Corso per addetti antincendio rischio medio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso per addetti antincendio rischio medio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1"

Transcript

1 Corso per addetti antincendio rischio medio 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1

2 Perché siamo qui? Il Decreto Legislativo 626/94 (sostituito dal recente D Lgs 81 del 9 aprile del 2008) prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro privati e pubblici mediante l attuazione di direttive comunitarie. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 2

3 D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 Le disposizioni contenute in questo nuovo decreto, riassettano e riordinano in un unico testo, tutta la normativa vigente in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 3

4 Importante : In particolare il D Lgs 81 del 9 aprile del 2008 si prefigge la valutazione, la riduzione e il controllo dei rischi per la salute e per la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, mediante un azione combinata di vari soggetti per ognuno dei quali prevede obblighi e sanzioni. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 4

5 Oggi parleremo di: Principi sulla combustione e l incendio Sostanze estinguenti Triangolo della combustione Le principali cause d incendio Rischi alle persone e all ambiente Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 5

6 L INCENDIO 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 6

7 L INCENDIO INCENDIO = OSSIDAZIONE RAPIDA SVILUPPATA DAL PROCESSO CHIMICO TRA COMBUSTIBILE e COMBURENTE 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 7

8 INCENDIO-FIAMMA FIAMMA-COMBUSTIBILE L incendio Combustione sufficientemente rapida e non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo. La fiamma Combustione di gas con emissione di luce. Il combustibile Sostanza solida, liquida o gassosa nella cui composizione molecolare sono presenti elementi quali il carbonio, l idrogeno, lo zolfo, etc.. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 8

9 IL TRIANGOLO DEL FUOCO 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 9

10 IL COMBUSTIBILE E la sostanza in grado di combinarsi con l ossigeno, cioè di bruciare. In condizioni ambientali normali esso può essere allo stato solido (carbone, legno, carta, ecc.), liquido (alcool, benzina, gasolio, ecc.) o gassoso (metano, idrogeno,propano, ecc.). 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 10

11 IL COMBUSTIBILE SOLIDO Incombustibili Difficilmente combustibili Combustibili facilmente accendibili difficilmente accendibili 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 11

12 IL COMBUSTIBILE LIQUIDO Classificati in funzione della T di Infiammabilità Categoria A < 21 C (benzina) Categoria B da 21 C a 65 C (Gasolio) Categoria C da 65 C a 125 C (la vaselina, la paraffina, il bitume del petrolio). 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 12

13 IL COMBUSTIBILE LIQUIDO S O S T A N Z A T in fia m m a b ilità C a t G a solio 65 C A c e ton e -18 A B e n zin a -20 A A lc ool m e tilic o 11 A A lc ool e tilic o 13 A tolu olo 4 A olio lu b rific a n te 149 C 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 13

14 LA CLASSE DEL FUOCO A- Fuochi di materie solide generalmente lasciano braci (carta, legno, trucioli, stracci, rifiuti, etc ). B- Fuochi di liquidi infiammabili (benzina, gasolio, alcool, vernici, solidi che si possono liquefare). C- Fuochi di gas idrogeno, cloro, etc ). (metano, acetilene, propano, D- Fuochi di metalli (magnesio, potassio, fosforo) etc ). 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 14

15 I PARAMETRI FISICI DELLA COMBUSTIONE TEMPERATURA DI ACCENSIONE TEMPERATURA DI COMBUSTIONE TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE LIMITI DI INFIAMMABILITÀ LIMITI DI ESPLOSIONE 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 15

16 TEMPERATURA DI ACCENSIONE Temperatura dove la miscela di combustibile e comburente inizia a bruciare in modo spontaneo. SOSTANZA T Di accensione Acetone 540 Benzina 250 Gasolio 220 Idrogeno 560 alcool metilico 455 Carta 230 Legno Gomma Sintetica 300 Metano /03/2012 ing. V. Nocente - VVF 16

17 TEMPERATURA DI COMBUSTIONE Massima temperatura raggiungibile dalla combustione della sostanza che sta bruciando SOSTANZA T Di combustione Idrogeno 2205 Matano 2050 Petrolio 1800 Propano /03/2012 ing. V. Nocente - VVF 17

