BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA"

Transcript

1 BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE 14

2 ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA L USO DI INTERNET TRA I CITTADINI Dall Agenda Digitale Europea: entro il, il 7% della popolazione utilizzerà Internet regolarmente in questo dato era al 63%. ridurre, entro il, la quota di popolazione che non ha mai usato Internet al % questo dato era al 28%. Il processo di tra le famiglie in ha avuto un andamento dal 8 al 13 sostanzialmente allineato a quello italiano: il 61% delle famiglie italiane ha l accesso ad Internet da casa e il 39% utilizza una connessione DSL, in è il 43% tecnologia prevalente di connessione ad Internet, anche se acquisiscono rilevanza altre tecnologie di connessione in banda larga. Il cellulare abilitato alla connessione nel resto in media il 44% delle famiglie italiane contro il 2% delle famiglie della nostra regione. DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE Famiglie in nel 13 ACCESSO A INTERNET DAL 8 AL 13 TIPOLOGIA DI CONNESSIONE A INTERNET 7 +4pp rispetto al 12 66% CHE POSSIEDONO UN PC Ciò evidenzia chiaramente come l utilizzo del pc sia imprescindibilmente legato alla navigazione sul web. 33% DISPONE DI UN LETTORE MP3/MP4 6% 21% DISPONE DI UNA CONSOLLE GIOCHI CON UN ACCESSO A INTERNET DA CASA 6% DISPONE DI UN LETTORE è ancora un mercato di nicchia +6pp rispetto al % +13pp rispetto al 12 DISPONE DI UN CELLULARE ABILITATO A CONNETTERSI 43% IN BANDA LARGA TRAMITE UNA CONNESSIONE DSL +6pp rispetto al 12 28% IN BANDA LARGA NON DSL che mostra un trend di crescita interessante e più intenso rispetto alla tradizionale DSL Italia La percentuale di famiglie in connesse a Internet e con banda larga è al di sopra del dato nazionale e in linea con quello delle regioni del nord-est. individui della nostra regione è sempre ai primi posti della connessione mobile. Linea telefonica / ISDN Altro tipo di banda larga 26 27

3 DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE oltre il 6% Trentino-Alto Adige Lombardia 67% max oltre il 43% Lazio Lombardia Marche 67% 46% max oltre il 28% 8 regioni 67% 37% max oltre il 2% 67% 3% max % 1% min. 6% 43% 1% 27% min. 6% 28% 1% % min. 6% 2% 1% 33% min Italia EU 28 ER ITALIA famiglie con accesso a internet ER ITALIA famiglie con DSL ER ITALIA famiglie con altra banda larga ER ITALIA famiglie con cellulare abilitato banda larga DSL altra banda larga 84% FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET 78% 9% IN CUI È PRESENTE ALMENO UN IN EU28 MINORENNE FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET 7% 69% CON ALMENO UN COMPONENTE IN EU28 TRA 16 E 74 ANNI 13% 12% 79% +6pp rispetto al 11 FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET COMPOSTE DA SOLO ANZIANI DI ETÀ DI 6 ANNI E OLTRE FAMIGLIE con almeno un minorenne FAMIGLIE solo anziani Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat,

4 L USO DI INTERNET: IL PROFILO DEGLI UTENTI UTENTI INTERNET REGOLARI E DEBOLI UTENTI INTERNET % POPOLAZIONE DI 6 ANNI E PIÙ 6% UTENTI INTERNET +9pp rispetto al % 38% 43% -8pp rispetto al UTENTI CHE USANO LA RETE REGOLARMENTE, ossia almeno 1 volta a settimana 7 2 UTENTI ESCLUSI DALLA RETE UTENTI INTERNET % POPOLAZIONE Il confronto con l Unione Europea continua ad evidenziare un ritardo del nostro paese su questo tema e, anche se in misura inferiore, della nostra regione: 63% UTENTI CON ETÀ COMPRESA TRA I 16 E I 74 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET ALMENO 1 72% L analisi del trend temporale evidenzia che, oltre ad essere aumentata la porzione di popolazione che utilizza Internet, è cresciuta, in misura anche maggiore, la popolazione che ne fa un uso intenso (utenti regolari), passando dal % del al 7% del 13 (+12pp). % utenti internet % pop. che non usa internet utenti internet regolari 6% PROFILO DEMOGRAFICO DEGLI UTENTI INTERNET: 2 popolazione di 6 anni e più GENERE uomini donne CLASSI D ETÀ 6- anni anni 2-44 anni -64 anni > 64 anni TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media diploma laurea Il 42% (circa 8. persone su un totale di circa 2..) della popolazione debole 1 emilianoromagnola utilizza Internet regolarmente. (*): 12 Italia Coordinamento Piter su dati Istat 12 EU 27 USO REGOLARE DI INTERNET DELLA POPOLAZIONE DEBOLE Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 1 scolarizzazione (licenza elementare o media), oppure al di fuori del mondo del lavoro

5 ACCESSO AL WEB: ACCESSO AL WEB: L utilizzo di Internet è correlato al livello di istruzione (92% dei laureati usa Internet a fronte del 3% di chi ha la licenza media) ed alla presenza attiva nel mondo del lavoro o della scuola: 97% degli studenti, rispettivamente 66% e 78% di persone in cerca di lavoro e occupate usa Internet, contro il 18% di casalinghe e pensionati % 87% 96% IN EU28 GIOVANI TRA I 16 E I 24 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET 9% 49% CHE UTILIZZANO INTERNET Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER Regione, su dati Istat 9-12 ACCESSO AL WEB: Il divario di genere fatica a colmarsi (12pp nel 12, 11pp nel 9), anche se le donne emiliano-romagnole si collegano ad Internet più del resto delle donne italiane (+4pp) % 73% CHE UTILIZZANO INTERNET Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat % +4pp rispetto al 11 % ANZIANI CON PIÙ DI 64 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET 63% 1% +4pp rispetto alle donne italiane Uomini Donne 6 Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER Regione, su dati Istat Tra i 6 e i anni Tra i 16 e i 24 anni Tra i 2 e i 44 anni Tra i e i 64 anni Oltre i 64 anni Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat

6 L USO DI INTERNET: I LUOGHI E I DEVICE DI CONNESSIONE Secondo quanto riportato dal report Social, Digital & Mobile in Europa 14 di We are social aggiornato a Febbraio 14: Il luogo di connessione rappresenta un utile informazione in merito alla possibilità di sfruttare appieno le opportunità funzione del luogo da cui ci si connette. L utilizzo di Internet sul posto di lavoro che risente, tra del tempo a disposizione, si riduce, passando dal 46% del 8 al 39% del 13 (superiore comunque al resto dei lavoratori italiani che possono utilizzarlo nel 3% dei casi). LUOGO DI UTILIZZO DI INTERNET La casa si conferma il luogo privilegiato dagli emilianoromagnoli per connettersi ad Internet, infatti il 9% degli utenti internet vi accede dalla propria abitazione (+14pp dal 8), potendo così disporre di una maggiore autonomia nell accesso, che consente di accrescere le proprie competenze grazie al learning by doing, modalità di acquisizione delle proprie abilità digitali storicamente più rilevante sia in Italia che nel resto d Europa. Cresce di 8 punti percentuali, attestandosi al %, la fetta di utenti Internet che si collega da luoghi diversi, che pare indicare un aumento dell utilizzo della rete in mobilità. LUOGO DI UTILIZZO DI INTERNET ABBONAMENTI MOBILI ATTIVI 139% 8% 3 Analizzando i dati Istat ed Eurostat risulta che: UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO DISPOSITIVO PORTATILE (portatile, tablet, smartphone ) 41% Fonte: We are social, Febbraio 14 32% 7% POSSIEDE UNO SMARTPHONE UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO CELLULARE O SMARTPHONE 28% 47% A casa propria Sul luogo di studio Sul posto di lavoro a casa propria 39 3 sul posto di lavoro sul luogo di studio altrove dispositivo portatile computer portatile cellulare/ smartphone altro dispositivo portatile Italia (a): utenti internet anni Altrove Italia 3 Questo indicatore è dato dal: Numero di abbonamenti mobili attivi/ popolazione italiana ; è maggiore di, in quanto in Italia mediamente risulta essere attivo più di un singolo abbonamento a testa. 34 3

7 L USO DI INTERNET: SKILLS E ABILITÀ Dato il ruolo sempre più rilevante e pervasivo di Internet nella vita quotidiana, va sottolineato che i dati relativi alle competenze utili per il suo utilizzo sono ancora concentrati su poche e semplici operazioni. utenti che sanno USARE I MOTORI DI RICERCA utenti che sanno SPEDIRE MAIL CON ALLEGATI utenti che sanno POSTARE MESSAGGI IN CHAT O FORUM 97% 8% 8% 96% 83% 6% utenti che sanno UTILIZZARE INTERNET PER TELEFONARE utenti che sanno MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA 1% +11pp rispetto al 11 42% +14pp rispetto al 11 48% 41% 42% 31% POPOLAZIONE OCCUPATA CON PIÙ DI ANNI che ha usato il PC nell ultimo anno e ritiene di avere le 9% per cercare un lavoro o cambiarlo entro un anno usare un motore di ricerca spedire con allegati postare messaggi in chat/forum telefonare via internet usare il peer to peer creare una pagina web caricare testi, giochi... sui siti impostazioni di sicurezza L USO DI INTERNET: IL SORPASSO Secondo i dati forniti dal report Social, Digital & Mobile in Europa 14 di We are social, aggiornato a Febbraio 14, in Italia: gli utenti trascorrono su internet mediamente: 4,7h al giorno CON LAPTOP/ DESKTOP ,2h al giorno TRAMITE MOBILE pp +11pp Gli italiani sono le persone che - in Europa - spendono più tempo online tramite mobile. BENCHMARKING EUROPEO: CREARE UNA PAGINA WEB CARICARE TESTI, GIOCHI... SU SITI MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA COMUNICARE CON PARENTI E AMICI Italia (a): utenti internet anni ricerche su prodotti/servizi/persone e di accedere a enciclopedie online e a siti web di informazione, ottenendo risultati in tempo reale, la capacità di essere al servizio della vita quotidiana (home banking, servizi pubblici online, la prenotazione di visite mediche, lo shopping online), e sorpasso degli altri media. Fonte: We are social, febbraio

8 LE DIETE MEDIATICHE Dall indagine Censis 13 risulta che della popolazione tra i 14 e gli 8 anni utilizza: SOLO MEZZI DI COMUNICAZIONE DI TIPO AUDIOVISIVO INTERNET e in particolare, il % della popolazione usa Internet e non usa più i media a mezzo stampa 37% % ANCHE MEZZI DI COMUNICAZIONE COME GIORNALI, RIVISTE, ECC... Persone con diete mediatiche aperte a Internet Persone con diete mediatiche aperte a Internet, ma prive di mezzi a stampa INTERNET PER COMUNICARE, INFORMARSI, DIVERTIRSI 8% 3% 7% +2pp rispetto al 9 UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO LA RETE PER SPEDIRE/RICEVERE MAIL (circa 2.7. persone) tra la popolazione connessa in linea con la media italiana ed europea ed in costante crescita nel corso del tempo 64% UTENTI INTERNET ATTIVI SUI SOCIAL NETWORK più per scopi ludici e relazionali che non di altro tipo 21% % 12% +9pp rispetto al 9 PER ESPRIMERE OPINIONI SU PROBLEMI POLITICI O SOCIALI PARTECIPANO A CONSULTAZIONI ONLINE SU QUESTI TEMI UTILIZZANO SOCIAL NETWORKS PROFESSIONALI COME LINKEDIN DIETA MEDIATICA = l insieme dei mezzi di comunicazione e di divulgazione (televisione, radio, giornali, riviste, internet, ecc...) utilizzati dalle persone intervistate. UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO LA RETE PER CONSULTARE UN WIKI con un notevole incremento e più di quanto non facciano mediamente gli utenti europei, a conferma di una tendenza generale che vede gli internauti emiliano-romagnoli più attivi nell informarsi e aggiornarsi su ciò che li circonda piuttosto che su un utilizzo interattivo della rete BENCHMARKING EUROPEO: spedire o ricevere consultare un wiki partecipare a social network BENCHMARKING EUROPEO: UTILIZZO DI INTERNET PER L ISTRUZIONE E IL LAVORO cercare informazioni su attività d istruzione o corsi di qualunque tipo fare un corso online di qualunque tipo 19 cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro telefonare/ videochiamare via internet esprimere opinioni su temi sociali/ politici partecipare ad un network professionale partecipare on-line a consultazioni/ votazioni su temi sociali Uno dei dati più interessanti riguarda il tempo passato sui social media: gli italiani sono la popolazione europea che ne trascorre di più ogni giorno. Fonte: We are social, febbraio 14 2h al giorno 1,6h al giorno IN GRAN BRETAGNA Fonte: Istat, (a): utenti internet anni 1,3h al giorno IN GERMANIA E OLANDA

