Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento."

Transcript

1 Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento. Il caso del progetto MARTE Paolo Principi Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche P.Principi DIISM-UNIVPM 1

2 MARTE mira a creare modelli di finanziamento e a sviluppare strategie per sostenere investimenti per l efficienza energetica nel settore sanitario mobilita finanziamenti per progetti di riqualificazione energetica di 5 complessi sanitari ( 3 ospedali e 2 residenze sanitarie) P.Principi DIISM-UNIVPM 2

3 cofinanziato dal programma: Intelligent Energy Europe Sez-MLEI/PDA Mobilising Local Energy Investment Project Development Assistance Gruppo di lavoro Progetto europeo Coordinatore Partners: Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Durata progetto: Marzo 2014 Ottobre 2016 P.Principi DIISM-UNIVPM 3

4 Strategie e strumenti finanziari innovativi Promuove contratti sul modello degli Energy Performance Contracts- EPC Nel quadro del POR FESR Marche la Regione Marche sta istituendo il Fondo Energia e Mobilità-FEM, fondo rotativo che interesserà vari settori tra cui quello dell efficienza energetica negli edifici La Regione Marche promuovere il dialogo con le ESCOs, rendendo più facile l accesso delle stesse ai finanziamenti, semplificando l accesso al prestito e riducendo i rischi (con l istituzione del fondo rotativo) Investimento previsto: ca 9 milioni (post audit energetici e piano economico EPC) P.Principi DIISM-UNIVPM 4

5 Obiettivi principali Metodologia comune per gli audit energetici degli edifici in funzione delle gare per gli Energy Performance Contracts-EPC nel settore sanitario Creare un modello standard di contratto EPC per le strutture sanitarie Sviluppo ed attuazione di progetti di efficienza energetica di 5 strutture sanitarie: 3 ospedali e 2 presidi sanitari; Promuovere la istituzione di un fondo energia (FEM); Aumentare la competenza dei decision makers in EPC nel settore pubblico; Replicare la metodologia e l approccio del progetto in altri settori e presso le autorità locali P.Principi DIISM-UNIVPM 5

6 Outputs principali Manuale per audit energetici per EPC settore sanitario Audit energetici e scenari di retrofit energetico su 5 strutture sanitarie Pubblicazione bando di gara EPC per efficientamento energetico Evento seminario per informare su fondo rotativo(fem) Firma contratti EPC (aggiudicazione gara) Attività di Capacity building, comunicazione e disseminazione a livello regionale e nazionale Report finale (pubblico) Conferenza nazionale finale per trasferire risultati e metodologia del progetto. P.Principi DIISM-UNIVPM 6

7 Metodologia (pren Annex A) Incontri preliminari con i partners e i soggetti interessati Raccolta dati Sopralluoghi Valutazione energetica e economica dello stato attuale e degli scenari di intervento Report Finale Incontro finale P.Principi DIISM-UNIVPM 7

8 Raccolta dati Dati richiesti Elaborati progettuali di progetto Elaborati progettuali as-built Libretto di impianto e manutenzione Bollette energetiche degli ultimi tre anni Informazioni qualitative sull occupazione, utilizzo, livelli di temperatura, gestione degli impianti, ecc. Criticità Edifici modificati e adattati nel tempo (variazione destinazione d uso) Assenza di elaborati progettuali e as-built Assenza archivi bollette energetiche Assenza di una gestione energetica integrata P.Principi DIISM-UNIVPM 8

9 Sopralluoghi P.Principi DIISM-UNIVPM 9

10 Valutazione energetica e economica stato attuale e degli scenari di intervento Simulazione dei consumi energetici Metodo: normativa UNI TS Strumento: Software MC4 STATO ATTUALE: costruzione del modello attuale (Base) con l inserimento dei profili e condizioni di utilizzo reali e il confronto con i consumi acquisiti dalle fatture di fornitura dell energia elettrica e gas. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: variazione del modello Base attraverso la sostituzione degli elementi costruttivi (es. cappotto), impiantistici (es. sostituzione caldaie) e profili di utilizzo. Valutazione della consumi energetici e dei costi. P.Principi DIISM-UNIVPM 10

11 Report (Annex J pr EN ) 1. Sommario dei consumi energetici e delle possibilità di risparmio 2. Dati generali dell edificio 3. Audit dell edificio e dei sistemi impiantistici meccanici ed elettrici (situazione attuale) 4. Proposta delle opportunità di miglioramento dell efficienza energetica P.Principi DIISM-UNIVPM 11

12 Casi studio scenari di intervento Gli ospedali Urbino Pergola Area Vasta Pesaro Urbino Fano dell ASUR Marche 4 - Urbino 5 - Pergola 3 - San Benedetto del Tronto San Benedetto del Tronto Area Vasta San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno dell ASUR Marche P.Principi DIISM-UNIVPM 12

13 Casi studio scenari di intervento I poliambulatori Sant Elpidio a Mare Petritoli 1 - Sant Elpidio a Mare (FM) Area Vasta Fermo dell ASUR Marche 2 - Petritoli (FM) P.Principi DIISM-UNIVPM 13

14 Casi studio scenari di intervento Ospedali RSA - policlinici Casi studio - San Benedetto del Tronto - Urbino - Pergola - Sant Elpidio a mare - Petritoli Strategia Interventi globali finalizzati all adeguamento dell involucro e degli impianti. - Involucro - Impianto termico Interventi puntuali applicati alle criticità ed inefficienze rilevate. - Illuminazione - Acqua calda sanitaria - Gestione/controllo P.Principi DIISM-UNIVPM 14

15 Casi studio scenari di intervento Interventi di riqualificazione ospedali San Benedetto del Tronto Urbino Pergola Isolamento parete perimetrali con isolamento a cappotto esterno Isolamento delle coperture Sostituzione di infissi e isolamento cassonetti Sostituzione dei generatori di calore con generatori a condensazione rifacimento completo della centrale termica e sottocentrale idrica. Sistema di regolazione temperatura zone con compensazione climatica. Isolamento parete perimetrali con isolamento a cappotto esterno Isolamento delle coperture Sostituzione di infissi e isolamento cassonetti Sistema di regolazione temperatura zone con compensazione climatica. Accensione cogeneratore Isolamento parete perimetrali con isolamento a cappotto esterno Isolamento delle coperture Sostituzione di infissi e isolamento cassonetti Sostituzione dei generatori di calore con generatori a condensazione rifacimento completo della centrale termica e sottocentrale idrica. Sistema di regolazione temperatura zone con compensazione climatica. P.Principi DIISM-UNIVPM 15

16 Casi studio scenari di intervento Interventi di riqualificazione RSA Sant Elpidio a Mare Petritoli sostituzione degli infissi; miglioramento dell impianto di illuminazione; integrazione del generatore di a.c.s. con un impianto a pannelli solari; nuova distribuzione del circuito primario di a.c.s.; ottimizzazione del controllo dell impianto di riscaldamento. sostituzione del generatore di calore con uno a condensazione; sostituzione degli infissi; isolamento termico del locale sottotetto del Blocco Principale; miglioramento dell impianto di illuminazione; integrazione del generatore di a.c.s. con un impianto a pannelli solari; ottimizzazione del controllo dell impianto di riscaldamento. P.Principi DIISM-UNIVPM 16

17 Casi studio scenari di intervento Dati generali dell ospedale di San Benedetto del Tronto Nome: Ospedale «Madonna del Soccorso» Destinazione d uso prevalente: Ospedale Indirizzo Via Silvio Pellico, 7, San Benedetto del Tronto AP Contesto: urbano Piani: 8 Sup. netta riscaldata (m 2 ): Volume lordo riscaldato (m 3 ): Città Zona climatica Gradi giorno Numero di piani S u [m 2 ] V [m 3 ] Rapporto S/V Periodo di costruzione San Benedetto del Tronto D , s- 1980s P.Principi DIISM-UNIVPM 17

18 Casi studio scenari di intervento Planimetria generale Contesto urbanistico P.Principi DIISM-UNIVPM 18

19 Casi studio scenari di intervento Destinazioni d uso Il complesso L edificio edilizio è formato è formato dai seguenti dai seguenti blocchi (con blocchi destinazione prevalente) (con destinazione prevalente) Blocco A : Costruzione anni 60 (??) Blocco A Ambulatori : Costruzione - uffici anni 60 (??) Ambulatori Blocco B :- Corpo uffici storico (1900??) Blocco B Reparti : Corpo- degenze storico (1900??) Reparti Blocco- C degenze : Costruzione anni 60 (??) Blocco C Reparti : Costruzione - degenzeanni 60 (??) Reparti Blocco- degenze D : Costruzione anni 80 (??) Blocco D Reparti : Costruzione degenze anni blocchi 80 (??) operatori Reparti Blocco E degenze : Costruzione blocchi anni operatori 70 (??) Blocco E Centrali : Costruzione tecnologiche anni 70 - cucina (??) uffici - servizi Centrali Bloccotecnologiche F Costruzione-anni cucina 70 (??) uffici - servizi Blocco F Costruzione Uffici - obitorioanni 70 (??) Uffici - obitorio : P.Principi DIISM-UNIVPM 19

20 Casi studio scenari di intervento P.Principi DIISM-UNIVPM 20

21 Casi studio scenari di intervento P.Principi DIISM-UNIVPM 21

22 Casi studio scenari di intervento Caratteristiche degli impianti Centrale termica Cogeneratore Sottocentrale idrica Gruppi frigorifieri P.Principi DIISM-UNIVPM 22

23 Casi studio scenari di intervento Termografia - Ponti termici P.Principi DIISM-UNIVPM 23

24 Casi studio scenari di intervento Dati generali dell ospedale di Urbino Nome: Ospedale Santa Maria Della Misericordia Destinazione d uso prevalente: Ospedale Indirizzo Via Comandino 70 - Urbino Contesto: periferia Piani: 8 Sup. netta riscaldata (m2): Volume lordo riscaldato (m3): Città Urbino Zona climatica E Gradi giorno 2545 Numero di piani Su [m2] V [m3] P.Principi DIISM-UNIVPM Rapporto Periodo di S/V costruzione 0, s-1980s 2000

25 Casi studio scenari di intervento Dati generali dell ospedale di Urbino Planimetria generale Contesto urbanistico P.Principi DIISM-UNIVPM 25

26 Casi studio scenari di intervento Analisi termografica - Ponti termici P.Principi DIISM-UNIVPM 26

27 Casi studio scenari di intervento Sopralluogo analisi tipologia murature - infissi P.Principi DIISM-UNIVPM 27

28 Casi studio scenari di intervento Caratteristiche degli impianti Centrale termica Sottocentrale idrica Cogeneratore Sistema di emissione P.Principi DIISM-UNIVPM 28

29 Casi studio scenari di intervento Dati generali del poliambulatorio di Sant Elpidio a Mare Nome: Presidio Ospedaliero S. Elpidio a Mare Destinazione d uso prevalente: Poliambulatorio Indirizzo (FM) Contesto: rurale Piani: 7 Sup. netta riscaldata (mq): 2360 Volume lordo riscaldato (mc): Città Sant Elpidio a mare Zona climatica D Gradi Numero di giorno piani Su [m2] 2360 (3444) P.Principi DIISM-UNIVPM V [m3] (15239) Rapporto S/V Periodo di costruzione 0.41 (0.32) 1970s-1980s 29

30 Casi studio scenari di intervento Dati generali del poliambulatorio di Sant Elpidio a Mare Contesto urbanistico P.Principi DIISM-UNIVPM 30

31 Casi studio scenari di intervento Origine dei consumi elettrici Sistema di distribuzione dell impianto di riscaldamento e ACS Attrezzature da ufficio e di diagnosi medica Illuminazione Sporadiche le unità di climatizzazione estiva P.Principi DIISM-UNIVPM 31

32 Gas Metano Energia Elettrica EPi EPi,lim EPacs gl [kwh/m3 a] [kwh/m3 a] [[kwh/m3 a] [kwh/m3 a] [kwh/m3 a] [%] San Benedetto del Tronto Urbino Pergola Petritoli (52.2) 10.9 (9.4) 10.9 (6.3) 59.0 Sant Elpidio a mare (39.2) 14.4 (13.1) 19.4 (9.8) 45.8 Casi studio scenari di intervento Ospedale di P.Principi DIISM-UNIVPM 32

33 Casi studio scenari di intervento Ospedale di San Benedetto del Tronto interventi retrofit of whole envelope and heating generation and control system Urbino Retrofit of whole envelope and control system. Starting CHP. Pergola retrofit of whole envelope and heating generation and control system Petritoli Windows replac., roof insul., new heat generation and regulation, lighting and solar panels Sant Elpidi Windows replac., o a Mare new heating system regulation, lighting and solar panels EPi [kwh/m3 a] 7.60 Riduzione di consumo energetico [%] Investiment Riduzion o iniziale e dei costi [k ] [k /a] Riduzione [kgco2/a] PBP [anno ] (riscaldament o) 49.8% (elettricità) 32.4% 19.4 (riscaldament o) 33.9% (elettricità) 47.4% P.Principi DIISM-UNIVPM 33

34 fine presentazione, grazie P.Principi DIISM-UNIVPM 34

L efficienza energetica negli edifici sanitari. L esperienza del progetto

L efficienza energetica negli edifici sanitari. L esperienza del progetto Efficientamento energetico nelle strutture ospedaliere e residenziali sanitarie L efficienza energetica negli edifici sanitari. L esperienza del progetto Paolo Principi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Seminario tecnico Urbino, 8 ottobre 2015

Seminario tecnico Urbino, 8 ottobre 2015 MARTE efficienza energetica negli ospedali e strumenti di finanziamento Cinzia Colangelo MARTE Project manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Seminario tecnico Urbino, 8 ottobre

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

Le opportunità dei fondi europei per l efficienza energetica

Le opportunità dei fondi europei per l efficienza energetica LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 2020 Le opportunità dei fondi europei per l efficienza energetica ing. Piergabriele Andreoli Alessandria, 25 Maggio 2015 1 AESS è una associazione no profit per lo sviluppo

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica: Progetto Europeo MARTE

Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica: Progetto Europeo MARTE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica: Progetto Europeo MARTE Fabio Travagliati Regione Marche Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Fondi Strutturali

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia

Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia MARTE project Marche Regional Technical assistance for healthcare buildings Energy retrofit IEE/13/465 Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Senigallia,19Settembre

Dettagli

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI 10 GIUGNO 2015 STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fabrizio Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO EX TRIBUNALE DI PESCARA VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO Breve intervento a raccontare la riflessione, soprattutto in ambito numerico, sul comportamento

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Pompe di calore per acqua calda sanitaria: «L efficienza energetica e le politiche di sviluppo degli investimenti nelle aree urbane» Pompe di calore per acqua calda sanitaria: Installazione e monitoraggio di un impianto a PdC in un area di servizio

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Assolombarda, Milano, 18/05/2016 Trend di crescita gruppo

Dettagli

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016. Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016. Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016 Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia Il processo di valutazione del POR Disegno di valutazione Rapporto di Valutazione

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. HEATING SYSTEM BOOK IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. DESCRIZIONE: PROGETTAZIONE DEFINITIVA ESECUTIVA E ASSISTENZA TECNICA ALLA DIREZIONE

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

4.2 Il bilancio energetico di riferimento nel settore residenziale

4.2 Il bilancio energetico di riferimento nel settore residenziale 883 4.1 La consistenza del settore residenziale Nella tabella II è riportata la consistenza del comparto edilizio nel Comune di Carugate. I dati raccolti nel censimento ISTAT del 91 sono stati aggiornati

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

energo ing. Flavio Petraglio energo 6500 Bellinzona

energo  ing. Flavio Petraglio energo 6500 Bellinzona energo ing. Flavio Petraglio energo 6500 Bellinzona www.energo.ch Indice A. L associazione A1. Obiettivo B. Le prestazioni B1. La formazione B2. L assistenza sul posto B3. Controllo C. Perchè ottimizzare

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

Strumenti operativi per la realizzazione delle politiche energetiche

Strumenti operativi per la realizzazione delle politiche energetiche LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 2020 Strumenti operativi per la realizzazione delle politiche energetiche ing. Piergabriele Andreoli Ferrara, 02 Luglio 2015 1 AESS è una associazione no profit per lo sviluppo

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTSTATO DI PRSTAZION NRTICA (ANT OPRAM) difici residenziali 1. INFORMAZIONI NRALI Codice certificato 1 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 19 particella 151 sub 12 Indirizzo edificio Via Todi

Dettagli

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Report Termografico Report Termografico Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Servizio di conteggio dipendente dal consumo individuale

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte INQUADRAMENTO NORMATIVO Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 Art. 13. Edilizia pubblica P.A. e uso efficiente dell'energia: a) il ricorso agli strumenti

Dettagli