitotomy. Bologna Ottobre 2007 Relatore e Tutor Corso IEA Corso di endurologia delle basse vie urinarie su simulatori. 7 IEA Settembre 2007

16 Relatore e Tutor 10 Corso di Chirurgia sperimentale laparoscopica. Bologna 5-7 Marzo 2008 Tutor Corso ESU-ESUT. Endourology hand on training: ureterorenoscopy. EAU annual congress Milan 2008 Relatore 5 Corso infermieri di Sala Operatoria/ Chirurgia diretta giovani Chirurghi, Roma Auditorium del Massimo15-15 Maggio 2008 Moderatore sessione Laparoscopia 3, 24 Settembre 2008, Roma SIU Congresso del Centenario Tutor Corso Chirurgia Urologia-Laparoscopica Hands-on, 23, 24 Settembre Roma SIU Congresso del Centenario Relatore al Convegno Nazionale Triveneta SIA: Deficit erettile iatrogeno e posttraumatico : Anatomia e fisiologia dell erezione. Mogliano Veneto 18 Ottobre 2008

17 COMUNICAZIONI, POSTERS E VIDEO-TAPES PRESENTATI A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Anno G. Franco, A. Roccheggiani, M. Martini, M. Di Marco, A. Celia, M. Iacobelli and C. Laurenti:Tubulovasostomia microchirurgica termino-laterale nelle ostruzioni dell epididimo.siu Genova 1997 Anno E. Pescatori, A. Celia, M. Spagni, W. Artibani: Intervento di TL nella correzione dell IPP. Video- Copanello. SIA E. Pescatori, A. Celia, V. Silingardi, W. Artibani: Trauma uretrale durante coito. Poster- Copanello. SIA 1999 Anno A. Celia, F. Pesce, R. Piazza, A. M. Cesinaro, R. Scotti, B. Baisi: Leiomioma scrotale: due casi clinici. SIURO Piazza, A. Celia, M. Bisi, E. Mami, M. Bruschi: Aggressività biologica della neoplasia prostatica di piccolo volume: valore del PSA e delle biopsie prostatiche per sestanti. SIURO 2000 Anno 2001

18 1. R. Piazza, A. Celia, N. Ghidini, M. Paterlini,: A technique of transrectal ultrasound guided transperineal percutaneous drainage of pelvic abscess after radical cycectomy. J. Urol 2001 Jun; 165 (6): M. Spagni, M. Paterlini, A.Celia, M. Bruschi, G. Bianchi, G. Ficarra, R. Grisanti, G. Galizia: Schwannoma retroperitoneale, oncocitoma renale e carcinoma prostatico: caso clinico e revisione della letteratura. Urologia Pratica: Rivista Italiana di Urologia per la Pratica Clinica Diretta da F. Pagano. Anno 9 N.1 Gennaio-Marzo F. Pesce, G. Contalbi, A. Celia, E. Mami, C.A. Pollastri, D. Grassi, G. Bianchi and W. Artibani: Current trends in ALPP studies: results of an international survey. SIUD Stresa October A. Celia, F. Pesce, M. Spagni, G. Bianchi: Linfoma non Hodgkin primitivo dell uretere: caso clinico e revisione della letteratura. Ancona International Meeting on Urology 2-6 July C.A. Pollastri, G. Benassi, G. Cappelli, G. Saredi, M. Spagni, A. Celia, M. Bruschi, F. Pesce, G. Bianchi: Complicanze chirurgiche urologiche nel trapianto renale la nostra casistica. SUNI A. Celia, F. Pesce, M. Fallaha, G. Bianchi: Complicanze precoci e tardive della resezione endoscopica della prostata nella ipertrofia prostatica benigna: nostra esperienza. SIU 2001 Cagliari 7. M. Tonotodonati, A. Celia, M. Paterlini, N. Ghidini, G. Saredi, V. Silingardi, F. Pesce and G. Bianchi: Confronto tra Gleason score ottenuto da tessuto prostatico proveniente da agobiopsie multiple ecoguidate versus corrispondente pezzo operatorio. SUNI Trieste, settembre 2001 Anno A. Celia, B. Baisi, C.A. Pollastri, G. Bianchi: Malattia di Von Hippel-Lindau: Tumorectomia bilaterale in giovane donna. Urologia, 69, Supplemento A. Celia, M. Paterlini, N. Ghiaini, G. Saredi, V. Silingardi, M. Tonotodonati, and G. Bianchi: Confronto tra Gleason score ottenuto da tessuto prostatico proveniente da agobiopsie multiple ecoguidate versus corrispondente pezzo operatorio. Rivista Urologia 68 supplemento A. Celia, D. Grassi, M. Spagni, M. Bruschi, E. Mami, G. Bianchi: Uretrocistoscopia e vescica iperattiva. Atti 75 SIU, Perugia 2002