9 68% 64% 79% internauti che utilizzano il web PER LEGGERE GIORNALI O RIVISTE ONLINE (1.6. cittadini) % internauti che RICERCANO INFORMAZIONI SU MERCI E SERVIZI internauti che sottoscrivono ABBONAMENTI PER RICEVERE NEWS 2% 19% BENCHMARKING EUROPEO: UTILIZZO DI INTERNET PER INFORMARSI 8% % internauti che RICERCANO INFORMAZIONI SANITARIE +11pp rispetto al 9 internauti che utilizzano il web PER CERCARE LAVORO O MANDARE UNA RICHIESTA DI LAVORO Aumentano costantemente gli utilizzi di Internet che consentono di cambiare in meglio la vita quotidiana delle poter visionare online l estratto conto senza uscire di casa, online, sbrigare pratiche con la pubblica amministrazione nell utilizzo dei servizi relativi a viaggi e soggiorni: 47% 46% nel 8 nel 13 Tale dato risente del calo del numero dei viaggi e soggiorni nell ultimo anno, si sono ridotti del 19,8% 4. A questo si aggiunge la tendenza crescente verso viaggi agenzie o tour operator, nè tramite internet. Dall Agenda Digitale Europea: entro il, il % della popolazione farà acquisti online questo dato era al 26%. entro il, il % della popolazione farà acquisti online nel 12 in questo dato era al 8%. Cresce costantemente invece l utilizzo dell home banking: 38% utenti internet che hanno VENDUTO MERCI/ SERVIZI +9pp rispetto al 9 utilizzato SERVIZI BANCARI via web +6pp rispetto al 8 utenti internet che hanno SCARICATO SOFTWARE (non giochi) leggere giornali, informazioni, riviste online cercare informazioni su merci e servizi 2 8 cercare informazioni sanitarie 4 9 sottoscrivere abbonamenti per ricevere regolarmente delle news Fonte: Istat, Eurostat internet anni BENCHMARKING EUROPEO: usare servizi relativi a viaggi e soggiorni usare servizi bancari via internet 17 2 vendere merci o servizi Fonte: Istat, 28 (a): utenti internet anni (no giochi) 4 41

10 38% 61% TIPOLOGIA DI MERCI/ SERVIZI ACQUISTATI ONLINE INTERNET DI 14 ANNI O PIÙ ULTIMO ANNO UTENTI (circa 88. popolazione con + di 14 anni) CHE HANNO UTILIZZATO IL WEB PER FARE SHOPPING ONLINE +11pp rispetto al 8 pernottamenti per vacanze spese di viaggio per vacanza abiti, articoli sportivi libri (incluso Ebook) attrezzature elettroniche biglietti per spettacoli articoli per la casa servizi di telecomunicazione hardware videogiochi pacchetti benessere giornali, riviste prodotti alimentari visite mediche materiale per la formazione a distanza farmaci biglietti per la lotteria/scommesse Le tipologie di merci e servizi più acquistati sono stati: 37% Anche se si è assistito ad una battuta d arresto a partire dal 11: -pp per acquisto di pernottamenti, -9pp per acquisto di biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto. +pp rispetto al 9 LE VACANZE: che rimangono la tipologia di merce più acquistata online ABITI, ARTICOLI SPORTIVI, LIBRI E ANCHE I SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI pp +pp -pp +6pp pp +6pp +pp 37 +pp +pp Dal confronto con il resto d Europa e di Italia emerge che l internauta emiliano-romagnolo preferisce acquistare servizi per viaggi e vacanze, in linea col dato europeo, è meno interessato all acquisto di articoli sportivi, per la casa, molto poco propenso all acquisto di farmaci, rispetto al resto d Europa lo shopping online tecnologico e per l entertainment. Molto interessante invece l acquisto online di servizi, che supera il dato italiano ed europeo: % BENCHMARKING EUROPEO: ACQUISTI ONLINE: SPESE PER VIAGGI E VACANZE INTERNET DI 14 ANNI O PIÙ ULTIMO ANNO CHE BENCHMARKING EUROPEO: ACQUISTI ONLINE PER LA CASA abiti, articoli sportivi 14% a 21 12% a 41 7 articoli per la casa prodotti alimentari farmaci pernottamenti per vacanze altre spese di viaggio per vacanze (a): utenti internet anni Fonte: Istat, (a): utenti internet anni

11 BENCHMARKING EUROPEO: ACQUISTI ONLINE PER IL TEMPO LIBERO DI 14 ANNI O PIÙ ULTIMO ANNO CHE HANNO BENCHMARKING EUROPEO: ACQUISTI ONLINE PER SERVIZI O PIÙ ULTIMO ANNO CHE HANNO EFFETTUATO RELAZIONI CON LA PA Dall Agenda Digitale Europea: entro il, il % della popolazione utilizzerà servizi di egovernment : questo dato era al 21%. entro il, il 2% della popolazione utilizzerà servizi di egovernment e restituirà questo dato era al 9% BENCHMARKING EUROPEO: ACQUISTI ONLINE PER LA TECNOLOGIA libri (inclusi Ebook) biglietti per spettacoli hardware (a): utenti internet anni videogiochi assicurativi attrezzature elettroniche servizi di telecomunicazione (a): utenti internet anni Fonte: Istat, (a): utenti internet anni L utilizzo dei servizi di e-gov in è ancora molto lontano dagli obiettivi della Digital Agenda e analizzando il trend degli ultimi 6 anni si evidenzia una sostanziale diminuzione. -pp 6 3 -pp QUOTA STABILE DEL % 3 NELL ATTIVITÀ DI RICERCA DELLE INFORMAZIONI DAI SITI DELLA PA NEL DOWNLOAD DI MODULI DA COMPILARE DI UTENTI INTERNET CHE RESTITUISCONO MODULI COMPILATI ONLINE USO DI INTERNET PER RELAZIONARSI CON LA PA % UTENTI INTERNET DI 14 ANNI O PIÙ 34 4 relazionarsi con la P.A. Italia Fonte: Istat, (a): utenti internet anni Il confronto con la media europea mostra un forte ritardo del nostro paese e della nostra regione nei livelli di utilizzo dell e-government. 3% 48% a 24% 33% a % 27% a UTENTI INTERNET (circa 69. persone) HA RICHIESTO INFORMAZIONI UTENTI INTERNET (circa 6. persone) HA SCARICATO MODULI UTENTI INTERNET HA RESTITUITO ONLINE MODULI COMPILATI 14 anni o più che hanno usato internet nell ultimo anno 44