18 TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ Temperatura minima alla quale i liquidi iniziano ad evaporare: S O S T A N Z A T i n f i a m m a b i l i t à C a t G a s o l i o 6 5 C A c e t o n e A B e n z i n a A A l c o o l m e t i l i c o 1 1 A A l c o o l e t i l i c o 1 3 A t o l u o l o 4 A o l i o l u b r i f i c a n t e C 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 18

19 CAMPO DI INFIAMMABILITÀ 1) LIMITE SUPERIORE DI INFIAMMABILITÀ = alta concentrazione di combustibile; 2) LIMITE INFERIORE DI INFIAMMABILITÀ = alta concentrazione di comburente; 3) CAMPO DI INFIAMMABILITÀ = perfetta concentrazione combustibile/comburente 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 19

20 Alcuni esempi (% in volume) Acetilene... inferiore: 1,5... Alcol metilico.. inferiore: 5,5... Benzine:... inferiore: 0,7... Butano:... inferiore: 1,5... Idrogeno:...inferiore: 4,0... Metano:... inferiore: 5,0... Propano... inferiore: 2,1... superiore:82 superiore:26,5 superiore:25 superiore:6,5 superiore:75 superiore:15 superiore:9,5 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 20

21 CAMPO D INFIAMMABILITAD INFIAMMABILITA G.P.L. O% 2,1% 9,5% 100 % METANO O% 5% 15% 100 % O% ACETILENE 1,5% 85% 100 % 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 21

22 LE CAUSE DI UN INCENDIO Negligenza nell'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore; Inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature; Riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate ; 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 22

23 LE CAUSE DI UN INCENDIO utilizzo non corretto di impianti di riscaldamento portatili ; ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio; negligenze di appaltatori o di addetti alla manutenzione; 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 23

24 Cause di Incendio fumare in aree ove è proibito, o non usare il posacenere; 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 24

25 Cause di Incendio impianti elettrici o utilizzatori difettosi, sovraccaricati e non adeguatamente protetti ; apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando inutilizzate 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 25

26 Cause di Incendio deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili; accumulo di rifiuti, carta o altro materiale combustibile che può essere facilmente incendiato (accidentalmente o deliberatamente); 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 26

27 DA NON SOTTOVALUTARE 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 27

28 LA DINAMICA DI UN INCENDIO 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 28

29 Domande?? 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 29

30 I RISCHI Effetti dell incendio sull uomo. uomo. ANOSSIA (riduzione di ossigeno ) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 30

31 I GAS DI COMBUSTIONE ossido di carbonio (CO) anidride carbonica (CO 2 ) idrogeno solforato (H 2 S) anidride solforosa (SO 2 ) ammoniaca (NH 3 ) acido cianidrico (HCN) acido cloridrico (HCl) perossido d azoto d (NO 2 ) aldeide acrilica (CH 2 CHCHO) fosgene (COCl 2 ). 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 31

32 GAS DI COMBUSTIONE OSSIDO DI CARBONIO L ossido di carbonio si sviluppa in incendi covanti in ambienti chiusi ed in carenza di ossigeno. Caratteristiche : incolore inodore non irritante negli incendi risulta il più pericoloso tra i tossici del sangue sia per l elevato livello di tossicità, sia per i notevoli quantitativi generalmente sviluppati. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 32

33 EFFETTI DEL CALORE ustioni di I grado Superficiali facilmente guaribili ustioni di II grado Formazione di bolle e vescicole consultazione struttura sanitaria ustioni di III grado Profonde urgente ospedalizzazione 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 33

34 Torniamo al triangolo del fuoco 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 34

35 Cosa significa rompere il triangolo del fuoco?? 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 35

36 Con azioni di spegnimento 1. Raffreddamento 2. Separazione 3. Soffocamento (Diluizione Ossigeno) 4. Anticatalisi (Rottura della reazione chimica) 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 36

37 Separazione Consiste nel rimuovere il combustibile dalla zona di combustione.. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 37