19 4. M. Bruschi, M. Spagni, A. Celia, C. Pollastri, M. Paterlini, G. Bianchi: Angiomioliopoma gigante. Atti 75 SIU, Perugia A. Celia, M. Spagni, M. Bruschi, M. Paterlini, C. Pollastri, G. Bianchi: Linfangioma retroperitoneale. Atti 75 SIU, Perugia G. Peluso, G. Saredi, A. Celia, M. Bruschi, M. Spagni, C. Di Pietro, G. Bianchi: Rimozione di un drenaggio pelvico tubulare incarcerato in esiti di cistectomia radicale: una soluzione ingegnosa. Atti 75 SIU, Perugia A. Celia, C. Sighinolfi, E. Mami, C. Pollastri, G. Bianchi: VIP: 5 anni di esperienza. Atti Siuro Firenze Luglio A. Celia, M. C. Sighinolfi, S. Micali, G. Bianchi: Focusing our attentino on trocar seeding. Atti Siuro Firenze Luglio Paterlini M., Saredi G. Celia A., Spagni M., Ghidini N., Bianchi G. : Mapping prostatico: efficacia della tecnica a 12 prelievi. Atti SIUro Firenze Luglio G. Bianchi, P. Beltrami, A. Celia, S. Micali, A. Mofferdin: Renal staghorn calculosis: Endourological treatment. 20º World Congress on Endourology and SWL and 18º Basic Research Symposium. Poster, Genova (Italy), Sep #P12-17, pp S. Micali, A. Celia, R. Miano, M. De Santis, P. Preziosi, C. Pollastri, G. Vespasiani, G. Bianchi: Percutaneous nephrolitotomy treatment of renal stone: Two steps tecnique. 20º World Congress on Endourology and SWL and 18º Basic Research Symposium. Poster, Genova (Italy), Sep #P12-19, pp M. Bruschi, A. Celia, S. Micali, A. Mofferdin, M. Paterlini, N. Ghidini, G. Bianchi: Nitinol guidewires semplified ureterorenoscopy. 20º World Congress on Endourology and SWL and 18º Basic Research Symposium. Poster, Genova (Italy), Sep #P26-8, pp A. Celia, S. Micali, B. Baisi, M. De Santis, C. Di Pietro, G. Bianchi: Two steps percutaneous nephrolitotomy. 20º World Congress on Endourology and SWL and 18º Basic Research Symposium. Video, Genova (Italy), Sep #VF-24, pp M. Spagni, A. Celia, S. Micali, B. Baisi, G. Saredi, G. Bianchi: Percutaneous nephrolitotomy (PCNL): A combined source lithotriptor. 20º World Congress on Endourology and SWL and 18º Basic Research Symposium. Video, Genova (Italy), Sep #VF-26, pp Sighinolfi M.C., Mofferdin A.; De Stefani S.; Celia A.; Trentini G.P, Migaldi M., Bianchi G.: Correlazione fra ploidia cellulare, MIB 1 e progressione dei tumori vescicali superficiali ed infiltranti. SIUro 2002 Anno 2003

20 1. Spagni M., Celia A., De Stefani S., Micali S., Bianchi G.: Litotrissia percutanea (PCNL): un litotritore a doppia sorgente di energia Video. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 2. Celia A., Micali S., Di Pietro C., Feltrami P., Sighinolfi MC., Mofferdin A., Bianchi G. Calcolosi renale a stampo: trattamento endourologico. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 3. Micali S., Celia A., Miano R., De Santis M., Preziosi P., Pollastri CA., Vespasiani G., Bianchi G.: Nefrolitotomia percutanea nella calcolosi renale: tecnica in 2 tempi. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 4. Celia A., Sighinolfi MC., Micali S., Bianchi G.: Trocar tumor seeding in Urology laparoscope. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 5. Celia A., Di Pietro C., Bruschi M., Baisi B., Bianchi G.: La nefrolitotrissia percutanea nel rene policistico. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 6. Micali S, Porpiglia F, Sighinolfi MC, Tarabuzzi R, Grassi N, Celia A, De Stefano S, Scarpa RM, Bianchi G.: Prima esperienza telechirurgia in Italia: due esperti uniscono la propria esperienza per migliorare il risultato. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 7. Micali S, Bove P, Sighinolfi MC, Vannozzi E, Grassi N, Celia A, Ghidini N, Bianchi G. : Telechirurgia puramente italiana: Modena aiuta Roma. Comunicazione. 3 Congresso Nazionale Società Italiana di Endourologia, 7-9 Aprile 2003 Bari. 8. S. Micali, F. Porpiglia, M.C. Sighinolfi, R. Tarabuzzi, A.Celia, S. De Stefani, R.M. Scarpa, G. Bianchi: Prima telechirurgia in Italia: Due esperti uniscono la propria esperienza. 76º Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, Giu Bruschi M., Celia A., Sighinolfi M.C., Micali S., Miano R., Vespasiani G.,Bianchi G.: Nefrolitotomia percutanea nella calcolosi renale: tecnica in due tempi. 76º Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, Giu Di Pietro C.,Beltrami P. Sighinolfi M.C., Micali S.,Celia A, Mofferdin A., G. Bianchi: Calcolosi renale a stampo: trattamento endourologico. 76º Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, Giu Sighinolfi M.C., De Stefani S., Mofferdin A.,Celia A., Micali S., Silingardi V., Bianchi G.: Iniezione intracavernosa di prostaglandine in un paziente diabetico affetto da necrosi

21 segmentarla del glande. 76º Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, Giu Sighinolfi M.C., Mofferdin A.; De Stefani S.; Celia A.; Trentini G.P., Migaldi M., Bianchi G. Correlazione fra ploidia cellulare, MIB 1 e progressione dei tumori vescicali superficiali ed infiltranti. 76º Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, Giu S. Micali, N. Grassi, A. Celia, P. Bove, F. Porpiglia, R.M. Scarpa, G. Vespasiani, G. Bianchi: Telesurgery between italian University: frist Experience. 21º World Congress on Endourology and SWL and 19º Basic Research Symposium. Poster. Montreal (Canada) Sep #MP p A. Celia, S. Micali, C. Di Pietro, P. Bove, L.R. Kavussi, G. Bianchi: Trocar seeding in urology laparoscopy. 21º World Congress on Endourology and SWL and 19º Basic Research Symposium. Poster. Montreal (Canada) Sep #MP p C. Di Pietro, S. Micali, S. De Stefani, A. Celia, C. De Carne, G. Bianchi: Our preliminary experience with Dornir Lithotripter S. 21º World Congress on Endourology and SWL and 19º Basic Research Symposium. Poster. Montreal (Canada) Sep #MP p S. Micali, N. Grassi, C. Di Pietro, A. Celia, F. Porpiglia, R.M. Scarpa, G. Bianchi: Telesurgery laparoscopic adrenalectomy between Modena and Turin. 21º World Congress on Endourology and SWL and 19º Basic Research Symposium. Video Montreal (Canada) Sep #V p Celia A, S Di Pietro, P. feltrami, MC Sighinolfi, A. Mofferdin, G. Bianchi. Calcolosi renale a stampo: trattamento endourologico. SUICMI, 2-4 Ottobre Acqua Viva delle Fonti (Bari) 18. Celia A, S. Micali, R. Miano, M. De Santis, P. Preziosi, C.A. Pollastri, G. Vespasiani, G Bianchi. Nefrolitotomia per cutanea nella calcolosi renale: tecnica in 2 tempi. SUICMI, 2-4 Ottobre Acqua Viva delle Fonti (Bari) 19. Celia A, C Di Pietro, M. Bruschi, B. Baisi, G. Bianchi. La nefrolitotomia percutanea nel rene policistico. SUICMI, 2-4 Ottobre Acqua Viva delle Fonti (Bari) 20. M. Bruschi, A.Celia, CA Pollastri, M. paterlini, G. Bianchi. Angiomiolipoma gigante. SUICMI, 2-4 Ottobre Acqua Viva delle Fonti (Bari) 21. B. Baisi, A. Celia, C. Di Pietro, G. Saredi, M. Bisi, G. Bianchi. Cistectomia parziale durante chirurgia radicale per tumore non urologico. Congresso della SUNI 22. B. Baisi, A. Celia, G. Saredi, C. Di Pietro, M. Bisi, L Tarallo, C. Adani, G. Bianchi. Lacerazione subtotale del collo vescicole in grave trauma del bacino: descrizione di un caso. Congresso della SUNI

