L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2016/2017 LINEAMENTI PRINCIPALI THE ITALIAN FOOTWEAR INDUSTRY 2016/2017 HIGHLIGHTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2016/2017 LINEAMENTI PRINCIPALI THE ITALIAN FOOTWEAR INDUSTRY 2016/2017 HIGHLIGHTS"

Transcript

1 L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2016/2017 LINEAMENTI PRINCIPALI THE ITALIAN FOOTWEAR INDUSTRY 2016/2017 HIGHLIGHTS DESCRIZIONE Description Aziende Companies Addetti Employees VARIAZIONE % Variation % , ,2 PRODUZIONE Production 187, ,19 190, ,56 +1,6 +3,3 EXPORT 205,9 211,1 +2, , ,55 +3,5 IMPORT 336,0 333,9-0, , ,14-1,0 Saldo commerciale Trade balance -130, ,60-122, ,40 +5,6 +8,5 Produzione per l interno Production for domestic consumption 28, ,64 28, ,76-0,7 Consumi interni Domestic consumption 194, ,21 194, ,87-0,2 +0,4 Export / Produzione % Exports / Production % paia / pairs valore / value 84,9 85,2 85,3 85,6 +0,4 +0,5 Import / Consumi % Imports / Consumption % paia / pairs valore / value 85,5 69,0 85,6 69,1 Fonte: ISTAT, SITA RICERCA. Stime: Confindustria Moda per Assocalzaturifici. Source: ISTAT, SITA RICERCA. Confindustria Moda estimates for Assocalzaturifici. 1

2 Cenni sull industria calzaturiera italiana nel 2017 Il 2017 si è chiuso per il calzaturiero all insegna della stabilità, confermando per diverse variabili i trend positivi, o comunque non particolarmente penalizzanti, di inizio anno. Il giro d affari complessivo del settore è stimato, a consuntivo, di poco sotto i 14,3 miliardi di euro, con un incremento attorno al punto percentuale sul 2016 (+0,8%). Sorretta dal consolidamento della domanda estera, la produzione Made in Italy evidenzia in volume primi segnali di recupero dopo un triennio di contrazioni (+1,6%), tornando, dopo la parentesi del 2016, sopra la soglia dei 190 milioni di paia, con un valore prossimo ai 7,8 miliardi di euro (+3,3%). Nel complesso l export italiano si è attestato nel 2017 a 211,1 milioni di paia (5,2 milioni in più rispetto all anno precedente, pari al +2,5%) per un valore che ha sfiorato i 9,2 miliardi di euro (+3,5%), includendo tali cifre non solo le vendite estere di produzione nazionale ma anche le operazioni di pura commercializzazione. A livello territoriale, Campania e Marche sono risultate le uniche regioni, tra le sette principali a vocazione calzaturiera, con una flessione dell export in valore sul Tra i mercati oltre confine, cui è destinato circa l 85% della produzione, l Unione Europea ha confermato i livelli 2016 (+1,4%, con un +2,7% in valore). La Francia primo mercato per i nostri operatori, grazie anche alle commesse delle griffe del lusso d Oltralpe cresce del 2,5% in quantità, mentre stenta la Germania (-0,7%). Sette scarpe su dieci esportate hanno come destinazione un membro della UE. Andamento più vivace per l export verso i Paesi extra-ue (+5,1% in volume e +4,4% in valore globalmente), trainato dalla risalita in Russia (+23,4% in quantità) che prosegue a buon ritmo (a differenza delle altre due principali destinazioni della cosiddetta area CSI, decisamente poco brillanti: Ucraina, +0,6% in quantità, e Kazakistan, -0,7%). Un recupero comunque assolutamente parziale per questi mercati, con livelli attuali tuttora al di sotto di oltre il 40% in valore rispetto al In Nord America migliorano gli USA (+4,5% in volume, ma con valori ancora decrescenti). Si consolidano le vendite in Medio Oriente, +4,4% in quantità, grazie al progressivo recupero negli Emirati (ora in terreno positivo, +1,7%) e nonostante la battuta d arresto in Arabia (-6,1% in volume, seppure in miglioramento dopo l estate). Rallenta, infine, il Far East (-4,3% in quantità e -2,1% in valore nell insieme), dove gli aumenti di Corea del Sud (+10,5%) e Cina (+11,4%, ma con prezzi in calo del 5,4%) non hanno compensato i trend negativi di Giappone e Hong Kong. Tra gli europei non-ue seguita a crescere la Svizzera, +10,2% in volume, importante piattaforma logistica dei grandi gruppi della moda. L import ha chiuso l anno in linea col 2016 (334 milioni di paia, -0,6%, per 4,65 miliardi di euro, reimportazioni incluse); in calo Cina, Romania e Vietnam, i primi tre fornitori in volume. 2