38 Soffocamento: Diluizione dell Ossigeno Vuol dire portare la percentuale di ossigeno, al di sotto di quella minima capace di sostenere una combustione. La diluizione dell Ossigeno è realizzabile immettendo nell ambiente un gas estraneo Anidride carbonica (CO 2 ), azoto (N ). 2 Il grado di diluizione necessaria, varia moltissimo in funzione del tipo di combustibile. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 38

39 Anticatalisi: : Inibizione Chimica Alcune sostanze inibitrici, ostacolano il propagarsi della reazione chimica (polveri, idrocarburi alogenati). L azione consiste in un intervento a livello chimico, sulla reazione di ossidazione veloce combustione,, in modo da ritardare o bloccare il processo. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 39

40 Acqua L acqua è il più diffuso ed il più economico dei liquidi antincendio,, Estingue per: Raffreddamento: (Un( litro di acqua richiede 335KJ per passare da 20 a 100 e KJ aggiuntivi per trasformasi in vapore acqueo) Diluizione dell ossigeno: (il l volume dell acqua aumenta di circa 1700 volte, producendo una rarefazione dell ossigeno presente nell aria) Separazione Disgregazione 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 40

41 Attenzione! L impiego dell acqua deve essere evitato in presenza di: conduttori di energia elettrica sotto tensione L acqua è un buon conduttore di energia elettrica, avremmo quindi un fortissimo rischio di elettrocuzione dell operatore; oltre alla possibilità di cortocircuitare le linee in tensione, creando ulteriori problemi, in altre zone dell impianto. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 41

42 Non usare acqua L impiego dell acqua deve essere evitato in presenza di: serbatoi con liquidi non miscibili, infiammabili e più leggeri dell acqua; sostanze reagenti in modo pericoloso con l acqua; l sostanze tipo cloro, fluoro, ecc., che con l acqua l reagiscono formando sostanze corrosive; incendi di sostanze tossiche tipo cianuri alcalini per il pericolo che si genera dalla loro dispersione; parti di apparecchi che spezzati dal getto d acqua d potrebbero liberare sostanze nocive; apparecchiature o documenti importanti che sarebbero danneggiati. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 42

43 Polveri estinguenti Le polveri estinguenti sono miscugli di particelle solide finemente suddivise, costituite da sali organici o da altre sostanze naturali o sintetiche, adatte ad essere scaricate direttamente sugli incendi, mediante l impiego l di gas propellenti in pressione. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 43

44 Le polveri sono ottimi estinguenti Grande efficacia ed elevata velocità di azione L azione di estinzione avviene con la separazione combustibile/comburente. Per effetto delle alte temperature raggiunte nell incendio, si ha decomposizione delle polveri con effetti chimici sulla fiamma, con azione anticatalitica e produzione di anidride carbonica (soffocamento( soffocamento). 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 44

45 Caratteristiche delle polveri Le caratteristiche fondamentali che devono possedere le polveri sono: dielettricità (non conduttore elettrico) assenza di tossicità assenza di corrosività ed abrasione 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 45

46 CO 2 (Anidride Carbonica) Gas incolore, insapore, non comburente, non combustibile, non tossico, non corrosivo; gas più pesante dell aria, che non lascia residui, è quindi definito un Estinguente PULITO Un chilogrammo di CO 2 allo stato liquido ed alla temperatura di 20 C C sviluppa circa 510 l. di gas L anidride carbonica è particolarmente indicata per l estinzione di: prodotti pregiati (documenti, quadri, oggetti d arte, ecc.) che possono essere danneggiati dall impiego delle altre sostanze estinguenti Impianti o apparecchi elettrici sotto tensione in quanto il CO 2 è un Dielettrico 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 46

47 Agenti estinguenti Classe A Acqua Polvere Chimica Schiuma Sostitutivi agli Halon Prodotti Aerosol CO2, Vapore: poco efficace 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 47

48 Agenti estinguenti Classe B Schiuma Polvere Chimica Sostitutivi agli Halon Prodotti Aerosol CO2, Vapore, non c èc protezione contro il riinnesco 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 48