22 23. C. Di Pietro, S. Micali, A. celia, B. Baisi, S. De Stefani, MC Sighinolfi, G. Bianchi. Risultati preliminari con Dornier Lithotripter S: nostre considerazioni. Congresso della SUNI 24. V. Silingardi, A. Celia, MC Sighinolfi, A. Mofferdin, S De Stefani, B. Baisi, G. Bianchi. La chiurugia nephron sparing nel carcinoma renale: la nostra esperienza. XIII SIURO 8-11 Novembre Ancona 25. M. Bruschi, MC Sighinolfi, A. Celia, S. De Stefani, A. Mofferdin, S. Micali, G. Bianchi. Alta incidenza dei carcinomi renali incidentali ad alto stadio: la nostra esperienza. XIII SIURO 8-11 Novembre Ancona 26. MC Sighinolfi, A. Celia, S. De Stefani, CA Pollastri, A. Mofferdin, S. Micali, G. Bianchi. Tumore a cellule juxtaglomerulari: caso clinico. XIII SIURO 8-11 Novembre Ancona Anno Mofferdin A., Sighinolfi M.C., De Stefani S, Micali S., Celia A., Silingardi V., Cicero A.F.G. Bianchi G.: Changes in peak sistolic velocity induced by chronic therapy with sildenafil citrate. XIX th Congress of European Association Of Urology March 2004 Vienna. # Micali S., Celia A., Sighinolfi M.C., Mofferdin A., De Stefani S., Baisi B., Bianchi G.: Tumour seeding following urologic laparoscopy: an international survey. XIX th Congress of European Association Of Urology March 2004 Vienna. # S. Micali, A. Celia, P.Bove, F Porpiglia, R.M. Scarpa, G. Vespasiani, G. Bianchi: Telementored Laparoscopy Between Italian University. Engineering and Urology Section Of the Endourological Society.19 th Annual Meeting. 8 May 2004, San Francisco (Usa). Poster C4. 4. S. Micali, A. Celia, B. Baisi, F. Porpiglia, R.M. Scarpa, G. Bianchi: Telesurgical laparoscopy adrenalectomy between Modena and Turin. 99º Annual Meeting American Urological Association. Video S. Francisco (U.S.A.) May 08-13, #1212, pp S. Micali, A. Celia, B. Baisi, P. Bove, S. De Stefani, G. Bianchi: Tumor seeding following urologic laparoscopy: An international survey. 99º Annual Meeting American Urological Association. Poster S. Francisco (U.S.A.) May 08-13, #1474, pp S. Micali M. Bruschi, P. Bove, M.C. Sighinolfi, A. Celia, G. Vespasiani, G. Bianchi: Telechirurgia puramente italiana: Modena aiuta Roma! 77^ Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Giugno 2004, Milano. #C S. Micali, C. Di Pietro, A. Celia, M. Bisi, S. De Stefani, C. De Carne, G. Bianchi: Litotrissia extracorporea con dornier Lithotripter S: Risultati a breve e medio termine. 77^ Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Giugno 2004, Milano. #C A. Mofferdin, M. C. Sighinolfi, A. Celia, S. Micali, S. De Stefani, C.A. Pollastri, G. Bianchi: Tumore a cellule juxataglomerulari: Caso clinico. 77^ Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Giugno 2004, Milano. #P59.

23 16. M. C. Sighinolfi, S. De Stefani, S. Micali, A. Mofferdin, A. Celia, C.A. Pollastri, G. Bianchi: Un caso di voluminoso linfedema peno-scrotale causato da un enteropatia proteino-disperdente secondaria a linfoangectasia intestinale idiopatica. 77^ Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Giugno 2004, Milano. #P Celia A, S. Micali, P Bove, S. De Stefani, MC Sighinolfi, C. Di Pietro, C. De Carne, G. Bianchi. Il Tumor Seeding nella laparoscopia urologia: un indagine internazionale. 4 IEA Aprile, Sorrento 18. Celia A, S. Micali, C. De Carne, MC Sighinolfi, S. De Stefani, G. Bianchi. La biopsia renale laparoscopica.. 4 IEA Aprile, Sorrento 19. Celia A, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi. Enucleazione renale laparoscopica transperitoneale mediante dispositivo Tissuelink.. 4 IEA Aprile, Sorrento 20. S. Micali, A. Celia, C. Di Pietro, S. De Stefani, C. De Carne, G. Bianchi. Dornier Lithotripter S: i primi 50 trattamenti nel nostro dipartimento.. 4 IEA Aprile, Sorrento 21. S. Micali, A. Celia, M. Bruschi, S. De Stefani, C. De Carne, G. Bianchi. Prima telechiururgia in Italia: due esperti uniscono la propria esperienza.. 4 IEA Aprile, Sorrento 22. MC Sighinolfi, A. Mofferdin, A. Celia, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi. Trombosi parziale dei corpi cavernosi e terapia conservativa: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura. XXI SIA, Settembre Trieste 23. Mofferdin A: MC Sighinolfi, F. Annino, A. Celia, S. De Stefani, S. Micali, G. Bianchi. Può l assunzione cronica del tadalafin migliorare l emodinamica peniena? Risultati preliminari.. 4 IEA Aprile, Sorrento 24. A. Celia, S. Micali, S. De Stefani, MC Sighinolfi, C. De Carne, A. Mofferdin, G Bianchi. Laparoscopic renal tumorectomy with tissuelink. Video 22 WCE, 2-5 November Mumbai, India 25. S. Micali, F. Porpiglia, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, RM Scarpa, G. Bianchi. Telementored laparoscopic adrenalectomy between italian universities. 22 WCE, 2-5 November Mumbai, India 26. A. Celia, S. Micali, S. De Stefani, M. Baisi, M. Grande, C. De Carne, G. Bianchi. ESWL wirh Lithotripter S: radiological or ultrasound focusing?. 22 WCE, 2-5 November Mumbai, India 27. S. Micali, A. Celia, C. De Carne, C. Di Pietro, M. Bisi, S. De Stefani, G. Bianchi. Extracorporeal shock wave lithotripsy: our experience with Dfornier Lithotripter S. 22 WCE, 2-5 November Mumbai, India

