RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S"

Transcript

1 Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, Taranto -Tel.099/ (presidenza) 099/ (segreteria e fax) tapc070005@istruzione.it- pec: tapc070005@pec.istruzione.it C.M. TAPC C.F Partita I.V.A Codice Univoco Fatturazione Elettronica: UFWF8Y RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S (Deliberata nel Collegio Docenti n._ 68_ del _ _) INTRODUZIONE La rendicontazione che viene qui presentata è una valutazione sommativa di tutte le attività scolastiche curriculari ed extracurriculari, realizzate nel nostro Liceo nel corso dell a.s Le attività curriculari sono state svolte sulla base degli orari di lezione previsti per i cinque diversi indirizzi di studio del Liceo (Classico, Scientifico tradizionale, Linguistico Internazionale, Scientifico Internazionale ad opzione Francese, Linguistico Internazionale ad opzione Francese) e dei relativi programmi di studio che ne disciplinano la realizzazione nei diversi anni di corso.

2 SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO CLASSI PRIME LINGUISTICO TRADIZIONALE STORIA E GEOGRAFIA INGLESE 2^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO 3^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO MATEMATICA ED INFORMATICA 2^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE D / F / L M / SCIENZE NATURALI SEZ LINGUISTICO INTERNAZIONALE (opzione francese) N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA STORIA DELL ARTE A / C G / STORIA FRANCESE SCIENTIFICO TRADIZIONALE SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA E H SEZ. N. ALUNNI SCIENTIFICO INTERNAZIONALE (opzione francese) AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA B

3 SEZ. N. ALUNNI CLASSICO AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA E GEOGRAFIA I DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA Riepilogo classi prime (su un totale di 316 alunni) 35 Riepilogo sospensioni del giudizio per disciplina 30 4% 18% ammessi respinti sospesi Scienze Francese Matematica Spagnolo Inglese St e geogr Latino 78% 0 Linguistico trad Linguistico Int Scientifico Scientifico trad Int Classico Italiano La sospensione di giudizio (18%) per gli alunni delle CLASSI PRIME si ripartisce: sulla quasi totalità delle discipline nel LINGUISTICO TRADIZIONALE, seppure con una prevalenza significativa in matematica, ed in modo simile in latino e storia e geografia; su tre sole discipline nel LINGUISTICO INTERNAZIONALE, con forte prevalenza in matematica; su quattro discipline nello SCIENTIFICO TRADIZIONALE: italiano, latino, storia e geografia, matematica; su tre discipline nello SCIENTIFICO INTERNAZIONALE: italiano, latino, storia e geografia; su due discipline nel CLASSICO: storia e geografia, inglese.

4 SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO CLASSI SECONDE LINGUISTICO TRADIZIONALE STORIA E GEOGRAFIA INGLESE 2^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO 3^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO MATEMATICA ED INFORMATICA 2^ LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE D / / F / L M / O SCIENZE LINGUISTICO INTERNAZIONALE (opzione francese) SEZ N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA STORIA DELL ARTE STORIA FRANCESE A 36+1 (int.ra) / C G SCIENTIFICO TRADIZIONALE SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA E H / N SEZ. N. ALUNNI SCIENTIFICO INTERNAZIONALE (opzione francese) AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE B STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA

5 CLASSICO N. ALUNNI SEZ. AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE I / / STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO INGLESE BIOLOGIA MATEMATICA FISICA Riepilogo classi seconde (su un totale di 391 alunni) Riepilogo sospensioni del giudizio per disciplina Fisica Diritto 3,58% 10,74% 0,26% ammessi Scienze Fisica Francese Diritto Matematica Scienze Spagnolo Francese 85,42% respinti sospesi Intercultura Linguistico trad Linguistico trad Linguistico Int Linguistico Int Scientifico Scientifico trad Int Scientifico Scientifico trad Int Classico Classico Inglese Matematica St Spagnolo e geogr Latino Inglese Italiano St e geogr Latino Italiano La sospensione di giudizio per gli alunni delle CLASSI SECONDE si riduce al 10,74%, evidenziando carenze registrate per: la quasi totalità delle discipline nel LINGUISTICO TRADIZIONALE, dove prevale in modo significativo la matematica; la quasi totalità delle discipline nel LINGUISTICO INTERNAZIONALE, con minore peso per l italiano e l inglese; cinque discipline nello SCIENTIFICO TRADIZIONALE, con prevalenza nella lingua inglese; una sola disciplina nello SCIENTIFICO INTERNAZIONALE, l italiano.

6 SEZ. N. ALUNNI CLASSI TERZE LINGUISTICO TRADIZIONALE AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO STORIA FILOS MAT E INF FIS SCIENZE ST DELL ARTE F / L / N O / SEZ N. ALUNNI LINGUISTICO INTERNAZIONALE (opzione francese) AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO STORIA FILOS INGLESE FRANCESE SPAGNOLO A 27+1 (int.ra) / 1 1 C / / D / 2 2 G MAT E INF CHIMICA STORIA DELL ARTE SCIENTIFICO TRADIZIONALE SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE STORIA DELL ARTE E / H M / SCIENTIFICO INTERNAZIONALE (opzione francese) N. ALUNNI SEZ. AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE FISICA MATEMATICA CHIMICA B / / STORIA DELL ARTE

7 CLASSICO N. ALUNNI SEZ. AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE I / / STORIA DELL ARTE Riepilogo classi terze (su un totale di 336 alunni) 25 Riepilogo sospensioni del giudizio per disciplina 1% 9% 0,30% 90% ammessi respinti sospesi Intercultura La sospensione di giudizio per gli alunni delle CLASSI TERZE si riduce ancora rispetto al primo biennio fino al 9%, riferite soltanto a tre degli indirizzi del Liceo. Nel dettaglio, si registrano carenze per: Linguistico trad Linguistico Int Scientifico trad Scientifico Int la quasi totalità delle discipline nel LINGUISTICO TRADIZIONALE, dove prevale ancora in modo significativo la matematica; quattro discipline nel LINGUISTICO INTERNAZIONALE, con prevalenza per l inglese e la matematica, quattro discipline nello SCIENTIFICO TRADIZIONALE, con prevalenza per la matematica. Classico Storia dell'arte Scienze/chimica Fisica Matematica Filosofia Storia Francese Inglese Latino Italiano

