NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia"

Transcript

1 NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

2 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA METODI E STRUMENTI DI INDAGINE SPEDITIVA PER INDIRIZZI PRELIMINARI DI RETROFIT SU AMPI PARCHI EDILIZI Marta Calzolari l Architetto l Centro Architettura>Energia,, Università degli studi di Ferrara

3 d.lgs. 102/2014 Nel quadro del recepimento della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica, Il D.lgs 102/2014, all articolo 5 ha disposto che, dall anno 2014 e fino al 2020: siano realizzati interventi di riqualificazione energetica sugli edifici della pubblica amministrazione centrale per almeno il 3 per cento annuo della superficie coperta utile climatizzata

4 STREPIN In relazione alle politiche energetiche l Italia riprende la Direttiva Europea 2012/27/UE stabilendo che si debbano predisporre diversi PIANI SETTORIALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Per il RESIDENZIALE si stimano investimenti pari a circa 23 miliardi di euro l anno per interventi globali e parziali per un risparmio atteso al 2020 di circa GWh/anno. Per il NON RESIDENZIALE, l ammontare degli investimenti è stimato in 17,5 miliardi di euro l anno, a fronte dei quali si prevede un risparmio energetico potenziale al 2020 pari a circa GWh/anno

5 STREPIN Strategia per la Riqualificazione Energetica del Parco Immobiliare Nazionale Dal 2013 è stata avviata la redazione di un inventario degli immobili di proprietà e ad uso delle pubbliche amministrazioni centrali dello Stato con i dati di superficie coperta utile climatizzata e il relativo consumo energetico: 2904 occupazioni di proprietà e ad uso governativo con superficie lorda superiore a 500 mq >> mq Per conseguire risparmio di 0,04 Mtep stimato un investimento di 541 milioni di euro

6 PROTOCOLLO UPPER PROTOCOLLO DI RILIEVO E DI ANALISI SEMPLIFICATA E SPEDITIVA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA E LA SUCCESSIVA FORMULAZIONE DI INDIRIZZI PER LA RIQUALIFICAZIONE edilizia residenziale pubblica ACER Reggio Emilia circa unità immobiliari sul territorio regionale Sistema di analisi speditiva messo a punto dall arch. Vittorino Belpoliti in collaborazione con il centro Architettura>Energia

7 PROTOCOLLO UPPER PROTOCOLLO DI RILIEVO E DI ANALISI SEMPLIFICATA E SPEDITIVA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA E LA SUCCESSIVA FORMULAZIONE DI INDIRIZZI PER LA RIQUALIFICAZIONE Selezione di casi studio 1 rappresentativi del patrimonio regionale

8 PROTOCOLLO UPPER PROTOCOLLO DI RILIEVO E DI ANALISI SEMPLIFICATA E SPEDITIVA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA E LA SUCCESSIVA FORMULAZIONE DI INDIRIZZI PER LA RIQUALIFICAZIONE Selezione di casi studio 1 rappresentativi del patrimonio regionale Identificazione dei fattori parametrici maggiormente responsabili delle prestazioni energetiche e semplificazione del processo di audit 2

9 PROTOCOLLO UPPER PROTOCOLLO DI RILIEVO E DI ANALISI SEMPLIFICATA E SPEDITIVA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA E LA SUCCESSIVA FORMULAZIONE DI INDIRIZZI PER LA RIQUALIFICAZIONE Selezione di casi studio 1 rappresentativi del patrimonio regionale Identificazione dei fattori parametrici maggiormente responsabili delle prestazioni energetiche e semplificazione del processo di audit 2 Estensione dei risultati all intero patrimonio sociale regionale attraverso metodologia parametrica 3