3 Favorito dalla stagnazione dell import e dal nuovo record in valore raggiunto dall export mai così in alto negli ultimi 15 anni, anche al netto delle dinamiche inflattive l attivo del saldo commerciale si è attestato a 4,54 miliardi di euro, con un irrobustimento nell ordine dell 8,5% sul Nella graduatoria del centinaio di capitoli merceologici di cui si compone la classificazione doganale, la voce 64-calzature e parti occupa nel 2017 il settimo posto per saldo commerciale, a conferma dell importanza che il settore (che detiene una quota vicina al 16,5% del saldo attivo dell intero comparto Tessile, moda e accessorio italiano rappresentato da Confindustria Moda) riveste da sempre nell economia italiana. L andamento moderatamente favorevole sui mercati internazionali con positive conseguenze nei dati di produzione ed export ha favorito il manifestarsi di primi timidi segnali di inversione del lungo ciclo sfavorevole sperimentato negli anni precedenti; indicazioni che potrebbero prefigurare l avvio della ripresa da tempo auspicato. Permangono però oltre a una forte differenziazione tra le performance delle imprese (con trend in media maggiormente penalizzanti per quelle di minori dimensioni) alcune criticità irrisolte, tra cui l ormai cronica contrazione della domanda sul mercato interno: gli acquisti delle famiglie registrano, per il decimo anno consecutivo, un calo (seppur molto contenuto) in volume (-0,4%). Resta molto alta l attenzione al fattore prezzo; le vendite effettuate in saldo e svendita si confermano peraltro maggioritarie rispetto a quelle non in sconto (6 paia su 10 acquistate). Il lungo periodo di congiuntura poco profittevole ha avuto inoltre nel 2017 strascichi ulteriori su occupazione e natalità/mortalità aziendale: è proseguito il processo di selezione delle imprese (131 calzaturifici in meno rispetto a dicembre 2016); le avvisaglie poco rassicuranti del terzo trimestre, in termine di numero di addetti, hanno trovato piena conferma nel quarto, portando il saldo totale annuo in terreno negativo (seppur di poco: -144 lavoratori, -0,2%) e deludendo le aspettative di recupero alimentate per gran parte dell anno. Relativamente alla Cassa Integrazione, il 2017 mostra a consuntivo per l Area Pelle una diminuzione delle ore del 31,4% sul 2016, con un +1,5% per la cassa ordinaria (grazie anche all intervento condotto da Assocalzaturifici presso il Ministero, che ha portato al Messaggio INPS n.2276 del 1 giugno 2017) e un crollo di oltre il 50% delle componenti straordinarie: risultano evidenti malgrado il rialzo della CIG ordinaria le conseguenze del decreto legislativo 148/15 sulla riforma degli ammortizzatori sociali (e gli ostacoli nella concessione degli strumenti di integrazione). 3