8 SEZ. N. ALUNNI CLASSI QUARTE LINGUISTICO TRADIZIONALE AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO STORIA FILOS MAT E INF FIS SCIENZE ST DELL ARTE F / N / SEZ N. ALUNNI LINGUISTICO INTERNAZIONALE (opzione francese) AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO STORIA FILOS INGLESE FRANCESE SPAGNOLO A / / C / / D / / G / 1 1 MAT E INF CHIMICA STORIA DELL ARTE SCIENTIFICO TRADIZIONALE SEZ. N. ALUNNI AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE STORIA DELL ARTE E / / H M / SCIENTIFICO INTERNAZIONALE (opzione francese) N. ALUNNI SEZ. AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE FISICA MATEMATICA CHIMICA B / / STORIA DELL ARTE

9 CLASSICO N. ALUNNI SEZ. AMMESSI RESPINTI SOSPESI ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE I / / STORIA DELL ARTE Riepilogo classi quarte (su un totale di 258 alunni) 12 Riepilogo sospensioni del giudizio per disciplina 0% 5% 94% ammessi respinti sospesi Linguistico trad Linguistico Int Scientifico trad Scientifico Int Classico Storia dell'arte Scienze/Chimica Fisica Matematica Inglese Latino Italiano Cala ulteriormente la percentuale di sospensioni del giudizio per gli alunni delle CLASSI QUARTE, portandosi complessivamente al 5%, e riferendosi agli stessi indirizzi descritti per le classi terze. Nel dettaglio, si registrano carenze per: la quasi totalità delle discipline nel LINGUISTICO TRADIZIONALE, dove permane in modo significativo la matematica; solo la matematica nel LINGUISTICO INTERNAZIONALE; quattro discipline nello SCIENTIFICO INTERNAZIONALE; scienze/chimica, inglese e italiano ugualmente distribuite, e latino con carattere inferiore.

10 Dall analisi dei risultati degli scrutini finali si evince che il numero degli alunni respinti è pressoché omogeneo nel primo biennio (pari in media a circa il 4% in ciascuno dei due anni), mentre si riduce all 1% al termine della classe terza, fino ad essere nullo al termine della classe quarta. Tali dati evidenziano il fatto che nei primi due anni rimane critico, per gli alunni, il passaggio da un ordine di scuola a quello successivo: in considerazione di ciò, le delibere del Collegio dei Docenti orientano l azione valutativa verso una prassi condivisa di valorizzazione delle potenzialità dell alunno unitamente a proposte didattiche di ampliamento dell offerta formativa. E per questo che la proposta di non ammissione degli alunni del primo anno è avanzata, in seno ai Consigli di classe, solo quando lo scrutinio finale evidenzia la presenza di almeno 4 insufficienze gravi: nel primo anno di frequenza, tale valutazione tiene conto con maggior tolleranza della fase di inserimento dell alunno. Circa il numero di alunni ammessi con sospensione di giudizio si rileva che la percentuale decresce in modo significativo se si confrontano le classi del primo biennio (dal 18% al 10,74%) e quelle del secondo biennio (dal 9% al 5%), mentre diminuisce sensibilmente quando si passa dalla classe seconda alla classe terza (dal 10,74% al 9%). Resta da evidenziare che il numero di alunni ammessi con sospensione di giudizio decresce da 58 al termine del primo anno, a 42 nel secondo anno, 29 e 14 rispettivamente al termine del terzo e quarto anno. Il quadro relativo allo scrutinio delle classi quinte e all esito dell Esame di Stato, per ciascun indirizzo, è dato dalla seguente tabella:

11 CLASSI QUINTE LINGUISTICO TRADIZIONALE LINGUISTICO INTERNAZIONALE (opzione francese) SCIENTIFICO TRADIZIONALE sez N. ALUNNI N. AMMESSI NON AMMESSI compreso tra 60 e 69 PUNTEGGIO FINALE ESAME DI STATO compreso tra compreso tra compreso tra 70 e e e 99 D / / F / / / O / / A / / / C / / / G / / / E / / H / / M / / N / / SCIENTIFICO INTERNAZIONALE B / / / (opzione francese) CLASSICO I / / / TOT / / e lode ESITO NEGATIVO Ammessi agli esami (su un totale di 334 alunni) 100,00% ammessi non ammessi 11

12 21,86% 15,27% Esiti Esami di Stato 3,89% 12,28% 22,46% PUNTEGGI CONSEGUITI n. alunni valore in percentuale ,28% ,46% ,25% ,86% ,27% 100 e Lode 13 3,89% 100 e Lode 24,25% Distribuzione delle "eccellenze" per indirizzo rapportate al numero di alunni e Lode 14% 20% 4% 12% 21% 2% 5% 4% Linguistico trad Linguistico Int Scientifico trad Scientifico int 14% 0% Classico 12

13 Risultati scrutinio di giugno per indirizzo dalla classe 1^ alla classe 4^ Linguistico trad 55 7 Linguistico Int Scientifico trad 44 2 Scientifico Int Classico 1 80 Respinti Sospensione del giudizio Ammessi 13

14 Risultati scrutinio di giugno rapportati al numero di alunni per indirizzo dalla classe 1^ alla classe 4^ 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 3,14% 2% 13% Linguistico trad Linguistico Int Scientifico trad 4% 10% Scientifico Int 84% 88% 14% 2% Classico 1% 82% 5% 93% 98% 1% Respinti Sospensione del giudizio Ammessi 14