10 PARAMETRI COSTANTI INSERITI AUTOMATICAMENTE DAL SISTEMA

11 PARAMETRI VARIABILI O CHE INCIDONO SUL CALCOLO

12 PROTOCOLLO UPPER DATI GENERALI DELL EDIFICIO E INFORMAZIONI TIPOLOGICHE DATI TECNOLOGICI: INVOLUCRO EDILIZIO SISTEMA IMPIANTISTICO

13 PROTOCOLLO UPPER DATI DATI GENERALI PARZIALI DI DELL EDIFICIO PRESTAZIONE E INFORMAZIONI ENERGETICA TIPOLOGICHE DATI INDICE TECNOLOGICI: DI PRESTAZIONE INVOLUCRO ENERGETICA EDILIZIO GLOBALE SISTEMA IMPIANTISTICO

14 PROTOCOLLO UPPER INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (EPgl) Confronto tra lo stato di fatto e gli scenari di intervento PERFORMANCE ENERGETICO STATO DI FATTO SCENARIO 1: INTERVENTO SUGLI IMPIANTI SCENARIO 2: REQUISITI MINIMI NORMATIVI SCENARIO 3: BEST PRACTICE STATO DI FATTO: MEDIA REGIONALE 330 kwh/m 2 a SCENARIO 1: MEDIA REGIONALE 240 kwh/m 2 a SCENARIO 2: MEDIA REGIONALE 100 kwh/m 2 a SCENARIO 3: MEDIA REGIONALE 85 kwh/m 2 a

15 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO AGGREGATO URBANO DI RECENTE COSTRUZIONE AGGREGATO URBANO STORICO

16 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO CAPORCIANO (AQ) APICE VECCHIA (BN)

17 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO CAPORCIANO (AQ) APICE VECCHIA (BN)

18 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO 1. Conoscenza della consistenza morfo tecnologica del Borgo: TIPO EDILIZIO Casa a schiera CARATTERISTICHE DIMENSIONALI n di piani fuori terra CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE composizione materica e colorazione del paramento murario

19 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO 1. Conoscenza della consistenza morfo tecnologica del Borgo: CLASSE G Epgl = 380 KWh/m 2 a

20 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO 2. Pre-adeguamento del protocollo per il patrimonio storico: CATEGORIA ANNO DI COSTRUZIONE PRIMA DOPO1991 RESIDENZIALE COMMERCIALE DESTINAZIONE D USO UFFICI USO MISTO VINCOLO SOPRINTENDENZA APPARATI DECORATIVI E MODANATURE BUFFER SUPERIORE (sottotetti, ecc.) BUFFER INFERIORE (vani interrati, ecc.) FACCIA A VISTA VINCOLATA INVOLUCRO OPACO PIETRA < 70 cm PIETRA> 70 cm LATERIZIO E PIETRA MISTAO: TELAIO CLS E TAMPONAMENTO LATERIZIO TETTO ISOLATO SOLAIO A TERRA ISOLATO INFISSI NUOVI CON DOPPIO VETRO SISTEMA IMPIANTISTICO ANNO INSTALLAZIONE CALDAIA LIVELLO DEL DANNO PROVOCATO DAL SISMA NUMERO DI PIANI RISCALDATI ALTEZZA EDIFICIO SUPERFICIE PIANO TERRA PERIMETRO NUMERO DI MURI ESPOSTI AREA AREA ESTERNA LORDA (MURI) AREA ESTERNA LORDA VOLUME LORDO RISCALDATO RAPPORTO S/V CALDAIA A GAS CALDAIA A BIOMASSE (PELLET) CALDAIA A CONDENSAZIONE PRIMA1995 DOPO1995 A NO DANNI STRUTTURALI B/C BASSO LIVELLO D/E MEDIO LIVELLO ALTO LIVELLO DEMOLIZIONE CONSIGLIATA

21 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO EP gl, medio 330 kwh/m 2 a CLASSE G EP gl, medio 380 kwh/m 2 anno CASO STUDIO TOTALE EDIFICI DEL BORGO: 286 TEMPO DI AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI RILIEVO: 3 gg TEMPO DI RILIEVO DEI DATI IN SITU: 3 gg