49 Agenti estinguenti Classe C Chiudere l afflusso l del Gas Acqua nebulizzata Polvere Chimica Sostitutivi agli Halon Prodotti Aerosol CO2, Vapore 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 49

50 Agenti estinguenti Classe D Polvere Chimica idonea Estinguenti specifici per la singola sostanza 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 50

51 Agenti estinguenti Apparecchiature elettriche Polvere Chimica (distrugge l apparecchio) l CO2 (danneggia l apparecchio) Sostitutivi agli Halon 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 51

52 Domande?? 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 52

53 Accorgimenti per prevenire gli incendi 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 53

54 Attenzione??? 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 54

55 Ordine e pulizia negli ambienti di lavoro Tutte quelle parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita quali passaggi, corridoi, scale, devono essere controllate periodicamente per assicurare che siano libere da ostruzioni e da pericoli; Tutte le porte sulle vie di uscita devono essere regolarmente controllate per assicurare che si aprano facilmente. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 55

56 Ordine e controllo negli ambienti di lavoro le apparecchiature elettriche che non devono restare in servizio vanno messe fuori tensione. tutte le fiamme libere devono essere spente o lasciate in condizioni di sicurezza. tutti i rifiuti e gli scarti combustibili devono essere rimossi. tutti i materiali infiammabili devono essere depositati in luoghi sicuri. il luogo di lavoro deve essere assicurato contro gli accessi incontrollati. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 56

57 VERIFICHE PERIODICHE La manutenzione gli impianti per l'estinzione degli Incendi gli impianti per la rilevazione e l'allarme in caso di Incendio gli impianti elettrici gli impianti di distribuzione ed utilizzo Gas gli impianti a rischio specifico (montacarichi, centrali termiche, cucine...) 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 57

58 VERIFICHE PERIODICHE La manutenzione è necessaria: 1. per garantire il sicuro utilizzo delle vie di uscita; 2. garantire la necessaria illuminazione di sicurezza; 3. per l'estinzione degli incendi; 4. per la rivelazione e l'allarme in caso di incendio 5. tutto deve essere tenuto in efficienza mediante regolari verifiche e prove periodiche. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 58

59 Importante Il datore di lavoro è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza delle attrezzature ed impianti in genere, in particolare di quelli di protezione antincendio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 59

60 Importante Il datore di lavoro deve programmare, individuare gli addetti ed attuare la sorveglianza, il controllo e la manutenzione in conformità a quanto previsto dalle disposizioni legislative e dai regolamenti vigenti. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 60

61 DA RICORDARE Scopo dell attivit attività di controllo e manutenzione deve essere quello di rilevare e rimuovere qualunque causa, d efficienza, d danno od impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento ed uso di apparecchiature o dei presidi antincendio. L'attività di controllo periodica e la manutenzione deve essere eseguita da personale competente e qualificato. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 61

62 VERIFICHE E MANUTENZIONE SUI PRESIDI ANTINCENDIO Devono essere oggetto di periodico controllo: Impianti per estinzione incendi Impianti per la rivelazione degli incendi Impianti elettrici (a regola d arte) d Impianti per distribuzione del gas Impianti a rischio Altri IL CONTROLLO DEVE ESSERE EFFETTUATO DA PERSONALE QUALIFICATO MA LA RESPONSABILITA E DEL DATORE DI LAVORO!!! 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 62

63 E non dimentichiamoci che? CARTA CANTA Gli inconvenienti riscontrati durante l attività di controllo periodica e la manutenzione ordinaria vanno registrati e comunicati ai responsabili. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 63

64 Pausa, fine prima parte: Domande?? 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 64

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Principali cause di incendio in relazione agli incidenti verificatisi nelle attività industriali (*)

Principali cause di incendio in relazione agli incidenti verificatisi nelle attività industriali (*) Principali cause di incendio in relazione agli incidenti verificatisi nelle attività industriali (*) Periodo Incendi Danni (miliardi) Anno 1992 1.272 320 Decennio1983-1992 13.470 2.325 (*) Fonte Associazione