12 L utilizzo dei servizi di e-gov da parte degli utenti internet si concretizza innanzitutto: 21% utenti (circa 17. persone) che hanno usato Internet per relazionarsi con la PA NEL PAGARE LE TASSE % utenti (circa 16. persone) che hanno usato Internet per relazionarsi con la PA NELL ACCEDERE ALLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE 17% persone) che hanno usato Internet per relazionarsi con la PA NELL ISCRIZIONE A SCUOLE SUPERIORI O UNIVERSITÀ BENCHMARKING EUROPEO: BENCHMARKING EUROPEO: pagare tasse I cittadini del resto d Italia, così come quelli europei, si mostrano più propensi di noi ad utilizzare il web per pagare le tasse, presentare richieste per prestazioni di previdenza per iscriversi alle scuole superiori o all università. Gli utenti emilianoromagnoli si dimostrano più attivi nell accesso alle biblioteche pubbliche rispetto alla media italiana ed europea. L utilità delle informazioni disponibili e la facilità con cui queste si ottengono sono il contenuto più apprezzato dagli utilizzatori dei siti della PA: soddisfazione per la facilità di reperimento delle informazioni 16 richiesta di prestazioni di previdenza sociale 18 accesso alle biblioteche pubbliche (a): utenti internet anni 16 Il livello di soddisfazione degli analoghi utilizzatori italiani ed europei non si discosta di molto dal dato regionale. 17 soddisfazione per l utilità delle informazioni 21 9 iscrizione a scuole superiori/università cambio di residenza soddisfazione per i servizi online soddisfazione per la possibilità di monitorare lo stato di avanzamento di una pratica Pur essendo un area per cui la maggior parte degli utenti è soddisfatta, le informazioni costituiscono un elemento di criticità per una quota non trascurabile di intervistati. utenti che denunciano informazioni POCO CHIARE, INSUFFICIENTI O NON AGGIORNATE facilità nel trovare le informazioni utenti che denunciano PROBLEMI TECNICI DEI SITI utenti che denunciano INDISPONIBILITÀ DI UN SERVIZIO DI utilità delle informazioni disponibili quota più bassa rispetto alla media generale italiana ed europea disponibilità di informazioni riguardanti lo stato di avanzamento della pratica facilità di utilizzo dei servizi disponibili sul sito web Fonte: Istat, (a): utenti internet anni BENCHMARKING EUROPEO: USO DI INTERNET problemi tecnici del sito informazioni poco non aggiornate (a): utenti internet anni servizio di assistenza necessario, ma non disponibile

13 utenti Internet con più di 14 anni CONTATTA DIRETTAMENTE LA PA RECANDOSI DI PERSONA AGLI SPORTELLI PUBBLICI utenti Internet con più di 14 anni CONTATTA LA PA UTILIZZANDO IL TELEFONO Nel resto d Italia e d Europa le modalità di contatto della pubblica amministrazione sono analoghe a quelle riscontrate nel nostro territorio, ad eccezione del telefono, che risulta essere 37% degli utenti internet tra i 16 e i 74 anni). BENCHMARKING EUROPEO: USO DI INTERNET PER RELAZIONARSI CON LA PA utenti Internet con più di 14 anni (circa. persone) CONTATTA LA PA UTILIZZANDO LA POSTA ELETTRONICA utilizzo generalmente più di Internet L USO DI INTERNET E LA CAPACITÀ DI COGLIERE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA RETE Analizzando il dato del 12 si evidenzia che: Il 43% della popolazione di 6 anni o più non usa Internet, il 9% lo usa in maniera sporadica, senza avere competenze e senza svolgere in prevalenza nessuna 26% lo utilizza per attività di svago e informazione relativamente a merci, servizi, vacanze, opportunità di lavoro, per spedire mail, per consultare wiki o per cercare informazioni e moduli della Pubblica amministrazione. L 8% lo utilizza non solo per divertirsi o informarsi, ma anche per interagire e comunicare con la società (telefonare via internet, partecipare a chat, blog, forum, social network, ). 14% della popolazione lo utilizza a 36 gradi: dal divertimento alle transazioni di vendita e acquisto (home banking, comprare e vendere on line, corsi online, sottoscrizione di abbonamenti per ricevere news online). 9% 8% INTERAGIRE E COMUNICARE 26% SVAGO E INFORMAZIONI USO SPORADICO 14% 36 GRADI 43% NON USA INTERNET Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat contatto diretto, recandosi di persona (a): utenti internet anni 9 9 fax, posta, SMS telefono (no SMS) PER INTERAGIRE CON LA SOCIETÀ L uso di Internet per interagire con la società si concretizza soprattutto attraverso la partecipazione a chat, blog o forum on line (27% della popolazione) e le telefonate/ videochiamate via web (19%). inserire messaggi in chat, blog, newsgroup o forum di discussione online telefonare via internet o leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici su web partecipare online a consultazioni o votazioni su problemi sociali (civici) Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - prendere appuntamento con Regione, su dati Istat 12 un medico 4 % % % % % 2% 3%