4 NOTES ON THE ITALIAN FOOTWEAR INDUSTRY IN 2017 For the footwear industry the closing of the year 2017 was characterised by stability, thus confirming the positive or at any rate not too negative trends that were observed at the start of the year. The final balance in terms of total turnover for the sector has been estimated at just under 14.3 billion euro, with an increase of around one percent on 2016 (+0.8%). Buoyed by a consolidation of foreign demand, Made in Italy production experienced the first signs of a recovery in volumes (+1.6%) after three years of reductions, and, after the dip in 2016, the threshold of 190 million pairs of shoes has once again been exceeded, for a value of almost 7.8 billion euro (+3.3%). Total Italian exports in 2017 amounted to million pairs (5.2 million more than the previous year, +2.5%) for a value of almost 9.2 billion euro (+3.5%), with this figure including pure commercialisation transactions as well as foreign sales of national production. At a territorial level, the Campania and Marche regions were the only two of the seven main footwear manufacturing regions to experience a reduction in the value of exports compared to From the foreign markets, which account for approximately 85% of production, the European Union was stable on 2016 levels (+1.4%, with a +2.7% in value). France the main market for our manufacturers, thanks also to orders from luxury brands had a 2.5% increase in quantity, while Germany was off the pace (-0.7%). Seven out of ten pairs of exported shoes have an EU member state as their destination. The export figures towards non-eu Countries were more robust (+5.1% in volume and +4.4% in total value), driven by the recovery in Russia (+23.4% in quantity) that is proceeding at a good pace (unlike the disappointing performance in the other two main markets of the CIS area : Ukraine, +0.6% in quantity, and Kazakhstan, -0.7%). Nevertheless, a full recovery is still some way off for these markets, as the current levels are still more than 40% down in value compared to In North America there was an improvement in the US (+4.5% in volume, although values continued to fall). There was a consolidation of sales in the Middle East, +4.4% in quantity, thanks to the progressive recovery in the Emirates (that has now moved into positive territory, +1.7%) and in the face of the slowdown in Saudi Arabia (-6.1% in volume, despite an improvement after the summer). Finally, there was a decline in the Far East (-4.3% in quantity and -2.1% in value overall), where increases in South Korea (+10.5%) and China (+11.4%, but with prices down 5.4%) failed to offset the negative trends in Japan and Hong Kong. Looking at non-eu European countries, Switzerland continues to grow it is up +10.2% in volume buoyed by its role as an important logistics platform for major fashion groups. Imports were in line with 2016 levels (334 million pairs, -0.6%, 4.65 billion euro, including re-imports); the three largest suppliers in terms of volume, China, Romania and Vietnam, all experienced reductions. 4

5 Boosted by a stagnation of imports and a new record for exports in value terms which has never been so high in the past 15 years, even when accounting for inflation the trade surplus was 4.54 billion euro, an increase of around 8.5% compared to In the 2017 league table of the one hundred merceological chapters that make up the customs classification, item 64-footwear and parts is in seventh place in terms of the trade balance. This confirms the importance the sector has always had for the Italian economy (with a share of almost 16.5% of the trade surplus for the entire Italian textile, fashion and accessories segment represented by Confindustria Moda). The moderately favourable trend in international markets with positive consequences for production and export figures has given rise to the first tentative signs of a trend reversal after the prolonged negative cycle in recent years. These might well be the early signs of the much anticipated start of the recovery. But aside from highly inconsistent company performances (with average trends worse for smaller companies) there are still certain unresolved criticalities, including the now chronic fall in Italian household spending: although the figure is not too damning, this is the tenth consecutive year we have experienced a reduction in volume (-0.4%). The focus on price remains high, with sales during periods of price reductions outstripping sales in normal periods (6 out of 10 pairs were purchased during annual and clearance sales). In addition, this extended period of poor profitability for the sector has continued to have an impact on employment and company birth and death rates in 2017: the selection process continued for companies (as the number of shoe manufacturers fell by 131 compared to December 2016). Moreover, the warning signs from the third quarter, in terms of number of workers, were fully confirmed in the fourth quarter as the overall annual balance moved into negative territory (albeit, only just: -144 workers, -0.2%), thus disappointing expectations of a recovery that had been nurtured for much of the year. With regard to wage support (CIG-Wage Guarantee Fund) in the Leather Sector in 2017 there was a 31.4% reduction in the number of hours compared to the final data for 2016, with an increase of +1.5% for the ordinary CIG (thanks also to the intervention by Assocalzaturifici with the Ministry, which resulted in the INPS Message of 1 June 2017) and a collapse of more than 50% in the extraordinary components: despite the rise of ordinary CIG, the consequences of legislative decree 148/15 on the reform of social security instruments (and obstacles to the granting of salary integration instruments) are evident. 5

L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2017

L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2017 L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2017 Schede statistiche The Italian footwear industry 2017 - Highlights Tabella di sintesi e commento Tutti i diritti di autore sono riservati. Proprietà

Dettagli

L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2016

L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2016 L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA LINEAMENTI PRINCIPALI 2016 Schede statistiche The Italian footwear industry 2016 - Highlights Tabella di sintesi e commento L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2015/2016

Dettagli

QUADRO GENERALE L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2013/2014 LINEAMENTI PRINCIPALI. Addetti Employees. Aziende Companies

QUADRO GENERALE L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2013/2014 LINEAMENTI PRINCIPALI. Addetti Employees. Aziende Companies QUADRO GENERALE L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2013/2014 LINEAMENTI PRINCIPALI Aziende Companies Addetti Employees PRODUZIONE Production EXPORT The Italian Footwear industry 2013/2014 2013 5.186 2014