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

L incendio e la prevenzione

L incendio e la prevenzione L incendio e la prevenzione MODULO 1 Generalità sulla combustione Classificazione dei combustibili e degli incendi Effetti e prodotti degli incendi L estinzione degli incendi Gli agenti estinguenti Cause

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio; CORSO ANTINCENDIO Corso antincendio L incendio e la prevenzione; Protezione antincendio; L estintore portatile. Il fenomeno della combustione Perché si abbia una combustione è necessaria la presenza di

Dettagli

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze D. Lgs.. 81/2008 Corso di formazione per Addetti antincendio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 rischio incendio alto D.M. 10.03.98 Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze L INCENDIO

Dettagli

Classificazione dei fuochi

Classificazione dei fuochi Classificazione dei fuochi CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI LA NORMA EUROPEA EN2 HA CLASSIFICATO I FUOCHI IN 5 CLASSI: CLASSE A: fuochi da materiali solidi, generalmente di natura organica (per esempio: legno,

Dettagli

CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza)

CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza) CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza) Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08 D.M. 10-03-1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1 A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Criticità PREVENZIONE INCENDI Criticità PREVENZIONE INCENDI 1 di 49 Prevenzione incendi Come si fa a quantificare il RISCHIO?? Rischio = Frequenza x Magnitudo 2 di 49 Prevenzione incendi Diminuire il rischio Prevenzione Probab. Elevata

Dettagli

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

LA LOTTA ANTINCENDIO

LA LOTTA ANTINCENDIO LI1 Il quadro normativo Gli art. 36-37 del Dl.gs 81/08 prevedono la informazione e la formazione dei lavoratori. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA I PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE Il fuoco: è la manifestazione visibile di una reazione chimica (combustione) che avviene tra due sostanze

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

Categorie di incendi incendi di classe A

Categorie di incendi incendi di classe A Categorie di incendi incendi di classe A Sono incendi di materiale solido, normalmente di natura organica, che portano alla formazione di braci. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente

Dettagli

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche - fase di ignizione ; - fase di propagazione ; - incendio generalizzato (flash-over); - estinzione e raffreddamento. Fase

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Termini e definizioni generali relativi all incendio

Termini e definizioni generali relativi all incendio Termini e definizioni generali relativi all incendio Combustione Reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, di gas

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. II 1 ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI. 2.1 - GENERALITA'

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai fini dell iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 1 della

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro rischio incendio nei luoghi di lavoro Gli obblighi del Datore di Lavoro introdotti in materia di prevenzione incendi dal D.Lgs.

Dettagli

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio.

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio. AZIENDA OSPEDALIERA di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione 95124 Piazza S.M. del Gesù, 5 Catania Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito Ma Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale

Dettagli

Elementi di prevenzione incendi

Elementi di prevenzione incendi Elementi di prevenzione incendi D.Lgs 81/08 (art. 43-46) QUADRO NORMATIVO Gli articoli danno indicazioni precise in merito alla gestione delle emergenze con particolare attenzione al primo soccorso, prevenzione

Dettagli

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.) Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt. 36-37 del Dlgs.81/08 e s.m.i.) Corso di Prevenzione Incendi, lotta antincendio e gestione emergenze, di cui al D.Lgs. 81/08 e D.M. 10 Marzo 1998 L organizzazione

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

PARTE II. CHIMICA e FISICA del FUOCO

PARTE II. CHIMICA e FISICA del FUOCO PARTE II CHIMICA e FISICA del FUOCO SOMMARIO PARTE II...1 CHIMICA E FISICA DEL FUOCO...1 0.1 L Incendio... 2 0.1.1 Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa)... 2 0.1.2 La combustione...3

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

L'incendio e la prevenzione incendi

L'incendio e la prevenzione incendi L'incendio e la prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 S.O.G.U. n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza

Dettagli

Emergenze. " Incendio " Ordigno esplosivo " Allagamento " Emergenza elettrica " Fuga di gas " Sversamento " Infortunio/morte