24 28. S. Micali, N. grassi, C. Di Pietro, A. Celia, F. Porpiglia, RM Scarpa, G. bianchi. Telesurgical laparoscopic adrenalectomy between Modena and Turin. Video 22 WCE, 2-5 November Mumbai, India Anno G. Bianchi, S. Micali, A. Celia, F. Annino, MC Sighinolfi, M. Grande, S. De Stefani. Complicanze emorragiche in laparoscopia: nostra esperienza durante una surrenalectomia. Video 5 IEA 28 Febbraio 2 Marzo Modena 2. S. Micali C. Di Pietro, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, G. Peluso, S. De Stefani, G. Bianchi. Efficacia e tollerabilità dell ESWL per calcoli reno-ureterali: uno studio retrospettivo a lungo termine. 5 IEA 28 Febbraio 2 Marzo Modena 3. S. Micali, A. Celia, S. De Stefani, M. Grande, R. Spasciani, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi. ESWL con Dornier Lithotripter S: puntamento radiologico o ecografico?. 5 IEA 28 Febbraio 2 Marzo Modena 4. Celia A, M. Grande, S. Micali, F. Annino, MC Sighinolfi, S. De Stefani, G. Bianchi. Può il Phillantus Niruri (Uriston) migliorare l efficacia sella ESWL nel trattamento della calcolosi renale? Studio prospettico randomizzato a breve termine. 5 IEA 28 Febbraio 2 Marzo Modena 5. S. Micali, M. Grande, M. Corinti, C. De Carne, A. Celia, MC Sighinolfi, S. De Stefani, G. Bianchi. Efficacia della terapia medica espulsiva (Nifedipina o Tamsulosina) nella calcolosi ureterale dopo trattamento ESWL. 5 IEA 28 Febbraio 2 Marzo Modena 6. MC Sihinolfi, a. Mofferdin, S. de Stefani, M. Corinti, A. Celia, S. Micali, G. Bianchi. Miglioramento dell emodinamica peniena dopo atensione dal fumo: risultati preliminari. 78 SIU, Giougno Palermo 7. Celia A, MC Sighinolfi, S. Micali, S. De Stefani, G. Bianchi. Può il Phillantus Niruri (Uriston) migliorare l efficacia sella ESWL nel trattamento della calcolosi renale? Studio prospettico randomizzato a breve termine. 78 SIU, Giougno Palermo 8. S. Micali,, A. Celia, MC Sighinolfi, S. De Stefani, M. Grande, G. Bianchi. Efficacia della terapia medica espulsiva (Nifedipina o Tamsulosina) nella calcolosi ureterale dopo trattamento 78 SIU, Giougno Palermo

25 9. Celia A, A. Ruffato, P. Silvestre, A. Caruso, A. Giunta, G. Breda. Asportazione laparoscopica di un linfangioma cistico retroperitoneale: un caso insidioso. Video XV SIURO, 3-6 Novembre Giardini Naxos 10. S. De Stefani, MC Sighinolfi, A. Mofferdin, M. Paterlini, A. Celia, S. Micali, G. Bianchi. Trans-rectal color doppler contrast enhanced (Levovist) ultrasound in the evaluation of urinal leakage after radical prostatectomy: our preliminary report. XX EAU, March Istanbul 11. S. Micali, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, S. De Stefani, M. Bisi, G. Bianchi. Efficacy of espulsive medical therapy using Nifedipine or Tamsulosin after shock wave lithotripsy of ureteral stones. XX EAU, March Istanbul 12. A.Celia, S. Micali, MC Sighinolfi, M Grande, C. Di Pietro, S. De Stefani, G. Bianchi. May Phyllantus Niruri (Uriston) affect the efficacy of ESWL on renal stones? A prospective, randomised study. XX EAU, March Istanbul 13. S. Micali, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, S. De Stefani, M. Bisi, G. Bianchi. Efficacy of espulsive medical therapy using Nifedipine or Tamsulosin after shock wave lithotripsy of ureteral stones. AUA May, San Antonio 14. A.Celia, S. Micali, MC Sighinolfi, M Grande, C. Di Pietro, S. De Stefani, G. Bianchi. May Phyllantus Niruri (Uriston) affect the efficacy of ESWL on renal stones? A prospective, randomised study. AUA May, San Antonio 15. S. Micali, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, S. De Stefani, M. Bisi, G. Bianchi. Efficacy of espulsive medical therapy using Nifedipine or Tamsulosin after shock wave lithotripsy of ureteral stones. AUA May, San Antonio 16. A. Celia, S. Micali, MC Sighinolfi, M. Grande, A. Mofferdin, S. De Stefani, G. Bianchi. Metallic ureteral stent: our preliminary experience. Video 23 WCE, August Amsterdam 17. A. Celia, S. Micali, MC Sighinolfi, S. De Stefani, M. Grande, G. Bianchi. Lithotripter S and treatment of radiotrasparent stones located in the distal ureter. 23 WCE, August Amsterdam 18. G. Bianchi, S. Micali, S. De Stefani, A. Celia, MC Sighinolfi, M. Grande, F. Annino. Management of bleeding during laparoscopic adrenalectomy: a case report. Video 23 WCE, August Amsterdam 19. S. Micali, G. Peluso, A: Cestari, A. Celia, S. De Stefani, G. Guazzoni, G. Bianchi. Laparoscopic adrenalectomy if an insidious retroperitoneal mass. Video 23 WCE, August Amsterdam