Dettagli

TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA

TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA infografica 2015 every step of the italian footwear industry QUADRO GENERALE L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2014/2015 LINEAMENTI PRINCIPALI Aziende

Dettagli

TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA

TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA TUTTI I PASSI DELL INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA Infografica 2016 Every step of the Italian footwear industry QUADRO GENERALE L INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA 2015/2016 LINEAMENTI PRINCIPALI Aziende

Dettagli

ANNARITA PILOTTI Presidente Assocalzaturifici ARESE 7 GIUGNO 2016

ANNARITA PILOTTI Presidente Assocalzaturifici ARESE 7 GIUGNO 2016 ANNARITA PILOTTI Presidente Assocalzaturifici ARESE 7 GIUGNO 2016 NUOVA GOVERNANCE ASSOCIATIVA Rinnovo Statuto su input riforma di Confindustria Consiglio Generale: nuovo organo direttivo Dialogo con la

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA. Milano, 4 giugno 2013 Hotel Sol Melià Sala Rubino

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA. Milano, 4 giugno 2013 Hotel Sol Melià Sala Rubino ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA Milano, 4 giugno 2013 Hotel Sol Melià Sala Rubino Intervento di Cleto Sagripanti, Presidente Assocalzaturifici Velocità Cambiamento Analisi Ci siamo noi Politica Immagine

Dettagli

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018 Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018 Nota congiunturale elaborata dal Centro Studi per L andamento del settore pelletteria nei primi tre mesi del 2018 Nei primi 3 mesi dell anno l

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0 Il settore calzaturiero in Italia La struttura del settore Il settore è a tradizionale vocazione manifatturiera, ad alta intensità di manodopera specializzata.

Dettagli

Calzaturiero: nel 2017 export nazionale a 9,5mld di euro

Calzaturiero: nel 2017 export nazionale a 9,5mld di euro Calzaturiero: nel 2017 export nazionale a 9,5mld di euro Trend positivo per Veneto, Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna; segno meno invece per Marche e Campania. Dopo la contrazione degli ultimi anni,

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Annarita Pilotti. Presidente

Annarita Pilotti. Presidente Annarita Pilotti Presidente 2017: anno di assestamento PRODUZIONE +1,6% qtà e +3,3% valore EXPORT +2,5% qtà e +3,5% valore +1,4% qtà +5,1% qtà EXPORT 2017 Area CSI USA Medio Oriente +23,0% qtà +15,3% valore

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE ANNO 2018

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE ANNO 2018 Economics Maggio 2019 ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE ANNO 2018 A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici 4 TRIMESTRE 2018: BENE L EXPORT, MA SOLO IN VALORE Finale d

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

MONDO-INDUSTRIA AUTOMOTIVE / WORLD-AUTOMOTIVE INDUSTRY FOCUS 12/2016. World production of motor vehicles. Produzione mondiale di autoveicoli

MONDO-INDUSTRIA AUTOMOTIVE / WORLD-AUTOMOTIVE INDUSTRY FOCUS 12/2016. World production of motor vehicles. Produzione mondiale di autoveicoli Produzione mondiale di autoveicoli La produzione mondiale di autoveicoli, sostenuta dall andamento positivo della domanda, nel 2016 ha totalizzato oltre 95 mln di unità, pari ad una crescita del 4,7% sul

Dettagli

IL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORIO NEL 2017

IL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORIO NEL 2017 IL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORIO NEL La congiuntura favorevole che ha interessato l economia mondiale nel corso del ha coinvolto anche l industria italiana del "Tessile, Moda e Accessorio". Secondo

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012 Premia Foods 1 st Quarter 2012 May 16 th, 2012 Q1 2012 = positive EBITDA despite the low season Improved profitability in all segments Improved liquidity and solvency ratios, net debt has decreased by

Dettagli

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE. A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE. A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici 4 TRIMESTRE 2017 IN ACCELERAZIONE Ultima frazione dell anno positiva per il calzaturiero, che

Dettagli

Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 2017

Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 2017 Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 2017 Nota congiunturale elaborata dal Centro Studi per HTTP: /WWW..COM Il 2017 da poco archiviato è stato caratterizzato con riferimento al panorama

Dettagli

DATI CONAD 2006 CONAD S 2006 DATA

DATI CONAD 2006 CONAD S 2006 DATA DATI CONAD _ CONAD S DATA SVILUPPO DEL GIRO D AFFARI Conad è una grande organizzazione di imprese articolata su tre livelli: Soci Imprenditori, Cooperative e Consorzio Nazionale, che fanno parte dell'associazione