Emergenze.  Incendio  Ordigno esplosivo  Allagamento  Emergenza elettrica  Fuga di gas  Sversamento  Infortunio/morte Emergenze Argomenti Trattati! Teoria della combustione! Classi di fuoco e agenti estinguenti! Tipi di estintori e criteri di impiego! Misure tecniche e comportamenti di prevenzione! Segnaletica antincendio

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. Combustibile

LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. Combustibile LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE Principi della combustione La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti INCENDI Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo - INTRODUZIONE - GENERALITA - LA COMBUSTIONE - LE SOSTANZE - LE CAUSE - LE CONSEGUENZE - L ESTINZIONE Manuale di base per l informazione

Dettagli

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB)

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB) Cenni Antincendio realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A1-01 Corso base per operatori

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA 2012-13 Dipartimento di Scienze Chimiche Laboratorio Didattico Struttura 2 RISCHI DA ATTIVITA IN UN LABORATORIO

Dettagli

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza IIS SEVERI-CORRENTI Formazione sicurezza ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classi Terze a.s. 2015/2016 Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini

Dettagli

Chimica e Fisica dell'incendio

Chimica e Fisica dell'incendio Modulo A2. Chimica e Fisica dell'incendio Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alessandro.leonardi@stilweb.com Docente: nome cognome Organizzato da In collaborazione con L'incendio INCENDIO:

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

D.P.I. e CENNI relativi ai Mezzi Antincendio

D.P.I. e CENNI relativi ai Mezzi Antincendio D.P.I. e CENNI relativi ai Mezzi Antincendio a cura di Giuseppe Scichilone CORSO BASE per OPERATORI VOLONTARI di Protezione Civile CCV-MI _2016_ INTRODUZIONE Cenni sul D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Il D.Lgs

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, 2 14100 ASTI www.istitutostatalemonti.gov.it Tel. 0141/31787 0141/592782 Fax. 0141538786 Succursale: Via Scarampi, 20 Tel. 0141/352017 C.F. 80005420056 E-mail

Dettagli

D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ADDETTI ANTINCENDIO PER LA GESTIONE RISCHIO INCENDIO BASSO E MEDIO

D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ADDETTI ANTINCENDIO PER LA GESTIONE RISCHIO INCENDIO BASSO E MEDIO D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ADDETTI ANTINCENDIO PER LA GESTIONE RISCHIO INCENDIO BASSO E MEDIO Convenzionato O.P.N. EFEI n. CF.453 O.P.N. EFEI Organismo Paritetico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Prevenzione incendi Rischio Medio/Basso

CORSO DI FORMAZIONE. Prevenzione incendi Rischio Medio/Basso CORSO DI FORMAZIONE Prevenzione incendi Rischio Medio/Basso Lotta antincendio e gestione emergenze negli ambienti di lavoro - D.Lgs.81/08 art. 46 e D.M.10 Marzo 1998 Schema generale del corso MODULO 1

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Prevenzione e Protezione dagli Incendi e dalle Esplosioni - Il rischio incendio L incendio

Dettagli

Parte 2) 10/02/2015 ad uso esclusivo VF e ANVVF aimini

Parte 2) 10/02/2015 ad uso esclusivo VF e ANVVF aimini Le fonti della normativa della sicurezza Parte 2) - Processi di combustione - Principi informatori dell estinzione - Agenti estinguenti - Carenze di layout Febbraio incendi 2015 - A cura di Aimini Emilio

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10.

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10.2015 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it

Dettagli

Rischio incendio; Gestione delle emergenze elementari e prevenzione incendi. a cura dell Ing. Andrea Gattuso

Rischio incendio; Gestione delle emergenze elementari e prevenzione incendi. a cura dell Ing. Andrea Gattuso Rischio incendio; Gestione delle emergenze elementari e prevenzione incendi a cura dell Ing. Andrea Gattuso PRINCIPI SULLA COMBUSTIONE CONDIZIONI NECESSARIE PER AVERE UNA COMBUSTIONE : PRESENZA DEL COMBUSTIBILE