14 L utilizzo per svago e informazione si realizza con l invio di (46% della popolazione), con il cercare informazioni su merci/ servizi (39%), ma stanno prendendo piede anche utilizzi che prevedono un alto consumo di banda: guardare video in streaming (19%), (11%), o programmi televisivi su web (%) o ascoltare la radio via web (14%) Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 L uso più evoluto di Internet, nell ambito della vita quotidiana, si realizza attraverso l utilizzo di sistemi di home banking (% della popolazione) e l acquisto on line di merci/servizi (12%). Il 18% della popolazione usa Internet per caricare contenuti di propria creazione. Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 spedire o ricevere cercare informazion su merci e servizi leggere o scaricare giornali, news, riviste usare servizi relativi a viaggi e soggiorni giocare o scaricare guardare video in streaming guardare programmi televisivi sul web ascoltare la radio sul web ottenere informazioni dai siti web della P.A. streaming scaricare moduli della P.A. partecipare a giochi in rete con altri utenti % % % % % 2% 3% 3% % % 7 usare servizi bancari via internet caricare contenuti di propria creazione ordinare/comprare merci/ servizi vendere merci o servizi spedire modelli compilati della P.A. creare siti o blog % % % % % 2% 3% % 46 L ESCLUSIONE DA INTERNET: IL PROFILO DEGLI INDIVIDUI CHE NON ACCEDONO AD INTERNET Analizzando i dati del 12 in merito alle persone escluse da Internet (circa persone al di sopra dei 6 anni, pari al 43% della popolazione regionale), si conferma PROFILO DEMOGRAFICO DELLE PERSONE CHE NON ACCEDONO AD INTERNET 3% LICENZA MEDIA 19% DILPOMA SUPERIORE Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 78% 9% (1.. persone) 49% come il basso livello di istruzione, l essere donna, anziano o al di fuori del mondo del lavoro siano condizioni fortemente correlate al mancato accesso alla rete. istruzione genere fasce d età 48% LICENZA ELEMENTARE O MENO 2% LAUREA O PIÙ 9% DONNE 41% UOMINI 28% ANNI 13% ANNI 8% 2% ANNI 49% OLTRE I 64 ANNI PERSONE CHE NON ACCEDONO AD INTERNET HANNO CONSEGUITO LA LICENZA MEDIA O INFERIORE e quasi nel % dei casi sono persone che hanno più di 64 anni (88. persone) PERSONE CHE NON ACCEDONO AD INTERNET SONO DONNE Il divario di genere si concentra soprattutto tra le donne anziane, che costituiscono da sole la metà delle donne escluse dal web, tra le donne che sono al di fuori del mondo del lavoro nel 7% dei casi; sono in generale donne con un basso livello di scolarizzazione: l 8% di questo gruppo è composto da donne che hanno la licenza media o inferiore. ESCLUSI DAL WEB SONO ANZIANI, persone ormai al di fuori del mondo del lavoro e con un basso livello di istruzione 1

15 PROFILO DEMOGRAFICO DELLE DONNE CHE NON ACCEDONO AD INTERNET istruzione fasce d età condizione professionale patrimonio culturale, economico e sociale cittadini connessi in numerose sfere della vita quotidiana (dall informazione all educazione, dalle opportunità di lavoro e dell intrattenimento). Dal punto di vista delle RELAZIONI PERSONALI E DELLA VITA SOCIALE, gli esclusi dalla rete: 29% LICENZA MEDIA 19% DILPOMA SUPERIORE 49% LICENZA ELEMENTARE O MENO 28% ANNI 12% ANNI 7% ANNI % OLTRE I 64 ANNI 19% OCCUPATO 7% CASALINGA/ RITIRATO 76% vedono gli amici almeno 1 volta al mese (vs il 91% degli utenti internet) % frequentano i cinema (vs il 73% degli utenti internet) Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 16% frequentano le mostre e i musei (vs il % degli utenti internet) Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 18% Si tratta di persone che avrebbero gli e culturali per accedere alla rete, ma che per qualche altro motivo ne rimangono fuori. 2% LAUREA O PIÙ PERSONE ESCLUSE DAL WEB SONO OCCUPATE, talvolta con un discreto livello di istruzione: 3% 49% hanno conseguito il diploma di scuola superiore vivono in famiglie in cui è comunque presente l accesso ad Internet 2% 8% 49% utilizza il telefono cellulare almeno 1 volta a settimana 4% IN CERCA DI 1% STUDENTE OCCUPAZIONE hanno conseguito il diploma di licenza media 73% ha utilizzato un cellulare o uno smartphone negli ultimi 3 mesi Anche il PATRIMONIO CULTURALE degli esclusi dalla rete pare essere meno ricco e meno ampio: % 49% quasi tutti i cittadini guardano la tv (9% della popolazione) ascoltano la radio (vs il 74% degli utenti internet) leggono quotidiani almeno 1 volta a settimana (vs il 64% degli utenti internet) 32% % 43% 6% hanno letto almeno un libro negli ultimi 12 mese (vs il 69% degli utenti internet) posseggono più di libri (vs il 44% degli utenti internet) parlano di politica almeno 1 volta al mese (vs il 64% degli utenti internet) si informano della politica almeno 1 volta al mese (vs il 77% degli utenti internet) TENORE DI VITA e agli STRUMENTI DI PAGAMENTO testimoniano stili di vita 43% posseggono il bancomat (vs il 79% degli utenti internet) 41% sono andati in vacanza negli ultimi 12 mesi (vs il 69% degli utenti internet) Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat

16 PROFILO SOCIALE, CULTURALE E STILE DI VITA IN BASE ALL ACCESSO AD INTERNET L USO DI INTERNET NELLE IMPRESE Dall Agenda Digitale Europea: entro il, il 33% delle piccole e medie imprese vendite online, nel 13 in Italia questo dato era al %. vede gli amici almeno 1 volta al mese L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DA PARTE DELLE IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI va al cinema 73 Nel 13 le imprese emiliano-romagnole con più di addetti: Nonostante la netta predominanza della, banda larga mobile: va a musei/mostre guarda la tv % UTILIZZANO IL COMPUTER 94% con una connessione in BANDA LARGA FISSA ascolta la radio legge quotidiani almeno 1 volta alla settimana ha letto 1 libro nell ultimo anno possiede più di libri parla di politica almeno 1 volta al mese si informa della politica almeno 1 volta a settimana ha il bancomat % 96% 93% HANNO ACCESSO A INTERNET, soprattutto con banda +9pp rispetto al con una connessione in BANDA LARGA FISSA O MOBILE 1% La connessione mobile (in banda larga o meno) è comunque presente nel 7% delle imprese. Sono infatti più della metà le imprese che forniscono ai propri addetti dei dispositivi portatili dotati di connessioni mobili. % con una connessione in BANDA LARGA MOBILE +27pp rispetto al IMPRESE CHE FORNISCONO AI PROPRI ADDETTI DISPOSITIVI PORTATILI DOTATI DI CONNESSIONI MOBILI vacanza negli ultimi 12 mesi Il 22% delle imprese dichiara di possedere anche connessioni in banda stretta: Sempre più rilevanti anche le connessioni in banda larga : Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione, su dati Istat 12 Esclusi dalla rete Connessi 22% con una connessione in BANDA STRETTA, VIA MODEM ANALOGICO O ISDN 32% con una connessione VIA CAVO, CONNESSIONI FISSE WIFI E WIMAX +pp rispetto al 4