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 2014 di Marco Fortis

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 2014 di Marco Fortis IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 2014 di Marco Fortis OSSERVATORIO GEA-FONDAZIONE EDISON 30 settembre 2014 CHE COSA PENSAVA (ERRONEAMENTE) NEL 2013 LA COMMISSIONE UE DELL INDUSTRIA ITALIANA «Italy's export

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE. A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici

ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE. A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici ECONOMICS: FOCUS EXPORT REGIONI CALZATURIERE A cura del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici ANDAMENTO POSITIVO NEL 2 TRIMESTRE 2018 PER QUASI TUTTE LE REGIONI CALZATURIERE Dopo un avvio

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4098 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Carmignano Villa for sale on Tuscan hills DESCRIPTION

Dettagli

World production and consumption of ceramic tiles. Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica. economics.

World production and consumption of ceramic tiles. Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica. economics. World production and consumption of ceramic tiles economics Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica Luca Baraldi - Acimac Research Centre (studi@acimac.it) exclusive content The fourth

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-22-2018 Data/Ora Ricezione 01 Marzo 2018 10:45:49 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 99557 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo IV trimestre 2015 aspettative I trimestre 2016 Pisa, 31 marzo 2016. Il 2015 si chiude con un ulteriore decelerazione della domanda mondiale

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 9/2018

COMUNICATO STAMPA 9/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 9/2018 NEL 2017 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

Construction, Building and Plants Market in the Economy of the Province of Udine

Construction, Building and Plants Market in the Economy of the Province of Udine Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi Construction, Building and Plants Market in the Economy of the Province of Udine April 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39

Dettagli

E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali. Euripide ( 480 a.c ca. a.c.).

E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali. Euripide ( 480 a.c ca. a.c.). E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali. Euripide ( 480 a.c.- 406 ca. a.c.). C&C s.r.l. C&C Srl started by a business idea of its founder Gianni Coassin who, at the beginning

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

Prime luci dopo il buio?

Prime luci dopo il buio? Prime luci dopo il buio? Pietro Modiano Torino, 9 maggio 2013 La sostenibilità dell Italia e degli altri paesi euro Aumento del saldo primario, in punti % di PIL, richiesto per raggiungere un rapporto

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con CONTENUTI/CONTENTS LE TENDENZE DEI MERCATI ESTERI DELL OLIO BIOLOGICO TRA DOMANDA ED OFFERTA/ THE FOREIGN MARKETS TREND OF ORGANIC EXTRA VIRGIN OLIVE OIL BETWEEN DEMAND AND OFFER

Dettagli

Produzione ed export mondiali di sanitari

Produzione ed export mondiali di sanitari World sanitaryware production and exports Ideal Standard Luca Baraldi, Acimac research dept. - studi@acimac.it Produzione ed export mondiali di sanitari World sanitaryware production is estimated to have

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3679 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Bergamo Villa for sale in Bergamo Alta DESCRIPTION In

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

Comunicato stampa. CDP RETI: il Cda approva il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio di esercizio 2015

Comunicato stampa. CDP RETI: il Cda approva il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio di esercizio 2015 Comunicato stampa CDP RETI: il Cda approva il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio di esercizio 2015 Principali dati CDP RETI Attivo: 5.213 milioni di euro (+3,5%); Partecipazioni: 4.835 milioni

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO I robot installati e venduti nel mondo L importanza dell

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 2018

Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 2018 Il settore della pelletteria italiana Preconsuntivo 218 Nota congiunturale elaborata dal Centro Studi per ASSOPELLETTIERI Via Alberto Riva Villasanta, 3-2145 Milano (ITALY) +39.2.58451.1 segreteria@assopellettieri.it

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA CINA. ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014

INTERSCAMBIO ITALIA CINA. ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014 INTERSCAMBIO ITALIA CINA ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE 2014 Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014 Ufficio Agenzia - ICE Shanghai : overlook L'ufficio svolge un'intensa attività promozionale

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3116 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Brescia Charming luxury villa overlooking Lake Garda

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014 Dati consolidati 2014: - Il valore della produzione è pari a circa Euro 18 milioni nel 2014, con una crescita del

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

Conferma Operazioni. Cliente: UBI BANCA SCPA BUY BACK PER NORM.MAR. Ora: 08:51:19 Segno: BUY. Titolo: UBI BANCA (IT )