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi

Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi Definizioni Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi Rischiodi incendio: Probabilità chesi si verifichi l incendio Valutazione dei rischidi incendio: Analisi, in inun

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1)

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 11.10.2013 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it

Dettagli

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio Ing. Giorgio Ravera Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco INDICE: CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO CONCETTI DI BASE

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE sono finalizzate all esodo delle persone dai locali a rischio d incendio nelle migliori condizioni di sicurezza possibile in caso d incendio o di qualsiasi altra

Dettagli

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO Mitigazione del rischio incendio negli apparati elettrici ed elettronici mediante i sistemi estinguenti ad aerosol condensato. Approfondimenti sulla norma UNI

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

modulo 2) 23/09/2018 ad uso esclusivo VF e ANVVF aimini

modulo 2) 23/09/2018 ad uso esclusivo VF e ANVVF aimini Corso Rischio Elevato modulo 2) - Processi di combustione - Principi informatori dell estinzione - Agenti estinguenti - Carenze di layout Corso Rischio Elevato ANVVF-VareseVarese Febbraio 2015 A cura di

Dettagli

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI PERICOLO Nozioni di base La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida

Dettagli

Ing. Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano

Ing. Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano Seminario tecnico Smoke management negli edifici Smoke management e aspetti legislativi Ing. Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano Prodotti della combustione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. LA COMBUSTIONE La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. E con il termine COMBUSTIONE si indicano quelle reazioni chimiche che avvengono con l intervento di ossigeno dell aria e che

Dettagli

Corso Antincendio Rischio Basso

Corso Antincendio Rischio Basso Corso Antincendio Rischio Basso È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO

LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO Sandro Marinelli LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO Guida per lo svolgimento dei corsi di formazione antincendio previsti dal D.Lgs n. 626/94 e dal D.M. 10 marzo 1998 per il rischio d incendio basso,

Dettagli

INCENDIO, ESPLOSIONE

INCENDIO, ESPLOSIONE INCENDIO, ESPLOSIONE INTRODUZIONE L incendio è una combustione che si sviluppa in modo incontrollato nel tempo e nello spazio. La combustione è una reazione chimica tra un corpo combustibile e un corpo

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) dvd ing. Raffaele PERTOSA - vice Comandante VVF Pesaro e Urbino

Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) dvd ing. Raffaele PERTOSA - vice Comandante VVF Pesaro e Urbino Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) Programma 1^ giornata 1) LEGISLAZIONE La sicurezza

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

3URGRWWLGHOODFRPEXVWLRQH,)XPLHOHSDUWLFHOOH

3URGRWWLGHOODFRPEXVWLRQH,)XPLHOHSDUWLFHOOH 3URGRWWLGHOODFRPEXVWLRQH,)XPLHOHSDUWLFHOOH Rischi principali: Favorisce O LQVRUJHQ]D GHO SDQLFR ed il conseguente comportamento irrazionale.,qwhuihulvfh VXOOD IXQ]LRQH UHVSLUDWRULD con irritazione del

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

Est inguent i Aerosol

Est inguent i Aerosol Est inguent i Aerosol TECNOLOGIE ANTINCENDIO LA TECNOLOGIA DEL FUTURO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA E DELL AMBIENTE Gli Aerosol offrono un metodo unico di estinzione degli incendi per mezzo di una dispersione

Dettagli

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Distributori di carburanti Luoghi agricoli o zootecnici Cantine vinicole e distillerie Deposito bombole di gas infiammabili Processi di verniciatura

Dettagli

2 A parte. Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio.

2 A parte. Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 2 A parte. 1 Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio. Come già accennato, l estinzione dell incendio si ottiene per: raffreddamento, sottrazione

Dettagli

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Manuale Antincendio ed Evacuazione Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Manuale Antincendio ed Evacuazione TEMPERATURA DI ACCENSIONE (o di autoaccensione), è la minima temperatura di un combustibile

Dettagli

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO

Dettagli

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio CORSO per Coordinatori per la progettazione e l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili Rischio Incendio L incendio e la prevenzione classificazione

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI Ministero dell Interno - Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI Supporti didattici per il

Dettagli