26 20. S Micali, A. Celia, S. De Stefani, M. Grande, MC Sighinolfi, G. Bianchi. Retroperitoneal laparoscopic ureterolithotomy: a case report. Video 23 WCE, August Amsterdam 21. S. Micali, S. De Stefani, C. De Carne, C. Di Pietro, L Marzona, A De Pol, N. Volpi, MC Sighinolfi, A. Celia, G. Bianchi. Preservation on inosine on renal tissue durino shockwave application in rat model. 23 WCE, August Amsterdam 22. S. Micali, MC Sighinolfi, A. celia, A. Mofferdin, M. Corinti, S. De Stefani, G. Bianchi. Phyllantus Niruri (Uriston) as an adjuvant therapy after ESWL of Lower caliceal stones: prospective and randomized study. 23 WCE, August Amsterdam 23. A. Celia, S. Micali, MC Sighinolfi, G. Peluso, M. Bruchi, S. De Stefani, G. Bianchi. Laparoscopic radical cistectomy: an Italian survey. 23 WCE, August Amsterdam Anno MC Sighinolfi, A. Celia, S. Micali, M Grande, A. Beato, S. De Stefani, A. Mofferdin, F. ancy, G. Bianchi. Calcolosi ureterale ostruente con associato peggioramento della funzionalità renale: può la litotrissia extracorporea rappresentare un trattamento d urgenza?. 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 2. MC Sighinolfi, S. De Stefani, A. Mofferdin, A. Celia, M. Giacometti, M. Rivalta, N. Ferrari, S. Micali, G. Bianchi. Correlazione tra stent ureterale e sessualità: analisi prospettica e multivariata. 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 3. Asportazione laparoscopica di un linfangioma cistico retroperitoneale: un caso insidioso. Video 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 4. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, G. Breda. Nefrectomia parziale laparoscopica: esperienza multicentrica italiana. 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 5. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, P. Fornaia, CC Abbou, G. Janetschck, NA Soomro, A. Breda, P. Schulam, J de La Rosette, MP Laguna, G. Breda. L uso delle colle nella chiururgia laparoscopica nephron sparing: survey europea. 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 6. S. Micali, F. Annino, A. cestari, G. Peluso, A. Celia, S. De Stefani, G. Guazzoni, G. Bianchi. Surrenalectomia laparoscopica per voluminoso ancient schwannoma retroperitoneale: case report. Video 6 IEA, 6-8 Marzo Milano

27 7. S. Micali, A. Celia, S. De Stefani, F. Annino, M. Grande, MC Sighinolfi, G. Bianchi. Ureterolitotomia retroperitoneoscopica: case report. Video 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 8. G. Breda, A. Celia. Pieloplastica secondo Anderson Hynes: accesso transperitoneale Video. 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 9. A. Celia, G. Breda. La pieloplastica retroperitoneoscopica secondo Anderson-Hynes. Video 6 IEA, 6-8 Marzo Milano 10. MC Sighinolfi, A. celia, S. Micali, N. Ferrari, M. Corinti, M. Grande, S. De Stefani, G. Bianchi. Valutazione prospettica dell assunzione cronica di Phyllantus Niruri e studio metabolico urinario. 79 SIU, Giugno Bologna 11. MC Sighinolfi, A. Celia, S. Micali, M Grande, A. Beato, S. De Stefani, A. Mofferdin, F. ancy, G. Bianchi. Calcolosi ureterale ostruente con associato peggioramento della funzionalità renale: può la litotrissia extracorporea rappresentare un trattamento d urgenza?. 79 SIU, Giugno Bologna 12. MC Sighinolfi, S. De Stefani, A. Mofferdin, A. Celia, M. Giacometti, S. Micali, G. Bianchi. Correlazione tra stent ureterale e sessualità: analisi prospettica e multivariata. 79 SIU, Giugno Bologna 13. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, P. Fornaia, CC Abbou, G. Janetschck, NA Soomro, A. Breda, P. Schulam, J de La Rosette, MP Laguna, G. Breda. L uso delle colle nella chiururgia laparoscopica nephron sparing: survey europea. 79 SIU, Giugno Bologna 14. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, G. Breda. Nefrectomia parziale laparoscopica: esperienza multicentrica italiana. 79 SIU, Giugno Bologna 15. S. Micali, F. Annino, A. Cestari, G. Peluso, A. Celia, S. De Stefani, G. Guazzoni, G. Bianchi. Surrenalectomia laparoscopica per voluminoso ancient schwannoma retroperitoneale: case report. Video 79 SIU, Giugno Bologna 16. A. Celia, G. Breda.. Pieloplastica secondo Anderson Hynes: accesso transperitoneale. Video 79 SIU, Giugno Bologna 17. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, G. Breda. Laparoscopic partila nephrectomy: a multi-institutional survay. 21 EAU, 5-8 April Parigi 18. A. Celia, G. Guazzoni, V. Pansadoro, V. Disanto, F. Porpiglia, C. Milani, P. Fornaia, CC Abbou, G. Janetschck, NA Soomro, A. Breda, P. Schulam, J de La Rosette, MP Laguna, G. Breda. The use of tissue glues and/or sealants in laparoscopic nephron sparing surgery: an eauropean survey. 21 EAU, 5-8 April Parigi