Conferma Operazioni. Cliente: UBI BANCA SCPA BUY BACK PER NORM.MAR. Ora: 08:51:19 Segno: BUY. Titolo: UBI BANCA (IT ) PRESS RELEASE THE PROGRAMME TO PURCHASE OWN SHARES AT THE SERVICE OF THE 2017-2019/20 LONG-TERM INCENTIVE SCHEME TO SUPPORT THE BUSINESS PLAN AND AT THE SERVICE OF THE 2017 SHORT-TERM INCENTIVE SCHEME

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3705 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Perugia Wonderful castle for sale in Umbria DESCRIPTION

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE

FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE Main indicators of economic structure Ferrara, 7 aprile 2017 1 Caterina Pazzi Responsabile dell ufficio Cultura e relazioni d impresa, statistica, studi e prezzi

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Trends in world building L andamento dell edilizia mondiale

Trends in world building L andamento dell edilizia mondiale Trends in world building L andamento dell edilizia mondiale Francesco Doria, Centro Studi Mapei (Milan, Italy) courtesy of Realtà Mapei no. 140 In 2016 global construction investments reached a value of

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-88-2017 Data/Ora Ricezione 25 Luglio 2017 15:37:12 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 92167 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 NEL 1 SEMESTRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano una performance

Dettagli

LA FILATURA ITALIANA NEL

LA FILATURA ITALIANA NEL LA FILATURA ITALIANA NEL 2017-2018 Nota a cura di Confindustria Moda - Centro Studi per Il bilancio preconsuntivo del 2017 La più favorevole congiuntura del 2017 ha interessato, in parte, anche l industria

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 ASIA 1 Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 Nel 2010 sono stati prodotti in Asia oltre 39 milioni di autoveicoli, con un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

La grande caduta dei tassi d interesse

La grande caduta dei tassi d interesse La grande caduta dei tassi d interesse Roberto Piazza nfa Workshop 11 giugno 2016 La grande caduta dei tassi nominali Perche i tassi d interesse sono cosi bassi? Ma e chiaro! I tassi sono bassi perche

Dettagli

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016 APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda Settembre 2016 2 Export Automobili FOCUS AUTOVEICOLI confronto regionale Nel primo semestre 2016 l Emilia-Romagna ha esportato

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria Economia APPROFONDIMENTI di Silvia Beraudo Secondo l analisi stilata da Ucimu, il mercato italiano delle macchine utensili, robot e automazione in Italia nel 2007 si conferma al quarto posto nella graduatoria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2013 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 287,6 milioni di ettolitri, in aumento del 12,2% rispetto al 2012 (256,2

Dettagli

L industria calzaturiera italiana Preconsuntivo 2017

L industria calzaturiera italiana Preconsuntivo 2017 L industria calzaturiera italiana Preconsuntivo 2017 Nota congiunturale elaborata dal Centro Studi per ASSOCALZATURIFICI ITALIANI Sede operativa: Via Alberto Riva Villasanta, 3 I-20145 Milano (MI) C.F.

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE /WAPA dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015 Cosmofarma Scenario del mercato in Farmacia ed evoluzione del modello commerciale Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy 16/17 Aprile 2015 IMS Health si qualificacomeleadermondialenelsettoredelle

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3185 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Varese Historical castle for sale in the province of

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1903 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Como Luxury estate for sale in Como DESCRIPTION This

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI Andrea Galieti Pavia, maggio 2009 Università degli studi di Pavia - Liberalizzazioni e accesso alle reti del gas - Corso di Economia dei Servizi di

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA SAVERIA CAPELLARI Obiettivi, pilastri della politica monetaria della BCE e modello di lungo periodo Inflazione e tasso

Dettagli

World production and consumption of ceramic tiles. Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica. economics.

World production and consumption of ceramic tiles. Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica. economics. World production and consumption of ceramic tiles economics Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica Luca Baraldi - Acimac Research Dept. (studi@acimac.it) exclusive content The fifth edition

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

! CARON Technology, un punto fermo in continua innovazione

! CARON Technology, un punto fermo in continua innovazione CARON Technology, un punto fermo in continua innovazione Negli anni '90 abbiamo acquisito un'azienda storica di cui abbiamo mantenuto e valorizzato il patrimonio di risorse umane, competenze e professionalità.

Dettagli

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione 26 settembre 2017 VERONA KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI Stime di produzione Fonte: CSO Italy KIWI 2017/2018 LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2017 sono

Dettagli