15 Dati, nel dettaglio, relativi agli ESITI SCRUTINIO di giugno, per le classi dalla1^ alla 4^ n. tot alunni Respinti Sospensione del giudizio Ammessi Linguistico trad 422 3,14% 13% 84% Linguistico Int (intercultura) 2% 10% 88% Scientifico trad Scientifico Int 289 4% 14% 82% 117 2% 5% 93% Classico 82 1% 1% 98% 15

16 Risultati complessivi scrutini di giugno su un totale di 1635 alunni 90,00% 89,11% 80,00% 70,00% 60,00% ammessi (n int.ra) non ammessi (n. 34) con sosp del giudizio (n. 142) 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 2,08% 8,69% 0,00% ammessi (n int.ra) non ammessi (n. 34) con sosp del giudizio (n. 142) 16

17 Risultati rilevati a settembre al termine degli esami per il recupero del debito formativo classi 1^ classi 2^ classi 3^ classi 4^ Promossi a settembre Respinti N. ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N. ALUNNI PROMOSSI A SETTEMBRE N. ALUNNI RESPINTI Classi 1^ Classi 2^ Classi 3^ Classi 4^ / Tot

18 CORSI DI RECUPERO Svolti al termine del primo trimestre: Numero complessivo ore/alunni Latino St. dell'arte Francese Inglese Fisica Scienze n. ore svolte n. alunni Biologia Italiano Matematica Diritto

19 n. corsi n. alunni n. n. ore docenti svolte Diritto Matematica Latino Italiano Biologia Scienze Fisica Inglese Francese St. dell'arte Riepilogo corsi attivati 10% 7% 3% 7% Diritto Matematica 3% 7% 3% 38% Latino Italiano Biologia Scienze 14% Fisica 7% Inglese Francese St. dell'arte 19

20 Svolti al termine delle attività didattiche: Numero complessivo ore/alunni Storia/Geogr Francese Inglese Fisica Biol/Scienze/Chim Italiano Latino Matematica n. ore svolte n. alunni n. corsi n. alunni n. n. ore docenti svolte Matematica Latino Italiano Biol/Scienze/ Chim Fisica Inglese Francese Storia/Geogr % 5% 5% 10% 5% 5% 10% Riepilogo corsi attivati 47% Matematica Latino Italiano Biol/Scienze/Chim Fisica Inglese Francese Storia/Geogr 20

21 Da una accurata analisi dei dati relativi ai corsi di recupero, in relazione al numero di discipline per le quali i corsi son o stati attivati e al numero di alunni cui essi sono stati indirizzati, si evince quanto segue: il numero di discipline per le quali sono stati attivati corsi IDEI sono state in numero di 10 nel corso dell a.s. e in numero di 8 al termine dell a.s. (in quest ultimo periodo, non vi sono stati corsi per il recupero in STORIA DELL ARTE e DIRITTO); al termine dell a.s., 16 alunni hanno riportato carenza in STORIA E GEOGRAFIA, per la quale è stato attivato un corso non svolto durante la prima fase, il numero di alunni che hanno riportato carenze nelle discipline elencate nelle tabelle e nei grafici si è ridotto di circa la metà dalla fase iniziale (corsi IDEI al termine del Trimestre) alla fase finale (corsi IDEI al termine dell a.s.), pur registrandosi in entrambi i casi una significativa e costante prevalenza del numero di alunni con carenze in MATEMATICA; dall ultima considerazione, scaturisce la prevalenza del numero di corsi di recupero per MATEMATICA: 38% al termine del primo trimestre sul totale dei corsi attivati al 47%, sul totale dei corsi attivati, nel periodo estivo (+9% nel passaggio dal primo trimestre ai corsi estivi). Nel complesso i dati rilevati testimoniano un omogeneità nei criteri adottati dai vari Consigli di Classe, ovviamente nella naturale diversità che indirizzi diversi e diversi curricula di studio comportano. Ogni classe, pur caratterizzandosi con proprie dinamiche di insegnamento-apprendimento, ha condiviso criteri di valutazione unitari a garanzia della serietà delle attività formative del Liceo. 21

22 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO I percorsi di alternanza scuola-lavoro hanno visto coinvolte le classi terze e quarte del nostro Liceo, in un numero di ore di attività pari rispettivamente a 65 (19 in aula e 46 in azienda) e 70 (19 in aula e 51 in azienda), che si sono svolte in generale nel periodo compreso tra fine dicembre 2016 e maggio Nel dettaglio i percorsi:9 DENOMINAZIONE PERCORSO DURATA DENOMINAZIONE AZIENDA SEDE n. ALUNNI BENVENUTI AL MARTA Triennale SOCIETA COOP. NOVELUNE SOCIETA COOP. NOVELUNE 24 COMUNICANDO 2 Triennale TARANTO BUONASERA TARANTO BUONASERA 19 DIGITAL ARCHEOTARAS Biennale SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE 23 ARTI E PAESAGGIO - TARANTO ARTI E PAESAGGIO - TARANTO DIREZIONE TARANTO CENTRO Triennale ASS. PRO LOCO TARANTO ASS. PRO LOCO TARANTO 25 FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO 2 Triennale ASSOCIAZ. AUDITORIUM TEATRO ASSOCIAZ. AUDITORIUM TEATRO TARENTUM 22 TARENTUM FLORA E FAUNA DEL MAR JONIO 2 Triennale FONDAZIONE MARITTIMA MICHELAGNOLI FONDAZIONE MARITTIMA MICHELAGNOLI 20 GLI IPOGEI DI TARANTO 2 Triennale ASS. NOBILISSIMA TARANTO ASS. NOBILISSIMA TARANTO 23 GLOCAL MUSEUM 2 Triennale COOP. NOVELUNE COOP. NOVELUNE 30 IL CIBO IN RIVA ALLO JONIO : DAL MEDIOEVO Triennale SOCIETA' COOPERATIVA MUSEION SOCIETA' COOPERATIVA MUSEION 31 IL PALIO DI TARANTO 2 Triennale ASS. IL PALIO DI TARANTO ASS. IL PALIO DI TARANTO 21 L' ISOLA MULTIMEDIALE 2 Triennale COMPAGNIA TEATRALE CREST COMPAGNIA TEATRALE CREST 24 LIBRIAMOCI Triennale MONDADORI BOOKSTORE - TARANTO MONDADORI BOOKSTORE - TARANTO 28 MULTIMEDIA UBIK BOOKSTORE Triennale LIBRERIA UBIK - TARANTO LIBRERIA UBIK - TARANTO 26 PROFESSIONI DELLA SANITA' E DEL TERZO Triennale AUSER FILO D'ARGENTO AUSER FILO D'ARGENTO 30 TARANTO CITTA' SPARTANA/ IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA MAGNA GRECIA 2 TARANTO MEDIEVALE : STORIA, FOLKLORE E TRADIZIONI TARANTO SPARTANA : IL MUSEO SOTTERRANEO Triennale SOCIETA' COOPERATIVA POLISVILUPPO SOCIETA' COOPERATIVA POLISVILUPPO 20 Triennale ASS. CULTURALE MARIA D ENGHIEN ASS. CULTURALE MARIA D ENGHIEN 18 Triennale ASS. FILONIDE MUSEO SPARTANO ASS. FILONIDE MUSEO SPARTANO 21 22