28 19. A Breda, JC Liao, IB Gill, JR Colombo A Celia, G. Breda et al. Routine use of sealats during laparoscopic partial nephrectomy reduces post-operative hemorrage and urine leak: a multi-institutional report of 755 cases. AUA May, Atlanta 20. A Breda, JC Liao, IB Gill, JR Colombo A Celia, G. Breda et al. Positive margins in laparoscopic partila nephrectomy in 263 cases: a multi-institutional survey. AUA May, Atlanta 21. A Breda, JR Colombo, JC Liao, IB Gill, A Celia, G. Breda et al. The use of sealats during laparoscopic partial nephrectomy: a multi-institutional survey from USA and Europe of 1347 cases. WCE August, Cleveland, Ohio USA 22. S Micali, F. Annino, MC Sighinolfi, A. Cestari, A. Celia, G. Guazzoni, G., S. De Stefani, Bianchi. Laparoscopic adrenalectomy if an insidious retroperitoneal mass. Video AUA May, Atlanta 23. A. Celia, G. Breda: Prostatectomia radicale laparoscopica extraperitoneale: come preservare la potenza e la continenza. Video. SIURO 30 Novembre-3 Dicembre Genova. Anno A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. New Technique facilitino laparoscopic vesicourethral anastomosis (Capio-Alesix assisted).wce 30 October -3 November Cancan Mexico 2. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Laparoscopic extraperitoneal inguinal hernioplasty.wce 30 October -3 November Cancan Mexico 3. A. Celia, G. Zeccoliin, G. Breda. Laparoscopic extraperitoneal bladdiverticulectomy.wce 30 October -3 November Cancan Mexico 4. G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini. Come preservare la potenza e la continenza nella prostatectomia radicale laparoscopica extraperitoneale.video 80 SIU 27 Settembre-1 Ottobre Bari 5. G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini, S.El Dahshan. E-TURP: evoluzione tecnica della TURP.Video 7 IEA Settembre 6. G. Zeccolini, A. Celia, A. Caruso, G. Breda. Nostra esperienza nel trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo maschile con pro-act. 7 IEA Settembre 7. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Adenomectomia prostatica laparoscopica extraperitoneale. Video 7 IEA Settembre 8. A.Celia, G. Breda, G. Zeccolini. Riparazione laparoscopica extraperitoneale di ernia inguinale. Video 7 IEA Settembre

29 9. A.Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Diverticulectomia vescicale laparoscopica extraperitoneale. Video 7 IEA Settembre 10. A. Celia G. Breda, G. Zeccolini. EAU Guidelines 2002: Laparoscopic hernia repair, procedura ad alto livello di raccomandazione (A). 7 IEA Settembre 11. A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan, G. Breda. Cisti mesoteliale gigante retroperitoneale: trattamento laparoscopico. SIURO Novembre Modena 12. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Eminefrectomia in rene a ferro di cavallo. Video SIURO Novembre Modena 13. A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan, G. Breda. Oncocitoma surrenalico: asportazione laparoscopica di una rara neoplasia. Video SIURO Novembre Modena Anno A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Laparoscopic heminephrectomy in horseshoe kidney. Video 23 EAU March Milano. 2. A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda. Laparoscopic extraperitoneal bladder diverticulectomy. Video 23 EAU March Milano. 3. Breda G, Celia A, G. Zeccolini, Eldahshan S: E-TURP: technical evolution of TURP. Video 23 EAU March Milano. 4. Lesione accidentale dell arteria renale:riparazione laparoscopica. Celia A, Eldashshan S Zeccolini G, Cielo A, Breda G. Comunicazione Video SIU 2008, Congresso del Centenario 5. Adenomectomia prostatica laparoscopica extraperitoneale: esperienza preliminare. Celia A, Eldashshan S, Zeccolini G, Cielo A, Breda G. Comunicazione SIU 2008, Congresso del Centenario

SERVIO QUALITA FORMAZIONE COMUNICAZIONE E ACCREDITAMENTO PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2. PREMESSA

SERVIO QUALITA FORMAZIONE COMUNICAZIONE E ACCREDITAMENTO PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2. PREMESSA SERVIO QUALITA FORMAZIONE COMUNICAZIONE E ACCREDITAMENTO 5 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE CONDIVISIONE PDTA TRA GLI SPECIALISTI OSPEDALIERI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE 1. TIPOLOGIA DI CORSO Corsi

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via statale 391 Domicilio: 23013 Cosio V.

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SAREDI, GIOVANNI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Dal 12/09/1994 all 11/07/1995. Dirigente Medico I livello di Emodialisi di ruolo a tempo pieno

FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Dal 12/09/1994 all 11/07/1995. Dirigente Medico I livello di Emodialisi di ruolo a tempo pieno INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Telefono 0964/863489 Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Roccella Jonica 19/04/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA - AIUTO DI UROLOGIA PRESSO OSPEDALE DI SONDALO - AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Martina Giorgio Raffaele Data di nascita 14/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA

Dettagli

PIETRO AUGUSTO MASTRANGELO

PIETRO AUGUSTO MASTRANGELO PIETRO AUGUSTO MASTRANGELO Pietro Mastrangelo Nome: Mastrangelo Pietro Augusto Data di nascita: 30/07/1976 Luogo di nascita: Gioia Del Colle (Bari) Nazionalità: Italiana Indirizzo di residenza: via G.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) Telefono 3471167061-0804553045 Fax E-mail giuseppemasiello@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Riccardo Galli

CURRICULUM VITAE. Dr. Riccardo Galli CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo Galli Data di Nascita 3 Aprile 1983 Indirizzo Via Montenero, 4, 21035 Cunardo VA (Italia) Telefono +39 3383406743 E-mail gallidoc@gmail.com Lingue Italiano (madrelingua) Inglese

Dettagli

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE ALFREDO TRIPPITELLI Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Firenze, Febbraio 2016 Alfredo Trippitelli Dati personali Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP AUDITORIUM "PIETRO D'ABANO Abano Terme (PD) NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY Presidente del Congresso: Angelo Porreca Presidente UrOP: Stefano

Dettagli

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60.