22 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO 3. Proposte di intervento di retrofit SOLUZIONI DI RETROFIT ENERGETICO RAFFORZAMENTO STRUTTURALE CAPPOTTO ISOLANTE INTERNO CAPPOTTO ISOLANTE ESTERNO ISOLAMENTO COPERTURA ISOLAMENTO PIANO TERRA ISOLAMENTO SOTTOTETTO NUOVI SERRAMENTI A - B: MANUTENZIONE ORDINARIA + RAFFORZAMENTO STRUTTURALE C - D: LIVELLO 1 E - F: LIVELLO 2 DEMOLIZIONE + RICOSTRUZIONE CON ALTI LIVELLI DI EFFICIENZA ENERGETICA PERFORMANCE MEDIA (fibra di legno 8 cm + doppia listellatura+ intonaco 2,5 cm) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) TERMO INTONACO 4 cm PERFORMANCE ALTE (fibra di legno 20 cm + intonaco 2 cm) PERFORMANCE MEDIE (fibra di legno 10 cm + doppia listellatura) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) ISOLAMENTO CON VETRO CELLULARE 30 cm PERFORMANCE MEDIE (Leca 5 cm + OSB 1 cm) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) ADOZIONE DI SISTEMI RISCALDANTI A PAVIMENTO, CONTROLLO REGOLAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE O AD ALTA EFFICIENZA POMPA DI CALORE + PAVIMENTO RADIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI ENERGY SPOT INVOLUCRO

23 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO 3. Proposte di intervento di retrofit SOLUZIONI DI RETROFIT ENERGETICO RAFFORZAMENTO STRUTTURALE CAPPOTTO ISOLANTE INTERNO CAPPOTTO ISOLANTE ESTERNO ISOLAMENTO COPERTURA ISOLAMENTO PIANO TERRA ISOLAMENTO SOTTOTETTO NUOVI SERRAMENTI A - B: MANUTENZIONE ORDINARIA + RAFFORZAMENTO STRUTTURALE C - D: LIVELLO 1 E - F: LIVELLO 2 DEMOLIZIONE + RICOSTRUZIONE CON ALTI LIVELLI DI EFFICIENZA ENERGETICA PERFORMANCE MEDIA (fibra di legno 8 cm + doppia listellatura+ intonaco 2,5 cm) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) TERMO INTONACO 4 cm PERFORMANCE ALTE (fibra di legno 20 cm + intonaco 2 cm) PERFORMANCE MEDIE (fibra di legno 10 cm + doppia listellatura) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) ISOLAMENTO CON VETRO CELLULARE 30 cm PERFORMANCE MEDIE (Leca 5 cm + OSB 1 cm) PERFORMANCE ALTE (isolanti multistrato riflettenti+ intonaco 3 cm) ADOZIONE DI SISTEMI RISCALDANTI A PAVIMENTO, CONTROLLO REGOLAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE O AD ALTA EFFICIENZA POMPA DI CALORE + PAVIMENTO RADIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI ENERGY SPOT IMPIANTO

24 PROTOCOLLO BORGO_CLIMA APPLICAZIONE E AFFINAMENTO DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO STORICO OMOGENEO EP gl, medio 82 kwh/ m 2 anno CLASSE C RIDUZIONE DEI CONSUMI: 75% IPOTESI DI OCCUPAZIONE PARI AL 60% INTERVENTI DI NATURA CONSERVATIVA: le azioni di miglioramento energetico sono ridotte al minimo, attenzione all identificazione delle caratteristiche storiche e monumentali; INTERVENTI DI RESTAURO ENERGETICO : implementazione delle strategie ambientali originali dell edificio, recuperando e valorizzando le capacità di auto controllo energetico e ambientale intrinseche; INTERVENTI DI ENERGY RETROFIT: azione sistemica di riqualificazione energetica su edifici più recenti e quindi con minori elementi documentali.