17 BENCHMARKING EUROPEO: TIPOLOGIA DI CONNESSIONE AD INTERNET Italia Il dato di utilizzo di computer ed Internet da parte degli occupati nelle imprese con + di addetti è molto lontano dalla media europea: 46% 9 4% banda larga mobile connessione mobile (BB/NB) 1 addetti che utilizzano il COMPUTER ALMENO 1 VOLTA A SETTIMANA % 47% imprese che forniscono agli adetti dispositivi portatili (connessioni mobili per lavoro) addetti che utilizzano il COMPUTER CONNESSO AD INTERNET ALMENO 1 VOLTA A SETTIMANA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DA PARTE DELLE IMPRESE 61% 24% 4% % Fonte: Istat, Eurostat 12 IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI CHE INVIA E/O RICEVE ELETTRONICAMENTE INFORMAZIONI IN UN FORMATO CHE NE CONSENTE IL TRATTAMENTO AUTOMATICO IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI CHE CONDIVIDE PER VIA ELETTRONICA CON I PROPRI FORNITORI E CLIENTI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA CATENA DISTRIBUTIVA 87% 76% 9% 7% IMPRESE CHE UTILIZZANO INTERNET PER ACCEDERE A SERVIZI BANCARI O FINANZIARI imprese Nord-est (9%) IMPRESE CHE UTILIZZANO INTERNET PER CERCARE INFORMAZIONI SUI MERCATI L UTILIZZO DEL COMMERCIO ELETTRONICO DA PARTE DELLE IMPRESE 44% 72% IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI COMMERCIO ELETTRONICO soprattutto dal lato degli acquisti IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI CHE HANNO UN SITO WEB O UNA HOMEPAGE Il dato è in linea con la media nazionale ed europea. IN PARTICOLARE: 41% 7% HA EFFETTUATO ACQUISTI SUL WEB Il % nelle regioni del Nordovest e il 42% nel resto del Nordest, in linea con l Europa. HA VENDUTO SUL WEB Il dato è molto al di sotto della media europea (17%). 6 7

18 L UTILIZZO DEI SERVIZI ONLINE DELLA PA DA PARTE DELLE IMPRESE 84% IMPRESE CON PIÙ DI ADDETTI CHE HA FATTO USO NEL CORSO DEL 12 DI ALMENO UN SERVIZIO OFFERTO ONLINE DALLA P.A. Il dato è in linea con la media nazionale ma leggermente al di sotto della media europea (88%), delle regioni del Nord-ovest (87%) e del resto del Nord-est (86%). I servizi più utilizzati e in linea con il dato europeo sono quelli di più facile accesso come: 76% OTTENERE INFORMAZIONI Quelli a maggiore contenuto interattivo, come l inoltro online di moduli compilati, sono utilizzati invece dal 9% delle imprese, ben al di sotto della media europea del 74%. L 89% delle imprese ricorre in tutto o in parte agli intermediari per gestire i rapporti online con la PA. BENCHMARKING EUROPEO: interagire con la P.A Italia 72% SCARICARE MODULI ottenere informazioni scaricare moduli inviare elettronicamente moduli compilati Nel corso dell anno 12: 8% L USO DELLE ICT NELLE MICROIMPRESE 11: 74% 77% 9% 41% 27% 9% MICROIMPRESE CHE SI CONNETTONO AD INTERNET MICROIMPRESA = imprese da escluse dal campo di osservazione dell indagine comunitaria: sono circa 74. in. MICROIMPRESE CHE UTILIZZANO INTERNET PER ACCEDERE A SERVIZI BANCARI O FINANZIARI MICROIMPRESE CHE UTILIZZANO INTERNET PER OTTENERE INFORMAZIONI MICROIMPRESE CHE UTILIZZANO INTERNET PER SVOLGERE PROCEDURE AMMINISTRATIVE INTERAMENTE PER VIA ELETTRONICA IMPRESE CHE HANNO UTILIZZATO INTERNET PER OFFRIRE BENI PARTECIPAZIONE A GARE ELETTRONICHE PUBBLICHE INDETTE ALL INTERNO DEI SISTEMI DI EPROCUREMENT 63% 16% 22% MICROIMPRESE CON UNA CONNESSIONE IN BANDA LARGA FISSA, contro il 94% delle imprese della regione con più di addetti MICROIMPRESE CON UNA CONNESSIONE MOBILE MICROIMPRESE CHE UTILIZZANO LA LINEA TELEFONICA TRADIZIONALE O L ISDN La nostra regione registra un lieve ritardo rispetto alle regioni del Nord-ovest (connesse ad Internet nell 8% dei casi) e rispetto al resto del Nord-est (connesse ad Internet nel 77% dei casi). dell industria e dei servizi

19

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA HEALTH HACKATHON 27 novembre, 9 18, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Perugia TERNI POPUP MAKER 28 novembre,

Dettagli

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE IN EMILIA-ROMAGNA Indice generale 1. La

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 18 dicembre 2006 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE - 2015 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche _

Dettagli

Censis 28 - Lavoro e tecnologie

Censis 28 - Lavoro e tecnologie Censis 28 - Lavoro e tecnologie Gli strumenti mediatici entrano sempre più nella vita degli italiani, ma soprattutto nel loro lavoro: secondo una recentissima indagine Censis (maggio 2003) ben il 46,5%

Dettagli

Appendice Il modello di rilevazione

Appendice Il modello di rilevazione 1 Appendice Il modello di rilevazione 2 MOD. ISTAT/IMF-7/A.08 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA AN

Dettagli

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2015 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica

Dettagli

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia

Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia Information and Communications Technology (ICT) e cittadini: il contesto della Puglia 1. Introduzione La presente nota intende fornire una panoramica dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONTE: Istat AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017 ICT e cittadini Il modulo sull Uso delle nuove

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

Tecnologie dell informazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione Addetti al settore TIC ( e della Comunicazoione) (*)).. Anni 2003-2005 SETTORI ADDETTI TOSCANA 2003 2004 2005 Attività manifatturiere 11.597 9.578 9.834 Servizi connessi ai prodotti

Dettagli

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nell'ambito del Progetto E- leadership, in convenzione con la Regione Sardegna.