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Lorenzo Masieri Nato a Firenze il 19/03/1973 È cittadino Italiano e-mail: lorenzo.masieri@meyer.it - Lingua straniera Inglese - Conoscenza del computer buona Titoli di studio

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LUIGI TRALCE AZIENDA MELLINO MELLINI CHIARI Telefono 030/7102238 Fax 030/7102381 E-mail luigi.tralce@aochiari.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03/04/1960 Codice

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE Informazioni personali Nome: Samuele De Minicis, MD, PhD. Data di nascita: 3 Agosto, 1977 Macerata (MC), Italia Indirizzo: via Indipendenza, n7 63812 Montegranaro,

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

Vicuna Mackenna (Repubblica Argentina) PGN LSN 57B22 Z600D

Vicuna Mackenna (Repubblica Argentina) PGN LSN 57B22 Z600D F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAGANINI ALESSANDRO M. Indirizzo 72, Via di Quarto Annunziata, 00189, Roma, Italia Telefono +39.335.5650366

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via ai poggi 109 Domicilio: 23900 Lecco Telefono:

Dettagli

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

festa.r@tiscalinet.it IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FESTA ROBERTO ROSARIO Indirizzo VIA FERRARA, 3-85025 MELFI (PZ) Telefono 339/3683381 Fax E-mail festa.r@tiscalinet.it

Dettagli

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello.

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello. Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. LAPETINA CLAUDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/01/64

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cafarelli Angelo E-mail Nazionalità info@angelocafarelli.it italiana Data di nascita 05/08/78 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nel

Dettagli

Dr. Matteo Bisi. Cell Tel casa

Dr. Matteo Bisi. Cell Tel casa Dr. Matteo Bisi Cell 3407722790 Tel casa 059238585 Email: matte.urologo@gmail.com Informazioni personali Nazionalità: Italiana Stato civile: Convivente Figli: 2 Data di nascita: 20/01/1973 Luogo di nascita:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in Medicina e Chirurgia dal 4-7-1980 con punteggio 104/110 ed abilitato all'esercizio della Professione

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address:

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Department of Urology, Cottolengo Hospital Via Cottolengo 9 10152

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000 Curriculum VITÆ Dati personali Nome Cognome Data di nascita Cittadinanza Domicilio Telefono ospedale Fax E-mail Nicola Tosi 6 Gennaio 1980 Italiana 50144 Firenze (Fi) Via F. Fontana 17 [+39] 0577-585349

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAVALLERI Telefono 045.6013488 Fax 045.6013220 E-mail stefano.cavalleri@sacrocuore.it Nazionalità Data e luogo di nascita AGGIORNAMENTO italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. SALVATORE MICALI. Diploma di Scuola Media Superiore 1982-1986 Maturita Scientifica, Istituto Gesuita Ignatianum, Messina

CURRICULUM VITAE Dott. SALVATORE MICALI. Diploma di Scuola Media Superiore 1982-1986 Maturita Scientifica, Istituto Gesuita Ignatianum, Messina CURRICULUM VITAE Dott. SALVATORE MICALI Luogo e Data di Nascita Messina, 15 Settembre 1966 Domicilio Viale Crocetta, 24 41122 Modena, Diploma di Scuola Media Superiore 1982-1986 Maturita Scientifica, Istituto

Dettagli

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E DATI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 08/12/1962 Luogo di nascita: Gravina

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Protocollo per l assistenza trasfusionale dei pazienti candidati ad intervento chirurgico presso la UOC Urologia II

Protocollo per l assistenza trasfusionale dei pazienti candidati ad intervento chirurgico presso la UOC Urologia II Protocollo per l assistenza trasfusionale dei pazienti candidati ad intervento chirurgico presso la UOC Urologia II Obiettivo Il protocollo, concordato tra le UUOOCC di Medicina Immuno-Trasfusionale, Urologia

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome AMENDOLARA MAURO Data di nascita 21/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin.

GRAZIOTTIN ALESSANDRA. a.graziottin@studiograziottin.it; segreteria@studiograziottin.it www.alessandragraziottin.it; www.fondazionegraziottin. GRAZIOTTIN ALESSANDRA Indirizzo VIA PANZACCHI 6 20123 MILANO (ITALY) Telefono ++39 02 72002177 Fax ++39 02 876758 E-mail e Web a.graziottin@graziottin.it; segreteria@graziottin.it www.alessandragraziottin.it;

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome SCIALPI MARIO Data di nascita 08/12/71 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO9 Amministrazione OSPEDALE ROVIGO

Dettagli

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARI, Emanuele Indirizzo Telefono Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753 Fax 02 50323125 E-mail Nazionalità

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL Dr. PIETRO CAPASSO

CURRICULUM VITAE DEL Dr. PIETRO CAPASSO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Capasso Data di nascita 09/09/1951 Qualifica Dirigente 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi Incarico Attuale Dirigennte 1 livello UOC chirurgia generale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME NAZIONALITA PATRIZIA ROSSI ITALIANA ESPERIENZE PROFESSIONALI 1988 1989 Studio Fisioterapico Pacini Milano

Dettagli

TARIFFARIO LIBERA PROFESSIONE INDIVIDUALE

TARIFFARIO LIBERA PROFESSIONE INDIVIDUALE TARIFFARIO LIBERA PROFESSIONE INDIVIDUALE Unità operativa BAISI DOTT. BENIAMINO LP0972 (AGO) BIOPSIA PROSTATA ECOGUIDATA 206,71 LP8141 ASPORTAZIONE CONDILOMI O ALTRA LESIONE DEL PENE 160,00 LP8108 ASPORTAZIONE

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

Curriculum Vitae Dottor Andrea Fandella Andrea Fandella è nato a Rapallo (Ge) il 10 marzo 1958, dopo la maturità scientifica si è iscritto alla

Curriculum Vitae Dottor Andrea Fandella Andrea Fandella è nato a Rapallo (Ge) il 10 marzo 1958, dopo la maturità scientifica si è iscritto alla Curriculum Vitae Dottor Andrea Fandella Andrea Fandella è nato a Rapallo (Ge) il 10 marzo 1958, dopo la maturità scientifica si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Padova

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALA LUIGI Data di nascita 28/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

Responsabile della struttura complessa di Urologia. Laurea in medicina e chirurgia presso Università di Padova

Responsabile della struttura complessa di Urologia. Laurea in medicina e chirurgia presso Università di Padova MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Franceschini Mariano Data di nascita 28.03.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda U.L.S.S. n. 5 Responsabile della struttura

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

Dott. Buccianti Nello. 85100 Potenza (Italia) Telefono 0971/444940 Cellulare 349/8436832 nellobuccianti@gmail.com.