25 ATENEO FERRARESE APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO ATENEO FERRARESE

26 ATENEO FERRARESE APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO ATENEO FERRARESE PIANIFICARE LA GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO UNIVERSITARIO COMPRENDERE LE POTENZIALITÀ DEL PATRIMONIO EDILIZIO UNIVERSITARIO vantaggi in chiave economica (gestione e riqualificazione) ANALISI STATO DI FATTO PIANIFICARE GLI INTERVENTI IN MODO CONSAPEVOLE definizione delle strategie di intervento individuazione delle priorità di intervento PROPOSTE DI RETROFIT

27 ATENEO FERRARESE APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO ATENEO FERRARESE mq 48 complessi edilizi 29 edifici storici 7 edifici costruiti tra il 1950 e il ex edifici industriali 10 di nuova costruzione Il patrimonio edilizio dell Ateneo ferrarese è molto complesso ed eterogeneo, costituito da edifici di differenti epoche costruttive, tecnologia e tipologia

28 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO SPEDITIVO AL PATRIMONIO ATENEO FERRARESE Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE DIVISIONE IN CLUSTER E INDIVIDUAZIONE CAPO-CLUSTER cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION SIMULAZIONE ENERGETICA DEL CAPO-CLUSTER E PARAMETRIZZAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS SCENARI DI INTERVENTO ENERGETICO E ANALISI ECONOMICA ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK

29 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO 7 differenti cluster per l intero patrimonio IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK INDIVIDUAZIONE CAPO CLUSTER

30 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK SIMULAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO

31 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK SIMULAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO

32 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS CONFRONTO DATO SIMULATO E CONSUMI REALI: AFFINAMENTO DEL MODELLO DI CALCOLO RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK SIMULAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO Individuazione dei parametri caratterizzanti l edificio ed esportabili agli altri fabbricati del cluster

33 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK SIMULAZIONE ENERGETICA SEMPLIFICATA DEGLI ALTRI EDIFICI DEL CLUSTER grazie al modello di calcolo messo a punto INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DELL INTERO PATRIMONIO EDILIZIO

34 ATENEO FERRARESE BUILDINGS STOCK CLUSTERING Cluster 1 Historic Buildings Cluster s-1980s Cluster 3 Minor-historic Buildings Cluster x Other... IDENTIFICATION S PHASE ONE cluster 1 Trotti Mosti cluster 2 Daccò cluster 3 Machiavelli cluster x Other... ENERGY SIMULATION OF DETAILED MODEL STATE OF THE ART ENERGY SIMULATION OF SIMPLIFIED MODEL PARAMETRIZATION cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster x ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS STOCK PHASE TWO IDENTIFICATION RETROFIT ACTIONS RETROFIT Basic strategy Energy retrofit Deep renovation ECONOMIC ANALYSIS ENERGY PERFORMANCE OF RETROFITTED BUILDINGS STOCK PROPOSTE DI INTERVENTO DIVERSE A S E C O N D A D E L CLUSTER DI EDIFICI INDIVIDUATO L INSIEME DELLE PROPOSTE DI INTERVENTO VALORIZZA IL PATRIMONIO NEL SUO COMPLESSO

35 ATENEO FERRARESE DATO RAPPRESENTATIVO DEL COMPORTAMENTO MEDIO DELL INTERO PATRIMONIO ANALISI STATO DI FATTO PROPOSTE DI RETROFIT

36 ATENEO FERRARESE DATO RAPPRESENTATIVO DEL COMPORTAMENTO MEDIO DELL INTERO PATRIMONIO ANALISI STATO DI FATTO Individuazione delle priorità di intervento PROPOSTE DI RETROFIT