23 TEATRO IN CI...T(A)TA' Triennale COMPAGNIA TEATRALE CREST-TaTA COMPAGNIA TEATRALE CREST-TaTA 31 TERRA JONICA MAGAZINE Triennale CORRIEREDITARANTO.IT CORRIEREDITARANTO.IT 28 THE VIRTUAL ROAD OF HYPOGEUMS Triennale MUSEION SOCIETA' COOPERATIVA Società Cooperativa MUSEION 28 UN GIOIELLO DELLA NATURA IN MAR PICCOLO Triennale RISERVA NATURALE REGIONALE ORIENTATA COMUNE DI TARANTO 19 PALUDE LA VELA Direzione Ambiente, Salute e Qualità della vita - COMUNE DI TARANTO VIGILI...AMO LA COSTA JONICA Triennale JONIAN DOLPHIN CONSERVATION JONIAN DOLPHIN CONSERVATION 31 WELCOME TO TARANTO 2 Triennale IMPRESA SIRIO & C. S.A.S IMPRESA SIRIO & C. S.A.S 26 SENO. Triennale OSSERVATORIO METEOROLOGICO OSSERVATORIO METEOROLOGICO E GEOFISICO LUIGI FERRAJOLO 26 Il numero complessivo di ore di attività in relazione alla loro tipologia (in aula o in azienda) e al numero di alunni coinvolti si può descrivere come segue: n alunni n ore attività in aula n ore attività in azienda n tot ore attività classi terze classi quarte Tot Dai dati si evince che le ore di attività svolte in azienda hanno costituito il 71% del totale per le classi terze, e il 73% del totale per le classi quarte. L esperienza in azienda ha costituito, sul totale delle ore di ASL, il 72% dell intera attività classi terze classi quarte Ore attività ASL Tot N ore attività "in aula" N ore attività "in azienda" N tot ore attività 23

24 CORSI E CERTIFICAZIONI IN LINGUA Come ampliamento dell offerta formativa il Liceo Aristosseno, oltre a svolgere diversi corsi di preparazione agli esami per le certificazioni in lingua, è sede autorizzata Cambridge School IT480 e per gli esami DELF/DALF e DELE. In tale ambito, i corsi attivati e le sessioni di esame rivolti ad alunni/docenti interni ed esterni, si possono così riassumere: LINGUA livello n. corsi INGLESE n. ore attività 24 Corsisti/candidati n. ESAMI sostenuti n. CERTIFICAZIONI ICGSE/maths da registrare 11* ICGSE/biology da registrare CAMBRIDGE B1 Rete di Scuole CAMBRIDGE B2 Rete di scuole CAMBRIDGE Main Suite (docenti interni ed esterni) (A2) (docenti interni ed esterni) 1 Ket 22* 22* Pet (circa 70 81* 75* Fce 1 per ogni 56* corso) 100* Fce 2 75* Cae 1 15* Cae 2 18* YLE: Flyers Movers Starters / / / 17* Tot

25 LINGUA livello n. corsi n. ore attività Corsisti/candidati n. ESAMI sostenuti n. CERTIFICAZIONI A1 ESCOLAR / / / A1 / / / 1 1 SPAGNOLO A2 / / / A2/B1 ESCOLAR / / / 57 B1 / / / (A2) 48 (B1) B2 / / / Tot. / / / LINGUA livello n. corsi n. ore attività Corsisti/candidati n. ESAMI sostenuti n. CERTIFICAZIONI CINESE *+ 3 8 (non in sede) 8 25

26 LINGUA livello n. corsi FRANCESE n. ore attività Corsisti/candidati n. ESAMI sostenuti n. CERTIFICAZIONI DELF/A *+ 2 (esterni) DELF/B * DELF/B * +1*(adulto) + 1 (adulto) esterno DALF/C1 12* DALF/C2 1* 1 1 DELF/A (ICS Alfieri Taranto) (ICS C.G. Viola Taranto) DELF/A1 / / / DELF/A2 / / / DELF/B1 / / / DELF/B2 / / / DALF/C1 / / / 7 7 DALF/C2 / / / 3 + 1* 3 Tot * = candidati interni LINGUA livello n. corsi n. ore attività Corsisti/candidati n. ESAMI sostenuti n. CERTIFICAZIONI Tot Dal quadro complessivo esposto, si evince che sul totale dei corsi erogati, quelli in lingua inglese ne rappresentano il 68%. Tale dato risponde ad un bisogno formativo espresso non soltanto dagli alunni del nostro Liceo, ma anche dalle scuole del territorio, verso le quali il Liceo stesso si propone come erogatore di formazione efficace ed efficiente. Quest ultimo aspetto si evince, infatti, dagli esiti degli esami svolti i quali attestano un risultato complessivo pari al 98% delle prove sostenute. 26

27 VISS VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI E STAGE Una delle principali vocazioni formative dell Aristosseno consiste nella programmazione di visite didattiche, viaggi d istruzione, scambi culturali e stage in Italia come all estero indispensabili per arricchire il percorso formativo dei nostri studenti, declinandolo in una dimensione internazionale di interlocuzione educativa. Questa attività impegna severamente il personale scolastico in attività di progettazione, programmazione e rendicontazione di percorsi formativi che devono essere necessariamente allineati con i relativi percorsi amministrativo-contabili. Tuttavia, questo impegno di risorse umane e materiali contribuisce in maniera determinante nel sostenere i nostri alunni nella costruzione di competenze disciplinari/interdisciplinari, competenze organizzative e competenze relazionali, raccogliendo larga approvazione tra gli alunni, le famiglie e gli stakeholders del territorio. A tal fine si ricorda che gli scambi culturali consentono agli alunni di vivere esperienze formative all interno di contesti di vita quotidiana: infatti i nostri studenti vengono accolti dalle famiglie degli studenti ospitanti di altre nazioni,e viceversa, costruendo così relazioni formative nutrite di usi, costumi, storia e tradizioni capaci di renderli cittadini del mondo. 27

28 MONITORAGGIO ALUNNI COINVOLTI USCITE MATTUTINE TEATRO/CINEMA/MANIFESTAZIONI/VISITE GUIDATE/CONVEGNI/SEMINARI TEATRI/CINEMA n. ALUNNI coinvolti n. DOCENTI coinvolti PALKETTO STAGE IN LINGUA FRANCESE PALKETTO STAGE IN LINGUA INGLESE PALKETTO STAGE IN LINGUA SPAGNOLA PROGETTO CINEMA ORFEO TEATRO PLAUTINO FRANCETHEATRE TEATRO TARENTUM TEATRO TATA MANIFESTAZ. FINALI PROGETTI A.S.L. / ERASMUS CAMPI SALENTINA FIERA DEL LIBRO PALIO DI TARANTO DONAZIONE SANGUE L ORA DELLA CULTURA 59 1 MANIFESTAZIONE PRINTEMPS DES POETES 31 1 RISERVA LA VELA! 53 2 SPETTACOLO TEATRALE MAMMA MIA 42 2 TEATRO ORFEO NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI TEATRO IN INGLESE DOCENTE MESSINA 30 1 UNA VITA DA SOCIAL 15 1 SEMINARIO: ARCHEOLOGIA BELLE ARTI PAESAGGIO IN TERRA JONICA 20 1 RAPPR. TEATRALE U PARRINU 59 2 RAPPR. TEATRALE LA CITTA INVISIBILE VISITA GUIDATA AERONAUTICA 30 2 VISITA GUIDATA MUSEO MARTA

29 CONVEGNO PRESSO MUSEO MARTA 80 4 FESTA DEI LETTORI SPETTACOLO DI SPARTA LE STORIE 78 3 CONVEGNO CULTURA E SPIRITUALITA CONVEGNO: PERIFERIA-CONFINI VISIBILI E NON VISIBILI DELLA CITTA 73 3 CONVEGNO LA LEONARDO DA VINCI E L ARSENALE 50 2 CINEMA BELLARMINO PMI DAY VISITA GUIDATA CASTELLO ARAGONESE 21 1 VISITA GUIDATA CIMITERO DI TARANTO 35 2 SEMINARIO: NOTTE DI TARANTO 11/11/ GIORNATA BENI CULTURALI IN TERRA JONICA 32 1 SPETTACOLO SOGNO O SON DESTO 27 1 CONVEGNO PASSATO-FUTURO-SPERANZA 24 1 CONCORSO: A. MORO UOMO DEL DIALOGO E DELL ASCOLTO 24 1 MOSTRA CHIESA DEL CARMINE 22 1 GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE 31 2 CONVEGNO: OGNI PERSONA E UN UNIVERSO 21 1 CONVEGNO: CAPODOGLI E DELFINI NEI NOSTRI MARI 20 1 CONVEGNO. MIGRANTI MINORENNI, VULNERABILI E SENZA VOCE 25 1 WORKSHOP: INSEGUENDO GLI APPRODI DI TARAS CONVEGNO INTER.LE STUDI SULLA MAGNA GRECIA 18 1 VISITA GUIDATA LIBRERIA MONDADORI 28 1 PRESENTAZ. LIBRO CANTO A DUE MANI 29 1 GIORNATA DEDICATA AI BERSAGLIERI PER LA QUALITA DELLA VITA 19 1 C/O PACINOTTI VISITA GUIDATA IPOGEI DI TARANTO 30 2 PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TARANTO SVILUPPO TURISTICO ATTIVITA DI INTERPRETARIATO

30 MONITORAGGIO ALUNNI COINVOLTI USCITE MATTUTINE TEATRO/CINEMA/MANIFESTAZIONI/VISITE GUIDATE/CONVEGNI/SEMINARI TEATRI/CINEMA n. ALUNNI coinvolti n. DOCENTI coinvolti TOTALE VISITE DIDATTICHE (intera giornata) LOCALITA n. ALUNNI coinvolti n. DOCENTI coinvolti n. TOTALE GIORNI NAPOLI LECCE- SALERNO ERCOLANO BRINDISI/LECCE JONIAN DOLPHIN TORRE MATTONI (GINOSA) GIORNATA DELLA MEMORIA (BARI)

31 STAGE ALL ESTERO E IN ITALIA VIAGGI D ISTRUZIONE, SCAMBI CON L ESTERO PARTECIPAZIONE OLIMPIADI/CERTAMEN/MANIFESTAZIONI/PREMIAZIONI CON ALMENO UN PERNOTTAMENTO LOCALITA n. VIAGGI/STAGE n. ALUNNI coinvolti n. DOCENTI coinvolti STAGE ALL ESTERO DUBLINO LEEDS- LILLE-MALTA 1 E 2 GRUPPO GRENOBLE -SALAMANCA STAGE IN ITALIA PALERMO ABOCA/PERUGINA VIAGGI D ISTRUZIONE BERLINO - CRACOVIA ALL ESTERO SCAMBI CON L ESTERO LIPSIA LA ROCHE SUR YON VIAGGI IN ITALIA DI N. 2 GIORNI MEETING PER LA PACE ROMA VISITA AL PRESIDENTE MATTARELLA ROMA PARTECIPAZIONI OLIMPIADI CON OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA ROMA PERNOTTAMENTO PARTECIPAZIONE CERTAMEN CON PERNOTTAMENTO CERTAMEN ACERRANUM ACERRA PREMIAZIONE CONCORSO FICTION HISTORIQUE ROMA FRANCESE PARTECIPAZIONE PREMIO GONCOURT 2017 ROMA CONCORSI CON PREMIO PUGLISI ROMA PERNOTTAMENTO ERASMUS PARTENARIATO PURCHENA SPAGNA ERASMUS DOCENTI DUBLINO 1 /// 9 14 ERASMUS DOCENTI SPAGNA 1 /// 5 7 ERASMUS DOCENTI TURCHIA 1 /// 2 + D.S. 12 Totale n. GIORNI 31

32 CORSI DI FORMAZIONE DS, DOCENTI E ATA I Docenti e il personale ATA del Liceo hanno frequentato, nell a.s. 2016/2017 i seguenti Corsi di Formazione: esperienze utili e necessarie per aggiornare le proprie competenze metodologico didattiche e i propri profili professionali. Nel caso della componente Docenti, sono riportati solo i Corsi di Formazione organizzati dal nostro Liceo. Per il Dirigente Scolastico: Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento Asse I Istruzione (FSE) Azione: Formazione del personale della scuola. Codice Progetto: A1-FSEPON-PU Modulo: Formazione Dirigenti Scolastici" (n. 24 ore); Corso di Formazione Fil Rouge Valut azione (n. 6 ore); Seminario Regionale I Licei Classici: identità, visione futura e Rete Pugliese (n. 4 ore). Per i docenti: Percorso formativo Scuola - lavoro - territorio : procedure, linguaggi ed innovazione : attività di formazione teorico-pratica per docenti sui nuovi percorsi di alternanza scuola-lavoro introdotti dalla legge 107/15 ( n. 20 ore); Applicazioni di Arduino al laboratorio di fisica (n. 30 ore); n.4 corsi Cambridge English- rete di scuole: formazione linguistica docenti per il conseguimento delle certificazioni B1 e B2 (n. 60 ore cad.). Per il personale amministrativo: piano annuale di formazione Valore PA, gestito dall INPS, per l aggiornamento professionale delle Pubbliche Amministrazioni (n. 40 ore); ambito PNSD, formazione Team dell Innovazione digitale (n. 36 ore). 32

33 Ha collaborato alla stesura della presente rendicontazione la Docente Antonietta Santeramo (componente del NIV- nucleo interno di valutazione), sostenuta dalla Vicaria Prof.ssa Giuseppina Imperiale, dai Docenti: Prof.ssa Elisabetta Nucifora, Prof.ssa Ana Molina Cabello, Prof.ssa Anna Maria Scuro, Prof.ssa Martine Majchrzak, dalle Funzioni Strumentali: area1 Prof.ssa Annalisa Palmieri, area 2 Prof. Giacomo De Florio e area 4 Prof. Sergio Mulas, dagli Ass.ti Amm.vi Sig.ra Camilla Barnaba, Sig.ra Maria Allegretti, Sig.ra Giovanna Notaristefano, Sig.ra Lucia Caroppo, Sig.ra Maria Teresa Semeraro, e l assistente tecnico Sig. Zaccaria Emanuele. Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Marzo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 c. 2, del D. Lgs. 12/02/1993 n

CIRCOLARE N.8. Oggetto : Progettazione e realizzazione percorsi di Alternanza Scuola Lavoro terze, quarte, quinte classi legge 107/15 a.s

CIRCOLARE N.8. Oggetto : Progettazione e realizzazione percorsi di Alternanza Scuola Lavoro terze, quarte, quinte classi legge 107/15 a.s Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/453495 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S Liceo Ginnasio Statale con indirizzi classico, linguistico, scientifico, internazionale tel.099/4539332 (presidenza)- 0994534895 (segreteria e fax) CF. 900149370730 Viale Virgilio, 15 74123 Taranto www.liceoaristosseno.it

Dettagli

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-

Dettagli

ELENCO ESPERTI PROGETTAZIONE - SICUREZZA- START-UP PROGETTI CLASSI TERZE A.S

ELENCO ESPERTI PROGETTAZIONE - SICUREZZA- START-UP PROGETTI CLASSI TERZE A.S Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

Alla cortese attenzione del: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DI BARI

Alla cortese attenzione del: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DI BARI Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.edu.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S Liceo Ginnasio Statale Aristosseno con indirizzi classico, linguistico, scientifico, internazionale tel.099/4539332 (presidenza)- 0994534895 (segreteria e fax) CF. 900149370730 Viale Virgilio, 15 74123

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE (ATTO N. 438 DEL 13/11/2018) APPROVAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE PER IL CONFERIMENTO DEI SEGUENTI INCARICHI :

DETERMINA DEL DIRIGENTE (ATTO N. 438 DEL 13/11/2018) APPROVAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE PER IL CONFERIMENTO DEI SEGUENTI INCARICHI : Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S

RELAZIONE FINALE SUGLI ESITI DELLE ATTIVITA FORMATIVE REALIZZATE NEL CORSO DELL A.S Liceo Ginnasio Statale con indirizzi classico, linguistico, scientifico, internazionale tel.099/4539332 (presidenza)- 0994534895 (segreteria e fax) CF. 900149370730 Viale Virgilio, 15 74123 Taranto www.liceoaristosseno.it

Dettagli

PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI DELL ISTITUTO PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! A.S.

PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI DELL ISTITUTO PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! A.S. Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

CIRCOLARE N Ai Sigg. DOCENTI Ai sigg. DOCENTI COORDINATORI All ALBO UFFICIALE del Liceo S E D E Ai Rappresentanti degli Studenti S E D E

CIRCOLARE N Ai Sigg. DOCENTI Ai sigg. DOCENTI COORDINATORI All ALBO UFFICIALE del Liceo S E D E Ai Rappresentanti degli Studenti S E D E Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it

Dettagli

CIRCOLARE N Ai Sigg. DOCENTI Ai sigg. DOCENTI COORDINATORI All ALBO UFFICIALE del Liceo S E D E Ai Rappresentanti degli Studenti S E D E

CIRCOLARE N Ai Sigg. DOCENTI Ai sigg. DOCENTI COORDINATORI All ALBO UFFICIALE del Liceo S E D E Ai Rappresentanti degli Studenti S E D E Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it

Dettagli

PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI DELL ISTITUTO PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS!

PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI DELL ISTITUTO PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PON-FSE READY TO SUCCESS! Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

AI COORDINATORI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI AI CONSIGLI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI

AI COORDINATORI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI AI CONSIGLI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE TERZE E QUARTE CLASSI Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.gov.it

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.itpeo:

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.it-email:tapc070005@istruzione.it-

Dettagli

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio. OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico BioTech Liceo Scientifico Sportivo Liceo Classico-Scientifico Liceo Scientifico Tradizionale Liceo Scientifico Logico Informatico Liceo Scientifico bilinguismo Tedesco

Dettagli

ATTIVITA LEGATE ALLA DIDATTICA. CALENDARIO TEST D INGRESSO Classi coinvolte: I- III V dell I.I.S.

ATTIVITA LEGATE ALLA DIDATTICA. CALENDARIO TEST D INGRESSO Classi coinvolte: I- III V dell I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F.DeSarlo-G.De Lorenzo Via Sant Antuono, 192 Cod.Fisc.:83000510764 C.M: PZIS001007 C/CPost.n. tel. 0973/21034 Fax 0973/21580 E-Mail : pzis001007@istruzione.it pzis001007@pec.istruzione.itsito

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE (ATTO N. 378 DEL 23/07/2018) RETTIFICA E DIFFERIMENTO TERMINI DI CHIUSURA MODULI DELL AVVISO PUBBLICO 1953:

DETERMINA DEL DIRIGENTE (ATTO N. 378 DEL 23/07/2018) RETTIFICA E DIFFERIMENTO TERMINI DI CHIUSURA MODULI DELL AVVISO PUBBLICO 1953: Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Classico, Linguistico, Scientifico, Internazionale Viale Virgilio, 15-74123 Taranto -Tel.099/4539332 (presidenza) 099/4534895 (segreteria e fax) www.liceoaristosseno.gov.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Progetti approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d istituto per l a.s. 2016/17

Progetti approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d istituto per l a.s. 2016/17 Integrazione 1 al PTOF 2016/2019 Progetti approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d istituto per l a.s. 20 Progetti rappresentativi dei singoli percorsi liceali: TIPOLOGIA LICEO TITOLO PROGETTO

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464 LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, 7 26845 Codogno (LO) Tel. 0377/36749 33552 Fax 0377/37464 www.liceonovello.gov.it - lops02000t@istruzione.it LA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel. 0871 65931 www.liceomasci.it LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI Uno tra i primi in Italia ed primo in assoluto in Abruzzo, il Liceo Scientifico

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

Programmazione avvio anno scolastico

Programmazione avvio anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel.

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE- LINGUISTICO- MUSICALE CLASSICO Sede LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel. 0871 65931 www.liceomasci.it LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI Uno tra i primi in Italia e primo in assoluto in Abruzzo, il Liceo Scientifico Statale

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA A.S Aggiornamento di Febbraio 2016

PIANO DELLE ATTIVITA A.S Aggiornamento di Febbraio 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2015-16 Aggiornamento di Febbraio 2016 Riepilogo ore impegni collegiali: COLLEGIO : 01/09/15-1 ora; 18/09/15 3 ore; 30/09/15 3 ore; 30/10/15 3 ore; 20/11/2015 3 ore; 13/01/2016

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale Liceo Ginnasio Luigi Galvani Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale Alle radici della Europa: le lingue e la cultura classiche Amplia le tue competenze interculturali attraverso la filosofia,

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VIA VESCOVO MAURIZIO, 73/ 75-95126 CATANIA TEL. 095/6136345 FAX 095/8731795 COD. MECCAN. CTPS040009 COD. FISC. 80010300871 www.liceoscientificogalilei.catania.it

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA Risultati Trasferimenti entrata-uscita Totale studenti TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA TRASFERIMENTO IN PROVINCIA a.s.2011/2012 866 2 53 6,12% PAT 6,95% a.s.2012/2013 868 5 52 5,99% a.s.2013/2014 905 5 50

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico 2019-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via M. Lalli 4-56127-

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PITAGORA Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio,1-80078 Pozzuoli NA tel. 0818042624 Fax. 0818662263 Email nais00400c@istruzione.it Prot. n. 5590/02-03 Pozzuoli, 01/09/2018 Ai Docenti Alla

Dettagli

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2014/15 dalle classi prime alle classi quarte

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2014/15 dalle classi prime alle classi quarte A. GLI ESITI DEGLI SCRUTINI FINALI A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. dalle classi prime alle classi quarte A.2 I risultati degli scrutini finali Per classi parallele

Dettagli

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali) Allegato n. 3 Classe di Area di processo del PdM Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Incremento della condivisione di obiettivi e criteri di valutazione

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE LICEO SCIENTIFICO GEORGES LEMAÎTRE Il metodo scientifico: una possibilità di apertura al mondo in tutti i suoi ambiti Un liceo che ha come metodo la valorizzazione della conoscenza

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

Fonti di provenienza delle risorse finanziarie

Fonti di provenienza delle risorse finanziarie Fonti di provenienza delle risorse finanziarie LE RISORSE Fonti di provenienza Le fonti di finanziamento hanno carattere diretto (denaro versato su conto corrente della scuola) e indiretto (costi della

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze Liceo Classico anno I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 (3) 4 4 I II III

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Il Liceo Bertrand Russell è Innovazione e sperimentazione didattica Inclusione e attenzione al disagio giovanile Apertura al territorio Accoglienza

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI Il Liceo A. ORIANI attraverso lo strumento della compensazione tra discipline, realizza un impegno fattivo nell arricchimento del curricolo,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19 CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria I grado Liceo Classico - Classico Europeo Via Aschenez, 180-89125 Reggio Cal. C.M.: RCV010005 C.F.: 92093030804 Tel.

Dettagli

CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MESE DI SETTEMBRE DATA ORA ATTIVITA O.D.G. LUNEDI

CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MESE DI SETTEMBRE DATA ORA ATTIVITA O.D.G. LUNEDI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel.

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA A.S. 2018/19 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C sito: www.liceogiuliocesare.it email: rmpc12000c@istruzione.it PIANO ANNUALE delle ATTIVITA (ESTRATTO per la pubblicazione sul sito

Dettagli

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel. 02 7382515 / Via Pisacane, 11 - Milano - tel. 02 747707 www.liceovirgilio.mi.gov.it Classico Linguistico Scientifico Scienze umane opzione Economico-sociale

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico LE SEDI Via Tuscolana, 208-06121123005 Via La Spezia, 21-06121122140 Sito: www.liceorussellroma.it GLI INDIRIZZI Classico Scientifico Linguistico

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail:

Dettagli

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO Bonaventura Secusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.616170 Fax 09/060460 Sezione Vizzini (CT) classico e scientifico: Via Regina Margherita

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre 07 settembre DIPARTIMENTI 04 settembre

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Progetti e iniziative di lingue straniere

Progetti e iniziative di lingue straniere Progetti e iniziative di lingue straniere IC R. Ferrari Scuola secondaria di I grado 30 Settembre 2017 Progetti per classe Prime teatro in inglese (data da definire) conversazione con madrelingua inglese

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Fax 06/85355339 Tel. 06/121124445

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida, Il LICEO SCIENTIFICO TORRICELLI si propone al territorio come scuola moderna ed accogliente che si caratterizza per: Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e la loro

Dettagli

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Liceo linguistico Primo levi VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Lo studente per scegliere bene deve : Conoscere le proprie attitudini

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Area 1

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Area 1 Al Dirigente Scolastico del Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà PALERMO SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Il/La sottoscritto/a Maria Giuseppa Di Vita, nato a Palermo, il 04/09/1961,

Dettagli

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a)

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a) Il presente Format è stato adattato secondo quanto disposto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali con le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 09.00 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

PROSPETTO PROGETTI

PROSPETTO PROGETTI PROSPETTO PROGETTI 2018-19 P01 PROGETTO LINGUE E SCAMBI CULTURALI Lingue X X X X X E nov giu Preparazione agli esami per la certificazione della conoscenza delle lingua inglese (PET, FIRST, CAE, CPE);

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 208/209 DATA e ORA ATTIVITÀ ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE ORE ) Insediamento a.s. 208/209. 2) Comunicazioni relative

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

CIRCOLARE N. 2 /A.S

CIRCOLARE N. 2 /A.S CIRCOLARE N. 2 /A.S. 2018-2019 A TUTTI I DOCENTI AL DSGA AL PERSONALE ATA AGLI ATTI/ALBO AL SITO WEB SEDI Oggetto: Calendario delle attività per l avvio dell Anno 2018/2019. Acquisizione desiderata orario.

Dettagli

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

Criticità emerse del Rav

Criticità emerse del Rav Criticità emerse del Rav Punti di debolezza relativi ai dati INVALSI Scarsa progettualità comune Formazione docenti e ATA Aumento della partecipazione delle famiglie alla vita scolastica Organico richiesto

Dettagli

Benvenuti al Liceo Lorenzo Federici!!

Benvenuti al Liceo Lorenzo Federici!! Benvenuti al...... Liceo Lorenzo Federici!! Istituto Superiore Lorenzo Federici Gli indirizzi presenti al nostro liceo: Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze

Dettagli

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE

Dettagli

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018

Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018 All Albo Alla segreteria Digitale Prot. N (v. segnatura) Casarano, 01 settembre 2017 Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018 DATA ORE ATTIVITA Durata 2 h Venerdì 01 settembre 2017 09:00 11:00 COLLEGIO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE  E. A m a l d i-c. Nevio  CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. A tutti i Docenti Al DSGA Albo Circolare n. 5 OGGETTO: distribuzione aree Funzioni Strumentali A.S. 2017/2018. Si trasmette in allegato, come da delibera del Collegio dei Docenti del 1 settembre 1017,

Dettagli

LICEO STATALE SOCRATE

LICEO STATALE SOCRATE LICEO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale Via Giovanni XXIII n. 55 70124 Bari Tel/fax 080/5562081 e-mail: bapc150004@istruzione.it; socrateliceo@virgilio.it

Dettagli