Dott. Buccianti Nello. 85100 Potenza (Italia) Telefono 0971/444940 Cellulare 349/8436832 nellobuccianti@gmail.com. Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Dott. Buccianti Nello 23, via Mar Egeo 85100 Potenza (Italia) Telefono 0971/444940 Cellulare 349/8436832 E-mail nellobuccianti@gmail.com.

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Fabio Cognome: Fumo Data di Nascita: 11.06.1962 Unità Operativa Chirurgia generale ad indirizzo oncologico e senologia Tel. Ufficio: 081.747.2448 Fax

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono GUARASCI CRISTIAN E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 25/02/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia Data di nascita 16/04/1981 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DAL GIUGNO 2013 LIBERO PROFESSIONISTA UROLOGO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it DR. C A R L O C O S M I Sassari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. CARLO COSMI Indirizzo VIA ROLANDO, 15 SASSARI (SS) 07100 Telefono (+39) 079 228454 (+39) 3409050614 Fax (+39)

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma 1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Marangi Francesco Data di nascita 31.07.1982 Residenza Domicilio attuale Via Davide Carrieri 29/7, 74015 Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo

Dettagli

date 01/12/90 Azienda Ospedaliera Matera, Presidio Ospedaliero di Tricarico Dirigente Medico di I Livello, presso la Divisione di Chirurgia Generale

date 01/12/90 Azienda Ospedaliera Matera, Presidio Ospedaliero di Tricarico Dirigente Medico di I Livello, presso la Divisione di Chirurgia Generale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Selvaggi Via Delle Matine snc 75019 Tricarico Telefono Cell.az.le.3295832763; Cell.334

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA GAETA Indirizzo Via Gramsci 17/b Napoli Telefono 081 5174033 081 664947 Fax 081664947 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema. CURRICULUM VITAE ELIANA ROVEDA Ricercatore Confermato in Scienze Tecniche Mediche Applicate - MED 50 Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/4815131 Fax 02/34878708 E-mail Piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail IPPOLITO CARMELO Uff. 0532.237580 0532.236547 c. ippolito@ospfe.it carmelo.ippolito@unife.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali. Eleonora Coccollone Via Carducci, 11 Oristano. Nome Indirizzo CF

Curriculum vitae. Informazioni personali. Eleonora Coccollone Via Carducci, 11 Oristano. Nome Indirizzo CF Curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo CF Eleonora Coccollone Via Carducci, 11 Oristano CCCLNR65R61D665B Telefono 348/6951594 E-mail eleonoracoccollone@asl8cagliari.it Nazionalità Italiana

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica.

Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica. Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio 1953. Diploma di Maturità scientifica. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna (23-02-1980), discutendo

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina INFORMAZIONI PERSONALI Nome mascolo mariacristina Data di nascita 01/06/1964 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Di Guardia 3201452509 3397313143 diguardia.giuseppe@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 06/07/1981 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Medico Chirurgo

Dettagli

CAMPI D AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

CAMPI D AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA C. DANIELE P. Piva G. Vitullo GFP UROLOGIA UOC CHIRURGIA OSPEDALE DI STATO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO L albero della vita di Gustav Klimt L EVOLUZIONE SCIENTIFICA HA PORTATO E PORTERA A UNA SEMPRE

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DATI PERSONALI Nome e Cognome Annarita D Angelo Luogo e

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 11 GIUGNO XXXIII CONGRESSO SOCIETA SICULO CALABRA DI UROLOGIA Presidenti: Prof. Giuseppe Morgia; Prof. Sebastiano Cimino PROGRAMMA PRELIMINARE SIMPOSIO SATELLITE (numero chiuso) Sala Talia 10.30:

Dettagli

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MENICHETTI MARIA Data di Nascita 28/05/1961 Qualifica Medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale UOS Riabilitazione Ospedaliera Numero telefonico

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE CARLUCCIO Indirizzo VIA PER MARCIAGA N 6, 37016 GARDA (VR) Telefono 335-5728287 Fax 045/7500480

Dettagli

1990 vincitore di concorso per tecnico laureato medico presso la Cattedra vincitore di concorso per ricercatore universitario confermato presso

1990 vincitore di concorso per tecnico laureato medico presso la Cattedra vincitore di concorso per ricercatore universitario confermato presso DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ETTORE DE BERARDINIS DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita:

Dettagli

II Congresso Nazionale

II Congresso Nazionale II Congresso Nazionale DAY SURGERY in UROLOGIA TORINO, 6-7 febbraio 2015 Presidenti Dott. Paolo Calvi - Dott. Marco Laudi Programma finale Con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003 ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003 MASTER DAY DI ALLERGOLOGIA LA CASCATA ALLERGICA E MANIFESTAZIONI CORRELATE Frosinone - Terme di

Dettagli

Specialista Urologo ambulatoriale con contratto a tempo indeterminato Con rapporto convenzionale con ASL VCO

Specialista Urologo ambulatoriale con contratto a tempo indeterminato Con rapporto convenzionale con ASL VCO 1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Marangi Francesco Data di nascita 31.07.1982 Residenza Domicilio attuale Qualifica Numero telefonico E-mail personale Medico Chirurgo, Urologo e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Sulis. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it. Nazionalità ITALIANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Sulis. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it. Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Sulis Indirizzo Telefono Fax E-mail raffaelesulis@asl8cagliari.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03 marzo 1951 Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali

Dettagli

Curriculum Vitae Studiorumque del dottor Gaetano. Gaetano Capparelli

Curriculum Vitae Studiorumque del dottor Gaetano. Gaetano Capparelli Curriculum Vitae Studiorumque del dottor Gaetano Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL FAX E-MAIL Gaetano Capparelli g.capparelli@ospfe.it NAZIONALITÀ LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA SESSO

Dettagli

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome ZATTONI, Filiberto Indirizzo professionale via Giustiniani n 02, 35128, Padova, ITALY Telefono segreteria +39 049 8212720 Fax segreteria +39 049 8218757

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Nome Raffaele Cicciarella Data di nascita 27/10/1948 Qualifica Dirigente 2 livello Amministrazione Azienda ULSS 12 Incarico attuale Direttore Struttura Complessa U.O. Ostetricia e Ginecologia

Dettagli