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo Roundtable I Com L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo Silvia COMPAGNUCCI Direttore Area Comunicazioni I Com 25 febbraio 2015 Sede I Com, Piazza dei Santi Apostoli, 66 Roma

Dettagli

Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi 2015

Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi 2015 Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi 2015 Indagine sull approccio tecnologico dei sammarinesi Anno di riferimento 2015 Pubblicato: Novembre 2016 Dirigente: Esperto Statistico:

Dettagli

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese

Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese 14 Il profilo digitale del territorio dell Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 12-14 PO14 Per Informazioni

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Digital divide e disuguaglianze digitali 15 anni fa si cominciò a parlare di digital divide in relazione all

Dettagli

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Agenda Digitale. Indicatori di performance Agenda Digitale. Indicatori di performance Meri Ripalvella Rapporto 216-17 L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 217 216-17 Il posizionamento dell Italia Connectivity,6 Digital

Dettagli

EIAA Italian Digital Women Report

EIAA Italian Digital Women Report EIAA Italian Digital Women Report Novembre 2009 Lorenzo Montagna, amministratore delegato e direttore commerciale, Yahoo! Italia Mediascope Europe l essenziale VI anno consecutivo 10 Paesi europei coinvolti

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Relazioni sociali Maggio 217 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso

Dettagli

Come sono cambiati i «non lettori» di libri

Come sono cambiati i «non lettori» di libri Fiera dell editoria italiana MILANO, 20 APRILE 2017 Come sono cambiati i «non lettori» di libri I dati delle Indagini ISTAT Miria Savioli ISTAT Indice 1 2 3 4 Le indagini Istat sulla lettura: un viaggio

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Settembre 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETà DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETà DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA ENCHMARKING ELLA SOCIETà ELL INFORMA IONE IN EMILIA- OMAGNA Indice: Introduzone_ p.5 La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Accesso alle reti tecnologiche

Dettagli

Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale Numero 0/2017. I nuovi modi di leggere

Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale Numero 0/2017. I nuovi modi di leggere Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale Numero 0/2017. I nuovi modi di leggere Milano, 19 Aprile 2017 2 Metodologia Target intervistato 15-74enni Metodo di rilevazione Interviste

Dettagli

Cittadini e nuove tecnologie

Cittadini e nuove tecnologie 28 dicembre 2009 Cittadini e nuove tecnologie Anno 2009 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE Dati ISTAT aggiornati a marzo 2016 Elaborazioni Sistema Informativo Statistico Regione Marche Redazione ed elaborazioni statistiche Gilberto Ugolini gilberto.ugolini@regione.marche.it

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

Enciclopedie della cultura. Comportamenti di consumo outdoor. Prof.ssa Mihaela Gavrila

Enciclopedie della cultura. Comportamenti di consumo outdoor. Prof.ssa Mihaela Gavrila Enciclopedie della cultura. Comportamenti di consumo outdoor 1 La cultura outdoor: linee di trend Dagli anni Novanta: aumento costante del consumo di tutte le tipologie di spettacolo e intrattenimento

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Istruzione e formazione Maggio 17 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Istruzione e formazione Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNO 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di

Dettagli

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi. CAPITOLO 08 Benessere soggettivo Un Per complemento vivere di più fondamentale e meglio L istruzione, Sapere come la le formazione persone giudicano e il livello la propria di vita, competenze se sono

Dettagli

L'uso del web e dei social in Trentino

L'uso del web e dei social in Trentino Job 35277 per L'uso del web e dei social in Trentino Per Corecom Trentino Dicembre 2016 IL RAPPORTO CON LE TECNOLOGIE DIGITALI E CON IL WEB Il rapporto con le tecnologie digitali e con il web L autopercezione

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Istruzione e formazione Luglio 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

5. Relazioni sociali 1

5. Relazioni sociali 1 73 5. Relazioni sociali 1 Nell ultimo anno, nel dominio Relazioni sociali si conferma la tendenza al peggioramento: l indice composito nel è pari a 95,3, il valore più basso dal. Nel medio periodo si registra

Dettagli

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio

Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione dei Comuni del Delta del Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Piter 2012-2014 PO2014 Per Informazioni

Dettagli

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG Report suddiviso in 4 sezioni: I cittadini e le tecnologie digitali dati Istat ed Eurostat Le imprese e le tecnologie

Dettagli

RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20

RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20 RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20 MARZO 2019 1. La diffusione dell e-banking in Europa Nel corso del 2018 l internet banking è stato utilizzato dal 54% della popolazione

Dettagli

I pubblici della cultura

I pubblici della cultura I pubblici della cultura Consumi 2012 teatro - 8,2%, cinema -7,3%, musei e mostre -5,7%, concerti di musica classica -22,3%, altri concerti musica -8,7%, Siti archeo-monumentali -7,9% 2013 Istat-Federculture

Dettagli

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica Leggere i dati Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica BOOK PRIDE Milano, 23 marzo 2018 Il settore editoriale

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 Maggio 2017 BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web Valeria

Dettagli

Acquisti multi-canale e multi-screen

Acquisti multi-canale e multi-screen Acquisti multi-canale e multi-screen Giugno 2017 2 Ricerca condotta da Human Highway per QVC Italia Acquirenti multi-canale La diffusione dell esperienza di acquisto a distanza e multi-canale in Italia