37 ATENEO FERRARESE DATO RAPPRESENTATIVO DEL COMPORTAMENTO MEDIO DELL INTERO PATRIMONIO Individuazione delle priorità di intervento PROGRAMMA DI INTERVENTI Azioni di miglioramento energetico Azioni di retrofit energetico o best practice ANALISI STATO DI FATTO PROPOSTE DI RETROFIT

38 PER ULTERIORI INFORMAZIONI DOMANDE E DUBBI marta.calzolari@unife.it 0532/

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia insulare edizione VE Centro storico e isole Ing. Diego

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMITTENTE Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, 64-33170 PORDENONE OGGETTO DIAGNOSI ENERGETICA IMMOBILE PN_88_01 ex Scuola Materna Via Selvatico n.26-33170

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese M U LT I I N T E R V E N T O * UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO Sostituzione luci Interventi su finestre Impianto a pompa di calore Building automation Spese tot: 215.000 Incentivo tot: 44.000 = 20 % delle

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice

Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice Presidente Finco per l'ambiente, l'energia e la Sostenibilità

Dettagli

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMPLESSO DI HOUSING SOCIALE Relatore: Franco ZINNA Direttore di Settore, Direzione Centrale Sviluppo del Territorio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città metropolitana di Milano Risultati Annamaria

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Roberto Moneta Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Roma, 4 giugno 2018 PATRIMONIO CULTURALE BENE COMUNE L ENEA, nel

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Secondo forum sull edilizia scolastica sostenibile Roma, 17 ottobre 2017 I sistemi di finanziamento e incentivazione:

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Il Conto Termico: un opportunità per la PA Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Roma, 13 marzo 2018 Il Conto Termico: una leva per l efficienza energetica nella PA Strumento

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! Riqualificare il patrimonio edilizio

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Tool Energy Efficiency a supporto delle diagnosi preliminari e casi studio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ilaria Tortorella Ufficio Tecnico

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

Il progetto MARIE in Catalogna

Il progetto MARIE in Catalogna Il progetto MARIE in Catalogna Xavier Marti i Ragué Coordinatore Progetto MARIE Governo della Catalogna Trieste, 13 Febbraio 2014 RIEPILOGO Risultati di MARIE & Direttiva EED/27/2012 Azioni Pilota MARIE

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 «Ecobonus e Sismabonus, nuove opportunità per la riqualificazione energetica dell edilizia privata»

Dettagli

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici PERCHÉ PARTECIPARE Il corso fornisce ai professionisti i criteri e le

Dettagli

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni EDILIZIA SCOLASTICA Bilanci, opportunità, prospettive Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni Contenuti Conto Termico: incentivi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA ECOBONUS, SISMABONUS E CESSIONE DEL CREDITO FISCALE aggiornamenti normativi (Direttiva UE, Agenzia delle Entrate e Decreto Crescita) Relatore: Renato Cremonesi 1 Normative DIRETTIVA

Dettagli

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 145_110/2012 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio Villaggio Verde - Via G.

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI CODICE AZIONE: TITOLO AZIONE: RESPONSABILE: ALTRI SOGGETTI: FREE-18 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La ricerca di un grado

Dettagli

BANDO PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA AD UNICO INCANTO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE

BANDO PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA AD UNICO INCANTO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE BANDO PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA AD UNICO INCANTO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE LOTTO Immobile Descrizione catastale 1 Porzione di edificio sito a Macerata in vicolo Ranaldi n. 12 Foglio:

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale COMUNE DI TORRE DE' ROVERI Provincia di Bergamo PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE N.1 adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. del PIANO

Dettagli

Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento.

Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento. Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento. Il caso del progetto MARTE Paolo Principi Dipartimento

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA INFORMAZIONI GENERALI Codice: APEA3265019S001 Data: 18/05/2015 Validità: 18/05/2025 Motivo: Richiesta volontaria CERTIFICATO RELATIVO A Unità immobiliare NUMERO UNITA' IMMOBILIARI 1 UBICAZIONE Comune:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli