L uso dei fondi per la riqualificazione degli alloggi di ERP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso dei fondi stru@urali per la riqualificazione degli alloggi di ERP"

Transcript

1 FONDI STRUTTURALI POR FESR 2007/2013 Programma OperaJvo 2007/2013 (POR) CompeJJvità ed Occupazione L uso dei fondi stru@urali per la riqualificazione degli alloggi di ERP Ing. Sebastiano Ciavarella

2 Il Programma OperaJvo 2007/2013 (POR) CompeJJvità ed Occupazione è lo strumento che regola l intervento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Piemonte per il periodo 2007/2013

3 I 4 obievvi specifici perseguij dal POR FESR 2007/2013 sono: Asse I Innovazione e transizione produttiva Rafforzare la compe88vità del sistema regionale a3raverso l incremento della sua capacità di produrre ricerca ed innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento a tema8che di fron8era, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell Informazione. Asse II Sostenibilità ed efficienza energetica Promuovere l eco- sostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell u8lizzo delle risorse naturali. Asse III Riqualificazione territoriale Promuovere l integrazione tra valorizzazione del patrimonio ambientale storico culturale e le a-vità imprenditoriali ad essa connesse e riqualificazione delle aree urbane a3raverso l inclusione sociale, lo sviluppo economico e la rigenerazione delle aree degradate. Asse IV Assistenza Tecnica Sviluppare un a-vità di assistenza per la stru3ura tecnico- amministra8va della Regione, al fine di garan8re un miglioramento nei livelli di efficienza del processo di programmazione ed implementazione del Programma e delle inizia8ve correlate.

4 II - ASSE II - SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA II PRODUZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI II BENI STRUMENTALI PER L'ENERGIA RINNOVABILE E L'EFFICIENZA ENERGETICA II EFFICIENZA ENERGETICA II IncenJvi all'uso di energie rinnovabili negli insediamenj produvvi (Linea A) - Edizione 2008 II IncenJvi per la razionalizzazione dei consumi energejci nel patrimonio immobiliare degli enj locali territoriali II Riqualificazione energejca di edifici pubblici del Comune di Torino II Riqualificazione energejca di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC (Housing sociale) II IncenJvi all'uso di energie rinnovabili negli insediamenj produvvi (Linea A) - Edizione 2010 PIU' GREEN II IncenJvazione alla razionalizzazione dei consumi energejci e alla produzione/ujlizzo di energia da fonj rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle isjtuzioni pubbliche e negli edifici adibij ad uso ospedaliero e sanitario

5 II EFFICIENZA ENERGETICA II Riqualificazione energejca di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC (Housing sociale) ObieVvo: migliorare l'efficienza energejca degli edifici esistenj di proprietà pubblica in disponibilità delle A.T.C. adibij sia ad uso residenziale, sia ad uso diverso da quello residenziale, a@raverso la proge@azione, realizzazione e di intervenj finalizzaj alla riduzione dei consumi energejci ed all ujlizzo di fonj energejche rinnovabili; nel miglioramento delle condizioni sociali dei soggev fruitori degli alloggi, appartenenj prevalentemente alle fasce deboli o marginali della collevvità piemontese. Dotazione finanziaria : Euro ,00 Contributo: 70% delle spese ammissibili Approvazione bando : Determinazione Dirigenziale n. 96 del Regione Piemonte

6

7 Ambito Corso Taranto N Alloggi: 651 IntervenJ PrevisJ: LOTTO 1 1. Sostituzione dei serramenti monoblocco esistenti delle singole unità abitative con nuovi serramenti a taglio termico rispondenti alle prescrizioni normative vigenti (D.lgs 311 e Stralcio di Piano Regione Piemonte) 2. Rifacimento dei cappotti delle testate degli edifici di 10 piani e adeguamento alle prescrizioni normative vigenti (D.lgs 311 e Stralcio di Piano Regione Piemonte) 3. Coibentazione dei sottotetti per ridurre le dispersioni degli edifici. LOTTO 2 1.Costruzione e gestione di una centrale di produzione del calore in cogenerazione, della rete di teleriscaldamento di quartiere, delle sottocentrali di scambio termico presso gli edifici da servire, della distribuzione interna ai singoli edifici e dell'allacciamento alle singole unità immobiliari con eliminazione delle caldaiette esistenti oltre alla realizzazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e la contabilizzazione individuale del riscaldamento e dell'acqua calda sanitaria. Il POR finanzia gli interventi a valle degli scambiatori. Lavori: ,82 Finanziamento: ,50

8 Ambito Val della Torre N Alloggi: 224 IntervenJ PrevisJ: 1. coibentazioni isolamento a cappotto; 2. impermeabilizzazione cornicione 3. ripristini in c.a dei cornicioni, balconi e facciate 4. rivestimento a cappotto previo risanamento facciate e riquadratura griglie aerazione cucine; 5. sostituzione serramenti e infissi esterni; 6. sostituzione pluviali; 7. carpenterie metalliche; 8. tinteggiature, e verniciatura 9. impianto fotovoltaico Lavori: ,66 Finanziamento: ,09

9 Ambito Ghedini - Gallina N Alloggi: 309 IntervenJ PrevisJ: 1. Riqualificazione energe8ca dell involucro edilizio (opaco e trasparente) degli edifici esisten8 a3raverso l impiego di materiali altamente isolan8 nei solai disperden8 ( estradosso solaio so3ote3o), di serramen8 ad eleva8 standard prestazionali con vetri basso emissivi. 2. miglioramento delle prestazioni impian8s8che con impianto centralizzato di riscaldamento con centrale termica a biomassa e un nuovo impianto idrico sanitario centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria. Lavori: ,86 Finanziamento: ,294

10 Ambito Corso Vercelli N Alloggi: 207 IntervenJ PrevisJ: 1. Realizzazione centrale a biomassain luogo del metano presente in tu3e le centrali del complesso edilizio. 2. Non è prevista la produzione centralizzata dell acqua calda sanitaria. 3. Contabilizzazione individuale È prevista l installazione del sistema di ripar8zione individuale dei consumi energe8ci per ogni alloggio. Lavori: ,14 Finanziamento: ,48

11 Ambito Via Cravero N Alloggi: 310 IntervenJ PrevisJ: 1. sos8tuzione dei serramen8 degli alloggi. 2. coibentazione dell estradosso del solaio so3ote3o. 3. Impianto di teleriscaldamento, impianto di riscaldamento negli alloggi di proprietà pubblica 4. impianto di pannelli solari per alimentare sia l acqua calda nel periodo es8vo che integrare il fabbisogno invernale dell impianto termico. 5. so3ocentrale per il teleriscalda- mento in ciascun edificio Lavori: ,58 Finanziamento: ,92

12 Ambito Pacini - Petrella N Alloggi: 180 IntervenJ PrevisJ: 1. sos8tuzione dei serramen8 degli alloggi. 2. coibentazione dell estradosso del solaio so3ote3o. 3. Impianto di teleriscaldamento con so3ocentrale in ogni edificio e impianto di riscaldamento negli alloggi di proprietà pubblica 4. impianto di pannelli solari per alimentare sia l acqua calda nel periodo es8vo che integrare il fabbisogno invernale dell impianto termico. Lavori: ,97 Finanziamento: ,38

13 Ambito Collegno Leumann N Alloggi: 110 IntervenJ PrevisJ: 1. Sos8tuzione dei serramen8 esterni (in legno, alluminio, ferro) esisten8 delle singole unità abita8ve con nuovi serramen8 a taglio termico in legno; 2. C o i b e n t a z i o n e d e i s o 3 o t e - (estradosso ul8mo solaio) per ridurre le dispersioni degli edifici previa pulizia e rimozione di tu- i materiali incoeren8 e/o rifiu8 esisten8; Lavori: ,24 Finanziamento: ,48

14 Ambito Chieri N Alloggi: 96 IntervenJ PrevisJ: 1. Sos8tuzione dei serramen8 in legno esisten8 delle singole unità abita8ve con nuovi serramen8 a taglio termico risponden8; 2. Coibentazione dei so3ote- e del piano Pilo8s; 3. Rifacimento fascie marcapiano piano primo; 4. Rifacimento dei frontalini dei balconi; 5. Impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione dei balconi ,18 Lavori: Finanziamento: ,45

15 Aspetti Positivi Accesso a fondi di coesione comunitari su scala rilevante Copertura di una porzione maggiore del costo degli intervenj (70%) rispe@o ad altri progev europei (35%- 50%). Criticità Copertura finanziaria per la parte di costo dell intervento non coperta dal FESR Ammissione a finanziamento dei soli intervenj di natura energejca Spese not eligible ai fini del contributo FESR relajve all accompagnamento sociale Non ujlizzo ribassi d asta Spese tecniche rido@e in base al ribasso dell Impresa Non finanziamento degli imprevisj Sistema di rendicontazione complesso.

16 Grazie per l attenzione Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Corso Dante, Torino (Italy) Tel Fax Gaetano Catalano

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INCENTIVI della Regione Piemonte per il SETTORE ENERGETICO Miguel Scordamaglia Torino, Novembre 2008 1 INDICE DELL INTERVENTO SETTORE ENERGETICO LA SFIDA DELLA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A19000 D.D. 4 maggio 2015, n. 249 Riconfigurazione e nomina dei componenti dei Comitati Tecnici di Valutazione delle misure in campo energetico finanziate dall'asse

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE

OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE SEMINARIO LE IMPRESE E L AMBIENTE Come le imprese partecipano oggi alla tutela dell ambiente? 15 Aprile 2011 OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE Bando

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Green Building Il Green Building affianca enti locali, professionisti, imprese private, cooperative edilizie e agenzie territoriali per la casa

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Milano Milano, 18 Giugno 2015 Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino Analisi preliminare per una proposta di efficientamento energetico Condominio in Torino Analisi preliminare Il condominio è un edificio di medie dimensioni composto da 60 unità abitative distribuite in

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione

Dettagli

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative Municipio di Echirolles Luminoso, accogliente, questo nuovo Municipio non solo rappresenta un nuovo luogo aministrativo e politico della centro della città di Echirolles ma anche la testimonianza dell

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.

Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2. ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza Il Piemonte sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia sociale Esperienze di ATC Torino

Riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia sociale Esperienze di ATC Torino Progetto Tackobst Riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia sociale Esperienze di ATC Torino Luigi FAZARI FEDERCASA ATC TORINO ATC (agenzia territoriale per la casa) è un ente pubblico istituito

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

I criteri per l incentivo energetico sintesi

I criteri per l incentivo energetico sintesi I criteri per l incentivo energetico sintesi I criteri e i moduli di domanda si trovano sul sito internet dell Ufficio risparmio energetico: http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/4123.asp Colofono

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE: TITOLO PROGETTO 1 : CODICE PROGETTO 2 : SINTETICA DESCRIZIONE: UBICAZIONE DELL INTERVENTO Identificazione dell immobile/degli immobili in cui sarà

Dettagli

Sicurezza e risparmio energetico

Sicurezza e risparmio energetico Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei

Dettagli

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE STRATEGIA EUROPA 2020: LE DIRETTRICI DI SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di

Dettagli

Costruzioni sostenibili

Costruzioni sostenibili Ing. Dimitri Celli - Casa S.p.A. Costruzioni sostenibili Roma, 25 gennaio 2011 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario costruire/recuperare secondo canoni di efficienza energetica

Dettagli

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

La nostra azienda FATTURATO DEGLI ULTIMI 5 ANNI: 16.123.850,00

La nostra azienda FATTURATO DEGLI ULTIMI 5 ANNI: 16.123.850,00 La nostra azienda FATTURATO DEGLI ULTIMI 5 ANNI: 16.123.850,00 NUMERO DI DIPENDENTI: 18 CERTIFICAZIONI: ISO 9001 SOA OG1, OG3, OG9, OG12 MEMBRO DI ASSOCIAZIONI DI IMPRESE Assimpredil ANCE - Membro del

Dettagli

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE Il Regolamento Edilizio comunale descrive le caratteristiche costruttive che i

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO)

ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO) INTERVENTO EDILIZIO VAL DELLA T ORRE RIONE V IA FRAZIONE B RIONE (TO) ORRE (TO) IA ASTRUA 47 Proprietà e realizzazione: ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO) Progettazione:

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI E SPECIFICHE TECNICHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI E SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI LATERZA Provincia di Taranto --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE N. 4 LAVORI

Dettagli

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici Polo Tecnologico per l Energia Energinnova Padova, 11/10/2013 Eurosportello del

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa

Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa Alberto Monaco MIXO Consulting S.r.l. 1 Molti degli interventi da attuare

Dettagli

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? 21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING Programma Operativo Regionale 2014-2020 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati SMART STREET

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65% GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A AL COMUNE DI VIGGIANO SPORTELLO PER LO SVILUPPO VIA ROMA, 51 85059 VIGGIANO (PZ) OGGETTO: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE.

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche per la Casa Avv. Nicola Orecchia

COMUNE DI CHIAVARI Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche per la Casa Avv. Nicola Orecchia COMUNE DI CHIAVARI Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche per la Casa Avv. Nicola Orecchia Progetto CHIARELLA Primo classificato nel Bando Regionale Edilizia Sociale Rigenerazione Urbana SOGGETTI COINVOLTI

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Edilizia Scolastica. Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara

Edilizia Scolastica. Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara Edilizia Scolastica Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara I Comuni Agrate Conturbia Borgo Ticino Borgolavezzaro Dormelletto Carpignano Sesia Casalino Fara N.se Grignasco Lesa

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

Comune di Oggetto: Approvazione: Importo lavori Descrizione Interventi Intervento 1: Intervento 2 Intervento 3 Intervento 4

Comune di Oggetto: Approvazione: Importo lavori Descrizione Interventi Intervento 1: Intervento 2 Intervento 3 Intervento 4 Comune di: Caserta Oggetto: Efficientamento energetico degli edifici di proprietà comunale e delle reti scuola Media Dante Alighieri Obiettivo operativo 3.1 offerta energetica da fonte rinnovabile Obiettivo

Dettagli

Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007

Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Seminario Strumenti finanziari ed incentivi a supporto del risparmio energetico Incentivi statali la Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 ha introdotto

Dettagli

In allegato trovi il numero di Ottobre di MyNews, la newsletter periodica di Myenergy con informazioni sulle energie rinnovabili.

In allegato trovi il numero di Ottobre di MyNews, la newsletter periodica di Myenergy con informazioni sulle energie rinnovabili. Mynews Ottobre 2008 In questo numero Gentile lettore, In allegato trovi il numero di Ottobre di MyNews, la newsletter periodica di Myenergy con informazioni sulle energie rinnovabili. Ecco le ultime novità:

Dettagli

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti EIE Progetto ROSH Sviluppo e diffusione di modelli integrati di intervento per una ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile dell'edilizia sociale www.rosh-project.eu Database dei costi

Dettagli