Dettagli

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017 La comunicazione pubblica al tempo dei social network Bologna, 12 maggio 2017 Perché il Comune su Facebook? Social media: cambio di paradigma Ognuno di noi (cliente/consumatore/cittadino) può trasformarsi

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

INDAGINE SUI CONSUMI FAMIGLIE SAMMARINESI E LO STILE DI VITA DELLE (ANNO DI RIFERIMENTO 2003)

INDAGINE SUI CONSUMI FAMIGLIE SAMMARINESI E LO STILE DI VITA DELLE (ANNO DI RIFERIMENTO 2003) REPUBBLICA DI SAN MARINO CENTRO ELABORAZIONE DATI E STATISTICA INDAGINE SUI CONSUMI E LO STILE DI VITA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI (ANNO DI RIFERIMENTO 2003) 1 Indagine AREE TEMATICHE sui consumi DELLE

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre 219 Report di sintesi 13 giugno 219 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento:

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

L ITALIA DELL E-FAMILY

L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2003 Federcomin - Anie 2004 in collaborazione con Niche Consulting INDICE EXECUTIVE SUMMARY...5 1 - LE GRANDI LINEE...11 La graduatoria 2003...12 2 - CARATTERISTICHE E BENCHMARKING...15 La differenza

Dettagli

ASCOLTARE I CITTADINI

ASCOLTARE I CITTADINI AREA RISORSE SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E PARTECIPAZIONI Ufficio Statistica Anno 2016 ASCOLTARE I CITTADINI Focus: I cittadini ferraresi e le attività culturali Indagine campionaria annuale sulle opinioni

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580 MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580 CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELL'INDIVIDUO coll. 1-14 RISERVATO

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 2 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «L e-commerce: il modello di business deve cambiare» Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente 27 Maggio 2017 Questionario dicembre 2016 Rivolto a famiglie

Dettagli

Rapporto statistico La società dell informazione in Calabria

Rapporto statistico La società dell informazione in Calabria 2012 Rapporto statistico La società dell informazione in Calabria x Il Rapporto statistico La società dell informazione in Calabria è realizzato dall Osservatorio ICT del Polo di Innovazione Regionale

Dettagli

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016

LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA Rapporto 2016 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica

Dettagli

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte Alberto Garbarino Dir. Mktg UniCredit Clarima Banca Il Distretto, le Banche e le Imprese Biella, 22 Novembre 2006 Agenda L evoluzione

Dettagli

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014 Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri 15 settembre 2014 Agenda Il mercato del lavoro milanese e lombardo Le condizioni dell offerta Le caratteristiche della domanda Il problema «giovani»

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione Lo studio, condotto a livello globale, prende in esame la relazione dei consumatori con i contenuti news e le differenze di percezione tra contesti editoriali di qualità e social media. Contenuti Panoramica

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio

Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio 2015 Unione della Bassa Val d Arda Fiume Po Il profilo digitale del territorio Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) Per Informazioni e chiarimenti: Chiara

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070 MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070 coll. 1-14 RISERVATO ISTAT CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELL'INDIVIDUO

Dettagli

e-citizen SYLLABUS MODULO C10.1 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF

e-citizen SYLLABUS MODULO C10.1 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF e-citizen SYLLABUS MODULO C10.1 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo e-citizen erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca Scientifica e di Alta

Dettagli

Capitolo 2 - L utilizzo di Internet tra i cittadini e le imprese

Capitolo 2 - L utilizzo di Internet tra i cittadini e le imprese Capitolo 2 - L utilizzo di Internet tra i cittadini e le imprese 2.1. LE FORME E LE MODALITÀ DI USO DELLA RETE DEI CITTADINI TOSCANI 2.1.1. Il livello di competenze espresso nell utilizzo di Internet e

Dettagli

Sharing Economy. Federico Capeci - Chief Digital Officer e CEO, KANTAR TNS Sharitaly - Milano, 15 Novembre 2016

Sharing Economy. Federico Capeci - Chief Digital Officer e CEO, KANTAR TNS Sharitaly - Milano, 15 Novembre 2016 Sharing Economy Federico Capeci - Chief Digital Officer e CEO, KANTAR TNS Italy @FedericoCapeci La Sharing Economy secondo la nostra ricerca «Quei servizi che mettono direttamente in contatto persone con

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. NEI NEGOZI TIM INQUADRA IL QR CODE e scopri l offerta di TIM o vai su www.tim.it/brochure

Dettagli

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click MediaLibraryOnLine la biblioteca a portata di click 1 Procedura di iscrizione nuovi utenti Manuale didattico ad uso interno Redazione: Claudia Arnetoli Coordinamento Sistema Documentario Integrato Area

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Introduzione Con questa Indagine, Tecnoborsa e il suo Osservatorio Nazionale sul Mercato Immobiliare ONMI intendono offrire un punto di vista

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Introduzione Il Docente, accedendo alla piattaforma www.dibest.unical.it/icampus, troverà i propri corsi sotto la voce I miei Corsi della colonna

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione

Corso Base Informatica Lezione Corso Base Informatica Lezione Nella Lezione Precedente Controllo questionario di verifica. Esercizio di verifica. Introduzione alle reti di computer. Internet la rete delle reti. Lezione 11 I servizi

Dettagli

JAMES. Giovani attività media rilevamento Svizzera. Riscontri Direzione del progetto Prof. Dr. Daniel Süss MSc Gregor Waller

JAMES. Giovani attività media rilevamento Svizzera. Riscontri Direzione del progetto Prof. Dr. Daniel Süss MSc Gregor Waller Partner di cooperazione JAMES Giovani attività media rilevamento Svizzera Riscontri 24 Direzione del progetto Prof. Dr. Daniel Süss MSc Gregor Waller Autori lic. phil. Isabel Willemse MSc Gregor Waller

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Gli emiliano-romagnoli e le nuove tecnologie

Gli emiliano-romagnoli e le nuove tecnologie Gli emiliano-romagnoli e le nuove tecnologie Anno 2011 Dotazioni tecnologiche ICT disponibili presso le famiglie 2 L utilizzo delle tecnologie ICT 7 Le attività svolte su Internet 11 L e-commerce 12 L

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel PRIMO BIENNIO, attraverso

Dettagli